Visualizza la versione completa : l'acqua torbida
ciao ragazzi, l'acqua del mio acquario è diventata torbida, ne ho cambiata un bel pò (40 lt) ma il problema non sembra essersi risolto.
da cosa dipende secondo voi?
ciao ragazzi, l'acqua del mio acquario è diventata torbida, ne ho cambiata un bel pò (40 lt) ma il problema non sembra essersi risolto.
da cosa dipende secondo voi?
TABA, i valori che hai in profilo sono aggiornati?? perchè leggo no2 a 3 #24
cmq che intendi per torbita? con del pulviscolo? giallognola? lattiginosa? #24 una foto aiuterebbe ;-)
TABA, i valori che hai in profilo sono aggiornati?? perchè leggo no2 a 3 #24
cmq che intendi per torbita? con del pulviscolo? giallognola? lattiginosa? #24 una foto aiuterebbe ;-)
Valeriuccio
18-02-2009, 23:19
-05 volvox???
foto!!
Valeriuccio
18-02-2009, 23:19
-05 volvox???
foto!!
Valeriuccio, mi sembra un po prematuro, se non avventato, sparare già sulle volvox! cerchiamo di evitare risposte avventate per favore, magari poi avrai pure indovinato ( #23 ) ma cosi è impossibile da dire -28d#
p.s. se hai indovinato, voglio sapere dove hai fatto il corso per l'uso della sfera di cristallo ;-) ;-)
Valeriuccio, mi sembra un po prematuro, se non avventato, sparare già sulle volvox! cerchiamo di evitare risposte avventate per favore, magari poi avrai pure indovinato ( #23 ) ma cosi è impossibile da dire -28d#
p.s. se hai indovinato, voglio sapere dove hai fatto il corso per l'uso della sfera di cristallo ;-) ;-)
Valeriuccio
18-02-2009, 23:28
:-D :-D beh acquario avviato....acqua torbida, dopo il cambio ancota torbida...ho fatto 1+1 #13 infatti ho messo TRE punti interrogativi mica esclamativi #19 spero per lui ovviamente che non sia così....
Valeriuccio
18-02-2009, 23:28
:-D :-D beh acquario avviato....acqua torbida, dopo il cambio ancota torbida...ho fatto 1+1 #13 infatti ho messo TRE punti interrogativi mica esclamativi #19 spero per lui ovviamente che non sia così....
valè dopo la cavolata delle 22 puoi anche andare a ninna :-))
TABA, comunque facci sapere come evolve ;-)
valè dopo la cavolata delle 22 puoi anche andare a ninna :-))
TABA, comunque facci sapere come evolve ;-)
Valeriuccio, potrebbe essere un'esplosione batterica, l'acqua ambrata dal legno, e altra roba... -28d# quindi per favore, evitiamo di dare risposte avventate ok? :-))
Valeriuccio, potrebbe essere un'esplosione batterica, l'acqua ambrata dal legno, e altra roba... -28d# quindi per favore, evitiamo di dare risposte avventate ok? :-))
Valeriuccio
18-02-2009, 23:40
si vabbè...il legno si ricorda tutto insieme di ambrare (ma non ha detto torbida?) #13
comunque non era una risposta avventata..ma hai letto bene quello che ho scritto? #09 cmq vabbè dai....aspettiamo sta foto.... ;-)
Valeriuccio
18-02-2009, 23:40
si vabbè...il legno si ricorda tutto insieme di ambrare (ma non ha detto torbida?) #13
comunque non era una risposta avventata..ma hai letto bene quello che ho scritto? #09 cmq vabbè dai....aspettiamo sta foto.... ;-)
Valeriuccio, frequantando un po questa sezione, mi sono reso conto che bisogna sempre esser certi di quello che si scrive qui, se non si è certi, è meglio non postare o chiedere altre info per aver certezza, tutto qui ;-) ;-)
Valeriuccio, frequantando un po questa sezione, mi sono reso conto che bisogna sempre esser certi di quello che si scrive qui, se non si è certi, è meglio non postare o chiedere altre info per aver certezza, tutto qui ;-) ;-)
ragazzi sn sicuro che si tratti del tronco specialmente se l'ha avviato da poco è capitato anche a me e vi assicuro che l'acqua diventa torbida ed è bruttissimo....l'unica cosa che posso consigliare è di bollire il tronco di ricambiare l'acqua però sappi che restera sempre un po giallogniola !!!!! ;-) ;-) ;-) ;-)
ragazzi sn sicuro che si tratti del tronco specialmente se l'ha avviato da poco è capitato anche a me e vi assicuro che l'acqua diventa torbida ed è bruttissimo....l'unica cosa che posso consigliare è di bollire il tronco di ricambiare l'acqua però sappi che restera sempre un po giallogniola !!!!! ;-) ;-) ;-) ;-)
mi sembra più come pulviscolo in sospensione, forse sono le spugne del filtro che non trattengono particelle cosi piccole. E si il profilo era sbagliato i no2 sono 0 . Grazie 1000 delle vostre risposte cosi celeri. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01351_736.jpg
mi sembra più come pulviscolo in sospensione, forse sono le spugne del filtro che non trattengono particelle cosi piccole. E si il profilo era sbagliato i no2 sono 0 . Grazie 1000 delle vostre risposte cosi celeri.
Valeriuccio
19-02-2009, 13:21
#24 ok non sembra ciò che avevo avventatamente solo ipotizzato -11 meglio per te.....
Valeriuccio
19-02-2009, 13:21
#24 ok non sembra ciò che avevo avventatamente solo ipotizzato -11 meglio per te.....
grazie comunque, ma cosa sono le "volvox"
grazie comunque, ma cosa sono le "volvox"
grazie comunque, ma cosa sono le "volvox"
sono delle alghe infestanti estremamente antipatiche:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Alghe/volvox.asp
grazie comunque, ma cosa sono le "volvox"
sono delle alghe infestanti estremamente antipatiche:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Alghe/volvox.asp
TABA, sai tratta di un'esplosione algale, che rende l'acqua verde, talmente tanto che spesso neanche si vede il fondo dell'acquario.... cmq se sei curioso fai un salto nella sezione alghe e guarda le schede o dai un'occhiata al link gia posatato ;-)
cmq tornando al problema, hai usato/usi attivatore batterico regolarmente anche dopo l'avvio dell'acquario, oppure no? quando hai fatto l'ultima manutenzione all'acquario? l'acqua era gia cosi? come hai pulito il filtro? spostato qualche pianta?
cmq sarebbe più utile una foto che prendesse tutto l'acquario, è più facile focalizzare la situazione :-))
Valeriuccio, fatti rimborare i soldi del corso per l'uso della sfera di cristallo, perchè non è stato un buon corso a quanto pare :-D
TABA, sai tratta di un'esplosione algale, che rende l'acqua verde, talmente tanto che spesso neanche si vede il fondo dell'acquario.... cmq se sei curioso fai un salto nella sezione alghe e guarda le schede o dai un'occhiata al link gia posatato ;-)
cmq tornando al problema, hai usato/usi attivatore batterico regolarmente anche dopo l'avvio dell'acquario, oppure no? quando hai fatto l'ultima manutenzione all'acquario? l'acqua era gia cosi? come hai pulito il filtro? spostato qualche pianta?
cmq sarebbe più utile una foto che prendesse tutto l'acquario, è più facile focalizzare la situazione :-))
Valeriuccio, fatti rimborare i soldi del corso per l'uso della sfera di cristallo, perchè non è stato un buon corso a quanto pare :-D
cavolo, ho visto la vasca del link che hai mandato .Spero non mi capiti mai.
cavolo, ho visto la vasca del link che hai mandato .Spero non mi capiti mai.
l' attivatore batterico l'ho usato la prima volta domenica scorsa, ma finche i nitriti restano a 0 non ritengo di usarli per evitare esplosioni batteriche.
l'ultima manutenzione è stata sabato scorso ma l'acqua era pulita,il filtro non l'ho pulito,ho solo impiantato 3 potature di egeria densa
l' attivatore batterico l'ho usato la prima volta domenica scorsa, ma finche i nitriti restano a 0 non ritengo di usarli per evitare esplosioni batteriche.
l'ultima manutenzione è stata sabato scorso ma l'acqua era pulita,il filtro non l'ho pulito,ho solo impiantato 3 potature di egeria densa
TABA, da quanto hai avviato l'acquario? #24 che materiali filtranti hai??
cmq è solo un'impressione, o ma nella seconda foto sembra andare meglio? #24
cmq dietro metti uno sfondo scuro, darà profondità e farà risaltare i colori ;-)
TABA, da quanto hai avviato l'acquario? #24 che materiali filtranti hai??
cmq è solo un'impressione, o ma nella seconda foto sembra andare meglio? #24
cmq dietro metti uno sfondo scuro, darà profondità e farà risaltare i colori ;-)
l'acquario ha 2 mesi il filtro è il bluwave 05 con 1°scomparto spugne 2° e 3° canolicchi e bioball 4° spugna nera ai carboni. Si ma se lo guardi da vicino sembra di vedere come polvere in sospensione,tipo quando entra un fascio di luce in una stanza e vedi la polvere nell' aria.l'idea dello sfondo ce l' ho ma devo convincere la mogliettina.
l'acquario ha 2 mesi il filtro è il bluwave 05 con 1°scomparto spugne 2° e 3° canolicchi e bioball 4° spugna nera ai carboni. Si ma se lo guardi da vicino sembra di vedere come polvere in sospensione,tipo quando entra un fascio di luce in una stanza e vedi la polvere nell' aria.l'idea dello sfondo ce l' ho ma devo convincere la mogliettina.
TABA, puoi togliere il carbone attivo, va usato solo in casi specifici e non cosi a lungo... lascia lo scomparto vuoto in caso servisse (spero di no)... per lo sfondo, basta mettere un cartonicno nero o blu scuro sul vetro posteriore, ti assicuro che sarà tutta un'altra cosa, compra un cartoncino nero (tanto costa 1€ o giu di li) e fai la prova, se non vi piace lo levi, ma dubito che lo leverete ;-) ;-)
TABA, puoi togliere il carbone attivo, va usato solo in casi specifici e non cosi a lungo... lascia lo scomparto vuoto in caso servisse (spero di no)... per lo sfondo, basta mettere un cartonicno nero o blu scuro sul vetro posteriore, ti assicuro che sarà tutta un'altra cosa, compra un cartoncino nero (tanto costa 1€ o giu di li) e fai la prova, se non vi piace lo levi, ma dubito che lo leverete ;-) ;-)
la spugna ai carboni l' ho lavata con l' acqua calda dopo 15 giorni,perche mi hanno detto e c' è scritto anche sul libretto dell' acquario che cosi facendo perde i carboni e diventa una spugha normale, comunque se pensi porti problemi la posso togliere.
la spugna ai carboni l' ho lavata con l' acqua calda dopo 15 giorni,perche mi hanno detto e c' è scritto anche sul libretto dell' acquario che cosi facendo perde i carboni e diventa una spugha normale, comunque se pensi porti problemi la posso togliere.
angelo72
19-02-2009, 16:04
Ciao Taba,
la spugna a carboni toglila ed inserisci nello scomparto lana di perlon.
angelo72
19-02-2009, 16:04
Ciao Taba,
la spugna a carboni toglila ed inserisci nello scomparto lana di perlon.
Angelo 72,non cè il pericolo che la lana mi venga risucchiata dalla pompa, visto che si trova proprio li sotto e senza nessuna protezione?
Angelo 72,non cè il pericolo che la lana mi venga risucchiata dalla pompa, visto che si trova proprio li sotto e senza nessuna protezione?
angelo72
19-02-2009, 16:34
TABA,
vai tranquillo avevo anch'io quel filtro (bluwave05) e l'ho sempre usato solo con lana di perlon(l'ultimo scomparto), la spugna nera eliminala non serve.
angelo72
19-02-2009, 16:34
TABA,
vai tranquillo avevo anch'io quel filtro (bluwave05) e l'ho sempre usato solo con lana di perlon(l'ultimo scomparto), la spugna nera eliminala non serve.
GIAK, a distanza di una settimana il problema dell'acqua non si è risolto.
ma forse inizio a capire che ho fatto delle operazioni non intelligenti....
rispondo alle tue domande del 19/02:
ho iniziato ad usare il bactozym solo da ieri dopo il cambio dell'acqua;
quando ho fatto la prima manutenzione all'acquario l'acqua non era così anzi era trasparente, però sono sincero ho lavato le spugne e come mi ha detto il venditore di fiducia a cui mi appoggio, facendo tale operazione ho ucciso i batteri che si erano formati, quindi mi ha detto che devo solo aspettare che si riformino. cambiando 20/25 lt di acqua a settimana e aggiungendo 1 cp. di bactozym il problema si sistema; poi si, pensandoci avevo spostato qualche pianta aggravando di sicuro la situazione.
non dovrebbe essere un problema di filtro sottodimensionato, anzi, in tanti mi dicono sia eccezionale. spero solo si sistemi in fretta. tu cosa dici, è corretto quanto mi hanno detto?
GIAK, a distanza di una settimana il problema dell'acqua non si è risolto.
ma forse inizio a capire che ho fatto delle operazioni non intelligenti....
rispondo alle tue domande del 19/02:
ho iniziato ad usare il bactozym solo da ieri dopo il cambio dell'acqua;
quando ho fatto la prima manutenzione all'acquario l'acqua non era così anzi era trasparente, però sono sincero ho lavato le spugne e come mi ha detto il venditore di fiducia a cui mi appoggio, facendo tale operazione ho ucciso i batteri che si erano formati, quindi mi ha detto che devo solo aspettare che si riformino. cambiando 20/25 lt di acqua a settimana e aggiungendo 1 cp. di bactozym il problema si sistema; poi si, pensandoci avevo spostato qualche pianta aggravando di sicuro la situazione.
non dovrebbe essere un problema di filtro sottodimensionato, anzi, in tanti mi dicono sia eccezionale. spero solo si sistemi in fretta. tu cosa dici, è corretto quanto mi hanno detto?
mestesso
26-02-2009, 12:36
ho lavato le spugne e come mi ha detto il venditore di fiducia a cui mi appoggio, facendo tale operazione ho ucciso i batteri che si erano formati, quindi mi ha detto che devo solo aspettare che si riformino.
quali spugne hai lavato???
solo il carbone(come precedentemente detto)o tutti i meteriali filtranti?
mestesso
26-02-2009, 12:36
ho lavato le spugne e come mi ha detto il venditore di fiducia a cui mi appoggio, facendo tale operazione ho ucciso i batteri che si erano formati, quindi mi ha detto che devo solo aspettare che si riformino.
quali spugne hai lavato???
solo il carbone(come precedentemente detto)o tutti i meteriali filtranti?
quali spugne hai lavato???
solo il carbone(come precedentemente detto)o tutti i meteriali filtranti?[/quote]la spugna blu, l'ho risciacquata nell'acqua dell'acquario, ho combinato un bel guaio???
quali spugne hai lavato???
solo il carbone(come precedentemente detto)o tutti i meteriali filtranti?[/quote]la spugna blu, l'ho risciacquata nell'acqua dell'acquario, ho combinato un bel guaio???
mestesso
26-02-2009, 12:53
le spugne blu vanno pulite raramente (solo quando troppo porche)
diciamo che hai ucciso una parte dei batteri che insediavano il filtro...
i valori li stai sempre cntrollando?
puoi postarli?
mestesso
26-02-2009, 12:53
le spugne blu vanno pulite raramente (solo quando troppo porche)
diciamo che hai ucciso una parte dei batteri che insediavano il filtro...
i valori li stai sempre cntrollando?
puoi postarli?
quindi secondo te dipende dalla pulizia che ho fatto alle spugne blu, l'acqua torbida?
ecco i valori
ph 7.5
kh 7
gh 16
no2 0
no3 25
quindi secondo te dipende dalla pulizia che ho fatto alle spugne blu, l'acqua torbida?
ecco i valori
ph 7.5
kh 7
gh 16
no2 0
no3 25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |