PDA

Visualizza la versione completa : Tenerif 67 Consiglio Filtro Esterno


sb3rla
18-02-2009, 23:00
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto. Posseggo ormai da circa 10-11 un tenerif 67 con filtro interno (biovita). Vorrei passare a un filtro esterno ed ero indecisio sull'acqusto o di un pratiko 100 o di un pratiko 200. Parliamo di un acquario di circa 70 litri. Leggendo in giro si dice che deve essere sovradimensionato però non vorrei rischiare di imbattermi in un filtro smodatamente potente. Qualcuno magari con più esperienza con questo tipo di filtri cosa mi consiglia? Grazie.

sb3rla
18-02-2009, 23:00
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto. Posseggo ormai da circa 10-11 un tenerif 67 con filtro interno (biovita). Vorrei passare a un filtro esterno ed ero indecisio sull'acqusto o di un pratiko 100 o di un pratiko 200. Parliamo di un acquario di circa 70 litri. Leggendo in giro si dice che deve essere sovradimensionato però non vorrei rischiare di imbattermi in un filtro smodatamente potente. Qualcuno magari con più esperienza con questo tipo di filtri cosa mi consiglia? Grazie.

Luca___
19-02-2009, 00:14
sb3rla, innanzitutto benvenuto! ;-)

ho il tuo stesso acquario e da un paio di mesi ho cambiato il biovita con un pratiko 200 e mi ci trovo benissimo... fai una ricerca in questa sezione del forum e troverai un sacco di discussioni sull'argomento

Luca___
19-02-2009, 00:14
sb3rla, innanzitutto benvenuto! ;-)

ho il tuo stesso acquario e da un paio di mesi ho cambiato il biovita con un pratiko 200 e mi ci trovo benissimo... fai una ricerca in questa sezione del forum e troverai un sacco di discussioni sull'argomento

Wal83
19-02-2009, 10:12
sb3rla, ciao, sono novello anche io, ma da circa 10 giorni ho fatto il tuo stesso intervento alla vasca e ho optato per un EHEIM Ecco pro 130 da 550l/h preso on line, e ti posso dire che per il momento mi trovo benissimo, è semplice da smontare, compatto e silenziososissimo! in ogni caso mi hanno consigliato anche il tuo modello, ma vista la differenza esigua di prezzo... :-)

Wal83
19-02-2009, 10:12
sb3rla, ciao, sono novello anche io, ma da circa 10 giorni ho fatto il tuo stesso intervento alla vasca e ho optato per un EHEIM Ecco pro 130 da 550l/h preso on line, e ti posso dire che per il momento mi trovo benissimo, è semplice da smontare, compatto e silenziososissimo! in ogni caso mi hanno consigliato anche il tuo modello, ma vista la differenza esigua di prezzo... :-)

sb3rla
19-02-2009, 11:13
vi ringrazio, penso proprio che allora opterò per questa soluzione. Presumo che dovrò tenerlo acceso in parallelo con l'altro filtro per una settimanella prima di dismettere il biovita del tutto?

sb3rla
19-02-2009, 11:13
vi ringrazio, penso proprio che allora opterò per questa soluzione. Presumo che dovrò tenerlo acceso in parallelo con l'altro filtro per una settimanella prima di dismettere il biovita del tutto?

Gianka
19-02-2009, 11:54
meglio un mesetto ;-)

Gianka
19-02-2009, 11:54
meglio un mesetto ;-)

Wal83
19-02-2009, 11:57
guarda, ho aperto un topic anche io proprio per questo motivo, tutti mi hanno consigliato di lasciarlo un mesetto in parallelo, (ho il tuo stesso filtro e vasca) magari mettendo una capsula di batteri nei cannolicchi dell'esterno prima dell'avvio, ma in ogni caso di non avere fretta...è come se in teoria riavviassi la vasca dall'inizio, quindi... alcuni mi hanno detto di mettere il materiale filtrante del vecchio nel nuovo, da accellerare il processo, ma io ho preferito aspettare senza fretta... tutt'ora sno coi due in parallelo! #36# addirittura effettuerò un cambio d'acqua nel frattempo, approfittandone del veccio ancora in funzione

Wal83
19-02-2009, 11:57
guarda, ho aperto un topic anche io proprio per questo motivo, tutti mi hanno consigliato di lasciarlo un mesetto in parallelo, (ho il tuo stesso filtro e vasca) magari mettendo una capsula di batteri nei cannolicchi dell'esterno prima dell'avvio, ma in ogni caso di non avere fretta...è come se in teoria riavviassi la vasca dall'inizio, quindi... alcuni mi hanno detto di mettere il materiale filtrante del vecchio nel nuovo, da accellerare il processo, ma io ho preferito aspettare senza fretta... tutt'ora sno coi due in parallelo! #36# addirittura effettuerò un cambio d'acqua nel frattempo, approfittandone del veccio ancora in funzione

Luca___
19-02-2009, 13:15
un'altra corrente di pensiero (ci sono varie discussioni qui sul forum) è quella di spostare il materiale filtrante nel nuovo filtro...

io ho fatto così, il pratiko 200 contiene il doppio dei cannolicchi del biovita, quindi ho mischiato quelli che avevo con quelli nuovi forniti con il filtro... ho tenuto d'occhio nitriti e nitrati e non c'è stata alcuna alterazione dei valori; tenete conto che l'acquario era allestito da più di un anno e ben piantumato

Luca___
19-02-2009, 13:15
un'altra corrente di pensiero (ci sono varie discussioni qui sul forum) è quella di spostare il materiale filtrante nel nuovo filtro...

io ho fatto così, il pratiko 200 contiene il doppio dei cannolicchi del biovita, quindi ho mischiato quelli che avevo con quelli nuovi forniti con il filtro... ho tenuto d'occhio nitriti e nitrati e non c'è stata alcuna alterazione dei valori; tenete conto che l'acquario era allestito da più di un anno e ben piantumato

sb3rla
19-02-2009, 15:27
un mese... io pensavo che bastasserò una decina di giorni, bene o male l'acqua cmq è fatta non è proprio come avviarlo per la prima volta!

sb3rla
19-02-2009, 15:27
un mese... io pensavo che bastasserò una decina di giorni, bene o male l'acqua cmq è fatta non è proprio come avviarlo per la prima volta!

Wal83
19-02-2009, 16:09
si ma credo che conti la carica batterica del filtro, non l'acqua... per quanto riguarda i valori non saranno soggetto di sbalzi, ma il pericolo è appunto il picco di nitriti che il filtro nuovo non riuscirebbe a smaltire, in quanto appunto nuovo! Comunque lascio la porala a chi sicuramente ne sà più di me!
Luca___, anche io ci ho pensato a mischiare i due materiali...ma troppo tardi era già tutto avviato!! :-D :-D cumnque tutti mi hanno detto di non correre coi tempi in ogni caso! #36#
p.s. è bellissimo il tuo 15 litri con le neo cardinie, ho una vascada 20 litri lordi e sono tentato di allestirla anche io così.... prima o poi... parto! #21

Wal83
19-02-2009, 16:09
si ma credo che conti la carica batterica del filtro, non l'acqua... per quanto riguarda i valori non saranno soggetto di sbalzi, ma il pericolo è appunto il picco di nitriti che il filtro nuovo non riuscirebbe a smaltire, in quanto appunto nuovo! Comunque lascio la porala a chi sicuramente ne sà più di me!
Luca___, anche io ci ho pensato a mischiare i due materiali...ma troppo tardi era già tutto avviato!! :-D :-D cumnque tutti mi hanno detto di non correre coi tempi in ogni caso! #36#
p.s. è bellissimo il tuo 15 litri con le neo cardinie, ho una vascada 20 litri lordi e sono tentato di allestirla anche io così.... prima o poi... parto! #21

St_eM
19-02-2009, 16:09
Forse io non faccio testo perchè andavo a sostituire un filtrino veramente infimo, tuttavia con un mese di funzionamento in parallelo dopo aver tolto il vecchio filtro ho avuto ugualmente un minipicco di no2 (1 m/l).

Se io dovessi ripetere l'operazione farei come suggerito da Luca.

Se proprio non vuoi portarti dietro i vecchi materiali li tieni in un cestello a parte del filtro e li sostituisci dopo 3-4 mesi.

St_eM
19-02-2009, 16:09
Forse io non faccio testo perchè andavo a sostituire un filtrino veramente infimo, tuttavia con un mese di funzionamento in parallelo dopo aver tolto il vecchio filtro ho avuto ugualmente un minipicco di no2 (1 m/l).

Se io dovessi ripetere l'operazione farei come suggerito da Luca.

Se proprio non vuoi portarti dietro i vecchi materiali li tieni in un cestello a parte del filtro e li sostituisci dopo 3-4 mesi.

sb3rla
19-02-2009, 16:11
ok allora lo tengo un mese in parallelo in ogni caso per evitare qualsiasi problema.

sb3rla
19-02-2009, 16:11
ok allora lo tengo un mese in parallelo in ogni caso per evitare qualsiasi problema.

Wal83
19-02-2009, 16:40
cosa hai preso il pratico?

Wal83
19-02-2009, 16:40
cosa hai preso il pratico?

sb3rla
19-02-2009, 20:18
ancora no sono andato prima a moby dick (pomezia-roma) e lo avevano terminato domani vado a un altro.

sb3rla
19-02-2009, 20:18
ancora no sono andato prima a moby dick (pomezia-roma) e lo avevano terminato domani vado a un altro.

sb3rla
19-02-2009, 21:36
altra domanda, il termoriscaldatore ho visto che ne esistono dei modelli esterni, avete qualche suggerimento da darmi? Marca, watt sono facilmente installabili e adattabili a quel filtro?

sb3rla
19-02-2009, 21:36
altra domanda, il termoriscaldatore ho visto che ne esistono dei modelli esterni, avete qualche suggerimento da darmi? Marca, watt sono facilmente installabili e adattabili a quel filtro?

Wal83
20-02-2009, 10:13
hehe sono sempre io che ti risp... :-D io ho preso insieme al filtro on line, riscaldatore esterno della hidor, ETH 200 da 200 W... un pò spvradimensionato, ma ho opatato per quello, probabilemnte ce ne sono anche da meno! io ho preso tutto qui se non li trovi nei negozi questo è il link... 3 giorni arrivato tutto -05

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=104_216&products_id=1255

http://www.aquariumline.com/catalog/index.php?cPath=63

Wal83
20-02-2009, 10:13
hehe sono sempre io che ti risp... :-D io ho preso insieme al filtro on line, riscaldatore esterno della hidor, ETH 200 da 200 W... un pò spvradimensionato, ma ho opatato per quello, probabilemnte ce ne sono anche da meno! io ho preso tutto qui se non li trovi nei negozi questo è il link... 3 giorni arrivato tutto -05

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=104_216&products_id=1255

http://www.aquariumline.com/catalog/index.php?cPath=63

sb3rla
20-02-2009, 10:57
hehe sono sempre io che ti risp... :-D io ho preso insieme al filtro on line, riscaldatore esterno della hidor, ETH 200 da 200 W... un pò spvradimensionato, ma ho opatato per quello, probabilemnte ce ne sono anche da meno! io ho preso tutto qui se non li trovi nei negozi questo è il link... 3 giorni arrivato tutto -05

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=104_216&products_id=1255

http://www.aquariumline.com/catalog/index.php?cPath=63


eheh si stavo notando, ma non sai quanto stia apprezzando queste dritte. Ho guardato un pò i prezzi mi conviene ancora il negozio, considera che il pratico mi viene 79. Come riscaldatore vedo se c'è qualcosa come wattaggio in meno cmq mi oriento su un etsreno come scelta.
Approfitto della tua gentilezza, un mio amico mi aveva detto che ha avuto difficoltà nel montare il riscaldatore esterno sui tubi del pratiko, ti risulta questa cosa ?

sb3rla
20-02-2009, 10:57
hehe sono sempre io che ti risp... :-D io ho preso insieme al filtro on line, riscaldatore esterno della hidor, ETH 200 da 200 W... un pò spvradimensionato, ma ho opatato per quello, probabilemnte ce ne sono anche da meno! io ho preso tutto qui se non li trovi nei negozi questo è il link... 3 giorni arrivato tutto -05

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=104_216&products_id=1255

http://www.aquariumline.com/catalog/index.php?cPath=63


eheh si stavo notando, ma non sai quanto stia apprezzando queste dritte. Ho guardato un pò i prezzi mi conviene ancora il negozio, considera che il pratico mi viene 79. Come riscaldatore vedo se c'è qualcosa come wattaggio in meno cmq mi oriento su un etsreno come scelta.
Approfitto della tua gentilezza, un mio amico mi aveva detto che ha avuto difficoltà nel montare il riscaldatore esterno sui tubi del pratiko, ti risulta questa cosa ?

Wal83
20-02-2009, 11:46
Scusa se mi intrometto, ma mi hanno consigliato in parecchi il filtro Eheim rispetto al pratico per maggiore qualità, forse l'ho pagato anche io 79...ma in ogni caso con spese di sped. non conviene logicamente... #24 Comunque, io coi tubi dell'eheim, presumo sia la stessa identica cosa, non ho avuto nessun tipo di problema, collegato direttamente dopo l'uscita del filtro tagliando il tubo, niente di chè ;-) L'unica cosa che ti posso consigliare è di adattare la lunghezza dei tubi per posizionare il riscaldatore e fissarlo bene in modo da non fare pigare i tubi col peso di quest'ultimo e peggiorare il flusso dell'acqua...come mi è successo a me sta notte che mi sono trovato il tubo piegato e la conseguente uscita di acqua esigua dopo appunto avere accorciato male i tubi! #12 #12

Wal83
20-02-2009, 11:46
Scusa se mi intrometto, ma mi hanno consigliato in parecchi il filtro Eheim rispetto al pratico per maggiore qualità, forse l'ho pagato anche io 79...ma in ogni caso con spese di sped. non conviene logicamente... #24 Comunque, io coi tubi dell'eheim, presumo sia la stessa identica cosa, non ho avuto nessun tipo di problema, collegato direttamente dopo l'uscita del filtro tagliando il tubo, niente di chè ;-) L'unica cosa che ti posso consigliare è di adattare la lunghezza dei tubi per posizionare il riscaldatore e fissarlo bene in modo da non fare pigare i tubi col peso di quest'ultimo e peggiorare il flusso dell'acqua...come mi è successo a me sta notte che mi sono trovato il tubo piegato e la conseguente uscita di acqua esigua dopo appunto avere accorciato male i tubi! #12 #12

sb3rla
24-02-2009, 22:58
ragazzi scusate ma ho difficoltà nel inserire i tubi del pratiko, c'è qualcuno così gentile da passarmi qualche foto così mi regolo su come farli passare nel coperchio del tenerif?

sb3rla
24-02-2009, 22:58
ragazzi scusate ma ho difficoltà nel inserire i tubi del pratiko, c'è qualcuno così gentile da passarmi qualche foto così mi regolo su come farli passare nel coperchio del tenerif?

Wal83
25-02-2009, 12:28
io ho taglieto il coperchio direttamente...

Wal83
25-02-2009, 12:28
io ho taglieto il coperchio direttamente...

gioco03
25-02-2009, 14:32
io ho fatto passare i tubi nello spazio in cui andrebbe messa la mangiatoia automatica e ho modificato il coperchietto superiore tagliando la parte posteriore.
spero di esserti stato di aiuto, ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/cop2_953.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cop_210.jpg

gioco03
25-02-2009, 14:32
io ho fatto passare i tubi nello spazio in cui andrebbe messa la mangiatoia automatica e ho modificato il coperchietto superiore tagliando la parte posteriore.
spero di esserti stato di aiuto, ciao

sb3rla
25-02-2009, 15:02
ti ringrazio veramente tanto. Ora provo anche io a fare così, cmq non succede nulla se i due tubi si trovano vicini, cioè ci posson stare?

sb3rla
25-02-2009, 15:02
ti ringrazio veramente tanto. Ora provo anche io a fare così, cmq non succede nulla se i due tubi si trovano vicini, cioè ci posson stare?

gioco03
25-02-2009, 21:09
sarebbe meglio metterli ai due lati della vasca ma anche così non ho avuto problemi ;-)

gioco03
25-02-2009, 21:09
sarebbe meglio metterli ai due lati della vasca ma anche così non ho avuto problemi ;-)

Luca___
26-02-2009, 00:10
ti ringrazio veramente tanto. Ora provo anche io a fare così, cmq non succede nulla se i due tubi si trovano vicini, cioè ci posson stare?

anche io ho fatto come gioco03, però il coperchio l'ho tagliato un po' di meno

Luca___
26-02-2009, 00:10
ti ringrazio veramente tanto. Ora provo anche io a fare così, cmq non succede nulla se i due tubi si trovano vicini, cioè ci posson stare?

anche io ho fatto come gioco03, però il coperchio l'ho tagliato un po' di meno

Wal83
26-02-2009, 10:10
esattamente quello che hanno fatto loro... ci passa anch nil tubicino co2 se non sbaglio! In ogni caso, voi la bocchetta di mandata, dove l'avete girata? guardando la vasca frontalmente, che guardi vferso il lato dx, oppure frontalmente? la mia idea era di farla girare dal lato opposto il SX per fare un pò di rgiro di acqua... #24

Wal83
26-02-2009, 10:10
esattamente quello che hanno fatto loro... ci passa anch nil tubicino co2 se non sbaglio! In ogni caso, voi la bocchetta di mandata, dove l'avete girata? guardando la vasca frontalmente, che guardi vferso il lato dx, oppure frontalmente? la mia idea era di farla girare dal lato opposto il SX per fare un pò di rgiro di acqua... #24

gioco03
26-02-2009, 20:25
io l'ho girato in direzione dell'angolo frontale destro

gioco03
26-02-2009, 20:25
io l'ho girato in direzione dell'angolo frontale destro

sb3rla
27-02-2009, 15:29
rispetto al termoriscaldatore secondo voi dove è meglio posizionare il flusso della pompa?

sb3rla
27-02-2009, 15:29
rispetto al termoriscaldatore secondo voi dove è meglio posizionare il flusso della pompa?

sb3rla
28-02-2009, 01:27
Il filtro è avviato però con sommo dispiacere noto che è alquanto rumoroso.
Avrei bisogno di un ulteriore chiarimento, (so che mi odierete) io ho messo i canolicchi nei primi due cestelli partendo dal basso, nel terzo in alto ho messo della lana ma studiando quello che dovrebbe essere il ciclo dell'acqua li la lana non avrebbe molto senso. Converrebbe forse mettere altri canolicchi ed eventualmente inserire la lana sopra le spugne. Voi come avete fatto?

sb3rla
28-02-2009, 01:27
Il filtro è avviato però con sommo dispiacere noto che è alquanto rumoroso.
Avrei bisogno di un ulteriore chiarimento, (so che mi odierete) io ho messo i canolicchi nei primi due cestelli partendo dal basso, nel terzo in alto ho messo della lana ma studiando quello che dovrebbe essere il ciclo dell'acqua li la lana non avrebbe molto senso. Converrebbe forse mettere altri canolicchi ed eventualmente inserire la lana sopra le spugne. Voi come avete fatto?

gioco03
28-02-2009, 20:55
nel terzo cestello inserisci altri cannolicchi che van sempre bene
io la lana la metto nel lato esterno al posto delle spugne che lascio all'interno verso i cestelli.
per quanto riguarda il rumore non saprei dirti, il mio si sente appena,

gioco03
28-02-2009, 20:55
nel terzo cestello inserisci altri cannolicchi che van sempre bene
io la lana la metto nel lato esterno al posto delle spugne che lascio all'interno verso i cestelli.
per quanto riguarda il rumore non saprei dirti, il mio si sente appena,

sb3rla
28-02-2009, 21:17
nel terzo cestello inserisci altri cannolicchi che van sempre bene
io la lana la metto nel lato esterno al posto delle spugne che lascio all'interno verso i cestelli.
per quanto riguarda il rumore non saprei dirti, il mio si sente appena,

Ma lo hai dentro un mobiletto? Non so forse io non sono abituato, forse anche perchè è nuovo cmq un èò di rumore lo fa quel magnetogirante

sb3rla
28-02-2009, 21:17
nel terzo cestello inserisci altri cannolicchi che van sempre bene
io la lana la metto nel lato esterno al posto delle spugne che lascio all'interno verso i cestelli.
per quanto riguarda il rumore non saprei dirti, il mio si sente appena,

Ma lo hai dentro un mobiletto? Non so forse io non sono abituato, forse anche perchè è nuovo cmq un èò di rumore lo fa quel magnetogirante

gioco03
28-02-2009, 21:31
si il mio è all'interno di un mobiletto ma anche aprendo l'antina si sente poco.
in effetti anche un mio amico che l'ha preso da poco ha lo stesso problema di rumore

gioco03
28-02-2009, 21:31
si il mio è all'interno di un mobiletto ma anche aprendo l'antina si sente poco.
in effetti anche un mio amico che l'ha preso da poco ha lo stesso problema di rumore