Visualizza la versione completa : Test sera kh
Ragazzi ho acquistato il test a reagete liquido per il kh della sera e dice :"Il reagente va aggiunto a goccia e dopo ogni goccia si deve agitare bene la provetta continuando ad aggiungerne altre finchè il colore della provetta no passa dal blu al verde e poi a giallo".
Quindi se uno ha kh a 1 diventa subito giallo?
A me con una goccia è diventato blu, con la seconda verde e con la terza gialla, ho kh uguale a 3?
Ragazzi ho acquistato il test a reagete liquido per il kh della sera e dice :"Il reagente va aggiunto a goccia e dopo ogni goccia si deve agitare bene la provetta continuando ad aggiungerne altre finchè il colore della provetta no passa dal blu al verde e poi a giallo".
Quindi se uno ha kh a 1 diventa subito giallo?
A me con una goccia è diventato blu, con la seconda verde e con la terza gialla, ho kh uguale a 3?
pclaudio
19-02-2009, 19:23
Premetto, che non conosco il test sera, normalmente il viraggio avviene su due soli colori (probabilmente alla sera sono più bravi ne fanno tre).
In linea di massima dovresti avere il KH a 3, sa diventa subito giallo è molto probabile, che il KH sia 0.
Ciao
pclaudio
19-02-2009, 19:23
Premetto, che non conosco il test sera, normalmente il viraggio avviene su due soli colori (probabilmente alla sera sono più bravi ne fanno tre).
In linea di massima dovresti avere il KH a 3, sa diventa subito giallo è molto probabile, che il KH sia 0.
Ciao
si è vero... il test del kh sera prima di diventare giallo passa per una tonalità di verde per una sola goccia!
io l'ho sempre contata come 1!
riassumendo:
prima goccia blu
seeconda goccia verde
terza gocci giallo
..... kh3!
questo è come lo interpreto io...
il tuo è un quesito interessante, si potrebbe postare nella sezione dove risponde un tecnico sera!
si è vero... il test del kh sera prima di diventare giallo passa per una tonalità di verde per una sola goccia!
io l'ho sempre contata come 1!
riassumendo:
prima goccia blu
seeconda goccia verde
terza gocci giallo
..... kh3!
questo è come lo interpreto io...
il tuo è un quesito interessante, si potrebbe postare nella sezione dove risponde un tecnico sera!
Confermo quanto da voi riportato, la penultima goccia è sempre quella verde e sull'acqua osmotica si colora subito di giallo.
Ho molta esperienza nello specifico perchè l'acqua del mio acquedotto ha dei valori in merito estremamente "ballerini" quindi da misurare ogni volta per poterlo mantere stabile in vasca in occasione dei periodici cambi, applicando le giuste proporzioni tra RO e acqua del rubinetto.
Confermo quanto da voi riportato, la penultima goccia è sempre quella verde e sull'acqua osmotica si colora subito di giallo.
Ho molta esperienza nello specifico perchè l'acqua del mio acquedotto ha dei valori in merito estremamente "ballerini" quindi da misurare ogni volta per poterlo mantere stabile in vasca in occasione dei periodici cambi, applicando le giuste proporzioni tra RO e acqua del rubinetto.
Quindi l'acqua ad osmosi colorandosi alla prima goccia risulterebbe 1???
Quindi l'acqua ad osmosi colorandosi alla prima goccia risulterebbe 1???
Ci sto riflettendo da un po' e, francamente, non so darmi una risposta.
In teoria dovrebbe essere 0, però se mettiamo una goccia potrebbe essere 1 o, molto più semplicemente, è 0, ma noi abbiamo, comunque, bisogno di una dose minima (1 goccia) di reagente per accertarcene.
Non penso di essere stato chiaro, spero che intervenga qualcuno e ci risolva il dubbio.
Ci sto riflettendo da un po' e, francamente, non so darmi una risposta.
In teoria dovrebbe essere 0, però se mettiamo una goccia potrebbe essere 1 o, molto più semplicemente, è 0, ma noi abbiamo, comunque, bisogno di una dose minima (1 goccia) di reagente per accertarcene.
Non penso di essere stato chiaro, spero che intervenga qualcuno e ci risolva il dubbio.
ciao,io ho il test sera kh,e confermo tutto ciò che avete detto.
Comunque se alla prima goccia il colore è giallo il kh significa che sta a 0.
lo faccio ogni volta che controllo l'acqua del mio impianto ad osmosi,e nella prima goccia diventa subito giallina(quao sta a significare che non c'è un viraggio di colore perciò 0.
ciao,io ho il test sera kh,e confermo tutto ciò che avete detto.
Comunque se alla prima goccia il colore è giallo il kh significa che sta a 0.
lo faccio ogni volta che controllo l'acqua del mio impianto ad osmosi,e nella prima goccia diventa subito giallina(quao sta a significare che non c'è un viraggio di colore perciò 0.
Ci sto riflettendo da un po' e, francamente, non so darmi una risposta.
In teoria dovrebbe essere 0, però se mettiamo una goccia potrebbe essere 1 o, molto più semplicemente, è 0, ma noi abbiamo, comunque, bisogno di una dose minima (1 goccia) di reagente per accertarcene.
Non penso di essere stato chiaro, spero che intervenga qualcuno e ci risolva il dubbio.
ciao,
anch'io utilizzo i test a reagente della Sera, e ho da misurare un kH molto basso.
in questi casi per avere una maggior precisione puoi fare il test in 10ml invece che in 5ml, cosi' ogni goccia vale la meta': giallo dopo 4 gocce kH=2, giallo dopo 3 gocce kH=1,5, giallo dopo 2 gocce kH=1
Ci sto riflettendo da un po' e, francamente, non so darmi una risposta.
In teoria dovrebbe essere 0, però se mettiamo una goccia potrebbe essere 1 o, molto più semplicemente, è 0, ma noi abbiamo, comunque, bisogno di una dose minima (1 goccia) di reagente per accertarcene.
Non penso di essere stato chiaro, spero che intervenga qualcuno e ci risolva il dubbio.
ciao,
anch'io utilizzo i test a reagente della Sera, e ho da misurare un kH molto basso.
in questi casi per avere una maggior precisione puoi fare il test in 10ml invece che in 5ml, cosi' ogni goccia vale la meta': giallo dopo 4 gocce kH=2, giallo dopo 3 gocce kH=1,5, giallo dopo 2 gocce kH=1
ciao,
anch'io utilizzo i test a reagente della Sera, e ho da misurare un kH molto basso.
in questi casi per avere una maggior precisione puoi fare il test in 10ml invece che in 5ml, cosi' ogni goccia vale la meta': giallo dopo 4 gocce kH=2, giallo dopo 3 gocce kH=1,5, giallo dopo 2 gocce kH=1
quoto!
niente di più giusto!! ;-)
ciao,
anch'io utilizzo i test a reagente della Sera, e ho da misurare un kH molto basso.
in questi casi per avere una maggior precisione puoi fare il test in 10ml invece che in 5ml, cosi' ogni goccia vale la meta': giallo dopo 4 gocce kH=2, giallo dopo 3 gocce kH=1,5, giallo dopo 2 gocce kH=1
quoto!
niente di più giusto!! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |