Visualizza la versione completa : parere su presunta malattia Scalare
elena.filippi
18-02-2009, 17:01
Ciao a tutti, ho bisogno di un parere su uno scalare che ultimamente è "strano":
i valori sono i seguenti:
PH 7
KH 5
NO2 0
NO3 25 (ma ho avuto un picco a 50 qualche giorno fa perchè mi è caduto troppo cibo in vasca)
Lo scalare ha avuto in passati seri problemi con la femmina che lo ha menato a più non posso, rovinandogli un occhio, che nonostante le cure non sono riuscita a curare (infatti adesso dall'occhio destro è cieco) e la bocca che si è di molto accorciata. La testa era enormemente gonfia (vedi Topic passato).
Adesso la femmina è morta e la testa è sgonfiata (ogni allusione.......).
Lo scalare ha problemi a mangiare, proprio per la cecità, ma ultimamente mi sembra proprio inappetente ed ha la respirazione abbastanza accelerata, ho visto che le cicatrici che aveva sul muso adesso sono strane, hanno assunto un colore biancastro, credo quindi che abbia un fungo o una parassitosi o peggio Columnaris??? Potete dare uno sguardo alle foto e dirmi cosa ne pensate?
elena.filippi
18-02-2009, 17:01
Ciao a tutti, ho bisogno di un parere su uno scalare che ultimamente è "strano":
i valori sono i seguenti:
PH 7
KH 5
NO2 0
NO3 25 (ma ho avuto un picco a 50 qualche giorno fa perchè mi è caduto troppo cibo in vasca)
Lo scalare ha avuto in passati seri problemi con la femmina che lo ha menato a più non posso, rovinandogli un occhio, che nonostante le cure non sono riuscita a curare (infatti adesso dall'occhio destro è cieco) e la bocca che si è di molto accorciata. La testa era enormemente gonfia (vedi Topic passato).
Adesso la femmina è morta e la testa è sgonfiata (ogni allusione.......).
Lo scalare ha problemi a mangiare, proprio per la cecità, ma ultimamente mi sembra proprio inappetente ed ha la respirazione abbastanza accelerata, ho visto che le cicatrici che aveva sul muso adesso sono strane, hanno assunto un colore biancastro, credo quindi che abbia un fungo o una parassitosi o peggio Columnaris??? Potete dare uno sguardo alle foto e dirmi cosa ne pensate?
e' ridotto veramente male.vi sono altri ospiti in vasca?
SArebbe opportuni isolare il colpito e trattarlo ocn un antibatterico come gt o bactowert
e' ridotto veramente male.vi sono altri ospiti in vasca?
SArebbe opportuni isolare il colpito e trattarlo ocn un antibatterico come gt o bactowert
elena.filippi
18-02-2009, 19:54
Sì certo la popolazione è quella del profilo. E' ridotto così da tempo, proprio per colpa della compagna che lo ha conciato così, la bocca era già degenerata lo scorso anno. La mia paura è che adesso sulle abrasioni si sia insediato qualche batterio. Lui poverino già è cieco e riesce a prendere male le misure del cibo in superficie ( devo spegnere momentaneamente il filtro per dargli il tempo di afferrare i fiocchi)....poi adesso è ancora più inappetente. Non so se è dovuto a questa difficoltà o ad una malattia. Se fosse la seconda ipotesi però io sarei tentata di curare tutta la vasca. Qualche settimana fa è morto un "pesce vetro". purtroppo quando l'ho visto era tardi e non ho potuto più valutare le cause.
elena.filippi
18-02-2009, 19:54
Sì certo la popolazione è quella del profilo. E' ridotto così da tempo, proprio per colpa della compagna che lo ha conciato così, la bocca era già degenerata lo scorso anno. La mia paura è che adesso sulle abrasioni si sia insediato qualche batterio. Lui poverino già è cieco e riesce a prendere male le misure del cibo in superficie ( devo spegnere momentaneamente il filtro per dargli il tempo di afferrare i fiocchi)....poi adesso è ancora più inappetente. Non so se è dovuto a questa difficoltà o ad una malattia. Se fosse la seconda ipotesi però io sarei tentata di curare tutta la vasca. Qualche settimana fa è morto un "pesce vetro". purtroppo quando l'ho visto era tardi e non ho potuto più valutare le cause.
elena.filippi
22-02-2009, 00:55
Buonasera a tutti, vorrei aggiornarVi sullo stato dello scalare, la cura con il baktowert non sembra che abbia avuto effetto, il pesce è ancora inappetente ed ha un respiro abbastanza accelerato. E' stressato perchè l'ho messo nella vaschetta di quarantena, stasera l'ho spostato di nuovo in vasca grande; ho abbassato la temperatura a circa 22C°. La sintomatologia è come quella della columnaris, anche se spero fortemente di no. Ora mi chiedevo, visto che lo scalare è in queste condizioni già da un po' e che gli altri pesci stanno bene, possibile che sia qualcos'altro? ho somministrato vitamine e spento la luce in anticipo per non stressarlo ancora di più. Ho una brutta sensazione....Avete altri suggerimenti da darmi?
elena.filippi
22-02-2009, 00:55
Buonasera a tutti, vorrei aggiornarVi sullo stato dello scalare, la cura con il baktowert non sembra che abbia avuto effetto, il pesce è ancora inappetente ed ha un respiro abbastanza accelerato. E' stressato perchè l'ho messo nella vaschetta di quarantena, stasera l'ho spostato di nuovo in vasca grande; ho abbassato la temperatura a circa 22C°. La sintomatologia è come quella della columnaris, anche se spero fortemente di no. Ora mi chiedevo, visto che lo scalare è in queste condizioni già da un po' e che gli altri pesci stanno bene, possibile che sia qualcos'altro? ho somministrato vitamine e spento la luce in anticipo per non stressarlo ancora di più. Ho una brutta sensazione....Avete altri suggerimenti da darmi?
polimarzio
22-02-2009, 15:39
Ciao elena.filippi, da quello che hai riportato appare evidente che i tuoi pesci erano/sono in ambiente inadeguato alle loro necessità vitali. Poi non ho capito perchè hai diminuito la temperatura fino a 22C°!
Comunque, per cercare di aiutarti è necessario conoscere i valori acquatici in atto, nonchè ogni altra info sulla vasca di allevamento e i pesci contestualmente allaevati con lo scalare malato.
polimarzio
22-02-2009, 15:39
Ciao elena.filippi, da quello che hai riportato appare evidente che i tuoi pesci erano/sono in ambiente inadeguato alle loro necessità vitali. Poi non ho capito perchè hai diminuito la temperatura fino a 22C°!
Comunque, per cercare di aiutarti è necessario conoscere i valori acquatici in atto, nonchè ogni altra info sulla vasca di allevamento e i pesci contestualmente allaevati con lo scalare malato.
I valori sono quelli riportati nel primo messaggio? hai altri pesci?
Parli di columnaris, fosse quella si cura appunto con il bactowert; non hai notato proprio nessun miglioramento?
22° sono pochi per la razza, corri il rischio di beccarti pure l'ictyo -28d# qual'era l'altro topic? non me lo far cercare per favore.... :-(
I valori sono quelli riportati nel primo messaggio? hai altri pesci?
Parli di columnaris, fosse quella si cura appunto con il bactowert; non hai notato proprio nessun miglioramento?
22° sono pochi per la razza, corri il rischio di beccarti pure l'ictyo -28d# qual'era l'altro topic? non me lo far cercare per favore.... :-(
elena.filippi
23-02-2009, 16:49
Ciao a tutti scusate il ritardo ora vi aggiorno, allora: lo scalare oggi sta un po' meglio, almeno ha mangiato un pochino e considerando che erano giorni che non cercava nemmeno il cibo, direi che abbiamo fatto un passo avanti.
Per polimarzio: ho abbassato la temperatura perchè, come sta scritto nell'articolo "Le malattie dei pesci d'acqua dolce" di Sergio Boccola qui sul sito, i batteri della columnaris si sviluppano tra i 25C° e i 30C° (io tenevo la temp a 25C°) quindi ho tentato anche l'abbassamento della temp che oggi sto riportando gradualmente ai valori normali.
I valori sono sempre quelli del profilo o meglio considerate che dopo la cura con il baktowert la flora batterica ne avrà sicuramente risentito e che con l'aeratore acceso anche il ph sarà salito.
Ieri sera ho controllato tutto l'acquario in cerca di altri sintomi, ma per fortuna non ne ho trovato, allora sono arrivata forse alla conclusione che non si tratti di columnaris, ma di una ustione sul muso dello scalare e vi spiego perchè: Lo scalare della foto in passato ha avuto problemi con la femmina che lo ha praticamente cecato e fatto gonfiare la testa, questo è il vecchio messaggio
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=955278&sid=efe93f2d130f78d47f1208943219f1f4
Ora la femmina non c'è più e la testa è sgonfiata, ma la pelle è ricaduta sul muso. Lo scalare è cieco dall'occhio destro; Ho notato che quando mangia si avvicina al mangime con il lato sinistro del muso e guarda caso le ulcere sono proprio sul lato sinistro, a volte nei giorni scorsi quando ancora mangiava vedevo che usciva di parecchio dalla superficie dell'acqua tanto che a volte buttava giù bolle d'aria che ributtava fuori dalle branchie, quindi potrebbe essere che si è ustionato con i neon???
Per quanto riguarda la popolazione è vero che ci sono specie incompatibile per valori e indole, ma proprio quelli più distanti(scalari e cardinali per esempio) sono insieme dagli inizi, ormai 5 anni fa, sono sicuramente stata fortunata :-)
elena.filippi
23-02-2009, 16:49
Ciao a tutti scusate il ritardo ora vi aggiorno, allora: lo scalare oggi sta un po' meglio, almeno ha mangiato un pochino e considerando che erano giorni che non cercava nemmeno il cibo, direi che abbiamo fatto un passo avanti.
Per polimarzio: ho abbassato la temperatura perchè, come sta scritto nell'articolo "Le malattie dei pesci d'acqua dolce" di Sergio Boccola qui sul sito, i batteri della columnaris si sviluppano tra i 25C° e i 30C° (io tenevo la temp a 25C°) quindi ho tentato anche l'abbassamento della temp che oggi sto riportando gradualmente ai valori normali.
I valori sono sempre quelli del profilo o meglio considerate che dopo la cura con il baktowert la flora batterica ne avrà sicuramente risentito e che con l'aeratore acceso anche il ph sarà salito.
Ieri sera ho controllato tutto l'acquario in cerca di altri sintomi, ma per fortuna non ne ho trovato, allora sono arrivata forse alla conclusione che non si tratti di columnaris, ma di una ustione sul muso dello scalare e vi spiego perchè: Lo scalare della foto in passato ha avuto problemi con la femmina che lo ha praticamente cecato e fatto gonfiare la testa, questo è il vecchio messaggio
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=955278&sid=efe93f2d130f78d47f1208943219f1f4
Ora la femmina non c'è più e la testa è sgonfiata, ma la pelle è ricaduta sul muso. Lo scalare è cieco dall'occhio destro; Ho notato che quando mangia si avvicina al mangime con il lato sinistro del muso e guarda caso le ulcere sono proprio sul lato sinistro, a volte nei giorni scorsi quando ancora mangiava vedevo che usciva di parecchio dalla superficie dell'acqua tanto che a volte buttava giù bolle d'aria che ributtava fuori dalle branchie, quindi potrebbe essere che si è ustionato con i neon???
Per quanto riguarda la popolazione è vero che ci sono specie incompatibile per valori e indole, ma proprio quelli più distanti(scalari e cardinali per esempio) sono insieme dagli inizi, ormai 5 anni fa, sono sicuramente stata fortunata :-)
Mi ero dimenticata di dirti che a volte i miglioramenti si notano dopo qualche giorno dalla cura #13 Per il filtro non mi preoccuperei molto, se l'acquario è avviato da 5 anni i batteri sono bene inseriti, al limite aggiungi un po' di attivattori.
Guarda io ho un pesce completamente cieco e l'ultimo problema è proprio il cibo, si arrangia che è una meraviglia :-) per l'ustione non saprei ...Ciao
Mi ero dimenticata di dirti che a volte i miglioramenti si notano dopo qualche giorno dalla cura #13 Per il filtro non mi preoccuperei molto, se l'acquario è avviato da 5 anni i batteri sono bene inseriti, al limite aggiungi un po' di attivattori.
Guarda io ho un pesce completamente cieco e l'ultimo problema è proprio il cibo, si arrangia che è una meraviglia :-) per l'ustione non saprei ...Ciao
elena.filippi
23-02-2009, 20:01
Ciao crilù, speriamo bene, per ora è vivo e soprattutto gli altri non danno segni di malattia altrimenti non ci voglio pensare -05 . Io sto somministrando le vitamine della Sera, ma una volta avevo anche Idroplurivit, che mi consigli? meglio uno o l'altro?
elena.filippi
23-02-2009, 20:01
Ciao crilù, speriamo bene, per ora è vivo e soprattutto gli altri non danno segni di malattia altrimenti non ci voglio pensare -05 . Io sto somministrando le vitamine della Sera, ma una volta avevo anche Idroplurivit, che mi consigli? meglio uno o l'altro?
Guarda ogni vitamina ha un suo scopo, diciamo così...io al momento sto somministrando vitamine del gruppo B per un problemuccio che ho avuto.
Non conosco quelle della Sera, conosco invece l'idroplurivit che dovrebbe essere completo.
Caso mai fai un confronto cercando nel web la composizione dei due prodotti ed usa quello che ti pare più completo.
Ciao
Guarda ogni vitamina ha un suo scopo, diciamo così...io al momento sto somministrando vitamine del gruppo B per un problemuccio che ho avuto.
Non conosco quelle della Sera, conosco invece l'idroplurivit che dovrebbe essere completo.
Caso mai fai un confronto cercando nel web la composizione dei due prodotti ed usa quello che ti pare più completo.
Ciao
elena.filippi
24-02-2009, 11:43
Ok grazie cercherò la composizione, solo una domanda: sai per caso il dosaggio per litro d'acqua in acquario dell'idroplurivit?
elena.filippi
24-02-2009, 11:43
Ok grazie cercherò la composizione, solo una domanda: sai per caso il dosaggio per litro d'acqua in acquario dell'idroplurivit?
No, io imbevo il cibo. Prendo la dose che mi serve e metto gocce fino a quando non sono bene inumidite, di solito 4/5 una volta al giorno.
Ciao :-)
No, io imbevo il cibo. Prendo la dose che mi serve e metto gocce fino a quando non sono bene inumidite, di solito 4/5 una volta al giorno.
Ciao :-)
elena.filippi
24-02-2009, 15:34
ciao e grazie mille :-)
elena.filippi
24-02-2009, 15:34
ciao e grazie mille :-)
elena.filippi
11-03-2009, 23:40
stavo giusto per aggiornare la situazione:
Dopo la cura con il Baktowert, che non è servita a un granchè, se non ad un miglioramento provvisorio, ho tentato anche con il generaltonic, che a mio parere ha avuto maggior effetto, ma non capisco il perchè dato che i due medicinali dovrebbero essere simili se non uguali. Comunque fino all'altro ieri lo scalare mangiava, con molta difficoltà, però riusciva a mangiare e nuotava, ora invece si va a nascondere dietro le piante sullo sfondo e staziona in basso. Sembrerebbe un problema alla vescica natatoria, ma sono stata molto attenta nei cambi d'acqua, quindi mi affido agli esperti; inoltre non mangia più, fa uno scatto come per mangiare, ma poi va di nuovo dietro le piante, è dimagrito e credo che se va avanti così non ci siano più speranze. Ho somministrato ilcibo con le vitamine, ma adesso sembra tutto inutile. Mi devo arrendere o posso tentare ancora qualcosa? Ultimamente non ho aggiunto niente nell'acqua, neanche il fertilizzante, per non dargli fastidio e ho staccato la CO2. i valori sono i seguenti:
PH 7
NO2 0
NO3 25
KH 5
elena.filippi
11-03-2009, 23:40
stavo giusto per aggiornare la situazione:
Dopo la cura con il Baktowert, che non è servita a un granchè, se non ad un miglioramento provvisorio, ho tentato anche con il generaltonic, che a mio parere ha avuto maggior effetto, ma non capisco il perchè dato che i due medicinali dovrebbero essere simili se non uguali. Comunque fino all'altro ieri lo scalare mangiava, con molta difficoltà, però riusciva a mangiare e nuotava, ora invece si va a nascondere dietro le piante sullo sfondo e staziona in basso. Sembrerebbe un problema alla vescica natatoria, ma sono stata molto attenta nei cambi d'acqua, quindi mi affido agli esperti; inoltre non mangia più, fa uno scatto come per mangiare, ma poi va di nuovo dietro le piante, è dimagrito e credo che se va avanti così non ci siano più speranze. Ho somministrato ilcibo con le vitamine, ma adesso sembra tutto inutile. Mi devo arrendere o posso tentare ancora qualcosa? Ultimamente non ho aggiunto niente nell'acqua, neanche il fertilizzante, per non dargli fastidio e ho staccato la CO2. i valori sono i seguenti:
PH 7
NO2 0
NO3 25
KH 5
obbiettivamente temo che nn ci sia molto da fare.occorerebbero analisi specifiche al fine di capire che cosa stiainfestando iluto pesce.potrei consilgiarti un altro antibiotico che aiuterebbe a scagionare una forma batterica esterrna ,matemo che lo uccida,insomma procederei troppo acaso e quindi il rischio sarebbe elevato.
obbiettivamente temo che nn ci sia molto da fare.occorerebbero analisi specifiche al fine di capire che cosa stiainfestando iluto pesce.potrei consilgiarti un altro antibiotico che aiuterebbe a scagionare una forma batterica esterrna ,matemo che lo uccida,insomma procederei troppo acaso e quindi il rischio sarebbe elevato.
elena.filippi
13-03-2009, 00:17
sinceramente anch'io non so più che fare. C'è da dire che le macchie sul muso sono guarite con il secondo giro di antibatterico, adesso non sono più bianche come prima, segno che l'infezione batterica esterna è passata; sono arrivata alla conclusione che fossero ustioni, visto che lo scalare per prendere il cibo usciva molto fuori dall'acqua e infatti si trovavano nei punti più esposti alle lampade.
Adesso sta sul fondo è magrissimo, ma ha ancora la forza di spostarsi ogni tanto. Io sto cercando di imboccarlo, ma obiettivamente non è facile. Gli altri pesci stanno benone, quindi esclusa di certo la columnaris. potrebbero essere Flagellati? in tal caso Flagyl? purtroppo non mangiando non so se le feci sono bianche.Ho letto in qualche topic che il flagyl potrebbe aiutare anche in caso di infiammazione della vescica natatoria....è vero?
elena.filippi
13-03-2009, 00:17
sinceramente anch'io non so più che fare. C'è da dire che le macchie sul muso sono guarite con il secondo giro di antibatterico, adesso non sono più bianche come prima, segno che l'infezione batterica esterna è passata; sono arrivata alla conclusione che fossero ustioni, visto che lo scalare per prendere il cibo usciva molto fuori dall'acqua e infatti si trovavano nei punti più esposti alle lampade.
Adesso sta sul fondo è magrissimo, ma ha ancora la forza di spostarsi ogni tanto. Io sto cercando di imboccarlo, ma obiettivamente non è facile. Gli altri pesci stanno benone, quindi esclusa di certo la columnaris. potrebbero essere Flagellati? in tal caso Flagyl? purtroppo non mangiando non so se le feci sono bianche.Ho letto in qualche topic che il flagyl potrebbe aiutare anche in caso di infiammazione della vescica natatoria....è vero?
polimarzio
13-03-2009, 16:16
elena.filippi, il pesce è sicuramente troppo debilitato, quindi prima di intraprendere un altro trattamento medicale è meglio individuare il più possibile la malattia in atto.
Non è da escludere una infezione intestinale, oppure una forma proliferativa agli organi interni. Tuttavia, ti consiglio di isolare il pesce in una vasca idonea e tranquilla, per poter verificare le feci di stimolare il suo appetito con mangimi vivi o congelati.
polimarzio
13-03-2009, 16:16
elena.filippi, il pesce è sicuramente troppo debilitato, quindi prima di intraprendere un altro trattamento medicale è meglio individuare il più possibile la malattia in atto.
Non è da escludere una infezione intestinale, oppure una forma proliferativa agli organi interni. Tuttavia, ti consiglio di isolare il pesce in una vasca idonea e tranquilla, per poter verificare le feci di stimolare il suo appetito con mangimi vivi o congelati.
elena.filippi
13-03-2009, 21:13
Ciao Polimarzio, purtroppo il mio scalare non vuole proprio vedere il cibo, praticamente lo sto imboccando, ma senza esito. la vasca di quarantena l'ho usata l'altra volta, ma lo mandava fuori di testa, era troppo irrequieto, quindi ho preferito rimetterlo nella grande per tenerlo tranquillo. Proverò a cambiare anche cibo, se riuscissi almeno ad alimentarlo.........Adesso se ne sta nascosto dietro le piante, ogni tanto esce, ma poi si nasconde di nuovo, sembra proprio senza forze.
Adesso ho dato il cibo in vasca, aspetto di vedere le feci anche degli altri e poi vediamo ok?
elena.filippi
13-03-2009, 21:13
Ciao Polimarzio, purtroppo il mio scalare non vuole proprio vedere il cibo, praticamente lo sto imboccando, ma senza esito. la vasca di quarantena l'ho usata l'altra volta, ma lo mandava fuori di testa, era troppo irrequieto, quindi ho preferito rimetterlo nella grande per tenerlo tranquillo. Proverò a cambiare anche cibo, se riuscissi almeno ad alimentarlo.........Adesso se ne sta nascosto dietro le piante, ogni tanto esce, ma poi si nasconde di nuovo, sembra proprio senza forze.
Adesso ho dato il cibo in vasca, aspetto di vedere le feci anche degli altri e poi vediamo ok?
poli stavo pensando al neofuradantin 100,nell'ipotesi che sia una grave forma batterica esterna.che ne pensi...cosi' com'e nn so quanto regge!
poli stavo pensando al neofuradantin 100,nell'ipotesi che sia una grave forma batterica esterna.che ne pensi...cosi' com'e nn so quanto regge!
polimarzio
13-03-2009, 22:47
Vediamo le feci!
polimarzio
13-03-2009, 22:47
Vediamo le feci!
elena.filippi
16-03-2009, 23:28
Buonasera a tutti.... Allora, lo scalare non mangia proprio niente, anzi rifiuta proprio il cibo anche se cerco di imboccarlo, quindi niente feci, neanche l'ombra. Gli altri pesci stanno bene, anche se l'altro scalare, più giovane l'altro ieri ha fatto un po' di feci bianche, allora l'ho osservato tutto il giorno fino ad oggi, ma sembra che sia stata una cosa passeggera, perchè ora è tutto a posto.
Lo scalare malato invece l'ho dovuto quarantenare per forza, perchè l'ho trovato sdraiato sul fondo con i corydoras addosso e ho visto che ha la coda mangiucchiata, quindi ho preferito ricoverarlo altrove, morirà, ma almeno non se lo mangeranno vivo.
Adesso non so, che mi dite? Un ultimo tentativo? Se sì con cosa? Non ho notato nessuna batteriosi esterna, anche le ferite sul muso sono del tutto guarite.
elena.filippi
16-03-2009, 23:28
Buonasera a tutti.... Allora, lo scalare non mangia proprio niente, anzi rifiuta proprio il cibo anche se cerco di imboccarlo, quindi niente feci, neanche l'ombra. Gli altri pesci stanno bene, anche se l'altro scalare, più giovane l'altro ieri ha fatto un po' di feci bianche, allora l'ho osservato tutto il giorno fino ad oggi, ma sembra che sia stata una cosa passeggera, perchè ora è tutto a posto.
Lo scalare malato invece l'ho dovuto quarantenare per forza, perchè l'ho trovato sdraiato sul fondo con i corydoras addosso e ho visto che ha la coda mangiucchiata, quindi ho preferito ricoverarlo altrove, morirà, ma almeno non se lo mangeranno vivo.
Adesso non so, che mi dite? Un ultimo tentativo? Se sì con cosa? Non ho notato nessuna batteriosi esterna, anche le ferite sul muso sono del tutto guarite.
polimarzio
17-03-2009, 00:02
elena.filippi, hai fatto bene ad isolare il pesce, però non riscontrando sintomi specifici non possimo ipotizzare che tipo di malattia sia in atto.
polimarzio
17-03-2009, 00:02
elena.filippi, hai fatto bene ad isolare il pesce, però non riscontrando sintomi specifici non possimo ipotizzare che tipo di malattia sia in atto.
elena.filippi
17-03-2009, 00:11
e allora......non posso fare niente? il fatto è che è talmente debilitato,dopo giorni di digiuno, che in effetti ogni altra cura potrebbe no avere effetto. solo che vederlo lì, in quelle condizioni.....non c'è un antibiotico a largo spettro, non baktower o GT, che possa aiutarlo un pochino??? lo so che non è razionale, ma lo scalare è stato con me 5 anni e sarebbe un duro colpo perderlo.
elena.filippi
17-03-2009, 00:11
e allora......non posso fare niente? il fatto è che è talmente debilitato,dopo giorni di digiuno, che in effetti ogni altra cura potrebbe no avere effetto. solo che vederlo lì, in quelle condizioni.....non c'è un antibiotico a largo spettro, non baktower o GT, che possa aiutarlo un pochino??? lo so che non è razionale, ma lo scalare è stato con me 5 anni e sarebbe un duro colpo perderlo.
polimarzio
17-03-2009, 00:36
Osserva con attenzione e riporta in toto cosa noti sul pesce.
polimarzio
17-03-2009, 00:36
Osserva con attenzione e riporta in toto cosa noti sul pesce.
puoi rfiportare una foto del pesce e le terapie fatte?
puoi rfiportare una foto del pesce e le terapie fatte?
elena.filippi
17-03-2009, 22:40
Allora breve riassunto: sul muso del pesce sono apparse delle escoriazioni circa il 15 febbraio; tali escoriazioni si sono, nel giro di pochi giorni, allargate e visto che sono sbiancate, sicuramente infettate. il pesce non mangiava più perchè la bocca era diventata anche molto gonfia, tanto da non riuscire più a chiuderla. Ho avuto il timore di Columnaris, ma tale rischio è andato scemando in quanto gli altri pesci non manifestavano niente. Ho proceduto ad un ciclo di baktowert, secondo istruzioni, la cura però non ha fatto effetto. Ho filtrato e aspettato circa 3/4 giorni, poi ho fatto un ciclo di General Tonic. Dopo questo ciclo il pesce si è ripreso ed ha cominciato anche ad alimentarsi, seppur con difficoltà. E' andato avanti così per una settimana circa, poi ha smesso di nuovo di mangiare e ha cominciato a nascondersi dietro le piante, poi ha cominciato ad andare a fondo e ora invece è proprio sdraiato e appena cerco di rialzarlo ricade giù anche se tenta di stare i "equilibrio". La temperatura come detto nel topic era stata abbassata, per il rischio columnaris, ma poi alzata gradatamente di nuovo, visto che la malattia era stata scartata.
P.S. da ieri sera sono apparse delle macchie "opache" e chiare sul pesce
elena.filippi
17-03-2009, 22:40
Allora breve riassunto: sul muso del pesce sono apparse delle escoriazioni circa il 15 febbraio; tali escoriazioni si sono, nel giro di pochi giorni, allargate e visto che sono sbiancate, sicuramente infettate. il pesce non mangiava più perchè la bocca era diventata anche molto gonfia, tanto da non riuscire più a chiuderla. Ho avuto il timore di Columnaris, ma tale rischio è andato scemando in quanto gli altri pesci non manifestavano niente. Ho proceduto ad un ciclo di baktowert, secondo istruzioni, la cura però non ha fatto effetto. Ho filtrato e aspettato circa 3/4 giorni, poi ho fatto un ciclo di General Tonic. Dopo questo ciclo il pesce si è ripreso ed ha cominciato anche ad alimentarsi, seppur con difficoltà. E' andato avanti così per una settimana circa, poi ha smesso di nuovo di mangiare e ha cominciato a nascondersi dietro le piante, poi ha cominciato ad andare a fondo e ora invece è proprio sdraiato e appena cerco di rialzarlo ricade giù anche se tenta di stare i "equilibrio". La temperatura come detto nel topic era stata abbassata, per il rischio columnaris, ma poi alzata gradatamente di nuovo, visto che la malattia era stata scartata.
P.S. da ieri sera sono apparse delle macchie "opache" e chiare sul pesce
elena.filippi
17-03-2009, 22:42
altre foto di oggi http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0142_141.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0138_143.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0137_143.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0136_115.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0135_193.jpg
elena.filippi
17-03-2009, 22:42
altre foto di oggi
elena.filippi
17-03-2009, 22:45
altre foto
P:S Dimenticavo di dire che ora il respiro è molto lento. http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_della_coda_mangiucchiata_207.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/macchie_apparse_da_ieri_202.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/lato_cieco_195.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2902_214.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2901_214.jpg
elena.filippi
17-03-2009, 22:45
altre foto
P:S Dimenticavo di dire che ora il respiro è molto lento.
personalmente nn so quanto c sia molto da fare.e' ipotizzibile una columnaris ,visto cheil bactowert qualche cosA HA fatto.la situazione rimane gravfe.scilgi delel vitamine in acqua v isto che nn mangia ,obbiettivamente a questo proverei dello streptosil in questa posologia:
Puo’ essere impiegata per la cura della colonnare anche la neomicina,contenuta nelle compresse di Streptosil ,reperibili in farmacia,seguendo la posologia di 2 gr per 100litri per 3 giorni.
nn so sinceramete se la sopporta.
personalmente nn so quanto c sia molto da fare.e' ipotizzibile una columnaris ,visto cheil bactowert qualche cosA HA fatto.la situazione rimane gravfe.scilgi delel vitamine in acqua v isto che nn mangia ,obbiettivamente a questo proverei dello streptosil in questa posologia:
Puo’ essere impiegata per la cura della colonnare anche la neomicina,contenuta nelle compresse di Streptosil ,reperibili in farmacia,seguendo la posologia di 2 gr per 100litri per 3 giorni.
nn so sinceramete se la sopporta.
elena.filippi
18-03-2009, 21:05
Credi veramente che sia Columnaris? Anche se gli altri pesci in um mese non ne hanno risentito?
Per lo STREPTOSIL eventualmente serve ricetta medica? E' un antibiotico vero? #24
elena.filippi
18-03-2009, 21:05
Credi veramente che sia Columnaris? Anche se gli altri pesci in um mese non ne hanno risentito?
Per lo STREPTOSIL eventualmente serve ricetta medica? E' un antibiotico vero? #24
lo streptosil e' a base di noemicina.potrebbe servire la ricetta ,prova a chidere .
penso che sia columnaris.la patologia in questione ha due decorsi ,uno lento ed uno rapido.il uto peso che sia quello lento!
lo streptosil e' a base di noemicina.potrebbe servire la ricetta ,prova a chidere .
penso che sia columnaris.la patologia in questione ha due decorsi ,uno lento ed uno rapido.il uto peso che sia quello lento!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |