PDA

Visualizza la versione completa : Biotopo foresta pluviale amazzonica


robylone
18-02-2009, 22:38
Ciao a tutti, vorrei sapere se per il biotopo che voglio creare, in 80 lt, va bene la seguente popolazione:

- 7 Neon
- 5 Tetra rossi
- 2 Ramirezi (coppia)
- 3 Corydoras

Come piante, considerando che non ho substrato fertile e ho un'illuminazione pari a 18W, cosa mi consigliate? Preferibilmente sempre qualcosa di apprtenente a tale biotopo!

Grazie

robylone
18-02-2009, 22:38
Ciao a tutti, vorrei sapere se per il biotopo che voglio creare, in 80 lt, va bene la seguente popolazione:

- 7 Neon
- 5 Tetra rossi
- 2 Ramirezi (coppia)
- 3 Corydoras

Come piante, considerando che non ho substrato fertile e ho un'illuminazione pari a 18W, cosa mi consigliate? Preferibilmente sempre qualcosa di apprtenente a tale biotopo!

Grazie

Paolo Piccinelli
19-02-2009, 18:24
lapopolazione può andare... magari aggiungi un altro cory e li scegli di una varietà che resta piccola.

Per le piante ...la luce è davvero poca, è difficile rimanere nel biotopo.

Metti del muschio e/o del microsorium sui legni, una echinodorus con poche esigenze e delle cryptocoryne. :-)

Paolo Piccinelli
19-02-2009, 18:24
lapopolazione può andare... magari aggiungi un altro cory e li scegli di una varietà che resta piccola.

Per le piante ...la luce è davvero poca, è difficile rimanere nel biotopo.

Metti del muschio e/o del microsorium sui legni, una echinodorus con poche esigenze e delle cryptocoryne. :-)

islasoilime
19-02-2009, 23:52
a quel punto con cosi poca luce , ti consiglio anche l'anubias che è davvero resistente e poco esigente è africana, però..

islasoilime
19-02-2009, 23:52
a quel punto con cosi poca luce , ti consiglio anche l'anubias che è davvero resistente e poco esigente è africana, però..

robylone
20-02-2009, 00:19
Ok, grazie dei consigli! Ah, quali sarebbero i Corydoras che rimangono piccoli?
Grazie

robylone
20-02-2009, 00:19
Ok, grazie dei consigli! Ah, quali sarebbero i Corydoras che rimangono piccoli?
Grazie

robylone
20-02-2009, 10:53
Paolo Piccinelli, al posto di un altro Cory potrei inserire un Otocinclus affinis? Grazie!

robylone
20-02-2009, 10:53
Paolo Piccinelli, al posto di un altro Cory potrei inserire un Otocinclus affinis? Grazie!

Paolo Piccinelli
20-02-2009, 12:15
i cory vanno in gruppo, o 4 cory o nessuno (e allora metti gli oto) ;-)

Paolo Piccinelli
20-02-2009, 12:15
i cory vanno in gruppo, o 4 cory o nessuno (e allora metti gli oto) ;-)

robylone
21-02-2009, 11:00
Ok grazie! Un'altra domanda: le piante rischiano di essere divorate dai pesci che abbiamo citato (Cory, Ramirezi, Tetra rossi, neon e otocinclus)???
Al posto dei Tetra rossi potrei eventualmente mettere i Tetra neri (Gymnocorymbus ternetzi)???

robylone
21-02-2009, 11:00
Ok grazie! Un'altra domanda: le piante rischiano di essere divorate dai pesci che abbiamo citato (Cory, Ramirezi, Tetra rossi, neon e otocinclus)???
Al posto dei Tetra rossi potrei eventualmente mettere i Tetra neri (Gymnocorymbus ternetzi)???

Valeriuccio
21-02-2009, 11:07
niente paura per le piante ;-)

Valeriuccio
21-02-2009, 11:07
niente paura per le piante ;-)

robylone
22-02-2009, 20:06
Siccome sarò costretto a inserire piante poco esigenti e robuste (per via della poca illuminazione e della mancanza del fondo fertile) pensate che si renderà necessario l'uso di CO2???Grazie

robylone
22-02-2009, 20:06
Siccome sarò costretto a inserire piante poco esigenti e robuste (per via della poca illuminazione e della mancanza del fondo fertile) pensate che si renderà necessario l'uso di CO2???Grazie

islasoilime
23-02-2009, 02:00
no la co2 con poche piante e poca luce non è assolutamente indispensabile, anzi, in queste condizioni mi sembra una spesa quasi inutile. anche se certo male non fa!

islasoilime
23-02-2009, 02:00
no la co2 con poche piante e poca luce non è assolutamente indispensabile, anzi, in queste condizioni mi sembra una spesa quasi inutile. anche se certo male non fa!

mariocpz
23-02-2009, 09:19
per via della poca illuminazione e della mancanza del fondo fertile) pensate che si renderà necessario l'uso di CO2???Grazie

Se non hai il fondo cerca di compensare con tabs fertilizzanti nel fondo e CO2, altrimenti col tempo ti moriranno sicuramente...solo le Anubias campano con niente!

mariocpz
23-02-2009, 09:19
per via della poca illuminazione e della mancanza del fondo fertile) pensate che si renderà necessario l'uso di CO2???Grazie

Se non hai il fondo cerca di compensare con tabs fertilizzanti nel fondo e CO2, altrimenti col tempo ti moriranno sicuramente...solo le Anubias campano con niente!

Perry Cox
23-02-2009, 11:12
Ah, quali sarebbero i Corydoras che rimangono piccoli?
Grazie



i più piccino sono i panda e i pigmaeus.

ciao,
perry

Perry Cox
23-02-2009, 11:12
Ah, quali sarebbero i Corydoras che rimangono piccoli?
Grazie



i più piccino sono i panda e i pigmaeus.

ciao,
perry

elmagico82
23-02-2009, 11:28
i pigmaeus su tutti, i panda anche ma non il multijet ...

elmagico82
23-02-2009, 11:28
i pigmaeus su tutti, i panda anche ma non il multijet ...

Perry Cox
23-02-2009, 11:32
i pigmaeus su tutti, i panda anche ma non il multijet ...


elmagico82, (battendomi la mano sulla nuca come Lino Banfi) -: " Mi sto scompiscendo! :-D

perry

Perry Cox
23-02-2009, 11:32
i pigmaeus su tutti, i panda anche ma non il multijet ...


elmagico82, (battendomi la mano sulla nuca come Lino Banfi) -: " Mi sto scompiscendo! :-D

perry

robylone
23-02-2009, 11:43
mariocpz, le tabs le ho già acquistate e penso di fertilizzare anche con il fertilizzante liquido...se fosse possibile vorrei evitare, almeno per ora, la CO2. Visto che le piante che andrò a mettere saranno all'incirca queste: muschio di java, microsorium, anubias, cryptocoryne, egeria densa e vallisneria mi chiedevo se era possibile farne a meno oppure è ASSOLUTAMENTE essenziale...

Un'altra domanda: ho il KH a 3...secondo voi va bene per un biotopo amazzonico considerando che nei prossimi giorni comincerò a utilizzare la torba per abbassare leggermente il PH e per colorare l'acqua?
Se non va bene come dovrei fare per alzarlo? Posso effettuare un piccolo cambio con acqua di rubinetto (KH12)? Se si in quale percentuale?

Grazie

robylone
23-02-2009, 11:43
mariocpz, le tabs le ho già acquistate e penso di fertilizzare anche con il fertilizzante liquido...se fosse possibile vorrei evitare, almeno per ora, la CO2. Visto che le piante che andrò a mettere saranno all'incirca queste: muschio di java, microsorium, anubias, cryptocoryne, egeria densa e vallisneria mi chiedevo se era possibile farne a meno oppure è ASSOLUTAMENTE essenziale...

Un'altra domanda: ho il KH a 3...secondo voi va bene per un biotopo amazzonico considerando che nei prossimi giorni comincerò a utilizzare la torba per abbassare leggermente il PH e per colorare l'acqua?
Se non va bene come dovrei fare per alzarlo? Posso effettuare un piccolo cambio con acqua di rubinetto (KH12)? Se si in quale percentuale?

Grazie

Valeriuccio
23-02-2009, 11:53
roby, con quelle piante puoi NON metterla la co2, tranquillo... ;-)

Valeriuccio
23-02-2009, 11:53
roby, con quelle piante puoi NON metterla la co2, tranquillo... ;-)

elmagico82
23-02-2009, 12:21
sisi tuto nella norma, la co2 con quelle piante puoi anche non metterla ci penserannoi pesci e il materiale in decomposizione a fornirla....

elmagico82
23-02-2009, 12:21
sisi tuto nella norma, la co2 con quelle piante puoi anche non metterla ci penserannoi pesci e il materiale in decomposizione a fornirla....

islasoilime
23-02-2009, 15:26
No no con quelle piante la co2 non è per nulla indispensabile, vai tranquillo.
Alle piante servono molti tipi di nutrienti diversi: microelementi, presenti in piccolissima dose, macroelementi come azoto(nitrati) fosforo, potassio ecc, e poi luce e co2. Se fornisci poca luce, e pochi nutrienti, basta la poca co2 che è normalmente disciolta in acqua; non ha senso fornire tanta co2, non è che bilancia le altre mancanze.
Magari alcune staranno meglio di altre e non aspettarti un acquario amano, però la loro funzione la svolgeranno!
In ogni caso magari evita di far gorgogliare l'acqua con il getto d'uscita del filtro, perchè se da una parte tende ad ossigenare, dall'altra tende a disperdere la co2 disciolta.

islasoilime
23-02-2009, 15:26
No no con quelle piante la co2 non è per nulla indispensabile, vai tranquillo.
Alle piante servono molti tipi di nutrienti diversi: microelementi, presenti in piccolissima dose, macroelementi come azoto(nitrati) fosforo, potassio ecc, e poi luce e co2. Se fornisci poca luce, e pochi nutrienti, basta la poca co2 che è normalmente disciolta in acqua; non ha senso fornire tanta co2, non è che bilancia le altre mancanze.
Magari alcune staranno meglio di altre e non aspettarti un acquario amano, però la loro funzione la svolgeranno!
In ogni caso magari evita di far gorgogliare l'acqua con il getto d'uscita del filtro, perchè se da una parte tende ad ossigenare, dall'altra tende a disperdere la co2 disciolta.

robylone
02-03-2009, 11:28
Allora ragazzi, ho preso la torba granulare da inserire nel filtro...quanta ne devo utilizzare nel mio 80 litri? Il negoziante ha detto 50 gr, va bene? Ogni quanto la dovrei sostituire? Mi abbassa anche il KH (attualmente a 3!)?

Grazie

robylone
02-03-2009, 11:28
Allora ragazzi, ho preso la torba granulare da inserire nel filtro...quanta ne devo utilizzare nel mio 80 litri? Il negoziante ha detto 50 gr, va bene? Ogni quanto la dovrei sostituire? Mi abbassa anche il KH (attualmente a 3!)?

Grazie

islasoilime
02-03-2009, 21:14
Per la torba prova con meno, poi vedi l'effetto sul ph il giorno dopo e ti regoli di conseguenza aumentando la dose.
io la sostituisco ogni mese con il cambio dell'acqua. Il kh a 3 potrebbe abbassarsi ma meno di mezzo punto, basta tenerne conto comunque.

islasoilime
02-03-2009, 21:14
Per la torba prova con meno, poi vedi l'effetto sul ph il giorno dopo e ti regoli di conseguenza aumentando la dose.
io la sostituisco ogni mese con il cambio dell'acqua. Il kh a 3 potrebbe abbassarsi ma meno di mezzo punto, basta tenerne conto comunque.

robylone
04-03-2009, 00:01
islasoilime,
Il kh a 3 potrebbe abbassarsi ma meno di mezzo punto

secondo te conviene effettuare un piccolo cambio d'acqua (magari 5 o 10lt) con acqua di rubinetto con KH notevolmente magggiore (12 o 13!)??? Giusto per far alzare un po' il KH in previsione di un suo abbassamento dovuto alla torba. Potrei portarlo a 5 per poi vederlo scendere di mezzo punto come dici tu e averlo quindi stabile a 4,5...cosa ne pensi?

robylone
04-03-2009, 00:01
islasoilime,
Il kh a 3 potrebbe abbassarsi ma meno di mezzo punto

secondo te conviene effettuare un piccolo cambio d'acqua (magari 5 o 10lt) con acqua di rubinetto con KH notevolmente magggiore (12 o 13!)??? Giusto per far alzare un po' il KH in previsione di un suo abbassamento dovuto alla torba. Potrei portarlo a 5 per poi vederlo scendere di mezzo punto come dici tu e averlo quindi stabile a 4,5...cosa ne pensi?

islasoilime
04-03-2009, 00:24
no, non ti preoccupare, anche perchè se è vero che può leggermente abbassare il kh assorbendo qualche sale, è anche vero che la torba rilascia acidi umici che hanno anche la funzione di stabilizzare gli sbalzi di ph.
è infatti grazie a questo effetto che vasche molto acide con durezze nulle risultano molto stabili proprio per l'effetto tampone della torba.
e poi io ho registrato una diminuzione delle durezze solo dopo qualche applicazione di torba, diciamo 3 o 4. Chiaramente dipende dal quantitativo di torba usato, il litraggio della vasca, la frequenza di cambio ecc.
quindi ti consiglio di correggere solo se più avanti ce ne sarà necessità, magari al prossimo cambio dell'acqua, guardando i valori prima di effettuare il cambio, valuti se inserire acqua un pò più dura del solito e quanto.

islasoilime
04-03-2009, 00:24
no, non ti preoccupare, anche perchè se è vero che può leggermente abbassare il kh assorbendo qualche sale, è anche vero che la torba rilascia acidi umici che hanno anche la funzione di stabilizzare gli sbalzi di ph.
è infatti grazie a questo effetto che vasche molto acide con durezze nulle risultano molto stabili proprio per l'effetto tampone della torba.
e poi io ho registrato una diminuzione delle durezze solo dopo qualche applicazione di torba, diciamo 3 o 4. Chiaramente dipende dal quantitativo di torba usato, il litraggio della vasca, la frequenza di cambio ecc.
quindi ti consiglio di correggere solo se più avanti ce ne sarà necessità, magari al prossimo cambio dell'acqua, guardando i valori prima di effettuare il cambio, valuti se inserire acqua un pò più dura del solito e quanto.

robylone
04-03-2009, 00:35
islasoilime, ok grazie. Pensi che si può arrivare ad avere PH 6,8 inserendo la torba? Su un sito (ma non ricordo quale) ho letto che al massimo si arriva a 7,2, dopodichè serve per forza la CO2, è vero?

Grazie 1000 x tutti i consigli!!!

robylone
04-03-2009, 00:35
islasoilime, ok grazie. Pensi che si può arrivare ad avere PH 6,8 inserendo la torba? Su un sito (ma non ricordo quale) ho letto che al massimo si arriva a 7,2, dopodichè serve per forza la CO2, è vero?

Grazie 1000 x tutti i consigli!!!

islasoilime
04-03-2009, 00:59
no, no anzi con la torba si può scendere di più che con la co2, perchè con la co2 se ne immetti troppa risulta molto nociva per i pesci.
Invece se l'abbassamento è graduale, con la torba si può arrivare a livelli di ph molto bassi anche sotto 6.
Questo però in vasche dove di solito il kh è anche inferiore a 3 e l'effetto tampone è dato dalla torba. In ogni caso meglio andarci piano, perchè si va verso gestioni un pò meno consuete che richiedono una certa esperienza
( un phmetro sarebbe molto comodo in questi casi, anche perchè già i test liquidi non è che diano valori molto precisi del ph, in più basandosi su una scala colorimetrica, risultano falsati dall'ambratura dell'acqua dovuta alla torba).

In ogni caso, vai tranquillo aumentando le dosi di torba senza fretta. vedrai che in ogni caso i pesci gradiranno la torba e l'ambratura dell'acqua, al di là delle piccole variazioni di durezze che poco importano(a maggior ragione se non usi la co2).

islasoilime
04-03-2009, 00:59
no, no anzi con la torba si può scendere di più che con la co2, perchè con la co2 se ne immetti troppa risulta molto nociva per i pesci.
Invece se l'abbassamento è graduale, con la torba si può arrivare a livelli di ph molto bassi anche sotto 6.
Questo però in vasche dove di solito il kh è anche inferiore a 3 e l'effetto tampone è dato dalla torba. In ogni caso meglio andarci piano, perchè si va verso gestioni un pò meno consuete che richiedono una certa esperienza
( un phmetro sarebbe molto comodo in questi casi, anche perchè già i test liquidi non è che diano valori molto precisi del ph, in più basandosi su una scala colorimetrica, risultano falsati dall'ambratura dell'acqua dovuta alla torba).

In ogni caso, vai tranquillo aumentando le dosi di torba senza fretta. vedrai che in ogni caso i pesci gradiranno la torba e l'ambratura dell'acqua, al di là delle piccole variazioni di durezze che poco importano(a maggior ragione se non usi la co2).