PDA

Visualizza la versione completa : Progetto Nano-Reef [EUPHYLLIA + OCELLARIS]..si può fare???


mikreef
20-02-2009, 02:14
salve a tutti...è un po di tempo che mi sono appassionato al mondo dei nano-reef e fino ad ora non ho fatto altro che leggere più articoli possiblli sull'argomento, finalmente mi sono deciso ad iniziare ma è qui che mi accorgo che i dubbi rimangono ...come prima vasca avevo in mente questo:
- Wave Cubo Box da 30 litri;
- 2 Plafoniere PL da 18W a 10.000°K (eventualmente aggiungerne una terza da 9W attinica);
- Filtro Interno EHEIM PickUp
- Riscaldatore 25W
- Nano Skimmer Reef Oktopus NS80
- eventualmente se il filtro non basta aggiungere una pompa di movimento (tipo Koralia Nano)

come metodo di gestione avevo pensato al metodo NATURALE con la sola aggiunta dello skimmer...

ora vengo al punto...l'attrezzatura di per se non vuol dire niente..bisogna vedere cosa si intende tenere in vasca..ebbene io mi sono letteralmente innamorato dell'EUPHYLLIA PARADIVISA per me è un corallo veramente stupendo..

http://www.snapdrive.net/files/309049/Euphyllia.jpg

prima domanda: secondo voi con un'attrezzatura del genere è possibile allevarla? so ke è una specie abastanza resistente..

seconda domanda: da quanto ho letto l'euphyllia è un corallo molto aggressivo...tenere in vasca un solo tipo di corallo mi pare di aver capito non sia consigliabile...con che altri tipi di corallo potrei allevarlo?? avevo pensato ad altre varietà di euphyllia (es. ancora, parancora...ecc) perchè so che sono compatibili...secondo voi è una cosa che può avere del senso?

terza domanda: avevo in progetto di inserire anche una LYSMATA ed un AMPHRIPION OCELLARIS; apro una piccola parentesi...ora so che molti magari non saranno d'accordo con il fatto di inserire un pesce, ma gli ocellaris sono pesci abbastanza "territioriali", più che altro li ho sempre visti nuotare su e giu, mai scorrazzare per un acquario, quindi onestamente non credo possa trovarsi male, ed inoltre l'equilibrio della vasca non verrebbe alterato grazie alla presenza dello skimmer...o almeno questo è quello che penso..chiudendo la parentesi volevo chidere...pensate sia così DISUMANO inserire un ocellaris in questo tipo di acquario??..e poi secondo voi la lysmata può avere qualche problema di convivenza con le euphyllie?? so che comunque sono coralli urticanti..

direi che con le domande ho finito..spero di essere stato abbastanza chiaro....vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e rimango in attesa delle vostre opinioni....
..un saluto a tutti..

mikreef
20-02-2009, 02:14
salve a tutti...è un po di tempo che mi sono appassionato al mondo dei nano-reef e fino ad ora non ho fatto altro che leggere più articoli possiblli sull'argomento, finalmente mi sono deciso ad iniziare ma è qui che mi accorgo che i dubbi rimangono ...come prima vasca avevo in mente questo:
- Wave Cubo Box da 30 litri;
- 2 Plafoniere PL da 18W a 10.000°K (eventualmente aggiungerne una terza da 9W attinica);
- Filtro Interno EHEIM PickUp
- Riscaldatore 25W
- Nano Skimmer Reef Oktopus NS80
- eventualmente se il filtro non basta aggiungere una pompa di movimento (tipo Koralia Nano)

come metodo di gestione avevo pensato al metodo NATURALE con la sola aggiunta dello skimmer...

ora vengo al punto...l'attrezzatura di per se non vuol dire niente..bisogna vedere cosa si intende tenere in vasca..ebbene io mi sono letteralmente innamorato dell'EUPHYLLIA PARADIVISA per me è un corallo veramente stupendo..

http://www.snapdrive.net/files/309049/Euphyllia.jpg

prima domanda: secondo voi con un'attrezzatura del genere è possibile allevarla? so ke è una specie abastanza resistente..

seconda domanda: da quanto ho letto l'euphyllia è un corallo molto aggressivo...tenere in vasca un solo tipo di corallo mi pare di aver capito non sia consigliabile...con che altri tipi di corallo potrei allevarlo?? avevo pensato ad altre varietà di euphyllia (es. ancora, parancora...ecc) perchè so che sono compatibili...secondo voi è una cosa che può avere del senso?

terza domanda: avevo in progetto di inserire anche una LYSMATA ed un AMPHRIPION OCELLARIS; apro una piccola parentesi...ora so che molti magari non saranno d'accordo con il fatto di inserire un pesce, ma gli ocellaris sono pesci abbastanza "territioriali", più che altro li ho sempre visti nuotare su e giu, mai scorrazzare per un acquario, quindi onestamente non credo possa trovarsi male, ed inoltre l'equilibrio della vasca non verrebbe alterato grazie alla presenza dello skimmer...o almeno questo è quello che penso..chiudendo la parentesi volevo chidere...pensate sia così DISUMANO inserire un ocellaris in questo tipo di acquario??..e poi secondo voi la lysmata può avere qualche problema di convivenza con le euphyllie?? so che comunque sono coralli urticanti..

direi che con le domande ho finito..spero di essere stato abbastanza chiaro....vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e rimango in attesa delle vostre opinioni....
..un saluto a tutti..

vallorano
20-02-2009, 11:21
ciao mikreef
secondo me l'euphyllia è un lps abbastanza semplice da mantere in vita e far crescere...(ti parlo x esperienza personale con una parancora)...credo che dopo la maturazione ed avere i valori stabilizzati tu possa inserirla nella vasca...
ma il Filtro Interno EHEIM PickUp lo metteresti per le risine?...per l'inserimento di + specie di euphyllia credo si possa fare ma aspettiamo pareri dei + esperti.
Per quanto riguarda il pagliaccio sicuramente ci vuole una vasca + grande (credo almeno che si aggiri intorno agli 80lt)...Aspetta comunque il parere delle persone + esperte di me
ciaoo

vallorano
20-02-2009, 11:21
ciao mikreef
secondo me l'euphyllia è un lps abbastanza semplice da mantere in vita e far crescere...(ti parlo x esperienza personale con una parancora)...credo che dopo la maturazione ed avere i valori stabilizzati tu possa inserirla nella vasca...
ma il Filtro Interno EHEIM PickUp lo metteresti per le risine?...per l'inserimento di + specie di euphyllia credo si possa fare ma aspettiamo pareri dei + esperti.
Per quanto riguarda il pagliaccio sicuramente ci vuole una vasca + grande (credo almeno che si aggiri intorno agli 80lt)...Aspetta comunque il parere delle persone + esperte di me
ciaoo

mikreef
20-02-2009, 12:12
ok grazie mille vallorano...il filtro della EHEIM l'avevo scelto un po per utilizzare le resine durante la maturazione (in questo caso credo percò che dovrei togliere la spugna intera) e poi perchè ho visto che ha il getto d'acqua orientabile e quindi pensavo di itilizzarlo anche come "pompa di movimento"...era solo un'idea...anche perchè credo di aver capito che le Euphyllie non necessitino di forti correnti....però come ho detto era solo un'idea....accetto critiche e consigli...

mikreef
20-02-2009, 12:12
ok grazie mille vallorano...il filtro della EHEIM l'avevo scelto un po per utilizzare le resine durante la maturazione (in questo caso credo percò che dovrei togliere la spugna intera) e poi perchè ho visto che ha il getto d'acqua orientabile e quindi pensavo di itilizzarlo anche come "pompa di movimento"...era solo un'idea...anche perchè credo di aver capito che le Euphyllie non necessitino di forti correnti....però come ho detto era solo un'idea....accetto critiche e consigli...

alebersa
20-02-2009, 12:16
ciao mikreef, io ho una vasca praticamente uguale a quella che vuoi fare tu.
Anche io con metodo naturale, quindi non ho lo skimmer e nel filtrino esterno non ci tengo ormai + nulla (prima a volte le resine).
Per l'euphillya anch'io non credo ci sia nessun problema se hai i valori buoni, per gli altri invertebrati vedrai che poi in vasca trovano da soli il loro posticino (magari tu gli dai un mano ;-) ).
Per l'ocellaris: io ne avevo messo uno che avevo preso nato in cattività, era minuscolo.
Quando ha cominciato a crescere xò l'ho spostato nell'altra vasca da 200 lt che ho.
Io l'ho fatto + ke altro per evitare che venisse sbranato nella vasca + grande dagli altri 2 pesci ke ho. Xò devo dire che poverino ci stava veramente stretto nel mini, credo onestamente che qualunque tipo di pesce (territoriale o no) non possa vivere dignitosamente in una vaca così piccola.

alebersa
20-02-2009, 12:16
ciao mikreef, io ho una vasca praticamente uguale a quella che vuoi fare tu.
Anche io con metodo naturale, quindi non ho lo skimmer e nel filtrino esterno non ci tengo ormai + nulla (prima a volte le resine).
Per l'euphillya anch'io non credo ci sia nessun problema se hai i valori buoni, per gli altri invertebrati vedrai che poi in vasca trovano da soli il loro posticino (magari tu gli dai un mano ;-) ).
Per l'ocellaris: io ne avevo messo uno che avevo preso nato in cattività, era minuscolo.
Quando ha cominciato a crescere xò l'ho spostato nell'altra vasca da 200 lt che ho.
Io l'ho fatto + ke altro per evitare che venisse sbranato nella vasca + grande dagli altri 2 pesci ke ho. Xò devo dire che poverino ci stava veramente stretto nel mini, credo onestamente che qualunque tipo di pesce (territoriale o no) non possa vivere dignitosamente in una vaca così piccola.

thecorsoguy
20-02-2009, 12:40
La vasca é piccola per un pagliaccio, che non é vero che non nuota in giro. Sarebbe come chiedere a te di vivere in uno sgabuzzino, perché sei pigro e passi la tua giornata sul divano a guardare la tele (scherzo é, mica intendo sul serio...)

Puoi mettere altri tipo di LPS con l'euphillia, ma anche molli come discosomi e company.

Luca

thecorsoguy
20-02-2009, 12:40
La vasca é piccola per un pagliaccio, che non é vero che non nuota in giro. Sarebbe come chiedere a te di vivere in uno sgabuzzino, perché sei pigro e passi la tua giornata sul divano a guardare la tele (scherzo é, mica intendo sul serio...)

Puoi mettere altri tipo di LPS con l'euphillia, ma anche molli come discosomi e company.

Luca

mikreef
20-02-2009, 13:11
ok mi avete convinto...niente pesci allora....hai ragione albersa, sarà che sono abituato a vedre i pagliacci del mio negozio che sono davvero piccolissimi, però se quando cresce inizia a soffrire stando in così poco spazio forse non ne vale davvero la pena

per quanto riguarda la lysmata secondo voi puo vivere insieme alle euphyllie??...nel senso so che può sembrare una domanda idiota ma anche se sono coralli urticanti le fanno qualcosa o no??...

mikreef
20-02-2009, 13:11
ok mi avete convinto...niente pesci allora....hai ragione albersa, sarà che sono abituato a vedre i pagliacci del mio negozio che sono davvero piccolissimi, però se quando cresce inizia a soffrire stando in così poco spazio forse non ne vale davvero la pena

per quanto riguarda la lysmata secondo voi puo vivere insieme alle euphyllie??...nel senso so che può sembrare una domanda idiota ma anche se sono coralli urticanti le fanno qualcosa o no??...

genova74@alice.it
20-02-2009, 13:13
per quanto riguarda la lysmata secondo voi puo vivere insieme alle euphyllie??...

certo senza nessun problema! #36#

genova74@alice.it
20-02-2009, 13:13
per quanto riguarda la lysmata secondo voi puo vivere insieme alle euphyllie??...

certo senza nessun problema! #36#

Giuansy
20-02-2009, 13:25
Ciao,
per metodo naturale s'intende la filtrazione dell'acqua con solo
ausilio delle rocce vive e cambi acqua frequenti
il metodo Berlinese come sopra ma con l'aggiunta dello skimer....

per il disorso ocellaris, a parte il discorso di far vivere i pinnuti in spazi cosi ristretti, il vero problema è che in un nano di 30litri è impossibile
farlo vivere (parlo di lungo termine) in quanto l'ocellaris inquina parecchio
(cacca e urine) e in cosi pochi litri il sistemanon ce la fa a smaltire tutto
con evidente accumulo in vasca di inquinanti che col passare del tempo
aumentano finchè si satura e.....addio nano.....ti muore tutto...

per farti un esempio (banale) fai fintA di essere chiuso ermeticamente
in una stanza dove esiste un filtro per l'anidrite carbonica che produci
respirando ma che sia sottodimensionAto (non ce la fa a filtrare tuta l'anidrite che produci ma soLo una parte)..be a lungo andare prima o poi soffochi....non so se sono riuscito a spiegarmi....

cmq un solo ocellaris in una vasca di 50 meglio 60litri bada bene netti
e con skimmer lo puoi allevare (imho)

Giuansy
20-02-2009, 13:25
Ciao,
per metodo naturale s'intende la filtrazione dell'acqua con solo
ausilio delle rocce vive e cambi acqua frequenti
il metodo Berlinese come sopra ma con l'aggiunta dello skimer....

per il disorso ocellaris, a parte il discorso di far vivere i pinnuti in spazi cosi ristretti, il vero problema è che in un nano di 30litri è impossibile
farlo vivere (parlo di lungo termine) in quanto l'ocellaris inquina parecchio
(cacca e urine) e in cosi pochi litri il sistemanon ce la fa a smaltire tutto
con evidente accumulo in vasca di inquinanti che col passare del tempo
aumentano finchè si satura e.....addio nano.....ti muore tutto...

per farti un esempio (banale) fai fintA di essere chiuso ermeticamente
in una stanza dove esiste un filtro per l'anidrite carbonica che produci
respirando ma che sia sottodimensionAto (non ce la fa a filtrare tuta l'anidrite che produci ma soLo una parte)..be a lungo andare prima o poi soffochi....non so se sono riuscito a spiegarmi....

cmq un solo ocellaris in una vasca di 50 meglio 60litri bada bene netti
e con skimmer lo puoi allevare (imho)

vallorano
20-02-2009, 13:30
la butto li...al max forse puoi inserire un gobidon è molto piccolo e non cresce + di tanto...io ne ho uno è molto buffo e vispo...gira nella vasca sempre e si appoggia sopra gli invertebrati anche l'euphyllia

vallorano
20-02-2009, 13:30
la butto li...al max forse puoi inserire un gobidon è molto piccolo e non cresce + di tanto...io ne ho uno è molto buffo e vispo...gira nella vasca sempre e si appoggia sopra gli invertebrati anche l'euphyllia

mikreef
20-02-2009, 13:35
ho capito...magari allora come inizio meglio non complicarsi troppo la vita e sopratutto evitare di far soffrire qualche povero pesce, perchè anch'io come voi ci tengo che gli ospiti del mio acquario si trovino bene..

quindi Giuansy mi sorge spontanea un'altra domanda...lo skimmer avevo deciso di inserirlo diciamo unicamente per eliminare l'inquinamento prodotto dall'ocellaris...non mettendo più il pesce ha ancora senso tenere lo skimmer o diventa inutile??..

mikreef
20-02-2009, 13:35
ho capito...magari allora come inizio meglio non complicarsi troppo la vita e sopratutto evitare di far soffrire qualche povero pesce, perchè anch'io come voi ci tengo che gli ospiti del mio acquario si trovino bene..

quindi Giuansy mi sorge spontanea un'altra domanda...lo skimmer avevo deciso di inserirlo diciamo unicamente per eliminare l'inquinamento prodotto dall'ocellaris...non mettendo più il pesce ha ancora senso tenere lo skimmer o diventa inutile??..

Giuansy
20-02-2009, 15:23
in genere con vasche con cosi poco litraggio non occorre lo skimmer
(che cmq oltre atogliere gli inquinanti disciolti nell'acqua "tira via anche i vari oligoelemnenti) .....

dicevo che nonoccorre perchè si fanno cambi acqua (nell'ordine del 10% litri vasca) ogni 7/10 gg .....con cambi così ravvicinati quello che
il sistema non riesce a smaltire e il consumo degli oligoelemnti necesari
per la vita degli animali lo vai ad integrare con, appunto, i cambi acqua....

ciao

Giuansy
20-02-2009, 15:23
in genere con vasche con cosi poco litraggio non occorre lo skimmer
(che cmq oltre atogliere gli inquinanti disciolti nell'acqua "tira via anche i vari oligoelemnenti) .....

dicevo che nonoccorre perchè si fanno cambi acqua (nell'ordine del 10% litri vasca) ogni 7/10 gg .....con cambi così ravvicinati quello che
il sistema non riesce a smaltire e il consumo degli oligoelemnti necesari
per la vita degli animali lo vai ad integrare con, appunto, i cambi acqua....

ciao

Vic Mackey
24-02-2009, 02:33
mikreef, come non darti ragione sulla paradivisa, è uno dei piu bei spettacoli che vedo la mattina quando mi sveglio e guardo la mia vasca, i miei ocellaris non la cacano minimamente, però è stata la casa per parecchi mesi di un neopetrolisthes Maculatus, che solitamente vive negli anemoni, quindi puo essere che vada in simbiosi come puo essere che anche se prendi l'anemone il pagliaccio non cachi nemmeno quello.
Io ho parancora e glabrescens pure e ho avuto la ancora, sono una piu bella dell'altra.
Per il pesce, detta schietta schietta, fai na caXXta, rischando di rimetterci tutto il vascone, se vuoi un pesciolino porta ad una ventina di lt di capienza in piu la tua vasca, parlando di piccoli gobidi, se punti a pomacantidi, aumenta ancora un po la capienza, 30lt è omicidio volontario!! :-))

Vic Mackey
24-02-2009, 02:33
mikreef, come non darti ragione sulla paradivisa, è uno dei piu bei spettacoli che vedo la mattina quando mi sveglio e guardo la mia vasca, i miei ocellaris non la cacano minimamente, però è stata la casa per parecchi mesi di un neopetrolisthes Maculatus, che solitamente vive negli anemoni, quindi puo essere che vada in simbiosi come puo essere che anche se prendi l'anemone il pagliaccio non cachi nemmeno quello.
Io ho parancora e glabrescens pure e ho avuto la ancora, sono una piu bella dell'altra.
Per il pesce, detta schietta schietta, fai na caXXta, rischando di rimetterci tutto il vascone, se vuoi un pesciolino porta ad una ventina di lt di capienza in piu la tua vasca, parlando di piccoli gobidi, se punti a pomacantidi, aumenta ancora un po la capienza, 30lt è omicidio volontario!! :-))

mikreef
26-02-2009, 10:35
ok, grazie Vic Mackey per la schiettezza...come primo nano mi concentrerò allora sui coralli che ribadisco trovo comnque meravigliosi e anche da soli fanno la loro gran bella figura...al massimo tra qualche annetto quando avrò acquisito un po più di esperienza smantello il mio 60L dolce e forse li un pagliaccetto riesco a farcelo stare...

mikreef
26-02-2009, 10:35
ok, grazie Vic Mackey per la schiettezza...come primo nano mi concentrerò allora sui coralli che ribadisco trovo comnque meravigliosi e anche da soli fanno la loro gran bella figura...al massimo tra qualche annetto quando avrò acquisito un po più di esperienza smantello il mio 60L dolce e forse li un pagliaccetto riesco a farcelo stare...

thecorsoguy
26-02-2009, 11:59
Ottima decisione.

Luca

thecorsoguy
26-02-2009, 11:59
Ottima decisione.

Luca