Visualizza la versione completa : Nuovo "rossista" cerca chiarimenti (aggiunte foto)
Ciao a tutti...non sono proprio nuovissimo del forum, ma di questa sezione si e quindi eccomi a chiedervi consigli/chiarimenti.
Ho un acquario da 180L lordi, precedentemente allestito per un Tanganica e da ieri sera, per far contenta mia moglie, ospita 4 carassi eteromorfi (1 orifiamma, 1 chicco di riso e gli altri due non li ricordo). per il momento ho mantenuto il vecchio fondo fatti da granuli di dimensione ridotta e nero, ed ho inserito due radici a cui ho legato 2 anubias...questa sera provvedo a comprare altre piantine che così la vasca è veramente vuota/spoglia.
Fatta questa premessa, ho da chiarire 2 dubbi:
1) luci: il mio acquario monta 2 tubi da 30W e 6500K li posso mantenere o è troppa luce/troppo poca?
2) potenza pompa: per ora ho un pratiko 200 a pieno regime con l'uscita parallela al lato lungo dell'acquario, ma non so se si crea troppa corrente o meno per i pescetti (sono ancora piccolini, diciamo 2,5 cm senza coda), è il caso che la riduca o che metta un'uscita a pioggia?
Se riduco l'uscita, di contro no riduco anche la velocità di circolazione dell'H2O nel filtro con conseguente minor pulizia della stessa?
Scusate la lunghezza e le banalità, ma detesto l'idea di perdere un pesce per mia incapacità/ignoranza...
ciao e grazie
Alex
Ciao a tutti...non sono proprio nuovissimo del forum, ma di questa sezione si e quindi eccomi a chiedervi consigli/chiarimenti.
Ho un acquario da 180L lordi, precedentemente allestito per un Tanganica e da ieri sera, per far contenta mia moglie, ospita 4 carassi eteromorfi (1 orifiamma, 1 chicco di riso e gli altri due non li ricordo). per il momento ho mantenuto il vecchio fondo fatti da granuli di dimensione ridotta e nero, ed ho inserito due radici a cui ho legato 2 anubias...questa sera provvedo a comprare altre piantine che così la vasca è veramente vuota/spoglia.
Fatta questa premessa, ho da chiarire 2 dubbi:
1) luci: il mio acquario monta 2 tubi da 30W e 6500K li posso mantenere o è troppa luce/troppo poca?
2) potenza pompa: per ora ho un pratiko 200 a pieno regime con l'uscita parallela al lato lungo dell'acquario, ma non so se si crea troppa corrente o meno per i pescetti (sono ancora piccolini, diciamo 2,5 cm senza coda), è il caso che la riduca o che metta un'uscita a pioggia?
Se riduco l'uscita, di contro no riduco anche la velocità di circolazione dell'H2O nel filtro con conseguente minor pulizia della stessa?
Scusate la lunghezza e le banalità, ma detesto l'idea di perdere un pesce per mia incapacità/ignoranza...
ciao e grazie
Alex
onlyreds
19-02-2009, 09:38
soxino, ciao e benvenuto i questa sezione!! :-))
hai fatto un'ottima scelta. i ciclidi sono bellissimi ed hanno un comportamento veramente interessante, ma i carassi sono di una simpatia unica!!!
vengo a rispondere:
1) le luci vanno bene (ho una vasca praticamente come la tua...)
2) io lo tengo a manetta (stesso filtro). se metti un'uscita a pioggia diminuirà un pochino la portata e la circolazione all'interno del filtro, ma questo non significa minor pulizia. anzi. con basse velocità nel filtro la parte biologica lavora molto meglio. devi vedere tu se li vedi in difficoltà nel nuoto. i miei hanno zone + calme (dietro i legni, o dalla parte opposta della bocchetta) ma spesso si mettono controcorrente come se giocassero...
Il ghiaino è arrotondato? I carassi amano ciucciarlo e risputarlo. se fosse spigoloso o appuntito potrebbero ferirsi la bocca.
se vuoi una dritta sulle piante vai di echinodorus, vallisneria, microsorium (anche questa legata) e cryptocoryne
ciao ;-)
onlyreds
19-02-2009, 09:38
soxino, ciao e benvenuto i questa sezione!! :-))
hai fatto un'ottima scelta. i ciclidi sono bellissimi ed hanno un comportamento veramente interessante, ma i carassi sono di una simpatia unica!!!
vengo a rispondere:
1) le luci vanno bene (ho una vasca praticamente come la tua...)
2) io lo tengo a manetta (stesso filtro). se metti un'uscita a pioggia diminuirà un pochino la portata e la circolazione all'interno del filtro, ma questo non significa minor pulizia. anzi. con basse velocità nel filtro la parte biologica lavora molto meglio. devi vedere tu se li vedi in difficoltà nel nuoto. i miei hanno zone + calme (dietro i legni, o dalla parte opposta della bocchetta) ma spesso si mettono controcorrente come se giocassero...
Il ghiaino è arrotondato? I carassi amano ciucciarlo e risputarlo. se fosse spigoloso o appuntito potrebbero ferirsi la bocca.
se vuoi una dritta sulle piante vai di echinodorus, vallisneria, microsorium (anche questa legata) e cryptocoryne
ciao ;-)
Grazie mille per il benvenuto e per le risposte...
E' vero, sono di una simpatia unica e con quelle pinne a velo anche molto eleganti....
Per ora il filtro lo lascio a pieni giri, anche perchè avendo messo le mani in vasca per riallestirla, ora, in sospensione, c'è un pò di tutto; appena la "nebbi" si dirada faccio uan foto e la posto.
Per ora come piante ho inserito un bel ciuffone di cabomba, 2 anubias e 2 echinoduras ozelot verde...credo che aggiungerò un un pò di egeria densa e stop così...
Ora diamo tempo ai nuovi inquilini di prendere pieno possesso della loro nuova casa...
Grazie mille per il benvenuto e per le risposte...
E' vero, sono di una simpatia unica e con quelle pinne a velo anche molto eleganti....
Per ora il filtro lo lascio a pieni giri, anche perchè avendo messo le mani in vasca per riallestirla, ora, in sospensione, c'è un pò di tutto; appena la "nebbi" si dirada faccio uan foto e la posto.
Per ora come piante ho inserito un bel ciuffone di cabomba, 2 anubias e 2 echinoduras ozelot verde...credo che aggiungerò un un pò di egeria densa e stop così...
Ora diamo tempo ai nuovi inquilini di prendere pieno possesso della loro nuova casa...
RED FOR EVER
21-02-2009, 12:50
Nel mio 120 litri ho solo 2 anubias legate ad un tronco e due grossi sassi nel fondo e STOP.
Stai attento che certe piante hanno bisogno di Co2 e fondo fertilizzato altrimenti crescono male e qusto con i " rossi " non va propio bene.
Ho in funzione un patiko 300 ma se avessi un 180 litri ne metterei 2 , un 200 + un 100 differenziando le altezze di pescaggio e di uscita.
Due cose :
a) NON INSERIRE TROPPI PESCI, tra 1 anno vedrai che bestie diventano
b) SIFONARE di frequente il fondo , i rossi smuovono continuamente il ghiaietto e tutte le schifezze rimosse vagano per la vasca e si ridepositano nel fondo , dove i pesci si riposano
Se curi l'acquario i pesci cresceranno bene e avrai delle soddisfazioni incredibili , specie per i bambini e gli amici che ti verranno a trovare.
Ho anche un malawi da 200 litri ma non lo gurada nessuno, tutti incantanti davanti alla vasca dei miei 2 fantail ed un oranda calco.
RED FOR EVER
21-02-2009, 12:50
Nel mio 120 litri ho solo 2 anubias legate ad un tronco e due grossi sassi nel fondo e STOP.
Stai attento che certe piante hanno bisogno di Co2 e fondo fertilizzato altrimenti crescono male e qusto con i " rossi " non va propio bene.
Ho in funzione un patiko 300 ma se avessi un 180 litri ne metterei 2 , un 200 + un 100 differenziando le altezze di pescaggio e di uscita.
Due cose :
a) NON INSERIRE TROPPI PESCI, tra 1 anno vedrai che bestie diventano
b) SIFONARE di frequente il fondo , i rossi smuovono continuamente il ghiaietto e tutte le schifezze rimosse vagano per la vasca e si ridepositano nel fondo , dove i pesci si riposano
Se curi l'acquario i pesci cresceranno bene e avrai delle soddisfazioni incredibili , specie per i bambini e gli amici che ti verranno a trovare.
Ho anche un malawi da 200 litri ma non lo gurada nessuno, tutti incantanti davanti alla vasca dei miei 2 fantail ed un oranda calco.
onlyreds
21-02-2009, 18:03
b) SIFONARE di frequente il fondo , i rossi smuovono continuamente il ghiaietto e tutte le schifezze rimosse vagano per la vasca e si ridepositano nel fondo , dove i pesci si riposano
d'accordissimo su tutto quello che dici, solo una precisazione sulla sifonatura: ho notato, ed ho letto molto a riguardo, che bisogna stare attenti a sifonare, specialmente in acquari avviati da molto, perchè se infili il tubo del sifone troppo a fondo nel ghiaino tiri su tutta una serie di batteri che normalmente risiede a fondo nel ghiaino e non riesce a dar fastidio ai pesci, ma rimestando il tutto vengono in superficie e sono la causa di molte malattie dei rossi (che, ciucciando il fondo, ingeriscono di questi batteri in grosse quantità).
quindi sifonature frequenti si, ma con l'accortezza di appoggiare il sifone al ghiaino senza scavare troppo.
onlyreds
21-02-2009, 18:03
b) SIFONARE di frequente il fondo , i rossi smuovono continuamente il ghiaietto e tutte le schifezze rimosse vagano per la vasca e si ridepositano nel fondo , dove i pesci si riposano
d'accordissimo su tutto quello che dici, solo una precisazione sulla sifonatura: ho notato, ed ho letto molto a riguardo, che bisogna stare attenti a sifonare, specialmente in acquari avviati da molto, perchè se infili il tubo del sifone troppo a fondo nel ghiaino tiri su tutta una serie di batteri che normalmente risiede a fondo nel ghiaino e non riesce a dar fastidio ai pesci, ma rimestando il tutto vengono in superficie e sono la causa di molte malattie dei rossi (che, ciucciando il fondo, ingeriscono di questi batteri in grosse quantità).
quindi sifonature frequenti si, ma con l'accortezza di appoggiare il sifone al ghiaino senza scavare troppo.
Non intendo assolutamente "arare" il mio fondo con il sifone, dopo 7/8 anni che gira quel fondo è meglio del filtro per la flora batterica che ha...una sifonata sullo strato superficiale nei cambi e stop.
per le painte, oltre quelle inserite non vado, il planta acquario sarà oggetto del prossimo allestimento, spero tra parecchio tempo, per ora mi sono indirizzato verso le 4 che ho messo proprio perchè non hanno bisogno di tanta luce e/o fondo fertile, con le echino dovrei cavarmela con le pasticche da fondo....
Per quanto riguarda l'inserire troppi pesci..bè anche qui nessun problema, l'acquario ha girato per 2 anni con solo 3 ciclidi, mentre ora ci sono 4 rossi che "riempiono" tutto...
PS: tra qualche min carico in paio di foto, ovviamente accettasi tutti i consigli...
grazie..
Non intendo assolutamente "arare" il mio fondo con il sifone, dopo 7/8 anni che gira quel fondo è meglio del filtro per la flora batterica che ha...una sifonata sullo strato superficiale nei cambi e stop.
per le painte, oltre quelle inserite non vado, il planta acquario sarà oggetto del prossimo allestimento, spero tra parecchio tempo, per ora mi sono indirizzato verso le 4 che ho messo proprio perchè non hanno bisogno di tanta luce e/o fondo fertile, con le echino dovrei cavarmela con le pasticche da fondo....
Per quanto riguarda l'inserire troppi pesci..bè anche qui nessun problema, l'acquario ha girato per 2 anni con solo 3 ciclidi, mentre ora ci sono 4 rossi che "riempiono" tutto...
PS: tra qualche min carico in paio di foto, ovviamente accettasi tutti i consigli...
grazie..
Ecco le foto:
Panoramica frontale:
http://img25.imageshack.us/img25/5750/p1020788.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=p1020788.jpg)
Un angolo:
http://img213.imageshack.us/img213/8131/p1020789.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=p1020789.jpg)
Dettaglio sinistra:
http://img6.imageshack.us/img6/9540/p1020787.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=p1020787.jpg)
Dettaglio centro:
http://img510.imageshack.us/img510/1748/p1020786.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=p1020786.jpg)
Il Boss:
http://img291.imageshack.us/img291/7858/p1020781.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=p1020781.jpg)
Tutti a cena:
http://img11.imageshack.us/img11/5534/p1020796.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=p1020796.jpg)
Ecco le foto:
Panoramica frontale:
http://img25.imageshack.us/img25/5750/p1020788.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=p1020788.jpg)
Un angolo:
http://img213.imageshack.us/img213/8131/p1020789.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=p1020789.jpg)
Dettaglio sinistra:
http://img6.imageshack.us/img6/9540/p1020787.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=p1020787.jpg)
Dettaglio centro:
http://img510.imageshack.us/img510/1748/p1020786.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=p1020786.jpg)
Il Boss:
http://img291.imageshack.us/img291/7858/p1020781.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=p1020781.jpg)
Tutti a cena:
http://img11.imageshack.us/img11/5534/p1020796.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=p1020796.jpg)
Mi unisco a questa discussione per non aprirne un'altra e domando a voi già esperti.
Ho allestito una vasca da 58 lt netti per i miei due oranda piccolini. Ho messo un fondo di ghiaia nera ceramizzata 2/3 mm che non mi sembra per nulla tagliente, certo non sono sferette, un po' di spigoletti ci sono, ma nel rimestarla nel secchio per lavarla non mi sono per nulla graffiata le mani. Va bene?
Un'altra cosa, ho legato ad un legno 2 anubias nana e 3 microsorium, sempre piccoli e poi ho piantato tre mazzi di elodea densa. Non ho ancora messo i miei due pescetti perchè il filtro non è ancora maturo, per prevenire l'assalto alle piante sto integrando il mangime in fiocchi tetra animin per pesci rossi con delle microsfere solo vegetali. Visto che la mattina gli da mio figlio le scagliette (pochissime mi hanno detto!!!), il pomeriggio è meglio che dia solo un po' di vegetale e posso mischiare il granulare normale anche? Ho comprato il granulare (vegetale e normale) perchè si abituino in vista di quando, per le vacanze, metterò la mangiatoia.
Grazie!
Mi unisco a questa discussione per non aprirne un'altra e domando a voi già esperti.
Ho allestito una vasca da 58 lt netti per i miei due oranda piccolini. Ho messo un fondo di ghiaia nera ceramizzata 2/3 mm che non mi sembra per nulla tagliente, certo non sono sferette, un po' di spigoletti ci sono, ma nel rimestarla nel secchio per lavarla non mi sono per nulla graffiata le mani. Va bene?
Un'altra cosa, ho legato ad un legno 2 anubias nana e 3 microsorium, sempre piccoli e poi ho piantato tre mazzi di elodea densa. Non ho ancora messo i miei due pescetti perchè il filtro non è ancora maturo, per prevenire l'assalto alle piante sto integrando il mangime in fiocchi tetra animin per pesci rossi con delle microsfere solo vegetali. Visto che la mattina gli da mio figlio le scagliette (pochissime mi hanno detto!!!), il pomeriggio è meglio che dia solo un po' di vegetale e posso mischiare il granulare normale anche? Ho comprato il granulare (vegetale e normale) perchè si abituino in vista di quando, per le vacanze, metterò la mangiatoia.
Grazie!
nemo.farfalla
25-02-2009, 19:13
Soxino,
il "boss" è proprio bello, sembra dorato!
Sto allestendo anch'io il mio acquario per i rossi, anche se è più piccolo del tuo (60lt). Come da te, mi resta la parte alta vuota. I tuoi ci nuotano o rimangono nella parte bassa o comunque nelle vicinanza di piante e tronchi?
Altrimenti la parte alta rimane "inutilizzata"..
nemo.farfalla
25-02-2009, 19:13
Soxino,
il "boss" è proprio bello, sembra dorato!
Sto allestendo anch'io il mio acquario per i rossi, anche se è più piccolo del tuo (60lt). Come da te, mi resta la parte alta vuota. I tuoi ci nuotano o rimangono nella parte bassa o comunque nelle vicinanza di piante e tronchi?
Altrimenti la parte alta rimane "inutilizzata"..
onlyreds
25-02-2009, 19:21
elisa69, il fondo direi che va bene. il pomeriggio meglio solo vegetale (e sarebbe meglio del vegetale fresco...)
nemo.farfalla, tranquilla che quando si saranno ambientati nuoteranno ovunque ;-)
onlyreds
25-02-2009, 19:21
elisa69, il fondo direi che va bene. il pomeriggio meglio solo vegetale (e sarebbe meglio del vegetale fresco...)
nemo.farfalla, tranquilla che quando si saranno ambientati nuoteranno ovunque ;-)
Grazie, per il vegetale fresco mi attrezzerò, intendi zucchine, piselli e foglie verdi sbollentate vero?
Grazie, per il vegetale fresco mi attrezzerò, intendi zucchine, piselli e foglie verdi sbollentate vero?
onlyreds
25-02-2009, 22:23
#70 si ;-)
onlyreds
25-02-2009, 22:23
#70 si ;-)
NEMO> appena inseriti se ne stavano nascosti dietro la radice, ora che si sono ambientati non stanno fermi un attimo, occupanto l'intera colonna...ecco perchè non se ne possono mettere di più, non avrebbero posto per "scorrazzare" qua e la...
NEMO> appena inseriti se ne stavano nascosti dietro la radice, ora che si sono ambientati non stanno fermi un attimo, occupanto l'intera colonna...ecco perchè non se ne possono mettere di più, non avrebbero posto per "scorrazzare" qua e la...
Elisa> personalmente, ma sono ancora un neofita con i rossi, alterno le scaglie che bagno in un bicchiere così da farle affondare, al granulare ed almeno 2 volte a settimana gli do il vegetale che mi avanza a cena, la politica familiare è: non di spreca nulla eheheh... :-D
PS: mi raccomando non mettere mai cibo in scaglie nella mangiatoia, si compatta per via dell'umidità e ti cade tutto insieme o per nulla, con il risultato che o l'acqua diventa invivibile o muoiono di fame..
Elisa> personalmente, ma sono ancora un neofita con i rossi, alterno le scaglie che bagno in un bicchiere così da farle affondare, al granulare ed almeno 2 volte a settimana gli do il vegetale che mi avanza a cena, la politica familiare è: non di spreca nulla eheheh... :-D
PS: mi raccomando non mettere mai cibo in scaglie nella mangiatoia, si compatta per via dell'umidità e ti cade tutto insieme o per nulla, con il risultato che o l'acqua diventa invivibile o muoiono di fame..
Sì, è per quello che ho comprato il granulare per la mangiatoia.
Grazie!!!
Sì, è per quello che ho comprato il granulare per la mangiatoia.
Grazie!!!
onlyreds
26-02-2009, 20:58
Elisa> almeno 2 volte a settimana gli do il vegetale che mi avanza a cenami raccomando di non dare verdura cotta con il sale nell'acqua, non fa bene ai pesci mangiare salato...
onlyreds
26-02-2009, 20:58
Elisa> almeno 2 volte a settimana gli do il vegetale che mi avanza a cenami raccomando di non dare verdura cotta con il sale nell'acqua, non fa bene ai pesci mangiare salato...
Certo! Un'altro consiglio: l'altro giorno ho fatto cuocere i piselli nell'acqua contenuta nella loro scatola, uno l'ho dato ai rossi, altri li ho messi in freezer, per non doverli cuocere tutte le volte, così scongelati, ovviamente a temperatura ambiente, van bene lo stesso?
E un'altra cosa: quante ore devo tenere accese le luci? Mi conviene rispettare ciò che sarebbe in natura se vivessero dalle loro parti (Cina, Giappone e giù di lì), ovvero meno ore d'inverno e più d'estate, diciamo rispettando gli orari di alba e tramonto dell'Italia (che se volgiamo all'altezza di Bologna ha la stessa latitudine della Cina del nord?).
Grazie
Certo! Un'altro consiglio: l'altro giorno ho fatto cuocere i piselli nell'acqua contenuta nella loro scatola, uno l'ho dato ai rossi, altri li ho messi in freezer, per non doverli cuocere tutte le volte, così scongelati, ovviamente a temperatura ambiente, van bene lo stesso?
E un'altra cosa: quante ore devo tenere accese le luci? Mi conviene rispettare ciò che sarebbe in natura se vivessero dalle loro parti (Cina, Giappone e giù di lì), ovvero meno ore d'inverno e più d'estate, diciamo rispettando gli orari di alba e tramonto dell'Italia (che se volgiamo all'altezza di Bologna ha la stessa latitudine della Cina del nord?).
Grazie
onlyreds
27-02-2009, 08:17
il fatto di congelarli cotti va bene. se erano piselli al naturale, pure. se il liquido conteneva sale o zucchero un filo meno...
onlyreds
27-02-2009, 08:17
il fatto di congelarli cotti va bene. se erano piselli al naturale, pure. se il liquido conteneva sale o zucchero un filo meno...
Elisa> almeno 2 volte a settimana gli do il vegetale che mi avanza a cenami raccomando di non dare verdura cotta con il sale nell'acqua, non fa bene ai pesci mangiare salato...
Nessun pericolo, sono le verdure che mia figlia, di 15 mesi, lascia..essendo ancora piccolina il sale non sa nemmeno cosa sia :-) #36#
Elisa> almeno 2 volte a settimana gli do il vegetale che mi avanza a cenami raccomando di non dare verdura cotta con il sale nell'acqua, non fa bene ai pesci mangiare salato...
Nessun pericolo, sono le verdure che mia figlia, di 15 mesi, lascia..essendo ancora piccolina il sale non sa nemmeno cosa sia :-) #36#
E un'altra cosa: quante ore devo tenere accese le luci? Mi conviene rispettare ciò che sarebbe in natura se vivessero dalle loro parti (Cina, Giappone e giù di lì), ovvero meno ore d'inverno e più d'estate, diciamo rispettando gli orari di alba e tramonto dell'Italia (che se volgiamo all'altezza di Bologna ha la stessa latitudine della Cina del nord?).
Grazie
I tuoi pesci dubito che abbiano mai visto le loro terre d'origine, quindi non ti preoccupare per il fusorario...
Nella mia vasca ci sono 7 ore di luce, ma le faccio accendere dalle 17 alle 23, così da potermi godere i pinnuti quando sono a casa.
Ciao
Sox
E un'altra cosa: quante ore devo tenere accese le luci? Mi conviene rispettare ciò che sarebbe in natura se vivessero dalle loro parti (Cina, Giappone e giù di lì), ovvero meno ore d'inverno e più d'estate, diciamo rispettando gli orari di alba e tramonto dell'Italia (che se volgiamo all'altezza di Bologna ha la stessa latitudine della Cina del nord?).
Grazie
I tuoi pesci dubito che abbiano mai visto le loro terre d'origine, quindi non ti preoccupare per il fusorario...
Nella mia vasca ci sono 7 ore di luce, ma le faccio accendere dalle 17 alle 23, così da potermi godere i pinnuti quando sono a casa.
Ciao
Sox
I tuoi pesci dubito che abbiano mai visto le loro terre d'origine, quindi non ti preoccupare per il fusorario...
Nella mia vasca ci sono 7 ore di luce, ma le faccio accendere dalle 17 alle 23, così da potermi godere i pinnuti quando sono a casa.
Ciao
Sox
Buona la tua idea (son sei ore, per amor di precisione dalle 17 alle 23... :-)) )
Però mi chiedo un'altra cosa allora, visto che l'acquario riceve la luce da fori, prolungare la luce fino alle 23 vuol dire fare un extra di un sacco d'ore, o sbaglio?
I tuoi pesci dubito che abbiano mai visto le loro terre d'origine, quindi non ti preoccupare per il fusorario...
Nella mia vasca ci sono 7 ore di luce, ma le faccio accendere dalle 17 alle 23, così da potermi godere i pinnuti quando sono a casa.
Ciao
Sox
Buona la tua idea (son sei ore, per amor di precisione dalle 17 alle 23... :-)) )
Però mi chiedo un'altra cosa allora, visto che l'acquario riceve la luce da fori, prolungare la luce fino alle 23 vuol dire fare un extra di un sacco d'ore, o sbaglio?
d'accordissimo su tutto quello che dici, solo una precisazione sulla sifonatura: ho notato, ed ho letto molto a riguardo, che bisogna stare attenti a sifonare, specialmente in acquari avviati da molto, perchè se infili il tubo del sifone troppo a fondo nel ghiaino tiri su tutta una serie di batteri che normalmente risiede a fondo nel ghiaino e non riesce a dar fastidio ai pesci, ma rimestando il tutto vengono in superficie e sono la causa di molte malattie dei rossi (che, ciucciando il fondo, ingeriscono di questi batteri in grosse quantità).
quindi sifonature frequenti si, ma con l'accortezza di appoggiare il sifone al ghiaino senza scavare troppo.
A me hanno detto il contrario (un grossista di pesci molto esperto), ovvero mi ha consigliato di sifonare fin da subito a fondo il ghiaino proprio per evitare il proliferare di microorganismi anaerobi che potrebbero danneggiare i pesci che ne vengono a contatto, dunque non si discosta molto da ciò che dici tu: se questi microorganismi già li hai (ovvero se hai sempre sifonato solo in superficie e l'acquario è avviato da molti anni) ti conviene non smuovere tropo il fondo, se in vece sei all'inizio sifonare a fondo vuol dire non lasciar proliferare ospiti indesiderati anaerobi, giusto?
d'accordissimo su tutto quello che dici, solo una precisazione sulla sifonatura: ho notato, ed ho letto molto a riguardo, che bisogna stare attenti a sifonare, specialmente in acquari avviati da molto, perchè se infili il tubo del sifone troppo a fondo nel ghiaino tiri su tutta una serie di batteri che normalmente risiede a fondo nel ghiaino e non riesce a dar fastidio ai pesci, ma rimestando il tutto vengono in superficie e sono la causa di molte malattie dei rossi (che, ciucciando il fondo, ingeriscono di questi batteri in grosse quantità).
quindi sifonature frequenti si, ma con l'accortezza di appoggiare il sifone al ghiaino senza scavare troppo.
A me hanno detto il contrario (un grossista di pesci molto esperto), ovvero mi ha consigliato di sifonare fin da subito a fondo il ghiaino proprio per evitare il proliferare di microorganismi anaerobi che potrebbero danneggiare i pesci che ne vengono a contatto, dunque non si discosta molto da ciò che dici tu: se questi microorganismi già li hai (ovvero se hai sempre sifonato solo in superficie e l'acquario è avviato da molti anni) ti conviene non smuovere tropo il fondo, se in vece sei all'inizio sifonare a fondo vuol dire non lasciar proliferare ospiti indesiderati anaerobi, giusto?
Beh ognuno dice la sua....se vai nei forum inglesi ti fanno cambiare quasi tutta l'acqua una volta al mese. Bisogna regolarsi un po' da soli ad es. se uno ha dei pesci mini ovvio che la sifonatura sarà leggera e superficiale se invece si ritrova dei tonni come i miei che sporcano parecchio e grufolano nel ghiaetto a prescindere, i batteri se li ingoiano ugualmente, tanto vale andare a fondo ogni tanto, i miei fanno i crateri quindi se glieli pulisco ogni tot non penso di sbagliare :-)
Ciao
Beh ognuno dice la sua....se vai nei forum inglesi ti fanno cambiare quasi tutta l'acqua una volta al mese. Bisogna regolarsi un po' da soli ad es. se uno ha dei pesci mini ovvio che la sifonatura sarà leggera e superficiale se invece si ritrova dei tonni come i miei che sporcano parecchio e grufolano nel ghiaetto a prescindere, i batteri se li ingoiano ugualmente, tanto vale andare a fondo ogni tanto, i miei fanno i crateri quindi se glieli pulisco ogni tot non penso di sbagliare :-)
Ciao
Beh ognuno dice la sua....se vai nei forum inglesi ti fanno cambiare quasi tutta l'acqua una volta al mese. Bisogna regolarsi un po' da soli ad es. se uno ha dei pesci mini ovvio che la sifonatura sarà leggera e superficiale se invece si ritrova dei tonni come i miei che sporcano parecchio e grufolano nel ghiaetto a prescindere, i batteri se li ingoiano ugualmente, tanto vale andare a fondo ogni tanto, i miei fanno i crateri quindi se glieli pulisco ogni tot non penso di sbagliare :-)
Ciao
Giusto, poi l'esperienza insegna!
Beh ognuno dice la sua....se vai nei forum inglesi ti fanno cambiare quasi tutta l'acqua una volta al mese. Bisogna regolarsi un po' da soli ad es. se uno ha dei pesci mini ovvio che la sifonatura sarà leggera e superficiale se invece si ritrova dei tonni come i miei che sporcano parecchio e grufolano nel ghiaetto a prescindere, i batteri se li ingoiano ugualmente, tanto vale andare a fondo ogni tanto, i miei fanno i crateri quindi se glieli pulisco ogni tot non penso di sbagliare :-)
Ciao
Giusto, poi l'esperienza insegna!
Giusto, poi l'esperienza insegna!
Basti pensare che non metto le mani nel filtro da più di 2 anni...dentro si sono formati dei fanghi che fanno di uno schifoc he la metà basta ma sono un portento come abitat per le colonie dei batteri..finchè non mi intasano tutto riducendo la porta del filtro stesso, rimangono li...
Giusto, poi l'esperienza insegna!
Basti pensare che non metto le mani nel filtro da più di 2 anni...dentro si sono formati dei fanghi che fanno di uno schifoc he la metà basta ma sono un portento come abitat per le colonie dei batteri..finchè non mi intasano tutto riducendo la porta del filtro stesso, rimangono li...
Nel senso che son due anni che non sciacqui le spugne, oppure ti riferisci ai canolicchi???
Io ho un filtrino da 250lt/h, ma fisicamente minuscolo nella vaschetta dove sono adesso i miei oranda, 20 lt, l'ho messo tre settimane fa e ieri sera ho dovuto sciacquarlo perchè non girava proprio più l'acqua #24
Nel senso che son due anni che non sciacqui le spugne, oppure ti riferisci ai canolicchi???
Io ho un filtrino da 250lt/h, ma fisicamente minuscolo nella vaschetta dove sono adesso i miei oranda, 20 lt, l'ho messo tre settimane fa e ieri sera ho dovuto sciacquarlo perchè non girava proprio più l'acqua #24
Nel senso che son due anni che non sciacqui le spugne, oppure ti riferisci ai canolicchi???
Io ho un filtrino da 250lt/h, ma fisicamente minuscolo nella vaschetta dove sono adesso i miei oranda, 20 lt, l'ho messo tre settimane fa e ieri sera ho dovuto sciacquarlo perchè non girava proprio più l'acqua #24
Ciao anche io da poco mi sono affacciata al mondo dei pesci rossi, mi sembra che 20 litri sino pochini per i tuoi pesciotti, forse è per questo che il filtro si sporca subito.
Nel senso che son due anni che non sciacqui le spugne, oppure ti riferisci ai canolicchi???
Io ho un filtrino da 250lt/h, ma fisicamente minuscolo nella vaschetta dove sono adesso i miei oranda, 20 lt, l'ho messo tre settimane fa e ieri sera ho dovuto sciacquarlo perchè non girava proprio più l'acqua #24
Ciao anche io da poco mi sono affacciata al mondo dei pesci rossi, mi sembra che 20 litri sino pochini per i tuoi pesciotti, forse è per questo che il filtro si sporca subito.
Nel senso che son due anni che non sciacqui le spugne, oppure ti riferisci ai canolicchi???
Io ho un filtrino da 250lt/h, ma fisicamente minuscolo nella vaschetta dove sono adesso i miei oranda, 20 lt, l'ho messo tre settimane fa e ieri sera ho dovuto sciacquarlo perchè non girava proprio più l'acqua #24
Ciao anche io da poco mi sono affacciata al mondo dei pesci rossi, mi sembra che 20 litri sino pochini per i tuoi pesciotti, forse è per questo che il filtro si sporca subito.
Sono in attesa di essere trasferiti in un 58 lt, non sono grandi però. Certo 20 lt son pochi, per quello aspettano di traslocare!
Adesso ho un problema con la temperatura dell'acqua: l'acquario è su una cassettiera a circa un metro e mezzo da una porta dietro alla quale c'è un termosifone (non avevo altri posti dove metterlo!!!). quando la luce dell'acquario è spenta la temperatura dell'acqua è 24°C, quando invece si accende è 26°C, adesso ho spento il termosifone per vedere se la situazione migliora, ma se mettessi i miei due oranda (adesso nella vaschetta di plastica, sempre stessa posizione, ma senza luci hanno 24°C fissi) con quelle temperature non ne risentirebbero? Soprattutto so che sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura. Cos'è meglio fare, tenere il termostato sempre su 26°C così che quando le luci sono spente la temperatura non si abbassi? A che temperatura vanno tenuti gli oranda?
Nel senso che son due anni che non sciacqui le spugne, oppure ti riferisci ai canolicchi???
Io ho un filtrino da 250lt/h, ma fisicamente minuscolo nella vaschetta dove sono adesso i miei oranda, 20 lt, l'ho messo tre settimane fa e ieri sera ho dovuto sciacquarlo perchè non girava proprio più l'acqua #24
Ciao anche io da poco mi sono affacciata al mondo dei pesci rossi, mi sembra che 20 litri sino pochini per i tuoi pesciotti, forse è per questo che il filtro si sporca subito.
Sono in attesa di essere trasferiti in un 58 lt, non sono grandi però. Certo 20 lt son pochi, per quello aspettano di traslocare!
Adesso ho un problema con la temperatura dell'acqua: l'acquario è su una cassettiera a circa un metro e mezzo da una porta dietro alla quale c'è un termosifone (non avevo altri posti dove metterlo!!!). quando la luce dell'acquario è spenta la temperatura dell'acqua è 24°C, quando invece si accende è 26°C, adesso ho spento il termosifone per vedere se la situazione migliora, ma se mettessi i miei due oranda (adesso nella vaschetta di plastica, sempre stessa posizione, ma senza luci hanno 24°C fissi) con quelle temperature non ne risentirebbero? Soprattutto so che sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura. Cos'è meglio fare, tenere il termostato sempre su 26°C così che quando le luci sono spente la temperatura non si abbassi? A che temperatura vanno tenuti gli oranda?
Forse 26 gradi sono troppi per gli oranda, a me il negoziante aveva detto che i pesci rossi stanno meglio in acque non troppo calde, insomma non come per i tropicali. #24
Forse 26 gradi sono troppi per gli oranda, a me il negoziante aveva detto che i pesci rossi stanno meglio in acque non troppo calde, insomma non come per i tropicali. #24
Tienila sui 23°la T, caso mai alza un po' il coperchio :-) ah e i cannolicchi non li toccare mai..
Tienila sui 23°la T, caso mai alza un po' il coperchio :-) ah e i cannolicchi non li toccare mai..
onlyreds
27-02-2009, 20:38
26° sempre, inverno ed estate, è troppo. segui il consiglio di crilù
onlyreds
27-02-2009, 20:38
26° sempre, inverno ed estate, è troppo. segui il consiglio di crilù
Temperatura assestata: 24°C anche con le luci accese, però nella vaschetta dove sono adesso è scesa a 22,3°C, non è che 2 gradi in 1 giorno me li uccidano prima di passarli nell'acquario grande?
Un'altra cosa: il piccolo ha una zona leggermente ombrata di squame, non è che abbia dei parassiti? Oggi è un po' più fermo del solito, forse la temperatura...
Tornando agli ipotetici parassiti, ho letto di bagni di 2 minuti in acqua salata, che sale posso usare, che percentuale? Se non hanno i parassiti (ma non posso saperlo) e faccio un bagno 'depurativo' i miei due oranda potrebbero lasciarci le pinne...?
Grazie!
Temperatura assestata: 24°C anche con le luci accese, però nella vaschetta dove sono adesso è scesa a 22,3°C, non è che 2 gradi in 1 giorno me li uccidano prima di passarli nell'acquario grande?
Un'altra cosa: il piccolo ha una zona leggermente ombrata di squame, non è che abbia dei parassiti? Oggi è un po' più fermo del solito, forse la temperatura...
Tornando agli ipotetici parassiti, ho letto di bagni di 2 minuti in acqua salata, che sale posso usare, che percentuale? Se non hanno i parassiti (ma non posso saperlo) e faccio un bagno 'depurativo' i miei due oranda potrebbero lasciarci le pinne...?
Grazie!
onlyreds
02-03-2009, 10:38
se è opaca, di solito non si tratta di parassiti...
aspetta a fare trattamenti curativi, magari bastano un paio di cambi d'acqua, un po' di vitamine e passa tutto...
onlyreds
02-03-2009, 10:38
se è opaca, di solito non si tratta di parassiti...
aspetta a fare trattamenti curativi, magari bastano un paio di cambi d'acqua, un po' di vitamine e passa tutto...
Ho cambiato l'acqua solo sabato e i valori sono tutti a posto, o almeno credo:
no3 10
no2 assente
gh 11
kh 8
ph 7.5
La macchia è diciamo scura, come se le squame fossero sporche.
Ho già preparato acqua e sale con buiocondizionatore (solo 1 lt) cosa faccio, aspetto?
Ho cambiato l'acqua solo sabato e i valori sono tutti a posto, o almeno credo:
no3 10
no2 assente
gh 11
kh 8
ph 7.5
La macchia è diciamo scura, come se le squame fossero sporche.
Ho già preparato acqua e sale con buiocondizionatore (solo 1 lt) cosa faccio, aspetto?
onlyreds
02-03-2009, 12:35
non riesci a postare una foto?
onlyreds
02-03-2009, 12:35
non riesci a postare una foto?
Scusate il ritardo,ma nel week il pc meno lo vedo e meglio sto #19
Si, intendo che il filtro non lo tocco proprio, spugne comprese..ovviamente la portata è diminuita,ma ancora sufficente a far muovere l'acqua...
Scusate il ritardo,ma nel week il pc meno lo vedo e meglio sto #19
Si, intendo che il filtro non lo tocco proprio, spugne comprese..ovviamente la portata è diminuita,ma ancora sufficente a far muovere l'acqua...
non riesci a postare una foto?
No, non mi viene niente di decente. I sintomi che mi preoccupano sono che si lascia cullare dalla corrente creata dal filtro, ogni tanto sbatacchia, ogni tanto da un colpo di pinna e va dove vuole lui e poi la pinna dorsale è bassa.
non riesci a postare una foto?
No, non mi viene niente di decente. I sintomi che mi preoccupano sono che si lascia cullare dalla corrente creata dal filtro, ogni tanto sbatacchia, ogni tanto da un colpo di pinna e va dove vuole lui e poi la pinna dorsale è bassa.
onlyreds
02-03-2009, 14:44
allora mi sa che il sale non serve a niente.
penso abbia qualcosa di + grave. Mangia sempre in modo famelico o non si interessa molto al cibo?
onlyreds
02-03-2009, 14:44
allora mi sa che il sale non serve a niente.
penso abbia qualcosa di + grave. Mangia sempre in modo famelico o non si interessa molto al cibo?
Macchè mangiare, oggi non si è accorto che ne davo, quando poi ha visto il cibo ne erano rimaste due bricioline e le ha mangiate. Cosa devo fare... perchè, è grave?
Macchè mangiare, oggi non si è accorto che ne davo, quando poi ha visto il cibo ne erano rimaste due bricioline e le ha mangiate. Cosa devo fare... perchè, è grave?
onlyreds
02-03-2009, 14:56
tutti questi sintomi insiem mi fanno pensare ad un inizio di batteriosi.
apatia, pinna dorsale chiusa, si lascia trasportare dalla corrente, non si accorge del cibo, macchia opaca sul corpo...
se sono tutti confermati, magari verifica stasera con la pappa serale, separalo dagli altri (se ne hai altri, adesso non ricordo come sei messa, anche perchè ci siamo inseriti un topic di soxino) e prova a fargli una cura di general tonic
onlyreds
02-03-2009, 14:56
tutti questi sintomi insiem mi fanno pensare ad un inizio di batteriosi.
apatia, pinna dorsale chiusa, si lascia trasportare dalla corrente, non si accorge del cibo, macchia opaca sul corpo...
se sono tutti confermati, magari verifica stasera con la pappa serale, separalo dagli altri (se ne hai altri, adesso non ricordo come sei messa, anche perchè ci siamo inseriti un topic di soxino) e prova a fargli una cura di general tonic
Mi sono inserita qui per non aprire mille topic sullo stesso argomento (ma come moderatore dimmi se ho fatto bene o se avrei dovuto aprire un topic mio e allora chiedo scusa a soxino), anche se adesso stiamo andando un po' fuori tema con le malattie, la macchia sul corpo non è così preoccupante per me, ce l'ha da 3 settimane (o forse sì, magari dopo 3 sett inizia a star male con evidenza). Dunque questa sera gli do la pappa? Se lo separo vuol dire che devo mettere l'altro pesce nell'acquario nuovo, che gira solo da nove giorni, ma con dei canolicchi che erano in questo acquario... dimmi tu, pendiamo dalle tue labbra! Ovvero non so che pesci pigliare!
Mi sono inserita qui per non aprire mille topic sullo stesso argomento (ma come moderatore dimmi se ho fatto bene o se avrei dovuto aprire un topic mio e allora chiedo scusa a soxino), anche se adesso stiamo andando un po' fuori tema con le malattie, la macchia sul corpo non è così preoccupante per me, ce l'ha da 3 settimane (o forse sì, magari dopo 3 sett inizia a star male con evidenza). Dunque questa sera gli do la pappa? Se lo separo vuol dire che devo mettere l'altro pesce nell'acquario nuovo, che gira solo da nove giorni, ma con dei canolicchi che erano in questo acquario... dimmi tu, pendiamo dalle tue labbra! Ovvero non so che pesci pigliare!
onlyreds
02-03-2009, 15:12
elisa69, non ti preoccupare. Inserirsi per aggiungere qualche domanda ci sta benissimo, può tornare utile anche all'autore del topic.
E' che adesso c'è un problema a mio avviso + serio e sarebbe + comodo (per me) avere un topic dedicato con tutte le informazioni necessarie, in modo da non dover andare a cercare in vari punti le dimensioni della vasca, gli abitanti, i valori ecc.
adesso continuiamo qui, è inutile riportare tutto altrove.
Vorrà dire che ricambierai l'ospitalità di soxino in un tuo topic ;-)
La macchia dovrei vederla, detto così potrebbe essere più o meno preoccupante ...
quello che mi fa + riflettere è il comportamento. a meno che non sia mogio perchè solo, è alquanto difficile trovare un carassio che 1. non è attivo. 2.non si accorge della pappa. 3. tiene la pinna dorsale chiusa. 4. si lascia sbatacchiare dalla corrente.
fai un ulteriore prova stasera con la pappa. se dovesse essere poco reattivo io lo curerei. lasci girar vuoto l'altra vasca, procurati un catino, un contenitore pulito con almeno 5 litri e usalo per curare il pescetto.
onlyreds
02-03-2009, 15:12
elisa69, non ti preoccupare. Inserirsi per aggiungere qualche domanda ci sta benissimo, può tornare utile anche all'autore del topic.
E' che adesso c'è un problema a mio avviso + serio e sarebbe + comodo (per me) avere un topic dedicato con tutte le informazioni necessarie, in modo da non dover andare a cercare in vari punti le dimensioni della vasca, gli abitanti, i valori ecc.
adesso continuiamo qui, è inutile riportare tutto altrove.
Vorrà dire che ricambierai l'ospitalità di soxino in un tuo topic ;-)
La macchia dovrei vederla, detto così potrebbe essere più o meno preoccupante ...
quello che mi fa + riflettere è il comportamento. a meno che non sia mogio perchè solo, è alquanto difficile trovare un carassio che 1. non è attivo. 2.non si accorge della pappa. 3. tiene la pinna dorsale chiusa. 4. si lascia sbatacchiare dalla corrente.
fai un ulteriore prova stasera con la pappa. se dovesse essere poco reattivo io lo curerei. lasci girar vuoto l'altra vasca, procurati un catino, un contenitore pulito con almeno 5 litri e usalo per curare il pescetto.
Ok, spero che arrivi vivo a domani, ho visto che potrei prendere il sera baktowert, qui da noi non trovo facilmente tetra e di lun i negozi sono chiusi. Non è solo perchè c'è un altro pesce con lui dall'inizio (li ho da un mese e mezzo circa) e si è sempre comportato come dici tu, in maniera giocosa, attento al cibo e amava contrastare la corrente. Se fosse un inizio di batterioso lo salvo ancora se inizio la cura domattina?
Grazie e ti scrivo domani, senò passo il pomeriggio a far domande a cui forse solo il tempo potrà rispondere! (dimmi solo cosa prendere della sera in alternativa alla tetra!)
Ok, spero che arrivi vivo a domani, ho visto che potrei prendere il sera baktowert, qui da noi non trovo facilmente tetra e di lun i negozi sono chiusi. Non è solo perchè c'è un altro pesce con lui dall'inizio (li ho da un mese e mezzo circa) e si è sempre comportato come dici tu, in maniera giocosa, attento al cibo e amava contrastare la corrente. Se fosse un inizio di batterioso lo salvo ancora se inizio la cura domattina?
Grazie e ti scrivo domani, senò passo il pomeriggio a far domande a cui forse solo il tempo potrà rispondere! (dimmi solo cosa prendere della sera in alternativa alla tetra!)
Ho già preparato l'acqua nel secchio, 6 litri, domattina metto il biocondizionatore e se il pesce arriva vivo (è sempre più fermo e mi sembra che inizi a dare segni di squilibrio) lo curo appena apre il negozio. A domani!
Ho già preparato l'acqua nel secchio, 6 litri, domattina metto il biocondizionatore e se il pesce arriva vivo (è sempre più fermo e mi sembra che inizi a dare segni di squilibrio) lo curo appena apre il negozio. A domani!
A chi è in linea... ho trovato due negozi aperti, corro a prendere la medicina, lo metto già nella bacinella o aspetto di vedere se mangia questa sera?
Urgente!!!
A chi è in linea... ho trovato due negozi aperti, corro a prendere la medicina, lo metto già nella bacinella o aspetto di vedere se mangia questa sera?
Urgente!!!
Mi spiace, ma per le malattie non ti so aiutare...per l'ospitalità, ci mancherebbe altro, invadi quanto vuoi..la salute del pesciozzo è quella che conta...
In bocca al lupo...
Mi spiace, ma per le malattie non ti so aiutare...per l'ospitalità, ci mancherebbe altro, invadi quanto vuoi..la salute del pesciozzo è quella che conta...
In bocca al lupo...
Grazie, spero di non dover ricambiare l'ospitalità per una malattia...
Grazie, spero di non dover ricambiare l'ospitalità per una malattia...
silvia c
02-03-2009, 19:25
180 lt ... muoio di invidia i miei sono in un misero 80. Inizialmente avevo preparato la CO2 a gel, ma l'ho tolta perchè il tipo di piante che ho non sono cambiate di una virgola quando l'ho chiusa per un po', ho tolto anche il ciuffo di egeria densa perchè se la mangiavano e mi sembrava che gli facesse male ( non ne sono per niente sicura), ora scorrazzano che è un piacere non hanno + l'aria appesantita e sono vispi e vivaci come non mai. Bella la radice, e complimenti per i tuoi nuovi ospiti, vedrai quanto riescono a farsi voler bene.
silvia c
02-03-2009, 19:25
180 lt ... muoio di invidia i miei sono in un misero 80. Inizialmente avevo preparato la CO2 a gel, ma l'ho tolta perchè il tipo di piante che ho non sono cambiate di una virgola quando l'ho chiusa per un po', ho tolto anche il ciuffo di egeria densa perchè se la mangiavano e mi sembrava che gli facesse male ( non ne sono per niente sicura), ora scorrazzano che è un piacere non hanno + l'aria appesantita e sono vispi e vivaci come non mai. Bella la radice, e complimenti per i tuoi nuovi ospiti, vedrai quanto riescono a farsi voler bene.
Mettilo nella baccinella :-)
Mettilo nella baccinella :-)
silvia c
02-03-2009, 22:53
... mannaggia la fretta non mi ero accorta che c'era anche elisa 69 con un problema serio. Attenta alla temperatura della bacinella, magari prendi il riscaldatore dell'altro acquario tanto se gira a vuoto... (o ci hai già pensato), non sarebbe male alzare la temperatura di uno o due gradi rispetto a quella abituale finchè è in cura (ricorda di riadattarlo scendendo di un grado al giorno). L'areatore l'hai già messo? Incrocio le dita per il tuo piccolo
silvia c
02-03-2009, 22:53
... mannaggia la fretta non mi ero accorta che c'era anche elisa 69 con un problema serio. Attenta alla temperatura della bacinella, magari prendi il riscaldatore dell'altro acquario tanto se gira a vuoto... (o ci hai già pensato), non sarebbe male alzare la temperatura di uno o due gradi rispetto a quella abituale finchè è in cura (ricorda di riadattarlo scendendo di un grado al giorno). L'areatore l'hai già messo? Incrocio le dita per il tuo piccolo
silvia c
02-03-2009, 23:09
Stavo rileggendo il topic ... hai messo il filtro nel 20 lt da 3 settimane, giusto? Non voglio fare confusione, ma vorrei capire cosa e perchè accade quello che accade: la macchia scura compare quando la qualità dell'acqua non è molto buona, se non erro ha l'aspetto di una macchia di acquarello nera, almeno per me. Hai avuto degli sbalzi di temperatura ripetuti.Il picco dei nitrati si manifesta + o meno dopo 15 gg. Hai controllato con i test dopo il cambio d'acqua e avevi NO3 a 10, ricontrollali per vedere se cambiano, se la causa è la maturazione del filtro che hai nel 20 lt anche l'altro pesciotto corre pericolo.. Lo so che non ti suggerisco una cura ma già ti è stata suggerita, volevo provare a fare un po' il punto della situazione, per chiarezza, spero di non aver arruffato tutto di +.
silvia c
02-03-2009, 23:09
Stavo rileggendo il topic ... hai messo il filtro nel 20 lt da 3 settimane, giusto? Non voglio fare confusione, ma vorrei capire cosa e perchè accade quello che accade: la macchia scura compare quando la qualità dell'acqua non è molto buona, se non erro ha l'aspetto di una macchia di acquarello nera, almeno per me. Hai avuto degli sbalzi di temperatura ripetuti.Il picco dei nitrati si manifesta + o meno dopo 15 gg. Hai controllato con i test dopo il cambio d'acqua e avevi NO3 a 10, ricontrollali per vedere se cambiano, se la causa è la maturazione del filtro che hai nel 20 lt anche l'altro pesciotto corre pericolo.. Lo so che non ti suggerisco una cura ma già ti è stata suggerita, volevo provare a fare un po' il punto della situazione, per chiarezza, spero di non aver arruffato tutto di +.
Nessun arruffamento, grazie per l'aiuto. Sì, la macchia è comparsa poco dopo che ho messo il filtro, ho provato a fare delle foto, ma non si vede la macchia. L'unico sbalzo di temperatura che ho avuto è stato il cambio dell'acqua di sabato, per il resto i pesci son sempre stati bene, ho comprato i test per l'acqua solo mart scorso e l'acqua è sempre stata a posto, domattina la ricontrollo, adesso sto aspettando che l'acqua del secchio arrivi a temperatura per mettere il pesce malato per la notte, manca ancora 1 grado. Sabato, col cambio dell'acqua ho anche lavato la spugna perchè era completamente intasata e non faceva più passare l'acqua (è minuscola e i pesci sporcano un sacco), ho rimesso nitrivec in abbondanza, in ogni caso ho un sacchetto di canolicchi (250 gr) in fondo alla vaschetta, una parte di batteri buoni dev'esser rimasta lì, non l'ho mai sciacquata, un po' come i batteri che ci sono anche nella ghiaia.
Vi scrivo come e se ha passato la notte il mio pesciotto!
Grazie a tutti per l'aiuto elisa
Nessun arruffamento, grazie per l'aiuto. Sì, la macchia è comparsa poco dopo che ho messo il filtro, ho provato a fare delle foto, ma non si vede la macchia. L'unico sbalzo di temperatura che ho avuto è stato il cambio dell'acqua di sabato, per il resto i pesci son sempre stati bene, ho comprato i test per l'acqua solo mart scorso e l'acqua è sempre stata a posto, domattina la ricontrollo, adesso sto aspettando che l'acqua del secchio arrivi a temperatura per mettere il pesce malato per la notte, manca ancora 1 grado. Sabato, col cambio dell'acqua ho anche lavato la spugna perchè era completamente intasata e non faceva più passare l'acqua (è minuscola e i pesci sporcano un sacco), ho rimesso nitrivec in abbondanza, in ogni caso ho un sacchetto di canolicchi (250 gr) in fondo alla vaschetta, una parte di batteri buoni dev'esser rimasta lì, non l'ho mai sciacquata, un po' come i batteri che ci sono anche nella ghiaia.
Vi scrivo come e se ha passato la notte il mio pesciotto!
Grazie a tutti per l'aiuto elisa
La T non si alza con le batteriosi in corso anzi le peggiora, l'aeratore l'hai messo?
Questo è per elisa :-)
La T non si alza con le batteriosi in corso anzi le peggiora, l'aeratore l'hai messo?
Questo è per elisa :-)
Mancava un grado per raggiungere la temperatura dell'acquario, non volevo provocargli un ulteriore stress, ma temo sia stato inutile, è ancora vivo, ma decisamente storto, ho l'impressione che di oggi morirà.
Mancava un grado per raggiungere la temperatura dell'acquario, non volevo provocargli un ulteriore stress, ma temo sia stato inutile, è ancora vivo, ma decisamente storto, ho l'impressione che di oggi morirà.
Ma l'hai messo il bactowert?
Ti ricapitasse di dover alzare la T, in casi urgenti ne puoi scaldare un po' in un pentolino e mischiarla così non perdi tempo.
Ciao
Ma l'hai messo il bactowert?
Ti ricapitasse di dover alzare la T, in casi urgenti ne puoi scaldare un po' in un pentolino e mischiarla così non perdi tempo.
Ciao
Messo il baktowert cerco e messo un bicchier d'acqua calda prima di inserire il pesce (naturalmente mescolato bene e aspettato un attimo e la temperatura era esattamente quella dell'acquario). Nel pomeriggio provo a dargli un quarto di pisello, sembra abbia però il ventre gonfio dalla parte che nel galleggiamento rimane più in alto.
Son pessimista!
Messo il baktowert cerco e messo un bicchier d'acqua calda prima di inserire il pesce (naturalmente mescolato bene e aspettato un attimo e la temperatura era esattamente quella dell'acquario). Nel pomeriggio provo a dargli un quarto di pisello, sembra abbia però il ventre gonfio dalla parte che nel galleggiamento rimane più in alto.
Son pessimista!
Ahio...non vorrei che fosse ascite allora, cmq vai avanti col bactowert oggi e domani, caso mai si cambia cura. Vorrei sentire anche il parere di onlyreds -28d#
Ahio...non vorrei che fosse ascite allora, cmq vai avanti col bactowert oggi e domani, caso mai si cambia cura. Vorrei sentire anche il parere di onlyreds -28d#
Bello vedere che sei ottimista... ma capita ogni tanto di riuscire a salvare questi pesci? Il pisello non gli interessa per nulla -20
Bello vedere che sei ottimista... ma capita ogni tanto di riuscire a salvare questi pesci? Il pisello non gli interessa per nulla -20
Non è questione di ottimismo è che un mio rosso ha cominciato così, prima gonfio da una parte poi gonfio tutto, 4 mesi ma l'ho guarito #36# solo che lui è un carassio comune i tuoi no mi pare o sbaglio? mi sto un po' confondendo in questo thread -28d# quella macchia che tu dici nera è proprio nera non è sangue vero?
Non è questione di ottimismo è che un mio rosso ha cominciato così, prima gonfio da una parte poi gonfio tutto, 4 mesi ma l'ho guarito #36# solo che lui è un carassio comune i tuoi no mi pare o sbaglio? mi sto un po' confondendo in questo thread -28d# quella macchia che tu dici nera è proprio nera non è sangue vero?
Zitti che si è mangiato il pisello e per un attimo si è rimesso a nuotare come prima, quando poi si è lasciato andare in superficie per un po' ha tenuto l'equilibrio, poi si è di nuovo messo un po' sul fianco... Mi preoccupa che non abbia ancora fatto la cacca, ma domenica era giorno di digiuno, lui ha iniziato a stare male lunedì e solo ora ha mangiato qualcosina, vediamo, se fa la cacca normale posso ricominciare a sperare!
I miei sono oranda rossi, ma tu hai impiegato 4 mesi a guarirlo?
Zitti che si è mangiato il pisello e per un attimo si è rimesso a nuotare come prima, quando poi si è lasciato andare in superficie per un po' ha tenuto l'equilibrio, poi si è di nuovo messo un po' sul fianco... Mi preoccupa che non abbia ancora fatto la cacca, ma domenica era giorno di digiuno, lui ha iniziato a stare male lunedì e solo ora ha mangiato qualcosina, vediamo, se fa la cacca normale posso ricominciare a sperare!
I miei sono oranda rossi, ma tu hai impiegato 4 mesi a guarirlo?
Yeppaaaaaa....una buona notizia, continuiamo ad incrociare le dita...
Yeppaaaaaa....una buona notizia, continuiamo ad incrociare le dita...
onlyreds
03-03-2009, 18:23
Scusate il ritardo #13
per ora continua la cura col bactowert. il fatto che abbia mangiato ci da qualche speranza...
non conosco il batowert, se è come il general tonic che nelle istruzioni ha 2 dosi in base alla gravità o meno della malattia, usa la dose maggiore.
come ha le squame? le altre intendo, quelle non nere. sono belle aderenti al corpo?
se si riescono a prendere in tempo si riescono a salvare, il problema è proprio che è difficilissimo accorgersene in tempo...
onlyreds
03-03-2009, 18:23
Scusate il ritardo #13
per ora continua la cura col bactowert. il fatto che abbia mangiato ci da qualche speranza...
non conosco il batowert, se è come il general tonic che nelle istruzioni ha 2 dosi in base alla gravità o meno della malattia, usa la dose maggiore.
come ha le squame? le altre intendo, quelle non nere. sono belle aderenti al corpo?
se si riescono a prendere in tempo si riescono a salvare, il problema è proprio che è difficilissimo accorgersene in tempo...
Grazie per l'interessamento a tutti.
Onlyreds, allora confermo che ha mangiato tutto il pisello che avevo lasciato sul fondo del secchio. Mi preoccupa che non abbia ancora fatto neanche un filamento di feci in 24 ore... la cosa positiva è che da quando ha mangiato il pisello non sta più a galleggiare tutto storto in superficie, ma sta prevalentemente sul fondo del secchio in perfetto equilibrio, non sta ancora bene però perchè sta abbastanza fermo, ma se qualcuno si avvicina al secchio lui si muove, non so giudicare se si muova bene o no, visto che lo osservo dall'alto e che non è nel suo ambiente. Non è particolarmente veloce e mi sembra che faccia dei movimenti repentini per muoversi (ma non a scatti come ho viato fare ad alcuni oranda in un negozio). Non fa più il nuoto avvitato (tipo aereo che è andato in stallo e cade in picchiata avvitandosi su se stesso...).
La medicina va data un girno sì e uno no per 5 max 7 gg, con un parziale cambio d'acqua al quinto giorno. Per cui prossima dose domani sera.
Domattina gli do un altro pisello? Nella dieta dei piselli bisognerebbe integrare con larve di zanzara, non le ho, è un problema?
Le squame sembrano aderenti al corpo, certo lo vedo dall'alto... quando galleggiava aveva secondo me le branchie un po' sporgenti e all'interno abbastanza rosse, ma non so se sia indicativo o meno, ditemi voi.
Grazie e a domani!
p.s. soxino, continua a tenere le dita incrociate per me...
Grazie per l'interessamento a tutti.
Onlyreds, allora confermo che ha mangiato tutto il pisello che avevo lasciato sul fondo del secchio. Mi preoccupa che non abbia ancora fatto neanche un filamento di feci in 24 ore... la cosa positiva è che da quando ha mangiato il pisello non sta più a galleggiare tutto storto in superficie, ma sta prevalentemente sul fondo del secchio in perfetto equilibrio, non sta ancora bene però perchè sta abbastanza fermo, ma se qualcuno si avvicina al secchio lui si muove, non so giudicare se si muova bene o no, visto che lo osservo dall'alto e che non è nel suo ambiente. Non è particolarmente veloce e mi sembra che faccia dei movimenti repentini per muoversi (ma non a scatti come ho viato fare ad alcuni oranda in un negozio). Non fa più il nuoto avvitato (tipo aereo che è andato in stallo e cade in picchiata avvitandosi su se stesso...).
La medicina va data un girno sì e uno no per 5 max 7 gg, con un parziale cambio d'acqua al quinto giorno. Per cui prossima dose domani sera.
Domattina gli do un altro pisello? Nella dieta dei piselli bisognerebbe integrare con larve di zanzara, non le ho, è un problema?
Le squame sembrano aderenti al corpo, certo lo vedo dall'alto... quando galleggiava aveva secondo me le branchie un po' sporgenti e all'interno abbastanza rosse, ma non so se sia indicativo o meno, ditemi voi.
Grazie e a domani!
p.s. soxino, continua a tenere le dita incrociate per me...
Elisa il mio è un carassio comune, il tuo un'orandino e questa razza ha problemi con la vescica natatoria, quindi vai di piselli e lascia stare per ora altri cibi.
Un'altra cosa, il mio aveva un disturbo sfociato in idropisia per questo ho impiegato tanto a curarlo, per ora vai avanti col bactowert vediamo come ne esce fuori :-)
Elisa il mio è un carassio comune, il tuo un'orandino e questa razza ha problemi con la vescica natatoria, quindi vai di piselli e lascia stare per ora altri cibi.
Un'altra cosa, il mio aveva un disturbo sfociato in idropisia per questo ho impiegato tanto a curarlo, per ora vai avanti col bactowert vediamo come ne esce fuori :-)
onlyreds
04-03-2009, 00:19
si, vai di piselli ed integra di vitamine. due gocce sul pisello e 2 nel secchio (1 volta al giorno. parlo di idroplurivit, in farmacia). in acqua non faranno gran che (sarebbe meglio far imbevere i fiocchi ma per ora non conviene farlo per quello che ha detto crilù) ma è meglio di niente.
continua la cura fino ai 7 giorni e poi vediamo come sta. dopo il cambio d'acqua reintegra il quantitativo di medicinale che hai tolto.
onlyreds
04-03-2009, 00:19
si, vai di piselli ed integra di vitamine. due gocce sul pisello e 2 nel secchio (1 volta al giorno. parlo di idroplurivit, in farmacia). in acqua non faranno gran che (sarebbe meglio far imbevere i fiocchi ma per ora non conviene farlo per quello che ha detto crilù) ma è meglio di niente.
continua la cura fino ai 7 giorni e poi vediamo come sta. dopo il cambio d'acqua reintegra il quantitativo di medicinale che hai tolto.
Grazie! Questa cosa delle vitamine l'ho già letta da qualche parte.
Consigliatemi allora sull'alimentazione dei miei oranda quando stanno bene: vi dico che cibo ho per loro:
tetra animin (pesci e sottoprodotti dei pesci, cereali, lieviti, estratti di proteine vegetali, molluschi e crostacei, oli e grassi, alghe e zuccheri. Additivi: vitamina A 29.100 U.I/kg, vtamina D3 1.820 U.I/kg, Viatmina E 120 mg/kg, L-ascorbico-2-polifosfato, 132 mg/Kg, lecitina, acido citrico)
jbl novo grano vert mini (mangime granulare a grana fine arricchito di vitamine a base unicamente vegetale)
cs aquaristick grano feed red in granuli (farina di pesce, prodotti ittici secondari, farine vegetali, lievito, proteine vegetali, shrimps, plankton, alga spitulina, oli vegetali, farina di soia, beta-glucano, coloranti autorizzati. Proteine grezza min 38%, grassi grezzi max 2%, fibre grezze max 1%, ceneri max 8%. Vitamine aggiunte per kg: vit A 15.000 U.I., vit B 15 mg, vit c 200 mg, vit d 1.300 U.I., vit E 130 mg, L. Camitina 280 mg, Astaxantina 100 mg)
Il Tetra animin mi è stato venduto insieme ai pesci, quando ho preso l'acquario ho preso anche la mangiatoia automatica dell'askoll (che non ho ancora provato e che spero che al min rilasci veramente poco cibo) e così ho preso gli altri due cibi granulari per la mangiatoia e nel frattempo ho provato, in sostituzione alle scaglie, a dar loro qualche volta il granulare per vedere se lo apprezzavano allo stesso modo.
Normalmente do loro 4 scagliette la mattina di tetra e un po' di vegetale in granuli o altre due scagliette o un pisello a metà pomeriggio. Può andar bene? Ne do troppo?
Parliamo di vitamine adesso, le devo dare sempre? Sì, no, ogni quanto?
E mentre ci sono (e la casa dorme ancora così posso scrivere indisturbata...) vi chiedo del cambio d'acqua che è stato il mio disastro: nell'acquario di vetro, per via delle luci la temperatura è di 24°C, l'acqua del cambio nel secchio non arriverà mai a quella temperatura, non volendo mettere un rsicaldatore nel secchio posso far bollire dell'acqua e mezz'ora prima di fare il cambio aggiungere acqua calda nel secchio fino ad arrivare alla temperatura desiderata? Non è che avendo già messo il biocondizionatore nel secchio l'acqua calda mi faccia pasticci? Voi come fate a portare a temperatura l'acqua decantata?
Più tardi vi dico come sta il pesciolino, non voglio accendere la luce solo per vedere se sta bene, aspetto che sorga il sole!
Buona giornata a tutti. Adesso CAFFFFFFE'!
Grazie! Questa cosa delle vitamine l'ho già letta da qualche parte.
Consigliatemi allora sull'alimentazione dei miei oranda quando stanno bene: vi dico che cibo ho per loro:
tetra animin (pesci e sottoprodotti dei pesci, cereali, lieviti, estratti di proteine vegetali, molluschi e crostacei, oli e grassi, alghe e zuccheri. Additivi: vitamina A 29.100 U.I/kg, vtamina D3 1.820 U.I/kg, Viatmina E 120 mg/kg, L-ascorbico-2-polifosfato, 132 mg/Kg, lecitina, acido citrico)
jbl novo grano vert mini (mangime granulare a grana fine arricchito di vitamine a base unicamente vegetale)
cs aquaristick grano feed red in granuli (farina di pesce, prodotti ittici secondari, farine vegetali, lievito, proteine vegetali, shrimps, plankton, alga spitulina, oli vegetali, farina di soia, beta-glucano, coloranti autorizzati. Proteine grezza min 38%, grassi grezzi max 2%, fibre grezze max 1%, ceneri max 8%. Vitamine aggiunte per kg: vit A 15.000 U.I., vit B 15 mg, vit c 200 mg, vit d 1.300 U.I., vit E 130 mg, L. Camitina 280 mg, Astaxantina 100 mg)
Il Tetra animin mi è stato venduto insieme ai pesci, quando ho preso l'acquario ho preso anche la mangiatoia automatica dell'askoll (che non ho ancora provato e che spero che al min rilasci veramente poco cibo) e così ho preso gli altri due cibi granulari per la mangiatoia e nel frattempo ho provato, in sostituzione alle scaglie, a dar loro qualche volta il granulare per vedere se lo apprezzavano allo stesso modo.
Normalmente do loro 4 scagliette la mattina di tetra e un po' di vegetale in granuli o altre due scagliette o un pisello a metà pomeriggio. Può andar bene? Ne do troppo?
Parliamo di vitamine adesso, le devo dare sempre? Sì, no, ogni quanto?
E mentre ci sono (e la casa dorme ancora così posso scrivere indisturbata...) vi chiedo del cambio d'acqua che è stato il mio disastro: nell'acquario di vetro, per via delle luci la temperatura è di 24°C, l'acqua del cambio nel secchio non arriverà mai a quella temperatura, non volendo mettere un rsicaldatore nel secchio posso far bollire dell'acqua e mezz'ora prima di fare il cambio aggiungere acqua calda nel secchio fino ad arrivare alla temperatura desiderata? Non è che avendo già messo il biocondizionatore nel secchio l'acqua calda mi faccia pasticci? Voi come fate a portare a temperatura l'acqua decantata?
Più tardi vi dico come sta il pesciolino, non voglio accendere la luce solo per vedere se sta bene, aspetto che sorga il sole!
Buona giornata a tutti. Adesso CAFFFFFFE'!
Niente da fare, è morto nella notte!!!
Ditemi però come alimentare e cambiare l'acqua correttamente per il superstite.
Gli comprerò un compagno solo quando sarà sistemato nell'acquario, tra circa un mese.
Grazie ancora a tutti per l'aiuto, ieri quando si è ripreso ho sperato... ma penso avesse problemi d'intestino, visto che ancora questa mattina di feci non c'era manco l'ombra!
Niente da fare, è morto nella notte!!!
Ditemi però come alimentare e cambiare l'acqua correttamente per il superstite.
Gli comprerò un compagno solo quando sarà sistemato nell'acquario, tra circa un mese.
Grazie ancora a tutti per l'aiuto, ieri quando si è ripreso ho sperato... ma penso avesse problemi d'intestino, visto che ancora questa mattina di feci non c'era manco l'ombra!
Mi dispiace molto elisa :-(
Ma quante piante hai che tieni acceso sempre? per non scaldare tanto l'acqua io tengo il coperchio sollevato di una ventina di centimetri ed accendo dalle 17 alle 22.
Per portare l'acqua del cambio ad una temperatura decente metto la tanica vicino al termosifone in bagno, sarà antiestetico ma funziona, solo nei casi di cambi al volo ne scaldo un po'. Tieni presente che non cambi tutta l'acqua ma un 10% e quindi mischiandosi con quella dell'acquario non si abbassa molto.
Per il cibo io somministro il tetra animin, pastiglie di spirulina e vegetali, piccole porzioni tre volte al giorno. Non comprare tante confezioni perchè alla fine ti scadranno senza averle usate tutte.
Ciao
Mi dispiace molto elisa :-(
Ma quante piante hai che tieni acceso sempre? per non scaldare tanto l'acqua io tengo il coperchio sollevato di una ventina di centimetri ed accendo dalle 17 alle 22.
Per portare l'acqua del cambio ad una temperatura decente metto la tanica vicino al termosifone in bagno, sarà antiestetico ma funziona, solo nei casi di cambi al volo ne scaldo un po'. Tieni presente che non cambi tutta l'acqua ma un 10% e quindi mischiandosi con quella dell'acquario non si abbassa molto.
Per il cibo io somministro il tetra animin, pastiglie di spirulina e vegetali, piccole porzioni tre volte al giorno. Non comprare tante confezioni perchè alla fine ti scadranno senza averle usate tutte.
Ciao
:-( :-(
mi spiace veramente tanto....
Per l'alimentazione ho seguito il consiglio presenti in vari post, ovvero do da mangiare in due tempi, così da fr spazzolare tutto senza lasciare avanzi che sporcano l'acqua. per il cibo, come detto, do scaglie precedentemente bagnate in un bicchiere, così da farle affondare velocemente, alternate a cibo in granuli, in realtà poco perchè galleggia e ci mettono parecchio a finirlo, ed 2 volte a settimana sostituisco il cibo con delle verdure sbollentate.
Per il cambio d'acqua, riempio 1 giorno prima 2 taniche da 20 L e le lascio "riposare" per 24 ore, poi la travaso in vasca.
:-( :-(
mi spiace veramente tanto....
Per l'alimentazione ho seguito il consiglio presenti in vari post, ovvero do da mangiare in due tempi, così da fr spazzolare tutto senza lasciare avanzi che sporcano l'acqua. per il cibo, come detto, do scaglie precedentemente bagnate in un bicchiere, così da farle affondare velocemente, alternate a cibo in granuli, in realtà poco perchè galleggia e ci mettono parecchio a finirlo, ed 2 volte a settimana sostituisco il cibo con delle verdure sbollentate.
Per il cambio d'acqua, riempio 1 giorno prima 2 taniche da 20 L e le lascio "riposare" per 24 ore, poi la travaso in vasca.
silvia c
04-03-2009, 11:50
mi spiace molto per il tuo piccolo ... ma non ti abbattere si possono curare, non sempre ma è possibile a volte curarli da una malattia, il problema è che se non ci fossero siti come questo io avrei continuato a credere che i pesci rossi saltano fuori dalle bocce perchè vanno in amore, purtroppo non sempre si capisce in tempo cosa fare :-( . Crilù davvero in caso di batteriosi non si deve alzare la t°, avevo letto che andava fatto per far funzionare meglio il medicinale?
silvia c
04-03-2009, 11:50
mi spiace molto per il tuo piccolo ... ma non ti abbattere si possono curare, non sempre ma è possibile a volte curarli da una malattia, il problema è che se non ci fossero siti come questo io avrei continuato a credere che i pesci rossi saltano fuori dalle bocce perchè vanno in amore, purtroppo non sempre si capisce in tempo cosa fare :-( . Crilù davvero in caso di batteriosi non si deve alzare la t°, avevo letto che andava fatto per far funzionare meglio il medicinale?
onlyreds
04-03-2009, 12:26
mi spiace tanto!
per l'alimentazione mi sembra corretta quella che adotti. oltre ai piselli potresti dare anche zucchine e spinaci. l'importante è non esagerare con le dosi.
Io do le vitamine ai miei solo per un paio di giorni al mese, giusto per prevenzione.
Anch'io lascio la tanica vicino al calorifero, ma se non riesci a raggiungere la temperatura giusta, puoi benissimo usare il pentolino...
silvia c, l'aumento di temperatura si usa solo per alcune malattie, tipo l'ichtyo. per le batteriosi non conviene.
onlyreds
04-03-2009, 12:26
mi spiace tanto!
per l'alimentazione mi sembra corretta quella che adotti. oltre ai piselli potresti dare anche zucchine e spinaci. l'importante è non esagerare con le dosi.
Io do le vitamine ai miei solo per un paio di giorni al mese, giusto per prevenzione.
Anch'io lascio la tanica vicino al calorifero, ma se non riesci a raggiungere la temperatura giusta, puoi benissimo usare il pentolino...
silvia c, l'aumento di temperatura si usa solo per alcune malattie, tipo l'ichtyo. per le batteriosi non conviene.
silvia c
04-03-2009, 13:28
ok!
silvia c
04-03-2009, 13:28
ok!
Grazie a tutti per la solidarietà, mi spiace per il pesce e per mio figlio (era suo...)
Non fosse che vedo guizzare l'altro oranda felice per la sua vaschetta mollerei tutto!
Allora ho una vaschetta da 20 lt in cui è rimasto l'oranda e poi un acquario da 58, futura casa dei pesci rossi, che trovate nel mio profilo. Le piante non sono molte, ditemi voi quante ore devo tenere accese le luci, non son molto fortunata manco con le piante comunque perchè mentre l'elodea cresce a vista d'occhio, le anubias adesso si stanno riempiendo di puntini neri (alghe immagino), ma di questo sto già parlando nella sezione fertilizzazione, per cui non annoio voi!
A presto elisa
Grazie a tutti per la solidarietà, mi spiace per il pesce e per mio figlio (era suo...)
Non fosse che vedo guizzare l'altro oranda felice per la sua vaschetta mollerei tutto!
Allora ho una vaschetta da 20 lt in cui è rimasto l'oranda e poi un acquario da 58, futura casa dei pesci rossi, che trovate nel mio profilo. Le piante non sono molte, ditemi voi quante ore devo tenere accese le luci, non son molto fortunata manco con le piante comunque perchè mentre l'elodea cresce a vista d'occhio, le anubias adesso si stanno riempiendo di puntini neri (alghe immagino), ma di questo sto già parlando nella sezione fertilizzazione, per cui non annoio voi!
A presto elisa
Ormai ho invaso il 3d di soxino e approfitto ancora della vostra esperienza. Ho trascurato di dirvi, ma ci ho pensato solo ora, che i miei rossi facevano entrambi a volte le feci chiare, avevo attribuito la cosa al fatto che avevo integrato la loro alimentazione con mangime solo vegetale e a volte piselli, ma adesso mi sorge il dubbio che invece fosse sinonimo di infezione intestinale. Che mi dite? Grazie!
Ormai ho invaso il 3d di soxino e approfitto ancora della vostra esperienza. Ho trascurato di dirvi, ma ci ho pensato solo ora, che i miei rossi facevano entrambi a volte le feci chiare, avevo attribuito la cosa al fatto che avevo integrato la loro alimentazione con mangime solo vegetale e a volte piselli, ma adesso mi sorge il dubbio che invece fosse sinonimo di infezione intestinale. Che mi dite? Grazie!
Non ci pensare più... ;-) tieni l'acqua pulita per l'altro e nutrilo adeguatamente, magari aggiungi succo d'aglio al cibo e non tenere una temperatura troppo alta.
Ciao
Non ci pensare più... ;-) tieni l'acqua pulita per l'altro e nutrilo adeguatamente, magari aggiungi succo d'aglio al cibo e non tenere una temperatura troppo alta.
Ciao
Certo, un pesce morto non è mica la fin del mondo, volevo solo capire se le feci chiare che sta facendo anche quello che sta bene sono normali. Nel topic sulle mie anibias mi hanno consigliato di introdurre in vasca, come mangiatori di alghe, i caridina japonica. Convivono con i pesci rossi? Se sì nella mia vasca da 60 litri dove ci saranno comunque 2 pesci rossi quanti ne posso mettere? Ho letto che sono gamberi da branco.
Grazie!
Certo, un pesce morto non è mica la fin del mondo, volevo solo capire se le feci chiare che sta facendo anche quello che sta bene sono normali. Nel topic sulle mie anibias mi hanno consigliato di introdurre in vasca, come mangiatori di alghe, i caridina japonica. Convivono con i pesci rossi? Se sì nella mia vasca da 60 litri dove ci saranno comunque 2 pesci rossi quanti ne posso mettere? Ho letto che sono gamberi da branco.
Grazie!
onlyreds
05-03-2009, 09:31
se le fanno raramente, in concomitanza con la somministrazione di verdure e sono comunque consistenti e non come un budello vuoto non c'è molto da preoccuparsi.
per sicurezza, spremi uno spicchio d'aglio sui fiocchi prima di darglieli da mangiare. E' un ottimo disinfettante intestinale
onlyreds
05-03-2009, 09:31
se le fanno raramente, in concomitanza con la somministrazione di verdure e sono comunque consistenti e non come un budello vuoto non c'è molto da preoccuparsi.
per sicurezza, spremi uno spicchio d'aglio sui fiocchi prima di darglieli da mangiare. E' un ottimo disinfettante intestinale
GRazie. Per la compatibilità tra caridine e oranda scrivo nella sezione specifica.
GRazie. Per la compatibilità tra caridine e oranda scrivo nella sezione specifica.
onlyreds
05-03-2009, 09:41
si, ma ti dico già che a mio avviso non sono molto compatibili...
onlyreds
05-03-2009, 09:41
si, ma ti dico già che a mio avviso non sono molto compatibili...
Ok, vediamo cosa mi dicono nell'altro topic, mi fido più di voi che dei negozianti...
Ok, vediamo cosa mi dicono nell'altro topic, mi fido più di voi che dei negozianti...
I gamberetti li ho nel bonsai che ho sulla scrivania in ufficio e posso dirti ceh son così piccini che secondome, con i rossi,m dureranno poco...
I nostri pesciozzi passano il tempo ciucciando il fondo e penso che ci metteranno veramente poco ad aspirare anche le caridine...
leggevo in vari topic che molti hanno avuto problemi dello stesso tipo con i cory...figurati con una caridina...
I gamberetti li ho nel bonsai che ho sulla scrivania in ufficio e posso dirti ceh son così piccini che secondome, con i rossi,m dureranno poco...
I nostri pesciozzi passano il tempo ciucciando il fondo e penso che ci metteranno veramente poco ad aspirare anche le caridine...
leggevo in vari topic che molti hanno avuto problemi dello stesso tipo con i cory...figurati con una caridina...
Grazie, anche nella sezione compatibilità ho avuto un nì, certo i japonica sono 5 cm circa, ma ho paura che gli oranda li spaventino costringendoli a nascondersi tutto il tempo e non permettendo loro di fare il lavoro di pulitore. Poi non vorrei fare una vasca fritto misto, questa è per gli oranda e tale forse è meglio che rimanga! Per le alghe vediamo col tempo!
Grazie
Grazie, anche nella sezione compatibilità ho avuto un nì, certo i japonica sono 5 cm circa, ma ho paura che gli oranda li spaventino costringendoli a nascondersi tutto il tempo e non permettendo loro di fare il lavoro di pulitore. Poi non vorrei fare una vasca fritto misto, questa è per gli oranda e tale forse è meglio che rimanga! Per le alghe vediamo col tempo!
Grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |