Visualizza la versione completa : Pesce rosso gonfio che galleggia
nemo.farfalla
20-02-2009, 08:44
Ciao, in questi giorni ho osservato molto di più i miei pesci rossi perchè sto allestando un acquario più grande in cui trasferirli
Sono due, vivono in un venti litri con un'anubias e mezza, temperatura puntata sui 22.5° anche se mi sono accorta che l'acqua non va più su dei 18.5.
Venerdì scorso mi sono accorta che uno dei due era particolarmente cicciottino e che stava un pò più fermo del solito. Quindi gli ho fatto fare digiuno da venerdì a domenica sera ma è servito a poco perchè a domenica era ancora gonfio uguale.
Martedì sera ho provato a dargli l'aglio bollito e mercoledì mattina gli ho dato i vermetti surgelati. Poi in pomeriggio ho effettuato un cambio d'acqua parziale ma niente.
Ad oggi continua ad essere gonfio. Nuota solo quando vede cibo sull'acqua e per il resto sta nelle vicinanze del riscaldatore o sul fondo o a galla.
Che sarà?
Ho quasi paura che scoppi...
nemo.farfalla
20-02-2009, 08:44
Ciao, in questi giorni ho osservato molto di più i miei pesci rossi perchè sto allestando un acquario più grande in cui trasferirli
Sono due, vivono in un venti litri con un'anubias e mezza, temperatura puntata sui 22.5° anche se mi sono accorta che l'acqua non va più su dei 18.5.
Venerdì scorso mi sono accorta che uno dei due era particolarmente cicciottino e che stava un pò più fermo del solito. Quindi gli ho fatto fare digiuno da venerdì a domenica sera ma è servito a poco perchè a domenica era ancora gonfio uguale.
Martedì sera ho provato a dargli l'aglio bollito e mercoledì mattina gli ho dato i vermetti surgelati. Poi in pomeriggio ho effettuato un cambio d'acqua parziale ma niente.
Ad oggi continua ad essere gonfio. Nuota solo quando vede cibo sull'acqua e per il resto sta nelle vicinanze del riscaldatore o sul fondo o a galla.
Che sarà?
Ho quasi paura che scoppi...
onlyreds
20-02-2009, 10:24
come sono le squame? belle aderenti al corpo o sollevate?
se sta "o sul fondo o a galla" direi che non galleggia e che quindi non ha problemi di vescica...
L'aglio è sempre meglio darlo spremuto sui fiocchi. Bollito, come tutte le verdure bollite, perde gran parte delle sue proprietà.
onlyreds
20-02-2009, 10:24
come sono le squame? belle aderenti al corpo o sollevate?
se sta "o sul fondo o a galla" direi che non galleggia e che quindi non ha problemi di vescica...
L'aglio è sempre meglio darlo spremuto sui fiocchi. Bollito, come tutte le verdure bollite, perde gran parte delle sue proprietà.
nemo.farfalla
20-02-2009, 20:06
Non saprei dire, forse sollevate. Sta sempre nell'angolino del riscaldatore verso il muro e non riesco a vedere. Direi che stanno molto "tirate". come se uno si fosse messo un paio di calze a rete molto più piccole della sua misura.
Scusatemi e passetemela come spiegazione! #12
nemo.farfalla
20-02-2009, 20:06
Non saprei dire, forse sollevate. Sta sempre nell'angolino del riscaldatore verso il muro e non riesco a vedere. Direi che stanno molto "tirate". come se uno si fosse messo un paio di calze a rete molto più piccole della sua misura.
Scusatemi e passetemela come spiegazione! #12
onlyreds
20-02-2009, 20:29
E' molto importante che tu riesca a vedere bene com'è messo. Non siamo lì e dalle tue descrizioni non è che si capisca molto -28d# -28d#
Sospetto comunque che sia idropisia. E' una malattia molto grave e difficile da curare.
leggi bene questo articolo e cerca di capire bene se può essere questa malattia.
In caso affermativo procedi il prima possibile alla cura.
Scheda malattia: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90412
Scheda medicinale: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202
onlyreds
20-02-2009, 20:29
E' molto importante che tu riesca a vedere bene com'è messo. Non siamo lì e dalle tue descrizioni non è che si capisca molto -28d# -28d#
Sospetto comunque che sia idropisia. E' una malattia molto grave e difficile da curare.
leggi bene questo articolo e cerca di capire bene se può essere questa malattia.
In caso affermativo procedi il prima possibile alla cura.
Scheda malattia: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90412
Scheda medicinale: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202
Evidentemente onlyreds non si è mai messo le calze a rete :-)) :-)) Comunque confermo il suo sospetto, mettilo in vasca a parte con aeratore e procedi con l'ambramicina.
Evidentemente onlyreds non si è mai messo le calze a rete :-)) :-)) Comunque confermo il suo sospetto, mettilo in vasca a parte con aeratore e procedi con l'ambramicina.
onlyreds
21-02-2009, 11:56
Evidentemente onlyreds non si è mai messo le calze a rete :-)) :-)) Comunque confermo il suo sospetto, mettilo in vasca a parte con aeratore e procedi con l'ambramicina.
-d04 ma scherzi?!?! tutti i sabati sera le metto... però prendo sempre la mia taglia :-D :-D
tornando in tema: è molto importante la tempestività. con l'idropisia più tempo si perde e meno possibilità di guarigione ci sono.
onlyreds
21-02-2009, 11:56
Evidentemente onlyreds non si è mai messo le calze a rete :-)) :-)) Comunque confermo il suo sospetto, mettilo in vasca a parte con aeratore e procedi con l'ambramicina.
-d04 ma scherzi?!?! tutti i sabati sera le metto... però prendo sempre la mia taglia :-D :-D
tornando in tema: è molto importante la tempestività. con l'idropisia più tempo si perde e meno possibilità di guarigione ci sono.
nemo.farfalla
22-02-2009, 11:26
"In molti casi si puo’ osservare un gonfiore dei bulbi oculari(esoftalmia) ;a livello cutaneo si possono osservare bollicine laterali , ulcere ed aree ove la pelle si puo’ staccare." NON C'è NULLA DI TUTTO QUESTO
In queste circostanze il pesce si isola dal gruppo,appartandosi in angoli della vasca in superficie o oppure sul fondo,E LO FA
cessa il nutrimento, MANGIA REGOLARMENTE ANCHE SE FA FATICA AD INSEGUIRE IL CIBO
il riflesso di fuga viene a mancare(i pesci si prendono con molta facilita’),NON CI HO PROVATO, COMUNQUE HO APPENA SPOSTATO LE FOGLIE DELL'ANUBIAS PERCHè MI SEMBRAVA SI FOSSE INCASTRATO (DA NORMALE CI PASSA DIETRO, ORA NO) E LUI SI è SPOSTATO SUBITO
in molti casi si osserva una sorte di dondolio nel nuoto SE DONDOLIO AVANTI E INDIETRO O LATERALE NON LO FA, CERTO CHE è PIù LENTO
da fare presente che la sintomatologia riportata puo’ comparire contemporaneamente o singolarmante(solo alcuni dei sintomi descritti).L'UNICA COSA CHE HA IN COMUNE CON I SINTOMI DESCRITTI è' CHE STA DA PARTE, CHE SIA SUFFICIENTE PER PARLARE DI QUESTA PATOLOGIA?
CAUSE:la patologia e ‘ causata da temperature basse, scarso igene in vasca,alimentazioni monotone e prive di vitamine,sovraffollamenti causa principale dello stress in vasca,indebolimento organico
CURE:essendo una patologia infettiva ,in caso di idropisia i pesci colpiti devono essere imediatamente isolati in vaschette di quarantena munite almeno di areatore e termoriscaldatore..
In tale vaschetta verra tentata una cura a base di ambramicina...
io non ho un'altra vasca che non sia il nuovo acquario che ho avviato solo domenica scorsa. E non ho nemmeno un aereatore. Cosa faccio, trasporto lì quello sano?
Vi spiego: ieri non sapendo cosa fare sono andata al negozio di acquari e le ho descritto il pesce. Osservandolo bene le squame sono sicuramente un pò alte, è come se non avesse abbastanza pelle in cui stare. Così l'ho descritto alla ragazza e mi ha detto che potrebbe essere di origine appunto batterica e mi ha dato "AZOO BACTERIA TREATER PER ACQUARI DI ACQUA DOLCE E MARINI ED INVERTEBRATI; biocondizionatore che agisce contro la presenza di batteri che causano infezioni come columnaris, corrosione delle pinne, infiammazione della bocca, opacità degli occhi , foruncolosi, profusione delle squame e ulcere della pelle" 10ml per ogni 100lt di acqua per tre giorni, poi mettere nuovi carboni attivi (che non ho) e effettuare un cambio di acqua del 30%"
Mi anche detto che essendo batterica potrebbe essere "in cova" nell'altro pesce e quindi di effettuare il trattamento ad entrambi e solo poi, quando completamente guariti, trasferirli nel nuovo acquario, anche per evitare di portare questo battere anche nella nuova vasca.
In più mi sono accorta toccandolo che il riscaldatore, sebbene avesse la luce accesa, non funziona proprio. E' freddo. (L'avevo alzato a 24 ma la temperatura restava intorno ai 19). Così per stanotte ho provato a risolvere mettendo un pezzo di serpentina per rettili nel vano del termoriscaldatore e oggi la temperatura è a 21. Pensavo di aggiungere altri 10/15cm di serpentina di modo che prenda un altro grado. E in pomeriggio andare in casa nuova e togliere il riscaldatore dall'altro acquario e metterlo su questo.
Che dite?
Finisco prima questa cura prima di iniziare l'altra, faccio solo questa e vedo come sta, stoppo questa e parto con l'altra (ma non gli farà male visto che avrò in acqua due diversi prodotti)?
nemo.farfalla
22-02-2009, 11:26
"In molti casi si puo’ osservare un gonfiore dei bulbi oculari(esoftalmia) ;a livello cutaneo si possono osservare bollicine laterali , ulcere ed aree ove la pelle si puo’ staccare." NON C'è NULLA DI TUTTO QUESTO
In queste circostanze il pesce si isola dal gruppo,appartandosi in angoli della vasca in superficie o oppure sul fondo,E LO FA
cessa il nutrimento, MANGIA REGOLARMENTE ANCHE SE FA FATICA AD INSEGUIRE IL CIBO
il riflesso di fuga viene a mancare(i pesci si prendono con molta facilita’),NON CI HO PROVATO, COMUNQUE HO APPENA SPOSTATO LE FOGLIE DELL'ANUBIAS PERCHè MI SEMBRAVA SI FOSSE INCASTRATO (DA NORMALE CI PASSA DIETRO, ORA NO) E LUI SI è SPOSTATO SUBITO
in molti casi si osserva una sorte di dondolio nel nuoto SE DONDOLIO AVANTI E INDIETRO O LATERALE NON LO FA, CERTO CHE è PIù LENTO
da fare presente che la sintomatologia riportata puo’ comparire contemporaneamente o singolarmante(solo alcuni dei sintomi descritti).L'UNICA COSA CHE HA IN COMUNE CON I SINTOMI DESCRITTI è' CHE STA DA PARTE, CHE SIA SUFFICIENTE PER PARLARE DI QUESTA PATOLOGIA?
CAUSE:la patologia e ‘ causata da temperature basse, scarso igene in vasca,alimentazioni monotone e prive di vitamine,sovraffollamenti causa principale dello stress in vasca,indebolimento organico
CURE:essendo una patologia infettiva ,in caso di idropisia i pesci colpiti devono essere imediatamente isolati in vaschette di quarantena munite almeno di areatore e termoriscaldatore..
In tale vaschetta verra tentata una cura a base di ambramicina...
io non ho un'altra vasca che non sia il nuovo acquario che ho avviato solo domenica scorsa. E non ho nemmeno un aereatore. Cosa faccio, trasporto lì quello sano?
Vi spiego: ieri non sapendo cosa fare sono andata al negozio di acquari e le ho descritto il pesce. Osservandolo bene le squame sono sicuramente un pò alte, è come se non avesse abbastanza pelle in cui stare. Così l'ho descritto alla ragazza e mi ha detto che potrebbe essere di origine appunto batterica e mi ha dato "AZOO BACTERIA TREATER PER ACQUARI DI ACQUA DOLCE E MARINI ED INVERTEBRATI; biocondizionatore che agisce contro la presenza di batteri che causano infezioni come columnaris, corrosione delle pinne, infiammazione della bocca, opacità degli occhi , foruncolosi, profusione delle squame e ulcere della pelle" 10ml per ogni 100lt di acqua per tre giorni, poi mettere nuovi carboni attivi (che non ho) e effettuare un cambio di acqua del 30%"
Mi anche detto che essendo batterica potrebbe essere "in cova" nell'altro pesce e quindi di effettuare il trattamento ad entrambi e solo poi, quando completamente guariti, trasferirli nel nuovo acquario, anche per evitare di portare questo battere anche nella nuova vasca.
In più mi sono accorta toccandolo che il riscaldatore, sebbene avesse la luce accesa, non funziona proprio. E' freddo. (L'avevo alzato a 24 ma la temperatura restava intorno ai 19). Così per stanotte ho provato a risolvere mettendo un pezzo di serpentina per rettili nel vano del termoriscaldatore e oggi la temperatura è a 21. Pensavo di aggiungere altri 10/15cm di serpentina di modo che prenda un altro grado. E in pomeriggio andare in casa nuova e togliere il riscaldatore dall'altro acquario e metterlo su questo.
Che dite?
Finisco prima questa cura prima di iniziare l'altra, faccio solo questa e vedo come sta, stoppo questa e parto con l'altra (ma non gli farà male visto che avrò in acqua due diversi prodotti)?
nemo.farfalla
22-02-2009, 11:27
tolgo la pianta per evitare che ci si incastri?
nemo.farfalla
22-02-2009, 11:27
tolgo la pianta per evitare che ci si incastri?
nemo.farfalla
22-02-2009, 11:32
ultima cosa: in italiano non ci sono gli ingredienti del biocondizionatore che ho preso ma in inglese si: methylene blue e acrinol
In più sulla scheda dei medicinali che mi avete elencato c'è proprio riportato
"In campo acquariofilo possono essere usate sia medicine per uso umano che per uso veterinario,la loro reperibilita’ sara’ quindi la farmacia .Nei negozi del settore troveremo anche li medicine sotto il nome pero’ di biocondizionatori ,questo sotterfugio viene usato dalle case produttrici per permettere ai negozi di acquariofilia di poter vendere anch’essi medicinali che diversamente ,a noi quando si ammala un nostro pinnuto si dovrebbe ricorrere a ricette mediche ,dal nostro medico curante o da un veterinario…."
nemo.farfalla
22-02-2009, 11:32
ultima cosa: in italiano non ci sono gli ingredienti del biocondizionatore che ho preso ma in inglese si: methylene blue e acrinol
In più sulla scheda dei medicinali che mi avete elencato c'è proprio riportato
"In campo acquariofilo possono essere usate sia medicine per uso umano che per uso veterinario,la loro reperibilita’ sara’ quindi la farmacia .Nei negozi del settore troveremo anche li medicine sotto il nome pero’ di biocondizionatori ,questo sotterfugio viene usato dalle case produttrici per permettere ai negozi di acquariofilia di poter vendere anch’essi medicinali che diversamente ,a noi quando si ammala un nostro pinnuto si dovrebbe ricorrere a ricette mediche ,dal nostro medico curante o da un veterinario…."
Mi spiace, ma il medicinale che ti hanno dato non serve assolutamente a nulla, fidati io ho avuto un pesce con l'idropisia. Mettilo in una baccinella con aeratore e somministra subito l'antibiotico, se aspetti ancora un po' non ci sarà più nessuno da curare.
I sintomi possono anche non presentarsi tutti insieme ma l'effetto pigna è sicuramente idropisia, in che forma non è dato sapere....
Ciao
Mi spiace, ma il medicinale che ti hanno dato non serve assolutamente a nulla, fidati io ho avuto un pesce con l'idropisia. Mettilo in una baccinella con aeratore e somministra subito l'antibiotico, se aspetti ancora un po' non ci sarà più nessuno da curare.
I sintomi possono anche non presentarsi tutti insieme ma l'effetto pigna è sicuramente idropisia, in che forma non è dato sapere....
Ciao
onlyreds
22-02-2009, 12:34
nemo.farfalla, quel medicinale che ti ha venduto il negoziante è a base di blu di metylene che non è un antibiotico ma un disinfettante. va bene per quelle malattie che si sviluppano sul corpo del pesce (non è proprio una spiegazione scientifica...)
Non serve avere un'altra vasca, puoi benissimo prendere una bacinella (quelle da bucato) nuova (in modo che non ci siano tracce di detersivi) e metterci il pesce con l'ambramicina.
se vai in farmacia e gli spieghi che è per un pesce te la danno anche senza ricetta (quando ho dovuto prenderla io, la mia farmacista mi ha detto che se non ci fossero "quelli con gli acquari" non la venderebbero più, perchè è un medicinale ormai superato).
l'aeratore serve invece, lo puoi trovare anche nel reparto animali dei centri commerciali. Costa veramente poco (ricordati di prendere anche il tubicino dell'aria e la pietra porosa... #13 ) ed è indispensabile quando curi un pesce perchè le medicine bruciano ossigeno.
sul fatto che potrebbe essere malato anche l'altro, in linea teorica non è sbagliato, ma è una cavolata in linea pratica. esempio: se tu hai 2 figli che dormono nella stessa stanza, uno con la tosse e l'altro no. cosa fai, dai lo sciroppo per la tosse a tutti e due?
Non fa bene dare medicine inutilmente (in ogni caso affaticano fegato e reni) e, tra l'altro, il secondo pesce potrebbe avere un sistema immunitario + forte e non ammalarsi.
onlyreds
22-02-2009, 12:34
nemo.farfalla, quel medicinale che ti ha venduto il negoziante è a base di blu di metylene che non è un antibiotico ma un disinfettante. va bene per quelle malattie che si sviluppano sul corpo del pesce (non è proprio una spiegazione scientifica...)
Non serve avere un'altra vasca, puoi benissimo prendere una bacinella (quelle da bucato) nuova (in modo che non ci siano tracce di detersivi) e metterci il pesce con l'ambramicina.
se vai in farmacia e gli spieghi che è per un pesce te la danno anche senza ricetta (quando ho dovuto prenderla io, la mia farmacista mi ha detto che se non ci fossero "quelli con gli acquari" non la venderebbero più, perchè è un medicinale ormai superato).
l'aeratore serve invece, lo puoi trovare anche nel reparto animali dei centri commerciali. Costa veramente poco (ricordati di prendere anche il tubicino dell'aria e la pietra porosa... #13 ) ed è indispensabile quando curi un pesce perchè le medicine bruciano ossigeno.
sul fatto che potrebbe essere malato anche l'altro, in linea teorica non è sbagliato, ma è una cavolata in linea pratica. esempio: se tu hai 2 figli che dormono nella stessa stanza, uno con la tosse e l'altro no. cosa fai, dai lo sciroppo per la tosse a tutti e due?
Non fa bene dare medicine inutilmente (in ogni caso affaticano fegato e reni) e, tra l'altro, il secondo pesce potrebbe avere un sistema immunitario + forte e non ammalarsi.
nemo.farfalla
23-02-2009, 01:02
il problema della vasca non si pone. Ho trasferito l'altro nell'acquario nuovo e per lui è stato veramente uno spasso. Nuotava di gusto, anche facendo degli scatti come di gioia. Ha già provato ad assaggiare una delle piante. Speriamo che non la faccia fuori. Ma almeno Nemo sta bene. Se lo godeva proprio il maxi spazio!
Farfalla invece mi preoccupa sempre di più, ormai si appoggia sul fondo senza nemmeno stare più dritto. Si appoggia praticamente sulla parte diagonale sotto alla bocca. Domani vado in farmacia. Se riesco, mando mio fratello già domani mattina e gli spiego come fare.
Non so come fare: il trattamento della negoziante prevedeva che fosse ripetuto anche domani e che martedì facessi un cambio d'acqua. Non so se fare lo stesso anche quel trattamento domani e non fare il cambio d'acqua martedì ma farlo quando lo prevede la cura con il farmaco che mi avete consigliato o se fare il cambio d'acqua già domani e poi partire con l'altra cura. Anche perchè ho messo tra ieri e oggi ho messo un paio di fettine di zucchine che non sono andate completamente finite e si sono incastrate al lato.
In più l'ultimo cambio parziale l'ho fatto credo giovedì ma non ho messo il biobacter due in uno perchè ce l'avevo in casa nuova. Che dite, quello lo metto?
Che casino! Con quale ordine mi conviene fare le cose?
nemo.farfalla
23-02-2009, 01:02
il problema della vasca non si pone. Ho trasferito l'altro nell'acquario nuovo e per lui è stato veramente uno spasso. Nuotava di gusto, anche facendo degli scatti come di gioia. Ha già provato ad assaggiare una delle piante. Speriamo che non la faccia fuori. Ma almeno Nemo sta bene. Se lo godeva proprio il maxi spazio!
Farfalla invece mi preoccupa sempre di più, ormai si appoggia sul fondo senza nemmeno stare più dritto. Si appoggia praticamente sulla parte diagonale sotto alla bocca. Domani vado in farmacia. Se riesco, mando mio fratello già domani mattina e gli spiego come fare.
Non so come fare: il trattamento della negoziante prevedeva che fosse ripetuto anche domani e che martedì facessi un cambio d'acqua. Non so se fare lo stesso anche quel trattamento domani e non fare il cambio d'acqua martedì ma farlo quando lo prevede la cura con il farmaco che mi avete consigliato o se fare il cambio d'acqua già domani e poi partire con l'altra cura. Anche perchè ho messo tra ieri e oggi ho messo un paio di fettine di zucchine che non sono andate completamente finite e si sono incastrate al lato.
In più l'ultimo cambio parziale l'ho fatto credo giovedì ma non ho messo il biobacter due in uno perchè ce l'avevo in casa nuova. Che dite, quello lo metto?
Che casino! Con quale ordine mi conviene fare le cose?
onlyreds
23-02-2009, 07:09
ma la vasca nuova è matura? spero tu non abbia fatto cose avventate...
non puoi fare 2 cure una in fila all'altra, sono sempre cose che affaticano l'organismo del pesce. decidi: fanne una delle 2 e speriamo che funzioni.
onlyreds
23-02-2009, 07:09
ma la vasca nuova è matura? spero tu non abbia fatto cose avventate...
non puoi fare 2 cure una in fila all'altra, sono sempre cose che affaticano l'organismo del pesce. decidi: fanne una delle 2 e speriamo che funzioni.
E l'ambramicina vedi di comprarla oggi e non domani che già è tardi secondo me -28d#
Io non capisco come mai se uno ha un cane o gatto ammalato corre subito dal veterinario e per un pesce si tende sembre a procastinare....boh!! -28d#
E l'ambramicina vedi di comprarla oggi e non domani che già è tardi secondo me -28d#
Io non capisco come mai se uno ha un cane o gatto ammalato corre subito dal veterinario e per un pesce si tende sembre a procastinare....boh!! -28d#
nemo.farfalla
23-02-2009, 20:37
L'intenzione non era di fregarmene, anzi. Solo indecisione sul da farsi non avendo esperienza e, avendo già iniziato una cura consigliatami da chi più di me se ne intende, il dubbio che le due cure possano interagire negativamente con effetti negativi sul pesce
nemo.farfalla
23-02-2009, 20:37
L'intenzione non era di fregarmene, anzi. Solo indecisione sul da farsi non avendo esperienza e, avendo già iniziato una cura consigliatami da chi più di me se ne intende, il dubbio che le due cure possano interagire negativamente con effetti negativi sul pesce
onlyreds
23-02-2009, 22:08
non avevo capito che l'avevi già iniziata #13
finisci questa cura adesso, non conviene interromperla.
onlyreds
23-02-2009, 22:08
non avevo capito che l'avevi già iniziata #13
finisci questa cura adesso, non conviene interromperla.
Ma non stai usando l'ambramicina vero? o sì? Da quel che ho capito io il farmaco che hai messo dentro è acqua fresca per l'idropisia....poi fai tu, ciao ;-)
Ma non stai usando l'ambramicina vero? o sì? Da quel che ho capito io il farmaco che hai messo dentro è acqua fresca per l'idropisia....poi fai tu, ciao ;-)
nemo.farfalla
24-02-2009, 22:41
Allora, appena tornata a casa ieri ho messo la prima capsula di ambramicina. Poi sono andata a comprare l'aereatore e parlando con la negoziante mi ha detto che sarebbe stato meglio se avessi fatto un cambio d'acqua prima di passare dal suo prodotto all'antibiotico poichè non si sa come reagiscano i due prodotti insieme (ipotizzando anche che può darsi che facciano male al pesce come che si annullino o che la prima indebolisca la seconda).
Allora sono tornata a casa, ho messo il pesce in una terrina da insalata e ho fatto una pulizia a puntino aspirando l'acqua dal filtro, cambiando la lana bianca, sciacquando bene quella blu e cambiando quasi metà acqua.
Ho sotterrato la serpentina dell'aereatore e ho messo la pianta più grande in centro di modo che ci giri attorno senza rimanere incastrato tra le foglie.
Ho messo il biobacter per attivare i batteri del filtro e ho messo altra mezza capsula (visto che avevo tolto quasi metà acqua neanche due ore dopo aver messo quella precedente).
Oggi ho messo la seconda pastiglia.
Secondo voi quando dice :"1cps per 20 litri di acqua, da somministrare, previa scioglitura in tazzina con acqua tiepida,per 5 giorni una al giorno.Il medicinale causa acqua colorata e schiumosa(la schiuma puo’essere tolta )quindi e ‘ obbligatorio l’uso dell’areatore per il periodo della cura.Al termine del 3°giorno di cura si sotituisce il 30 % di acqua e si continua la cura." con alla FINE del terzo giorno intende che devo farlo al quarto giorno prima di mettere la nuova capsula?
Incrociate le dita per noi e speriamo che si riprenda.
Se fosse, quando inizio a vedere i risultati?
nemo.farfalla
24-02-2009, 22:41
Allora, appena tornata a casa ieri ho messo la prima capsula di ambramicina. Poi sono andata a comprare l'aereatore e parlando con la negoziante mi ha detto che sarebbe stato meglio se avessi fatto un cambio d'acqua prima di passare dal suo prodotto all'antibiotico poichè non si sa come reagiscano i due prodotti insieme (ipotizzando anche che può darsi che facciano male al pesce come che si annullino o che la prima indebolisca la seconda).
Allora sono tornata a casa, ho messo il pesce in una terrina da insalata e ho fatto una pulizia a puntino aspirando l'acqua dal filtro, cambiando la lana bianca, sciacquando bene quella blu e cambiando quasi metà acqua.
Ho sotterrato la serpentina dell'aereatore e ho messo la pianta più grande in centro di modo che ci giri attorno senza rimanere incastrato tra le foglie.
Ho messo il biobacter per attivare i batteri del filtro e ho messo altra mezza capsula (visto che avevo tolto quasi metà acqua neanche due ore dopo aver messo quella precedente).
Oggi ho messo la seconda pastiglia.
Secondo voi quando dice :"1cps per 20 litri di acqua, da somministrare, previa scioglitura in tazzina con acqua tiepida,per 5 giorni una al giorno.Il medicinale causa acqua colorata e schiumosa(la schiuma puo’essere tolta )quindi e ‘ obbligatorio l’uso dell’areatore per il periodo della cura.Al termine del 3°giorno di cura si sotituisce il 30 % di acqua e si continua la cura." con alla FINE del terzo giorno intende che devo farlo al quarto giorno prima di mettere la nuova capsula?
Incrociate le dita per noi e speriamo che si riprenda.
Se fosse, quando inizio a vedere i risultati?
Viene scritto terzo giorno perchè è verso quel periodo che si colora di rosso vuol dire che tetraciclina sta diventando tossica (mi hanno fatto uno spiegone ma non me lo ricordo #12 #12 ) però devi reintegrare il farmaco tolto.
Non è detto che si veda subito il cambiamento comunque dopo 5 gg. il farmaco va tolto.
Viene scritto terzo giorno perchè è verso quel periodo che si colora di rosso vuol dire che tetraciclina sta diventando tossica (mi hanno fatto uno spiegone ma non me lo ricordo #12 #12 ) però devi reintegrare il farmaco tolto.
Non è detto che si veda subito il cambiamento comunque dopo 5 gg. il farmaco va tolto.
nemo.farfalla
25-02-2009, 19:03
Non mi interessava sapere perchè. Volevo sapere se devo farlo adesso prima di dargli la terza o domani prima di dargli la quarta. Comunque io interpreto che devo farlo domani, quindi per oggi lo lascio in pace.
nemo.farfalla
25-02-2009, 19:03
Non mi interessava sapere perchè. Volevo sapere se devo farlo adesso prima di dargli la terza o domani prima di dargli la quarta. Comunque io interpreto che devo farlo domani, quindi per oggi lo lascio in pace.
onlyreds
25-02-2009, 19:23
Non mi interessava sapere perchè. Volevo sapere se devo farlo adesso prima di dargli la terza o domani prima di dargli la quarta. Comunque io interpreto che devo farlo domani, quindi per oggi lo lascio in pace. direi che e' corretto
onlyreds
25-02-2009, 19:23
Non mi interessava sapere perchè. Volevo sapere se devo farlo adesso prima di dargli la terza o domani prima di dargli la quarta. Comunque io interpreto che devo farlo domani, quindi per oggi lo lascio in pace. direi che e' corretto
nemo.farfalla
27-02-2009, 18:50
Oggi dò la quinta pastiglia, e poi?
Devo effettuare un cambio d'acqua? se si, quando?
Quando dovrebbe dare segni di ripresa?
nemo.farfalla
27-02-2009, 18:50
Oggi dò la quinta pastiglia, e poi?
Devo effettuare un cambio d'acqua? se si, quando?
Quando dovrebbe dare segni di ripresa?
onlyreds
27-02-2009, 20:22
cambia, se puoi, tutta l'acqua dopo 1 giorno dall'ultima pastiglia.
se ha fatto effetto dovrebbe iniziare a migliorare
onlyreds
27-02-2009, 20:22
cambia, se puoi, tutta l'acqua dopo 1 giorno dall'ultima pastiglia.
se ha fatto effetto dovrebbe iniziare a migliorare
nemo.farfalla
28-02-2009, 10:46
Avevo messo da parte solo dieci litri circa convinta di doverlo fare parziale. Ora ne ho aggiunti altrettanti.
Dici di lavare tutto, compreso sassetti e pianta? Cannollicchi esclusi, do una lavata anche al filtro che tanto si può togliere (compresa la scatola nera, per capirci)?
nemo.farfalla
28-02-2009, 10:46
Avevo messo da parte solo dieci litri circa convinta di doverlo fare parziale. Ora ne ho aggiunti altrettanti.
Dici di lavare tutto, compreso sassetti e pianta? Cannollicchi esclusi, do una lavata anche al filtro che tanto si può togliere (compresa la scatola nera, per capirci)?
Non lavare nulla -28d# fai un bel cambio d'acqua e filtra con carbone attivo o iperattivo per qualche giorno. Un acquario non deve essere sterile ed i batteri nitrificanti si infilano dappertutto.
Non lavare nulla -28d# fai un bel cambio d'acqua e filtra con carbone attivo o iperattivo per qualche giorno. Un acquario non deve essere sterile ed i batteri nitrificanti si infilano dappertutto.
onlyreds
28-02-2009, 12:55
concordo con crilù. non ricordavo avessi fatto la cura nella vecchia vasca già matura...
spero che i batteri nitrificanti non siano morti tutti, però #24 #24
cambio massiccio d'acqua, carboni ed incrociamo le dita...
onlyreds
28-02-2009, 12:55
concordo con crilù. non ricordavo avessi fatto la cura nella vecchia vasca già matura...
spero che i batteri nitrificanti non siano morti tutti, però #24 #24
cambio massiccio d'acqua, carboni ed incrociamo le dita...
nemo.farfalla
28-02-2009, 13:18
devo usare del biocondizionatore per l'acqua nella tanica o devo solo mettere l'attivatore di batteri che uso di solito?
il biocondizionatore di solito come e quando si usa?
nemo.farfalla
28-02-2009, 13:18
devo usare del biocondizionatore per l'acqua nella tanica o devo solo mettere l'attivatore di batteri che uso di solito?
il biocondizionatore di solito come e quando si usa?
nemo.farfalla
28-02-2009, 14:05
ma soprattutto,come si usa il carbone?
nemo.farfalla
28-02-2009, 14:05
ma soprattutto,come si usa il carbone?
onlyreds
28-02-2009, 16:05
il biocondizionatore si usa ogni volta che cambi l'acqua. si mette nella tanica dell'acqua nuova in dosi come da istruzioni. serve per eliminare il cloro e trasformare i metalli che si trovano disciolti in acqua in composti non tossici per i pesci.
gli attivatori batterici invece non si dovrebbero usare se non all'inizio per attivare il filtro e far accelerare un poco il processo di maturazione.
i carboni (che di solito vengono venduti in sacchettini appositi), si infilano nel filtro in modo che l'acqua ci passi attraverso (dopo una spugna o al posto della lanetta) e si lasciano lì una settimana
ciao :-))
onlyreds
28-02-2009, 16:05
il biocondizionatore si usa ogni volta che cambi l'acqua. si mette nella tanica dell'acqua nuova in dosi come da istruzioni. serve per eliminare il cloro e trasformare i metalli che si trovano disciolti in acqua in composti non tossici per i pesci.
gli attivatori batterici invece non si dovrebbero usare se non all'inizio per attivare il filtro e far accelerare un poco il processo di maturazione.
i carboni (che di solito vengono venduti in sacchettini appositi), si infilano nel filtro in modo che l'acqua ci passi attraverso (dopo una spugna o al posto della lanetta) e si lasciano lì una settimana
ciao :-))
nemo.farfalla
01-03-2009, 10:25
grazie, siete stati molto gentili.
Ieri ho messo i carboni e ora speriamo che si riprenda.
Buona domenica!
nemo.farfalla
01-03-2009, 10:25
grazie, siete stati molto gentili.
Ieri ho messo i carboni e ora speriamo che si riprenda.
Buona domenica!
nemo.farfalla
06-03-2009, 19:58
Allora... Noto qualche miglioramento nel pesce, mi sembra meno gonfio anche se ancora non è tornato proprio com'era prima e anche se le squame sono ancora un pò alte. Però lo vedo tornato padrone del nuoto e sembra anche riacquisire appetito.
Non lo ritengo fuori pericolo però almeno ho qualche speranza in più.
1. Domani è una settimana che ho messo i carboni attivi. Che cosa dovrei fare? Faccio un'altra settimana di carboni attivi (ovviamente cambiandoli) visto che mi sembra che l'acqua abbia ancora una sfumatura rossiccia (semrpe che non possano essere i vetri)?Effettuo un cambio e rimetto lana bianca e attivatori batterici?
2.Quanto sarà bene aspettare prima di essere sicura nel trasferirlo dall'altra parte? (sia affinchè lui sia stabile sia per evitare di correre il rischio di portare residui di infezione anche dall'altra parte)
3. Che serva mettere l'aeratore nel nuovo acquario?
Grazie ancora e buona serata!
nemo.farfalla
06-03-2009, 19:58
Allora... Noto qualche miglioramento nel pesce, mi sembra meno gonfio anche se ancora non è tornato proprio com'era prima e anche se le squame sono ancora un pò alte. Però lo vedo tornato padrone del nuoto e sembra anche riacquisire appetito.
Non lo ritengo fuori pericolo però almeno ho qualche speranza in più.
1. Domani è una settimana che ho messo i carboni attivi. Che cosa dovrei fare? Faccio un'altra settimana di carboni attivi (ovviamente cambiandoli) visto che mi sembra che l'acqua abbia ancora una sfumatura rossiccia (semrpe che non possano essere i vetri)?Effettuo un cambio e rimetto lana bianca e attivatori batterici?
2.Quanto sarà bene aspettare prima di essere sicura nel trasferirlo dall'altra parte? (sia affinchè lui sia stabile sia per evitare di correre il rischio di portare residui di infezione anche dall'altra parte)
3. Che serva mettere l'aeratore nel nuovo acquario?
Grazie ancora e buona serata!
onlyreds
07-03-2009, 12:05
togli i carboni, rifai il cambio d'acqua e rimetti la lana.
I batteri non so, forse è meglio metterli visto che l'ambramicina potrebbe aver azzerato la maturazione della vasca.
finchè non è tornato perfetto non lo rimetterei in vasca.
per l'aeratore dipende, se hai molte piante non serve, altrimenti è utile.
ciao :-))
onlyreds
07-03-2009, 12:05
togli i carboni, rifai il cambio d'acqua e rimetti la lana.
I batteri non so, forse è meglio metterli visto che l'ambramicina potrebbe aver azzerato la maturazione della vasca.
finchè non è tornato perfetto non lo rimetterei in vasca.
per l'aeratore dipende, se hai molte piante non serve, altrimenti è utile.
ciao :-))
nemo.farfalla
07-03-2009, 13:32
Ho sempre aggiunto i batteri ad ogni cambio d'acqua settimanale, 2-3mm su un tappino di diametro di 1.5cm
Da quello che scrivevi mi sembra di capire che sia sbagliato. A me lo aveva consigliato il negoziante. Che dici?
nemo.farfalla
07-03-2009, 13:32
Ho sempre aggiunto i batteri ad ogni cambio d'acqua settimanale, 2-3mm su un tappino di diametro di 1.5cm
Da quello che scrivevi mi sembra di capire che sia sbagliato. A me lo aveva consigliato il negoziante. Che dici?
nemo.farfalla
07-03-2009, 13:44
poi non ti stresso più... #12
nemo.farfalla
07-03-2009, 13:44
poi non ti stresso più... #12
onlyreds
07-03-2009, 14:24
i batteri servono solo all'inizio dell'allestimento dell'acquario, per aiutare e velocizzare la maturazione della vasca.
In teoria, dopo non servono più perchè all'interno del filtro dove ci sono i cannolicchi si formano i batteri e ci rimangono stabilmente (dentro le porosità dei cannolicchi e nella melma marroncina).
O tu hai una situazione particolare per cui il negoziante ti ha dato questo consiglio, o il suo consiglio è dettato dal fatto di assicurarsi un cliente fisso...
onlyreds
07-03-2009, 14:24
i batteri servono solo all'inizio dell'allestimento dell'acquario, per aiutare e velocizzare la maturazione della vasca.
In teoria, dopo non servono più perchè all'interno del filtro dove ci sono i cannolicchi si formano i batteri e ci rimangono stabilmente (dentro le porosità dei cannolicchi e nella melma marroncina).
O tu hai una situazione particolare per cui il negoziante ti ha dato questo consiglio, o il suo consiglio è dettato dal fatto di assicurarsi un cliente fisso...
nemo.farfalla
08-03-2009, 22:51
poi non ti stresso più... #12
Ok! Ok! Ho mentito!Chiede umilmente perdono! Ma ho ancora un dubbietto: quando trasferirò il pesce posso trasferire anche l'anubias o c'è il rischio (reale o remoto) che la causa dell'idropsia, che potrebbe essere anche un battere, sia ancorata alla pianta e quindi che si ripresenti il problema?
Mi dispiacerebbe buttarla anche perchè, eccetto per qualche macchietta scura sulle foglie, è una pianta che butta tantissime foglie..
nemo.farfalla
08-03-2009, 22:51
poi non ti stresso più... #12
Ok! Ok! Ho mentito!Chiede umilmente perdono! Ma ho ancora un dubbietto: quando trasferirò il pesce posso trasferire anche l'anubias o c'è il rischio (reale o remoto) che la causa dell'idropsia, che potrebbe essere anche un battere, sia ancorata alla pianta e quindi che si ripresenti il problema?
Mi dispiacerebbe buttarla anche perchè, eccetto per qualche macchietta scura sulle foglie, è una pianta che butta tantissime foglie..
Nessun rischio che la pianta trasmetta malattie.........che io sappia!
Tra l'altro i batteri sono sempre presenti negli acquari ma i pesci se sono sani e non debilitati non si beccano nessun disturbo -28d#
Nessun rischio che la pianta trasmetta malattie.........che io sappia!
Tra l'altro i batteri sono sempre presenti negli acquari ma i pesci se sono sani e non debilitati non si beccano nessun disturbo -28d#
onlyreds
09-03-2009, 10:36
dagli solo una sciacquata e vai tranquilla #36# #36#
onlyreds
09-03-2009, 10:36
dagli solo una sciacquata e vai tranquilla #36# #36#
nemo.farfalla
09-03-2009, 19:58
Ok. Grazie mille!
Farfalla finalmente nuota bene, le squame sono tornate a posto e lei ha ripreso il "peso-forma"!
Grazie ancora!
nemo.farfalla
09-03-2009, 19:58
Ok. Grazie mille!
Farfalla finalmente nuota bene, le squame sono tornate a posto e lei ha ripreso il "peso-forma"!
Grazie ancora!
onlyreds
09-03-2009, 23:24
sono contento! tienila d'occhio ancora per un po' prima di metterla con nemo nell'acquario nuovo.
ciao
onlyreds
09-03-2009, 23:24
sono contento! tienila d'occhio ancora per un po' prima di metterla con nemo nell'acquario nuovo.
ciao
nemo.farfalla
11-03-2009, 10:32
Se lo mettessi sabato sarebbe presto?
Da lun a sab sarebbe già una settimana di osservazione...
Così aggiungerei le piante, farei la pulizia di filtro e acqua e poi non ci metterei più le mani dentro.
nemo.farfalla
11-03-2009, 10:32
Se lo mettessi sabato sarebbe presto?
Da lun a sab sarebbe già una settimana di osservazione...
Così aggiungerei le piante, farei la pulizia di filtro e acqua e poi non ci metterei più le mani dentro.
onlyreds
11-03-2009, 10:50
se nuota correttamente, non è + gonfio, squame a posto, vispo e famelico, si...
onlyreds
11-03-2009, 10:50
se nuota correttamente, non è + gonfio, squame a posto, vispo e famelico, si...
nemo.farfalla
11-03-2009, 11:58
Allora............NON VEDO L'ORA CHE SIA SABATO!!!!!!!!!
nemo.farfalla
11-03-2009, 11:58
Allora............NON VEDO L'ORA CHE SIA SABATO!!!!!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |