Entra

Visualizza la versione completa : dimmerare, ballast, simmod etc...mi spiegate come?


leonsai
20-02-2009, 01:30
sento parlare di computer e plafoniere dimmerabili, ballast, simulazioni di alba, tramonto, pioggia, nuvole, fasi lunari.... sono molto interessato all'argomento ma per me è arabo, e trovo solo articoli che parlano di cose estremamente tecniche e danno per scontato che uno sappia già le basi. Qualcuno mi spiega meglio in cosa consiste o mi posta degli articoli-link esplicativi? Grazie

leonsai
20-02-2009, 01:30
sento parlare di computer e plafoniere dimmerabili, ballast, simulazioni di alba, tramonto, pioggia, nuvole, fasi lunari.... sono molto interessato all'argomento ma per me è arabo, e trovo solo articoli che parlano di cose estremamente tecniche e danno per scontato che uno sappia già le basi. Qualcuno mi spiega meglio in cosa consiste o mi posta degli articoli-link esplicativi? Grazie

Pannokkia
20-02-2009, 01:46
per una prima infarinata direi che i ballast sono dei reattori elettronici, ad esempio quelli presenti all'interno delle lampade a risparmio energetico x farle partire :-) )

la simulazione di alba si ottirene accendendo prima un neon e poi gradualmente gli altri(viceversa se vuoi ottenere l'effetto tramonto: ne spegni uno e magari l'altro/i poco piu tardi). insomma una cosa graduale ;-) ;

per l'effetto pioggia si tratta solo di collegare un pezzo di tubo,chiuso da una parte e con piccoli forellini tutti in linea, al tubo di uscita dell'acqua dal filtro, in modo da far uscire dei piccoli zampilli che cadono sul pelo dell'acqua simulando la pioggia! occhio però, perchè cosi facendo otterrai tanto rumore :-D ma soprattutto la perdita di anidride carbonica presente nell'acqua, fondamentale per le piante!(correggetemi se sbaglio che a quest' ora.......... :-D :-D :-D )

per il resto aspetta gli altri ;-)

Pannokkia
20-02-2009, 01:46
per una prima infarinata direi che i ballast sono dei reattori elettronici, ad esempio quelli presenti all'interno delle lampade a risparmio energetico x farle partire :-) )

la simulazione di alba si ottirene accendendo prima un neon e poi gradualmente gli altri(viceversa se vuoi ottenere l'effetto tramonto: ne spegni uno e magari l'altro/i poco piu tardi). insomma una cosa graduale ;-) ;

per l'effetto pioggia si tratta solo di collegare un pezzo di tubo,chiuso da una parte e con piccoli forellini tutti in linea, al tubo di uscita dell'acqua dal filtro, in modo da far uscire dei piccoli zampilli che cadono sul pelo dell'acqua simulando la pioggia! occhio però, perchè cosi facendo otterrai tanto rumore :-D ma soprattutto la perdita di anidride carbonica presente nell'acqua, fondamentale per le piante!(correggetemi se sbaglio che a quest' ora.......... :-D :-D :-D )

per il resto aspetta gli altri ;-)

leonsai
20-02-2009, 02:01
uhm... da quanto avevo capito io si trattava di roba di illuminazione graduale, gestione di vari tubi fluorescenti con aumento e diminuzione di incadescenza o comunque di intensità, ad orari e fasi prestabilite con qualcosa tipo timer, tutto gestito forse da un computer. Non tanto quindi di accendere e spegnere di netto delle luci (il che mi pare molto più semplice ma anche molto meno "figo" e sensato).
Siccome mi interessaa una plafoniera o comunque un parco luci in grado di simulare la giornata naturale... sarei curioso di capire meglio di cosa si tratta, e dopo di capire se è fattibile, quanto complesso, quanto costoso etc. Ma per ora mi manca proprio l'ABC...
PS: l'effetto pioggia, se è quello che hai descritto tu... non mi interessa più :-) il resto si

Ad esempio: mi spiegate anche cosa è questo?: http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=1131&idn=378&id1=160&idn1=&id2=180&idn2=&id3=378&idn3= ???
Si parla ad esempio di moduli di misurazione e regolazione, ad esempio del ph. Significa che ci posso collegare un phmetro? o che questo aggeggio è già di per se anche un phmetro oltre a tutte le altre cose? si parla di 4x4 dimmerabili etc... spiegatemi un po. Scusate l'ignoranza, forse non c'entra neanche tanto con il sistema di illuminazione in senso stretto, ma non mi sono mai occupato di queste cose...

leonsai
20-02-2009, 02:01
uhm... da quanto avevo capito io si trattava di roba di illuminazione graduale, gestione di vari tubi fluorescenti con aumento e diminuzione di incadescenza o comunque di intensità, ad orari e fasi prestabilite con qualcosa tipo timer, tutto gestito forse da un computer. Non tanto quindi di accendere e spegnere di netto delle luci (il che mi pare molto più semplice ma anche molto meno "figo" e sensato).
Siccome mi interessaa una plafoniera o comunque un parco luci in grado di simulare la giornata naturale... sarei curioso di capire meglio di cosa si tratta, e dopo di capire se è fattibile, quanto complesso, quanto costoso etc. Ma per ora mi manca proprio l'ABC...
PS: l'effetto pioggia, se è quello che hai descritto tu... non mi interessa più :-) il resto si

Ad esempio: mi spiegate anche cosa è questo?: http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=1131&idn=378&id1=160&idn1=&id2=180&idn2=&id3=378&idn3= ???
Si parla ad esempio di moduli di misurazione e regolazione, ad esempio del ph. Significa che ci posso collegare un phmetro? o che questo aggeggio è già di per se anche un phmetro oltre a tutte le altre cose? si parla di 4x4 dimmerabili etc... spiegatemi un po. Scusate l'ignoranza, forse non c'entra neanche tanto con il sistema di illuminazione in senso stretto, ma non mi sono mai occupato di queste cose...

leonsai
21-02-2009, 23:52
up

leonsai
21-02-2009, 23:52
up

Federico Sibona
22-02-2009, 00:24
leonsai, per l'accensione graduale dei tubi leggi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2549230#2549230

Per quel modulo base Aquastar IKS, mi pare che siano dettagliate le caratteristiche e cosa è in grado di fare. Tieni presente che per certe funzioni possono essere necessari moduli aggiuntivi (infatti non a caso si chiama modulo base). Altro non ti so dire non avendolo utilizzato.

Federico Sibona
22-02-2009, 00:24
leonsai, per l'accensione graduale dei tubi leggi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2549230#2549230

Per quel modulo base Aquastar IKS, mi pare che siano dettagliate le caratteristiche e cosa è in grado di fare. Tieni presente che per certe funzioni possono essere necessari moduli aggiuntivi (infatti non a caso si chiama modulo base). Altro non ti so dire non avendolo utilizzato.

leonsai
22-02-2009, 17:13
Grazie Federico, ho letto, ma capisco solo che per avere accensione e spegnimento graduali devo avere dei "ballast dimmerabili"...solo che per me è arabo, cioè ho capito il concetto ma non ho capito in pratica cosa sono esattamente, come si montano, come funzionano etc.
Cercando "ballast dimmerabili" ho trovato anche questo (che da quanto leggo sarebbe esattamente ciò che cerco): http://www.iks-aqua.com/html/ital/oem_lichtsteuerung.php

Solo che vedo solamente un circuito elettronico per me mistico. Una volta che lo compro e me lo danno, non avrei la minima idea di cosa collegarci nè come, per farlo funzionare...
Avrei bisogno, per così dire, di qualche anima pia che mi spieghi in questi termini la questione: il ballast dimmerabile è questa cosa, si compra in questi posti e costa questo prezzo. E' composto da questi elementi: qui si collegano i fili del neon, qui si attacca al muro, qui si collega l'elemento x che serve y e si compra da z.... così si regola l'intensita, così si accende e si spegne etc...

Va bè ho capito, mi sa che ci rinuncio :-)

leonsai
22-02-2009, 17:13
Grazie Federico, ho letto, ma capisco solo che per avere accensione e spegnimento graduali devo avere dei "ballast dimmerabili"...solo che per me è arabo, cioè ho capito il concetto ma non ho capito in pratica cosa sono esattamente, come si montano, come funzionano etc.
Cercando "ballast dimmerabili" ho trovato anche questo (che da quanto leggo sarebbe esattamente ciò che cerco): http://www.iks-aqua.com/html/ital/oem_lichtsteuerung.php

Solo che vedo solamente un circuito elettronico per me mistico. Una volta che lo compro e me lo danno, non avrei la minima idea di cosa collegarci nè come, per farlo funzionare...
Avrei bisogno, per così dire, di qualche anima pia che mi spieghi in questi termini la questione: il ballast dimmerabile è questa cosa, si compra in questi posti e costa questo prezzo. E' composto da questi elementi: qui si collegano i fili del neon, qui si attacca al muro, qui si collega l'elemento x che serve y e si compra da z.... così si regola l'intensita, così si accende e si spegne etc...

Va bè ho capito, mi sa che ci rinuncio :-)

AQUA-VITAE
24-02-2009, 18:14
Un ballast dimmerabile è un congegno elettronico che ti permette la graduale accensione dei tubi fluorescenti (come i varialuce nelle piantane alogene di casa -ma molto più costoso-), solo che, e qui sta' il complicato, a meno che tu non voglia tutte le volte accendere e spegnere manualmente le luci, deve essere collegato ad un computer che oltre alla funzione di timer gli dica in quanto tempo passare da tutto spento a tutto acceso e viceversa (credo che tecnicamente si chiami "rampa"). Per i costi non so'...
Ciao

AQUA-VITAE
24-02-2009, 18:14
Un ballast dimmerabile è un congegno elettronico che ti permette la graduale accensione dei tubi fluorescenti (come i varialuce nelle piantane alogene di casa -ma molto più costoso-), solo che, e qui sta' il complicato, a meno che tu non voglia tutte le volte accendere e spegnere manualmente le luci, deve essere collegato ad un computer che oltre alla funzione di timer gli dica in quanto tempo passare da tutto spento a tutto acceso e viceversa (credo che tecnicamente si chiami "rampa"). Per i costi non so'...
Ciao

Federico Sibona
24-02-2009, 21:47
leonsai, dimostra un po' di buona volontà ;-) , vai su internet e digita "ballast dimmerabili" e cose simili e leggi, qui non possiamo fare un corso di elettronica e di illuminotecnica, non è una cosa che si possa liquidare in due righe, dovremmo scrivere l'equivalente di un libro ;-) . Lì troverai anche siti che li vendono (prova a vedere anche su ebay) e vedrai i prezzi ;-)
Poi se avrai ancora dubbi specifici, siamo qui ;-)

Federico Sibona
24-02-2009, 21:47
leonsai, dimostra un po' di buona volontà ;-) , vai su internet e digita "ballast dimmerabili" e cose simili e leggi, qui non possiamo fare un corso di elettronica e di illuminotecnica, non è una cosa che si possa liquidare in due righe, dovremmo scrivere l'equivalente di un libro ;-) . Lì troverai anche siti che li vendono (prova a vedere anche su ebay) e vedrai i prezzi ;-)
Poi se avrai ancora dubbi specifici, siamo qui ;-)

leonsai
02-03-2009, 03:29
Non pretendo un corso avanzato di illuminotecncica, ma solo una sintetica e basilare spiegazione di come fare per avere 2 neon dimmerabili che vanno da 0 a 100 e da 100 a zero con accensione e spegnimento graduali e timerizzati.
ho visto su internet e non ne vengo a capo; ho chiesto e non ci capiscono una mazza neanche nei negozi di acquariologia! se volete aiutarmi per favore sforzatevi un pochino pure voi. Chi già ha un sistema del genere in casa, non penso fatichi molto a spiegarne il funzionamento in termini sintetici e basilari...
Mi basta intanto capire l'occorrente. Immagino siano 2 neon, 2 ballast, un supporto (plafoniera); 2 reattori o accenditori? 2 cuffie? 1 "computer"?



deve essere collegato ad un computer che oltre alla funzione di timer gli dica in quanto tempo passare da tutto spento a tutto acceso e viceversa (credo che tecnicamente si chiami "rampa").
che tipo di computer? UNa roba del genere forse? : http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=6901

Faccio un esempio, questa plafo dimmerabile (non costa neanche tanto) farebbe perfettamente al mio caso: http://www.twenga.it/offerta/35872/5416024666326107265.html

Diciamo che la compro, e compro i 4 neon. POI?
Devo collegare la plafo ad un "computer"?
Ad esempio questo? http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=6901


Poichè come vedete qui si tratta di spendere parecchi soldini, vorrei prima capire bene il tutto...

leonsai
02-03-2009, 03:29
Non pretendo un corso avanzato di illuminotecncica, ma solo una sintetica e basilare spiegazione di come fare per avere 2 neon dimmerabili che vanno da 0 a 100 e da 100 a zero con accensione e spegnimento graduali e timerizzati.
ho visto su internet e non ne vengo a capo; ho chiesto e non ci capiscono una mazza neanche nei negozi di acquariologia! se volete aiutarmi per favore sforzatevi un pochino pure voi. Chi già ha un sistema del genere in casa, non penso fatichi molto a spiegarne il funzionamento in termini sintetici e basilari...
Mi basta intanto capire l'occorrente. Immagino siano 2 neon, 2 ballast, un supporto (plafoniera); 2 reattori o accenditori? 2 cuffie? 1 "computer"?



deve essere collegato ad un computer che oltre alla funzione di timer gli dica in quanto tempo passare da tutto spento a tutto acceso e viceversa (credo che tecnicamente si chiami "rampa").
che tipo di computer? UNa roba del genere forse? : http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=6901

Faccio un esempio, questa plafo dimmerabile (non costa neanche tanto) farebbe perfettamente al mio caso: http://www.twenga.it/offerta/35872/5416024666326107265.html

Diciamo che la compro, e compro i 4 neon. POI?
Devo collegare la plafo ad un "computer"?
Ad esempio questo? http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=6901


Poichè come vedete qui si tratta di spendere parecchi soldini, vorrei prima capire bene il tutto...

leonsai
02-03-2009, 15:24
Allora, fatto ulteriori ricerche... in giro c'è una gran confusione sull'argomento e sembra non capirci niente nessuno (me compreso).
Comunque vi dico cosa più o meno ho capito, e pongo delle domande. Prego chi è esperto del settore di aiutarmi a capire.
A quanto ho capito dovrei comprare 1 ballast dimmerabile elettronico ingresso di regolazione 0-10V / 1-10V;

...prima domanda: il ballast deve essere analogico o digitale?

Poi devo comprare un circuito o modulo che gestisce i ballast, e che mi porti i neon da 0 a 100 e da 100 a 0 ad orari e tempi predeterminati (la famosa RAMPA).
Qui non riesco a capire bene, perchè vedo in giro solo progetti fai da te, per geni dell'elettronica. Di commerciale in giro mi pare ci sia il SIMMOD della IKS (acquastar?).

Seconda domanda: si trovano in commercio queste "rampe" già belle e pronte? Si collegano al ballast come? con interfaccia? o si montano dentro? oppure come?
Infine nel caso del "simmod" della IKS, è una rampa? cioè si vende e funziona singolarmente ed autonomamente? Oppure è uno dei tanti moduli da connettere poi al computer IKS-ACQUASTAR..percui devo comprare tutto l'ambaradan?

Grazie

leonsai
02-03-2009, 15:24
Allora, fatto ulteriori ricerche... in giro c'è una gran confusione sull'argomento e sembra non capirci niente nessuno (me compreso).
Comunque vi dico cosa più o meno ho capito, e pongo delle domande. Prego chi è esperto del settore di aiutarmi a capire.
A quanto ho capito dovrei comprare 1 ballast dimmerabile elettronico ingresso di regolazione 0-10V / 1-10V;

...prima domanda: il ballast deve essere analogico o digitale?

Poi devo comprare un circuito o modulo che gestisce i ballast, e che mi porti i neon da 0 a 100 e da 100 a 0 ad orari e tempi predeterminati (la famosa RAMPA).
Qui non riesco a capire bene, perchè vedo in giro solo progetti fai da te, per geni dell'elettronica. Di commerciale in giro mi pare ci sia il SIMMOD della IKS (acquastar?).

Seconda domanda: si trovano in commercio queste "rampe" già belle e pronte? Si collegano al ballast come? con interfaccia? o si montano dentro? oppure come?
Infine nel caso del "simmod" della IKS, è una rampa? cioè si vende e funziona singolarmente ed autonomamente? Oppure è uno dei tanti moduli da connettere poi al computer IKS-ACQUASTAR..percui devo comprare tutto l'ambaradan?

Grazie

leonsai
04-03-2009, 12:51
up


pS x moderatori: posso mettere stesso topic anche in illuminazione marina? forse nel marino si usa di più il dimmeraggio etc...?

leonsai
04-03-2009, 12:51
up


pS x moderatori: posso mettere stesso topic anche in illuminazione marina? forse nel marino si usa di più il dimmeraggio etc...?