PDA

Visualizza la versione completa : Il mio, il primo...una mano per iniziare


ZuMBi
20-02-2009, 12:39
finalmente il mio primo post serio qui sul forum, quindi, prima di tutto, un saluto a tutti gli amici di acquaportal.
per tanto, tanto tempo ho desiderato allestire un piccolo nano e finalmente (forse...speriamo) è arrivato il momento.
vado al sodo.
ho recuperato una vasca da un amico (che saluto, ciao davide!) le cui misure sono 60x40x30, circa 70 litri lordi.
lo so, la profondità non è il massimo ma questo è quello che ho a disposizione e quindi o questo o niente.
ci tengo a precisare che al momento ho tra le mani vasca, mobile e...nient'altro.
in effetti è proprio per questo motivo che sto scrivendo, per chiedere, chiedere e ancora chiedere consigli ai più esperti, per partire con il piede giusto.
con calma...
prima domanda, movimento: quali pompe? koralia 1?
seconda domanda, riscaldamento: pensavo ad un jager 100 w? può andare?
terza domanda, resine antifosfati: rowa phos...ma che quantità per iniziare? boh, non ne ho la più pallida idea!
bene, per il momento basta così.
mi rendo conto che mancano parecchie informazioni (illuminazione in primis) ma al bisogno vi dirò tutto per aiutarvi ad aiutarmi.
ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno una mano.

saluti!

ZuMBi
20-02-2009, 12:39
finalmente il mio primo post serio qui sul forum, quindi, prima di tutto, un saluto a tutti gli amici di acquaportal.
per tanto, tanto tempo ho desiderato allestire un piccolo nano e finalmente (forse...speriamo) è arrivato il momento.
vado al sodo.
ho recuperato una vasca da un amico (che saluto, ciao davide!) le cui misure sono 60x40x30, circa 70 litri lordi.
lo so, la profondità non è il massimo ma questo è quello che ho a disposizione e quindi o questo o niente.
ci tengo a precisare che al momento ho tra le mani vasca, mobile e...nient'altro.
in effetti è proprio per questo motivo che sto scrivendo, per chiedere, chiedere e ancora chiedere consigli ai più esperti, per partire con il piede giusto.
con calma...
prima domanda, movimento: quali pompe? koralia 1?
seconda domanda, riscaldamento: pensavo ad un jager 100 w? può andare?
terza domanda, resine antifosfati: rowa phos...ma che quantità per iniziare? boh, non ne ho la più pallida idea!
bene, per il momento basta così.
mi rendo conto che mancano parecchie informazioni (illuminazione in primis) ma al bisogno vi dirò tutto per aiutarvi ad aiutarmi.
ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno una mano.

saluti!

anguillacea
20-02-2009, 14:15
ciao Zumbi benvento!!! se non l'hai ancora fatto leggi le guide di allestimento di josplin e di leletosi, le trovi in evidenza nel forum!

anguillacea
20-02-2009, 14:15
ciao Zumbi benvento!!! se non l'hai ancora fatto leggi le guide di allestimento di josplin e di leletosi, le trovi in evidenza nel forum!

ZuMBi
20-02-2009, 14:22
certo, lette e rilette, una pagina ogni sera prima di andare a letto ;-).

ZuMBi
20-02-2009, 14:22
certo, lette e rilette, una pagina ogni sera prima di andare a letto ;-).

ZuMBi
20-02-2009, 14:46
facciamo così, io propongo voi cazziate e correggete.

-plafoniera fai da te 4x24 t5 (magari anche 5 o 6, vedremo...)
-2 nanokoralia 1
-riscaldatore jager 100 w
-sale tropic marine
-resine rowa phos (quante? boh...)
-filtro zainetto
-osmoregolatore fai da te
-rifrattometro, termometro e altri attrezzi del mestiere...

non scannatemi se manca qualcosa!

ZuMBi
20-02-2009, 14:46
facciamo così, io propongo voi cazziate e correggete.

-plafoniera fai da te 4x24 t5 (magari anche 5 o 6, vedremo...)
-2 nanokoralia 1
-riscaldatore jager 100 w
-sale tropic marine
-resine rowa phos (quante? boh...)
-filtro zainetto
-osmoregolatore fai da te
-rifrattometro, termometro e altri attrezzi del mestiere...

non scannatemi se manca qualcosa!

Giuansy
20-02-2009, 15:13
Ciao e Benvenuto!!!!

andiamo per ordine:

- Luci: ok le t5 da 24w sono lunghe 55cm piu i portalampada e arrivi sui 58cm........con 40cm di larghezza ti ci stanno 5 t5 (ci allevi tutto)
esclusi gli SPS piu difficili....
- pompe: calcola che le pompe in genere devono avere una portata pari
a 25/30 volte la capacità netta della vasca..ora con le tue misure
60x40x27 (3cm o giu di li bordo vasca) sei sui 64.8litri lordi e ci togli
un 20% volume rocce ecc. dei sui 51/52 litri netti.....quindi le K1 che, se on erro sono 1500lt/h vanno piu che bene
- Riscaldator: ok
- Sale: ok
- resine: in genere sulla confe c'è scritto quanti grammi usarne per litro
mi sembra di ricordare cmq che quelle che usavo io fosse 1gr per lt
- filtro a zainetto:ok
- osmoregolator: ok
- rifra ecc.: ok

e fin qui ci siamo ma ci sono altre cose indispensabili:

impianto per produrre acqua d'osmosi, molto meglio che comprarla già fatta (imho) nel senso che sai per certo che acqua usi ed è molt ma
moolto piu comodo.....gli impianti per la produzione non costano tanto
diciamo che con 90euro (anche eno) te la cavi....negozi on-line...

rocce vive: su 64.8 litri lordi te ne occorrono circa 15kg

con 52litri netti ci puoi allevae anche uno (non di piu) pesce
di quelli piccolini (Okinawee) ma ti è indispensabile lo skimmer
se no puoi anche farne a meno....decidi tu

bene per ora mi fermo qui....

Giuansy
20-02-2009, 15:13
Ciao e Benvenuto!!!!

andiamo per ordine:

- Luci: ok le t5 da 24w sono lunghe 55cm piu i portalampada e arrivi sui 58cm........con 40cm di larghezza ti ci stanno 5 t5 (ci allevi tutto)
esclusi gli SPS piu difficili....
- pompe: calcola che le pompe in genere devono avere una portata pari
a 25/30 volte la capacità netta della vasca..ora con le tue misure
60x40x27 (3cm o giu di li bordo vasca) sei sui 64.8litri lordi e ci togli
un 20% volume rocce ecc. dei sui 51/52 litri netti.....quindi le K1 che, se on erro sono 1500lt/h vanno piu che bene
- Riscaldator: ok
- Sale: ok
- resine: in genere sulla confe c'è scritto quanti grammi usarne per litro
mi sembra di ricordare cmq che quelle che usavo io fosse 1gr per lt
- filtro a zainetto:ok
- osmoregolator: ok
- rifra ecc.: ok

e fin qui ci siamo ma ci sono altre cose indispensabili:

impianto per produrre acqua d'osmosi, molto meglio che comprarla già fatta (imho) nel senso che sai per certo che acqua usi ed è molt ma
moolto piu comodo.....gli impianti per la produzione non costano tanto
diciamo che con 90euro (anche eno) te la cavi....negozi on-line...

rocce vive: su 64.8 litri lordi te ne occorrono circa 15kg

con 52litri netti ci puoi allevae anche uno (non di piu) pesce
di quelli piccolini (Okinawee) ma ti è indispensabile lo skimmer
se no puoi anche farne a meno....decidi tu

bene per ora mi fermo qui....

Riccio79
20-02-2009, 19:39
Giuansy, penso che le misure siano 30 cm di larghezza e non di altezza....ma sono d'accordo con te sui suggerimenti dati...
Soprattutto sull'illuminazione, se hai la fortuna di poterla fare artigianalmente la plafo, faccene stare 6 di t5.....
Poi dipende anche da cosa vorresti allevare però ZuMBi,

Riccio79
20-02-2009, 19:39
Giuansy, penso che le misure siano 30 cm di larghezza e non di altezza....ma sono d'accordo con te sui suggerimenti dati...
Soprattutto sull'illuminazione, se hai la fortuna di poterla fare artigianalmente la plafo, faccene stare 6 di t5.....
Poi dipende anche da cosa vorresti allevare però ZuMBi,

ZuMBi
21-02-2009, 14:45
prima di tutto grazie delle risposte.
per quanto riguarda l'impianto ad osmosi non ci sono problemi, ce l'ho in casa.
poi, per le pompe vado di koralia 1 anche se mi sembra di aver letto da qualche parte di problemi di bruciature, confermate?
la larghezza della vasca è 30 cm e vedrò di ingegnarmi nella costruzione della plafoniera per farci stare quanti più tubi possibile (a proposito, combinazione tubi?)
per le resine avevo in mente quelle della rowa, cosa ne dite? alternative?
un'ultima cosa, ho visto che i vari filtri a zainetto si differenziano per la portata della pompa, vanno bene tutti o devo avere una portata minima?
è tutto.

ZuMBi
21-02-2009, 14:45
prima di tutto grazie delle risposte.
per quanto riguarda l'impianto ad osmosi non ci sono problemi, ce l'ho in casa.
poi, per le pompe vado di koralia 1 anche se mi sembra di aver letto da qualche parte di problemi di bruciature, confermate?
la larghezza della vasca è 30 cm e vedrò di ingegnarmi nella costruzione della plafoniera per farci stare quanti più tubi possibile (a proposito, combinazione tubi?)
per le resine avevo in mente quelle della rowa, cosa ne dite? alternative?
un'ultima cosa, ho visto che i vari filtri a zainetto si differenziano per la portata della pompa, vanno bene tutti o devo avere una portata minima?
è tutto.

Giuansy
21-02-2009, 22:07
Zumpi, che intendi impianto ad osmosi ce l'hai in casa????
per le k1 (se ne è parlato in questi giorni) un po di tempo fa (uno o due anni, non ricordo esattamente) le Koralia avevano problemi quando le si alternavano (non è che si bruciavano) ma come dire?? si bloccavano....
era un o due lotti difettosi....con un numero preciso che era anche sulle pompe, numero appunto del lotto....che cmq la hydor ha tolto dal mercato
e addiruttura (mi sembra) che chi avesse la pompa coi nr, di lotti incriminati ...le cambiavano senza problemi...ora vai sul sicuro ;-)
Belin, avevo capito che era profonda 40 e alta 30 #06........va be la mia arterio :-D :-D :-D :-D
cmq se la vasca è 30 max (imho) ti ci stanno 5 t5
io ti consiglio le ATI (per me le migliori) luce spettacolare
la combinazione che ho io e ti assicuro che è bellissima é:
4 ATI Acquabluspezial e 1 ATI Bluplus
resine rowa: ok
per i filtri a zainetto non saprei di preciso ma su un 52litri penso che
il niagara 250 vada bene .......

a dimenticavo procurati i vari test (Salifert) che fra gli economici sono i
piu precisi/affidabili...ti servono quelli per:
Nitrati
Nitriti
Magnesio
Fosfati
Alkalinità
Calcio

Ciao

Giuansy
21-02-2009, 22:07
Zumpi, che intendi impianto ad osmosi ce l'hai in casa????
per le k1 (se ne è parlato in questi giorni) un po di tempo fa (uno o due anni, non ricordo esattamente) le Koralia avevano problemi quando le si alternavano (non è che si bruciavano) ma come dire?? si bloccavano....
era un o due lotti difettosi....con un numero preciso che era anche sulle pompe, numero appunto del lotto....che cmq la hydor ha tolto dal mercato
e addiruttura (mi sembra) che chi avesse la pompa coi nr, di lotti incriminati ...le cambiavano senza problemi...ora vai sul sicuro ;-)
Belin, avevo capito che era profonda 40 e alta 30 #06........va be la mia arterio :-D :-D :-D :-D
cmq se la vasca è 30 max (imho) ti ci stanno 5 t5
io ti consiglio le ATI (per me le migliori) luce spettacolare
la combinazione che ho io e ti assicuro che è bellissima é:
4 ATI Acquabluspezial e 1 ATI Bluplus
resine rowa: ok
per i filtri a zainetto non saprei di preciso ma su un 52litri penso che
il niagara 250 vada bene .......

a dimenticavo procurati i vari test (Salifert) che fra gli economici sono i
piu precisi/affidabili...ti servono quelli per:
Nitrati
Nitriti
Magnesio
Fosfati
Alkalinità
Calcio

Ciao

ZuMBi
22-02-2009, 13:58
ho un impianto ad osmosi inversa allacciato alla rete di casa.
precisazione: la vasca è forata, quindi più avanti credo mi doterò di sump e skimmer perchè non credo riuscirò a resistere alla tentazione del pinnutello.
mi chiedevo, posso migrare al berlinese più avanti senza nessun problema o devo per forza iniziare da subito con schiumatoio?
quale potrebbe essere uno schiumatoio adatto? ho letto in giro qualcosa a proposito di H&S90, deltec mce300, tunze nanodoc...

ZuMBi
22-02-2009, 13:58
ho un impianto ad osmosi inversa allacciato alla rete di casa.
precisazione: la vasca è forata, quindi più avanti credo mi doterò di sump e skimmer perchè non credo riuscirò a resistere alla tentazione del pinnutello.
mi chiedevo, posso migrare al berlinese più avanti senza nessun problema o devo per forza iniziare da subito con schiumatoio?
quale potrebbe essere uno schiumatoio adatto? ho letto in giro qualcosa a proposito di H&S90, deltec mce300, tunze nanodoc...

ZuMBi
23-02-2009, 13:58
pensavo...dato che più avanti metterò sump, non sarebbe meglio optare per un letto fluido piuttosto che un filtro a zainetto?

ZuMBi
23-02-2009, 13:58
pensavo...dato che più avanti metterò sump, non sarebbe meglio optare per un letto fluido piuttosto che un filtro a zainetto?

ZuMBi
25-02-2009, 10:29
vi chiedo l'ennesimo consiglio...
ho trovato un tunze nanodoc usato ad un buon prezzo.
pensate possa andare bene o è preferibile orientarsi su un altro modello?

ZuMBi
25-02-2009, 10:29
vi chiedo l'ennesimo consiglio...
ho trovato un tunze nanodoc usato ad un buon prezzo.
pensate possa andare bene o è preferibile orientarsi su un altro modello?

ZuMBi
19-03-2009, 12:18
stavo valutando la possibilità di sostituire le koralia 1 con le tunze nano 6025.
pensate sia una buona cosa?
piccolo appunto: ho quasi terminato la plafoniera; i tubi saranno 5 e non 4. spero siano sufficienti anche per qualche sps facile.

ZuMBi
19-03-2009, 12:18
stavo valutando la possibilità di sostituire le koralia 1 con le tunze nano 6025.
pensate sia una buona cosa?
piccolo appunto: ho quasi terminato la plafoniera; i tubi saranno 5 e non 4. spero siano sufficienti anche per qualche sps facile.

SJoplin
19-03-2009, 19:54
ho un impianto ad osmosi inversa allacciato alla rete di casa.

è per acqua potabile? se sì è probabile che non vada bene


quindi più avanti credo mi doterò di sump e skimmer

ti consiglio di partire con la sump da subito, altrimenti dovrai rivendere perlomeno lo skimmer. poi tieni conto che con la sump aumenti un po' il litraggio, e non guasta proprio...


posso migrare al berlinese più avanti senza nessun problema

sì, con un po' d'attenzione lo puoi fare tranquillamente


quale potrebbe essere uno schiumatoio adatto? ho letto in giro qualcosa a proposito di H&S90, deltec mce300, tunze nanodoc...

è una bella domanda. la mia impressione, in generale è che gli skimmer piccolini siano sempre una scommessa. l'H&S90 l'ho avuto e non mi ha certo fatto una buona impressione. gli altri due li ho visti andare su alcune vasche, ma non hanno nulla a che vedere con i loro fratelli maggiori. in parole povere, col carico organico non ci potrai mai spingere troppo, perchè dietro non c'è una tecnica valida.

ho trovato un tunze nanodoc usato ad un buon prezzo.
a me non piace. ma chi ce l'ha dice che si trova bene...

stavo valutando la possibilità di sostituire le koralia 1 con le tunze nano 6025.
le 6025 andrebbero paragonate alle koralia2, in termini di litri ora.
in termini di movimento sono tutt'altra cosa.
non ho capito bene che vuoi allevare, ma io su 60cm di L metterei le tunzine.

i tubi saranno 5 e non 4

metti solo un blu. il resto bianchi. ATI ha un buon rapporto qualità prezzo

SJoplin
19-03-2009, 19:54
ho un impianto ad osmosi inversa allacciato alla rete di casa.

è per acqua potabile? se sì è probabile che non vada bene


quindi più avanti credo mi doterò di sump e skimmer

ti consiglio di partire con la sump da subito, altrimenti dovrai rivendere perlomeno lo skimmer. poi tieni conto che con la sump aumenti un po' il litraggio, e non guasta proprio...


posso migrare al berlinese più avanti senza nessun problema

sì, con un po' d'attenzione lo puoi fare tranquillamente


quale potrebbe essere uno schiumatoio adatto? ho letto in giro qualcosa a proposito di H&S90, deltec mce300, tunze nanodoc...

è una bella domanda. la mia impressione, in generale è che gli skimmer piccolini siano sempre una scommessa. l'H&S90 l'ho avuto e non mi ha certo fatto una buona impressione. gli altri due li ho visti andare su alcune vasche, ma non hanno nulla a che vedere con i loro fratelli maggiori. in parole povere, col carico organico non ci potrai mai spingere troppo, perchè dietro non c'è una tecnica valida.

ho trovato un tunze nanodoc usato ad un buon prezzo.
a me non piace. ma chi ce l'ha dice che si trova bene...

stavo valutando la possibilità di sostituire le koralia 1 con le tunze nano 6025.
le 6025 andrebbero paragonate alle koralia2, in termini di litri ora.
in termini di movimento sono tutt'altra cosa.
non ho capito bene che vuoi allevare, ma io su 60cm di L metterei le tunzine.

i tubi saranno 5 e non 4

metti solo un blu. il resto bianchi. ATI ha un buon rapporto qualità prezzo

ZuMBi
19-03-2009, 22:21
è per acqua potabile? se sì è probabile che non vada bene

posso chiederti come mai?
non è per fare polemica, ci mancherebbe, ma sono curioso di saperne di più.

ti consiglio di partire con la sump da subito, altrimenti dovrai rivendere perlomeno lo skimmer. poi tieni conto che con la sump aumenti un po' il litraggio, e non guasta proprio...

perfetto, sump da subito allora.

la mia impressione, in generale è che gli skimmer piccolini siano sempre una scommessa. l'H&S90 l'ho avuto e non mi ha certo fatto una buona impressione. gli altri due li ho visti andare su alcune vasche, ma non hanno nulla a che vedere con i loro fratelli maggiori. in parole povere, col carico organico non ci potrai mai spingere troppo, perchè dietro non c'è una tecnica valida.

vedresti bene un deltec mce 600?

le 6025 andrebbero paragonate alle koralia2, in termini di litri ora.
in termini di movimento sono tutt'altra cosa.
non ho capito bene che vuoi allevare, ma io su 60cm di L metterei le tunzine.

dato che è la mia prima esperienza in assoluto pensavo di partire con un allestimento non troppo spinto, quindi molli+lps.
temo però che la voglia di duri non tardi ad arrivare anche se, da quello che ho capito, la convivenza tra molli, lps e sps non è possibile.
per quanto riguarda il discorso pompe potrei partire con una sola tunze e poi aggiungerne una seconda?
più che altro lo farei per mancanza di fondi...

metti solo un blu. il resto bianchi. ATI ha un buon rapporto qualità prezzo

farò così.

ZuMBi
19-03-2009, 22:21
è per acqua potabile? se sì è probabile che non vada bene

posso chiederti come mai?
non è per fare polemica, ci mancherebbe, ma sono curioso di saperne di più.

ti consiglio di partire con la sump da subito, altrimenti dovrai rivendere perlomeno lo skimmer. poi tieni conto che con la sump aumenti un po' il litraggio, e non guasta proprio...

perfetto, sump da subito allora.

la mia impressione, in generale è che gli skimmer piccolini siano sempre una scommessa. l'H&S90 l'ho avuto e non mi ha certo fatto una buona impressione. gli altri due li ho visti andare su alcune vasche, ma non hanno nulla a che vedere con i loro fratelli maggiori. in parole povere, col carico organico non ci potrai mai spingere troppo, perchè dietro non c'è una tecnica valida.

vedresti bene un deltec mce 600?

le 6025 andrebbero paragonate alle koralia2, in termini di litri ora.
in termini di movimento sono tutt'altra cosa.
non ho capito bene che vuoi allevare, ma io su 60cm di L metterei le tunzine.

dato che è la mia prima esperienza in assoluto pensavo di partire con un allestimento non troppo spinto, quindi molli+lps.
temo però che la voglia di duri non tardi ad arrivare anche se, da quello che ho capito, la convivenza tra molli, lps e sps non è possibile.
per quanto riguarda il discorso pompe potrei partire con una sola tunze e poi aggiungerne una seconda?
più che altro lo farei per mancanza di fondi...

metti solo un blu. il resto bianchi. ATI ha un buon rapporto qualità prezzo

farò così.

SJoplin
19-03-2009, 22:56
beh, per il discorso osmosi, il problema è che gli impianti per acqua potabile non possono fornire acqua troppo tenera, perchè è sconsigliata, a uso umano. o la rimineralizzerano alla fine o si regola l'impianto in modo che esca un'acqua più "sporca". se hai modo di misurare la conducibilità o i tds, ragioniamo su quei valori, ma vedrai che saranno inevitabilmente alti.

l'mce600 è di sicuro un buon skimmer, ma è un po' troppo grande per la tua vasca. gli altri non sono scadenti, ma funzionano in tono un po' ridotto. in poche parole, per il momento non hai scelta. se vuoi un esterno è l'mce300, per l'interno, tra i 2 metterei l'H&S. se hai qualche mira di duri e tra vasca e sump fai un centinaio di litri, potresti pure azzardare col 110, che va sicuramente meglio del 90.

SJoplin
19-03-2009, 22:56
beh, per il discorso osmosi, il problema è che gli impianti per acqua potabile non possono fornire acqua troppo tenera, perchè è sconsigliata, a uso umano. o la rimineralizzerano alla fine o si regola l'impianto in modo che esca un'acqua più "sporca". se hai modo di misurare la conducibilità o i tds, ragioniamo su quei valori, ma vedrai che saranno inevitabilmente alti.

l'mce600 è di sicuro un buon skimmer, ma è un po' troppo grande per la tua vasca. gli altri non sono scadenti, ma funzionano in tono un po' ridotto. in poche parole, per il momento non hai scelta. se vuoi un esterno è l'mce300, per l'interno, tra i 2 metterei l'H&S. se hai qualche mira di duri e tra vasca e sump fai un centinaio di litri, potresti pure azzardare col 110, che va sicuramente meglio del 90.

ZuMBi
19-03-2009, 23:21
beh, per il discorso osmosi, il problema è che gli impianti per acqua potabile non possono fornire acqua troppo tenera, perchè è sconsigliata, a uso umano. o la rimineralizzerano alla fine o si regola l'impianto in modo che esca un'acqua più "sporca". se hai modo di misurare la conducibilità o i tds, ragioniamo su quei valori, ma vedrai che saranno inevitabilmente alti.

ok, vedrò di trovare il modo di effettuare le dovute misurazioni.
aggiungo che ho anche un impianto addolcitore.
non so quanto possa tornare utile quest'informazione ma non si sa mai.

l'mce600 è di sicuro un buon skimmer, ma è un po' troppo grande per la tua vasca. gli altri non sono scadenti, ma funzionano in tono un po' ridotto. in poche parole, per il momento non hai scelta. se vuoi un esterno è l'mce300, per l'interno, tra i 2 metterei l'H&S. se hai qualche mira di duri e tra vasca e sump fai un centinaio di litri, potresti pure azzardare col 110, che va sicuramente meglio del 90.

dovrei riuscire a raggiungere la novantina di litri.

per le pompe invece pensi sia fattibile iniziare con una 6025 e poi, più avanti, aggiungerne un'altra?

già che ci sono riprendo l'argomento risalita trattato nell'altro post.
dunque, la prevalenza da vincere è un metro esatto, i litri, come ti ho appena detto, tra sump e vasca, dovrebbero essere circa una novantina, scarico 32, 20 risalita.
sto valutando le eheim compact, sia la 1000 che la 2000 plus ma la confusione è tanta.
troppo la 2000, troppo poco la 1000....boh...
il tuo consiglio?

ZuMBi
19-03-2009, 23:21
beh, per il discorso osmosi, il problema è che gli impianti per acqua potabile non possono fornire acqua troppo tenera, perchè è sconsigliata, a uso umano. o la rimineralizzerano alla fine o si regola l'impianto in modo che esca un'acqua più "sporca". se hai modo di misurare la conducibilità o i tds, ragioniamo su quei valori, ma vedrai che saranno inevitabilmente alti.

ok, vedrò di trovare il modo di effettuare le dovute misurazioni.
aggiungo che ho anche un impianto addolcitore.
non so quanto possa tornare utile quest'informazione ma non si sa mai.

l'mce600 è di sicuro un buon skimmer, ma è un po' troppo grande per la tua vasca. gli altri non sono scadenti, ma funzionano in tono un po' ridotto. in poche parole, per il momento non hai scelta. se vuoi un esterno è l'mce300, per l'interno, tra i 2 metterei l'H&S. se hai qualche mira di duri e tra vasca e sump fai un centinaio di litri, potresti pure azzardare col 110, che va sicuramente meglio del 90.

dovrei riuscire a raggiungere la novantina di litri.

per le pompe invece pensi sia fattibile iniziare con una 6025 e poi, più avanti, aggiungerne un'altra?

già che ci sono riprendo l'argomento risalita trattato nell'altro post.
dunque, la prevalenza da vincere è un metro esatto, i litri, come ti ho appena detto, tra sump e vasca, dovrebbero essere circa una novantina, scarico 32, 20 risalita.
sto valutando le eheim compact, sia la 1000 che la 2000 plus ma la confusione è tanta.
troppo la 2000, troppo poco la 1000....boh...
il tuo consiglio?

SJoplin
19-03-2009, 23:48
aggiungo che ho anche un impianto addolcitore.

quello aiuta la membrana dell'impianto a lavorare meglio, semmai.
comunque ne riparliamo quando hai i valori.


per le pompe invece pensi sia fattibile iniziare con una 6025 e poi, più avanti, aggiungerne un'altra?

penso che sia meglio se le metti da subito. anche in maturazione il movimento aiuta, e non poco


sia la 1000 che la 2000 plus

prendi la 2000 e semmai la regoli col suo rubinetto.
la 1000 secondo me è tirata parecchio. non dico che da nuova non ce la fa, ma col tempo le pompe perdono sempre un po' di portata, per cui, meglio star larghi.
se ti preoccupa il discorso consumi sappi che quelli di targa non sono "reali". le pompe laminari consumano meno.

SJoplin
19-03-2009, 23:48
aggiungo che ho anche un impianto addolcitore.

quello aiuta la membrana dell'impianto a lavorare meglio, semmai.
comunque ne riparliamo quando hai i valori.


per le pompe invece pensi sia fattibile iniziare con una 6025 e poi, più avanti, aggiungerne un'altra?

penso che sia meglio se le metti da subito. anche in maturazione il movimento aiuta, e non poco


sia la 1000 che la 2000 plus

prendi la 2000 e semmai la regoli col suo rubinetto.
la 1000 secondo me è tirata parecchio. non dico che da nuova non ce la fa, ma col tempo le pompe perdono sempre un po' di portata, per cui, meglio star larghi.
se ti preoccupa il discorso consumi sappi che quelli di targa non sono "reali". le pompe laminari consumano meno.