Entra

Visualizza la versione completa : flourite o onyx sand? (ex substrato ideale per pratino)


leonsai
20-02-2009, 01:44
Ciao a tutti.
Dovrei presto realizzare un nuovo acquario circa 120x45x45 dedicato PERLOPIU alle piante, con praticello, co2, illuminazione adeguata etc etc.
Sto valutando quale substrato fertile (e conseguente linea di fertilizzazione) utilizzare. Volevo qualcosa che fosse una via di mezzo tra cose eccessivamente spinte, hi-tech e costose, e cose standard-economiche.
Pertanto sarei orientato, tra i gandi nomi, verso SEACHEM (onyx sand + fertilizzazione base con iron, potassium etc--5 prodotti) oppure DENNERLE (deponit mix + ferilizzazione base s7,e15,v30). Il primo dovrebbe essere substrato unico se non erro, mentre il secondo poi va coperto con ghiaietto. I costi mi pare che piu o meno si equivalgono? Per il resto non ne so molto. Vi chiedo lumi e consigli tra queste due possibilità..magari qualcuno che le ha testate entrambe, o che le conosce. Se avete anche altre osservazioni o alternative, ogni contributo è ben accetto. Grazie

leonsai
20-02-2009, 01:44
Ciao a tutti.
Dovrei presto realizzare un nuovo acquario circa 120x45x45 dedicato PERLOPIU alle piante, con praticello, co2, illuminazione adeguata etc etc.
Sto valutando quale substrato fertile (e conseguente linea di fertilizzazione) utilizzare. Volevo qualcosa che fosse una via di mezzo tra cose eccessivamente spinte, hi-tech e costose, e cose standard-economiche.
Pertanto sarei orientato, tra i gandi nomi, verso SEACHEM (onyx sand + fertilizzazione base con iron, potassium etc--5 prodotti) oppure DENNERLE (deponit mix + ferilizzazione base s7,e15,v30). Il primo dovrebbe essere substrato unico se non erro, mentre il secondo poi va coperto con ghiaietto. I costi mi pare che piu o meno si equivalgono? Per il resto non ne so molto. Vi chiedo lumi e consigli tra queste due possibilità..magari qualcuno che le ha testate entrambe, o che le conosce. Se avete anche altre osservazioni o alternative, ogni contributo è ben accetto. Grazie

Giudima
20-02-2009, 10:27
Ho la vasca con le stesse tue misure e mi sono orientato da subito sulla Seachem fondo classico (...non mi ricordo il nome preciso) fertilizzazione base aumentata gradatamente da un terzo a tre quarti e per la verità ancora in cerca di un equilibrio stabile.... dovuto in massima parte allamia mancanza di esperienza.

Il fondo è costituito da un unico strato, quindi poti, trapianti, sposti senza eccessivi stravolgimenti (...a parte le nuvole di polvere).

Giudima
20-02-2009, 10:27
Ho la vasca con le stesse tue misure e mi sono orientato da subito sulla Seachem fondo classico (...non mi ricordo il nome preciso) fertilizzazione base aumentata gradatamente da un terzo a tre quarti e per la verità ancora in cerca di un equilibrio stabile.... dovuto in massima parte allamia mancanza di esperienza.

Il fondo è costituito da un unico strato, quindi poti, trapianti, sposti senza eccessivi stravolgimenti (...a parte le nuvole di polvere).

Sago1985
20-02-2009, 21:03
Se il tuo abbiettivo è il praticello di Hemianthus (come mi pare di averti sentito dire da qualche altra parte) io starei su Ada o flourite seachem.. ma se prendi la flourite secondo me è più adatta la sand non la classic che ha una granulometria e una forma che non è il massimo per le microscopiche radici della calli..
Ma prima su tutte Ada aquasoil mazonia con sotto la power sand..

Sago1985
20-02-2009, 21:03
Se il tuo abbiettivo è il praticello di Hemianthus (come mi pare di averti sentito dire da qualche altra parte) io starei su Ada o flourite seachem.. ma se prendi la flourite secondo me è più adatta la sand non la classic che ha una granulometria e una forma che non è il massimo per le microscopiche radici della calli..
Ma prima su tutte Ada aquasoil mazonia con sotto la power sand..

leonsai
20-02-2009, 23:56
si sago l'obiettivo è il praticello (non ho ancora deciso quale, probabile calli). Però vorrei evitare fondi spinti tipo ADA. A quanto ne so necessita di essere vuotata la vasca 3 volte come avvio, fetilizzanti particolari e costosi e frequenti, crollo del potere fertilizzante del substrato dopo 2 mesi (e quindi va rifertilizzato)...insomma una gran scocciatura (poi qualcuno dirà esattamente il contrario, ma io ho la sensazione che sia ada che fluorite sono ingestibili, almeno per me). Pertanto cercavo qualcosa di meno impegnativo e spinto.

leonsai
20-02-2009, 23:56
si sago l'obiettivo è il praticello (non ho ancora deciso quale, probabile calli). Però vorrei evitare fondi spinti tipo ADA. A quanto ne so necessita di essere vuotata la vasca 3 volte come avvio, fetilizzanti particolari e costosi e frequenti, crollo del potere fertilizzante del substrato dopo 2 mesi (e quindi va rifertilizzato)...insomma una gran scocciatura (poi qualcuno dirà esattamente il contrario, ma io ho la sensazione che sia ada che fluorite sono ingestibili, almeno per me). Pertanto cercavo qualcosa di meno impegnativo e spinto.

Sago1985
21-02-2009, 00:27
Hai detto bene :-D :-D dico il contrario! :-D :-D
Però se non vuoi fondi "spinti" non insisto.. :-))

Sago1985
21-02-2009, 00:27
Hai detto bene :-D :-D dico il contrario! :-D :-D
Però se non vuoi fondi "spinti" non insisto.. :-))

leonsai
25-02-2009, 18:30
sago su un altro topic mi hai quasi convinto a comprare un reattore co2 per l'acquario di genova :-) ma con ADA non ci casco :-D Fondi alternativi di più facile gestione, non spintissimi ma sufficienti per praticello?

leonsai
25-02-2009, 18:30
sago su un altro topic mi hai quasi convinto a comprare un reattore co2 per l'acquario di genova :-) ma con ADA non ci casco :-D Fondi alternativi di più facile gestione, non spintissimi ma sufficienti per praticello?

Sago1985
25-02-2009, 18:45
:-D :-D Lo so.. sono sempre esagerato!! :-D :-D Only the best!! :-D :-D
Il deponit mix della dennerle dicono che sia molto buono,ma non l'ho mai usato quindi non so..
Però (cassando l'Ada) tieni in considerazione la flourite seachem.. almeno leggi quello che se ne dice.. (forse ti convinco anche qui!! :-D :-D )
Sai qual'è il fatto (per cui ti consigliavo ada o seachem) è che un praticello di calli ha le radici molto sottili e che non vanno tantissimo in profondità ed avere un fondo molto nutriente subito a contatto aiuta a farla proliferare..
La flourite poi è molto stabile e quasi eterna insomma.. (leggi e senti anche altre campane cmq)
Per esempio io nel caridinaio (nato per essere iwagumi) ho messo la calli su un fondo di sabbia con sotto il substrato fertile,ma stenta.. non vorrei che ti succedesse lo stesso capito? ;-)

Sago1985
25-02-2009, 18:45
:-D :-D Lo so.. sono sempre esagerato!! :-D :-D Only the best!! :-D :-D
Il deponit mix della dennerle dicono che sia molto buono,ma non l'ho mai usato quindi non so..
Però (cassando l'Ada) tieni in considerazione la flourite seachem.. almeno leggi quello che se ne dice.. (forse ti convinco anche qui!! :-D :-D )
Sai qual'è il fatto (per cui ti consigliavo ada o seachem) è che un praticello di calli ha le radici molto sottili e che non vanno tantissimo in profondità ed avere un fondo molto nutriente subito a contatto aiuta a farla proliferare..
La flourite poi è molto stabile e quasi eterna insomma.. (leggi e senti anche altre campane cmq)
Per esempio io nel caridinaio (nato per essere iwagumi) ho messo la calli su un fondo di sabbia con sotto il substrato fertile,ma stenta.. non vorrei che ti succedesse lo stesso capito? ;-)

leonsai
26-02-2009, 00:33
più che la fluorite (che ha controindicazioni tipo che se starnutisci a 2 metri dall'acquario si alza la polvere) pensavo alla onyx-sand della seachem, che forse è simile, sento dire specifica per plantacquari. Però non la conosco...

leonsai
26-02-2009, 00:33
più che la fluorite (che ha controindicazioni tipo che se starnutisci a 2 metri dall'acquario si alza la polvere) pensavo alla onyx-sand della seachem, che forse è simile, sento dire specifica per plantacquari. Però non la conosco...

Sago1985
26-02-2009, 01:13
:-D Mai usata.. non so..

Sago1985
26-02-2009, 01:13
:-D Mai usata.. non so..

leonsai
03-03-2009, 06:16
UP

PS: io mi stavo orientando per deponit mix della dennerle, al limite con aggiunta di akadama, e sopra un consistente strato di ghiaetto... tuttavia temo che in funzione "pratino" (probabilmente glossostigma, calli o riccia) sia poco adatto il ghiaino?

leonsai
03-03-2009, 06:16
UP

PS: io mi stavo orientando per deponit mix della dennerle, al limite con aggiunta di akadama, e sopra un consistente strato di ghiaetto... tuttavia temo che in funzione "pratino" (probabilmente glossostigma, calli o riccia) sia poco adatto il ghiaino?

leonsai
18-03-2009, 04:06
Recupero la discussione per chiedere se qualcuno conosce la onyx sand (sempre seachem) ed eventuali differenze con la flourite.
Meglio se per esperienza diretta, ma in caso contrario anche decifrando la composizione qui:

onyx: http://www.plantacquari.it/seachem/onyx_sand.htm

flourite: http://www.plantacquari.it/seachem/flourite_dark.htm

Gracias!

leonsai
18-03-2009, 04:06
Recupero la discussione per chiedere se qualcuno conosce la onyx sand (sempre seachem) ed eventuali differenze con la flourite.
Meglio se per esperienza diretta, ma in caso contrario anche decifrando la composizione qui:

onyx: http://www.plantacquari.it/seachem/onyx_sand.htm

flourite: http://www.plantacquari.it/seachem/flourite_dark.htm

Gracias!

ferraresi lorenzo
19-03-2009, 01:19
prova a chiedere direttamente a rek ,le ha provate tutte credo ..... fosse x me direi la dark

ferraresi lorenzo
19-03-2009, 01:19
prova a chiedere direttamente a rek ,le ha provate tutte credo ..... fosse x me direi la dark

leonsai
19-03-2009, 06:03
chi è rek? :-) portatemelo :-D

leonsai
19-03-2009, 06:03
chi è rek? :-) portatemelo :-D

ferraresi lorenzo
19-03-2009, 12:02
questo è il suo sito http://www.plantacquari.it/allestimenti.asp ,già qui puoi farti una base e vedere i vari tipi di flourite oltre alla fertilizzazione seachem ,rek è il nick che ha su AP ;-)

ferraresi lorenzo
19-03-2009, 12:02
questo è il suo sito http://www.plantacquari.it/allestimenti.asp ,già qui puoi farti una base e vedere i vari tipi di flourite oltre alla fertilizzazione seachem ,rek è il nick che ha su AP ;-)

leonsai
20-03-2009, 01:50
grazie. Sto vedendo il sito, sembra interessante. Per il momento ho una leggera preferenza per la flourite dark. Mentre mi documento e approfondisco, approfitto per chiedere quanti cm dovrei fare il substrato (e quindi quanti kg di..fluorite?) comprare...tenendo conto che la vasca è 60x28x25...con pratino..e che vorrei il substrato più basso possibile (compatibilmente con le esigenze del prato) e che una piccola parte (circa 1/4) sarà probabilmente fatta con sabbia bianca (per ragioni di estetica e di layout). Mi basta un sacco da 7 kg secondo voi?

Ah già che ci sono: mai usato sabbia fino ad ora, e non mi sono ancora documentato (lo farò)... intanto volevo chiedere...sono tutte uguali o ce ne sono alcune consigliabili?

leonsai
20-03-2009, 01:50
grazie. Sto vedendo il sito, sembra interessante. Per il momento ho una leggera preferenza per la flourite dark. Mentre mi documento e approfondisco, approfitto per chiedere quanti cm dovrei fare il substrato (e quindi quanti kg di..fluorite?) comprare...tenendo conto che la vasca è 60x28x25...con pratino..e che vorrei il substrato più basso possibile (compatibilmente con le esigenze del prato) e che una piccola parte (circa 1/4) sarà probabilmente fatta con sabbia bianca (per ragioni di estetica e di layout). Mi basta un sacco da 7 kg secondo voi?

Ah già che ci sono: mai usato sabbia fino ad ora, e non mi sono ancora documentato (lo farò)... intanto volevo chiedere...sono tutte uguali o ce ne sono alcune consigliabili?

ferraresi lorenzo
20-03-2009, 15:10
seachem consigla almeno 5 cm di fondo con 7 kg sei al limite ,considerando la sabbia può andare ma non avrai la possibilità di fare alture o altro . la sabbia bianca ha l'indubbio inconveniente di "sporcarsi" nel giro di poche settimane .

ferraresi lorenzo
20-03-2009, 15:10
seachem consigla almeno 5 cm di fondo con 7 kg sei al limite ,considerando la sabbia può andare ma non avrai la possibilità di fare alture o altro . la sabbia bianca ha l'indubbio inconveniente di "sporcarsi" nel giro di poche settimane .

leonsai
20-03-2009, 15:28
5 cm... anche su acquari piccoli? complessivamente il vetro è alto 25... un centimetro abbondante libero sta sopra, se metto 5 cm di fondo mi restano 18 cm di colonna d'acqua... magari me la cavo con 5 cm sul retro che scendono a 2-3 cm sul fronte?
Invece della sabbia dunque meglio usare altro? non so ...ghiaietto bianco? però sarebbe inerte...?

leonsai
20-03-2009, 15:28
5 cm... anche su acquari piccoli? complessivamente il vetro è alto 25... un centimetro abbondante libero sta sopra, se metto 5 cm di fondo mi restano 18 cm di colonna d'acqua... magari me la cavo con 5 cm sul retro che scendono a 2-3 cm sul fronte?
Invece della sabbia dunque meglio usare altro? non so ...ghiaietto bianco? però sarebbe inerte...?

ferraresi lorenzo
20-03-2009, 15:42
ti ho riferito i dati del produttore nulla + ,x la sabbia/ghiaietto il problema è il fatto che sia bianco e che tale colore non si mantiene nel tempo ,x le foto basta coprire quello esistente con del nuovo e tutto appare perfetto ,in foto . è il riverbero causato dal bianco ad attirare forme algali ,oltre al fatto che sul bianco si notano maggiormente che non su fondo scuro .potresti ovviare con ghiaietto ambrato (nel mio acquario sembra bianco ma non lo è)

ferraresi lorenzo
20-03-2009, 15:42
ti ho riferito i dati del produttore nulla + ,x la sabbia/ghiaietto il problema è il fatto che sia bianco e che tale colore non si mantiene nel tempo ,x le foto basta coprire quello esistente con del nuovo e tutto appare perfetto ,in foto . è il riverbero causato dal bianco ad attirare forme algali ,oltre al fatto che sul bianco si notano maggiormente che non su fondo scuro .potresti ovviare con ghiaietto ambrato (nel mio acquario sembra bianco ma non lo è)

leonsai
21-03-2009, 02:55
uhm ok... grazie per i consigli, non ci avevo pensato.
Allora andiamo per gradi, intanto sabbia o ghiaietto?
Lo scopo, come detto è estetico e di layout... non ce ne sono altri.
Poi scegliamo un colore che sembrerà bianco ma non lo sarà.... :-)

leonsai
21-03-2009, 02:55
uhm ok... grazie per i consigli, non ci avevo pensato.
Allora andiamo per gradi, intanto sabbia o ghiaietto?
Lo scopo, come detto è estetico e di layout... non ce ne sono altri.
Poi scegliamo un colore che sembrerà bianco ma non lo sarà.... :-)

ferraresi lorenzo
21-03-2009, 19:09
visto l'altezza di pochi cm non c'è problema di anossia ,scegli quello che ti è + congeniale

ferraresi lorenzo
21-03-2009, 19:09
visto l'altezza di pochi cm non c'è problema di anossia ,scegli quello che ti è + congeniale

leonsai
22-03-2009, 01:25
ok. Pensavo di mettere del ghiaetto chiaro, con sopra un velo di sabbia chiara, che magari sembri bianca? Non so se può essere un'idea. Mi dite voi come fareste?
Diciamo che ai lati ci sarebbe flourite dark, e prato...e ina zona centrale un qualcosa per dare profondità...bianco o colore chiaro. Qualcosa di simile alle foto che posto qui sotto (ovviamente non spero si raggiungere simili livelli, ma il concetto è quello)

leonsai
22-03-2009, 01:25
ok. Pensavo di mettere del ghiaetto chiaro, con sopra un velo di sabbia chiara, che magari sembri bianca? Non so se può essere un'idea. Mi dite voi come fareste?
Diciamo che ai lati ci sarebbe flourite dark, e prato...e ina zona centrale un qualcosa per dare profondità...bianco o colore chiaro. Qualcosa di simile alle foto che posto qui sotto (ovviamente non spero si raggiungere simili livelli, ma il concetto è quello)

ferraresi lorenzo
22-03-2009, 01:51
preferisco il 2° ,anche se su 120 cm li vedo male entrambi .il ghiaino/sabbia meglio di quarzo

ferraresi lorenzo
22-03-2009, 01:51
preferisco il 2° ,anche se su 120 cm li vedo male entrambi .il ghiaino/sabbia meglio di quarzo

leonsai
22-03-2009, 03:50
le foto sono puramente indicative...non è il layout che devo fare io, ma rende l'idea...
che intendi "su 120 cm"? non ho 120 cm su nessun asse cartesiano :-), magari li avessi... che intendi li vedo male?
Io vorrei capire solo che "materiale" è meglio usare per fare quella zona chiara...

leonsai
22-03-2009, 03:50
le foto sono puramente indicative...non è il layout che devo fare io, ma rende l'idea...
che intendi "su 120 cm"? non ho 120 cm su nessun asse cartesiano :-), magari li avessi... che intendi li vedo male?
Io vorrei capire solo che "materiale" è meglio usare per fare quella zona chiara...

ferraresi lorenzo
22-03-2009, 10:15
ops ... è che in apertura parlavi di una vasca 120x45x45 ,quando l'hai ripreso effettivamente hai detto 60 ... #12 .... mi sono un pò perso

ferraresi lorenzo
22-03-2009, 10:15
ops ... è che in apertura parlavi di una vasca 120x45x45 ,quando l'hai ripreso effettivamente hai detto 60 ... #12 .... mi sono un pò perso

leonsai
22-03-2009, 17:14
ops ... è che in apertura parlavi di una vasca 120x45x45

quella è un'altra vasca... che non so se farò più :-)

Comunque..."up", attendo risposte.

leonsai
22-03-2009, 17:14
ops ... è che in apertura parlavi di una vasca 120x45x45

quella è un'altra vasca... che non so se farò più :-)

Comunque..."up", attendo risposte.

Sago1985
22-03-2009, 17:55
Alla fine ti sei orientato verso la fluorite è.. :-D
Se vuoi fare una specie di "viottolo" come quelli in foto in una parte limitata della vasca,non ti preoccupare troppo delle sacche anossiche e fai tutto con sabbia bianca fine, su 5 cm di substrato e in una parte limitata non c'è rischio di anossia.. ;-)

Sago1985
22-03-2009, 17:55
Alla fine ti sei orientato verso la fluorite è.. :-D
Se vuoi fare una specie di "viottolo" come quelli in foto in una parte limitata della vasca,non ti preoccupare troppo delle sacche anossiche e fai tutto con sabbia bianca fine, su 5 cm di substrato e in una parte limitata non c'è rischio di anossia.. ;-)

leonsai
22-03-2009, 23:53
Alla fine ti sei orientato verso la fluorite è..


Mah..la onyx a quanto pare non la conosce nessuno...inoltre non mi piace molto il colore (se non erro c'è solo grigia). Pensavo anche a tutta akadama...ma non mi convince. Non ho ancora deciso nulla di definitivo veramente, ma sono orientato per la flourite... sicuramente buon rodotto, osannato da molti, rodato etc etc... e di colori interessanti...
Poi vedrò...

Tornando al topic:
ok. Ma domanda: voi cosa fareste, e perchè? secondo voi...perchè è meglio la sabbia piuttosto che il ghiaetto? o viceversa... solo questione di gusto?

leonsai
22-03-2009, 23:53
Alla fine ti sei orientato verso la fluorite è..


Mah..la onyx a quanto pare non la conosce nessuno...inoltre non mi piace molto il colore (se non erro c'è solo grigia). Pensavo anche a tutta akadama...ma non mi convince. Non ho ancora deciso nulla di definitivo veramente, ma sono orientato per la flourite... sicuramente buon rodotto, osannato da molti, rodato etc etc... e di colori interessanti...
Poi vedrò...

Tornando al topic:
ok. Ma domanda: voi cosa fareste, e perchè? secondo voi...perchè è meglio la sabbia piuttosto che il ghiaetto? o viceversa... solo questione di gusto?

ferraresi lorenzo
23-03-2009, 01:32
"solo questione di gusto?" in questo caso sì ,dovessi fare degli spessori di fondo molto elevati invece la cosa andrebe ponderata attentamente onde evitare zone anossiche ossia con poca o niente circolazione d'acqua e quindi prive di ossigeno che potrebbero produrre un rilascio di sostanze velenose nei peggiori dei casi ,ma come ha già detto sago1985 ,vai tranquillo

ferraresi lorenzo
23-03-2009, 01:32
"solo questione di gusto?" in questo caso sì ,dovessi fare degli spessori di fondo molto elevati invece la cosa andrebe ponderata attentamente onde evitare zone anossiche ossia con poca o niente circolazione d'acqua e quindi prive di ossigeno che potrebbero produrre un rilascio di sostanze velenose nei peggiori dei casi ,ma come ha già detto sago1985 ,vai tranquillo

leonsai
23-03-2009, 16:02
ok credo che metterò del ghiaietto chiaro MOLTO fine...quasi sabbioso...
grazie a tutti

leonsai
23-03-2009, 16:02
ok credo che metterò del ghiaietto chiaro MOLTO fine...quasi sabbioso...
grazie a tutti

leonsai
30-03-2009, 01:06
rieccomi susate se resuscito il post...
ho comprato la ghiaietta bianca, ma adesso mi stanno sorgendo seri dubbi se utilizarla... in un acuqario 60x28x25 secondo voi si riesce (ed ha senso) dare profondità con un "sentiero" bianco? o faccio tutta calli e amen?

leonsai
30-03-2009, 01:06
rieccomi susate se resuscito il post...
ho comprato la ghiaietta bianca, ma adesso mi stanno sorgendo seri dubbi se utilizarla... in un acuqario 60x28x25 secondo voi si riesce (ed ha senso) dare profondità con un "sentiero" bianco? o faccio tutta calli e amen?

ferraresi lorenzo
30-03-2009, 01:55
personalmente non riuscirei ma è possibile ,esistono anche altri sistemi x aumentare il senso di profondità giocando sul contrasto dei colori o sulle pendenze del fondo x es ,detto ciò non ti rimane che fare delle prove a tavolino x sviluppare al meglio la tua idea .

ferraresi lorenzo
30-03-2009, 01:55
personalmente non riuscirei ma è possibile ,esistono anche altri sistemi x aumentare il senso di profondità giocando sul contrasto dei colori o sulle pendenze del fondo x es ,detto ciò non ti rimane che fare delle prove a tavolino x sviluppare al meglio la tua idea .

Sago1985
30-03-2009, 10:49
Se sei bravo riesci a dare profondità anche in 28 cm.. Almeno Amano ci riesce :-D :-D http://ants.bigalex.it/wp-content/uploads/2008/12/acquario-bonsai.jpg
qui no so quanto sarà,ma vedrai non tanto più di 28cm credo..

Sago1985
30-03-2009, 10:49
Se sei bravo riesci a dare profondità anche in 28 cm.. Almeno Amano ci riesce :-D :-D http://ants.bigalex.it/wp-content/uploads/2008/12/acquario-bonsai.jpg
qui no so quanto sarà,ma vedrai non tanto più di 28cm credo..

leonsai
30-03-2009, 12:58
mi sopravvalutate :-)
Comunque...avevo letto da qualche parte su questo forum che esisteva una specie di editor-planner (tipo quelli di ikea) per costrure-disegnare l'acquario prima di farlo realmente...ma il link non funzionava...sapete nulla?

Poi ho anche il problema di trovare rocce delle dimensioni adatte... girando per negozi vedo solo rocce grandi... (o almeno grandi per me)... come si può ovviare?

leonsai
30-03-2009, 12:58
mi sopravvalutate :-)
Comunque...avevo letto da qualche parte su questo forum che esisteva una specie di editor-planner (tipo quelli di ikea) per costrure-disegnare l'acquario prima di farlo realmente...ma il link non funzionava...sapete nulla?

Poi ho anche il problema di trovare rocce delle dimensioni adatte... girando per negozi vedo solo rocce grandi... (o almeno grandi per me)... come si può ovviare?

Sago1985
30-03-2009, 13:03
Per progettare il layout puoi usare questo,ma non è il massimo: http://www.theaquatools.com/aquasketcher
Per le rocce prova nei vivai.. li ce le hanno,ma portati dietro il viakal!

Sago1985
30-03-2009, 13:03
Per progettare il layout puoi usare questo,ma non è il massimo: http://www.theaquatools.com/aquasketcher
Per le rocce prova nei vivai.. li ce le hanno,ma portati dietro il viakal!

leonsai
30-03-2009, 13:28
nei vivai? ma hanno rocce di abbellimento per giardini...belle? in vendita? oppure intendi "ciottoli" sparsi lì tra una pianta e l'altra?

leonsai
30-03-2009, 13:28
nei vivai? ma hanno rocce di abbellimento per giardini...belle? in vendita? oppure intendi "ciottoli" sparsi lì tra una pianta e l'altra?

Sago1985
30-03-2009, 13:39
Guarda queste le ho prese in un vivaio.. sto facendo varie prove di layout..
e ci sono di tutte le dimenzioni e tipo.. ovviamente dipende dal vivaio.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine1_844.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg1225_500.jpg

Sago1985
30-03-2009, 13:39
Guarda queste le ho prese in un vivaio.. sto facendo varie prove di layout..
e ci sono di tutte le dimenzioni e tipo.. ovviamente dipende dal vivaio..

ferraresi lorenzo
30-03-2009, 22:28
x sago ma le le hai testate con viakal e sono a posto ? a rischio di dire una baggianata io la sparo poi ......... leggendo qua e là mi parso di capire che le rocce ADA siano seryu ,dragon ,mountain ,o che ,cioè le + belle ,sono + o - tutte calcaree ,vi risulta ? x le rocce grandi basta prendere la matita (leggasi mazzetta (leggasi da muratore ( non DAL muratore))) e puoi farci pure la sabbia :-)) . quel programma non è granchè ,ma puoi fare un disegno oppure realizzi una scatola delle misure della vasca e provi le disposizioni con ghiaia ,rocce ..... le piante no

ferraresi lorenzo
30-03-2009, 22:28
x sago ma le le hai testate con viakal e sono a posto ? a rischio di dire una baggianata io la sparo poi ......... leggendo qua e là mi parso di capire che le rocce ADA siano seryu ,dragon ,mountain ,o che ,cioè le + belle ,sono + o - tutte calcaree ,vi risulta ? x le rocce grandi basta prendere la matita (leggasi mazzetta (leggasi da muratore ( non DAL muratore))) e puoi farci pure la sabbia :-)) . quel programma non è granchè ,ma puoi fare un disegno oppure realizzi una scatola delle misure della vasca e provi le disposizioni con ghiaia ,rocce ..... le piante no

leonsai
31-03-2009, 00:02
davvero MOLTO belle quelle rocce.

Per me sono davvero troppo grandi, anche la piu piccola per la mia vasca è grande... ma proverò a cercarne di più piccole nei vivai.

Posso chiederti quanto te le hanno fatte pagare, e come fai per sapere se sono calcaree e quanto lo sono? e come le tratti eventualmente.

PS: le prime rocce, e il primo layout...sono uno schianto :-) gusto personale...

realizzi una scatola delle misure della vasca e provi le disposizioni con ghiaia ,rocce ..... le piante no
beh come piante dovrei mettere solo calli e una rossa (penso ludwigia glandulosa). Vedo che anche sago ha messo le pietre su una base di cartone...buona idea, grazie

leonsai
31-03-2009, 00:02
davvero MOLTO belle quelle rocce.

Per me sono davvero troppo grandi, anche la piu piccola per la mia vasca è grande... ma proverò a cercarne di più piccole nei vivai.

Posso chiederti quanto te le hanno fatte pagare, e come fai per sapere se sono calcaree e quanto lo sono? e come le tratti eventualmente.

PS: le prime rocce, e il primo layout...sono uno schianto :-) gusto personale...

realizzi una scatola delle misure della vasca e provi le disposizioni con ghiaia ,rocce ..... le piante no
beh come piante dovrei mettere solo calli e una rossa (penso ludwigia glandulosa). Vedo che anche sago ha messo le pietre su una base di cartone...buona idea, grazie

ferraresi lorenzo
31-03-2009, 00:37
intendevo così http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2629366#2629366

ferraresi lorenzo
31-03-2009, 00:37
intendevo così http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2629366#2629366

Sago1985
31-03-2009, 11:30
ferraresi lorenzo, anche se non le ho mai usate mi pare che le seryu siano moderatamante calcaree (almeno quelle originali). Il rischio a tenerle in vasca è che ti alzino costantemente il kh e il gh con un botto di spreco di co2 per tenere basso il ph! All'inizio negli allestimenti ada non hai sto problema (almeno per i primi mesi) perchè aquasoil acidifica l'acqua tantissimo e lega i vari sali e quindi quasi non te ne accorgi! Ma una volta finito l'effetto tampone del substrato ti trovi a combattere con il kh e il gh.. La cosa migliore è sempre testarle prima o con l'acido muriatico o con il viakal (cosa che ho fatto pure io) se friggono meglio scartarle..
leonsai, Le prime le ho pagate una miseria.. mi pare 15 euro tutte (prova ad andare a comprarle uguali dal pesciaro e vedrai che bordate!! :-D ) e le seconde niente..

Sago1985
31-03-2009, 11:30
ferraresi lorenzo, anche se non le ho mai usate mi pare che le seryu siano moderatamante calcaree (almeno quelle originali). Il rischio a tenerle in vasca è che ti alzino costantemente il kh e il gh con un botto di spreco di co2 per tenere basso il ph! All'inizio negli allestimenti ada non hai sto problema (almeno per i primi mesi) perchè aquasoil acidifica l'acqua tantissimo e lega i vari sali e quindi quasi non te ne accorgi! Ma una volta finito l'effetto tampone del substrato ti trovi a combattere con il kh e il gh.. La cosa migliore è sempre testarle prima o con l'acido muriatico o con il viakal (cosa che ho fatto pure io) se friggono meglio scartarle..
leonsai, Le prime le ho pagate una miseria.. mi pare 15 euro tutte (prova ad andare a comprarle uguali dal pesciaro e vedrai che bordate!! :-D ) e le seconde niente..

leonsai
31-03-2009, 11:56
intendevo così http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2629366#2629366

Interessante... si avevo in mente qualcosa del genere. Poi ci sono talmente tante varianti che sto andando in crisi :-)
Comunque sono orientato ad una cosa semplice, 3 rocce e tutto pratino... ed una eventuale zona chiara... e forse basta così. Ora cio che mi preoccupa è la quantità di substrato...ho solo 3 kili di ghiaiea bianca e un sacco da 7 chili di fluorite... non so se mi basta...

SAGO complimenti.... allora dici che vado in giro per vivai col viakal in tasca e quando trovo una pietra che mi interessa ce lo verso sopra? :-) di nascosto magari... :-D

leonsai
31-03-2009, 11:56
intendevo così http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2629366#2629366

Interessante... si avevo in mente qualcosa del genere. Poi ci sono talmente tante varianti che sto andando in crisi :-)
Comunque sono orientato ad una cosa semplice, 3 rocce e tutto pratino... ed una eventuale zona chiara... e forse basta così. Ora cio che mi preoccupa è la quantità di substrato...ho solo 3 kili di ghiaiea bianca e un sacco da 7 chili di fluorite... non so se mi basta...

SAGO complimenti.... allora dici che vado in giro per vivai col viakal in tasca e quando trovo una pietra che mi interessa ce lo verso sopra? :-) di nascosto magari... :-D

Sago1985
31-03-2009, 13:21
:-D :-D :-D sapessi le volte chè l'ho fatto io.. :-D :-D :-D

Sago1985
31-03-2009, 13:21
:-D :-D :-D sapessi le volte chè l'ho fatto io.. :-D :-D :-D

leonsai
09-04-2009, 17:19
Oggi l'ho fatto anche io. Sono stato in 4 tra i piu grandi vivai di Roma... ho perso un intero pomeriggio. Risultato: niente.
Le rocce sono tutte di dimensioni grandi, e soprattutto sono calcaree. Di dolce non calcareo si trovano solo sassolini o pietre levigate (sempre enormi) che comunque non mi piacciono...

Mo come faccio????

leonsai
09-04-2009, 17:19
Oggi l'ho fatto anche io. Sono stato in 4 tra i piu grandi vivai di Roma... ho perso un intero pomeriggio. Risultato: niente.
Le rocce sono tutte di dimensioni grandi, e soprattutto sono calcaree. Di dolce non calcareo si trovano solo sassolini o pietre levigate (sempre enormi) che comunque non mi piacciono...

Mo come faccio????

Sago1985
09-04-2009, 17:30
A sto punto ti toccherà comprarle dal pesciaro o su internet.. Tipo quelle che si trovano su ebay (scrivi ADA DRAGO STONE o solo ADA e scorrendo trovi le dragon.. per esempio..) oppure qualcosa trovi anche qui.. http://www.aquariumline.com/catalog/index.php?cPath=360_432
Anche se sono leggermente calcaree queste sono vendute propio per acquari quindi penso che il loro effetto sia minimo... però non le ho mai avute quindi non saprei..

Sago1985
09-04-2009, 17:30
A sto punto ti toccherà comprarle dal pesciaro o su internet.. Tipo quelle che si trovano su ebay (scrivi ADA DRAGO STONE o solo ADA e scorrendo trovi le dragon.. per esempio..) oppure qualcosa trovi anche qui.. http://www.aquariumline.com/catalog/index.php?cPath=360_432
Anche se sono leggermente calcaree queste sono vendute propio per acquari quindi penso che il loro effetto sia minimo... però non le ho mai avute quindi non saprei..

leonsai
09-04-2009, 17:42
le dragon stone e varie rocce ada le trovo tranquillamente dal pesciarolo sotto casa mia :-) il problema è che costano parecchio e soprattutto sono grandi... e non so se posso romperle senza snaturarle...
che faccio, ne prendo una per prova e comincio a prenderla a martellate e vediamo che succede?? mi farebbe lo stesso effetto che prendere 20 euro e stracciarli in tanti pezzetti :-) ma se non ci sono alternative...

PS: meno male che il viakal è trasparente e dentro una bottiglietta d'acqua sembrava acqua... senno mi sarei vergognato come un ladro :-)

leonsai
09-04-2009, 17:42
le dragon stone e varie rocce ada le trovo tranquillamente dal pesciarolo sotto casa mia :-) il problema è che costano parecchio e soprattutto sono grandi... e non so se posso romperle senza snaturarle...
che faccio, ne prendo una per prova e comincio a prenderla a martellate e vediamo che succede?? mi farebbe lo stesso effetto che prendere 20 euro e stracciarli in tanti pezzetti :-) ma se non ci sono alternative...

PS: meno male che il viakal è trasparente e dentro una bottiglietta d'acqua sembrava acqua... senno mi sarei vergognato come un ladro :-)

Sago1985
09-04-2009, 17:49
Beh, se non si trovano piccole dalle tue parti le puoi solo rompere.. #13

Sago1985
09-04-2009, 17:49
Beh, se non si trovano piccole dalle tue parti le puoi solo rompere.. #13

leonsai
10-04-2009, 02:39
ok ci provo, a distruggere sono bravo :-)

leonsai
10-04-2009, 02:39
ok ci provo, a distruggere sono bravo :-)

Sago1985
10-04-2009, 10:05
leonsai, il distruttore di Dragon!!!

Sago1985
10-04-2009, 10:05
leonsai, il distruttore di Dragon!!!

leonsai
11-04-2009, 13:57
mi si dice che con2 spruzzate di plastivel potrei mettere anche rocce calcaree... se così fosse avrei risolto...in vivaio ne ho trovate diverse che potrebbero piacermi...
Magari le lascio immerse una settimana nel viakal e poi ci do un po di passate di plastivel spray... che ne dite?

leonsai
11-04-2009, 13:57
mi si dice che con2 spruzzate di plastivel potrei mettere anche rocce calcaree... se così fosse avrei risolto...in vivaio ne ho trovate diverse che potrebbero piacermi...
Magari le lascio immerse una settimana nel viakal e poi ci do un po di passate di plastivel spray... che ne dite?

ferraresi lorenzo
11-04-2009, 14:07
personalmente non le metterei nel viakal #06 ..... se usi il plastivel diventano impermeabili quindi calcare o altro non va in colonna ,a me era stato sconsigliato perchè rende le rocce "lucide" ed innaturali ..... in ogni caso il viakal no

ferraresi lorenzo
11-04-2009, 14:07
personalmente non le metterei nel viakal #06 ..... se usi il plastivel diventano impermeabili quindi calcare o altro non va in colonna ,a me era stato sconsigliato perchè rende le rocce "lucide" ed innaturali ..... in ogni caso il viakal no

Sago1985
11-04-2009, 14:09
Se sono calcaree e le lasci immerse nel viakal ti si sciolgono.. o cmq si trasformano totalmente e non risolvi nulla perchè consumi solamente lo strato esterno di calcare,ma sotto c'è sempre altro calcare..
Il plastivel è lucido..a me non piace tanto.. ma se ti piace l'effetto con quello di sicuro non ci sono problemi di calcare..

Sago1985
11-04-2009, 14:09
Se sono calcaree e le lasci immerse nel viakal ti si sciolgono.. o cmq si trasformano totalmente e non risolvi nulla perchè consumi solamente lo strato esterno di calcare,ma sotto c'è sempre altro calcare..
Il plastivel è lucido..a me non piace tanto.. ma se ti piace l'effetto con quello di sicuro non ci sono problemi di calcare..

leonsai
11-04-2009, 15:14
ok niente viakal. Ma ho appena fatto una prova, spruzzando plastivel in abbondanza su una roccia calcarea. Ho poi atteso circa 1 ora. Non risulta lucida... percui ero soddisfatto...finchè non ho provato a metterci una goccia di viakal sopra: friggeva come e più di prima....
siamo sicuri che funziona sto plastivlel?

leonsai
11-04-2009, 15:14
ok niente viakal. Ma ho appena fatto una prova, spruzzando plastivel in abbondanza su una roccia calcarea. Ho poi atteso circa 1 ora. Non risulta lucida... percui ero soddisfatto...finchè non ho provato a metterci una goccia di viakal sopra: friggeva come e più di prima....
siamo sicuri che funziona sto plastivlel?

Sago1985
11-04-2009, 15:17
Ti ho risposto di là.. il plastivel per essere performate va usato in immersione,ma la roccia diventa lucida.. Almeno per quel che so io..

Sago1985
11-04-2009, 15:17
Ti ho risposto di là.. il plastivel per essere performate va usato in immersione,ma la roccia diventa lucida.. Almeno per quel che so io..

leonsai
11-04-2009, 16:19
si scusate, ho fatto confusione. per quanto riguarda l'argomento plastivel continua qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2656078#2656078
grazie

leonsai
11-04-2009, 16:19
si scusate, ho fatto confusione. per quanto riguarda l'argomento plastivel continua qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2656078#2656078
grazie