Entra

Visualizza la versione completa : co2 per acquario da 70 litri come muoversi?


sb3rla
19-02-2009, 23:11
Premesso che mi sono letto pagine e pagine su questo forum ho seri dubbi su come muovermi.
Io avevo pensato di acquistare l'impianto di co2 della askoll quello classico con la bombola non ricaricabile. Comprare una elettrovalvola e il riduttore di pressione con 2 manometri. Più avanti quando la bombola sarà esaurita sostituirla con una di quelle ricaricabile da prendere da quelli degli estintori.
Detto questo a me il co2 serve principalmente per le piante.
Se avessi un quadro chiaro del necessario, visto che domani devo acquistare anche il filtro nuovo, potrei già prendere quello che mi occorre per questo impianto.
Preciso che non voglio fare pecionate e preferisco spendere bene (qualità/prezzo) e in funzione di quello che cmq resta un acquario da 70 litri.
Voi che dite si può fare meglio? Ovviamente sono anche graditi marchi di riferimento per i vari componenti. Grazie in anticipo.

sb3rla
19-02-2009, 23:11
Premesso che mi sono letto pagine e pagine su questo forum ho seri dubbi su come muovermi.
Io avevo pensato di acquistare l'impianto di co2 della askoll quello classico con la bombola non ricaricabile. Comprare una elettrovalvola e il riduttore di pressione con 2 manometri. Più avanti quando la bombola sarà esaurita sostituirla con una di quelle ricaricabile da prendere da quelli degli estintori.
Detto questo a me il co2 serve principalmente per le piante.
Se avessi un quadro chiaro del necessario, visto che domani devo acquistare anche il filtro nuovo, potrei già prendere quello che mi occorre per questo impianto.
Preciso che non voglio fare pecionate e preferisco spendere bene (qualità/prezzo) e in funzione di quello che cmq resta un acquario da 70 litri.
Voi che dite si può fare meglio? Ovviamente sono anche graditi marchi di riferimento per i vari componenti. Grazie in anticipo.

mestesso
20-02-2009, 09:32
in molti optano per l'uso di bombole ricaricabili acquistate da ditte che caricano gas co2 etc..
i margini di spesa cono senz'altro inferiori #36#
per un quadro chiaro del necessarioconsulta il link http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/anidride_carbonica/default.asp

mestesso
20-02-2009, 09:32
in molti optano per l'uso di bombole ricaricabili acquistate da ditte che caricano gas co2 etc..
i margini di spesa cono senz'altro inferiori #36#
per un quadro chiaro del necessarioconsulta il link http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/anidride_carbonica/default.asp

Giudima
20-02-2009, 10:19
A suo tempo feci anch'io una ricerca e poi mi sono deciso a fare la stessa identica tua scelta (mi sembrava quella più equilibrata prezzo/qualità), però uso soltanto il manometro di massima per controllare lo stato di carica della bombola.

La bombola che appena terminata quella usa e getta è stata sostituita da una ricaricabile da quattro kg, acquistando un adattatore per il riduttore di pressione.

Se posso esserti ancora utile ...a disposizione.

Giudima
20-02-2009, 10:19
A suo tempo feci anch'io una ricerca e poi mi sono deciso a fare la stessa identica tua scelta (mi sembrava quella più equilibrata prezzo/qualità), però uso soltanto il manometro di massima per controllare lo stato di carica della bombola.

La bombola che appena terminata quella usa e getta è stata sostituita da una ricaricabile da quattro kg, acquistando un adattatore per il riduttore di pressione.

Se posso esserti ancora utile ...a disposizione.

rochecaf
20-02-2009, 10:51
Ciao, anche io volevo fare come te partendo da un kit e sostituire in seguito con la bombola ricaricabile poi invece ho seguito i consigli del forum e sono partito direttamente dall'estintore ricaricato (15 euro). Su ebay ho preso elettrovalvola riduttore di pressione ad un manometro e adattatore per la bombola e teflon per i raccordi (56,50). Su un negozio online ho comprato il resto: tubi e ventose, diffusore, valvola di non ritorno e contabolle (30 euro).
100 euro insomma e' l'ordine di spesa minima secondo me. Per altre informazioni prova a chiedere, io pero' ancora non ho avviato la vasca! So bravo in teoria!
Ciao a tutti, L.

rochecaf
20-02-2009, 10:51
Ciao, anche io volevo fare come te partendo da un kit e sostituire in seguito con la bombola ricaricabile poi invece ho seguito i consigli del forum e sono partito direttamente dall'estintore ricaricato (15 euro). Su ebay ho preso elettrovalvola riduttore di pressione ad un manometro e adattatore per la bombola e teflon per i raccordi (56,50). Su un negozio online ho comprato il resto: tubi e ventose, diffusore, valvola di non ritorno e contabolle (30 euro).
100 euro insomma e' l'ordine di spesa minima secondo me. Per altre informazioni prova a chiedere, io pero' ancora non ho avviato la vasca! So bravo in teoria!
Ciao a tutti, L.

Wal83
20-02-2009, 10:54
scusate se mi intrometto.... ma mi trovo nelle stesse condizioni con una vasca da 70 litri e vorrei iniziare anche io con la co2, ma visto che sono un novellino, ho optato per "l'impianto" usa e getta della dennerle e il controllo permanente della co2 con ph e durezza carbonato...ho fatto male?! pensavo che periniziare, visto il costo contenuto e l facilià d'uso sia l'ideale... -28d#

Wal83
20-02-2009, 10:54
scusate se mi intrometto.... ma mi trovo nelle stesse condizioni con una vasca da 70 litri e vorrei iniziare anche io con la co2, ma visto che sono un novellino, ho optato per "l'impianto" usa e getta della dennerle e il controllo permanente della co2 con ph e durezza carbonato...ho fatto male?! pensavo che periniziare, visto il costo contenuto e l facilià d'uso sia l'ideale... -28d#

Giudima
20-02-2009, 10:59
.... confermo quanto asserisce "rochecaf" la spesa minima si aggira sui cento euro....

Variabile "impazzita" è però la bombola ricaricabile che lui ha avuto ad un prezzo ottimo (io ancora meglio perchè me l'anno regalata ....ma questa è un'altra storia)

Giudima
20-02-2009, 10:59
.... confermo quanto asserisce "rochecaf" la spesa minima si aggira sui cento euro....

Variabile "impazzita" è però la bombola ricaricabile che lui ha avuto ad un prezzo ottimo (io ancora meglio perchè me l'anno regalata ....ma questa è un'altra storia)

sb3rla
20-02-2009, 11:06
io sono dell'idea che se lo devi fare a quel punto è meglio metterci mano una sola volta, al solo pensiero di rimettermi a cercare pezzi a destra e sinistra mi passerebbe la voglia. Poi mi è bastata l'esperienza di quella, passatemi il termine "cagata", del sistema askoll natural system. Mai soldi furono buttati in maniera tanto oscena, nonostante alla fine non fosse una gran spesa.

sb3rla
20-02-2009, 11:06
io sono dell'idea che se lo devi fare a quel punto è meglio metterci mano una sola volta, al solo pensiero di rimettermi a cercare pezzi a destra e sinistra mi passerebbe la voglia. Poi mi è bastata l'esperienza di quella, passatemi il termine "cagata", del sistema askoll natural system. Mai soldi furono buttati in maniera tanto oscena, nonostante alla fine non fosse una gran spesa.

sb3rla
20-02-2009, 11:09
.... confermo quanto asserisce "rochecaf" la spesa minima si aggira sui cento euro....

Variabile "impazzita" è però la bombola ricaricabile che lui ha avuto ad un prezzo ottimo (io ancora meglio perchè me l'anno regalata ....ma questa è un'altra storia)

quindi diciamo che con 140 euro circa se non dovessi avere la sua fortuna con la bombola me la cavo per un buon impianto di co2

sb3rla
20-02-2009, 11:09
.... confermo quanto asserisce "rochecaf" la spesa minima si aggira sui cento euro....

Variabile "impazzita" è però la bombola ricaricabile che lui ha avuto ad un prezzo ottimo (io ancora meglio perchè me l'anno regalata ....ma questa è un'altra storia)

quindi diciamo che con 140 euro circa se non dovessi avere la sua fortuna con la bombola me la cavo per un buon impianto di co2

Federico Sibona
20-02-2009, 11:24
sb3rla, quando sul forum si parla male (o bene) di un prodotto, specie in quei temini, si deve motivare il giudizio.

Federico Sibona
20-02-2009, 11:24
sb3rla, quando sul forum si parla male (o bene) di un prodotto, specie in quei temini, si deve motivare il giudizio.

sb3rla
20-02-2009, 11:37
Certo e spero vivamente di poter salvare altri sventurati dal buttare soldi, magari come accaduto a me su consiglio di qualche negoziante poco professionale. La carica che secondo loro durava un mese per miracolo faceva 15 giorni. Non so per quale oscuro motivo l'ultima volta che lo usai mi fece intorbidire tutta l'acqua. Le bolle a volte si fermavano su quel dispensatore di plastica. E la cosa peggiore è che non notai MAI nessun beneficio, nonostante fosse indicato per acquari fino a 70 litri. Probabilmente con il co2 fai da te si otterrebbero risultati 10 volti superiori a quelli offerti dal natural system, ma all'epoca in cui lo acquistai non mi venne in mente di cercare informazioni in rete e mi fidai del negoziante.

sb3rla
20-02-2009, 11:37
Certo e spero vivamente di poter salvare altri sventurati dal buttare soldi, magari come accaduto a me su consiglio di qualche negoziante poco professionale. La carica che secondo loro durava un mese per miracolo faceva 15 giorni. Non so per quale oscuro motivo l'ultima volta che lo usai mi fece intorbidire tutta l'acqua. Le bolle a volte si fermavano su quel dispensatore di plastica. E la cosa peggiore è che non notai MAI nessun beneficio, nonostante fosse indicato per acquari fino a 70 litri. Probabilmente con il co2 fai da te si otterrebbero risultati 10 volti superiori a quelli offerti dal natural system, ma all'epoca in cui lo acquistai non mi venne in mente di cercare informazioni in rete e mi fidai del negoziante.

mestesso
20-02-2009, 12:03
non guardare il natural system come un prodotto in sostituzione ad uno professionale immaginandoti risultati clamorosi..specie se poi è indicato per un litraggio massimo che equivale al tuo..

piuttosto vedilo come una valida alternativa al sistema fai da te..
magari c'è gente che non ama armeggiare con lievito,"colla di pesce",acqua e zucchero..magari per loro è preferibile spendere 10 euro(o quel che sia) e avere tutto gia bello e fatto..

il tuo appunto riguarda una tua personale esperienza,quindi definirlo,in modo assoluto,una "cagata",credo non sia il caso..
meglio sarebbe stato dire "secondo me..per mia esperienza..ecc.." :-)

e poi sa Askoll ne trae interessi e continua a produrlo,vuol dire che di persone che comprano quella
"cagata"
ce ne sono :-D

mestesso
20-02-2009, 12:03
non guardare il natural system come un prodotto in sostituzione ad uno professionale immaginandoti risultati clamorosi..specie se poi è indicato per un litraggio massimo che equivale al tuo..

piuttosto vedilo come una valida alternativa al sistema fai da te..
magari c'è gente che non ama armeggiare con lievito,"colla di pesce",acqua e zucchero..magari per loro è preferibile spendere 10 euro(o quel che sia) e avere tutto gia bello e fatto..

il tuo appunto riguarda una tua personale esperienza,quindi definirlo,in modo assoluto,una "cagata",credo non sia il caso..
meglio sarebbe stato dire "secondo me..per mia esperienza..ecc.." :-)

e poi sa Askoll ne trae interessi e continua a produrlo,vuol dire che di persone che comprano quella
"cagata"
ce ne sono :-D

sb3rla
20-02-2009, 20:19
non guardare il natural system come un prodotto in sostituzione ad uno professionale immaginandoti risultati clamorosi..specie se poi è indicato per un litraggio massimo che equivale al tuo..

piuttosto vedilo come una valida alternativa al sistema fai da te..
magari c'è gente che non ama armeggiare con lievito,"colla di pesce",acqua e zucchero..magari per loro è preferibile spendere 10 euro(o quel che sia) e avere tutto gia bello e fatto..

il tuo appunto riguarda una tua personale esperienza,quindi definirlo,in modo assoluto,una "cagata",credo non sia il caso..
meglio sarebbe stato dire "secondo me..per mia esperienza..ecc.." :-)

e poi sa Askoll ne trae interessi e continua a produrlo,vuol dire che di persone che comprano quella
"cagata"
ce ne sono :-D

E' ovvio che comprando quel prodotto non potevo certamente pensare di avere un qualcosa da porre sullo stesso livello dei sistemi professionali, di questo ero ben consapevole quando lo acquistai. Ma certamente mi aspettavo un minimo di risultati, che sfortunatamente non ho raggiunto.
Come puoi ben rileggere dal mio precedente intervento ho scritto:
...Poi mi è bastata l'esperienza di quella, passatemi il termine "cagata", del sistema askoll natural system...
mi pare evidetente che mi sto riferendo alla mia personale esperienza e per cui la giudico secondo i risultati ottenuti.
Ripeto, all'epoca non ero a conoscenza del sistema fai da te altrimenti avrei sicuramente optato per quella soluzione e non avrei recriminato nulla alla askoll.

sb3rla
20-02-2009, 20:19
non guardare il natural system come un prodotto in sostituzione ad uno professionale immaginandoti risultati clamorosi..specie se poi è indicato per un litraggio massimo che equivale al tuo..

piuttosto vedilo come una valida alternativa al sistema fai da te..
magari c'è gente che non ama armeggiare con lievito,"colla di pesce",acqua e zucchero..magari per loro è preferibile spendere 10 euro(o quel che sia) e avere tutto gia bello e fatto..

il tuo appunto riguarda una tua personale esperienza,quindi definirlo,in modo assoluto,una "cagata",credo non sia il caso..
meglio sarebbe stato dire "secondo me..per mia esperienza..ecc.." :-)

e poi sa Askoll ne trae interessi e continua a produrlo,vuol dire che di persone che comprano quella
"cagata"
ce ne sono :-D

E' ovvio che comprando quel prodotto non potevo certamente pensare di avere un qualcosa da porre sullo stesso livello dei sistemi professionali, di questo ero ben consapevole quando lo acquistai. Ma certamente mi aspettavo un minimo di risultati, che sfortunatamente non ho raggiunto.
Come puoi ben rileggere dal mio precedente intervento ho scritto:
...Poi mi è bastata l'esperienza di quella, passatemi il termine "cagata", del sistema askoll natural system...
mi pare evidetente che mi sto riferendo alla mia personale esperienza e per cui la giudico secondo i risultati ottenuti.
Ripeto, all'epoca non ero a conoscenza del sistema fai da te altrimenti avrei sicuramente optato per quella soluzione e non avrei recriminato nulla alla askoll.

Federico Sibona
20-02-2009, 21:15
Allora, se scappa una volta un vocabolo poco consono ad un forum pubblico passi, ma che adesso lo si debba leggere in tutti i messaggi che scrivete mi pare esagerato! Oltretutto vediamo di rientrare nel tema del topic.

sb3rla, adesso abbiamo capito che il Natural System non è stato di tuo gradimento, per favore, andiamo oltre.

Federico Sibona
20-02-2009, 21:15
Allora, se scappa una volta un vocabolo poco consono ad un forum pubblico passi, ma che adesso lo si debba leggere in tutti i messaggi che scrivete mi pare esagerato! Oltretutto vediamo di rientrare nel tema del topic.

sb3rla, adesso abbiamo capito che il Natural System non è stato di tuo gradimento, per favore, andiamo oltre.

sb3rla
21-02-2009, 04:02
ragazzi però senza esagerare eh. Il mio era pur sempre un virgolettato non facciamola così drastica di quanto in realtà non sia.

sb3rla
21-02-2009, 04:02
ragazzi però senza esagerare eh. Il mio era pur sempre un virgolettato non facciamola così drastica di quanto in realtà non sia.

sb3rla
21-02-2009, 04:11
il co2 non l'ho preso oggi purtroppo. Non so proprio che pezzi acquistare sciolti, c'è vasta scelta e non è sempre facile scegliere. I negozianti interpellati puntano subito verso i kit già pronti ad es. dennerle e askoll ma quando si tratta di fare un assemblato vanno nel pallone. Se qualcuno, in base alla sua esperienza, si sentisse di tirare giù una lista dell'occorrente mi darebbe già qualcosa di concreto da cui partire.

sb3rla
21-02-2009, 04:11
il co2 non l'ho preso oggi purtroppo. Non so proprio che pezzi acquistare sciolti, c'è vasta scelta e non è sempre facile scegliere. I negozianti interpellati puntano subito verso i kit già pronti ad es. dennerle e askoll ma quando si tratta di fare un assemblato vanno nel pallone. Se qualcuno, in base alla sua esperienza, si sentisse di tirare giù una lista dell'occorrente mi darebbe già qualcosa di concreto da cui partire.

sb3rla
05-03-2009, 00:47
quando c'è scritto: "riduttore di pressione è autoregolante, ha una regolazione di precisione, una valvola di sicurezza interna, e una valvola di non ritorno" come nel caso di quella askoll. Questa basta o è necessario applicarne una "sciolta" tra il diffusore e il riduttore?
Piccola nota io voglio mettere l'elettrovalvola non so se questo può influire.
Ultimo dubbio che voi sappiate sul riduttore askoll si possono attaccare i due manometri?
Grazie ancora per la pazienza

sb3rla
05-03-2009, 00:47
quando c'è scritto: "riduttore di pressione è autoregolante, ha una regolazione di precisione, una valvola di sicurezza interna, e una valvola di non ritorno" come nel caso di quella askoll. Questa basta o è necessario applicarne una "sciolta" tra il diffusore e il riduttore?
Piccola nota io voglio mettere l'elettrovalvola non so se questo può influire.
Ultimo dubbio che voi sappiate sul riduttore askoll si possono attaccare i due manometri?
Grazie ancora per la pazienza

rochecaf
05-03-2009, 16:25
I pezzi che ti servono sono:
bombola (estintore) no logo,
riduttore di pressione (ce ne sono 2 o 3 in commercio grosso modo con simili caratteristiche, uno dei piu' gettonati e' l'aquili ad 1 o 2 manometri, discorso diverso per quelli senza manometro tipo askoll o aquili)
bulloncino adattatore per la bombola e riduttore di pressione
elettrovalvola (facoltativa, anche qui sembrano tutte uguali, magari meglio della stessa marca del riduttore)
valvola di non ritorno (di vetro o plastica o acciaio, tante marche a disposizione e tanti prezzi)
contabolle (tante marche anche qui)
diffusore (diverse caratteristiche e diverse marche: flipper, con micronizzatore, turbo... dipende dai gusti, dalle esigenze, dalla grandezza della vasca, dai soldi a disposizione e anche dalla pressione di esercizio della bombola credo!)
tubo per co2 (non quello trasparente da areatore, ma apposito per co2, anche qui tante marche e tanti prezzi).

Di valvole n/r oltre a quella interna al riduttore e' sempre meglio aggiungerne almeno un'altra, se non due... sicuramente se usi l'elettrovalvola la devi mettere a valle dell'elettrovalvola.

Altri dubbi?

rochecaf
05-03-2009, 16:25
I pezzi che ti servono sono:
bombola (estintore) no logo,
riduttore di pressione (ce ne sono 2 o 3 in commercio grosso modo con simili caratteristiche, uno dei piu' gettonati e' l'aquili ad 1 o 2 manometri, discorso diverso per quelli senza manometro tipo askoll o aquili)
bulloncino adattatore per la bombola e riduttore di pressione
elettrovalvola (facoltativa, anche qui sembrano tutte uguali, magari meglio della stessa marca del riduttore)
valvola di non ritorno (di vetro o plastica o acciaio, tante marche a disposizione e tanti prezzi)
contabolle (tante marche anche qui)
diffusore (diverse caratteristiche e diverse marche: flipper, con micronizzatore, turbo... dipende dai gusti, dalle esigenze, dalla grandezza della vasca, dai soldi a disposizione e anche dalla pressione di esercizio della bombola credo!)
tubo per co2 (non quello trasparente da areatore, ma apposito per co2, anche qui tante marche e tanti prezzi).

Di valvole n/r oltre a quella interna al riduttore e' sempre meglio aggiungerne almeno un'altra, se non due... sicuramente se usi l'elettrovalvola la devi mettere a valle dell'elettrovalvola.

Altri dubbi?

sb3rla
05-03-2009, 17:26
intanto grazie per la risposta, in realtà qualche altro dubbio ora mi è sorto :DD, il contabolle è necessario, non basterebbe il test del co2 per regolarmi esattamente?
il riduttore di pressione della askoll senza manometri è ugualmente valido? I manometri posso acquistarli in un qualsiasi negozio di ricambi di idraulica?

sb3rla
05-03-2009, 17:26
intanto grazie per la risposta, in realtà qualche altro dubbio ora mi è sorto :DD, il contabolle è necessario, non basterebbe il test del co2 per regolarmi esattamente?
il riduttore di pressione della askoll senza manometri è ugualmente valido? I manometri posso acquistarli in un qualsiasi negozio di ricambi di idraulica?

cava123
05-03-2009, 18:14
il contabolle è necessario, non basterebbe il test del co2 per regolarmi esattamente? Del test co2 non mi fiderei molto, meglio il contabolle e poi ti regolerai con la tabella kh/ph per sapere quanta co2 hai disciolta in vasca e se è il caso di diminuire o aumentare le bolle.
il riduttore di pressione della askoll senza manometri è ugualmente valido? Non l'ho mai provato, dovrebbe essere a pistone e già tarato di fabbrica per alta e bassa pressione, in pratica fai solo la regolazione di fino. Io uso un riduttore di un'altra marca a pistone e mi sembra preciso.
I manometri posso acquistarli in un qualsiasi negozio di ricambi di idraulica?
Mmm...non saprei al massimo puoi provare dove vendono estintori, bombole ecc.

cava123
05-03-2009, 18:14
il contabolle è necessario, non basterebbe il test del co2 per regolarmi esattamente? Del test co2 non mi fiderei molto, meglio il contabolle e poi ti regolerai con la tabella kh/ph per sapere quanta co2 hai disciolta in vasca e se è il caso di diminuire o aumentare le bolle.
il riduttore di pressione della askoll senza manometri è ugualmente valido? Non l'ho mai provato, dovrebbe essere a pistone e già tarato di fabbrica per alta e bassa pressione, in pratica fai solo la regolazione di fino. Io uso un riduttore di un'altra marca a pistone e mi sembra preciso.
I manometri posso acquistarli in un qualsiasi negozio di ricambi di idraulica?
Mmm...non saprei al massimo puoi provare dove vendono estintori, bombole ecc.

sb3rla
05-03-2009, 18:54
senti ma quetsi manometri servono o sono inutili?

sb3rla
05-03-2009, 18:54
senti ma quetsi manometri servono o sono inutili?

cava123
06-03-2009, 01:06
Il manometro di alta pressione ti indica quando la co2 sta per finire perché la pressione all'interno della bombola scende, quello di bassa ti indica la pressione di uscita che va al diffusore e normalmente si setta sui 1.5/2 bar. Hanno anche una funzione di controllo per il comportamento della bombola e del riduttore stesso (es. troppa pressione nella bombola). Secondo me sono indispensabili nei riduttori a regolazione manuale, infatti nella maggioranza dei casi sono inclusi. I riduttori a pistone non ne hanno bisogno. Se fossi in te prenderei quello a 2 manometri della aquili, lo trovi su ebay a meno di 40 euro.

cava123
06-03-2009, 01:06
Il manometro di alta pressione ti indica quando la co2 sta per finire perché la pressione all'interno della bombola scende, quello di bassa ti indica la pressione di uscita che va al diffusore e normalmente si setta sui 1.5/2 bar. Hanno anche una funzione di controllo per il comportamento della bombola e del riduttore stesso (es. troppa pressione nella bombola). Secondo me sono indispensabili nei riduttori a regolazione manuale, infatti nella maggioranza dei casi sono inclusi. I riduttori a pistone non ne hanno bisogno. Se fossi in te prenderei quello a 2 manometri della aquili, lo trovi su ebay a meno di 40 euro.

nellomistretta69
06-03-2009, 15:16
Anch'io mi sto documentando sull'acquisto di un impianto co2 completo e sarei indirizzato ai seguenti articoli:
-askoll system con bombola u/g;
-elettrovalvola aquili o ruwal
- dennerle crystal line co2+ph (misuratore continuo co2)
Che ne pensate? Devo aggiungere altro?
La spesa on-line si aggira sui 140€
La mia vasca è quella del profilo.

nellomistretta69
06-03-2009, 15:16
Anch'io mi sto documentando sull'acquisto di un impianto co2 completo e sarei indirizzato ai seguenti articoli:
-askoll system con bombola u/g;
-elettrovalvola aquili o ruwal
- dennerle crystal line co2+ph (misuratore continuo co2)
Che ne pensate? Devo aggiungere altro?
La spesa on-line si aggira sui 140€
La mia vasca è quella del profilo.

blackman
08-03-2009, 10:20
Scusate l'intrusione nel Topic, ma visto che parliamo di impianti di CO2.....volevo sapere per vostra esperienza, volendo allestire una vasca per ciclidi nani americani quindi PH intorno al 4,5-5 , che tenterò di avere con Torba, estratti di foglie di quercia etc. e non avrò piante impegnative....ritenete che sia opportuno mettere un impianto di CO2....oppure acidificando già l'acqua quasi a valori estremi è inutile montarlo?

blackman
08-03-2009, 10:20
Scusate l'intrusione nel Topic, ma visto che parliamo di impianti di CO2.....volevo sapere per vostra esperienza, volendo allestire una vasca per ciclidi nani americani quindi PH intorno al 4,5-5 , che tenterò di avere con Torba, estratti di foglie di quercia etc. e non avrò piante impegnative....ritenete che sia opportuno mettere un impianto di CO2....oppure acidificando già l'acqua quasi a valori estremi è inutile montarlo?

sb3rla
09-03-2009, 22:54
allora oggi mi è arrivato tutto. Ora però ho qualche difficoltà nel montaggio. Intanto sull'elettrovalvola non è presente nessun segno che mi consenta di individuare il percorso del flusso ma questo lo risolverò una volta messo in funzione. Ciò che mi crea maggiori difficoltà è la disposizione dei pezzi.
Per ora ho fatto così:
montato il riduttore sulla bombola, applicando un pò di telfon sulla filettatura ( io sento rumore ma non riesco a capire se è solo il co2 che si muove nei manometri)
poi presumo debba mettere l'elettrovalvola, poi però non so in che ordine va messo il contabolle ( per curiosità come ci avete agganciato il tubo ho paura di romperlo)e la valvola di non ritorno, e ovviamente il diffusore ( ma va messa dell'acqua dentro?)

sb3rla
09-03-2009, 22:54
allora oggi mi è arrivato tutto. Ora però ho qualche difficoltà nel montaggio. Intanto sull'elettrovalvola non è presente nessun segno che mi consenta di individuare il percorso del flusso ma questo lo risolverò una volta messo in funzione. Ciò che mi crea maggiori difficoltà è la disposizione dei pezzi.
Per ora ho fatto così:
montato il riduttore sulla bombola, applicando un pò di telfon sulla filettatura ( io sento rumore ma non riesco a capire se è solo il co2 che si muove nei manometri)
poi presumo debba mettere l'elettrovalvola, poi però non so in che ordine va messo il contabolle ( per curiosità come ci avete agganciato il tubo ho paura di romperlo)e la valvola di non ritorno, e ovviamente il diffusore ( ma va messa dell'acqua dentro?)