Entra

Visualizza la versione completa : Info Cianobatteri


Falco1
18-02-2009, 18:09
Ciao a tutti, dopo 2 settimane dall'accensione delle luci, aumentando di mezz'ora ogni 2/3 giorni, le rocce esposte alla luce si sono riempite di una strana lanetta marrone. Ho chiesto al mio negoziante e mi ha detto che sono cianobatteri, ma dai topic che vedo in giro i ciano sembrano come una gelatina....
Mi ha consigliato comunque di mettere le resine per i silicati e i fosfati...
Sono a 5 ore di luce HQI, da quando ho messo le resine, nel giro di 2 giorni le rocce sono diventate pulitissime, devo dire che anche i paguri e le lumache fanno il loro lavoro...puliscono da DIO!!!

Mi sapete dire se ho fatto bene o come al solito ho fatto una minc****ta??
Ciao

Falco1
18-02-2009, 18:09
Ciao a tutti, dopo 2 settimane dall'accensione delle luci, aumentando di mezz'ora ogni 2/3 giorni, le rocce esposte alla luce si sono riempite di una strana lanetta marrone. Ho chiesto al mio negoziante e mi ha detto che sono cianobatteri, ma dai topic che vedo in giro i ciano sembrano come una gelatina....
Mi ha consigliato comunque di mettere le resine per i silicati e i fosfati...
Sono a 5 ore di luce HQI, da quando ho messo le resine, nel giro di 2 giorni le rocce sono diventate pulitissime, devo dire che anche i paguri e le lumache fanno il loro lavoro...puliscono da DIO!!!

Mi sapete dire se ho fatto bene o come al solito ho fatto una minc****ta??
Ciao

Alessandro Falco
18-02-2009, 21:55
beh la conferma la hai anche tu..

le resine sono utili in maturazione, come sono normali i ciano...

tra un po' arriveranno le filamentose.. fa tutto parte del gioco ;-)

Alessandro Falco
18-02-2009, 21:55
beh la conferma la hai anche tu..

le resine sono utili in maturazione, come sono normali i ciano...

tra un po' arriveranno le filamentose.. fa tutto parte del gioco ;-)

Falco1
19-02-2009, 10:44
Ok perfetto, allora attendo con pazienza le filamentose :-))
Ma Alessando tu per caso hai origini Siciliane? Perchè abbiamo lo stesso cognome!! Io mi chiamo Marco Falco...

Comunque grazie per i consigli!

Ciao

Falco1
19-02-2009, 10:44
Ok perfetto, allora attendo con pazienza le filamentose :-))
Ma Alessando tu per caso hai origini Siciliane? Perchè abbiamo lo stesso cognome!! Io mi chiamo Marco Falco...

Comunque grazie per i consigli!

Ciao

Alessandro Falco
19-02-2009, 12:45
Ciao mi hanno detto che probabilmente discendiamo da Salerno e Sicilia effettivamente...
pero' la parte mia sono 2#300 anni che stava in Abruzzo, famiglia di tessitori e ceramisti :-))

tornando on-topic, vai tranquillo e tienici informati ;-)

Alessandro Falco
19-02-2009, 12:45
Ciao mi hanno detto che probabilmente discendiamo da Salerno e Sicilia effettivamente...
pero' la parte mia sono 2#300 anni che stava in Abruzzo, famiglia di tessitori e ceramisti :-))

tornando on-topic, vai tranquillo e tienici informati ;-)

Falco1
26-02-2009, 16:31
Scusate, ma i cianobatteri vengono mangiati da Lumache turbo, Ricci e Paguri e Qualche pesce?
Perchè sto notando che tutte quelle macchioline marroni che crescono ogni tanto, vengono mangiate dai suddetti animali....
Vuoi vedere che quella patina lanosa marrone non erano ciano ma alghe?
Comunque la vasca procede benissimo, sono arrivato a 6,5 ore di luce e gli ospiti sembrano in salute... ho anche scoperto di avere una specie di cozza viva!!! praticamente era incastrata in una roccia, ma mai avrei pensato che fosse viva, invece ogni tanto si apre e si chiude!!! che bellina!!! :-))
Poi ho scoperto di avere un vermicello, che non mi sembra ne Eunice, ne Vermecane, non ha zampe ed è simile ai classici vermoni marroni di terra, solo che è molto più piccolo ed è di colore bianco, zebrato di marrone...potrebbe essere uno di quei vermi tubolari di cui ho sentito parlare? E' innoquo o me ne devo liberare?
Ciao a tutti!!

Falco1
26-02-2009, 16:31
Scusate, ma i cianobatteri vengono mangiati da Lumache turbo, Ricci e Paguri e Qualche pesce?
Perchè sto notando che tutte quelle macchioline marroni che crescono ogni tanto, vengono mangiate dai suddetti animali....
Vuoi vedere che quella patina lanosa marrone non erano ciano ma alghe?
Comunque la vasca procede benissimo, sono arrivato a 6,5 ore di luce e gli ospiti sembrano in salute... ho anche scoperto di avere una specie di cozza viva!!! praticamente era incastrata in una roccia, ma mai avrei pensato che fosse viva, invece ogni tanto si apre e si chiude!!! che bellina!!! :-))
Poi ho scoperto di avere un vermicello, che non mi sembra ne Eunice, ne Vermecane, non ha zampe ed è simile ai classici vermoni marroni di terra, solo che è molto più piccolo ed è di colore bianco, zebrato di marrone...potrebbe essere uno di quei vermi tubolari di cui ho sentito parlare? E' innoquo o me ne devo liberare?
Ciao a tutti!!

Falco1
04-03-2009, 16:57
up

Falco1
04-03-2009, 16:57
up

Falco1
04-03-2009, 17:03
Un'altra cosa:
è un bel po' di giorni che vedo uno dei miei due paguri, che si va sempre ad incastrare in una roccia.
L'altro giorno, ho visto un pezzo di paguro sul fondo e mi sono detto....por**** mi è morto il paguro!!!!
Invece non è morto, è ancora vivo!!! ma è possibile che sia una muta??? C'erano le zampe blu e attaccata sembrava ci fosse anche la polpa!!!!
Aiuto!!!!

Falco1
04-03-2009, 17:03
Un'altra cosa:
è un bel po' di giorni che vedo uno dei miei due paguri, che si va sempre ad incastrare in una roccia.
L'altro giorno, ho visto un pezzo di paguro sul fondo e mi sono detto....por**** mi è morto il paguro!!!!
Invece non è morto, è ancora vivo!!! ma è possibile che sia una muta??? C'erano le zampe blu e attaccata sembrava ci fosse anche la polpa!!!!
Aiuto!!!!

Alessandro Falco
04-03-2009, 23:10
la muta e' molto verosimile... al 90percento era proprio la sua esuvia

Alessandro Falco
04-03-2009, 23:10
la muta e' molto verosimile... al 90percento era proprio la sua esuvia

Falco1
05-03-2009, 12:26
Lo penso anche io, o meglio deve esser proprio così, perchè oggi è in giro per l'acquario che mangia tranquillo!!
Invece adesso non trovo più un pagliaccetto...erano giorni che era sempre sul fondo della vasca..e oggi non lo vedo più....il fatto è che se fosse morto, non trovo il cadavere...come faccio?

Falco1
05-03-2009, 12:26
Lo penso anche io, o meglio deve esser proprio così, perchè oggi è in giro per l'acquario che mangia tranquillo!!
Invece adesso non trovo più un pagliaccetto...erano giorni che era sempre sul fondo della vasca..e oggi non lo vedo più....il fatto è che se fosse morto, non trovo il cadavere...come faccio?