Entra

Visualizza la versione completa : modificare valori con CO2 o torba?


barbym13
18-02-2009, 19:12
Ciao a tutti :-))
prima di specificare il mio problema vi scrivo i valori del mio acquario(per il resto ho aggiornato il profilo): pH 8; KH 8; GH 10; PO4 0,1; NO2 0; N03 0; NH3 0. La vasca è avviata da 2 mesi esatti.
In vasca ci sono diverse piante di Vallisneria spiralis e di Echinodorus.

Come vedete ho un pH ALTISSIMO, e il mio scopo è quello di abbassarlo almeno a 7 per poter avere più scelta per i futuri inquilini :-)
secondo voi, oooh saggi del forum, nel mio caso sarebbe meglio ricorrere alla CO2 oppure alla torba?

Ho setacciato in lungo e in largo il forum prima di scrivere, ma ho letto diversi pareri discordanti, e ho pensato che se spiegavo con precisione la mia situazione avrei avuto una risposta "personalizzata" #21

barbym13
18-02-2009, 19:12
Ciao a tutti :-))
prima di specificare il mio problema vi scrivo i valori del mio acquario(per il resto ho aggiornato il profilo): pH 8; KH 8; GH 10; PO4 0,1; NO2 0; N03 0; NH3 0. La vasca è avviata da 2 mesi esatti.
In vasca ci sono diverse piante di Vallisneria spiralis e di Echinodorus.

Come vedete ho un pH ALTISSIMO, e il mio scopo è quello di abbassarlo almeno a 7 per poter avere più scelta per i futuri inquilini :-)
secondo voi, oooh saggi del forum, nel mio caso sarebbe meglio ricorrere alla CO2 oppure alla torba?

Ho setacciato in lungo e in largo il forum prima di scrivere, ma ho letto diversi pareri discordanti, e ho pensato che se spiegavo con precisione la mia situazione avrei avuto una risposta "personalizzata" #21

Sago1985
18-02-2009, 19:56
Il vantaggio della co2 è che ti "nutre le piante",ma con un kh ad 8 ne devi usare molta.. io ti consiglio di usare la co2,ma di abbassare il kh a 5.. ;-)

Sago1985
18-02-2009, 19:56
Il vantaggio della co2 è che ti "nutre le piante",ma con un kh ad 8 ne devi usare molta.. io ti consiglio di usare la co2,ma di abbassare il kh a 5.. ;-)

barbym13
18-02-2009, 21:32
ok, e come lo abbasso in maniera stabile e non troppo complicata...non vorrei ricorrere all'acqua di osmosi :-)

barbym13
18-02-2009, 21:32
ok, e come lo abbasso in maniera stabile e non troppo complicata...non vorrei ricorrere all'acqua di osmosi :-)

Sago1985
18-02-2009, 21:43
Quello è il metodo più semplice.. :-D
Cmq non è obbligatorio portarlo a 5,ma consigliabile.. Se non vuoi usare acqua d'osmosi allora combina torba e co2 per abbassare il ph.. la co2 sarà meno efficiente con un kh a 8,ma con l'aiuto della torba ce la fai ad abbassarlo senza sprecare troppa co2.. ;-)

Sago1985
18-02-2009, 21:43
Quello è il metodo più semplice.. :-D
Cmq non è obbligatorio portarlo a 5,ma consigliabile.. Se non vuoi usare acqua d'osmosi allora combina torba e co2 per abbassare il ph.. la co2 sarà meno efficiente con un kh a 8,ma con l'aiuto della torba ce la fai ad abbassarlo senza sprecare troppa co2.. ;-)

barbym13
19-02-2009, 10:11
grazie mille proverò...e se con la co2 non basta mi arrenderò all'osmosi :-)

barbym13
19-02-2009, 10:11
grazie mille proverò...e se con la co2 non basta mi arrenderò all'osmosi :-)

sbs23
19-02-2009, 12:05
barbym13,

il problema è che kh 8 fa un bell'effetto tampone sul ph...secondo me devi fare come ti ha consigliato giustamente Sago1985, ...io pure dovevo abbassare il ph che avevo altissimo..ho portato con un bel cambio di sola osmosi il kh a 4 e ho messo la torba nel filtro,ora il ph mi è sceso a 7 da 8 che stava.. :-)) ..se non vuoi spendere troppo la torba è ottima,certo la Co2 oltre a abbassare il ph giova non poco alle piante ;-)

sbs23
19-02-2009, 12:05
barbym13,

il problema è che kh 8 fa un bell'effetto tampone sul ph...secondo me devi fare come ti ha consigliato giustamente Sago1985, ...io pure dovevo abbassare il ph che avevo altissimo..ho portato con un bel cambio di sola osmosi il kh a 4 e ho messo la torba nel filtro,ora il ph mi è sceso a 7 da 8 che stava.. :-)) ..se non vuoi spendere troppo la torba è ottima,certo la Co2 oltre a abbassare il ph giova non poco alle piante ;-)

barbym13
19-02-2009, 13:17
infatti questa mattina ho preso un CO2 ASKOLL system...vediamo come fa con quello...ultima domanda: al momento ho in funzione un aeratore al minimo delle sue capacità nell'acquario, essendo la mandata del filtro dalla parte opposta, posso lasciarlo e devo toglierlo perchè mi vanifica la co2(che metterò poco sotto la mandata)?

barbym13
19-02-2009, 13:17
infatti questa mattina ho preso un CO2 ASKOLL system...vediamo come fa con quello...ultima domanda: al momento ho in funzione un aeratore al minimo delle sue capacità nell'acquario, essendo la mandata del filtro dalla parte opposta, posso lasciarlo e devo toglierlo perchè mi vanifica la co2(che metterò poco sotto la mandata)?

Sago1985
19-02-2009, 13:23
Toglilo.. gia che con un kh ad 8 te se ne scioglie poca,figuriamoci se ci aggiungi un areatore.. e per il posizionamento del diffusore leggi sul forum perchè sotto l'uscita del filtro non è il posto migliore dove metterlo (per vari motivi) ;-) (meglio a centro vasca sulla linea di uscita del filtro,ma ogni vasca ha un punto diverso.. che quasi mai è sotto l'uscita del filtro..) ;-)

Sago1985
19-02-2009, 13:23
Toglilo.. gia che con un kh ad 8 te se ne scioglie poca,figuriamoci se ci aggiungi un areatore.. e per il posizionamento del diffusore leggi sul forum perchè sotto l'uscita del filtro non è il posto migliore dove metterlo (per vari motivi) ;-) (meglio a centro vasca sulla linea di uscita del filtro,ma ogni vasca ha un punto diverso.. che quasi mai è sotto l'uscita del filtro..) ;-)

Sago1985
19-02-2009, 13:24
O meglio lascialo,ma tienilo spento.. (può essere utile tenrlo in vasca per qualche evenienza) :-))

Sago1985
19-02-2009, 13:24
O meglio lascialo,ma tienilo spento.. (può essere utile tenrlo in vasca per qualche evenienza) :-))

barbym13
20-02-2009, 13:47
dunque...oggi presa da un impeto di folle shopping acquariofilo ho preso l'impianto per fare l'acqua RO casalinga (l'acquapro 50 della ruwal)...ora è in funzione e so che i primi 20#30l li dovrò buttare, ma a parte questo, quando avrò la mia bella acqua osmotica come mi regolo per le proporzioni da immettere con i cambi in acquario? Di solito cambio 30l ogni 10 giorni...
faccio dei cambi tutta solo di osmosi e poi quando ho i valori giusti i vasca la miscelo con quella di rubinetto(così non metto sali)?

barbym13
20-02-2009, 13:47
dunque...oggi presa da un impeto di folle shopping acquariofilo ho preso l'impianto per fare l'acqua RO casalinga (l'acquapro 50 della ruwal)...ora è in funzione e so che i primi 20#30l li dovrò buttare, ma a parte questo, quando avrò la mia bella acqua osmotica come mi regolo per le proporzioni da immettere con i cambi in acquario? Di solito cambio 30l ogni 10 giorni...
faccio dei cambi tutta solo di osmosi e poi quando ho i valori giusti i vasca la miscelo con quella di rubinetto(così non metto sali)?

sbs23
20-02-2009, 13:56
barbym13,

con un cambio del 50% di sola osmosi porteresti il kh a 4 e la Co2 poi fare il suo lavoro,se però vorrai mettere pure la torba occhio perchè fa calare anche il kh,a me l'ha fatto scendere di circa 2 gradi(casomai se metti la torba il cambio lo fai del 25#30%).
per i cambi va bene miscelarla con quella di rubinetto,testala e vedi a quanto ti esce kg e gh e da li fai la proporzione per quanta ne devi mettere..

sbs23
20-02-2009, 13:56
barbym13,

con un cambio del 50% di sola osmosi porteresti il kh a 4 e la Co2 poi fare il suo lavoro,se però vorrai mettere pure la torba occhio perchè fa calare anche il kh,a me l'ha fatto scendere di circa 2 gradi(casomai se metti la torba il cambio lo fai del 25#30%).
per i cambi va bene miscelarla con quella di rubinetto,testala e vedi a quanto ti esce kg e gh e da li fai la proporzione per quanta ne devi mettere..

Sago1985
20-02-2009, 14:04
Io farei così: Misura bene i valori dell'acqua del rubinetto e poi cerca la proporzione giusta con l'acua d'osmosi con un bicchiere o una bacinella (tipo 50%osmosi e 50% rubinetto o 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi).
Poi,come hai detto te, aggiusterei un po alla meglio i valori la prima volta con sola osmosi e poi ai cambi successivi metterei le proporzioni giuste che hai misurato.. in questo modo anche se non sei stata precisissima con il primo cambio correggi piano piano con i cambi successivi.. ;-)
A questo punto non serve più la torba,ma basta la co2 (occhio a non fare scendere troppo il kh perchè ti rende instabile il sistema,direi non meno di 3,ma 4-5 è perfetto) :-))

Sago1985
20-02-2009, 14:04
Io farei così: Misura bene i valori dell'acqua del rubinetto e poi cerca la proporzione giusta con l'acua d'osmosi con un bicchiere o una bacinella (tipo 50%osmosi e 50% rubinetto o 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi).
Poi,come hai detto te, aggiusterei un po alla meglio i valori la prima volta con sola osmosi e poi ai cambi successivi metterei le proporzioni giuste che hai misurato.. in questo modo anche se non sei stata precisissima con il primo cambio correggi piano piano con i cambi successivi.. ;-)
A questo punto non serve più la torba,ma basta la co2 (occhio a non fare scendere troppo il kh perchè ti rende instabile il sistema,direi non meno di 3,ma 4-5 è perfetto) :-))

barbym13
20-02-2009, 16:23
infatti la torba non l'ho più presa in considerazione.
Ultimo aggiornamento :-) : grazie alla CO2 in vasca ora il pH è 7.6 sempre con KH 8 e GH 10.
Invece i valori della mia :-)) acqua osmotica sono pH 5.5, KH 0 e GH 0.
Dal rubinetto ho misurato che l'acqua esce a un pH 7.2 e KH e GH sono come in vasca.

Chi mi aiuta con i calcoli??? #23 #23 #24
Vorrei avere un pH intorno al 6.5 e KH 5...non è chiedere troppo #22

barbym13
20-02-2009, 16:23
infatti la torba non l'ho più presa in considerazione.
Ultimo aggiornamento :-) : grazie alla CO2 in vasca ora il pH è 7.6 sempre con KH 8 e GH 10.
Invece i valori della mia :-)) acqua osmotica sono pH 5.5, KH 0 e GH 0.
Dal rubinetto ho misurato che l'acqua esce a un pH 7.2 e KH e GH sono come in vasca.

Chi mi aiuta con i calcoli??? #23 #23 #24
Vorrei avere un pH intorno al 6.5 e KH 5...non è chiedere troppo #22

Sago1985
20-02-2009, 16:57
Il ph in vasca dipende da una serie di fattori differenti ed è meglio se lo aggiusti una volta stabilizato il kh.. con una diluizione al 50% ottieni un kh a 4 (ottimo) e un gh a 5 (tenero.. quindi tienine di conto quando sceglierai i pesci).
Fatto questo procedi misurando il ph in vasca e regolando la co2 di conseguenza.. ;-)

Sago1985
20-02-2009, 16:57
Il ph in vasca dipende da una serie di fattori differenti ed è meglio se lo aggiusti una volta stabilizato il kh.. con una diluizione al 50% ottieni un kh a 4 (ottimo) e un gh a 5 (tenero.. quindi tienine di conto quando sceglierai i pesci).
Fatto questo procedi misurando il ph in vasca e regolando la co2 di conseguenza.. ;-)

barbym13
20-02-2009, 17:05
va bene,allora da domani comincio un ciclo di cambi a 20l a settimana con osmosi, finchè non arrivo ai valori che voglio...poi per il futuro userò metà osmosi e metà rubinetto...per ora la CO2 è 10 bolle al minuto e non vorrei alzarla più di tanto #21

barbym13
20-02-2009, 17:05
va bene,allora da domani comincio un ciclo di cambi a 20l a settimana con osmosi, finchè non arrivo ai valori che voglio...poi per il futuro userò metà osmosi e metà rubinetto...per ora la CO2 è 10 bolle al minuto e non vorrei alzarla più di tanto #21