Visualizza la versione completa : Ho cambiato il filtro....e mi muoiono 11 Neon Cardinale !!!
Alex Murphy
20-02-2009, 01:38
Salve a tutti, sono nuovo :-)
Ho un "problemino"...ho un acquario da circa 30 l da 2 anni....essendo un acquario piccolo è stato dotato in partenza di un filtro esterno a zainetto...uno schifo !!! Ogni 3 settimane dovevo ripulire il materiale filtrante.... #07
Così ho deciso due settimane fa di acquistare su internet un filtro esterno di quelli chiusi Eden 501 che è progettato per filtrare acquari fino a 60 l !!!
Il guaio è che il corriere mi ha portato un Eden 511 che è per acquari fino a 120 l !!!! -05 ma pazienza, ho pagato uguale ed ho ricevuto un filtro più grosso !!!
Per me è molto valido, pompa da 11 Watt, 3 scompartimenti interni di cui due in filtro meccanico contenenti spugne e una parte con il filtro biologico contenente canolicchi....
Ho tolto il filtro a zainetto e installato questo Eden 511, ho regolato l'uscita dell'acqua adeguandola al mio acquarietto ....sin qui tutto bene....
Il guaio è che dopo 1 solo giorno i pesci hanno cominciato a star male....sembravano ubriachi...e nel giro di 3 giorni 11 Neon cardinale su 12 sono morti....mentre Guppy, Labeo Bicolor e Plecustomus (il ventosino !) sono sopravvissuti (per ora !!!).....
Ho preso subito un tester per verificare il ph dell'acqua ed è risultato un'acqua con un ph di 8 e oltre !!! con valori di durezza altissimi....N03 sui 50 mg/l (sebbene avessi sempre cambiato il 30-35 % dell'acqua una volta al mese...). NO2 per fortuna assenti del tutto !!!
Sono andato dal mio rivenditore di fiducia...e mi ha chiesto se avevo attivato il filtro con sostanze apposite.....e purtroppo non lo avevo fatto pensando che dopo 2 anni un acquario fosse già "avviato" ed i batteri presenti nell'acqua e nel substrato avrebbero colonizzato il filtro nuovo nel giro di breve tempo...
Il rivenditore mi ha dato subito il Sera Nitrivec per attivare il filtro....devo mettere circa 10 ml al giorno sino ad esaurimento del prodotto....poi mi ha detto di usare solo acqua osmotica per abbassare il valore del Ph e quindi anche quello della durezza ( prima usavo sempre e solo acqua dell'acquedotto e i pesci stavano bene, piante in condizioni discrete)
Per concludere....è perchè non ho attivato subito il filtro che oltre la metà dei pesci sono morti ? Com'è possibile che da un giorno all'altro i pesci siano stati male con la sola sostituzione del filtro (ovviamente avevo lavato accuratamente i materiali filtranti !!!)
Devo cambiare al più presto gran parte dell'acqua avendo valori di PH e durezza piuttosto alti ?
Grazie #36#
Alex Murphy
20-02-2009, 01:38
Salve a tutti, sono nuovo :-)
Ho un "problemino"...ho un acquario da circa 30 l da 2 anni....essendo un acquario piccolo è stato dotato in partenza di un filtro esterno a zainetto...uno schifo !!! Ogni 3 settimane dovevo ripulire il materiale filtrante.... #07
Così ho deciso due settimane fa di acquistare su internet un filtro esterno di quelli chiusi Eden 501 che è progettato per filtrare acquari fino a 60 l !!!
Il guaio è che il corriere mi ha portato un Eden 511 che è per acquari fino a 120 l !!!! -05 ma pazienza, ho pagato uguale ed ho ricevuto un filtro più grosso !!!
Per me è molto valido, pompa da 11 Watt, 3 scompartimenti interni di cui due in filtro meccanico contenenti spugne e una parte con il filtro biologico contenente canolicchi....
Ho tolto il filtro a zainetto e installato questo Eden 511, ho regolato l'uscita dell'acqua adeguandola al mio acquarietto ....sin qui tutto bene....
Il guaio è che dopo 1 solo giorno i pesci hanno cominciato a star male....sembravano ubriachi...e nel giro di 3 giorni 11 Neon cardinale su 12 sono morti....mentre Guppy, Labeo Bicolor e Plecustomus (il ventosino !) sono sopravvissuti (per ora !!!).....
Ho preso subito un tester per verificare il ph dell'acqua ed è risultato un'acqua con un ph di 8 e oltre !!! con valori di durezza altissimi....N03 sui 50 mg/l (sebbene avessi sempre cambiato il 30-35 % dell'acqua una volta al mese...). NO2 per fortuna assenti del tutto !!!
Sono andato dal mio rivenditore di fiducia...e mi ha chiesto se avevo attivato il filtro con sostanze apposite.....e purtroppo non lo avevo fatto pensando che dopo 2 anni un acquario fosse già "avviato" ed i batteri presenti nell'acqua e nel substrato avrebbero colonizzato il filtro nuovo nel giro di breve tempo...
Il rivenditore mi ha dato subito il Sera Nitrivec per attivare il filtro....devo mettere circa 10 ml al giorno sino ad esaurimento del prodotto....poi mi ha detto di usare solo acqua osmotica per abbassare il valore del Ph e quindi anche quello della durezza ( prima usavo sempre e solo acqua dell'acquedotto e i pesci stavano bene, piante in condizioni discrete)
Per concludere....è perchè non ho attivato subito il filtro che oltre la metà dei pesci sono morti ? Com'è possibile che da un giorno all'altro i pesci siano stati male con la sola sostituzione del filtro (ovviamente avevo lavato accuratamente i materiali filtranti !!!)
Devo cambiare al più presto gran parte dell'acqua avendo valori di PH e durezza piuttosto alti ?
Grazie #36#
ahia....innanzitutto benvenuto.....ti consiglio vivamente di leggere la guida introduttiva http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
ti faccio le prime considerazioni e non me ne volere male ma penso sian tutte negative :-)) :-))
Ogni 3 settimane dovevo ripulire il materiale filtrante....
io lo faccio ogni settimana immagina tu...PS il materiale filtrante va pulito SOLO con acqua proveniente dall'acquario per non intaccare la fauna batterica
Ho tolto il filtro a zainetto e installato questo Eden 511, ho regolato l'uscita dell'acqua adeguandola al mio acquarietto ....sin qui tutto bene....
inserendo un nuovo filtro hai eliminato le colonie batteriche presenti nel tuo acquario...il nuovo filtro avrebbe avuto bisogno di aspettare un mese per la maturazione...il tuo filtro ora non è in grado di lavorare a pieno regime in quanto non si è ancora insediata la colonia batterica al suo interno...in pratica stai riavendo il picco dei nitriti...
venendo alla popolazione...bè qui un disastro :-)) :-)) !
hai un sacco di pesci per un 30 litri, inoltre pesci non compatibili fra di loro...dai via labeo bicolor, plecustomus e neon cardinale...diventano tutti troppo grandi per il tuo acquario e i neon anche se piccoli sono degli instancabili nuotatori e hanno bisogno quindi di acquari abbastanza capienti!
in 30 litri il massimo che puoi tenere è un trio di guppy...1 maschio e 2 femmine preoccupandoti di dar via la prole ad ogni parto delle femmine...al massimo 1 maschio e 3 femmine visto che comunque hai un filtro sovradimensionato che quindi (quando sarà maturo) potrà sopportare un notevole carico organico...ma oltre io non mi spingerei
ahia....innanzitutto benvenuto.....ti consiglio vivamente di leggere la guida introduttiva http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
ti faccio le prime considerazioni e non me ne volere male ma penso sian tutte negative :-)) :-))
Ogni 3 settimane dovevo ripulire il materiale filtrante....
io lo faccio ogni settimana immagina tu...PS il materiale filtrante va pulito SOLO con acqua proveniente dall'acquario per non intaccare la fauna batterica
Ho tolto il filtro a zainetto e installato questo Eden 511, ho regolato l'uscita dell'acqua adeguandola al mio acquarietto ....sin qui tutto bene....
inserendo un nuovo filtro hai eliminato le colonie batteriche presenti nel tuo acquario...il nuovo filtro avrebbe avuto bisogno di aspettare un mese per la maturazione...il tuo filtro ora non è in grado di lavorare a pieno regime in quanto non si è ancora insediata la colonia batterica al suo interno...in pratica stai riavendo il picco dei nitriti...
venendo alla popolazione...bè qui un disastro :-)) :-)) !
hai un sacco di pesci per un 30 litri, inoltre pesci non compatibili fra di loro...dai via labeo bicolor, plecustomus e neon cardinale...diventano tutti troppo grandi per il tuo acquario e i neon anche se piccoli sono degli instancabili nuotatori e hanno bisogno quindi di acquari abbastanza capienti!
in 30 litri il massimo che puoi tenere è un trio di guppy...1 maschio e 2 femmine preoccupandoti di dar via la prole ad ogni parto delle femmine...al massimo 1 maschio e 3 femmine visto che comunque hai un filtro sovradimensionato che quindi (quando sarà maturo) potrà sopportare un notevole carico organico...ma oltre io non mi spingerei
Alex Murphy
20-02-2009, 02:18
Già 1 risposta ! Grazie ;-)
Ma........3 pesci e basta ?!?! Mi sembri un po' drastico !!! #06
OK per togliere il Labeo che diventa grandicello....ma .....se tolgo il plecustomus (che prima che raggiunga le sua mole fa in tempo a morirmi 10 volte !!!) chi le mangia le alghe ?!?!
Pure i Neon devo togliere ?!?!!? -20
E poi perchè dovrei tenere 1 maschio di Guppy e due/tre femmine ? Io ho 2 maschi e una femmina e già così ho comunque sempre i piccoli nell'acquario (che incredibilmente non vengono mangiati...li do a un mio amico che ha un grande acquario) se metto due/tre femmine e un maschio non è peggio per via dei piccoli ?!?!
Ho il Ph e durezza molto alti......devo cambiare abbondantemente l'acqua presente nell'acquario con l'osmotica ?!?!?!
Alex Murphy
20-02-2009, 02:18
Già 1 risposta ! Grazie ;-)
Ma........3 pesci e basta ?!?! Mi sembri un po' drastico !!! #06
OK per togliere il Labeo che diventa grandicello....ma .....se tolgo il plecustomus (che prima che raggiunga le sua mole fa in tempo a morirmi 10 volte !!!) chi le mangia le alghe ?!?!
Pure i Neon devo togliere ?!?!!? -20
E poi perchè dovrei tenere 1 maschio di Guppy e due/tre femmine ? Io ho 2 maschi e una femmina e già così ho comunque sempre i piccoli nell'acquario (che incredibilmente non vengono mangiati...li do a un mio amico che ha un grande acquario) se metto due/tre femmine e un maschio non è peggio per via dei piccoli ?!?!
Ho il Ph e durezza molto alti......devo cambiare abbondantemente l'acqua presente nell'acquario con l'osmotica ?!?!?!
massy2511
20-02-2009, 07:41
un maschioe 2-3 femmine di solito si mettono i guppy se no i maschi dtressano tropppo la faemmina,e ineon li devi togliere,sono piccoli ma amano nuotare molto,quindi meglio solo un trio di guppyy :-)
massy2511
20-02-2009, 07:41
un maschioe 2-3 femmine di solito si mettono i guppy se no i maschi dtressano tropppo la faemmina,e ineon li devi togliere,sono piccoli ma amano nuotare molto,quindi meglio solo un trio di guppyy :-)
un pleco?? -05 -05 pensa ieri ne ho visto uno a casa di un utente AP...in vasca da 320lt..ed era 40cm!!
nella tua vasca non crescera' perche si ammalera di nanismo...forse!
i neon e guppy...diciamo un accoppiamento azzardato!!
Io fossi in te farei maturare ben bene il filtro..e poi farei una bella selezione di pesci da tenere...una volta stabilito un certo equillibrio potresti aggiungere anche neo caridine...es red cherry...
un pleco?? -05 -05 pensa ieri ne ho visto uno a casa di un utente AP...in vasca da 320lt..ed era 40cm!!
nella tua vasca non crescera' perche si ammalera di nanismo...forse!
i neon e guppy...diciamo un accoppiamento azzardato!!
Io fossi in te farei maturare ben bene il filtro..e poi farei una bella selezione di pesci da tenere...una volta stabilito un certo equillibrio potresti aggiungere anche neo caridine...es red cherry...
dimenticavo se hai alghe pouoi mettere caridine ex japonieche oppure otocinclus...
dimenticavo se hai alghe pouoi mettere caridine ex japonieche oppure otocinclus...
Salve a tutti, sono nuovo :-)
Ho tolto il filtro a zainetto e installato questo Eden 511, ho regolato l'uscita dell'acqua adeguandola al mio acquarietto ....sin qui tutto bene....
Grazie #36#
Ciao Alex,
il tuo errore e' stato proprio questo, purtroppo....
Avresti dovuto affiancare il nuovo filtro al vecchio e lasciarli girare insieme un mesetto.
Poi una volta maturo il nuovo filtro, avresti potuto eliminare il vecchio senza problemi.
Salve a tutti, sono nuovo :-)
Ho tolto il filtro a zainetto e installato questo Eden 511, ho regolato l'uscita dell'acqua adeguandola al mio acquarietto ....sin qui tutto bene....
Grazie #36#
Ciao Alex,
il tuo errore e' stato proprio questo, purtroppo....
Avresti dovuto affiancare il nuovo filtro al vecchio e lasciarli girare insieme un mesetto.
Poi una volta maturo il nuovo filtro, avresti potuto eliminare il vecchio senza problemi.
Alex Murphy
20-02-2009, 10:12
ok....vero, ma mettere 1 maschio e 2/3 femmine è un suicidio !!! Perchè l'acquario nel giro di poco tempo si riempirà di piccolini !!!
@ PaxOne
Perdona la domanda stupida ma come fai a pulire il filtro con SOLO acqua proveniente dall'acquario ?!?!? Questo significa sottrarre acqua all'acquario .....(e non poca per pulirlo bene...)
Ho due acquri, uno piccolo in camera da 30 l (quello dove ho messo il nuovo filtro esterno) e uno da 55 l in ufficio con classico filtro interno a scompartimenti.
Nell'acquario + grande ho sempre buttato via ogni 3-4 mesi le spugne (filtraggio meccanico) mentre tenevo inalterati i canolocchi (filtraggio biologico) che contengono i batteri...
I pesci stanno bene mentre le piante sono (da sempre) in condizioni solo sufficenti non avendo la torba nel substrato (c'è solo il ghiaino) e non utilizzando la CO2.
Sbaglio a buttare via la spugna per il filtro ? #13
Alex Murphy
20-02-2009, 10:12
ok....vero, ma mettere 1 maschio e 2/3 femmine è un suicidio !!! Perchè l'acquario nel giro di poco tempo si riempirà di piccolini !!!
@ PaxOne
Perdona la domanda stupida ma come fai a pulire il filtro con SOLO acqua proveniente dall'acquario ?!?!? Questo significa sottrarre acqua all'acquario .....(e non poca per pulirlo bene...)
Ho due acquri, uno piccolo in camera da 30 l (quello dove ho messo il nuovo filtro esterno) e uno da 55 l in ufficio con classico filtro interno a scompartimenti.
Nell'acquario + grande ho sempre buttato via ogni 3-4 mesi le spugne (filtraggio meccanico) mentre tenevo inalterati i canolocchi (filtraggio biologico) che contengono i batteri...
I pesci stanno bene mentre le piante sono (da sempre) in condizioni solo sufficenti non avendo la torba nel substrato (c'è solo il ghiaino) e non utilizzando la CO2.
Sbaglio a buttare via la spugna per il filtro ? #13
Alex Murphy
20-02-2009, 10:20
un pleco?? -05 -05 pensa ieri ne ho visto uno a casa di un utente AP...in vasca da 320lt..ed era 40cm!!
nella tua vasca non crescera' perche si ammalera di nanismo...forse!
i neon e guppy...diciamo un accoppiamento azzardato!!
Io fossi in te farei maturare ben bene il filtro..e poi farei una bella selezione di pesci da tenere...una volta stabilito un certo equillibrio potresti aggiungere anche neo caridine...es red cherry...
Beh lo chiamo Plecustomus perchè è un ventosino ma non è esattamente un Plecustomus che diventa enorme !!! E' un ventosino con il ciuffetto sul muso, ha un altro nome ma non ricordo bene... questo non dovrebbe superare i 10-15 cm (c'è l'ho da oltre un anno e da 2 cm di lunghezza quando l'ho comprato ora è 5 cm e mezzo circa....)
:-)
hopemanu
20-02-2009, 10:20
mi associo
ahia....innanzitutto benvenuto.....ti consiglio vivamente di leggere la guida introduttiva http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
ti faccio le prime considerazioni e non me ne volere male ma penso sian tutte negative :-)) :-))
io in trenta litri ci faccio crescere gli avannotti
Alex Murphy
20-02-2009, 10:20
un pleco?? -05 -05 pensa ieri ne ho visto uno a casa di un utente AP...in vasca da 320lt..ed era 40cm!!
nella tua vasca non crescera' perche si ammalera di nanismo...forse!
i neon e guppy...diciamo un accoppiamento azzardato!!
Io fossi in te farei maturare ben bene il filtro..e poi farei una bella selezione di pesci da tenere...una volta stabilito un certo equillibrio potresti aggiungere anche neo caridine...es red cherry...
Beh lo chiamo Plecustomus perchè è un ventosino ma non è esattamente un Plecustomus che diventa enorme !!! E' un ventosino con il ciuffetto sul muso, ha un altro nome ma non ricordo bene... questo non dovrebbe superare i 10-15 cm (c'è l'ho da oltre un anno e da 2 cm di lunghezza quando l'ho comprato ora è 5 cm e mezzo circa....)
:-)
hopemanu
20-02-2009, 10:20
mi associo
ahia....innanzitutto benvenuto.....ti consiglio vivamente di leggere la guida introduttiva http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
ti faccio le prime considerazioni e non me ne volere male ma penso sian tutte negative :-)) :-))
io in trenta litri ci faccio crescere gli avannotti
@ PaxOne
Perdona la domanda stupida ma come fai a pulire il filtro con SOLO acqua proveniente dall'acquario ?!?!? Questo significa sottrarre acqua all'acquario .....(e non poca per pulirlo bene...)
basta pulire il filtro quando fai i cambi d'acqua periodici, utilizzando l'acqua asportata! :-))
Nell'acquario + grande ho sempre buttato via ogni 3-4 mesi le spugne (filtraggio meccanico) mentre tenevo inalterati i canolocchi (filtraggio biologico) che contengono i batteri...
i batteri si insediano anche nelle spugne, quindi ogni volta che le sostituisci indebolisci il filtraggio biologico del tuo filtro. in generale finche' la pompa non cala la sua portata le spugne non sono intasate, quindi le lascerei li'.
@ PaxOne
Perdona la domanda stupida ma come fai a pulire il filtro con SOLO acqua proveniente dall'acquario ?!?!? Questo significa sottrarre acqua all'acquario .....(e non poca per pulirlo bene...)
basta pulire il filtro quando fai i cambi d'acqua periodici, utilizzando l'acqua asportata! :-))
Nell'acquario + grande ho sempre buttato via ogni 3-4 mesi le spugne (filtraggio meccanico) mentre tenevo inalterati i canolocchi (filtraggio biologico) che contengono i batteri...
i batteri si insediano anche nelle spugne, quindi ogni volta che le sostituisci indebolisci il filtraggio biologico del tuo filtro. in generale finche' la pompa non cala la sua portata le spugne non sono intasate, quindi le lascerei li'.
Alex Murphy
20-02-2009, 10:45
Altra domanda, esistono in commercio strumenti digitali con sondino che danno un valore preciso di PH, GH, KH ecc....insomma tutti i valori....
Se si quanto costano ?
Grazie a tutti per le risposte ;-)
Alex Murphy
20-02-2009, 10:45
Altra domanda, esistono in commercio strumenti digitali con sondino che danno un valore preciso di PH, GH, KH ecc....insomma tutti i valori....
Se si quanto costano ?
Grazie a tutti per le risposte ;-)
Metalstorm
20-02-2009, 11:04
Alex Murphy, quando si vuole sostituire un filtro, bisogna prima far girare i due insieme, in modo che il nuovo matura e il vecchio continua a pulire l'acqua...dopo un mesetto, puoi togliere il vecchio e lasciare il nuovo.
Sbaglio a buttare via la spugna per il filtro ?
di solito la si sciacqua e basta, la si cambia solo se intasata (per non perdere batteri insediati su di essa)
Ma........3 pesci e basta ?!?! Mi sembri un po' drastico !!!
Il problema è che 30 lt sono pochini...tre guppy sono sufficenti...poi li puoi accompagnare da lumache e gamberetti
Partire con 3 guppy fa si che, se si salvano un paio di avanotti, non rischi subito il collasso del filtro ;-)
dimenticavo se hai alghe pouoi mettere caridine ex japonieche oppure otocinclus...
Fujakka, piano con i consigli affrettati...primo, non sappiamo i valori dell'acqua...secondo, se tiene i guppy, gli otocinclus sono da escludere: richiedono acque tenere e acide, i guppy leggermente alcalina e di durezza media.
Le caridine sono indicate per i valori dei guppy
Comunque, come direbbe il latitante Terrorblade90, non sono i pesci a pulire le alghe, sei tu che devi evitare che vengano gestendo bene (e raschiando a mano le eventuali alghe che si formano) :-))
Metalstorm
20-02-2009, 11:04
Alex Murphy, quando si vuole sostituire un filtro, bisogna prima far girare i due insieme, in modo che il nuovo matura e il vecchio continua a pulire l'acqua...dopo un mesetto, puoi togliere il vecchio e lasciare il nuovo.
Sbaglio a buttare via la spugna per il filtro ?
di solito la si sciacqua e basta, la si cambia solo se intasata (per non perdere batteri insediati su di essa)
Ma........3 pesci e basta ?!?! Mi sembri un po' drastico !!!
Il problema è che 30 lt sono pochini...tre guppy sono sufficenti...poi li puoi accompagnare da lumache e gamberetti
Partire con 3 guppy fa si che, se si salvano un paio di avanotti, non rischi subito il collasso del filtro ;-)
dimenticavo se hai alghe pouoi mettere caridine ex japonieche oppure otocinclus...
Fujakka, piano con i consigli affrettati...primo, non sappiamo i valori dell'acqua...secondo, se tiene i guppy, gli otocinclus sono da escludere: richiedono acque tenere e acide, i guppy leggermente alcalina e di durezza media.
Le caridine sono indicate per i valori dei guppy
Comunque, come direbbe il latitante Terrorblade90, non sono i pesci a pulire le alghe, sei tu che devi evitare che vengano gestendo bene (e raschiando a mano le eventuali alghe che si formano) :-))
hopemanu
20-02-2009, 11:05
ma il tuo problema vero è che hai levato il filtro senza far fare la maturazione al nuovo
se ti leggi un po di guide lo noterai
se ci vuole un mese per fare la maturazione con i batteri e cavolate varie riesci ad arrivare a 15 o 20 giorni, ma adesso devi rifare la maturazione, e molto probabilmente i pesci che ti sono rimasti se non li levi anche loro faranno una brutta fine
se continui a cambiare acqua non finirai mai questa famosa maturazione
hopemanu
20-02-2009, 11:05
ma il tuo problema vero è che hai levato il filtro senza far fare la maturazione al nuovo
se ti leggi un po di guide lo noterai
se ci vuole un mese per fare la maturazione con i batteri e cavolate varie riesci ad arrivare a 15 o 20 giorni, ma adesso devi rifare la maturazione, e molto probabilmente i pesci che ti sono rimasti se non li levi anche loro faranno una brutta fine
se continui a cambiare acqua non finirai mai questa famosa maturazione
Alex Murphy
20-02-2009, 12:14
Ehhh.....ho capito troppo tardi di avere fatto la pirlata di cambiare il filtro senza prima accompagnarlo con quello vecchio.....questo perchè credevo che il mio acquario già avviato da 2 anni avesse i batteri già presenti nell'acqua e nel substrato e che nel giro di qualche giorno avrebbero "insediato" il nuovo filtro.....ma purtroppo non è stato così....
Vorrei precisare che non sono un neofita per gli acquri....perchè l'acquario più grandicello che possiedo in ufficio (55 l) ce l'ho da 8 anni....
Però non mi era mai capitato di dover sostituire completamente un filtro...(che ho fatto per quello piccolo da 30 l) e ho commesso questo grave errore che mi è costata la morte di 11 Neon Cardinale. -20
Leggevo un po' su altre discussioni.....riguardo la popolazione dell'acquario....secondo me siete (scusate se mi permetto !) un tantinello "drastici" per le quantità in relazione alla dimensione dell'acquario...
3 Guppy e basta per un acqurio di 30 l sono veramente pochi....
Prima di sostituire il filtro avevo questi pesci che sono scampati per circa 2 anni :
12 Neon Cardinale
3 Guppy (2 maschi e una femmina)
1 Ventosino (di quelli con il ciuffetto sul muso)
1 Labeo Bicolor
Ora mi sono rimasti questi pesci meno 11 Neon morti in seguito alla sostituzione azzardata del filtro.
Nell'acquario da 55 l attualmente ho :
6 Neon Cardinale
4 Danio Zebrato
3 Danio Zebrato (varietà rosa con pinne allungate)
4 Caracidi dalla testa rossa
2 Botia pagliaccio
2 Ventosini (maschio con il ciuffetto sulla testa e femmina assente)
1 lumaca
Ho questa popolazione da circa 6 mesi ed i pesci stanno bene e sono belli vispi (le piante un po' meno !!! :-)) )
Il mio rivenditore di fiducia ha da 5 anni in un acquario di circa 150/180 l ben 7-8 Discus, una ventina di Neon e una decina di Coridoras bianchi ( I Discus che ha son sempre quelli, non è che li abbia sostituiti nel corso del tempo....!!! Sono splendidi ed enormi !!!)
Sempre il mio rivenditore ha anche in vetrina un acquarietto da non più di 25 l pieno di Neon Cardinale !!!! (ha però un grosso filtro esterno più o meno come quello che ho preso io come dimensioni....)
Nell'acqario da 55 l ho avuto per ben 5 anni 3 Oranda che sono diventati enormi .... alla fine li ho dati via perchè volevo cominciare "il tropicale"....però stavano benone ed avevano pinne e colori splendidi (li nutrivo spesso con il Krill !!!)
Non tutti possono permettersi acquri da 100 l e passa....(più che altro per un discorso di ingombri !) ma non per questo uno deve avere "3 gatti" in tutto l'acquario... :-))
#22
Alex Murphy
20-02-2009, 12:14
Ehhh.....ho capito troppo tardi di avere fatto la pirlata di cambiare il filtro senza prima accompagnarlo con quello vecchio.....questo perchè credevo che il mio acquario già avviato da 2 anni avesse i batteri già presenti nell'acqua e nel substrato e che nel giro di qualche giorno avrebbero "insediato" il nuovo filtro.....ma purtroppo non è stato così....
Vorrei precisare che non sono un neofita per gli acquri....perchè l'acquario più grandicello che possiedo in ufficio (55 l) ce l'ho da 8 anni....
Però non mi era mai capitato di dover sostituire completamente un filtro...(che ho fatto per quello piccolo da 30 l) e ho commesso questo grave errore che mi è costata la morte di 11 Neon Cardinale. -20
Leggevo un po' su altre discussioni.....riguardo la popolazione dell'acquario....secondo me siete (scusate se mi permetto !) un tantinello "drastici" per le quantità in relazione alla dimensione dell'acquario...
3 Guppy e basta per un acqurio di 30 l sono veramente pochi....
Prima di sostituire il filtro avevo questi pesci che sono scampati per circa 2 anni :
12 Neon Cardinale
3 Guppy (2 maschi e una femmina)
1 Ventosino (di quelli con il ciuffetto sul muso)
1 Labeo Bicolor
Ora mi sono rimasti questi pesci meno 11 Neon morti in seguito alla sostituzione azzardata del filtro.
Nell'acquario da 55 l attualmente ho :
6 Neon Cardinale
4 Danio Zebrato
3 Danio Zebrato (varietà rosa con pinne allungate)
4 Caracidi dalla testa rossa
2 Botia pagliaccio
2 Ventosini (maschio con il ciuffetto sulla testa e femmina assente)
1 lumaca
Ho questa popolazione da circa 6 mesi ed i pesci stanno bene e sono belli vispi (le piante un po' meno !!! :-)) )
Il mio rivenditore di fiducia ha da 5 anni in un acquario di circa 150/180 l ben 7-8 Discus, una ventina di Neon e una decina di Coridoras bianchi ( I Discus che ha son sempre quelli, non è che li abbia sostituiti nel corso del tempo....!!! Sono splendidi ed enormi !!!)
Sempre il mio rivenditore ha anche in vetrina un acquarietto da non più di 25 l pieno di Neon Cardinale !!!! (ha però un grosso filtro esterno più o meno come quello che ho preso io come dimensioni....)
Nell'acqario da 55 l ho avuto per ben 5 anni 3 Oranda che sono diventati enormi .... alla fine li ho dati via perchè volevo cominciare "il tropicale"....però stavano benone ed avevano pinne e colori splendidi (li nutrivo spesso con il Krill !!!)
Non tutti possono permettersi acquri da 100 l e passa....(più che altro per un discorso di ingombri !) ma non per questo uno deve avere "3 gatti" in tutto l'acquario... :-))
#22
hopemanu
20-02-2009, 12:23
se sei sicuro di quello che fai perche lo vieni a chiedere qui?
hopemanu
20-02-2009, 12:23
se sei sicuro di quello che fai perche lo vieni a chiedere qui?
Alex Murphy
20-02-2009, 12:28
...beh per avere più pareri e per confrontarmi assieme a voi in base alle vostre esperienze..... :-)
p.s. non voleva essere una critica la mia ehhh....spero di non aver offeso nessuno... #13
:-)
Alex Murphy
20-02-2009, 12:28
...beh per avere più pareri e per confrontarmi assieme a voi in base alle vostre esperienze..... :-)
p.s. non voleva essere una critica la mia ehhh....spero di non aver offeso nessuno... #13
:-)
Metalstorm
20-02-2009, 12:31
Il discorso dei tre guppy è per il fatto che quando si riproducono, puoi tenere qualche avanotto senza sovraffollare...il trio è la partenza, non la popolazione definitiva
non prendere come esempio le vasche dei negozi, sono solo esposizioni temporenee
Non tutti possono permettersi acquri da 100 l e passa....(più che altro per un discorso di ingombri !) ma non per questo uno deve avere "3 gatti" in tutto l'acquario...
Ma se l'acquario può tenere 3 gatti, ci vanno quelli e non di più! :-))
Tu vivresti con altre 6 persone in un monolocale? :-))
Bisogna pensare alle esigenze del pesce, non alla voglia di avere un acquario pieno zeppo di pesci...l'acquario è un ecosistema che deve avere i suoi equilibri, non un oggetto d'arredamento ;-)
Metalstorm
20-02-2009, 12:31
Il discorso dei tre guppy è per il fatto che quando si riproducono, puoi tenere qualche avanotto senza sovraffollare...il trio è la partenza, non la popolazione definitiva
non prendere come esempio le vasche dei negozi, sono solo esposizioni temporenee
Non tutti possono permettersi acquri da 100 l e passa....(più che altro per un discorso di ingombri !) ma non per questo uno deve avere "3 gatti" in tutto l'acquario...
Ma se l'acquario può tenere 3 gatti, ci vanno quelli e non di più! :-))
Tu vivresti con altre 6 persone in un monolocale? :-))
Bisogna pensare alle esigenze del pesce, non alla voglia di avere un acquario pieno zeppo di pesci...l'acquario è un ecosistema che deve avere i suoi equilibri, non un oggetto d'arredamento ;-)
Paolo Piccinelli
20-02-2009, 12:38
Alex Murphy, guarda, mi sono intristito leggendo queste cose... tu probabilmente le hai fatte in buona fede fidandoti del negoziante, ma non stai assolutamente facendo acquariofilia. #07 #07 #07
Ei tuoi pesci NON STANNO BENE.
Non è una opinione, è un dato di fatto.
non per questo uno deve avere "3 gatti" in tutto l'acquario...
Io in 40 litri ho 6 boraras brigittae, 40 red cherry e una ventina du physa, che messi tutti insieme hanno un carico organico inferiore ad una coppia di guppy... non è solo il numero "dei gatti" che conta ;-)
Ora hai di fronte una scelta: puoi rimediareai tuoi errori, oppure puoi arroccarti nelle tue posizioni e continuare come fatto finora... a te la scelta.
Per tutti gli altri: prima di consigliare abbinamenti specie e tutto il resto... non vi è venuto in mente di chiedere che acqua c'è dentro quei 5 vetri?!?
#24 #24 #24
Paolo Piccinelli
20-02-2009, 12:38
Alex Murphy, guarda, mi sono intristito leggendo queste cose... tu probabilmente le hai fatte in buona fede fidandoti del negoziante, ma non stai assolutamente facendo acquariofilia. #07 #07 #07
Ei tuoi pesci NON STANNO BENE.
Non è una opinione, è un dato di fatto.
non per questo uno deve avere "3 gatti" in tutto l'acquario...
Io in 40 litri ho 6 boraras brigittae, 40 red cherry e una ventina du physa, che messi tutti insieme hanno un carico organico inferiore ad una coppia di guppy... non è solo il numero "dei gatti" che conta ;-)
Ora hai di fronte una scelta: puoi rimediareai tuoi errori, oppure puoi arroccarti nelle tue posizioni e continuare come fatto finora... a te la scelta.
Per tutti gli altri: prima di consigliare abbinamenti specie e tutto il resto... non vi è venuto in mente di chiedere che acqua c'è dentro quei 5 vetri?!?
#24 #24 #24
hopemanu
20-02-2009, 12:42
Per tutti gli altri: prima di consigliare abbinamenti specie e tutto il resto... non vi è venuto in mente di chiedere che acqua c'è dentro quei 5 vetri?!?
#24 #24 #24
per me non è un problema di acqua, o di pesci, per me il problema è che deve rifare la maturazione della vosca e poi puo pensare di inserire i pesci
hopemanu
20-02-2009, 12:42
Per tutti gli altri: prima di consigliare abbinamenti specie e tutto il resto... non vi è venuto in mente di chiedere che acqua c'è dentro quei 5 vetri?!?
#24 #24 #24
per me non è un problema di acqua, o di pesci, per me il problema è che deve rifare la maturazione della vosca e poi puo pensare di inserire i pesci
hopemanu
20-02-2009, 12:48
Paolo Piccinelli, te lo dico a te ma non è riferito a te
l'ignorante sa di non sapere, di solito l'ignorante è una persona colta che conosce, perche chi in un determinato campo conosce, e comprende determinate cose di quel campo ne vuole saper esempre di piu e sa di non sapere
chi non sa nulla quando sa una picocla cosa, crede si sapere tutto
è l'orgoglio quelo che al momento sta rovinando la nostra società dovremo essere tutti persone piu umili,, e cercare di apprendere da tutti perche TUTTI hanno da insegnare e TUTTI hanno da apprendere
ps:anche se mi sono ingarbugliato spero di essermi fatto capire
hopemanu
20-02-2009, 12:48
Paolo Piccinelli, te lo dico a te ma non è riferito a te
l'ignorante sa di non sapere, di solito l'ignorante è una persona colta che conosce, perche chi in un determinato campo conosce, e comprende determinate cose di quel campo ne vuole saper esempre di piu e sa di non sapere
chi non sa nulla quando sa una picocla cosa, crede si sapere tutto
è l'orgoglio quelo che al momento sta rovinando la nostra società dovremo essere tutti persone piu umili,, e cercare di apprendere da tutti perche TUTTI hanno da insegnare e TUTTI hanno da apprendere
ps:anche se mi sono ingarbugliato spero di essermi fatto capire
Paolo Piccinelli
20-02-2009, 12:51
per me il problema è che deve rifare la maturazione della vosca e poi puo pensare di inserire i pesci
Ha due botia machracanthus in un 60 litri, con un pleco, dei guppy, dei neon e dio solo sa cos'altro (probabilmente degli hemigrammus belheri...)...
Hai voglia a rifare la maturazione... ammesso che sopravvivano e "non muuoiano 10 volte prima", botia e pleco diventano più lunghi della vasca... poi potremmo parlare del ph 8 e dei nitrati a 50, delle alghe...
altro che inserire pesci!!! #23
PS no che non ti sei fatto capire, anche perchè non centra un benemerito con il discorso.
Io ho detto chiaramete come stann le cose, senza presunzione.
Quella vasca piena di esserini viventi non è un acquario, punto.
Se vuole fare un acquario, lo possiamo aiutare ma lui deve darci retta... altrimenti può andare avanti così, io vivo bene lo stesso... i suoi pesci invece no.
Paolo Piccinelli
20-02-2009, 12:51
per me il problema è che deve rifare la maturazione della vosca e poi puo pensare di inserire i pesci
Ha due botia machracanthus in un 60 litri, con un pleco, dei guppy, dei neon e dio solo sa cos'altro (probabilmente degli hemigrammus belheri...)...
Hai voglia a rifare la maturazione... ammesso che sopravvivano e "non muuoiano 10 volte prima", botia e pleco diventano più lunghi della vasca... poi potremmo parlare del ph 8 e dei nitrati a 50, delle alghe...
altro che inserire pesci!!! #23
PS no che non ti sei fatto capire, anche perchè non centra un benemerito con il discorso.
Io ho detto chiaramete come stann le cose, senza presunzione.
Quella vasca piena di esserini viventi non è un acquario, punto.
Se vuole fare un acquario, lo possiamo aiutare ma lui deve darci retta... altrimenti può andare avanti così, io vivo bene lo stesso... i suoi pesci invece no.
Massimo-1972
20-02-2009, 13:11
Il mio rivenditore di fiducia ha da 5 anni in un acquario di circa 150/180 l ben 7-8 Discus, una ventina di Neon e una decina di Coridoras bianchi ( I Discus che ha son sempre quelli, non è che li abbia sostituiti nel corso del tempo....!!! Sono splendidi ed enormi !!!)
vorrei ricordarti che in Cina , tengono imprigionati gli orsi per tutta la vita in una gabbia in cui ci vanno a pressione e ogni mattina gli tolgono la bile.
A vederli loro SEMBRANO splendidi ed enormi ed anche vispi, ma SOPRAVVIVONO, e sono molto tristi e purtroppo desiderosi di morire.
Che un animale sopravvive non vuol dire che sta bene.
Certo che se per te un acquario è solamente un sopramobile è un altro discorso
Massimo-1972
20-02-2009, 13:11
Il mio rivenditore di fiducia ha da 5 anni in un acquario di circa 150/180 l ben 7-8 Discus, una ventina di Neon e una decina di Coridoras bianchi ( I Discus che ha son sempre quelli, non è che li abbia sostituiti nel corso del tempo....!!! Sono splendidi ed enormi !!!)
vorrei ricordarti che in Cina , tengono imprigionati gli orsi per tutta la vita in una gabbia in cui ci vanno a pressione e ogni mattina gli tolgono la bile.
A vederli loro SEMBRANO splendidi ed enormi ed anche vispi, ma SOPRAVVIVONO, e sono molto tristi e purtroppo desiderosi di morire.
Che un animale sopravvive non vuol dire che sta bene.
Certo che se per te un acquario è solamente un sopramobile è un altro discorso
Comunque, come direbbe il latitante Terrorblade90, non sono i pesci a pulire le alghe, sei tu che devi evitare che vengano gestendo bene (e raschiando a mano le eventuali alghe che si formano)
Metalstorm, su questo non ci piove...anche sul consiglio oto #12 (chiedo scusa!) :-)) ...
gli oto non volevo consigliarli per eliminare il problema alghe...ma per dare un aiutino ;-) , infatti avevo consigliato anche caridine ex-japonica..
;-) :-)) spero non aver confuso i nostro amico...
Comunque, come direbbe il latitante Terrorblade90, non sono i pesci a pulire le alghe, sei tu che devi evitare che vengano gestendo bene (e raschiando a mano le eventuali alghe che si formano)
Metalstorm, su questo non ci piove...anche sul consiglio oto #12 (chiedo scusa!) :-)) ...
gli oto non volevo consigliarli per eliminare il problema alghe...ma per dare un aiutino ;-) , infatti avevo consigliato anche caridine ex-japonica..
;-) :-)) spero non aver confuso i nostro amico...
Alex Murphy
20-02-2009, 13:42
Alex Murphy, guarda, mi sono intristito leggendo queste cose... tu probabilmente le hai fatte in buona fede fidandoti del negoziante, ma non stai assolutamente facendo acquariofilia. #07 #07 #07
Ei tuoi pesci NON STANNO BENE.
Non è una opinione, è un dato di fatto.
non per questo uno deve avere "3 gatti" in tutto l'acquario...
Io in 40 litri ho 6 boraras brigittae, 40 red cherry e una ventina du physa, che messi tutti insieme hanno un carico organico inferiore ad una coppia di guppy... non è solo il numero "dei gatti" che conta ;-)
Ora hai di fronte una scelta: puoi rimediareai tuoi errori, oppure puoi arroccarti nelle tue posizioni e continuare come fatto finora... a te la scelta.
Per tutti gli altri: prima di consigliare abbinamenti specie e tutto il resto... non vi è venuto in mente di chiedere che acqua c'è dentro quei 5 vetri?!?
#24 #24 #24
Mamma mia......sembra che debba redimermi dai miei peccati..... #17 #17 #17
(nell'acquario piccolo da 30 l ricordate però che ho appena installato un filtro esterno sovradimensionato per acquari sino a 120 L !!! Questo per cercare di farli stare ancora meglio non potendo aumentare le dimensioni dell'acquario per via degli ingombri)
In base alla mia esperienza maturata dall'acquario di 55 L direi che in un 30 L ben filtrato ci possono star bene fino a 13-15 Neon Cardinali...Il Pleco ( che non è un vero Plecustomus ma simile, è una specie differente perchè ha il ciuffetto sulla testa, questa NON raggiunge i 35-40 cm ma solo i 15 cm) è indispensabile perchè si nutre di alghe e "pulisce" le piante....
Ovvio che con + spazio i pesci stanno meglio....ma allora non si dovrebbero comprare nemmeno la coppia di uccelli che sta in una gabbietta 30 x 40 !!! Se ragioniamo in questi termini tutte le attività svolte in cattività andrebbero abolite....
In 55-60 L sempre con un buon filtro si possono ospitare 2 massimo 3 pesci rossi senza farli soffrire eccessivamente (poi è ovvio che se i litri fossero 150 è chiaro che starebbero ancora meglio !!!!)
Ora so già che mi aspetta la morte dopo quello che ho detto.... :-)) :-)) :-))
Alex Murphy
20-02-2009, 13:42
Alex Murphy, guarda, mi sono intristito leggendo queste cose... tu probabilmente le hai fatte in buona fede fidandoti del negoziante, ma non stai assolutamente facendo acquariofilia. #07 #07 #07
Ei tuoi pesci NON STANNO BENE.
Non è una opinione, è un dato di fatto.
non per questo uno deve avere "3 gatti" in tutto l'acquario...
Io in 40 litri ho 6 boraras brigittae, 40 red cherry e una ventina du physa, che messi tutti insieme hanno un carico organico inferiore ad una coppia di guppy... non è solo il numero "dei gatti" che conta ;-)
Ora hai di fronte una scelta: puoi rimediareai tuoi errori, oppure puoi arroccarti nelle tue posizioni e continuare come fatto finora... a te la scelta.
Per tutti gli altri: prima di consigliare abbinamenti specie e tutto il resto... non vi è venuto in mente di chiedere che acqua c'è dentro quei 5 vetri?!?
#24 #24 #24
Mamma mia......sembra che debba redimermi dai miei peccati..... #17 #17 #17
(nell'acquario piccolo da 30 l ricordate però che ho appena installato un filtro esterno sovradimensionato per acquari sino a 120 L !!! Questo per cercare di farli stare ancora meglio non potendo aumentare le dimensioni dell'acquario per via degli ingombri)
In base alla mia esperienza maturata dall'acquario di 55 L direi che in un 30 L ben filtrato ci possono star bene fino a 13-15 Neon Cardinali...Il Pleco ( che non è un vero Plecustomus ma simile, è una specie differente perchè ha il ciuffetto sulla testa, questa NON raggiunge i 35-40 cm ma solo i 15 cm) è indispensabile perchè si nutre di alghe e "pulisce" le piante....
Ovvio che con + spazio i pesci stanno meglio....ma allora non si dovrebbero comprare nemmeno la coppia di uccelli che sta in una gabbietta 30 x 40 !!! Se ragioniamo in questi termini tutte le attività svolte in cattività andrebbero abolite....
In 55-60 L sempre con un buon filtro si possono ospitare 2 massimo 3 pesci rossi senza farli soffrire eccessivamente (poi è ovvio che se i litri fossero 150 è chiaro che starebbero ancora meglio !!!!)
Ora so già che mi aspetta la morte dopo quello che ho detto.... :-)) :-)) :-))
è indispensabile perchè si nutre di alghe e "pulisce" le piante....
spero non legga terroblade90 :-)) :-))
che non è un vero Plecustomus ma simile
forse e' un ancistrus...se è cosi..chiamalo ancistrus! ;-) ;-)
è indispensabile perchè si nutre di alghe e "pulisce" le piante....
spero non legga terroblade90 :-)) :-))
che non è un vero Plecustomus ma simile
forse e' un ancistrus...se è cosi..chiamalo ancistrus! ;-) ;-)
Alex Murphy
20-02-2009, 14:39
è indispensabile perchè si nutre di alghe e "pulisce" le piante....
spero non legga terroblade90 :-)) :-))
che non è un vero Plecustomus ma simile
forse e' un ancistrus...se è cosi..chiamalo ancistrus! ;-) ;-)
Ecco si chiamano Ancistrus ;-) !!! Scusate non mi veniva in mente il nome...
Nell'acquario da 55 L ne ho 2 : il maschio con le protuberanze sulla testa (il ciuffeto) e una femmina priva di ciuffetto :-) Entrambi hanno una lunghezza di 6-7 cm circa.
Nell'acquario "nuovo" (2 anni) da 30 L ho un solo Ancistrus (maschio) che in un anno e mezzo circa è cresciuto dai 2-3 cm iniziali a poco più di 5 cm (di notte lo sento sempre raschiare qualcosa...sembra un topolino che gratta sul legno !!! :-) )
Nell' acquario più grosso da 55 L ho anche due Botia Pagliaccio da circa 8 mesi, uno di 5 cm e l'altro più piccolo di soli 3 cm...Il Botia Pagliaccio solo in natura raggiunge i 25#30 cm, in cattività al massimo arriva a 15 cm, raramente supera i 10-11 cm....
Quanti di voi hanno mai visto un Botia Macracantha di 25#30 cm in acquario ?!?!?!?! -05 ...... Mai visto un Botia così grosso neanche in acquari da 350 L ....i più grossi arrivavano a 14-15 cm (che già sono una rarità !) non di più ;-)
Alex Murphy
20-02-2009, 14:39
è indispensabile perchè si nutre di alghe e "pulisce" le piante....
spero non legga terroblade90 :-)) :-))
che non è un vero Plecustomus ma simile
forse e' un ancistrus...se è cosi..chiamalo ancistrus! ;-) ;-)
Ecco si chiamano Ancistrus ;-) !!! Scusate non mi veniva in mente il nome...
Nell'acquario da 55 L ne ho 2 : il maschio con le protuberanze sulla testa (il ciuffeto) e una femmina priva di ciuffetto :-) Entrambi hanno una lunghezza di 6-7 cm circa.
Nell'acquario "nuovo" (2 anni) da 30 L ho un solo Ancistrus (maschio) che in un anno e mezzo circa è cresciuto dai 2-3 cm iniziali a poco più di 5 cm (di notte lo sento sempre raschiare qualcosa...sembra un topolino che gratta sul legno !!! :-) )
Nell' acquario più grosso da 55 L ho anche due Botia Pagliaccio da circa 8 mesi, uno di 5 cm e l'altro più piccolo di soli 3 cm...Il Botia Pagliaccio solo in natura raggiunge i 25#30 cm, in cattività al massimo arriva a 15 cm, raramente supera i 10-11 cm....
Quanti di voi hanno mai visto un Botia Macracantha di 25#30 cm in acquario ?!?!?!?! -05 ...... Mai visto un Botia così grosso neanche in acquari da 350 L ....i più grossi arrivavano a 14-15 cm (che già sono una rarità !) non di più ;-)
Paolo Piccinelli
20-02-2009, 15:07
Ovvio che con + spazio i pesci stanno meglio....ma allora non si dovrebbero comprare nemmeno la coppia di uccelli che sta in una gabbietta 30 x 40 !!! Se ragioniamo in questi termini tutte le attività svolte in cattività andrebbero abolite....
...se avessi un euro per tutte le volte che leggo questa frase, mi sarei già comprato un atollo nel pacifico!!
Ora so già che mi aspetta la morte dopo quello che ho detto....
Per carità... io puntavo a non far morire i tuoi pesci, non a giustiziare un cristiano!! -05
Quanti di voi hanno mai visto un Botia Macracantha di 35-40 cm in acquario ?!?!?!?! ...... Mai visto un Botia così grosso neanche in acquari da 350 L ....i più grossi arrivavano a 14-15 cm (che già sono una rarità !) non di più
Rileggi questa frase... è la prova che la maggior parte di quelli che hanno l'acquario non lo sa tenere.
Non arrivano a quella taglia perchè i loro proprietari li trattano in modo da farli crepare prima!!!
#07 #07 #07
Beh, che dire... buona fortuna -28
Paolo Piccinelli
20-02-2009, 15:07
Ovvio che con + spazio i pesci stanno meglio....ma allora non si dovrebbero comprare nemmeno la coppia di uccelli che sta in una gabbietta 30 x 40 !!! Se ragioniamo in questi termini tutte le attività svolte in cattività andrebbero abolite....
...se avessi un euro per tutte le volte che leggo questa frase, mi sarei già comprato un atollo nel pacifico!!
Ora so già che mi aspetta la morte dopo quello che ho detto....
Per carità... io puntavo a non far morire i tuoi pesci, non a giustiziare un cristiano!! -05
Quanti di voi hanno mai visto un Botia Macracantha di 35-40 cm in acquario ?!?!?!?! ...... Mai visto un Botia così grosso neanche in acquari da 350 L ....i più grossi arrivavano a 14-15 cm (che già sono una rarità !) non di più
Rileggi questa frase... è la prova che la maggior parte di quelli che hanno l'acquario non lo sa tenere.
Non arrivano a quella taglia perchè i loro proprietari li trattano in modo da farli crepare prima!!!
#07 #07 #07
Beh, che dire... buona fortuna -28
fa come vuoi, ma ti prego non chiederci consigli allora..questo è un portale di acquariofilia...aiutiamo nuovi utenti a creare dei piccoli ecosistemi in cui allevare pesci in condizioni per loro dignitose..se vuoi crare un soprammobile pieno di pesci non penso ci sia qualcuno qui che possa darti una mano...
fa come vuoi, ma ti prego non chiederci consigli allora..questo è un portale di acquariofilia...aiutiamo nuovi utenti a creare dei piccoli ecosistemi in cui allevare pesci in condizioni per loro dignitose..se vuoi crare un soprammobile pieno di pesci non penso ci sia qualcuno qui che possa darti una mano...
Alex Murphy
20-02-2009, 15:54
Ammazza che accoglienza.....ragazzi...... -20 Vengo qui per ricevere consigli e confrontarmi e mi piovono addosso una marea di critiche....
Non sarò l'acquariofilo esperto per ricreare alla perfezione "piccoli ecosistemi" ma non sono neanche un neofita...
Siccome non avevo mai cambiato radicalmente un filtro esterno ho commesso l'errore (imperdonabile) di non attivare per tempo il nuovo filtro pensando che in un acquario avviato di 2 anni i batteri fossero già presenti in gran numero nell'acqua... ho sbagliato e mi dispiace un sacco.... perchè da questo gravissimo errore ho perso 11 Neon.
Però non sono un maltrattatore di pesci, cerco di seguirli come meglio posso....
Per Darth Fener (Paolo Piccinelli)
I Botia Macracantha non ci arrivano in un acquario a 30 cm neanche se ti metti a piangere !!! Non è per incompetenza dell'acquariofilo ma è proprio perchè raggiungono quella misura solo in natura....Un acquario per grande che sia è sempre un acquario ed ha i suoi limiti...
Mi piacerebbe restare in questo forum perchè si possono imparare diverse cose e spero di condividere con voi diverse esperienze....Sono si un nuovo utente ma non un completo ignorante in materia....!
Solo 3/4 pesci (di piccole dimensioni) per un 30 L mi sembrano veramente pochi...(considerato che ora ho un filtro da 120 L) .....parliamone, discutiamone...
Non voglio passare per un maltrattatore di animali.... -28d#
Alex Murphy
20-02-2009, 15:54
Ammazza che accoglienza.....ragazzi...... -20 Vengo qui per ricevere consigli e confrontarmi e mi piovono addosso una marea di critiche....
Non sarò l'acquariofilo esperto per ricreare alla perfezione "piccoli ecosistemi" ma non sono neanche un neofita...
Siccome non avevo mai cambiato radicalmente un filtro esterno ho commesso l'errore (imperdonabile) di non attivare per tempo il nuovo filtro pensando che in un acquario avviato di 2 anni i batteri fossero già presenti in gran numero nell'acqua... ho sbagliato e mi dispiace un sacco.... perchè da questo gravissimo errore ho perso 11 Neon.
Però non sono un maltrattatore di pesci, cerco di seguirli come meglio posso....
Per Darth Fener (Paolo Piccinelli)
I Botia Macracantha non ci arrivano in un acquario a 30 cm neanche se ti metti a piangere !!! Non è per incompetenza dell'acquariofilo ma è proprio perchè raggiungono quella misura solo in natura....Un acquario per grande che sia è sempre un acquario ed ha i suoi limiti...
Mi piacerebbe restare in questo forum perchè si possono imparare diverse cose e spero di condividere con voi diverse esperienze....Sono si un nuovo utente ma non un completo ignorante in materia....!
Solo 3/4 pesci (di piccole dimensioni) per un 30 L mi sembrano veramente pochi...(considerato che ora ho un filtro da 120 L) .....parliamone, discutiamone...
Non voglio passare per un maltrattatore di animali.... -28d#
Alex Murphy,
capisco che NON vorresti far soffrire i pesci..non credo sia n sadico...e che non ti sei informato benissimo prima di acquistare i pesci...ci sta! Ci sono persone che hanno vasche molto piu' malgestite della tua...
Ma se chiedi consigli ad esperti (loro...non io)e ti dicono (non per principio ma per esperienze)che un botia si ammala di nanisco o rachitismo in 30lt...forse hanno ragione...
Nemmeno io avavo mai visto un pleco di 40cm...perchè non lo avevo mai visto in 350lt...ma in vascuzze piccole dove si ostinano a pensare che siano pulitori e devono stare PER FORZA in tutte le vasche...
Altri pensano che i betta possano vivere anche in un bicchiere #06 #06 ...pensa te!
Magari sei affezionato a quel tipo di vasca perche' l'hai avuta avanti per 2 anni pensando di fare un ottimo lavoro... ma ora che hai "scoperto" che hai fatto qualche errore è da stolti continuare la propria teoria...
Il fatto che un pesce rosso sia tenuto in 10lt...non vuol dire che è il pesce piu' fortunato del mondo perche c'e' qualcuno che gli da il cibo una volta al giorno...vuole solo dire che quel pesce sopravvive e mangia per non morire!
...fai le giuste considerazioni ...e cambia approccio ;-) ;-) ;-)
Alex Murphy,
capisco che NON vorresti far soffrire i pesci..non credo sia n sadico...e che non ti sei informato benissimo prima di acquistare i pesci...ci sta! Ci sono persone che hanno vasche molto piu' malgestite della tua...
Ma se chiedi consigli ad esperti (loro...non io)e ti dicono (non per principio ma per esperienze)che un botia si ammala di nanisco o rachitismo in 30lt...forse hanno ragione...
Nemmeno io avavo mai visto un pleco di 40cm...perchè non lo avevo mai visto in 350lt...ma in vascuzze piccole dove si ostinano a pensare che siano pulitori e devono stare PER FORZA in tutte le vasche...
Altri pensano che i betta possano vivere anche in un bicchiere #06 #06 ...pensa te!
Magari sei affezionato a quel tipo di vasca perche' l'hai avuta avanti per 2 anni pensando di fare un ottimo lavoro... ma ora che hai "scoperto" che hai fatto qualche errore è da stolti continuare la propria teoria...
Il fatto che un pesce rosso sia tenuto in 10lt...non vuol dire che è il pesce piu' fortunato del mondo perche c'e' qualcuno che gli da il cibo una volta al giorno...vuole solo dire che quel pesce sopravvive e mangia per non morire!
...fai le giuste considerazioni ...e cambia approccio ;-) ;-) ;-)
Alex Murphy
20-02-2009, 16:10
I 2 Botia li ho nell'acquario da 55 l , non in quello da 30 ;-)
Un Betta maschio può stare (bene) in un acqario da 25#30 L se tenuto da solo, se invece si vuole fare la coppia allora bisognerebbe avere un acquario di almeno 50-60 l perchè il maschio potrebbe diventare aggressivo verso la femmina....e ci vogliono molti nascondigli (in caso di guerriglia in famiglia !) questo è quello che so....spero di non sbagliare stavolta :-)
Mai detto che il pesce rosso in una boccia classica da 15 L stia bene......(ma ho afferrato il concetto !!!)
:-)
Alex Murphy
20-02-2009, 16:10
I 2 Botia li ho nell'acquario da 55 l , non in quello da 30 ;-)
Un Betta maschio può stare (bene) in un acqario da 25#30 L se tenuto da solo, se invece si vuole fare la coppia allora bisognerebbe avere un acquario di almeno 50-60 l perchè il maschio potrebbe diventare aggressivo verso la femmina....e ci vogliono molti nascondigli (in caso di guerriglia in famiglia !) questo è quello che so....spero di non sbagliare stavolta :-)
Mai detto che il pesce rosso in una boccia classica da 15 L stia bene......(ma ho afferrato il concetto !!!)
:-)
......(ma ho afferrato il concetto !!!)
#25 #25 bene sono..anzi siamo..contenti...l'importante è avere un approccio diverso...nel rispetto dei tuoi gusti e del bennessere dei pesciozzi! #36# #36#
......(ma ho afferrato il concetto !!!)
#25 #25 bene sono..anzi siamo..contenti...l'importante è avere un approccio diverso...nel rispetto dei tuoi gusti e del bennessere dei pesciozzi! #36# #36#
Paolo Piccinelli
20-02-2009, 16:35
Alex Murphy, questo messaggio è già qualcosa di postivo... iniziamo a metterci in gioco e la cosa è positiva.
Le critiche piovono, è normale... ti presenti con 11 neon morti per un errore da principiante e fin qui nulla di male (l'errore/incidente capita, a me il mese scorso si è bruciato un riscaldatore ed ho perso 45 avannotti africani anche di un certo valore... porc.... -04 -04 -04 )... però poi la butti sul filosofico e dici che in 30 litri ben filtrato 10-15 neon ci stanno... quindi uno pensa "è arrivato il solito he ci dà dei fanatici"; visto che di personaggi del genere ne gestiamo numerosi con regolarità, ti ho scritto quello che pensavo e ti ho augurato buona fortuna ;-)
Passiamo alla sostanza:
I neon sono dei pesciolini piccoli piccoli ed hanno un basso carico organico, su questo siamo d'accordo, ma sono grandi nuotatori e necessitano di tanto spazio, non li terrei mai in meno di 60 litri, a prescindere dal numero. ;-)
Inoltre sono pesci che in natura stanno a ph 5 o inferiore e in acqua molto tenera, anche se di allevamento, dovresti comunque tenerli a ph acido (tu scrivi di avere ph superiore a 8).
I botia pagliaccio io non li terrei mai da soli o in coppia... sono pesci sociali che andrebbero tenuti in guppi di aleno 5-6 esemplari in vasche da 500 litri e oltre.
Qui qualcuno li ha pure riprodotti, e non è cosa da poco ;-)
Essendo un pesce che vive decenni, quando lo compri dovresti sapere che stai comprando un animale che potenzialmente vive il doppio di un cane o di un gatto ...se ci pensi nel 99% dei casi lo lasci lì dove sta.
http://www.vergari.com/acqua/cobitidae_proecontro
Gli ancistrus li ho tenuti per diverso tempo quando nemmeno sapevo cos'erano... poi tutto ad un tratto ho deciso di tenerli nelle condizioni ideali e, in meno di 3 mesi, mi hanno sfornato un'80ina di piccoli.
Da lì ho capito che anche per un pesce che sembra bello vispo in 40 litri c'è una bella differenza fra sopravvivere e vivere ;-)
Non voglio passare per un maltrattatore di animali....
Ti passo la palla... :-))
Paolo Piccinelli
20-02-2009, 16:35
Alex Murphy, questo messaggio è già qualcosa di postivo... iniziamo a metterci in gioco e la cosa è positiva.
Le critiche piovono, è normale... ti presenti con 11 neon morti per un errore da principiante e fin qui nulla di male (l'errore/incidente capita, a me il mese scorso si è bruciato un riscaldatore ed ho perso 45 avannotti africani anche di un certo valore... porc.... -04 -04 -04 )... però poi la butti sul filosofico e dici che in 30 litri ben filtrato 10-15 neon ci stanno... quindi uno pensa "è arrivato il solito he ci dà dei fanatici"; visto che di personaggi del genere ne gestiamo numerosi con regolarità, ti ho scritto quello che pensavo e ti ho augurato buona fortuna ;-)
Passiamo alla sostanza:
I neon sono dei pesciolini piccoli piccoli ed hanno un basso carico organico, su questo siamo d'accordo, ma sono grandi nuotatori e necessitano di tanto spazio, non li terrei mai in meno di 60 litri, a prescindere dal numero. ;-)
Inoltre sono pesci che in natura stanno a ph 5 o inferiore e in acqua molto tenera, anche se di allevamento, dovresti comunque tenerli a ph acido (tu scrivi di avere ph superiore a 8).
I botia pagliaccio io non li terrei mai da soli o in coppia... sono pesci sociali che andrebbero tenuti in guppi di aleno 5-6 esemplari in vasche da 500 litri e oltre.
Qui qualcuno li ha pure riprodotti, e non è cosa da poco ;-)
Essendo un pesce che vive decenni, quando lo compri dovresti sapere che stai comprando un animale che potenzialmente vive il doppio di un cane o di un gatto ...se ci pensi nel 99% dei casi lo lasci lì dove sta.
http://www.vergari.com/acqua/cobitidae_proecontro
Gli ancistrus li ho tenuti per diverso tempo quando nemmeno sapevo cos'erano... poi tutto ad un tratto ho deciso di tenerli nelle condizioni ideali e, in meno di 3 mesi, mi hanno sfornato un'80ina di piccoli.
Da lì ho capito che anche per un pesce che sembra bello vispo in 40 litri c'è una bella differenza fra sopravvivere e vivere ;-)
Non voglio passare per un maltrattatore di animali....
Ti passo la palla... :-))
Al di là di tutti i consigli e le critiche fatte finora che condivido in toto, mi rimane un dubbio sul motivo della moria improvvisa.
Cambiando il filtro Alex ha sicuramente commesso un errore non avendolo affiancato al vecchio per "almeno" un mese però i pesci non potevano morire il giorno dopo a causa dei nitriti! Il picco di nitriti sarebbe arrivato sicuramente ma non il giorno dopo! D'altronde Alex dice di averli misurati e di averli rilevati assenti. Forse visto anche il ph molto alto e la folta popolazione si è trattato di avvelenamento da ammoniaca.
Non che questo cambi molto circa gli aggiustamenti da fare in quella vasca ma c'è un particolare da tenere in considerazione e cioè che da quel che capisco in quella vasca ci sono tuttora dei pesci e il vero picco di nitriti del filtro nuovo potrebbe essere ancora in agguato!
I pesci sopravvissuti potrebbero essere tuttora in grave pericolo!
Al di là di tutti i consigli e le critiche fatte finora che condivido in toto, mi rimane un dubbio sul motivo della moria improvvisa.
Cambiando il filtro Alex ha sicuramente commesso un errore non avendolo affiancato al vecchio per "almeno" un mese però i pesci non potevano morire il giorno dopo a causa dei nitriti! Il picco di nitriti sarebbe arrivato sicuramente ma non il giorno dopo! D'altronde Alex dice di averli misurati e di averli rilevati assenti. Forse visto anche il ph molto alto e la folta popolazione si è trattato di avvelenamento da ammoniaca.
Non che questo cambi molto circa gli aggiustamenti da fare in quella vasca ma c'è un particolare da tenere in considerazione e cioè che da quel che capisco in quella vasca ci sono tuttora dei pesci e il vero picco di nitriti del filtro nuovo potrebbe essere ancora in agguato!
I pesci sopravvissuti potrebbero essere tuttora in grave pericolo!
Paolo Piccinelli
20-02-2009, 16:46
Forse visto anche il ph molto alto e la folta popolazione si è trattato di avvelenamento da ammoniaca.
ci può stare benissimo... anche per questo già al mio primo intervento chiedevo i valori acqua ;-)
Paolo Piccinelli
20-02-2009, 16:46
Forse visto anche il ph molto alto e la folta popolazione si è trattato di avvelenamento da ammoniaca.
ci può stare benissimo... anche per questo già al mio primo intervento chiedevo i valori acqua ;-)
hopemanu
20-02-2009, 17:07
se sei sicuro di quello che fai perche lo vieni a chiedere qui?
hopemanu
20-02-2009, 17:07
se sei sicuro di quello che fai perche lo vieni a chiedere qui?
mi son letto tutto d'un fiato la situazione, direi che come almeno questa volta, non sono volate le parolacce... #13
cmq tornando seri, anche io ho subito dubitato che la morte sia stata causata da avvelenamento da nitriti, in un giorno, è difficile che si abbia un picco tale da avvelenare, forse visto la grande sovrappopolazione, ed il conseguente carico organico, si è verificato un alto livello di ammoniaca (e simili), questo mi sembra più probabile... ma siamo sempre li, senza valori dell'acqua e senza profilo compilato non si può dire nulla...
vorrei concludere dicendo solo una cosetta, in 30lt, lo spazio è poco rispetto a quello che hanno in natura, per questo ti si consiglia di ridurre la popolazione (malgrado il filtro sovradimensionato) è come se ti vietassimo di uscire da casa tua, lo spazio per vivere lo trovi, ma non penso che sarà come vivere normalmente andando in giro per la città (e oltre), il resto ti è stato detto, nanismo, pleco che diventano di 40 cm se hanno spazio, botia che non scherzano neanche, pure l'esempio del rosso ti è stato riportato... volevo solo aggiungere, che avere un acquario da 30 anni non vuol dire essere acquariofili, noi siamo mossi dalla passione e dall'amore per questo mondo, quindi cerchiamo sempre il meglio, non per noi (o nostri occhi, o il nostro arredamento) ma per loro... tutti qui, è come tenere un alano, o meglio ancora un san bernardo in casa, ci sta, ma come sta? #24 #24
mi son letto tutto d'un fiato la situazione, direi che come almeno questa volta, non sono volate le parolacce... #13
cmq tornando seri, anche io ho subito dubitato che la morte sia stata causata da avvelenamento da nitriti, in un giorno, è difficile che si abbia un picco tale da avvelenare, forse visto la grande sovrappopolazione, ed il conseguente carico organico, si è verificato un alto livello di ammoniaca (e simili), questo mi sembra più probabile... ma siamo sempre li, senza valori dell'acqua e senza profilo compilato non si può dire nulla...
vorrei concludere dicendo solo una cosetta, in 30lt, lo spazio è poco rispetto a quello che hanno in natura, per questo ti si consiglia di ridurre la popolazione (malgrado il filtro sovradimensionato) è come se ti vietassimo di uscire da casa tua, lo spazio per vivere lo trovi, ma non penso che sarà come vivere normalmente andando in giro per la città (e oltre), il resto ti è stato detto, nanismo, pleco che diventano di 40 cm se hanno spazio, botia che non scherzano neanche, pure l'esempio del rosso ti è stato riportato... volevo solo aggiungere, che avere un acquario da 30 anni non vuol dire essere acquariofili, noi siamo mossi dalla passione e dall'amore per questo mondo, quindi cerchiamo sempre il meglio, non per noi (o nostri occhi, o il nostro arredamento) ma per loro... tutti qui, è come tenere un alano, o meglio ancora un san bernardo in casa, ci sta, ma come sta? #24 #24
è come tenere un alano, o meglio ancora un san bernardo in casa, ci sta, ma come sta?
questo mancava... :-D :-D
è come tenere un alano, o meglio ancora un san bernardo in casa, ci sta, ma come sta?
questo mancava... :-D :-D
Alex Murphy
20-02-2009, 18:33
Rieccomi qua.....ma no perchè dovrebbero volare parolacce ? Siamo qui per discutere e confrontare le proprie esperienze....senza prendere posizioni troppo assolute....
Cercherò di fare un riassunto più preciso della situazione del mio acquarietto da 30 L
Prima dell'incidente del filtro la popolazione in acquario era la seguente :
12 Neon Cardinale
3 Guppy (2 maschi e una femmina)
1 Ancistrus (ventosino)
1 Labeo Bicolor
L'acquario in 2 anni di vita ha "subito" pochissime perdite son morti "solo" 3 Neon da quando ho l'acquario, rimpiazzati circa 5 mesi fa, il filtro esterno a zainetto (con doppio scompartimento per le spugne ai lati e canolicchi al centro) è stato attivato con le dovute tempistiche : 1 mese fatto girare con solo ghiaino e legnetto ornamentale, passato il mese ho inserito le piante e dopo una settimana ho inserito i primi pesci secondo quest'ordine :
- per primi i Guppy
- poi i 12 Neon (dopo circa una settimana)
- l'Ancistrus (dopo un'altra settimana)
- il più recente (ha circa 8 mesi) è il Labeo Bicolor che l'ho comprato molto molto piccolo, è circa 3,5 cm
Prima dell'incidente con il nuovo filtro i pesci stavano (apparentemente) bene, belli vispi e si nutrivano tutti quanti benone, ho sempre usato l'acqua dell'acquedotto tagliata in alcune occasioni con quella del pozzo essendo meno dura di quella dell'acquedotto (ho un pozzo molto profondo !)
Dopo aver sostituito il filtro a zainetto con quello esterno chiuso (senza attivazione batteriologica ma semplicemente lavando il materiale sotto il rubinetto) nel giro di 24 ore ho notato un cambiamento repentino dei pesci....sembravano ubriachi, compivano scatti immotivati....i più colpiti dalla cosa furono i Neon Cardinale.
Questi ultimi rimanevano quasi appesi alla superficie, respirazione affannosa, ed alcuni "sostavano" a pancia in su...effettivamente potevano essere avvelenati da qualcosa...nel giro di 3 giorni sono morti 11 Neon mentre tutti gli altri pesci rimasti :
1 Neon
3 Guppy
1 Ancistrus
1 Labeo Bicolr
sembrano ritornati al loro solito comportamento (anche se sicuramente hanno preso una bella batosta pure loro !!!)
Prima dell'incidente erano mesi che non controllavo la qualità dell'acqua....pesci e piante stavano bene, l'ultimo controllo dell'acqua risale all'anno scorso verso luglio ma a memoria ricordo solo un PH di circa 7,5
Dopo aver cambiato il filtro, alle prime avvisaglie delle anomalie dei pesci ho subito controllato l'acqua ed ho riscontrato questi valori :
NO3 : sui 50 mg/l
NO2 : assenti o inferiore a 1 mg/l
GH : intorno ai 20°d
KH : intorno ai 20°d
PH : superiore a 8.0
Valori decisamente fuori scala, lo so.....
Da quando sono morti i pesci(la settimana scorsa) ho effettuato queste manovre :
ho subito usato l'attivatore del filtro con 10 ml al giorno e cambiato circa il 25 % dell'acqua con quella osmotica per abbassare i valori di durezza e quindi anche quelli del PH...
La prossima settimana avevo intenzione di cambiare un altro 25 % dell'acqua sempre utilizzando esclusivamente l'osmotica......faccio bene ? O devo aspettare un po' di più per permettere ai batteri di riformarsi nel filtro ?
E' possibile che la durezza dell'acqua sia aumentata di colpo con il filtro nuovo avendo un'alto numero di canolicchi (è progettato per acquari sino a 120 L) ? Possono aumentare la durezza i canolicchi quando sono in quantità "sovradimensionata" ?
Ho letto da qualche parte che una eccessiva produzione di ossigeno favorisce l'aumento di durezza e quindi Ph....è vero ? Dico questo perchè ho notato che il filtro essendo ancora nuovo ha ancora un po' d'aria al proprio interno che fuoriesce dal tubo sotto forma di bollicine piccolissime (contenenti ossigeno) da quasi 2 settimane da quando è attivo...
Grazie a tutti per la pazienza :-)
Alex Murphy
20-02-2009, 18:33
Rieccomi qua.....ma no perchè dovrebbero volare parolacce ? Siamo qui per discutere e confrontare le proprie esperienze....senza prendere posizioni troppo assolute....
Cercherò di fare un riassunto più preciso della situazione del mio acquarietto da 30 L
Prima dell'incidente del filtro la popolazione in acquario era la seguente :
12 Neon Cardinale
3 Guppy (2 maschi e una femmina)
1 Ancistrus (ventosino)
1 Labeo Bicolor
L'acquario in 2 anni di vita ha "subito" pochissime perdite son morti "solo" 3 Neon da quando ho l'acquario, rimpiazzati circa 5 mesi fa, il filtro esterno a zainetto (con doppio scompartimento per le spugne ai lati e canolicchi al centro) è stato attivato con le dovute tempistiche : 1 mese fatto girare con solo ghiaino e legnetto ornamentale, passato il mese ho inserito le piante e dopo una settimana ho inserito i primi pesci secondo quest'ordine :
- per primi i Guppy
- poi i 12 Neon (dopo circa una settimana)
- l'Ancistrus (dopo un'altra settimana)
- il più recente (ha circa 8 mesi) è il Labeo Bicolor che l'ho comprato molto molto piccolo, è circa 3,5 cm
Prima dell'incidente con il nuovo filtro i pesci stavano (apparentemente) bene, belli vispi e si nutrivano tutti quanti benone, ho sempre usato l'acqua dell'acquedotto tagliata in alcune occasioni con quella del pozzo essendo meno dura di quella dell'acquedotto (ho un pozzo molto profondo !)
Dopo aver sostituito il filtro a zainetto con quello esterno chiuso (senza attivazione batteriologica ma semplicemente lavando il materiale sotto il rubinetto) nel giro di 24 ore ho notato un cambiamento repentino dei pesci....sembravano ubriachi, compivano scatti immotivati....i più colpiti dalla cosa furono i Neon Cardinale.
Questi ultimi rimanevano quasi appesi alla superficie, respirazione affannosa, ed alcuni "sostavano" a pancia in su...effettivamente potevano essere avvelenati da qualcosa...nel giro di 3 giorni sono morti 11 Neon mentre tutti gli altri pesci rimasti :
1 Neon
3 Guppy
1 Ancistrus
1 Labeo Bicolr
sembrano ritornati al loro solito comportamento (anche se sicuramente hanno preso una bella batosta pure loro !!!)
Prima dell'incidente erano mesi che non controllavo la qualità dell'acqua....pesci e piante stavano bene, l'ultimo controllo dell'acqua risale all'anno scorso verso luglio ma a memoria ricordo solo un PH di circa 7,5
Dopo aver cambiato il filtro, alle prime avvisaglie delle anomalie dei pesci ho subito controllato l'acqua ed ho riscontrato questi valori :
NO3 : sui 50 mg/l
NO2 : assenti o inferiore a 1 mg/l
GH : intorno ai 20°d
KH : intorno ai 20°d
PH : superiore a 8.0
Valori decisamente fuori scala, lo so.....
Da quando sono morti i pesci(la settimana scorsa) ho effettuato queste manovre :
ho subito usato l'attivatore del filtro con 10 ml al giorno e cambiato circa il 25 % dell'acqua con quella osmotica per abbassare i valori di durezza e quindi anche quelli del PH...
La prossima settimana avevo intenzione di cambiare un altro 25 % dell'acqua sempre utilizzando esclusivamente l'osmotica......faccio bene ? O devo aspettare un po' di più per permettere ai batteri di riformarsi nel filtro ?
E' possibile che la durezza dell'acqua sia aumentata di colpo con il filtro nuovo avendo un'alto numero di canolicchi (è progettato per acquari sino a 120 L) ? Possono aumentare la durezza i canolicchi quando sono in quantità "sovradimensionata" ?
Ho letto da qualche parte che una eccessiva produzione di ossigeno favorisce l'aumento di durezza e quindi Ph....è vero ? Dico questo perchè ho notato che il filtro essendo ancora nuovo ha ancora un po' d'aria al proprio interno che fuoriesce dal tubo sotto forma di bollicine piccolissime (contenenti ossigeno) da quasi 2 settimane da quando è attivo...
Grazie a tutti per la pazienza :-)
Paolo Piccinelli
20-02-2009, 18:49
NO3 : sui 50 mg/l
NO2 : assenti o inferiore a 1 mg/l
Quasi certamente c'è stata una violentissima intossicazione da ammoniaca/nitriti e i 50 mg/litro di nitrati sono i residui della "lavorazione" dell'azoto da parte dei batteri presenti in vasca che, senza l'apporto di quelli che stavano nel filtro, non sono riusciti ad espletare il loro lvoro in tempo.
Il cambio d'acqua fallo appena possibile, ormai penso che non ci siano pericoli... sono rimasti in pochi lì dentro.
I cannolicchi non aumentano il ph.
Se non hai piante ed hai kh 20 il ph rimarrà sempre sopra il 7,5 - 8 #24
Paolo Piccinelli
20-02-2009, 18:49
NO3 : sui 50 mg/l
NO2 : assenti o inferiore a 1 mg/l
Quasi certamente c'è stata una violentissima intossicazione da ammoniaca/nitriti e i 50 mg/litro di nitrati sono i residui della "lavorazione" dell'azoto da parte dei batteri presenti in vasca che, senza l'apporto di quelli che stavano nel filtro, non sono riusciti ad espletare il loro lvoro in tempo.
Il cambio d'acqua fallo appena possibile, ormai penso che non ci siano pericoli... sono rimasti in pochi lì dentro.
I cannolicchi non aumentano il ph.
Se non hai piante ed hai kh 20 il ph rimarrà sempre sopra il 7,5 - 8 #24
Alex Murphy
20-02-2009, 19:11
Alex Murphy, questo messaggio è già qualcosa di postivo... iniziamo a metterci in gioco e la cosa è positiva.
Le critiche piovono, è normale... ti presenti con 11 neon morti per un errore da principiante e fin qui nulla di male (l'errore/incidente capita, a me il mese scorso si è bruciato un riscaldatore ed ho perso 45 avannotti africani anche di un certo valore... porc.... -04 -04 -04 )... però poi la butti sul filosofico e dici che in 30 litri ben filtrato 10-15 neon ci stanno... quindi uno pensa "è arrivato il solito he ci dà dei fanatici"; visto che di personaggi del genere ne gestiamo numerosi con regolarità, ti ho scritto quello che pensavo e ti ho augurato buona fortuna ;-)
Passiamo alla sostanza:
I neon sono dei pesciolini piccoli piccoli ed hanno un basso carico organico, su questo siamo d'accordo, ma sono grandi nuotatori e necessitano di tanto spazio, non li terrei mai in meno di 60 litri, a prescindere dal numero. ;-)
Inoltre sono pesci che in natura stanno a ph 5 o inferiore e in acqua molto tenera, anche se di allevamento, dovresti comunque tenerli a ph acido (tu scrivi di avere ph superiore a 8).
I botia pagliaccio io non li terrei mai da soli o in coppia... sono pesci sociali che andrebbero tenuti in guppi di aleno 5-6 esemplari in vasche da 500 litri e oltre.
Qui qualcuno li ha pure riprodotti, e non è cosa da poco ;-)
Essendo un pesce che vive decenni, quando lo compri dovresti sapere che stai comprando un animale che potenzialmente vive il doppio di un cane o di un gatto ...se ci pensi nel 99% dei casi lo lasci lì dove sta.
http://www.vergari.com/acqua/cobitidae_proecontro
Gli ancistrus li ho tenuti per diverso tempo quando nemmeno sapevo cos'erano... poi tutto ad un tratto ho deciso di tenerli nelle condizioni ideali e, in meno di 3 mesi, mi hanno sfornato un'80ina di piccoli.
Da lì ho capito che anche per un pesce che sembra bello vispo in 40 litri c'è una bella differenza fra sopravvivere e vivere ;-)
Non voglio passare per un maltrattatore di animali....
Ti passo la palla... :-))
Sono d'accordo su tutto quello che hai detto tranne per il discorso dei Neon .... #36# e ti spiego il perchè...
Non è sempre vero che il neon sia un gran nuotatore, come non è sempre vero che i neon si muovono tutti a gruppi come uno stormo di uccelli....
Osservando questi pesciolini anche in acquari molto grandi ho potuto notare come i Neon abbiano la tendenza a "spezzettarsi" in + gruppi indipendenti ma senza muoversi più di tanto dalla loro posizione...Raramente ho assisstito a gruppi di Neon che si muovevano da un parte all'altra dell'acquario....rimanevano più o meno nelle stesse zone...
Al contrario sono molto più "mobili" in acquario i Danio Zebrato rispetto ai Neon, riservare i Neon ad acquari pari o superiori ai 60 L mi sembra un po' esagerato...
Che il Neon prediliga un'acqua tendenzialmente acida e tenera son d'accordissimo ma mantenere un PH nell'acquario sotto i 6 è molto difficile anche utilizzando la CO2 .....ed io che ho 2 acquari piccoli, uno da 30 e l'altro da 55 L non vorrei dovermi dotare di CO2....
Utilizzando l'osmotica dovrei arrivare ad un 6.5 di Ph senza la CO2....mi sembra già un valore ottimale.
Per il discorso Botia ti do pienamente ragione .....ma i Botia pagliaccio sono sempre stata la mia passione, adoro quei pesci....ne ho 2 nell'acquario da 55 l (non potendone prendere di più....) in questo caso ho scavalcato le esigenze del pesce .....nonostante tutto sebrano stare bene, son belli "giocosi" e sempre intenti a frugare fra i sassolini....
:-)
Alex Murphy
20-02-2009, 19:11
Alex Murphy, questo messaggio è già qualcosa di postivo... iniziamo a metterci in gioco e la cosa è positiva.
Le critiche piovono, è normale... ti presenti con 11 neon morti per un errore da principiante e fin qui nulla di male (l'errore/incidente capita, a me il mese scorso si è bruciato un riscaldatore ed ho perso 45 avannotti africani anche di un certo valore... porc.... -04 -04 -04 )... però poi la butti sul filosofico e dici che in 30 litri ben filtrato 10-15 neon ci stanno... quindi uno pensa "è arrivato il solito he ci dà dei fanatici"; visto che di personaggi del genere ne gestiamo numerosi con regolarità, ti ho scritto quello che pensavo e ti ho augurato buona fortuna ;-)
Passiamo alla sostanza:
I neon sono dei pesciolini piccoli piccoli ed hanno un basso carico organico, su questo siamo d'accordo, ma sono grandi nuotatori e necessitano di tanto spazio, non li terrei mai in meno di 60 litri, a prescindere dal numero. ;-)
Inoltre sono pesci che in natura stanno a ph 5 o inferiore e in acqua molto tenera, anche se di allevamento, dovresti comunque tenerli a ph acido (tu scrivi di avere ph superiore a 8).
I botia pagliaccio io non li terrei mai da soli o in coppia... sono pesci sociali che andrebbero tenuti in guppi di aleno 5-6 esemplari in vasche da 500 litri e oltre.
Qui qualcuno li ha pure riprodotti, e non è cosa da poco ;-)
Essendo un pesce che vive decenni, quando lo compri dovresti sapere che stai comprando un animale che potenzialmente vive il doppio di un cane o di un gatto ...se ci pensi nel 99% dei casi lo lasci lì dove sta.
http://www.vergari.com/acqua/cobitidae_proecontro
Gli ancistrus li ho tenuti per diverso tempo quando nemmeno sapevo cos'erano... poi tutto ad un tratto ho deciso di tenerli nelle condizioni ideali e, in meno di 3 mesi, mi hanno sfornato un'80ina di piccoli.
Da lì ho capito che anche per un pesce che sembra bello vispo in 40 litri c'è una bella differenza fra sopravvivere e vivere ;-)
Non voglio passare per un maltrattatore di animali....
Ti passo la palla... :-))
Sono d'accordo su tutto quello che hai detto tranne per il discorso dei Neon .... #36# e ti spiego il perchè...
Non è sempre vero che il neon sia un gran nuotatore, come non è sempre vero che i neon si muovono tutti a gruppi come uno stormo di uccelli....
Osservando questi pesciolini anche in acquari molto grandi ho potuto notare come i Neon abbiano la tendenza a "spezzettarsi" in + gruppi indipendenti ma senza muoversi più di tanto dalla loro posizione...Raramente ho assisstito a gruppi di Neon che si muovevano da un parte all'altra dell'acquario....rimanevano più o meno nelle stesse zone...
Al contrario sono molto più "mobili" in acquario i Danio Zebrato rispetto ai Neon, riservare i Neon ad acquari pari o superiori ai 60 L mi sembra un po' esagerato...
Che il Neon prediliga un'acqua tendenzialmente acida e tenera son d'accordissimo ma mantenere un PH nell'acquario sotto i 6 è molto difficile anche utilizzando la CO2 .....ed io che ho 2 acquari piccoli, uno da 30 e l'altro da 55 L non vorrei dovermi dotare di CO2....
Utilizzando l'osmotica dovrei arrivare ad un 6.5 di Ph senza la CO2....mi sembra già un valore ottimale.
Per il discorso Botia ti do pienamente ragione .....ma i Botia pagliaccio sono sempre stata la mia passione, adoro quei pesci....ne ho 2 nell'acquario da 55 l (non potendone prendere di più....) in questo caso ho scavalcato le esigenze del pesce .....nonostante tutto sebrano stare bene, son belli "giocosi" e sempre intenti a frugare fra i sassolini....
:-)
Alex Murphy, i neon non stanno sempre i gruppo, se non ricordo male praticamente dividono il territorio a loro disposizione in piccole porzioni, confinanti tra loro, in caso di minimo pericolo, basta che uno osservi qualcosa di "pericoloso" per far ricompattare il gruppo in maniera praticamente automatica e istantanea, naturalmente in acquario, i pericoli per loro sono davvero minimi, rispetto a quelli che posson trovare in natura, quindi puoi ben immaginare che non hanno molta necessità di rischiudere il gruppo, o almeno non 24h su 24, cmq tutto ciò mi ha sempre fatto pensare al fatto che abbiano bisogno di un discreto spazio, unito al fatto che i caracidi spesso son grandi nuotatori, mi sento di dar ragione a chi dice che non andrebbero introdotti in acquari più piccoli di 60lt netti, ed io aggiungerei con almeno 60 cm di lunghezza e con molto spazio libero per il nuoto... naturalmente ognuno è libero di pensare quel che vuole ;-) ;-)
cmq dici neon cardinale, ma sono neon o sono cardinali?? ossia hanno la striscia rossa lungo tutto il corpo, o ne ricopre solo la metà? perchè son due pesci differenti ;-)
neon: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=32
cardinali: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=8
andando ai valori dell'acqua dell'acquario, penso che sia cosi dura anche perchè a quanto ho capito non hai mai rabboccato con acqua d'osmosi, quindi con la normale evaporazione dell'acqua e il reintegro di acqua di rubinetto, è normale che nel tempo i valori salgano un po ;-)
p.s. compila la descrizione degli acquari in profilo, cosi abbiamo sempre tutte le info sott'occhio ;-) ;-)
Alex Murphy, i neon non stanno sempre i gruppo, se non ricordo male praticamente dividono il territorio a loro disposizione in piccole porzioni, confinanti tra loro, in caso di minimo pericolo, basta che uno osservi qualcosa di "pericoloso" per far ricompattare il gruppo in maniera praticamente automatica e istantanea, naturalmente in acquario, i pericoli per loro sono davvero minimi, rispetto a quelli che posson trovare in natura, quindi puoi ben immaginare che non hanno molta necessità di rischiudere il gruppo, o almeno non 24h su 24, cmq tutto ciò mi ha sempre fatto pensare al fatto che abbiano bisogno di un discreto spazio, unito al fatto che i caracidi spesso son grandi nuotatori, mi sento di dar ragione a chi dice che non andrebbero introdotti in acquari più piccoli di 60lt netti, ed io aggiungerei con almeno 60 cm di lunghezza e con molto spazio libero per il nuoto... naturalmente ognuno è libero di pensare quel che vuole ;-) ;-)
cmq dici neon cardinale, ma sono neon o sono cardinali?? ossia hanno la striscia rossa lungo tutto il corpo, o ne ricopre solo la metà? perchè son due pesci differenti ;-)
neon: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=32
cardinali: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=8
andando ai valori dell'acqua dell'acquario, penso che sia cosi dura anche perchè a quanto ho capito non hai mai rabboccato con acqua d'osmosi, quindi con la normale evaporazione dell'acqua e il reintegro di acqua di rubinetto, è normale che nel tempo i valori salgano un po ;-)
p.s. compila la descrizione degli acquari in profilo, cosi abbiamo sempre tutte le info sott'occhio ;-) ;-)
onlyreds
20-02-2009, 20:17
Alex Murphy, purtroppo il tuo discorso (considerato che ora ho un filtro da 120 L) lascia il tempo che trova.
Tu vivresti per tutta la tua vita in una stanza 5 x 5, ma, intendiamoci, con un impianto di aerazione progettato per una villa da 300m2???
E' lo stesso ragionamento. Si ci vivresti, perchè non ti mancherà l'ossigeno e tutto il resto che ti serve per sopravvivere.
Ma che schifo di vita....
Abbiamo capito che non sei un neofita, ma ora devi decidere se fare il salto di qualità: passare da detentore di acquari ad acquariofilo. ;-)
onlyreds
20-02-2009, 20:17
Alex Murphy, purtroppo il tuo discorso (considerato che ora ho un filtro da 120 L) lascia il tempo che trova.
Tu vivresti per tutta la tua vita in una stanza 5 x 5, ma, intendiamoci, con un impianto di aerazione progettato per una villa da 300m2???
E' lo stesso ragionamento. Si ci vivresti, perchè non ti mancherà l'ossigeno e tutto il resto che ti serve per sopravvivere.
Ma che schifo di vita....
Abbiamo capito che non sei un neofita, ma ora devi decidere se fare il salto di qualità: passare da detentore di acquari ad acquariofilo. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |