PDA

Visualizza la versione completa : osram l30w/765


pesciolinomatto1
18-02-2009, 12:32
sono andato a sostituire le luci non avevano la T8 30w 865 e mi hanno dato una 765 cool daylight lo presa pensando che i gradi k sono sempre 6500 ho fatto male.?
qualcuno sa darmi dettagli su questo neon? #24

pesciolinomatto1
18-02-2009, 12:32
sono andato a sostituire le luci non avevano la T8 30w 865 e mi hanno dato una 765 cool daylight lo presa pensando che i gradi k sono sempre 6500 ho fatto male.?
qualcuno sa darmi dettagli su questo neon? #24

pesciolinomatto1
18-02-2009, 12:42
http://www.donsbulbs.com/cgi-bin/r/b.pl/tld#30w-54~philips.html
ho trovato queste note caratteristiche ma sono scritte in inglese e ci capisco poco :-(

pesciolinomatto1
18-02-2009, 12:42
http://www.donsbulbs.com/cgi-bin/r/b.pl/tld#30w-54~philips.html
ho trovato queste note caratteristiche ma sono scritte in inglese e ci capisco poco :-(

Sago1985
18-02-2009, 18:37
La serie 7 non va bene.. ha uno spettro troppo incompleto.. la serie 8 è buona e pare che abbia una penetrazione migliore e la serie 9 ottima ma con una penetrazione minore.. La scelta cmq deve essere tra 8xx o 9xx..

Sago1985
18-02-2009, 18:37
La serie 7 non va bene.. ha uno spettro troppo incompleto.. la serie 8 è buona e pare che abbia una penetrazione migliore e la serie 9 ottima ma con una penetrazione minore.. La scelta cmq deve essere tra 8xx o 9xx..

pesciolinomatto1
18-02-2009, 21:23
cos'è esattamente lo spettro, vuol dire che gli mancano delletonalita di colore magari sul rosso?

pesciolinomatto1
18-02-2009, 21:23
cos'è esattamente lo spettro, vuol dire che gli mancano delletonalita di colore magari sul rosso?

Sago1985
18-02-2009, 22:05
Si mancano (o meglio scarseggiano) alcune tonalità.. se osservi lo spettro della serie 7 noti che assomiglia ad una "sega" con picchi e zone nere,mentre nella serie 8 e nella serie 9 hai una specie di onda che,con alti e bassi,completa lo spettro.. in oltre la completezza dello spettro ti permette di avere una resa cromatica molto più veritiera (essendo emesse tutte le tonalità) tant'è che la resa cromatica della seri 7 è solo 72% mentre quella della serie 9 è 92%..
In linea di massima sono quindi meglio le serie 9 come completezza,ma scarseggiano in "penetrazione" di colonna (maggiore nelle 8:hanno più lux a parità di componente blu dello spettro) quindi,riassumendo: per acquari con poca colonna d'acqua sono meglio le serie 9 mentre per acqua con più colonna sono meglio le serie 8.. le serie sette cassate! :-D

Sago1985
18-02-2009, 22:05
Si mancano (o meglio scarseggiano) alcune tonalità.. se osservi lo spettro della serie 7 noti che assomiglia ad una "sega" con picchi e zone nere,mentre nella serie 8 e nella serie 9 hai una specie di onda che,con alti e bassi,completa lo spettro.. in oltre la completezza dello spettro ti permette di avere una resa cromatica molto più veritiera (essendo emesse tutte le tonalità) tant'è che la resa cromatica della seri 7 è solo 72% mentre quella della serie 9 è 92%..
In linea di massima sono quindi meglio le serie 9 come completezza,ma scarseggiano in "penetrazione" di colonna (maggiore nelle 8:hanno più lux a parità di componente blu dello spettro) quindi,riassumendo: per acquari con poca colonna d'acqua sono meglio le serie 9 mentre per acqua con più colonna sono meglio le serie 8.. le serie sette cassate! :-D

FalKo
18-02-2009, 22:51
sbagli a valutare una luce solo dallo spettro e dalla resa cromatica , anche la serie 8 ha buchi nello spettro che xo' ha anche + PAR (Radiazione Attiva Fotosintetica) rispetto alla serie 9

il PAR (citazione) "Offre una migliore definizione dell'energia utilizzabile da una pianta nel campo di lunghezze d'onda dai 400 fino ai 700 nm (il PAR è misurato in microeinstein per mq al secondo)" ed e' forse il parametro che si dovrebbe tenere in considerazione x valutare l'idoneita' o meno di una lampada x l'utilizzo che ne dobbiamo fare noi

tanto x fare un esempio spiccio :
una 865 da 36w emette 3250 lumen , pari a 90 lumen/watt e 209 PAR/watt
una 965 sempre da 36w emette 2100 lumen , pari a 58 lumen/watt e 135 PAR/watt

va da se che avere uno spettro completo non sempre e' un vantaggio

FalKo
18-02-2009, 22:51
sbagli a valutare una luce solo dallo spettro e dalla resa cromatica , anche la serie 8 ha buchi nello spettro che xo' ha anche + PAR (Radiazione Attiva Fotosintetica) rispetto alla serie 9

il PAR (citazione) "Offre una migliore definizione dell'energia utilizzabile da una pianta nel campo di lunghezze d'onda dai 400 fino ai 700 nm (il PAR è misurato in microeinstein per mq al secondo)" ed e' forse il parametro che si dovrebbe tenere in considerazione x valutare l'idoneita' o meno di una lampada x l'utilizzo che ne dobbiamo fare noi

tanto x fare un esempio spiccio :
una 865 da 36w emette 3250 lumen , pari a 90 lumen/watt e 209 PAR/watt
una 965 sempre da 36w emette 2100 lumen , pari a 58 lumen/watt e 135 PAR/watt

va da se che avere uno spettro completo non sempre e' un vantaggio

pesciolinomatto1
18-02-2009, 22:59
va da se che avere uno spettro completo non sempre e' un vantaggio la discussione si fa interessante , perche non è sempre un vantaggio? la mia colonna d'acqua non è molto alta essendo il mio acquario 40 cm

pesciolinomatto1
18-02-2009, 22:59
va da se che avere uno spettro completo non sempre e' un vantaggio la discussione si fa interessante , perche non è sempre un vantaggio? la mia colonna d'acqua non è molto alta essendo il mio acquario 40 cm

FalKo
18-02-2009, 23:12
ragionando a logica quei buchi nello spettro presenti nella serie 8 alle piante non servono visto l'alto indice PAR
anzi, a mio parere , quelle radiazioni che non veengono assorbite dalle piante potrebbero favorire le alghe

FalKo
18-02-2009, 23:12
ragionando a logica quei buchi nello spettro presenti nella serie 8 alle piante non servono visto l'alto indice PAR
anzi, a mio parere , quelle radiazioni che non veengono assorbite dalle piante potrebbero favorire le alghe

Sago1985
18-02-2009, 23:37
FalKo, hai ragione a considerare anche i PAR,ma secondo me non sono influenti in questo caso.. correggimi se sbaglio (mi dovrei rinfrescare un po la materia magari domani mi ristudio un po la cosa.. ;-) ) I valori del PAR non sono gia considerati MOLTO ALTI a 135? Per la crescita delle piante dovrebbero essere già più che sufficenti i 135 Par,mentre per far "lavorare" i pigmenti accessori sarebbe molto meglio uno spettro completo.. Il Par secondo me va considerato quando scende sotto un valore definibile "ALTO" sotto gli 80 mi pare..
Il dubbio mi viene quando la colonna è più di 40cm quando cioè la maggio quantità di radiazione rossa viene assorbita dall'acqua e gli eventuali vantaggi dello spettro comleto lasciano il campo agli svantaggi(vedi alghe).
Ma secondo me per colonne scarse (sotto i 35-40cm) la quantità di luce che completa lo spettro favorisce più le piante(se sane) che le alghe (anche se abbondano di pigmenti accessori).
Da quello che studiai a suo tempo mi sembra di ricordare le macrofite sono capaci di produrre più pigmenti accessori in base alla luce che ricevono(Vedi i colori delle foglie d'autunno) mentre se non gli fornisci uno spettro completo non possono sviluppare "naturalmente" la loro colorazione,ma è come se tu le tingessi di verde..
Uno spettro completo oltre ad una resa cromatica migliore rende più naturale la crescita e la colorazione delle piante ed in un acquario ben gestito non da nessun problema di alghe.. (sempre per basse colonne)..
Questa discussione meriterebbe approfondimenti cmq.. ;-)

Sago1985
18-02-2009, 23:37
FalKo, hai ragione a considerare anche i PAR,ma secondo me non sono influenti in questo caso.. correggimi se sbaglio (mi dovrei rinfrescare un po la materia magari domani mi ristudio un po la cosa.. ;-) ) I valori del PAR non sono gia considerati MOLTO ALTI a 135? Per la crescita delle piante dovrebbero essere già più che sufficenti i 135 Par,mentre per far "lavorare" i pigmenti accessori sarebbe molto meglio uno spettro completo.. Il Par secondo me va considerato quando scende sotto un valore definibile "ALTO" sotto gli 80 mi pare..
Il dubbio mi viene quando la colonna è più di 40cm quando cioè la maggio quantità di radiazione rossa viene assorbita dall'acqua e gli eventuali vantaggi dello spettro comleto lasciano il campo agli svantaggi(vedi alghe).
Ma secondo me per colonne scarse (sotto i 35-40cm) la quantità di luce che completa lo spettro favorisce più le piante(se sane) che le alghe (anche se abbondano di pigmenti accessori).
Da quello che studiai a suo tempo mi sembra di ricordare le macrofite sono capaci di produrre più pigmenti accessori in base alla luce che ricevono(Vedi i colori delle foglie d'autunno) mentre se non gli fornisci uno spettro completo non possono sviluppare "naturalmente" la loro colorazione,ma è come se tu le tingessi di verde..
Uno spettro completo oltre ad una resa cromatica migliore rende più naturale la crescita e la colorazione delle piante ed in un acquario ben gestito non da nessun problema di alghe.. (sempre per basse colonne)..
Questa discussione meriterebbe approfondimenti cmq.. ;-)

pesciolinomatto1
18-02-2009, 23:48
insomma nel mio caso, secondo SAGO1985 per la mia colonna d' acqua e considerando che ho delle piante rosse(ludwigia repens red, rotala rotundifolia e vorrei aumentando i watt mettere una rotola macandra, ho gia monta to una t5 39watt supplementare) saebbe meglio una 965 che completalo spettro ma non ha una grande penetrazione, un ultima domanda basterebbe per un eventuale pratino, che chiaramente è in basso?

pesciolinomatto1
18-02-2009, 23:48
insomma nel mio caso, secondo SAGO1985 per la mia colonna d' acqua e considerando che ho delle piante rosse(ludwigia repens red, rotala rotundifolia e vorrei aumentando i watt mettere una rotola macandra, ho gia monta to una t5 39watt supplementare) saebbe meglio una 965 che completalo spettro ma non ha una grande penetrazione, un ultima domanda basterebbe per un eventuale pratino, che chiaramente è in basso?

Sago1985
18-02-2009, 23:55
Diciamo che sei al limite (sotto i 35cm non avrei avuto dubbi) Però forse per il pratino è meglio una 865.. ma se hai la possibilità io (magari centralmente) metterei anche una 965.. :-)

Sago1985
18-02-2009, 23:55
Diciamo che sei al limite (sotto i 35cm non avrei avuto dubbi) Però forse per il pratino è meglio una 865.. ma se hai la possibilità io (magari centralmente) metterei anche una 965.. :-)

pesciolinomatto1
19-02-2009, 00:02
esiste ua 965 t5? inoltre tumi dici una cosa ma vedo che il tuo acquario che è meno profondo del mio monta una 865 -11

pesciolinomatto1
19-02-2009, 00:02
esiste ua 965 t5? inoltre tumi dici una cosa ma vedo che il tuo acquario che è meno profondo del mio monta una 865 -11

Sago1985
19-02-2009, 00:20
Perchè non sono riuscito a trovare nelle mie zone ne i t8 18W 940 ne i 965 e ad ordinarli su internet spendevo più di spedizione che altro..Quelle che ho le ho pagate 4euro e 50 l'una.. ;-) mentre per il 200 in allestimento ho SCELTO gli 865 (colonna 45cm).Anche queste le ho dovute ordinare che non le avevo trovate. Nel caridinaio la pl era gia montata nella plafo e ancora non l'ho cambiata quindi non lo so se si trovano le pl 965, di sicuro la metto se la trovo,ma penso che esistano anche i t5 965.. ;-)

Sago1985
19-02-2009, 00:20
Perchè non sono riuscito a trovare nelle mie zone ne i t8 18W 940 ne i 965 e ad ordinarli su internet spendevo più di spedizione che altro..Quelle che ho le ho pagate 4euro e 50 l'una.. ;-) mentre per il 200 in allestimento ho SCELTO gli 865 (colonna 45cm).Anche queste le ho dovute ordinare che non le avevo trovate. Nel caridinaio la pl era gia montata nella plafo e ancora non l'ho cambiata quindi non lo so se si trovano le pl 965, di sicuro la metto se la trovo,ma penso che esistano anche i t5 965.. ;-)

Federico Sibona
19-02-2009, 00:32
A mio parere, al di là di tutti gli apprezzabili ragionamenti tecnico/teorici che si possono fare, il compito della luce in vasca non è solo quello di far crescere le piante, ma anche quello di consentire di apprezzare correttamente le tonalità/sfumature di colore di piante ed animali e per ciò è benvenuto uno spettro senza esaltazioni eccessive a particolari lunghezze d'onda.

Federico Sibona
19-02-2009, 00:32
A mio parere, al di là di tutti gli apprezzabili ragionamenti tecnico/teorici che si possono fare, il compito della luce in vasca non è solo quello di far crescere le piante, ma anche quello di consentire di apprezzare correttamente le tonalità/sfumature di colore di piante ed animali e per ciò è benvenuto uno spettro senza esaltazioni eccessive a particolari lunghezze d'onda.