PDA

Visualizza la versione completa : vorrei dei consigli sul mio minireef


carlo83t
19-02-2009, 18:20
ciao a tutti,mi sono da poco inscritto ad acquaportal e devo dire che siete fantastici,cmq volevo dei consigli riguardanti il mio minireef,io ho un acquario da 80\90 litri circa,come illuminazione ho messo 3 neon t5,2 bianchi ed uno blu,ho un filtro interno montato con cannoli,lana e carbone,uno schiumatoio maxi-skim 200 della sander,20 kg di roccie vive,la provenienza non la ricordo,,cmq sono di ottima qualità,ed ho messo 2 cm di sabbia corallina di media grandezza,l'acquario è in funzione da 8 mesi circa,i valori sembrano buoni,come invertebrati ho 2 sarcophyton,una euphilya,una cladiella, 2 colonie di discosoma,4 spirografi,3 pesci di piccola taglia,una lumaca grande di quelle senza guscio che adesso non ricordo il nome,cmq è utilissima,si è mangiata tutte le alghe che infestavano l'acquario,poi ho un lismata debellius,uno Stenopus hispidus , una camposcia retusa(granchio decoratore) ed un paguro con le zampe blu e nere.
come integratori uso:
KENT MARINE Coral-Accel 2 ml al giorno
KENT MARINE Liquid calcium 2 ml al giorno
KENT MARINE iodine 2 ml una volta a settimana
KENT MARINE coral -vite 2ml una volta a settimana

Adesso dopo tutto questo poema che ho scritto volevo sapere se il mio minireef può andare bene cosi oppure mi manca qualcosa,come ad esempio illuminazione,integratori,ecc...
adesso piano piano inserisco ancora altri invertebrati e poi mi fermo cosi,voi che ne dite?
ringrazio già in partenza tutti coloro che mi risponderanno

carlo83t
19-02-2009, 18:20
ciao a tutti,mi sono da poco inscritto ad acquaportal e devo dire che siete fantastici,cmq volevo dei consigli riguardanti il mio minireef,io ho un acquario da 80\90 litri circa,come illuminazione ho messo 3 neon t5,2 bianchi ed uno blu,ho un filtro interno montato con cannoli,lana e carbone,uno schiumatoio maxi-skim 200 della sander,20 kg di roccie vive,la provenienza non la ricordo,,cmq sono di ottima qualità,ed ho messo 2 cm di sabbia corallina di media grandezza,l'acquario è in funzione da 8 mesi circa,i valori sembrano buoni,come invertebrati ho 2 sarcophyton,una euphilya,una cladiella, 2 colonie di discosoma,4 spirografi,3 pesci di piccola taglia,una lumaca grande di quelle senza guscio che adesso non ricordo il nome,cmq è utilissima,si è mangiata tutte le alghe che infestavano l'acquario,poi ho un lismata debellius,uno Stenopus hispidus , una camposcia retusa(granchio decoratore) ed un paguro con le zampe blu e nere.
come integratori uso:
KENT MARINE Coral-Accel 2 ml al giorno
KENT MARINE Liquid calcium 2 ml al giorno
KENT MARINE iodine 2 ml una volta a settimana
KENT MARINE coral -vite 2ml una volta a settimana

Adesso dopo tutto questo poema che ho scritto volevo sapere se il mio minireef può andare bene cosi oppure mi manca qualcosa,come ad esempio illuminazione,integratori,ecc...
adesso piano piano inserisco ancora altri invertebrati e poi mi fermo cosi,voi che ne dite?
ringrazio già in partenza tutti coloro che mi risponderanno

carlo83t
19-02-2009, 18:25
mi sono dimenticato di dire che una volta ogni 20 giorni circa cambio 15 litri d'acqua

carlo83t
19-02-2009, 18:25
mi sono dimenticato di dire che una volta ogni 20 giorni circa cambio 15 litri d'acqua

SJoplin
19-02-2009, 18:38
ciao e benvenuto.
nella tua vasca ci sono diversi punti discutibili. prima di entrare nel merito, ti consiglierei una lettura dei post in evidenza nella sezione: il mio primo nanoreef.
poi semmai riprendiamo da lì ;-)

SJoplin
19-02-2009, 18:38
ciao e benvenuto.
nella tua vasca ci sono diversi punti discutibili. prima di entrare nel merito, ti consiglierei una lettura dei post in evidenza nella sezione: il mio primo nanoreef.
poi semmai riprendiamo da lì ;-)

Federico Rosa
19-02-2009, 18:52
carlo83t, allora direi che in questi mesi ti sei dato parecchio da fare!! ti spiego, di solito gli acquari hanno bisogno di un periodo di rodaggio in cui conviene monitorare la vasca e lo sviluppo dei parametri dell'acqua, quando tutto sembra a posto si comincia ad inserire animali un po' alla volta. Tanto per dire la sabbia si mette dopo un annetto (e c'è chi non la mette mai) perchè fino ad allora si preferisce sifonare tutti i resti che si depositano sulla lastra di fondo durante i cambi. Quindi dovresti dirci quali sono i parametri della vasca (KH, Ca, Mg, No3, PO4 densità ecc...) e con quali test gli misuri poi vediamo se sono "buoni". Poi vedo che hai un filtro biologico con tanto di cannolicchi che francamente toglierei per far posto ad un po' di resine (qualora dai valori risultasse che ne hai bisogno). Non leggo le pompe di movimento che sono sicuramente indispensabili. Per quanto riguarda i pesci l'indicazione di piccola taglia non ci dice niente, dovresti cercare di dirci i nomi in modo da capire se sono adatti, quanto crescano, quanto e cosa mangiano ecc..o almeno descriviceli, meglio se con foto. Non conosco quello schiumatoio quindi non mi esprimo ma le luci (di cui dovresti dirci marca e modello, wattaggio) mi sembrano un po' pochine, hai una plafo sospesa o è vasca chiusa? un'ultima cosa scrivi anche le dimensioni della vasca. Quando hai scritto tutto copialo anche nel profilo così non lo perdiamo di vista...saluti Federico

Federico Rosa
19-02-2009, 18:52
carlo83t, allora direi che in questi mesi ti sei dato parecchio da fare!! ti spiego, di solito gli acquari hanno bisogno di un periodo di rodaggio in cui conviene monitorare la vasca e lo sviluppo dei parametri dell'acqua, quando tutto sembra a posto si comincia ad inserire animali un po' alla volta. Tanto per dire la sabbia si mette dopo un annetto (e c'è chi non la mette mai) perchè fino ad allora si preferisce sifonare tutti i resti che si depositano sulla lastra di fondo durante i cambi. Quindi dovresti dirci quali sono i parametri della vasca (KH, Ca, Mg, No3, PO4 densità ecc...) e con quali test gli misuri poi vediamo se sono "buoni". Poi vedo che hai un filtro biologico con tanto di cannolicchi che francamente toglierei per far posto ad un po' di resine (qualora dai valori risultasse che ne hai bisogno). Non leggo le pompe di movimento che sono sicuramente indispensabili. Per quanto riguarda i pesci l'indicazione di piccola taglia non ci dice niente, dovresti cercare di dirci i nomi in modo da capire se sono adatti, quanto crescano, quanto e cosa mangiano ecc..o almeno descriviceli, meglio se con foto. Non conosco quello schiumatoio quindi non mi esprimo ma le luci (di cui dovresti dirci marca e modello, wattaggio) mi sembrano un po' pochine, hai una plafo sospesa o è vasca chiusa? un'ultima cosa scrivi anche le dimensioni della vasca. Quando hai scritto tutto copialo anche nel profilo così non lo perdiamo di vista...saluti Federico

carlo83t
19-02-2009, 20:04
allora incomincio col elencare alcune cose,i valori li misuro con i test di misurazione della wave(ph check,no2 check,no3 check,po4 check),la salinità la misura il mio negoziante di fiducia ogni volta che la porto mi dice che è buona,cmq i nitriti sono a 0,i nitrati quasi a 0,ci sono solamente un po di fosfati.
i pesci sono un pagliaccietto,uno di quei pesci che hanno una forma piatta e allungata e si insabbiano sotto la sabbia,e poi u8n altro pesce tutto nero,grande quanto il pagliaccetto con due strie blu elettrico ed una bianca asl centro del corpo,
l'acquario è chiuso
le luci sono tutte da 24watt,le bianche sono dell'arcadia,la blu della ch

le dimensioni dell'acquario sono :
lunghezza 80 cm
larghezza 30 cm
altezza 40 cm

carlo83t
19-02-2009, 20:04
allora incomincio col elencare alcune cose,i valori li misuro con i test di misurazione della wave(ph check,no2 check,no3 check,po4 check),la salinità la misura il mio negoziante di fiducia ogni volta che la porto mi dice che è buona,cmq i nitriti sono a 0,i nitrati quasi a 0,ci sono solamente un po di fosfati.
i pesci sono un pagliaccietto,uno di quei pesci che hanno una forma piatta e allungata e si insabbiano sotto la sabbia,e poi u8n altro pesce tutto nero,grande quanto il pagliaccetto con due strie blu elettrico ed una bianca asl centro del corpo,
l'acquario è chiuso
le luci sono tutte da 24watt,le bianche sono dell'arcadia,la blu della ch

le dimensioni dell'acquario sono :
lunghezza 80 cm
larghezza 30 cm
altezza 40 cm

carlo83t
19-02-2009, 20:07
ho una pompa di movimento della hidor

carlo83t
19-02-2009, 20:07
ho una pompa di movimento della hidor

carlo83t
19-02-2009, 20:10
volevo sapere anche se gli integratori che uso sono buoni oppure ne devo prendere altri

carlo83t
19-02-2009, 20:10
volevo sapere anche se gli integratori che uso sono buoni oppure ne devo prendere altri

carlo83t
19-02-2009, 20:11
cmq i miei coralli sono tutti in ottima salute,presto metterò delle foto

carlo83t
19-02-2009, 20:11
cmq i miei coralli sono tutti in ottima salute,presto metterò delle foto

SJoplin
20-02-2009, 11:13
carlo83t capisco che per te alcune domande o precisazioni (vedi Federico Rosa, ) ti potranno sembrare strane o incomprensibili, però ci sono dei punti che vanno approfonditi (sapere i valori numerici associati agli aggettivi che indichi, per esempio) e altri che vanno sistemati (biologico,luce, ecc.)

lo skimmer che hai è uno dei pochi decenti a porosa, ma penso troppo piccolo per la tua vasca, che ha pure troppi pesci. in vasca, probabilmente hai un Neoglyphidodon oxyodon che diventa troppo grande per i litri che hai e spesso aggressivo. valuta te se è il caso di tenerlo o meno.

hai poco movimento, poca luce e un filtro biologico che non dovrebbe proprio esserci. in poche parole un berlinese che non funziona. se lo vuoi sistemare siamo qua, però dovresti entrare sulla nostra lunghezza d'onda, altrimenti non ci si capisce ;-)

non integrare nulla, se non kh/ca/mg DOPO averli testati con test un minimo decenti (salifert o tropic).

p.s.: come fai a misurare la salinità dei cambi d'acqua se non hai uno strumento?

SJoplin
20-02-2009, 11:13
carlo83t capisco che per te alcune domande o precisazioni (vedi Federico Rosa, ) ti potranno sembrare strane o incomprensibili, però ci sono dei punti che vanno approfonditi (sapere i valori numerici associati agli aggettivi che indichi, per esempio) e altri che vanno sistemati (biologico,luce, ecc.)

lo skimmer che hai è uno dei pochi decenti a porosa, ma penso troppo piccolo per la tua vasca, che ha pure troppi pesci. in vasca, probabilmente hai un Neoglyphidodon oxyodon che diventa troppo grande per i litri che hai e spesso aggressivo. valuta te se è il caso di tenerlo o meno.

hai poco movimento, poca luce e un filtro biologico che non dovrebbe proprio esserci. in poche parole un berlinese che non funziona. se lo vuoi sistemare siamo qua, però dovresti entrare sulla nostra lunghezza d'onda, altrimenti non ci si capisce ;-)

non integrare nulla, se non kh/ca/mg DOPO averli testati con test un minimo decenti (salifert o tropic).

p.s.: come fai a misurare la salinità dei cambi d'acqua se non hai uno strumento?

carlo83t
20-02-2009, 15:54
la salinità la misura il mio negoziante una volta a settimana,l'ha misurata stamattina ed è a 1023,per quanto riguarda i cambi d'acqua metto 500 grammi di sale della kent in 15 litri d'acqua,scusate la mia ignoranza ma è da poco che mi sono avvicinato al marino,grazie a voi vorrei diventare piu esperto,per quantro riguarda il pesce il nome è quello che dici tu,il mio non sembra molto aggressivo,adesso sono 4 mesi che ce l'ho in vasca e non mi ha dato problemi,cmq lo posso togliere non ci sono problemi,per quanto riguarda il filtro cosa mi consigli?lo tolgo e lascio solo lo schiumatoio o cosa?magari aggiungo un altra pompa di movomento,tu che dici?

carlo83t
20-02-2009, 15:54
la salinità la misura il mio negoziante una volta a settimana,l'ha misurata stamattina ed è a 1023,per quanto riguarda i cambi d'acqua metto 500 grammi di sale della kent in 15 litri d'acqua,scusate la mia ignoranza ma è da poco che mi sono avvicinato al marino,grazie a voi vorrei diventare piu esperto,per quantro riguarda il pesce il nome è quello che dici tu,il mio non sembra molto aggressivo,adesso sono 4 mesi che ce l'ho in vasca e non mi ha dato problemi,cmq lo posso togliere non ci sono problemi,per quanto riguarda il filtro cosa mi consigli?lo tolgo e lascio solo lo schiumatoio o cosa?magari aggiungo un altra pompa di movomento,tu che dici?

SJoplin
20-02-2009, 16:07
carlo83t, stai facendo dei cambi a una salinità troppo bassa. ho dei seri dubbi che tu riesca a stare a 1023 (se parliamo di densità, ovvio...).
se vuoi capirci qualcosa di marino devi affrontare l'argomento con un certo ordine, altrimenti ti ci vorrà parecchio tempo per capire cosa ti stiamo dicendo.
se ti leggi la miniguida che ho in firma dovrebbe darti un'infarinatura sull'argomento.

SJoplin
20-02-2009, 16:07
carlo83t, stai facendo dei cambi a una salinità troppo bassa. ho dei seri dubbi che tu riesca a stare a 1023 (se parliamo di densità, ovvio...).
se vuoi capirci qualcosa di marino devi affrontare l'argomento con un certo ordine, altrimenti ti ci vorrà parecchio tempo per capire cosa ti stiamo dicendo.
se ti leggi la miniguida che ho in firma dovrebbe darti un'infarinatura sull'argomento.

Federico Rosa
20-02-2009, 17:12
carlo83t, dai retta a sjoplin, parti dalla sua guida che è ottima (credo di essermi scordato di commentarla quando l'hai scritta ma ti giuro che l'ho letta tutta d'unfiato :-)) ) così impari un po' di nozioni basilari e di termini per interloquire con noi (niente di complesso solo qualche modo di dire). Non c'è niente di cui scusarsi, anzi questo forum nasce proprio con l'intento di confrontarsi per imparare a vicenda. Considera che non è mai un bene comprare l'acqua da un negoziante perchè non sei in grado di poter valutare che cosa immetti, sarebbe meglio farsela da solo con un impiantino ad osmosi (risparmi pure). Il filtro lascialo togli solo i cannolicchi che non ti servano a niente, lo userai per metterci resine o carbone all'occorrenza, dicci il modello della hydor ma a occhio occorerà un'altra pompa per garantire un buon movimento.
Le vasche chiuse hanno il brutto difetto di scaldarsi molto d'estate, di non permettere una bella vista e una pronta manutenzione, valuta la rimozione della plancia e la sostituzione con plafoniera. Il Neoglyphidodon oxyodon io lo toglierei e per ora mi accontenterei del pagliaccio e del coris (sempre che lo sia). Come ti ha già detto anche sjoplin, termini come nitrati quasi azero, un po' di fosfati, valori vanno bene, coralli stanno bene non ci dicano molto...può essere noioso ma dovresti parlare in termini numerici....un saluto Federico

Federico Rosa
20-02-2009, 17:12
carlo83t, dai retta a sjoplin, parti dalla sua guida che è ottima (credo di essermi scordato di commentarla quando l'hai scritta ma ti giuro che l'ho letta tutta d'unfiato :-)) ) così impari un po' di nozioni basilari e di termini per interloquire con noi (niente di complesso solo qualche modo di dire). Non c'è niente di cui scusarsi, anzi questo forum nasce proprio con l'intento di confrontarsi per imparare a vicenda. Considera che non è mai un bene comprare l'acqua da un negoziante perchè non sei in grado di poter valutare che cosa immetti, sarebbe meglio farsela da solo con un impiantino ad osmosi (risparmi pure). Il filtro lascialo togli solo i cannolicchi che non ti servano a niente, lo userai per metterci resine o carbone all'occorrenza, dicci il modello della hydor ma a occhio occorerà un'altra pompa per garantire un buon movimento.
Le vasche chiuse hanno il brutto difetto di scaldarsi molto d'estate, di non permettere una bella vista e una pronta manutenzione, valuta la rimozione della plancia e la sostituzione con plafoniera. Il Neoglyphidodon oxyodon io lo toglierei e per ora mi accontenterei del pagliaccio e del coris (sempre che lo sia). Come ti ha già detto anche sjoplin, termini come nitrati quasi azero, un po' di fosfati, valori vanno bene, coralli stanno bene non ci dicano molto...può essere noioso ma dovresti parlare in termini numerici....un saluto Federico

carlo83t
20-02-2009, 20:04
mi sono fatto una bella ed interessante lettura per quanto riguarda il nanoreef,prima di tutto ti faccio i complimenti ,sei veramente preparato,tornando a noi la prima cosa da fare è aggiungere una pompa di movimento e togliere i cannolicchi dal filtro

carlo83t
20-02-2009, 20:04
mi sono fatto una bella ed interessante lettura per quanto riguarda il nanoreef,prima di tutto ti faccio i complimenti ,sei veramente preparato,tornando a noi la prima cosa da fare è aggiungere una pompa di movimento e togliere i cannolicchi dal filtro

carlo83t
20-02-2009, 20:06
cmq molto probabilmente cambio vasca, mi compro una vasca della juwel da 125 litri,con questa capienza è considerata ancora nanoreef oppure è un acquario marino vero e proprio di dimensioni normali?

carlo83t
20-02-2009, 20:06
cmq molto probabilmente cambio vasca, mi compro una vasca della juwel da 125 litri,con questa capienza è considerata ancora nanoreef oppure è un acquario marino vero e proprio di dimensioni normali?

SJoplin
20-02-2009, 20:20
no aspetta :-))

nano, pico o via dicendo non vuol dir nulla. la gestione non è molto diversa, semmai cambia qualcosa nella parte tecnica.
se vai a prendere una vasca da dolce per adattarla a marino diventi matto con le modifiche.
intanto magari sistema quella che hai ora, così ti fai un po' le ossa.

ho qualche perplessità nel togliere il biologico, perchè non so fino a che punto possa lavorare il sander sulla tua vasca

SJoplin
20-02-2009, 20:20
no aspetta :-))

nano, pico o via dicendo non vuol dir nulla. la gestione non è molto diversa, semmai cambia qualcosa nella parte tecnica.
se vai a prendere una vasca da dolce per adattarla a marino diventi matto con le modifiche.
intanto magari sistema quella che hai ora, così ti fai un po' le ossa.

ho qualche perplessità nel togliere il biologico, perchè non so fino a che punto possa lavorare il sander sulla tua vasca

carlo83t
20-02-2009, 20:53
quella che ho ora era di acqua dolce e l'o adibita a marino,ho cambiato le luci facendo modifiche al coperchio ho aggiunto pompa di movimento, sciumatoio,se la vedi ci sono un saccco di fili che escono da un lato,però diciamo che ci sono riuscito,ci sono delle vasche adibite già a marino?di 120 litri circa?

carlo83t
20-02-2009, 20:53
quella che ho ora era di acqua dolce e l'o adibita a marino,ho cambiato le luci facendo modifiche al coperchio ho aggiunto pompa di movimento, sciumatoio,se la vedi ci sono un saccco di fili che escono da un lato,però diciamo che ci sono riuscito,ci sono delle vasche adibite già a marino?di 120 litri circa?

SJoplin
20-02-2009, 23:16
carlo83t, io ho un 120 litri dell'xaqua. è fatta bene, ma non è certo a buon mercato. poi mi vengono in mente le aquamar, ma il sistema di tracimazione non mi piace molto. prima che posti il link di vasche inguardabili, evita le cinesi col coperchio, tipo boyu o simili, e la loro versione occidentale della sera. in poche parole ti conviene prendere i pezzi a parte, partendo dalla plafo e fartela da te

SJoplin
20-02-2009, 23:16
carlo83t, io ho un 120 litri dell'xaqua. è fatta bene, ma non è certo a buon mercato. poi mi vengono in mente le aquamar, ma il sistema di tracimazione non mi piace molto. prima che posti il link di vasche inguardabili, evita le cinesi col coperchio, tipo boyu o simili, e la loro versione occidentale della sera. in poche parole ti conviene prendere i pezzi a parte, partendo dalla plafo e fartela da te

Federico Rosa
21-02-2009, 11:42
carlo83t, fai un salto dal vetraio di fiducia e chiedi quanto vuole per incollarti una vasca su misura, poi ci aggiungi tutta l'apparecchiatura tecnica che vuoi, in questo modo ti personalizzi la vasca....comincia decidendo quanto spazio hai

Federico Rosa
21-02-2009, 11:42
carlo83t, fai un salto dal vetraio di fiducia e chiedi quanto vuole per incollarti una vasca su misura, poi ci aggiungi tutta l'apparecchiatura tecnica che vuoi, in questo modo ti personalizzi la vasca....comincia decidendo quanto spazio hai

carlo83t
21-02-2009, 15:33
ok,cmq il mio schiumatoio va bene per acquari fino a 100 litri,almeno cosi è scritto sullo scatolo,diciamo che nel mio acquario ci possono essere piu o meno 65 litri netti

carlo83t
21-02-2009, 15:33
ok,cmq il mio schiumatoio va bene per acquari fino a 100 litri,almeno cosi è scritto sullo scatolo,diciamo che nel mio acquario ci possono essere piu o meno 65 litri netti

carlo83t
21-02-2009, 18:41
ok,ma quali sono le migliori marche che fabbricano acquari marini?

carlo83t
21-02-2009, 18:41
ok,ma quali sono le migliori marche che fabbricano acquari marini?

carlo83t
22-02-2009, 02:59
ok,ma quali sono le migliori marche per acquari predisposti già per il marino?

carlo83t
22-02-2009, 02:59
ok,ma quali sono le migliori marche per acquari predisposti già per il marino?

carlo83t
22-02-2009, 12:59
ok,va benissimo,allora mi conviee andare dal vetraio,ci vuole un tipo di vetro particolare oppure va bene qualsiasi tipo?che silicone deve usare?spero che il vetraio tutte queste cose già ler sappia

carlo83t
22-02-2009, 12:59
ok,va benissimo,allora mi conviee andare dal vetraio,ci vuole un tipo di vetro particolare oppure va bene qualsiasi tipo?che silicone deve usare?spero che il vetraio tutte queste cose già ler sappia

carlo83t
22-02-2009, 13:00
quindi ricapitolando,mi faccio fare la vasca,poi compro la plafoniera,il filtro esterno serve oppure metto solo un potente schiumatoio?

carlo83t
22-02-2009, 13:00
quindi ricapitolando,mi faccio fare la vasca,poi compro la plafoniera,il filtro esterno serve oppure metto solo un potente schiumatoio?

Federico Rosa
22-02-2009, 16:18
carlo83t, aspetta rallenta un attimo...cominciamo dallo spazio che hai a disposizione, poi si parla del mobile, sarebbe meglio poter mettere la sump sotto la vasca, in base allo spazio e alla presenza della sump vediamo di consigliarti anche l'attrezzatura, altra cosa importante è che cosa vuoi veramente allevare, il vetraio non deve essere il primo che leggi sulle pagine gialle ma uno che ste cose le sa fare, per esempio senti il tuo negoziante da chi si rivolge (ogni negozio ha bene o male già montato vasche su misura). Per filtro esterno cosa intendi? se è una sump (vasca in cui mettere l'attrezzatura serve, se è un filtro di quelli chiusi con scarico carico e pompa potrebbe essere utile per mettere carbone ed eventuali resine ma non è indispensabile, se fai una sump poi è decisamente inutile.

Federico Rosa
22-02-2009, 16:18
carlo83t, aspetta rallenta un attimo...cominciamo dallo spazio che hai a disposizione, poi si parla del mobile, sarebbe meglio poter mettere la sump sotto la vasca, in base allo spazio e alla presenza della sump vediamo di consigliarti anche l'attrezzatura, altra cosa importante è che cosa vuoi veramente allevare, il vetraio non deve essere il primo che leggi sulle pagine gialle ma uno che ste cose le sa fare, per esempio senti il tuo negoziante da chi si rivolge (ogni negozio ha bene o male già montato vasche su misura). Per filtro esterno cosa intendi? se è una sump (vasca in cui mettere l'attrezzatura serve, se è un filtro di quelli chiusi con scarico carico e pompa potrebbe essere utile per mettere carbone ed eventuali resine ma non è indispensabile, se fai una sump poi è decisamente inutile.

carlo83t
24-02-2009, 16:59
ok,intendevo un filtro esterno non una samp,quindi se faccio la samp il filtro non serve

carlo83t
24-02-2009, 16:59
ok,intendevo un filtro esterno non una samp,quindi se faccio la samp il filtro non serve

Federico Rosa
24-02-2009, 22:15
carlo83t, no con la sump il filtro esterno non serve, sempre che la sump sia abbastanza spaziosa da poter ospitare schiumatoio, pompa di risalita, riscaldatore e tutti gli ammennicoli vari ed eventuali, se non c'è spazio per le resine ed il carbone puoi sempre metterli nel filtro esterno. Saluti

Federico Rosa
24-02-2009, 22:15
carlo83t, no con la sump il filtro esterno non serve, sempre che la sump sia abbastanza spaziosa da poter ospitare schiumatoio, pompa di risalita, riscaldatore e tutti gli ammennicoli vari ed eventuali, se non c'è spazio per le resine ed il carbone puoi sempre metterli nel filtro esterno. Saluti