Visualizza la versione completa : Prima vasca marina!
Ciao a tutti, dopo 8 anni di acquario d'acqua dolce stavo valutando di trasformare il mio Juwel rio 240 in un acquario marino. Le dimensioni della vasca sono 121(L)x41(W)x55(H) per 200 litri netti, naturalmente dovrò cambiare molte cose. Volevo farvi alcune domande:
- Che differenza c'è tra rocce vive Indonesiane e quelle delle isole fiji? Quali sono migliori?
- Che tipo di illuminazione mi consigliate? Hqi o T5? e quanti watt?
- Che metodo di gestione è consigliabile per iniziare?
pensavo di allevare nell'acquario pesci e coralli molli di facile allevamento, e magari in futuro qualche corallo duro, ma molto in futuro!
Grazie mille!
Ciao a tutti, dopo 8 anni di acquario d'acqua dolce stavo valutando di trasformare il mio Juwel rio 240 in un acquario marino. Le dimensioni della vasca sono 121(L)x41(W)x55(H) per 200 litri netti, naturalmente dovrò cambiare molte cose. Volevo farvi alcune domande:
- Che differenza c'è tra rocce vive Indonesiane e quelle delle isole fiji? Quali sono migliori?
- Che tipo di illuminazione mi consigliate? Hqi o T5? e quanti watt?
- Che metodo di gestione è consigliabile per iniziare?
pensavo di allevare nell'acquario pesci e coralli molli di facile allevamento, e magari in futuro qualche corallo duro, ma molto in futuro!
Grazie mille!
belle domande, considera che proprio ora ci sono le discusuoni su cosa è meglio per le roccie e per le luci.
cmq il mio consiglio è parti con metodo berlinese con roccie fiji e fai una plafo da 6 t5 da 54 w 4 spezial e 2 blupls della ati, con tale plafo ci allefi tutti i molli se nel futoro vuoi mettere qualche duro mettendoli sopra non hai problemi :-)
belle domande, considera che proprio ora ci sono le discusuoni su cosa è meglio per le roccie e per le luci.
cmq il mio consiglio è parti con metodo berlinese con roccie fiji e fai una plafo da 6 t5 da 54 w 4 spezial e 2 blupls della ati, con tale plafo ci allefi tutti i molli se nel futoro vuoi mettere qualche duro mettendoli sopra non hai problemi :-)
se puoi cambia vasca...sono misure molto scomode per un marino(intendo i 40cm...parlo per esperienza)...cerca di arrivare almeno a 50...se poi è 60 è ancora meglio!
se puoi cambia vasca...sono misure molto scomode per un marino(intendo i 40cm...parlo per esperienza)...cerca di arrivare almeno a 50...se poi è 60 è ancora meglio!
ALGRANATI
20-02-2009, 16:37
TROTA7,
Che differenza c'è tra rocce vive Indonesiane e quelle delle isole fiji? Quali sono migliori?
non c'è differenza di qualità.....le rocce sono di buona qualità quando non hanno sofferto il viaggio e sono molto porose.
Che tipo di illuminazione mi consigliate? Hqi o T5? e quanti watt?
con quelle dimensioni di vasca, i T5 ti permettono di non far uscire la luce dai lati.
Che metodo di gestione è consigliabile per iniziare?
Berlinese classico.....rocce, schiumatoio, corrente e tanta luce.
quando saprai leggere la vasca, potrai decidere se passare a un metodo diverso
ALGRANATI
20-02-2009, 16:37
TROTA7,
Che differenza c'è tra rocce vive Indonesiane e quelle delle isole fiji? Quali sono migliori?
non c'è differenza di qualità.....le rocce sono di buona qualità quando non hanno sofferto il viaggio e sono molto porose.
Che tipo di illuminazione mi consigliate? Hqi o T5? e quanti watt?
con quelle dimensioni di vasca, i T5 ti permettono di non far uscire la luce dai lati.
Che metodo di gestione è consigliabile per iniziare?
Berlinese classico.....rocce, schiumatoio, corrente e tanta luce.
quando saprai leggere la vasca, potrai decidere se passare a un metodo diverso
Ok, grazie per i consigli, in effetti il berlinese mi sembrava quello più adatto a me!
come pompe di movimento che mi consigliate di mettere? poi, non potendo fare una sump dato che l'acquario sotto non è bucato, anche se mi sarebbe piaciuto, che schiumatoio mi consigliate? che differenza c'è tra quelli interni e quelli esterni, a parte l'estetica?
Grazie e scusate le numerose domande!!! #13
Ok, grazie per i consigli, in effetti il berlinese mi sembrava quello più adatto a me!
come pompe di movimento che mi consigliate di mettere? poi, non potendo fare una sump dato che l'acquario sotto non è bucato, anche se mi sarebbe piaciuto, che schiumatoio mi consigliate? che differenza c'è tra quelli interni e quelli esterni, a parte l'estetica?
Grazie e scusate le numerose domande!!! #13
ALGRANATI
20-02-2009, 20:37
TROTA7, gli esterni sono , in genere, molto + performanti.
il movimento vai sulle solite marche che non sbagli
ALGRANATI
20-02-2009, 20:37
TROTA7, gli esterni sono , in genere, molto + performanti.
il movimento vai sulle solite marche che non sbagli
Un altra domanda! come plafoniera per il mio acquario, è più consigliabile una con 8 neon T5 da 39 Watt l'uno oppure una con 2 HQI da 150 watt + 2 T5 da 54 watt + 2 neon blu lunari?
tutte e 2 lunghe 120 cm
Un altra domanda! come plafoniera per il mio acquario, è più consigliabile una con 8 neon T5 da 39 Watt l'uno oppure una con 2 HQI da 150 watt + 2 T5 da 54 watt + 2 neon blu lunari?
tutte e 2 lunghe 120 cm
ALGRANATI
23-02-2009, 22:01
TROTA7, 8 x 39w ;-)
ALGRANATI
23-02-2009, 22:01
TROTA7, 8 x 39w ;-)
Scusate se vi stresso ancora.
Allora il problema sono le rocce vive, perchè non so dove trovarle, dato che qui a Perugia ho girato un pò di negozi ma mi sparano prezzi allucinanti per le rocce vive, tipo 25€ al Kg, per delle rocce che di vivo mi sembra abbiano ben poco! #06
Quindi magari ho preso in considerazione di prenderle su internet!
Avete qualche sito da consigliarmi che ha delle belle rocce a buon prezzo?
Grazie mille!!!
Scusate se vi stresso ancora.
Allora il problema sono le rocce vive, perchè non so dove trovarle, dato che qui a Perugia ho girato un pò di negozi ma mi sparano prezzi allucinanti per le rocce vive, tipo 25€ al Kg, per delle rocce che di vivo mi sembra abbiano ben poco! #06
Quindi magari ho preso in considerazione di prenderle su internet!
Avete qualche sito da consigliarmi che ha delle belle rocce a buon prezzo?
Grazie mille!!!
stefano79
24-02-2009, 15:06
ciao TROTA7
io ti consiglio di prendere un tracimatore e mettere una sump nel mobile del rio(se e' quello con le due ante)ancora meglio sarebbe cambiarlo per uno con profondita minima di 50 cm.
come skimmer esterno il deltec mc600 fa' al caso tuo ma fidati prendi in considerazione l'idea di un tracimatore(ex tunze)hai piu' possibilita di scelta per gli skimmer e sopratutto non hai niente in vasca se non le pompedi movimento.
..le rocce prendile sul forum spendi meno della meta'
ciao e buona fortuna
stefano
stefano79
24-02-2009, 15:06
ciao TROTA7
io ti consiglio di prendere un tracimatore e mettere una sump nel mobile del rio(se e' quello con le due ante)ancora meglio sarebbe cambiarlo per uno con profondita minima di 50 cm.
come skimmer esterno il deltec mc600 fa' al caso tuo ma fidati prendi in considerazione l'idea di un tracimatore(ex tunze)hai piu' possibilita di scelta per gli skimmer e sopratutto non hai niente in vasca se non le pompedi movimento.
..le rocce prendile sul forum spendi meno della meta'
ciao e buona fortuna
stefano
TROTA7,
nella tua zona c'è reefland che dovrebbe avere le rocce che cerchi..
Personalmente preferisco sempre vederle e sceglierle ;-)
TROTA7,
nella tua zona c'è reefland che dovrebbe avere le rocce che cerchi..
Personalmente preferisco sempre vederle e sceglierle ;-)
ciao TROTA7
io ti consiglio di prendere un tracimatore e mettere una sump nel mobile del rio(se e' quello con le due ante)
il mobiletto è questo: http://www.juwel-aquarium.de/en/rio.htm?cat=6&mat=3300&cup=70700
Non credo che li ci entri una sump! -20
Per le rocce le ho trovate! le prendo da Asvanio del forum ad un buon prezzo!
per quanto riguarda lo schiumatoio stò infatti trattando per un Deltec MCE 600, speriamo vada a buon fine!
Grazie anche a Perry, non sapevo dell' esistenza di questo negozio! :-)
andrò a farci una visitina!!!
ciao TROTA7
io ti consiglio di prendere un tracimatore e mettere una sump nel mobile del rio(se e' quello con le due ante)
il mobiletto è questo: http://www.juwel-aquarium.de/en/rio.htm?cat=6&mat=3300&cup=70700
Non credo che li ci entri una sump! -20
Per le rocce le ho trovate! le prendo da Asvanio del forum ad un buon prezzo!
per quanto riguarda lo schiumatoio stò infatti trattando per un Deltec MCE 600, speriamo vada a buon fine!
Grazie anche a Perry, non sapevo dell' esistenza di questo negozio! :-)
andrò a farci una visitina!!!
stefano79
25-02-2009, 00:37
perche' non ci dovrebbe entrare sul forum ho trovato diverse persone che usano una sump nel mobile del rio,magari sei sacrificato e il rabbocco lo ddevi tenere nell'altro scomparto(non dovrebbero esserci problemi di prevalenza #24 )sicuramente se dai le misure dello spazio a disposizione chi e' esperto di questo hobby di sapra' consigliare cosi come hanno gia' fatto.
io ho il 180 e non ho voluto metterci una sump e ora lo sto' facendo nuovo con una profondita' maggioer per di piu' :-)) senza il tirante in mezzo e sopratutto con la vasca tecnica #36#
valuta bene che poi ti accorgerai della comodita se non altro
saluti
stefano
stefano79
25-02-2009, 00:37
perche' non ci dovrebbe entrare sul forum ho trovato diverse persone che usano una sump nel mobile del rio,magari sei sacrificato e il rabbocco lo ddevi tenere nell'altro scomparto(non dovrebbero esserci problemi di prevalenza #24 )sicuramente se dai le misure dello spazio a disposizione chi e' esperto di questo hobby di sapra' consigliare cosi come hanno gia' fatto.
io ho il 180 e non ho voluto metterci una sump e ora lo sto' facendo nuovo con una profondita' maggioer per di piu' :-)) senza il tirante in mezzo e sopratutto con la vasca tecnica #36#
valuta bene che poi ti accorgerai della comodita se non altro
saluti
stefano
TROTA7, le rocce sul mercatinoo da qualcuno che elimna l'eccesso ti costano mooolto meno. Si tratta di conoscere un po' di persone... ed aspettare il momento giusto..
Ed anche la plafo (io comprata li!!)
anche due pompe (due koralia 4 sarebbero perfette per iniziare) se aspetti le trovi li...
intanto prendi un rifrattometro, per la salinita', e piano prenderai anche un semplice apparecchio per osmosi per fare l'acqua peri rabocchi..
Con pompe, sale, acqua e rocce parti ed inizi il periodo di maturazione...
TROTA7, le rocce sul mercatinoo da qualcuno che elimna l'eccesso ti costano mooolto meno. Si tratta di conoscere un po' di persone... ed aspettare il momento giusto..
Ed anche la plafo (io comprata li!!)
anche due pompe (due koralia 4 sarebbero perfette per iniziare) se aspetti le trovi li...
intanto prendi un rifrattometro, per la salinita', e piano prenderai anche un semplice apparecchio per osmosi per fare l'acqua peri rabocchi..
Con pompe, sale, acqua e rocce parti ed inizi il periodo di maturazione...
per le rocce forse è quasi fatta!
per quanto riguarda le pompe ho trovato due Koralia 2 ad un buon prezzo! dici che sono troppo piccole?
L'impianto ad osmosi già lo possiedo!
per le rocce forse è quasi fatta!
per quanto riguarda le pompe ho trovato due Koralia 2 ad un buon prezzo! dici che sono troppo piccole?
L'impianto ad osmosi già lo possiedo!
TROTA7, le pompe, secondo me, sono un investimento ancora piui' importante della luce! Sembra una bestemmia, ma se hai solo 6 neon magari allevi solo molli o cose semplici, ma se le pompe sono piccole ci saranno delle zone del tuo acquario che diventano un ricettacolo di mondezza , ti aumentano gli inquinanti e inizi con ciano, alghe.. e ti viene lo sconforto :-)) :-))
So che tutti dicono che una vasca e' bella se ha molta luce, ma secondo me la chiave di tutto è anche la "pulizia", una buona corcolazione e la mancanza di zone morte per fare pulizia nel tuo ci vogliono almeno 4000x2..
Ci sono anche le tunze (io ho due vecchie tunze turbelle 7240/2 circa 4000l/h) pagate 120 euro tutte e 2 e vanno che e' una meraviglia...
TROTA7, le pompe, secondo me, sono un investimento ancora piui' importante della luce! Sembra una bestemmia, ma se hai solo 6 neon magari allevi solo molli o cose semplici, ma se le pompe sono piccole ci saranno delle zone del tuo acquario che diventano un ricettacolo di mondezza , ti aumentano gli inquinanti e inizi con ciano, alghe.. e ti viene lo sconforto :-)) :-))
So che tutti dicono che una vasca e' bella se ha molta luce, ma secondo me la chiave di tutto è anche la "pulizia", una buona corcolazione e la mancanza di zone morte per fare pulizia nel tuo ci vogliono almeno 4000x2..
Ci sono anche le tunze (io ho due vecchie tunze turbelle 7240/2 circa 4000l/h) pagate 120 euro tutte e 2 e vanno che e' una meraviglia...
Ciao ragazzi, riprendo il topic per aggiornarvi della mia vasca.
Allora, ho comprato come schiumatoio esterno il Deltec MCE 600 e come pompe di movimento 2 Koralia 4, una mi deve ancora arrivare. L'unico problema è che la Koralia 4 nuova di negozio fa un rumore assurdo, vibra molto e di conseguenza fa vibrare i vetri dell' acquario producendo un suono molto fastidioso, ho già provato a mettere un gommino per assorbire le vibrazioni in fondo al rotore, ma niente!
Che mi consigliate di fare?
Ciao ragazzi, riprendo il topic per aggiornarvi della mia vasca.
Allora, ho comprato come schiumatoio esterno il Deltec MCE 600 e come pompe di movimento 2 Koralia 4, una mi deve ancora arrivare. L'unico problema è che la Koralia 4 nuova di negozio fa un rumore assurdo, vibra molto e di conseguenza fa vibrare i vetri dell' acquario producendo un suono molto fastidioso, ho già provato a mettere un gommino per assorbire le vibrazioni in fondo al rotore, ma niente!
Che mi consigliate di fare?
di sentire l'azienda che ti dice ;-)
quì hai il filo diretto con loro http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=109
di sentire l'azienda che ti dice ;-)
quì hai il filo diretto con loro http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=109
TROTA7, a me la hanno cambiata per boccola difettosa, ma e' stato il negoziante da cui la avevo acquistata a cambiarla in quanto un apparecchio che non viene provato davanti al clinete deve essere sostituito se difettoso di fabrica
TROTA7, a me la hanno cambiata per boccola difettosa, ma e' stato il negoziante da cui la avevo acquistata a cambiarla in quanto un apparecchio che non viene provato davanti al clinete deve essere sostituito se difettoso di fabrica
Ok, la pompa verrà cambiata!
Ho misurato la salinità dell' acqua con un rifrattometro ed è al 34 x 1000 e la densità a 1024! Va bene?
Sabato sarà una settimana che l'acquario gira con schiumatoio e pompe, così inserirò le rocce vive.
nel frattempo devo fare altro?
Quando dovrò fare i primi test?
Ok, la pompa verrà cambiata!
Ho misurato la salinità dell' acqua con un rifrattometro ed è al 34 x 1000 e la densità a 1024! Va bene?
Sabato sarà una settimana che l'acquario gira con schiumatoio e pompe, così inserirò le rocce vive.
nel frattempo devo fare altro?
Quando dovrò fare i primi test?
aumenta un po la salinita'. da 34 a 36 per mille ti servono circa 2 grammi per litro di sale, non mi ricordo quanto e' la tua vasca, ma moltiplica per 2 il litraggio, sciogli il sale ed aggiungi.. Siccome il sale che compri contiene acqua se aggiungi 2 grammi per litro non arriverai da 34 a 36 per mille, inizia con quelli, poi dopo un giorno ricontrolli la salnita' e aggiungi piano altro sale..
Aggiustata la salinita' puoi inserire le rocce. Se sono "pulite" (cioe' se la persona da culi le compri le ha tenute in vasca per un po' in modo da farle spurgare di tutti gli organismi che sono morti durante il trasporto) bene, se non lo sono rilasceranno sedimento e inquinanti vari... nessun problema... piano piano si ripuliscono.
In ogni caso i test in questa fase non li fare, non servono, controlla salinita' temperatura, movimento e schiumazione (che dovrebbe aumentare molto appena metti le rocce) in questa fase serve solo questo..
divertiti a fare la rocciata e metti le foto cosi' te la criticano :-D :-D
aumenta un po la salinita'. da 34 a 36 per mille ti servono circa 2 grammi per litro di sale, non mi ricordo quanto e' la tua vasca, ma moltiplica per 2 il litraggio, sciogli il sale ed aggiungi.. Siccome il sale che compri contiene acqua se aggiungi 2 grammi per litro non arriverai da 34 a 36 per mille, inizia con quelli, poi dopo un giorno ricontrolli la salnita' e aggiungi piano altro sale..
Aggiustata la salinita' puoi inserire le rocce. Se sono "pulite" (cioe' se la persona da culi le compri le ha tenute in vasca per un po' in modo da farle spurgare di tutti gli organismi che sono morti durante il trasporto) bene, se non lo sono rilasceranno sedimento e inquinanti vari... nessun problema... piano piano si ripuliscono.
In ogni caso i test in questa fase non li fare, non servono, controlla salinita' temperatura, movimento e schiumazione (che dovrebbe aumentare molto appena metti le rocce) in questa fase serve solo questo..
divertiti a fare la rocciata e metti le foto cosi' te la criticano :-D :-D
Ok, ogni critica sarà ben accettata! #36#
Allora correggerò un po la salinità, le rocce le ho prese da Asvanio che smantella la vasca, quindi sono già spurgate!
La temperatura va bene a 25°?
Ok, ogni critica sarà ben accettata! #36#
Allora correggerò un po la salinità, le rocce le ho prese da Asvanio che smantella la vasca, quindi sono già spurgate!
La temperatura va bene a 25°?
le rocce le ho prese da Asvanio che smantella la vasca, quindi sono già spurgate!
di piu' sono anche buone :-)
in ogni caso molti organismi muiono nel trasporto e poi si ripopolano.
La temperatura va bene a 25°?
si, accettabile... 26 ottimale
le rocce le ho prese da Asvanio che smantella la vasca, quindi sono già spurgate!
di piu' sono anche buone :-)
in ogni caso molti organismi muiono nel trasporto e poi si ripopolano.
La temperatura va bene a 25°?
si, accettabile... 26 ottimale
Come promesso inserisco le foto della rocciata, ogni commento è ben accetto! #24 Mi raccomando, non fatemi rifare la rocciata dall' inizio! #13
Ah un altra cosa: ho appoggiato le rocce al vetro posteriore! Ho fatto una cavolata?
nel senso che era meglio che lasciavo lo spazio per i pesci per nuotare?
Cmq non si vede ma ci sono diversi anfratti per far passare i pesci dietro l'acquario!
Come promesso inserisco le foto della rocciata, ogni commento è ben accetto! #24 Mi raccomando, non fatemi rifare la rocciata dall' inizio! #13
Ah un altra cosa: ho appoggiato le rocce al vetro posteriore! Ho fatto una cavolata?
nel senso che era meglio che lasciavo lo spazio per i pesci per nuotare?
Cmq non si vede ma ci sono diversi anfratti per far passare i pesci dietro l'acquario!
Questa è la vista dall' alto!
Questa è la vista dall' alto!
io non posso dire niente... la mia rocciata e' una tragedia :-D :-D aspetta i pareri dei rocciatori....
io non posso dire niente... la mia rocciata e' una tragedia :-D :-D aspetta i pareri dei rocciatori....
daniele95
23-03-2009, 19:43
....bhè io nn ho nemmeno un acquario...ma nn mi sembra un granhè..è ke altro na cs..le roccie sono incastrate o incollate???
daniele95
23-03-2009, 19:43
....bhè io nn ho nemmeno un acquario...ma nn mi sembra un granhè..è ke altro na cs..le roccie sono incastrate o incollate???
Le rocce sono incastrate! Cmq dalle foto la rocciata sembra bassa, non so perchè forse per via della foto laterale, però dal vivo è più alta!
Le rocce sono incastrate! Cmq dalle foto la rocciata sembra bassa, non so perchè forse per via della foto laterale, però dal vivo è più alta!
daniele95
23-03-2009, 21:19
....facci vedere gli ultimi agiornamenti...!!!!!
daniele95
23-03-2009, 21:19
....facci vedere gli ultimi agiornamenti...!!!!!
daniele95
24-03-2009, 23:11
ah scusa avev letto 23 febbreaio no 23 marzo...scusa..XD
daniele95
24-03-2009, 23:11
ah scusa avev letto 23 febbreaio no 23 marzo...scusa..XD
Un ultima cosa!
da quando lo schiumatoio ha iniziato a schiumare per bene, è apparsa una leggera schiuma sulla superficie dell' acqua, solo su alcuni punti dove non c'è molto movimento!
è normale?
che cosa è?
Un ultima cosa!
da quando lo schiumatoio ha iniziato a schiumare per bene, è apparsa una leggera schiuma sulla superficie dell' acqua, solo su alcuni punti dove non c'è molto movimento!
è normale?
che cosa è?
metto un pò di foto!
Questa è la schiuma superficiale!
Che cosa è? http://www.acquariofilia.biz/allegati/schiuma_2_573.jpg
metto un pò di foto!
Questa è la schiuma superficiale!
Che cosa è?
Questa invece è una cosa verde che è sulle rocce, sembrano dei coralli molli che ogni tanto si aprono e si chiudono! La foto magari non si vede un gran che ma che possono essere?
Nella seconda c'è un insieme di ( non saprei come definirli perchè non so che sono)
Che cosa sono? :-))
Nella terza foto invece è la schiuma dello skimmer! secondo voi è troppo densa o va bene?
Grazie
Questa invece è una cosa verde che è sulle rocce, sembrano dei coralli molli che ogni tanto si aprono e si chiudono! La foto magari non si vede un gran che ma che possono essere?
Nella seconda c'è un insieme di ( non saprei come definirli perchè non so che sono)
Che cosa sono? :-))
Nella terza foto invece è la schiuma dello skimmer! secondo voi è troppo densa o va bene?
Grazie
TROTA7, la schiuma non va affatto bene... non deve entrare nel bicchiere di raccolta, ma non so consigliarti su come regolare l'mce600 perché non l'ho mai avuto... aspetta consigli da chi ce l'ha o apri un topic apposta...
Per quanto riguarda la rocciata io ti consiglio di cercare di abbassarla un po' e farla più "terrazzata", altrimenti avrai difficoltà a posizionare gli animali e quando cresceranno arriveranno a pelo d'acqua.
I "cosi" verdi sulle rocce sono dei rhodactys, coralli molli, carini ma occhio che infestano... l'altro sembrerebbe xenia, idem come i rhodactys, solo che non è urticante.
Ma stai già tenendo accese le luci?
TROTA7, la schiuma non va affatto bene... non deve entrare nel bicchiere di raccolta, ma non so consigliarti su come regolare l'mce600 perché non l'ho mai avuto... aspetta consigli da chi ce l'ha o apri un topic apposta...
Per quanto riguarda la rocciata io ti consiglio di cercare di abbassarla un po' e farla più "terrazzata", altrimenti avrai difficoltà a posizionare gli animali e quando cresceranno arriveranno a pelo d'acqua.
I "cosi" verdi sulle rocce sono dei rhodactys, coralli molli, carini ma occhio che infestano... l'altro sembrerebbe xenia, idem come i rhodactys, solo che non è urticante.
Ma stai già tenendo accese le luci?
Mi consigli di toglierli questi coralli? Quelli verdi sono carini! quelli della seconda foto sembrerebbero più Anthelia!
Cmq no, le luci sono spente, sto facendo il mese di buio!
Mi consigli di toglierli questi coralli? Quelli verdi sono carini! quelli della seconda foto sembrerebbero più Anthelia!
Cmq no, le luci sono spente, sto facendo il mese di buio!
Nessuno che mi può aiutare? #07
Grazie!
Nessuno che mi può aiutare? #07
Grazie!
Massimo-1972
27-03-2009, 16:28
Per togliere la schiuma dovresti orientare la pompa più lontana dallo schiumatoio più in alto per favorire il movimento mentre l'altra di meno così agevoli il movimento superficiale e la direzione verso il tubo di pescaggio del Deltec
Massimo-1972
27-03-2009, 16:28
Per togliere la schiuma dovresti orientare la pompa più lontana dallo schiumatoio più in alto per favorire il movimento mentre l'altra di meno così agevoli il movimento superficiale e la direzione verso il tubo di pescaggio del Deltec
In che senso la pompa più lontana dallo schiumatoio? #24
In che senso la pompa più lontana dallo schiumatoio? #24
Massimo-1972
27-03-2009, 17:55
Parlavo della schiuma in vasca.
Devi dare movimento superficiale con la pompa di movimento.
In particolare orienterei verso l'alto solo quella dall'angolo opposto del Deltec (se hai l'MCE600 a destra , parliamo della pompa di movimento a sinistra)
Massimo-1972
27-03-2009, 17:55
Parlavo della schiuma in vasca.
Devi dare movimento superficiale con la pompa di movimento.
In particolare orienterei verso l'alto solo quella dall'angolo opposto del Deltec (se hai l'MCE600 a destra , parliamo della pompa di movimento a sinistra)
Ak ok, pensavo parlassi dello skimmer! in effetti orientando la pompa più verso la superficie sembra sparire! ma non sapresti dirmi da cosa è nata questa schiuma? non sarà spero la schiuma dello schiumatoio? #07
Ak ok, pensavo parlassi dello skimmer! in effetti orientando la pompa più verso la superficie sembra sparire! ma non sapresti dirmi da cosa è nata questa schiuma? non sarà spero la schiuma dello schiumatoio? #07
Massimo-1972
27-03-2009, 19:28
La schiuma è patina proteica, è dovuta dal poco movimento superficiale.
L'acqua di quei punti non passa dallo schiumatoio.
Massimo-1972
27-03-2009, 19:28
La schiuma è patina proteica, è dovuta dal poco movimento superficiale.
L'acqua di quei punti non passa dallo schiumatoio.
TROTA7, quelle rocce e quegli animaletti ( rhodactys e anthelia ) mi sembra proprio di averli gia' visti da qualche parte #24
quella schiumata non e' affatto normale #07 manca sicuramente molto movimento
le rocce pero' vedo che non le hai rimesse tutte nella loro giusta disposizione alto/basso
TROTA7, quelle rocce e quegli animaletti ( rhodactys e anthelia ) mi sembra proprio di averli gia' visti da qualche parte #24
quella schiumata non e' affatto normale #07 manca sicuramente molto movimento
le rocce pero' vedo che non le hai rimesse tutte nella loro giusta disposizione alto/basso
Chissà dove li avrai visti? :-D
In effetti il movimento era poco, ma ho avuto problemi con una pompa Koralia 4 che ho preso usata ed era rotta! ora ho inserito una Tunze 6060 e la cosa è migliorata notevolmente!
In che senso disposizione alto/basso? Ho messo la parte con le alghe rosse in alto!
Non era questo che intendevi?
Chissà dove li avrai visti? :-D
In effetti il movimento era poco, ma ho avuto problemi con una pompa Koralia 4 che ho preso usata ed era rotta! ora ho inserito una Tunze 6060 e la cosa è migliorata notevolmente!
In che senso disposizione alto/basso? Ho messo la parte con le alghe rosse in alto!
Non era questo che intendevi?
vedo una roccia con la colonizzazione gialla in alto... quella deve stare sotto ;-)
vedo una roccia con la colonizzazione gialla in alto... quella deve stare sotto ;-)
Dici quella con la spugna? Cmq quella è in fondo, non è in cima!
Dici quella con la spugna? Cmq quella è in fondo, non è in cima!
ciao trota
ti volevo dare un consiglio.
la rocciata nn mi piace puoi sistemare il tutto in maniera piu sistemata .xk si intravedono delle rocce particolari e belle ...sia della forma che x le alghe calcaree e i molli ...io ti consiglio di farti prima uno schema mentale dellla sistemazione futura delle rocce ..levi a uno ad una le rocce dal acquario e le disponi mejo ;-) ..p.s i coralli molli non li eliminare se vuoi fare una vasca di soli molli sono animali molto interessanti ...e col tempo danno soddisfazioni e nn vogliono eccessive cure ;-)
ciao trota
ti volevo dare un consiglio.
la rocciata nn mi piace puoi sistemare il tutto in maniera piu sistemata .xk si intravedono delle rocce particolari e belle ...sia della forma che x le alghe calcaree e i molli ...io ti consiglio di farti prima uno schema mentale dellla sistemazione futura delle rocce ..levi a uno ad una le rocce dal acquario e le disponi mejo ;-) ..p.s i coralli molli non li eliminare se vuoi fare una vasca di soli molli sono animali molto interessanti ...e col tempo danno soddisfazioni e nn vogliono eccessive cure ;-)
TROTA7, dico quella, ma intendevo dire che la spugna deve stare sotto al riparo dalla luce come lo era prima cioe' capovolta rispetto ad ora... non alto o basso come posizione in vasca
e cosi' devi farlo il piu' possibile con tutte le rocce
xk si intravedono delle rocce particolari e belle ...sia della forma che x le alghe calcaree e i molli
Rompì direi proprio che hai ragione.. te lo posso confermare perche' le conosco moolto bene -20
TROTA7, dico quella, ma intendevo dire che la spugna deve stare sotto al riparo dalla luce come lo era prima cioe' capovolta rispetto ad ora... non alto o basso come posizione in vasca
e cosi' devi farlo il piu' possibile con tutte le rocce
xk si intravedono delle rocce particolari e belle ...sia della forma che x le alghe calcaree e i molli
Rompì direi proprio che hai ragione.. te lo posso confermare perche' le conosco moolto bene -20
Ok, allora cercherò di sistemarle meglio e di girare quella con la spugna!
Grazie dei consigli!!! ;-)
Ok, allora cercherò di sistemarle meglio e di girare quella con la spugna!
Grazie dei consigli!!! ;-)
Comunque, è normale che le rocce si sono sbiancate un pò? Mi sembrano meno rosse del solito! #24
Comunque, è normale che le rocce si sono sbiancate un pò? Mi sembrano meno rosse del solito! #24
certo mancando la luce le calcaree se ne hanno a male.... ma non ti preoccupare rifioriranno alla stragrande #36#
quando son bone son bone :-))
certo mancando la luce le calcaree se ne hanno a male.... ma non ti preoccupare rifioriranno alla stragrande #36#
quando son bone son bone :-))
quando son bone son bone :-))
Straquoto! -11
quando son bone son bone :-))
Straquoto! -11
e questi cosa sono? -b10
è possibile che resistano finche non accendo le luci? http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_copy_212.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_copy_211.jpg
e questi cosa sono? -b10
è possibile che resistano finche non accendo le luci?
la prima se vedo bene e' un' Aiptasia o anemone di vetro, da me come hai visto non c'erano o comunque non prosperavano assolutamente
ma in molte vasche diventano infestanti, quindi togli la roccia toglila bene e sciaquala altrettanto bene con acqua dell'acquario.. piccoloi resti fanno peggio
il secondo e' un' actinodiscus sopravvivera' e nella tua vasca di molli andra' bene
la prima se vedo bene e' un' Aiptasia o anemone di vetro, da me come hai visto non c'erano o comunque non prosperavano assolutamente
ma in molte vasche diventano infestanti, quindi togli la roccia toglila bene e sciaquala altrettanto bene con acqua dell'acquario.. piccoloi resti fanno peggio
il secondo e' un' actinodiscus sopravvivera' e nella tua vasca di molli andra' bene
Stamattina mi sono accorto che la Aiptasia non è più nel posto dove era prima e non la ritrovo più! Come è possibile?
Stamattina mi sono accorto che la Aiptasia non è più nel posto dove era prima e non la ritrovo più! Come è possibile?
beh si spostano..o alle volte muiono pure #18
a parte gli scherzi sicuramente sta vagando in cerca della luce e della posizione piu' favorevole a cui era abituata da tempo e che questo stravolgimento gli ha fatto perdere
beh si spostano..o alle volte muiono pure #18
a parte gli scherzi sicuramente sta vagando in cerca della luce e della posizione piu' favorevole a cui era abituata da tempo e che questo stravolgimento gli ha fatto perdere
Oggi ho notato anche la presenza di un granchio! era abbastanza grande, più o meno 3-4 cm di colore bianco con qualche macchia marrone! penso che cmq dato che era nel tuo acquario non credo che faccia danni in futuro! Giusto?
Oggi ho notato anche la presenza di un granchio! era abbastanza grande, più o meno 3-4 cm di colore bianco con qualche macchia marrone! penso che cmq dato che era nel tuo acquario non credo che faccia danni in futuro! Giusto?
mah diciamo che io non l'ho mai notato ma sai la vasca era grande e strapopolata..
vedi se e' peloso e se riesci fagli un primo piano... ma da come lo descrivi non dovrebbe essere dannoso
mah diciamo che io non l'ho mai notato ma sai la vasca era grande e strapopolata..
vedi se e' peloso e se riesci fagli un primo piano... ma da come lo descrivi non dovrebbe essere dannoso
No, non è peloso! il problema è che si nasconde bene, poi senza luci è ancora più difficile stanarlo! -28d#
Cercherò di fargli una foto!
No, non è peloso! il problema è che si nasconde bene, poi senza luci è ancora più difficile stanarlo! -28d#
Cercherò di fargli una foto!
evvai dagli una bella sflesciata :-D
comunque puo' essere un innoquo granchietto simbionte che magari era nascosto in qualche grande colonia madre
evvai dagli una bella sflesciata :-D
comunque puo' essere un innoquo granchietto simbionte che magari era nascosto in qualche grande colonia madre
Speriamo! ma ancora non si è fatto più vivo! si nasconde bene! #17
Speriamo! ma ancora non si è fatto più vivo! si nasconde bene! #17
daniele95
04-04-2009, 20:49
su....prova con una torcia a fa5re della luce..ne potrebbe essere attirato...quando esce fai al foto...punta la torcia in mezzo alle rocce!!!!dovrebbe funzionare...
daniele95
04-04-2009, 20:49
su....prova con una torcia a fa5re della luce..ne potrebbe essere attirato...quando esce fai al foto...punta la torcia in mezzo alle rocce!!!!dovrebbe funzionare...
Cerca la aiptasia (a costo di girare la roccia) prendi una siringa da insulina riempila di aceto e trafiggila al centro (nella bocca) o nel piede e inietta l'aceto (normale aceto rosso di vino). Sono maledettamente infestanti nel tempo... fattelo dire da ci ci combatte.
Per capire se e' una aiptasia cerca in goolge immagini e se e' lei uccidi senza pieta'..
PS il granchio puo' essere un problema, ma non si riproduce! le aiptasie siiii
Cerca la aiptasia (a costo di girare la roccia) prendi una siringa da insulina riempila di aceto e trafiggila al centro (nella bocca) o nel piede e inietta l'aceto (normale aceto rosso di vino). Sono maledettamente infestanti nel tempo... fattelo dire da ci ci combatte.
Per capire se e' una aiptasia cerca in goolge immagini e se e' lei uccidi senza pieta'..
PS il granchio puo' essere un problema, ma non si riproduce! le aiptasie siiii
daniele95
04-04-2009, 21:12
.....non esistono disinfettanti da inserire in acquario per togliere le alghe???
e per il granchio..credete non sia possibile poterlo allevare come se fosse un paguro???sono carini anche quelli s ecrescono!!!!!
daniele95
04-04-2009, 21:12
.....non esistono disinfettanti da inserire in acquario per togliere le alghe???
e per il granchio..credete non sia possibile poterlo allevare come se fosse un paguro???sono carini anche quelli s ecrescono!!!!!
daniele95, le alghe si nutropo di fosfati che in fase iniziale sono presenti 8anche se non dosabili perche' li usano le alghe stesse). poi i la situazione si stabilizza. Quindi pazienza, si chiama successione algale ed e' asolutamente normale.
Non e' bene mettere pastoie contro alghe od altro. Il granchio lascialo, non e' un problema. la aiptasia 8se e' quella) e' invece oportuno rimuoverla perche se si diffonde e' un problema. Lo stesso sarebbe per la xenia...
daniele95, le alghe si nutropo di fosfati che in fase iniziale sono presenti 8anche se non dosabili perche' li usano le alghe stesse). poi i la situazione si stabilizza. Quindi pazienza, si chiama successione algale ed e' asolutamente normale.
Non e' bene mettere pastoie contro alghe od altro. Il granchio lascialo, non e' un problema. la aiptasia 8se e' quella) e' invece oportuno rimuoverla perche se si diffonde e' un problema. Lo stesso sarebbe per la xenia...
daniele95
04-04-2009, 22:01
guarda che nn servono a me sti consigli..XD..ma a trota7....io ho solo fatto domande..XD
daniele95
04-04-2009, 22:01
guarda che nn servono a me sti consigli..XD..ma a trota7....io ho solo fatto domande..XD
fai fuori l' aiptasia certamente... anche se continuo a credere che dipende dalle condizioni ed equilibri che si raggiungono in vasca...
dov'era la roccia lui ha visto che non prosperavano pur essendo presenti..... questo qualche cosa significhera' ;-)
fai fuori l' aiptasia certamente... anche se continuo a credere che dipende dalle condizioni ed equilibri che si raggiungono in vasca...
dov'era la roccia lui ha visto che non prosperavano pur essendo presenti..... questo qualche cosa significhera' ;-)
questo qualche cosa significhera'
che ancora non hano avuto il tempo di spaccare le balle #18 #18
questo qualche cosa significhera'
che ancora non hano avuto il tempo di spaccare le balle #18 #18
beh se non l'hanno trovato in circa 12 anni....... lo faranno adesso che sto smontando la vasca
e quindi .zzzi loro... :-D :-D
beh se non l'hanno trovato in circa 12 anni....... lo faranno adesso che sto smontando la vasca
e quindi .zzzi loro... :-D :-D
daniele95
04-04-2009, 22:23
#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #17 #17 #17 #17 #19 #19 #22
daniele95
04-04-2009, 22:23
#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #17 #17 #17 #17 #19 #19 #22
asvanio, anche se ot, tu hai avuto una vasca per 12 anni con aiptasie che non si sono riprodotte diventandoinfestanti? mi interessa perche' di norma cio' si verifica solo nel mediterraneo dove le cndizioni per loro non sono ottimali.
asvanio, anche se ot, tu hai avuto una vasca per 12 anni con aiptasie che non si sono riprodotte diventandoinfestanti? mi interessa perche' di norma cio' si verifica solo nel mediterraneo dove le cndizioni per loro non sono ottimali.
daniele95
05-04-2009, 11:00
....ma s e le condizioni non sono ottimali non sarebbero morte???
daniele95
05-04-2009, 11:00
....ma s e le condizioni non sono ottimali non sarebbero morte???
....ma s e le condizioni non sono ottimali non sarebbero morte???
un essere vivente in condizioni non ottimali (sempre, in tuti i sistemi)
1) non si riproduce
2) non cresce e si ammala di piu'
3) muore
cio' avviene in maniera progressiva 1 poi 2 oi 3.
Nell'uomo e' lo stesso, in carestia nascono meno bambini, poi aumenta la presenza di malattie e solo dopo inizia la mortalita'
sarebbe opportuno pero' non uscire troppo dal topic... stiamo divagando :-)
....ma s e le condizioni non sono ottimali non sarebbero morte???
un essere vivente in condizioni non ottimali (sempre, in tuti i sistemi)
1) non si riproduce
2) non cresce e si ammala di piu'
3) muore
cio' avviene in maniera progressiva 1 poi 2 oi 3.
Nell'uomo e' lo stesso, in carestia nascono meno bambini, poi aumenta la presenza di malattie e solo dopo inizia la mortalita'
sarebbe opportuno pero' non uscire troppo dal topic... stiamo divagando :-)
daniele95
05-04-2009, 11:23
..ma in doidci anni sarebbe dovuta orire alr... no??
daniele95
05-04-2009, 11:23
..ma in doidci anni sarebbe dovuta orire alr... no??
beh scusate l'ultimo OT ma devo rispondere...
mauro56, ne ho sempre avuta qualcuna qua' e la diciamo in tutta la vasca di oltre 700lt 5 o 6 esemplari sopratutto rilegate in 2 angolini della vasca dove sono diventate molto garndi e devo dire anche belle !
per il resto confermo che ci sono piu' o meno sempre state e non mi hanno mai creato grossi problemi
per le condizioni in vasca non sta a me giudicare ma non credo che siano stete cosi' male
probabilmente le favorevoli condizioni per tutti gli altri abitanti ne hanno sfavorito la loro riproduzione..
beh scusate l'ultimo OT ma devo rispondere...
mauro56, ne ho sempre avuta qualcuna qua' e la diciamo in tutta la vasca di oltre 700lt 5 o 6 esemplari sopratutto rilegate in 2 angolini della vasca dove sono diventate molto garndi e devo dire anche belle !
per il resto confermo che ci sono piu' o meno sempre state e non mi hanno mai creato grossi problemi
per le condizioni in vasca non sta a me giudicare ma non credo che siano stete cosi' male
probabilmente le favorevoli condizioni per tutti gli altri abitanti ne hanno sfavorito la loro riproduzione..
Ma non è possibile che il granchio si sia mangiato l'aiptasia? non riesco più a trovarla? #24
Ma non è possibile che il granchio si sia mangiato l'aiptasia? non riesco più a trovarla? #24
probabilmente le favorevoli condizioni per tutti gli altri abitanti ne hanno sfavorito la loro riproduzione..
e' verosimile che ogni essere vivente benefici di alcune condizioni che ad altri possono essere sfavorevoli, anche cn i coralali n alcune vasche la crescita di una specie e' maggiore della altre ed in altre vasche la cosa e0 diversa
Indubbiamente in media le aiptasie sono infestanti, a sapere cosa aveva di "dannoso" per loro la tua vasca ti fai ricco... :-D :-D :-D
questo e' uno scorcio dopo un discreto lavoro di ripulitura.. wurdermanni acreictis aceto etc..
probabilmente le favorevoli condizioni per tutti gli altri abitanti ne hanno sfavorito la loro riproduzione..
e' verosimile che ogni essere vivente benefici di alcune condizioni che ad altri possono essere sfavorevoli, anche cn i coralali n alcune vasche la crescita di una specie e' maggiore della altre ed in altre vasche la cosa e0 diversa
Indubbiamente in media le aiptasie sono infestanti, a sapere cosa aveva di "dannoso" per loro la tua vasca ti fai ricco... :-D :-D :-D
questo e' uno scorcio dopo un discreto lavoro di ripulitura.. wurdermanni acreictis aceto etc..
mauro56, io credo..ma son mie deduzioni quindi prendile con le molle... che non gli faccia molto piacere la forte illuminazione ed il forte movimento
in vasca ho circa 1kw di luce e 2 stream 6000 modificate a 6100 oltre alla potente mandata
e ripeto ne ho da molto tempo pochi esemplari ma rifugiati guardacaso in due angolini alti e opposti della vasca dove c'e' poca luce e poco movimento
le ho lasciate stare tanto non si riproducevano praticamente per nulla e son diventate circa 5cm di lunghezza e belle tecchie... e ripeto cosi' confinate e in ridotto numero a me piace lasciarle in vasca
quella che vedo e' un'invasione -05
fai qualche prova sulla base di quello che ti ho detto... chissa che facciamo i soldi ! :-D :-D
mauro56, io credo..ma son mie deduzioni quindi prendile con le molle... che non gli faccia molto piacere la forte illuminazione ed il forte movimento
in vasca ho circa 1kw di luce e 2 stream 6000 modificate a 6100 oltre alla potente mandata
e ripeto ne ho da molto tempo pochi esemplari ma rifugiati guardacaso in due angolini alti e opposti della vasca dove c'e' poca luce e poco movimento
le ho lasciate stare tanto non si riproducevano praticamente per nulla e son diventate circa 5cm di lunghezza e belle tecchie... e ripeto cosi' confinate e in ridotto numero a me piace lasciarle in vasca
quella che vedo e' un'invasione -05
fai qualche prova sulla base di quello che ti ho detto... chissa che facciamo i soldi ! :-D :-D
a dimenticavo..... dopo prova pure con il chelmon rostratus ha molti a risolto il problema
a dimenticavo..... dopo prova pure con il chelmon rostratus ha molti a risolto il problema
dopo prova pure con il chelmon rostratus ha molti a risolto il problema
verissimo, ma l'acreictis mi ha gia fatto fuori la trachiphylia meravigliosa e mezzo sarco... ora se il kelmon si fa fuori anche gli zoantus etc... comunque arrivera' pure lui (spero campi)
grazie
dopo prova pure con il chelmon rostratus ha molti a risolto il problema
verissimo, ma l'acreictis mi ha gia fatto fuori la trachiphylia meravigliosa e mezzo sarco... ora se il kelmon si fa fuori anche gli zoantus etc... comunque arrivera' pure lui (spero campi)
grazie
il campare purtroppo sara' un problema dopo l'esaurimento delle aiptasie
il campare purtroppo sara' un problema dopo l'esaurimento delle aiptasie
riuppo il topic per farvi una domanda! come schiumatoio esterno ho il deltec mce 600, e l'ho regolato mettendo il bicchiere dentro di 5 cm e l'aria aperta a ore 2! appena avevo inserito le rocce lo schiumatoio ha fatto talmente tanta schiuma che ha riempito tutto il bicchiere, come si vedeva in foto.
ora ha smesso di fare la schiuma, ne fa solo un po, alta più o meno 1 cm e non arriva per niente al bicchiere! è normale oppure c'è qualcosa che non va?
riuppo il topic per farvi una domanda! come schiumatoio esterno ho il deltec mce 600, e l'ho regolato mettendo il bicchiere dentro di 5 cm e l'aria aperta a ore 2! appena avevo inserito le rocce lo schiumatoio ha fatto talmente tanta schiuma che ha riempito tutto il bicchiere, come si vedeva in foto.
ora ha smesso di fare la schiuma, ne fa solo un po, alta più o meno 1 cm e non arriva per niente al bicchiere! è normale oppure c'è qualcosa che non va?
daniele95
07-04-2009, 17:19
...io non lo so....
daniele95
07-04-2009, 17:19
...io non lo so....
daniele95
07-04-2009, 17:52
....mi disp..ma ancora non ho acqunquario.....
PS:quanto ti rimane per terminare il mese di buio??
daniele95
07-04-2009, 17:52
....mi disp..ma ancora non ho acqunquario.....
PS:quanto ti rimane per terminare il mese di buio??
TROTA7, ogni schiumatoio ci mette un po' ad adattarsi agli sbalzi chimici dell'acqua, a maggior ragione quando inserisci le rocce con tutto il carico organico che si portano... lascialo "sporcarsi" qualche giorno, poi chiedi aiuto a qualcuno che abbia l'mce600 su come regolarlo... tranquilla è tutto a posto ;-)
TROTA7, ogni schiumatoio ci mette un po' ad adattarsi agli sbalzi chimici dell'acqua, a maggior ragione quando inserisci le rocce con tutto il carico organico che si portano... lascialo "sporcarsi" qualche giorno, poi chiedi aiuto a qualcuno che abbia l'mce600 su come regolarlo... tranquilla è tutto a posto ;-)
daniele95
07-04-2009, 18:19
meglio così!!! ;-) ;-) ;-)
daniele95
07-04-2009, 18:19
meglio così!!! ;-) ;-) ;-)
TROTA7, personalmente io lasciavo (e lascerei) il rubinetto quasi completamente aperto come te (va bene si fra le 1 e le due) ed il bicchiere molto alto, diciamo 4 dita fuori (piu' alto del tuo) per farlo schiumare piu' secco (se lo abbassi come ora schiuma piu' fluido)
Poi in genereale vedrai che la schiumazione ha delle oscillazioni, se non schiuma non ha nulla da schiumare, se magari non so, aspiri o muovi qualcosa verdai che riprende per un po.
A pompe come sei messo? il resto fila tutto?
TROTA7, personalmente io lasciavo (e lascerei) il rubinetto quasi completamente aperto come te (va bene si fra le 1 e le due) ed il bicchiere molto alto, diciamo 4 dita fuori (piu' alto del tuo) per farlo schiumare piu' secco (se lo abbassi come ora schiuma piu' fluido)
Poi in genereale vedrai che la schiumazione ha delle oscillazioni, se non schiuma non ha nulla da schiumare, se magari non so, aspiri o muovi qualcosa verdai che riprende per un po.
A pompe come sei messo? il resto fila tutto?
Come pompe ho una Koralia 4 e una tunze 6060! quindi dici che se non schiuma è perchè c'è poco carico organico?
Per il resto credo vada tutto bene, ancora però non ho fatto nessun test dell' acqua!
Come pompe ho una Koralia 4 e una tunze 6060! quindi dici che se non schiuma è perchè c'è poco carico organico?
Per il resto credo vada tutto bene, ancora però non ho fatto nessun test dell' acqua!
daniele95
08-04-2009, 14:47
..che pesci hai intenzione di mettere??
daniele95
08-04-2009, 14:47
..che pesci hai intenzione di mettere??
devo dire che se lo schiumatoio funziona :-)) (non ho dubbi al riguardo!) la schiuma verra' al momento giusto.
Lo schiumatoio fa la schiuma con le proteine, per adesso il carico proteico e' basso e quindi la schiuma poca. Aumentandolo (sempre piano piano) vedrai che anche allora ci sarano periodi di maggiore e minore chiumazione (ad es se metti pappone o eccedi conn un alimento schiuma da matti, poi riorna a schiuma piu' chiara e meno consistente)
penso che in questa fase la presenza/aseenza di schiuma non sia un parametro di qualita' quindi fregateve e passa alla fase successiva :-)
fotoperiodo (non mi ricordo se hai gia acceso) e primi inserimenti tutti consigliano le lumache io in un po' comincerei con le bavose o simili, ma vedi tu...
D'altra perte quele rocce mi sembrano tanto buone che non avrai problemi io per arrivare a qulllo ci ho messo mesi..... (invidio invidio visto chi te le ha date :-D :-D )
devo dire che se lo schiumatoio funziona :-)) (non ho dubbi al riguardo!) la schiuma verra' al momento giusto.
Lo schiumatoio fa la schiuma con le proteine, per adesso il carico proteico e' basso e quindi la schiuma poca. Aumentandolo (sempre piano piano) vedrai che anche allora ci sarano periodi di maggiore e minore chiumazione (ad es se metti pappone o eccedi conn un alimento schiuma da matti, poi riorna a schiuma piu' chiara e meno consistente)
penso che in questa fase la presenza/aseenza di schiuma non sia un parametro di qualita' quindi fregateve e passa alla fase successiva :-)
fotoperiodo (non mi ricordo se hai gia acceso) e primi inserimenti tutti consigliano le lumache io in un po' comincerei con le bavose o simili, ma vedi tu...
D'altra perte quele rocce mi sembrano tanto buone che non avrai problemi io per arrivare a qulllo ci ho messo mesi..... (invidio invidio visto chi te le ha date :-D :-D )
D'altra perte quele rocce mi sembrano tanto buone che non avrai problemi io per arrivare a qulllo ci ho messo mesi..... (invidio invidio visto chi te le ha date :-D :-D )
è vero, le rocce sono stupende e soprattutto ricche di vita! -11
Cmq no le luci ancora non le ho accese, le accenderò tra una settimana e mezzo!
Riccardo
D'altra perte quele rocce mi sembrano tanto buone che non avrai problemi io per arrivare a qulllo ci ho messo mesi..... (invidio invidio visto chi te le ha date :-D :-D )
è vero, le rocce sono stupende e soprattutto ricche di vita! -11
Cmq no le luci ancora non le ho accese, le accenderò tra una settimana e mezzo!
Riccardo
sei in direttura di arrivo... appena accendi vai!
sei in direttura di arrivo... appena accendi vai!
infatti non vedo l'ora!!! #22 #19
infatti non vedo l'ora!!! #22 #19
Ah, poi un dato che non ho esposto, ma ho deciso di fare la sump e l'ho fatta!
certo è venuta piccolina e ci entra giusto lo schiumatoio la pompa e il riscaldatore! -20
però meglio di niente!
e come overflow ho messo il tunze!
Ah, poi un dato che non ho esposto, ma ho deciso di fare la sump e l'ho fatta!
certo è venuta piccolina e ci entra giusto lo schiumatoio la pompa e il riscaldatore! -20
però meglio di niente!
e come overflow ho messo il tunze!
le rocce come vanno ?
tutto ok ?
dai che poi la popoliamo ;-)
le rocce come vanno ?
tutto ok ?
dai che poi la popoliamo ;-)
Ciao! Le rocce vanno che è una meraviglia! :-)) nonostante la luce è spenta ogni giorno trovo qualche esserino nuovo!
Non vedo l'ora di popolarle! -11
Ciao! Le rocce vanno che è una meraviglia! :-)) nonostante la luce è spenta ogni giorno trovo qualche esserino nuovo!
Non vedo l'ora di popolarle! -11
daniele95
09-04-2009, 17:19
..hai qualche idea sul popolamento???
daniele95
09-04-2009, 17:19
..hai qualche idea sul popolamento???
Sicuramente volevo mettere gli occellaris, poi non so, devo ancora decidere! mi piacerebbe molto mettere il Paracanthurus Hepatus, ma credo che sarei al limite! Bo vediamo!
Sicuramente volevo mettere gli occellaris, poi non so, devo ancora decidere! mi piacerebbe molto mettere il Paracanthurus Hepatus, ma credo che sarei al limite! Bo vediamo!
P.S. ho beccato il granchio! #18
ecco le foto!
http://img141.imageshack.us/img141/3473/ilfottutogranchio010.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=ilfottutogranchio010.jpg)
http://img147.imageshack.us/img147/183/ilfottutogranchio009.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=ilfottutogranchio009.jpg)
Che granchio è?
P.S. ho beccato il granchio! #18
ecco le foto!
http://img141.imageshack.us/img141/3473/ilfottutogranchio010.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=ilfottutogranchio010.jpg)
http://img147.imageshack.us/img147/183/ilfottutogranchio009.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=ilfottutogranchio009.jpg)
Che granchio è?
daniele95
09-04-2009, 19:15
mazza...se è grosso...
ecco quache pesce!!!
amphipron ocellaris
dascyllus aruna
damigelle azzurre
rondinelle
quella specie di pesci orssi..ma per marino!!!
poi ce ne sono auni molto carini..ma dicono che sono un po' rompi pa... tipo:
pseudochromis pacagnelle
prseudochromis evilynae e tanti altri..scrivi pseudochromis e lo sai quanti te ne escono??
altro carino è il gramma loreto,
altro pesce che ci sta..al limite..ma ci sta.. è il vulpinus..ti darà un po' di giallo...
poi diversi gobiosoma.qui val elo stesso degli pseudochromis..
e magari dopo un annetto...non sarebbe brutto un sinchiropus splendidus,picturatus,ocellatus,marmoratus,stellar us o specials(scegline uno tra questi...a mio avviso i migliori sono lo splendidus e il picturatus!!!)..
ciao cioa!!!!
daniele95
09-04-2009, 19:15
mazza...se è grosso...
ecco quache pesce!!!
amphipron ocellaris
dascyllus aruna
damigelle azzurre
rondinelle
quella specie di pesci orssi..ma per marino!!!
poi ce ne sono auni molto carini..ma dicono che sono un po' rompi pa... tipo:
pseudochromis pacagnelle
prseudochromis evilynae e tanti altri..scrivi pseudochromis e lo sai quanti te ne escono??
altro carino è il gramma loreto,
altro pesce che ci sta..al limite..ma ci sta.. è il vulpinus..ti darà un po' di giallo...
poi diversi gobiosoma.qui val elo stesso degli pseudochromis..
e magari dopo un annetto...non sarebbe brutto un sinchiropus splendidus,picturatus,ocellatus,marmoratus,stellar us o specials(scegline uno tra questi...a mio avviso i migliori sono lo splendidus e il picturatus!!!)..
ciao cioa!!!!
nessuno sa che granchio è?
nessuno sa che granchio è?
che granchio e' non so..
non mi sembrerebbe dannoso ma aspetta altri..
che granchio e' non so..
non mi sembrerebbe dannoso ma aspetta altri..
daniele95
10-04-2009, 20:37
ti piacciono i pesci che ti ho detto????
daniele95
10-04-2009, 20:37
ti piacciono i pesci che ti ho detto????
si, quelli che hai postato mi piacciono tutti! :-))
devo solo scegliere quali! #24
si, quelli che hai postato mi piacciono tutti! :-))
devo solo scegliere quali! #24
daniele95
11-04-2009, 12:36
meno male!!!
daniele95
11-04-2009, 12:36
meno male!!!
Ciao ragazzi! ritiro su il topic perchè sto finendo il mese di buio, oramai mancano alcuni giorni, intanto ho fatto i test dell' acqua e questi sono i risultati:
Temp: 25,6°C
KH: 14,7
pH: 8 - 8,3
NO3: 100 #24
Mg: 1500 ppm
Ca: 500 ppm
Si: 0
PO4: 0,03 mg/l
Salinità: 36 x 1000
è normale che dopo un mese i nitrati stiano ancora a 100?
degli altri valori che mi dite?
Ciao ragazzi! ritiro su il topic perchè sto finendo il mese di buio, oramai mancano alcuni giorni, intanto ho fatto i test dell' acqua e questi sono i risultati:
Temp: 25,6°C
KH: 14,7
pH: 8 - 8,3
NO3: 100 #24
Mg: 1500 ppm
Ca: 500 ppm
Si: 0
PO4: 0,03 mg/l
Salinità: 36 x 1000
è normale che dopo un mese i nitrati stiano ancora a 100?
degli altri valori che mi dite?
sicuro del valore dei nitrati ?
anche se ci puo' stare e'
sicuro del valore dei nitrati ?
anche se ci puo' stare e'
NO3: 100
sarei in dubbio anche: io praticamentre sei a fondo scala, il massimo?
NO3: 100
sarei in dubbio anche: io praticamentre sei a fondo scala, il massimo?
Si, in pratica si! poi ho rifatto il test per ben 2 volte!
Ah, i test sono i Salifert!
Come posso fare per abbassarli un pò? faccio un cambio d'acqua?
Ma è normale che siano così alti?
Si, in pratica si! poi ho rifatto il test per ben 2 volte!
Ah, i test sono i Salifert!
Come posso fare per abbassarli un pò? faccio un cambio d'acqua?
Ma è normale che siano così alti?
Massimo-1972
25-04-2009, 13:51
il test potrebbe essere sballato.
Controlla la scadenza.
Massimo-1972
25-04-2009, 13:51
il test potrebbe essere sballato.
Controlla la scadenza.
daniele95
25-04-2009, 14:00
...ma il kh è giusto???non so..chiedo...mi sembra un po' alto..
daniele95
25-04-2009, 14:00
...ma il kh è giusto???non so..chiedo...mi sembra un po' alto..
TROTA7, per cortesia, fai un riepilogo delle caratteristiche della tua vasca, ricordo le dimensioni, ma in 8 paginr di tread non riesco piu' a ritrovare tutte le caratteristiche..
Magrri cimpilii il profilo..
In praticolare non trovo le rocce quane ne hai e dove le hai prese. possono essersi asciugate un po' prima di metterle in vasca? se si la causa dei No3 alti potrebbe essere la fauna morta in esse durante questo periodo.
Hai sedimenti? sabbia?
Direi che un cambio di acqua non e' una idea sbagliata, anche del 20%
TROTA7, per cortesia, fai un riepilogo delle caratteristiche della tua vasca, ricordo le dimensioni, ma in 8 paginr di tread non riesco piu' a ritrovare tutte le caratteristiche..
Magrri cimpilii il profilo..
In praticolare non trovo le rocce quane ne hai e dove le hai prese. possono essersi asciugate un po' prima di metterle in vasca? se si la causa dei No3 alti potrebbe essere la fauna morta in esse durante questo periodo.
Hai sedimenti? sabbia?
Direi che un cambio di acqua non e' una idea sbagliata, anche del 20%
Allora la vasca è un 240 litri (120x40x50) equipaggiata con schiumatoio esterno deltec MCE 600, 2 pompe di movimento una koralia 4 e una tunze 6060. Le rocce sono 45 Kg e le ho prese dalla vasca di Asvanio ma sono state fuori dall' acqua solo un oretta, il tempo di riportarle a casa!
Un pò di sedimenti ci sono sul fondo della vasca, finora non ho mai sifonato. la sabbia non l'ho messa!
Il test l'ho comprato ieri ed ha scadenza 2011. #24
Che faccio?
Allora la vasca è un 240 litri (120x40x50) equipaggiata con schiumatoio esterno deltec MCE 600, 2 pompe di movimento una koralia 4 e una tunze 6060. Le rocce sono 45 Kg e le ho prese dalla vasca di Asvanio ma sono state fuori dall' acqua solo un oretta, il tempo di riportarle a casa!
Un pò di sedimenti ci sono sul fondo della vasca, finora non ho mai sifonato. la sabbia non l'ho messa!
Il test l'ho comprato ieri ed ha scadenza 2011. #24
Che faccio?
Vasca otima
i colori le vedi tutti, non sei incapace come me. (a cui sembrano tutti eguali e li devo far guardare a mia figlia).. :-D :-D :-D quindi non capisco i nitrati...
lo schiumatoio schiuma bene, vero? piu' o meno quanta roba si forma nel bicchiere?
un cambio di acqua credo sia corretto
e ovviamnte pazienza....
Vasca otima
i colori le vedi tutti, non sei incapace come me. (a cui sembrano tutti eguali e li devo far guardare a mia figlia).. :-D :-D :-D quindi non capisco i nitrati...
lo schiumatoio schiuma bene, vero? piu' o meno quanta roba si forma nel bicchiere?
un cambio di acqua credo sia corretto
e ovviamnte pazienza....
Massimo-1972
25-04-2009, 17:23
Secondo me il test non dice il vero, perchè
1) le rocce provengono da una buona vasca, ... un'oretta fuori in umido è troppo poco per ammazzare tutto
2) i fosfati forse sarebbero più alti
3) poi 30 giorni di maturazione, ...
Fatti prestare il test da qualche amico o fatti fare il test da un negoziante
Massimo-1972
25-04-2009, 17:23
Secondo me il test non dice il vero, perchè
1) le rocce provengono da una buona vasca, ... un'oretta fuori in umido è troppo poco per ammazzare tutto
2) i fosfati forse sarebbero più alti
3) poi 30 giorni di maturazione, ...
Fatti prestare il test da qualche amico o fatti fare il test da un negoziante
Infatti quello che mi sembra strano è che lo schiumatoio non schiuma per niente, cioè ha iniziato a schiumare parecchio quando ho inserito le rocce poi piano piano ha diminuito la schiuma. Ora sembra come che non abbia più niente da schiumare, ma allora come è possibile che i nitrati siano a 100?
Fra l'altro ho fatto il test all' acqua in uscita dall' impianto d'osmosi e ci ho aggiunto anche il sale, e il risultato è 0! #24
Che dite, è rischioso iniziare il fotoperiodo ora che ho i nitrati a palla?
Grazie
Infatti quello che mi sembra strano è che lo schiumatoio non schiuma per niente, cioè ha iniziato a schiumare parecchio quando ho inserito le rocce poi piano piano ha diminuito la schiuma. Ora sembra come che non abbia più niente da schiumare, ma allora come è possibile che i nitrati siano a 100?
Fra l'altro ho fatto il test all' acqua in uscita dall' impianto d'osmosi e ci ho aggiunto anche il sale, e il risultato è 0! #24
Che dite, è rischioso iniziare il fotoperiodo ora che ho i nitrati a palla?
Grazie
Lo inizio il fotoperiodo?
Lo inizio il fotoperiodo?
Ora sembra come che non abbia più niente da schiumare, ma allora come è possibile che i nitrati siano a 100?
Per qiuanto ne so lo schiumatoio schiuma le proteine, quindi rimuove principalmente i fosfati. I nitrati vengono "metabolizzati" dai batteri delle rocce che li trasformano in azoto. Quindi corretto che non schiumi... non c'e' nulla da schiumare...
In ogni caso abbassa un po' il bicchiere per veder se schiuma
Io inizierei il fotoperiodo
Ora sembra come che non abbia più niente da schiumare, ma allora come è possibile che i nitrati siano a 100?
Per qiuanto ne so lo schiumatoio schiuma le proteine, quindi rimuove principalmente i fosfati. I nitrati vengono "metabolizzati" dai batteri delle rocce che li trasformano in azoto. Quindi corretto che non schiumi... non c'e' nulla da schiumare...
In ogni caso abbassa un po' il bicchiere per veder se schiuma
Io inizierei il fotoperiodo
Ok perfetto! Faccio un cambio d'acqua e inizio il fotoperiodo!
Ok perfetto! Faccio un cambio d'acqua e inizio il fotoperiodo!
Inserisco un pò di immagini della vasca illuminata!
http://img299.imageshack.us/img299/9361/acquario1.jpg
http://img168.imageshack.us/img168/6315/acquario2.jpg
http://img168.imageshack.us/img168/4089/acquario3.jpg
http://img168.imageshack.us/img168/3951/acquario4.jpg
Spero vi piaccia! :-))
Inserisco un pò di immagini della vasca illuminata!
http://img299.imageshack.us/img299/9361/acquario1.jpg
http://img168.imageshack.us/img168/6315/acquario2.jpg
http://img168.imageshack.us/img168/4089/acquario3.jpg
http://img168.imageshack.us/img168/3951/acquario4.jpg
Spero vi piaccia! :-))
ma che belle rocce !!?! :-))
vedo ancora alcuni coralli in forma... vedo pero' anche varie spugne rivolte verso la luce... questo dovevi cercare di evitarlo
per quanto riguarda la rocciata sei rimasto sul classico, io l'avrei fatta in altro modo, comunque a parte questo se a te piace cosi' ora devi iniziare a popolarla e vedrai che diventera' uno spettacolo #36#
ma che belle rocce !!?! :-))
vedo ancora alcuni coralli in forma... vedo pero' anche varie spugne rivolte verso la luce... questo dovevi cercare di evitarlo
per quanto riguarda la rocciata sei rimasto sul classico, io l'avrei fatta in altro modo, comunque a parte questo se a te piace cosi' ora devi iniziare a popolarla e vedrai che diventera' uno spettacolo #36#
Si, ho cercato di farla apposta così perchè mi piaceva di più! per le spugne la maggior parte sono riuscito a coprirle e metterle al riparo dalla luce, quelle che vedi non ho potuto spostarle perchè sennò dovevo smantellare tutta la rocciata! #13
Si, ho cercato di farla apposta così perchè mi piaceva di più! per le spugne la maggior parte sono riuscito a coprirle e metterle al riparo dalla luce, quelle che vedi non ho potuto spostarle perchè sennò dovevo smantellare tutta la rocciata! #13
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |