Entra

Visualizza la versione completa : Il raporto rocce acqua di 1:5 e' ancora valido?


mauro56
19-02-2009, 01:15
All'allestimento di un neo acquario si consiglia di acquistare 1 kg di roce per ogni litro di acqua. Tenendo conto che il volume netto di una vasca e' = al lordo-20%, in un 200 litri andrebbero 32 kg di rocce, in un 300 litri 48 kg etc...
Io mi rendo conto che le vasche piu' belle sembrano avere meno rocce e penso che il miglioramento della qualita' delle rocce possa far si che il loro volume consigliato posso diminuire.
Voi cosa ne dite?

mauro56
19-02-2009, 01:15
All'allestimento di un neo acquario si consiglia di acquistare 1 kg di roce per ogni litro di acqua. Tenendo conto che il volume netto di una vasca e' = al lordo-20%, in un 200 litri andrebbero 32 kg di rocce, in un 300 litri 48 kg etc...
Io mi rendo conto che le vasche piu' belle sembrano avere meno rocce e penso che il miglioramento della qualita' delle rocce possa far si che il loro volume consigliato posso diminuire.
Voi cosa ne dite?

Geppy
19-02-2009, 07:19
All'allestimento di un neo acquario si consiglia di acquistare 1 kg di roce per ogni litro di acqua. Tenendo conto che il volume netto di una vasca e' = al lordo-20%, in un 200 litri andrebbero 32 kg di rocce, in un 300 litri 48 kg etc...
Io mi rendo conto che le vasceh piu' belle sembrano avere meno rocce e penso che il miglioramento della qualita0' delle rocce possa far si che il loro volume cpnsigliato posso diminuire.
Voi cosa ne dite?

Secondo me questo rapporto è sempre stato sbagliato.

Esistono rocce con pesi specifici molto diversi quindi in volume avremmo differenze enormi.

Personalmente ho sempre consigliato una percentuale in volume dal 20 (in caso di rocce con buona massa) al 30% (in caso di rocce piatte o con poca massa) ed un ottimo schiumatoio.

geppy
geppy

Geppy
19-02-2009, 07:19
All'allestimento di un neo acquario si consiglia di acquistare 1 kg di roce per ogni litro di acqua. Tenendo conto che il volume netto di una vasca e' = al lordo-20%, in un 200 litri andrebbero 32 kg di rocce, in un 300 litri 48 kg etc...
Io mi rendo conto che le vasceh piu' belle sembrano avere meno rocce e penso che il miglioramento della qualita0' delle rocce possa far si che il loro volume cpnsigliato posso diminuire.
Voi cosa ne dite?

Secondo me questo rapporto è sempre stato sbagliato.

Esistono rocce con pesi specifici molto diversi quindi in volume avremmo differenze enormi.

Personalmente ho sempre consigliato una percentuale in volume dal 20 (in caso di rocce con buona massa) al 30% (in caso di rocce piatte o con poca massa) ed un ottimo schiumatoio.

geppy
geppy

ALGRANATI
19-02-2009, 09:01
mauro56, Secondo me, un rapporto del genere poteva avere un senso anni fa quando le attrezzature non erano così performanti come adesso.
sicuramente quel rapporto dipende moltissimo dal peso specifico delle rocce ed è x quello che a me non piace molto l'heliopora.....troppo volume rispetto al peso

ALGRANATI
19-02-2009, 09:01
mauro56, Secondo me, un rapporto del genere poteva avere un senso anni fa quando le attrezzature non erano così performanti come adesso.
sicuramente quel rapporto dipende moltissimo dal peso specifico delle rocce ed è x quello che a me non piace molto l'heliopora.....troppo volume rispetto al peso

Perry
19-02-2009, 09:34
Resta che, per esperienza personale, con un rapporto piuttosto bassino, le difficoltà in più si sentono.. ;-)

Perry
19-02-2009, 09:34
Resta che, per esperienza personale, con un rapporto piuttosto bassino, le difficoltà in più si sentono.. ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
19-02-2009, 10:18
Perry, Quoto........se vuoi mettere poche rocce fai un DSB.

Maurizio Senia (Mauri)
19-02-2009, 10:18
Perry, Quoto........se vuoi mettere poche rocce fai un DSB.

Geppy
19-02-2009, 10:30
mauro56, Secondo me, un rapporto del genere poteva avere un senso anni fa quando le attrezzature non erano così performanti come adesso.



Non so se questo è vero.

Considera che 15 anni fa gli schiumatoi disponibili sul mercato erano gli stessi modelli di oggi di Deltec, H&S, AquaMedic, RedSea, ecc.
I modelli di queste marche sono gli stessi AP-APF600, 150 con e senza A, 1000, Berlin, ecc. di oggi, a cui non è cambiato neppure un dettaglio.
Secondo me quello che è realmente cambiato è l'illuminazione, decisamente incrementata in watts e probabilmente migliorata negli spettri. Per non parlare delle parabole.
Inoltre maggiore cultura e capacità di monitoraggio della vasca hanno fatto il resto.
Sulla heliopora come non darti ragione? :-)
geppy

Geppy
19-02-2009, 10:30
mauro56, Secondo me, un rapporto del genere poteva avere un senso anni fa quando le attrezzature non erano così performanti come adesso.



Non so se questo è vero.

Considera che 15 anni fa gli schiumatoi disponibili sul mercato erano gli stessi modelli di oggi di Deltec, H&S, AquaMedic, RedSea, ecc.
I modelli di queste marche sono gli stessi AP-APF600, 150 con e senza A, 1000, Berlin, ecc. di oggi, a cui non è cambiato neppure un dettaglio.
Secondo me quello che è realmente cambiato è l'illuminazione, decisamente incrementata in watts e probabilmente migliorata negli spettri. Per non parlare delle parabole.
Inoltre maggiore cultura e capacità di monitoraggio della vasca hanno fatto il resto.
Sulla heliopora come non darti ragione? :-)
geppy

IVANO
19-02-2009, 10:44
mauro56, che rocce avresti a disposizione?Fiji o Heliopora?

IVANO
19-02-2009, 10:44
mauro56, che rocce avresti a disposizione?Fiji o Heliopora?

mauro56
19-02-2009, 16:54
agente25, non ho alcuna intenzione di toccare il mio acquario, cerco di aprire una discussione per dare un consiglio netto a chi fa questa domanda che e' sempre piu' frequente, e' basilare e la cui risposta sui manuali e' obsoleta come dice Matteo . La mia proposta e' di arrivare a dei consigli pratici del tipo se sono helopora fate cosi' se sono compatte fate cosi' e magari si mette fra le cose importanti...

PS all'inizio ho chiesto se potevo metterne un po' meno ed i forumisti hanno cercato di uccidermi quindi nella mia vasca con rocce belle porose c'e' rimasto qualche litro di acqua :-D :-D in compenso non ho mai avuto il pacere di vedere una molecola di nitrato...

mauro56
19-02-2009, 16:54
agente25, non ho alcuna intenzione di toccare il mio acquario, cerco di aprire una discussione per dare un consiglio netto a chi fa questa domanda che e' sempre piu' frequente, e' basilare e la cui risposta sui manuali e' obsoleta come dice Matteo . La mia proposta e' di arrivare a dei consigli pratici del tipo se sono helopora fate cosi' se sono compatte fate cosi' e magari si mette fra le cose importanti...

PS all'inizio ho chiesto se potevo metterne un po' meno ed i forumisti hanno cercato di uccidermi quindi nella mia vasca con rocce belle porose c'e' rimasto qualche litro di acqua :-D :-D in compenso non ho mai avuto il pacere di vedere una molecola di nitrato...

Macchiella Marco
19-02-2009, 17:29
ho fatto anch'io la stessa riflessione,
pare che ultimamente sia molto in "voga" toglierne qualche kg.....
forse una volta che la vasca è avviata e stabile, qualche kg in meno non crea danni, in partenza meglio averne di più.

io già faccio fatica con la vasca piena.....
#23 #23

Macchiella Marco
19-02-2009, 17:29
ho fatto anch'io la stessa riflessione,
pare che ultimamente sia molto in "voga" toglierne qualche kg.....
forse una volta che la vasca è avviata e stabile, qualche kg in meno non crea danni, in partenza meglio averne di più.

io già faccio fatica con la vasca piena.....
#23 #23

Perry
19-02-2009, 17:41
Io parlo per esperienza diretta..credo di aver provato tra i primi, qui nel forum, a fare la prova..prima di me lo aveva fatto Rama e qualcun altro.

Io ora ho circa 60 chili..a dir tanto.. credo pure un po' meno.. Quoto tutto quanto riportato sopra, ma resta che ho fatto fatica..e non poca..Macchiella Marco, Marco, tu la vasca l'avevi vista ll'inizio, e sai bene che non ne ero soddisfatto..ora, finalmente, inizio un pochino ad esserlo, ma sono passati 9 mesi..mi piacerebbe che passassi a rivederla.. Con la vecchia la storia è stata molto diversa. Probabilmente la fatica è dovuta anche all'inserimento della sabbia, che nella vecchia vasca non c'era, ma io mi sento di sconsigliare a chi non ha un po' di pratica un rapporto troppo basso. Vero è che non reputo nemmeno il caso di stare assolutamente nel kg/5litri, ma sotto 1 ogni 4 o poco meno, non scenderei.

Perry
19-02-2009, 17:41
Io parlo per esperienza diretta..credo di aver provato tra i primi, qui nel forum, a fare la prova..prima di me lo aveva fatto Rama e qualcun altro.

Io ora ho circa 60 chili..a dir tanto.. credo pure un po' meno.. Quoto tutto quanto riportato sopra, ma resta che ho fatto fatica..e non poca..Macchiella Marco, Marco, tu la vasca l'avevi vista ll'inizio, e sai bene che non ne ero soddisfatto..ora, finalmente, inizio un pochino ad esserlo, ma sono passati 9 mesi..mi piacerebbe che passassi a rivederla.. Con la vecchia la storia è stata molto diversa. Probabilmente la fatica è dovuta anche all'inserimento della sabbia, che nella vecchia vasca non c'era, ma io mi sento di sconsigliare a chi non ha un po' di pratica un rapporto troppo basso. Vero è che non reputo nemmeno il caso di stare assolutamente nel kg/5litri, ma sotto 1 ogni 4 o poco meno, non scenderei.

Macchiella Marco
19-02-2009, 18:10
Perry, me la ricordo si.....
era comunque già strepitosa allora ma in effetti guardando le ultime foto la vedo molto migliorata......
in effetti, meno rocce, sabbia, alla fine però la morale è che se hai manico ti puoi permettere qualche lusso in più..... se non ce l'hai "schiatti"


mi piacerebbe che passassi a rivederla

piacerebbe anche a me.... ma stavolta da solo.. :-))

Macchiella Marco
19-02-2009, 18:10
Perry, me la ricordo si.....
era comunque già strepitosa allora ma in effetti guardando le ultime foto la vedo molto migliorata......
in effetti, meno rocce, sabbia, alla fine però la morale è che se hai manico ti puoi permettere qualche lusso in più..... se non ce l'hai "schiatti"


mi piacerebbe che passassi a rivederla

piacerebbe anche a me.... ma stavolta da solo.. :-))

Perry
19-02-2009, 18:20
:-D
sì, altrimenti uccido tua figlia :-D

Perry
19-02-2009, 18:20
:-D
sì, altrimenti uccido tua figlia :-D

ALGRANATI
19-02-2009, 18:23
Geppy, infatti non parlavo mica di solo schiumatoi.......lo schiumatoio è una delle cose che a mio avviso sono migliorate in maniera considerevole se non altro xchè adesso si tende a sovradimensionarli e quindi ci si può permettere di lesinare un pochino sulle rocce

ALGRANATI
19-02-2009, 18:23
Geppy, infatti non parlavo mica di solo schiumatoi.......lo schiumatoio è una delle cose che a mio avviso sono migliorate in maniera considerevole se non altro xchè adesso si tende a sovradimensionarli e quindi ci si può permettere di lesinare un pochino sulle rocce

Macchiella Marco
19-02-2009, 18:24
è passato circa un anno.... è pure peggiorata..... :-D :-D

Macchiella Marco
19-02-2009, 18:24
è passato circa un anno.... è pure peggiorata..... :-D :-D

Vutix
19-02-2009, 20:09
porto anche io la mia esperienza....traslocando vasca diciamo che ho risparmiato sulle rocce, aggiungendone pochi kg e arrivando ad averne appena una trentina di kg su 250lt,....ben al di sotto dei classico rapporto sempre consigliato...che dire, la vasca gira bene da 4 mesi, e il periodo critico ormai credo di averlo superato...
l'unica pecca rimane il non poter osare troppo con le integrazioni, per cercare di mantenere il più possibile i nutrienti vicino allo zero.
sps, lps e molli hanno crescita stabile colori accettabili...spero che tutto non mi collassi da un giorno all'altro...

come già detto sopra probabilmente questo rapporto 1:5 è da considerarsi forse un pò superato, proprio perchè aiutati da nuovi accessori più performanti

Vutix
19-02-2009, 20:09
porto anche io la mia esperienza....traslocando vasca diciamo che ho risparmiato sulle rocce, aggiungendone pochi kg e arrivando ad averne appena una trentina di kg su 250lt,....ben al di sotto dei classico rapporto sempre consigliato...che dire, la vasca gira bene da 4 mesi, e il periodo critico ormai credo di averlo superato...
l'unica pecca rimane il non poter osare troppo con le integrazioni, per cercare di mantenere il più possibile i nutrienti vicino allo zero.
sps, lps e molli hanno crescita stabile colori accettabili...spero che tutto non mi collassi da un giorno all'altro...

come già detto sopra probabilmente questo rapporto 1:5 è da considerarsi forse un pò superato, proprio perchè aiutati da nuovi accessori più performanti

mauro56
19-02-2009, 21:25
Vutix, in altri termini, per essre chiaro 1 kg di rocce ogni 8 di acqua: ma ti riferisci a volume vasca vuota? o volume netto
Perry,
ma sotto 1 ogni 4 o poco meno, non scenderei

non mi e' chiaro, vuoi dire che aumenteresti il quantitativo di rocce da 1Kg ogni 5 litri ad 1 ogni 4 litri? secondo me hai digitato male :-) (che tu stia diventando dislessico come me?)

mauro56
19-02-2009, 21:25
Vutix, in altri termini, per essre chiaro 1 kg di rocce ogni 8 di acqua: ma ti riferisci a volume vasca vuota? o volume netto
Perry,
ma sotto 1 ogni 4 o poco meno, non scenderei

non mi e' chiaro, vuoi dire che aumenteresti il quantitativo di rocce da 1Kg ogni 5 litri ad 1 ogni 4 litri? secondo me hai digitato male :-) (che tu stia diventando dislessico come me?)

Vutix
19-02-2009, 21:59
mauro56, volume a vasca vuota ;-)
comunque ho rischiato ma ho voluto provare, soffermandomi principalmente sul tipo di rocciata che volevo realizzare non badando più di tanto ai kg di rocce...se vuoi vedere la mia vasca c'è il link del video nella firma ;-)

Vutix
19-02-2009, 21:59
mauro56, volume a vasca vuota ;-)
comunque ho rischiato ma ho voluto provare, soffermandomi principalmente sul tipo di rocciata che volevo realizzare non badando più di tanto ai kg di rocce...se vuoi vedere la mia vasca c'è il link del video nella firma ;-)

mauro56
19-02-2009, 22:45
Vutix, mi sembra in salute, io confermerei il nuovo rapporto 1:8, che ne pensate???

mauro56
19-02-2009, 22:45
Vutix, mi sembra in salute, io confermerei il nuovo rapporto 1:8, che ne pensate???

ALGRANATI
19-02-2009, 22:48
mauro56, troppo facile sarebbe.
dubito fortemente che si possa decidere a priori che rapporto sia giusto.
ci sono troppe variabili in campo da dover tener conto.

ALGRANATI
19-02-2009, 22:48
mauro56, troppo facile sarebbe.
dubito fortemente che si possa decidere a priori che rapporto sia giusto.
ci sono troppe variabili in campo da dover tener conto.

mauro56
19-02-2009, 22:58
bene vediamo quali: si tratta di dare consigli di massima, non linee guida nella terapia di un paziente :-D :-D


Insomma, domanda: sto allestendo il mio primo marino, un un acquario semplice con un buon schumatoioi appeso, quante rocce devo comprare su 200 litri di vadca? (NB mi hanno detto che sono di buona qualita' e ben porose)

mauro56
19-02-2009, 22:58
bene vediamo quali: si tratta di dare consigli di massima, non linee guida nella terapia di un paziente :-D :-D


Insomma, domanda: sto allestendo il mio primo marino, un un acquario semplice con un buon schumatoioi appeso, quante rocce devo comprare su 200 litri di vadca? (NB mi hanno detto che sono di buona qualita' e ben porose)

Macchiella Marco
19-02-2009, 23:57
alla fine credo che il bello e il brutto di quest'hobby è che non esiste una ricetta precisa.. ci sono delle linee guida da seguire, ma poi ogni vasca è a sè, e il fattore rocce è un'altro esempio...
altrimenti avremmo tutti la vasca uguale a Perry e sarebbe finito il divertimento...

Rispondo comunque alla domanda :
Chi ti ha detto che sono di buona qualità ? se è un negoziante, cambia negoziante,
leggi tanto prima di fare acquisti, che tipo di schiumatoio ?
cosa vuoi allevare ? luci ?
In generale ti consiglio un buon berlinese, per le rocce ti consiglio 40 Kg circa,
ben colonizzate e meglio se di diverse qualità,
poi se hai "manico" anche qualche Kg meno....

Macchiella Marco
19-02-2009, 23:57
alla fine credo che il bello e il brutto di quest'hobby è che non esiste una ricetta precisa.. ci sono delle linee guida da seguire, ma poi ogni vasca è a sè, e il fattore rocce è un'altro esempio...
altrimenti avremmo tutti la vasca uguale a Perry e sarebbe finito il divertimento...

Rispondo comunque alla domanda :
Chi ti ha detto che sono di buona qualità ? se è un negoziante, cambia negoziante,
leggi tanto prima di fare acquisti, che tipo di schiumatoio ?
cosa vuoi allevare ? luci ?
In generale ti consiglio un buon berlinese, per le rocce ti consiglio 40 Kg circa,
ben colonizzate e meglio se di diverse qualità,
poi se hai "manico" anche qualche Kg meno....

giangi1970
20-02-2009, 00:12
mauro56, Secondo me bisogna fare due distinzioni nette tra chi sta' allestendo la vasca......

Se parliamo di neofiti.....MAI e poi mai gli consigliere di scendere sotto il rapporto 1/5 o meglio il 30% del volume complessivo della vasca......

Perche?????
Semplicemente perche' no ha ne la conoscenza ne la capacita' di leggere la vasca........

Un utente smaliziato si puo' permettere anche rapporti piu' alti...per il semplice motivo che sa' gia' quali sono le cose da evitare per non incorrere in certi errori........

Quindi alla tua domanda risponderei di prenderne 30kg e se gli sembrano meno del 30 % della vasca di aggiungerne quanto basta........

IMHO

giangi1970
20-02-2009, 00:12
mauro56, Secondo me bisogna fare due distinzioni nette tra chi sta' allestendo la vasca......

Se parliamo di neofiti.....MAI e poi mai gli consigliere di scendere sotto il rapporto 1/5 o meglio il 30% del volume complessivo della vasca......

Perche?????
Semplicemente perche' no ha ne la conoscenza ne la capacita' di leggere la vasca........

Un utente smaliziato si puo' permettere anche rapporti piu' alti...per il semplice motivo che sa' gia' quali sono le cose da evitare per non incorrere in certi errori........

Quindi alla tua domanda risponderei di prenderne 30kg e se gli sembrano meno del 30 % della vasca di aggiungerne quanto basta........

IMHO

Vutix
20-02-2009, 00:53
Se parliamo di neofiti.....MAI e poi mai gli consigliere di scendere sotto il rapporto 1/5 o meglio il 30% del volume complessivo della vasca......

Perche?????
Semplicemente perche' no ha ne la conoscenza ne la capacita' di leggere la vasca........

ecco forse il centro del discorso è proprio questo #25

Vutix
20-02-2009, 00:53
Se parliamo di neofiti.....MAI e poi mai gli consigliere di scendere sotto il rapporto 1/5 o meglio il 30% del volume complessivo della vasca......

Perche?????
Semplicemente perche' no ha ne la conoscenza ne la capacita' di leggere la vasca........

ecco forse il centro del discorso è proprio questo #25

andrea81ac
20-02-2009, 01:12
secondo me la cosa fondamentale e' la qualita' in giro ce' molta mondezza!!!se le rocce sono buone ti oui permettere anche 1a7\8 .IMHO. le vasche so belle con gli animali no co le rocce!!!!!!!!!! :-))

andrea81ac
20-02-2009, 01:12
secondo me la cosa fondamentale e' la qualita' in giro ce' molta mondezza!!!se le rocce sono buone ti oui permettere anche 1a7\8 .IMHO. le vasche so belle con gli animali no co le rocce!!!!!!!!!! :-))

Vutix
20-02-2009, 01:14
andrea81ac, le rocce fanno è vero, ma secondo me il 70% della riuscita è dato da una buona gestione

Vutix
20-02-2009, 01:14
andrea81ac, le rocce fanno è vero, ma secondo me il 70% della riuscita è dato da una buona gestione

mauro56
20-02-2009, 08:56
Vi prego di sforzarvi di capire il significato del post (in particolare Macchiella Marco,).
Non sto allestendo IO una vasca, cerco di dare delle idee, pur vaghe su come iniziare un acquario e stimolare una discussione su un argomento che è interessante per chi comincia,.
Ora giangi1970, Vutix, concordano nel rapporto 1:5 altri ancora dicono che si puo' scendere.. vediamo

mauro56
20-02-2009, 08:56
Vi prego di sforzarvi di capire il significato del post (in particolare Macchiella Marco,).
Non sto allestendo IO una vasca, cerco di dare delle idee, pur vaghe su come iniziare un acquario e stimolare una discussione su un argomento che è interessante per chi comincia,.
Ora giangi1970, Vutix, concordano nel rapporto 1:5 altri ancora dicono che si puo' scendere.. vediamo

Perry
20-02-2009, 09:33
mauro56,
esatto, sono dislessico.. :-D
1:6 - 1:6,5..secondo me 1:8 è poco..se non si ha esperienza si rischia tanto, personalmente lo sconsiglio vivamente..
Diverso il discorso per chi ha un po' di esperienza, che saprebbe "tamponare" i problemi o la maggior difficoltà di gestione data dalla presenza di meno rocce..
Ricordiamo che le vasche con meno rocce sono belle sì..ma le rocce hanno anche un'utilità ;-)

Per un neofita un rapporto di 1:8, a mio parere, è troppo poco..

Mauro, credo che lo scopo del topic sia chiaro..o almeno lo spero ;-)

Perry
20-02-2009, 09:33
mauro56,
esatto, sono dislessico.. :-D
1:6 - 1:6,5..secondo me 1:8 è poco..se non si ha esperienza si rischia tanto, personalmente lo sconsiglio vivamente..
Diverso il discorso per chi ha un po' di esperienza, che saprebbe "tamponare" i problemi o la maggior difficoltà di gestione data dalla presenza di meno rocce..
Ricordiamo che le vasche con meno rocce sono belle sì..ma le rocce hanno anche un'utilità ;-)

Per un neofita un rapporto di 1:8, a mio parere, è troppo poco..

Mauro, credo che lo scopo del topic sia chiaro..o almeno lo spero ;-)

Pfft
20-02-2009, 09:53
Concordo con Perry , la quantità di rocce vive è uno di quei fattori che influenza pesantemente (nel bene e nel male) l'andamento di una vasca .
Non possono esistere regole fisse , soprattutto per chi è già un po' smaliziato , esistono una valanga di altri fattori da considerare , in primis schiumazione , altri eventuali substrati riducenti (sabbia) e luce (qualità e quantità).
Per uno che allestisce la prima vasca o magari vuol fare per la prima volta una vasca con animali più esigenti è consigliabile un rapporto 1:6 , ma non oltre.
La mia vasca ha 2 annetti quasi esatti , ho circa 50 kg (bagnate erano 53kg) su 386,5 Litri lordi , quindi un rapporto 1:7,7 circa , come esattamente per Perry è sicuramente meno facile da gestire in queste quantità.

Pfft
20-02-2009, 09:53
Concordo con Perry , la quantità di rocce vive è uno di quei fattori che influenza pesantemente (nel bene e nel male) l'andamento di una vasca .
Non possono esistere regole fisse , soprattutto per chi è già un po' smaliziato , esistono una valanga di altri fattori da considerare , in primis schiumazione , altri eventuali substrati riducenti (sabbia) e luce (qualità e quantità).
Per uno che allestisce la prima vasca o magari vuol fare per la prima volta una vasca con animali più esigenti è consigliabile un rapporto 1:6 , ma non oltre.
La mia vasca ha 2 annetti quasi esatti , ho circa 50 kg (bagnate erano 53kg) su 386,5 Litri lordi , quindi un rapporto 1:7,7 circa , come esattamente per Perry è sicuramente meno facile da gestire in queste quantità.

Macchiella Marco
20-02-2009, 10:09
mauro56,
ovviamente ho ironizzato, il senso era chiaro....

Macchiella Marco
20-02-2009, 10:09
mauro56,
ovviamente ho ironizzato, il senso era chiaro....

Maurizio Senia (Mauri)
20-02-2009, 10:22
Vutix, Però con poche rocce e piu difficoltoso mantenere a 0 i valori......cosi la vasca non ti permette sbagli, e non riesce a sopperire a carichi più elevati.....e meglio rocce 1/5 e uno skimmer proporzionato.

Maurizio Senia (Mauri)
20-02-2009, 10:22
Vutix, Però con poche rocce e piu difficoltoso mantenere a 0 i valori......cosi la vasca non ti permette sbagli, e non riesce a sopperire a carichi più elevati.....e meglio rocce 1/5 e uno skimmer proporzionato.

mauro56
20-02-2009, 11:39
Diciamo, che quindi cion uno schiumatoio proporzionato, una adeguata illuminazione e movimento, pur essendo difficoltoso essere molto precisi (rocce porose o meno, bagnate o meno etc..) si puo' consigliare come peso delle rocce il volume della vasca vuota diviso per 6 o 7

Ad es se mia vasca fosse 100x50x50 = 250 l, dovrei fare 250/6= e mettere 35-40 kg di rocce (risparmiando una diecina di kg, e molti €, rispetto al rapporto usuale 1:5), ovviamente posso fare cio' solo se le rocce sono ben leggere e porose, vive ed ho una buona a ttrezzatura

Io risponderei quidi cosi' a questa frequentissima domanda sul forum...

mauro56
20-02-2009, 11:39
Diciamo, che quindi cion uno schiumatoio proporzionato, una adeguata illuminazione e movimento, pur essendo difficoltoso essere molto precisi (rocce porose o meno, bagnate o meno etc..) si puo' consigliare come peso delle rocce il volume della vasca vuota diviso per 6 o 7

Ad es se mia vasca fosse 100x50x50 = 250 l, dovrei fare 250/6= e mettere 35-40 kg di rocce (risparmiando una diecina di kg, e molti €, rispetto al rapporto usuale 1:5), ovviamente posso fare cio' solo se le rocce sono ben leggere e porose, vive ed ho una buona a ttrezzatura

Io risponderei quidi cosi' a questa frequentissima domanda sul forum...

write
20-02-2009, 11:59
Dico solo la mia, mai consigliare a un neofito di mattere poche rocce cioè inferiore a 1kg x 5, i motivi sono molteplici, vi ricordate voi la vs prima vasca??
non vedavate l'ora di inserire e inserire, animali specialmente pesci a tutta manetta o sbaglio??
le cose non sono cambiate + di tanto, uno che si avvicina al marino anche se proviene dal dolce, farà gli stessi errori prima di rendersi conto della situazione in cui si è cacciato.
Il maggior numero di rocce darà (anche se in parte) un minimo di stabilità in +.
Altra cosa importante da dire ai neofiti è fare capire loro l'importanza di mettere il meno possibile
le mani in acqua, anche solo per spostare le rocce, sapete benissimo che in ogni spostamento anche parziale i valori ne risentono parecchio.
Questa è solo la mia opinione ;-)

write
20-02-2009, 11:59
Dico solo la mia, mai consigliare a un neofito di mattere poche rocce cioè inferiore a 1kg x 5, i motivi sono molteplici, vi ricordate voi la vs prima vasca??
non vedavate l'ora di inserire e inserire, animali specialmente pesci a tutta manetta o sbaglio??
le cose non sono cambiate + di tanto, uno che si avvicina al marino anche se proviene dal dolce, farà gli stessi errori prima di rendersi conto della situazione in cui si è cacciato.
Il maggior numero di rocce darà (anche se in parte) un minimo di stabilità in +.
Altra cosa importante da dire ai neofiti è fare capire loro l'importanza di mettere il meno possibile
le mani in acqua, anche solo per spostare le rocce, sapete benissimo che in ogni spostamento anche parziale i valori ne risentono parecchio.
Questa è solo la mia opinione ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
20-02-2009, 12:34
write, #25 #25 #25 #25

Maurizio Senia (Mauri)
20-02-2009, 12:34
write, #25 #25 #25 #25

Abra
20-02-2009, 12:36
per questo.....la discussione andrebbe spostata a mio avviso in metodi di gestione....meglio che chi inizia non lo legga #23
che dite MOD??? :-D

Abra
20-02-2009, 12:36
per questo.....la discussione andrebbe spostata a mio avviso in metodi di gestione....meglio che chi inizia non lo legga #23
che dite MOD??? :-D

giangi1970
20-02-2009, 12:44
Abracadabra, Molto d'accordo........ #25 #25


write, Quotone.....anche perche' l'ho detto anche io!!!! ;-)

giangi1970
20-02-2009, 12:44
Abracadabra, Molto d'accordo........ #25 #25


write, Quotone.....anche perche' l'ho detto anche io!!!! ;-)

Perry
20-02-2009, 12:46
Sono d'accordo..questi topic sono "pericolosi" per quanto utili.. Io, in conclusione, consiglio un rapporto di 1:6 circa..già 1:7 è un po' pericoloso..

Concordando in pieno sul discorso di mettere le mani in vasca il meno possibile (sono semprestato di questa teoria), credo che questo, però, esuli un po' dall'argomento del topic ;-)

Perry
20-02-2009, 12:46
Sono d'accordo..questi topic sono "pericolosi" per quanto utili.. Io, in conclusione, consiglio un rapporto di 1:6 circa..già 1:7 è un po' pericoloso..

Concordando in pieno sul discorso di mettere le mani in vasca il meno possibile (sono semprestato di questa teoria), credo che questo, però, esuli un po' dall'argomento del topic ;-)

write
20-02-2009, 12:47
Sono mancato x parecchi anni ma,............i problemi sono sempre gli stessi,

va bhè ci rimboccheremo ancora le maniche :-)) ;-)

write
20-02-2009, 12:47
Sono mancato x parecchi anni ma,............i problemi sono sempre gli stessi,

va bhè ci rimboccheremo ancora le maniche :-)) ;-)

mauro56
20-02-2009, 12:55
Perry, Abracadabra,
Sono d'accordo..questi topic sono "pericolosi" per quanto utili.. Io, in conclusione, consiglio un rapporto di 1:6 circa..già 1:7 è un po' pericoloso

si, pero', secondo me, e' piu' pericoloso non parlarne e lasciare che i negozianti (vedi altri post) consiglino rapporti sbagliati al fine di far risparmiare il cliente e non "spaventarlo" con cifre eccessive.
Insomma se si parla di una cosa non credo sia male... quindi
Mi sembra molto sensato quanto detto da Pfft, che riassume degli errori aggiuntivi (schiumazione etc..) a questi aggiungiamo quanto detto posco sopra ( mani in vasca, la fretta nellì'inserire animali etc.), ma io mi riferisco non ai possibili errori del neofita, che vanno segnalati, ma ad un paramentro, che seppur non "aureo" puo' essere accettabile in una situazione di buona attrezzatura e ..poche mani in vasca

Confermerei 1:6 (calcolo sopra)

mauro56
20-02-2009, 12:55
Perry, Abracadabra,
Sono d'accordo..questi topic sono "pericolosi" per quanto utili.. Io, in conclusione, consiglio un rapporto di 1:6 circa..già 1:7 è un po' pericoloso

si, pero', secondo me, e' piu' pericoloso non parlarne e lasciare che i negozianti (vedi altri post) consiglino rapporti sbagliati al fine di far risparmiare il cliente e non "spaventarlo" con cifre eccessive.
Insomma se si parla di una cosa non credo sia male... quindi
Mi sembra molto sensato quanto detto da Pfft, che riassume degli errori aggiuntivi (schiumazione etc..) a questi aggiungiamo quanto detto posco sopra ( mani in vasca, la fretta nellì'inserire animali etc.), ma io mi riferisco non ai possibili errori del neofita, che vanno segnalati, ma ad un paramentro, che seppur non "aureo" puo' essere accettabile in una situazione di buona attrezzatura e ..poche mani in vasca

Confermerei 1:6 (calcolo sopra)

Vutix
20-02-2009, 13:20
mauri10565, il fatto è che il mio skimmer come puoi vedere non è affatto sovradimensonato..
ho poche rocce è vero, ma ho no3 e po4 stabili a zero(test elos) e stai tranquillo che da mangiare ne butto parecchio in vasca..
per aiutarmi e compensare la carenza di rocce per la riduzioni di nutrienti ho allestito un filtro ad alghe di una quarantina di litri, ma comunque anche prima dell'adozione di questa vaschetta non ho mai avuto problemi...

secondo me una cosa fondamentale per la riuscita della vasca è la disposizione delle pompe di movimento.
nel progettare la rocciata ho fatto in modo di aver un vero e proprio corridoio di corrente che attraversa le rocce e porta via detrito da dentro e dietro la rocciata. ho solo una zona in basso a sx, sotto l'euphilia, nella quale si accumula un pò di sedimento, che aspiro via tutti i cambi.
dunque creare una rocciata ben "arieggiata" è forse una delle chiavi per una buona riuscita..
forse meglio qualche roccia in meno ma sottoposta ad un adeguato movimento piuttosto che un ammasso di rocce esagerato (per capirci nella mia vasca servirebbero 20 kg di rocce in più per seguire il rapporto 1:5) con scarso movimento e ricircolo all'interno della rocciata IMHO :-)

Vutix
20-02-2009, 13:20
mauri10565, il fatto è che il mio skimmer come puoi vedere non è affatto sovradimensonato..
ho poche rocce è vero, ma ho no3 e po4 stabili a zero(test elos) e stai tranquillo che da mangiare ne butto parecchio in vasca..
per aiutarmi e compensare la carenza di rocce per la riduzioni di nutrienti ho allestito un filtro ad alghe di una quarantina di litri, ma comunque anche prima dell'adozione di questa vaschetta non ho mai avuto problemi...

secondo me una cosa fondamentale per la riuscita della vasca è la disposizione delle pompe di movimento.
nel progettare la rocciata ho fatto in modo di aver un vero e proprio corridoio di corrente che attraversa le rocce e porta via detrito da dentro e dietro la rocciata. ho solo una zona in basso a sx, sotto l'euphilia, nella quale si accumula un pò di sedimento, che aspiro via tutti i cambi.
dunque creare una rocciata ben "arieggiata" è forse una delle chiavi per una buona riuscita..
forse meglio qualche roccia in meno ma sottoposta ad un adeguato movimento piuttosto che un ammasso di rocce esagerato (per capirci nella mia vasca servirebbero 20 kg di rocce in più per seguire il rapporto 1:5) con scarso movimento e ricircolo all'interno della rocciata IMHO :-)

Maurizio Senia (Mauri)
20-02-2009, 13:56
Vutix, Concordo con te.......ma partiamo sempre dal presupposto che l'attrezzatura a disposizione sia adegusta e utilizzata nel modo giusto che solo dopo anni di esperienza si arriva ha sfruttarla totalmente........all'ora il tuo discorso non fa una piega, sicuramente più rocce messe nel modo ottimale aiutano nella stabilità generale, un neofita non riuscirebbe a portare avanti un acquario nel modo giusto con una bassa quantità di rocce.

Maurizio Senia (Mauri)
20-02-2009, 13:56
Vutix, Concordo con te.......ma partiamo sempre dal presupposto che l'attrezzatura a disposizione sia adegusta e utilizzata nel modo giusto che solo dopo anni di esperienza si arriva ha sfruttarla totalmente........all'ora il tuo discorso non fa una piega, sicuramente più rocce messe nel modo ottimale aiutano nella stabilità generale, un neofita non riuscirebbe a portare avanti un acquario nel modo giusto con una bassa quantità di rocce.

Vutix
20-02-2009, 14:07
certo, per partire da neofit io consigliere almeno 1 kg ogni 6 litri

Vutix
20-02-2009, 14:07
certo, per partire da neofit io consigliere almeno 1 kg ogni 6 litri

ALGRANATI
20-02-2009, 17:43
Sposto il topic in gestione ;-)

ALGRANATI
20-02-2009, 17:43
Sposto il topic in gestione ;-)

mauro56
20-02-2009, 20:36
ALGRANATI, corretto!
Tuttavia se la conclusione e' quella (se credete aspettiamo altri pareri) invito a diffonderla fra tutti coloro che fanno questa domanda pur con i "distinguo" correttamentne fatti da Pftt e da altri.

In altri termini si puo' risparmiare anche tanto sulle rocce (che sono fra le cose piu' costose) portando il loro raporto a 1:6 ma devi avere attrezzatura e pazienza :-)

mauro56
20-02-2009, 20:36
ALGRANATI, corretto!
Tuttavia se la conclusione e' quella (se credete aspettiamo altri pareri) invito a diffonderla fra tutti coloro che fanno questa domanda pur con i "distinguo" correttamentne fatti da Pftt e da altri.

In altri termini si puo' risparmiare anche tanto sulle rocce (che sono fra le cose piu' costose) portando il loro raporto a 1:6 ma devi avere attrezzatura e pazienza :-)

ALGRANATI
20-02-2009, 20:39
mauro56, Mauro...hai toccato 2 aspetti delicati.......ATTREZZATURA e PAZIENZA #13

ALGRANATI
20-02-2009, 20:39
mauro56, Mauro...hai toccato 2 aspetti delicati.......ATTREZZATURA e PAZIENZA #13

mauro56
20-02-2009, 20:39
ALGRANATI, 3.. anche gli euri :-D :-D

mauro56
20-02-2009, 20:39
ALGRANATI, 3.. anche gli euri :-D :-D

Poffo
31-03-2009, 12:37
La mia.....da Neofita....!!!
ho iniziato la vasca con delle rocce già mature...prese da un'acquario in uso...!! sono 40kg in 340litri lordi....!!!
il rapporto è 1:8,5
quindi pericoloso......se prendiamo il discorso di Perry...e giustissimo direi!!
però secondo me la bontà delle rocce dipende da una cosa fondamentale...."la superfice che hanno".
Ad esempio una roccia di 5kg ma che misura 30 cm ed è molto porosa e cava....può contenere una quantità X di batteri sicuramente maggiore di una roccia di 5kg che misura 10cm e poco porosa.
oltre che il peso specifico diverso....è una questione anche di "spazio" a contatto con l'acqua.
Questa è la mia visione della cosa....!!
cmq acquario in forma e nitrati sempre a 0...e se vogliamo...posso dire che non ho fatto il periodo di buio...ma solo il fotoperiodo...xvia delle rocce "pulite" dell'acquario di provenienza......ciauzzzzzzzzzzzz

Poffo
31-03-2009, 12:37
La mia.....da Neofita....!!!
ho iniziato la vasca con delle rocce già mature...prese da un'acquario in uso...!! sono 40kg in 340litri lordi....!!!
il rapporto è 1:8,5
quindi pericoloso......se prendiamo il discorso di Perry...e giustissimo direi!!
però secondo me la bontà delle rocce dipende da una cosa fondamentale...."la superfice che hanno".
Ad esempio una roccia di 5kg ma che misura 30 cm ed è molto porosa e cava....può contenere una quantità X di batteri sicuramente maggiore di una roccia di 5kg che misura 10cm e poco porosa.
oltre che il peso specifico diverso....è una questione anche di "spazio" a contatto con l'acqua.
Questa è la mia visione della cosa....!!
cmq acquario in forma e nitrati sempre a 0...e se vogliamo...posso dire che non ho fatto il periodo di buio...ma solo il fotoperiodo...xvia delle rocce "pulite" dell'acquario di provenienza......ciauzzzzzzzzzzzz

Maurizio Senia (Mauri)
31-03-2009, 13:43
poffo, Ciao se supportate da un ottimo skimmer riesci ha mantenere i valori nella norma.........sicuramente con il rapporto 1/8 la vasca ti perdona meno errori nella gestione e nella quantità di pesci. :-)

Maurizio Senia (Mauri)
31-03-2009, 13:43
poffo, Ciao se supportate da un ottimo skimmer riesci ha mantenere i valori nella norma.........sicuramente con il rapporto 1/8 la vasca ti perdona meno errori nella gestione e nella quantità di pesci. :-)

ALGRANATI
31-03-2009, 21:05
Nessuno ha mai detto che il rapporto non si può variare ma sicuramente come dice Mauri.....meno rocce hai a disposizione meno possibilità di errore

ALGRANATI
31-03-2009, 21:05
Nessuno ha mai detto che il rapporto non si può variare ma sicuramente come dice Mauri.....meno rocce hai a disposizione meno possibilità di errore

mauro56
31-03-2009, 21:28
meno rocce hai a disposizione meno possibilità di errore

in altri termii... se sbagli (tipo eccesso di pesci o cibo etc..) sono guai perche' ammortizzano meno gli errori..

Quindi io direi che le rocce sono degli ammotizzatori, piu' sono piu' smaltiscono, comunque una lieve riduzione rispetto al rapporto "aureo" 1:5 e' adesso tollerabile con schoumatoi e tecniche moderne.

mauro56
31-03-2009, 21:28
meno rocce hai a disposizione meno possibilità di errore

in altri termii... se sbagli (tipo eccesso di pesci o cibo etc..) sono guai perche' ammortizzano meno gli errori..

Quindi io direi che le rocce sono degli ammotizzatori, piu' sono piu' smaltiscono, comunque una lieve riduzione rispetto al rapporto "aureo" 1:5 e' adesso tollerabile con schoumatoi e tecniche moderne.

Maurizio Senia (Mauri)
31-03-2009, 22:20
Quindi io direi che le rocce sono degli ammotizzatori, piu' sono piu' smaltiscono, comunque una lieve riduzione rispetto al rapporto "aureo" 1:5 e' adesso tollerabile con schoumatoi e tecniche moderne.

Ciao ma lo consiglierei solo a acquariofili esperti.....

Maurizio Senia (Mauri)
31-03-2009, 22:20
Quindi io direi che le rocce sono degli ammotizzatori, piu' sono piu' smaltiscono, comunque una lieve riduzione rispetto al rapporto "aureo" 1:5 e' adesso tollerabile con schoumatoi e tecniche moderne.

Ciao ma lo consiglierei solo a acquariofili esperti.....