PDA

Visualizza la versione completa : SOS nudibranchi?


Snakeskin
18-02-2009, 01:50
Una decina di giorni fa, di rientro dal week-end, ho notato che diverse talee nella mia vasca stavano morendo partendo dalla base, circa un cm di scheletro bianco e vuoto a partire dall'attaccatura sulla roccia. Inizialmente ho pensato ad un'eccessiva concentrazione di inquinanti; in effetti il test dei nitrati non dava risultati stupefacenti ed ho provveduto ad effettuare un cambio d'acqua.
Oggi, curiosando come sempre attraverso il vetro, ho notato un particolare: su alcune delle talee incriminate, proprio vicino alla linea di demarcazione vivo/morto, ci sono degli esserini piccolissimi e bianchi, che credo possano essere nudibranchi.

Alcune foto per spiegarmi meglio:

http://www.blazer.it/reef_images/nudibranchi.jpg


http://www.blazer.it/reef_images/nudibranchi2.jpg


http://www.blazer.it/reef_images/nudibranchi3.jpg


Questo credo sia lo stesso animale, fotografato sul vetro qualche giorno fa:


http://www.blazer.it/reef_images/nudibranco.jpg

Ora, la mia paura è che siano loro la causa del problema, qualcuno è in grado di confermare o smentire?
Nella peggiore delle ipotesi, come li stermino? Chi è il loro nemico naturale?

Snakeskin
18-02-2009, 01:50
Una decina di giorni fa, di rientro dal week-end, ho notato che diverse talee nella mia vasca stavano morendo partendo dalla base, circa un cm di scheletro bianco e vuoto a partire dall'attaccatura sulla roccia. Inizialmente ho pensato ad un'eccessiva concentrazione di inquinanti; in effetti il test dei nitrati non dava risultati stupefacenti ed ho provveduto ad effettuare un cambio d'acqua.
Oggi, curiosando come sempre attraverso il vetro, ho notato un particolare: su alcune delle talee incriminate, proprio vicino alla linea di demarcazione vivo/morto, ci sono degli esserini piccolissimi e bianchi, che credo possano essere nudibranchi.

Alcune foto per spiegarmi meglio:

http://www.blazer.it/reef_images/nudibranchi.jpg


http://www.blazer.it/reef_images/nudibranchi2.jpg


http://www.blazer.it/reef_images/nudibranchi3.jpg


Questo credo sia lo stesso animale, fotografato sul vetro qualche giorno fa:


http://www.blazer.it/reef_images/nudibranco.jpg

Ora, la mia paura è che siano loro la causa del problema, qualcuno è in grado di confermare o smentire?
Nella peggiore delle ipotesi, come li stermino? Chi è il loro nemico naturale?

ALGRANATI
18-02-2009, 09:04
al 100% nudibranchi eolidi delle montipore.

BUTTA TUTTE LE MONTIPORE.......i bagni in betadine non uccidono le uova.


Preparati xchè sarà una lotta dura.

se riesci a mantenere x 4-5 mesi la temperatura sotto i 25 gradi, potresti eliminarli dato che in quel periodo non si riproducono

ALGRANATI
18-02-2009, 09:04
al 100% nudibranchi eolidi delle montipore.

BUTTA TUTTE LE MONTIPORE.......i bagni in betadine non uccidono le uova.


Preparati xchè sarà una lotta dura.

se riesci a mantenere x 4-5 mesi la temperatura sotto i 25 gradi, potresti eliminarli dato che in quel periodo non si riproducono

Wurdy
18-02-2009, 10:22
Snakeskin, Potresti provare con Pseudocheilinus hexataenia , un piccolo labride che li preda...prendilo di taglia piccola...sono più efficaci.

Wurdy
18-02-2009, 10:22
Snakeskin, Potresti provare con Pseudocheilinus hexataenia , un piccolo labride che li preda...prendilo di taglia piccola...sono più efficaci.

Snakeskin
18-02-2009, 13:36
Aaaahhh!!
E' proprio il pesciotto che mi hanno fatto morire i miei durante le vacanze di Natale!!!
E se invece taleassi buttando tutte le parti colpite dei coralli(rocce comprese)?

Snakeskin
18-02-2009, 13:36
Aaaahhh!!
E' proprio il pesciotto che mi hanno fatto morire i miei durante le vacanze di Natale!!!
E se invece taleassi buttando tutte le parti colpite dei coralli(rocce comprese)?

Snakeskin
18-02-2009, 13:40
PS: ALGRANATI, la nobilis verde che mi hai dato tu è una montipora o un'acropora? Perchè quella della prima foto è proprio lei...

Quindi devo assolutamente procurarmi un refrigeratore o simile per tenere la temperatura sotto i 25 °C...
...quasi quasi provo con le celle di Peltier...

Snakeskin
18-02-2009, 13:40
PS: ALGRANATI, la nobilis verde che mi hai dato tu è una montipora o un'acropora? Perchè quella della prima foto è proprio lei...

Quindi devo assolutamente procurarmi un refrigeratore o simile per tenere la temperatura sotto i 25 °C...
...quasi quasi provo con le celle di Peltier...

dibifrank
18-02-2009, 17:10
azz brutta situazione #24

dibifrank
18-02-2009, 17:10
azz brutta situazione #24

Snakeskin
18-02-2009, 21:52
-Aggiornamento di stato-

Oggi ho parlato anche con Keronea, mentre fotografavo il suo scorpenide. :-))

Come dice giustamente ALGRANATI, non esiste modo di eliminare le uova, però Augusto sostiene che quest'ultime si trovino esclusivamente nella parte morta dei coralli colpiti; così i piccoli hanno a portata di zampa il nutrimento dopo la schiusa... @§**# !!!

Ora, visto che comunque sono destinato a perdere le montipore, penso di agire come segue:

- faccio un censimento dei coralli che presentano parassiti nella zona morta, acropore incluse visto che a quanto pare anche la nobilis fa da incubatrice

- li estraggo tutti dall'acquario, li taglio tenendo la sfumatura alta per sicurezza; quelli più piccoli vanno direttamente nella spazzatura -71

- faccio bollire le rocce vive su cui sono incollati, nudibranchi compresi :-(

- incollo le nuove talee su altre rocce e rimetto il tutto in vasca

- ripeto tutto il procedimento ogni volta che vedo qualche corallo morire alla base

In questo modo, o li stermino o finisco prima le montipore in vasca, quindi muoiono di fame. In ogni caso vinco io. :-)) #72 :-D

A quel punto rimetto le montipore in vasca, divento credente e prego di non avere anche le turbellarie...

Snakeskin
18-02-2009, 21:52
-Aggiornamento di stato-

Oggi ho parlato anche con Keronea, mentre fotografavo il suo scorpenide. :-))

Come dice giustamente ALGRANATI, non esiste modo di eliminare le uova, però Augusto sostiene che quest'ultime si trovino esclusivamente nella parte morta dei coralli colpiti; così i piccoli hanno a portata di zampa il nutrimento dopo la schiusa... @§**# !!!

Ora, visto che comunque sono destinato a perdere le montipore, penso di agire come segue:

- faccio un censimento dei coralli che presentano parassiti nella zona morta, acropore incluse visto che a quanto pare anche la nobilis fa da incubatrice

- li estraggo tutti dall'acquario, li taglio tenendo la sfumatura alta per sicurezza; quelli più piccoli vanno direttamente nella spazzatura -71

- faccio bollire le rocce vive su cui sono incollati, nudibranchi compresi :-(

- incollo le nuove talee su altre rocce e rimetto il tutto in vasca

- ripeto tutto il procedimento ogni volta che vedo qualche corallo morire alla base

In questo modo, o li stermino o finisco prima le montipore in vasca, quindi muoiono di fame. In ogni caso vinco io. :-)) #72 :-D

A quel punto rimetto le montipore in vasca, divento credente e prego di non avere anche le turbellarie...

ALGRANATI
18-02-2009, 23:18
non mi spiego invece come mai sono anche sulla nobilis....questa è una novità #24 #24

ALGRANATI
18-02-2009, 23:18
non mi spiego invece come mai sono anche sulla nobilis....questa è una novità #24 #24

Snakeskin
19-02-2009, 01:09
Da una ricerca effettuata poco fa emerge che le montipore altro non sono che una sottofamiglia delle acroporidee, quindi il nesso potrebbe esserci...

I nudibranchi stanno bollendo insieme alle roccette da 10 minuti, direi che ormai sono trapassati... #18

Per il momento ho salvato:

- tre rami di montipora rosa shocking di circa 10 cm.
- diversi rami di digitata azzurra, anch'essi sui 10 cm.
- un rametto di digitata verde sui 5 cm.
- alcuni rametti lunghi qualche cm di montipora viola
- un paio di cm2 di foliosa viola e 3-4 di foliosa arancione

Speriamo vada tutto bene, anche perchè in origine erano più di 100 € di talee... #23

Pensavo ad un amico che possiede un laser da 60 W, potrei renderlo più intelligente dei missili terra-terra ed utilizzarlo contro i nudibranchi... :-D

Snakeskin
19-02-2009, 01:09
Da una ricerca effettuata poco fa emerge che le montipore altro non sono che una sottofamiglia delle acroporidee, quindi il nesso potrebbe esserci...

I nudibranchi stanno bollendo insieme alle roccette da 10 minuti, direi che ormai sono trapassati... #18

Per il momento ho salvato:

- tre rami di montipora rosa shocking di circa 10 cm.
- diversi rami di digitata azzurra, anch'essi sui 10 cm.
- un rametto di digitata verde sui 5 cm.
- alcuni rametti lunghi qualche cm di montipora viola
- un paio di cm2 di foliosa viola e 3-4 di foliosa arancione

Speriamo vada tutto bene, anche perchè in origine erano più di 100 € di talee... #23

Pensavo ad un amico che possiede un laser da 60 W, potrei renderlo più intelligente dei missili terra-terra ed utilizzarlo contro i nudibranchi... :-D

Snakeskin
20-02-2009, 20:06
Bollettino di guerra:

1° giorno: estratti tutti i coralli apparentemente colpiti o colonizzati, taleati, rocce e nudibranchi fatti bollire per più di 15 minuti (volevo essere sicuro... :-)) )

2° giorno: trovati 3 nudibranchi sui vetri dell'acquario, estratti manualmente e mandati in gita nella fognatura municipale. Purtroppo mi era sfuggito che la stellata verde fosse una montipora, trovata con nudibranchi attaccati sotto, lavata sotto acqua corrente alla massima pressione possibile (utilizzando anche il dito per tappare il rubinetto ed avere un getto più potente).

3° giorno: continua la ricerca dei superstiti sui vetri ed alla base delle talee, inserito anche un Halichoeres Chrysus nella speranza che aiuti. Ho smesso di nutrire i pesci in modo da renderli più voraci.

Di sicuro i parassiti non si aspettavano tutta questa cattiveria... #18

...e la guerra continua... -97b

Snakeskin
20-02-2009, 20:06
Bollettino di guerra:

1° giorno: estratti tutti i coralli apparentemente colpiti o colonizzati, taleati, rocce e nudibranchi fatti bollire per più di 15 minuti (volevo essere sicuro... :-)) )

2° giorno: trovati 3 nudibranchi sui vetri dell'acquario, estratti manualmente e mandati in gita nella fognatura municipale. Purtroppo mi era sfuggito che la stellata verde fosse una montipora, trovata con nudibranchi attaccati sotto, lavata sotto acqua corrente alla massima pressione possibile (utilizzando anche il dito per tappare il rubinetto ed avere un getto più potente).

3° giorno: continua la ricerca dei superstiti sui vetri ed alla base delle talee, inserito anche un Halichoeres Chrysus nella speranza che aiuti. Ho smesso di nutrire i pesci in modo da renderli più voraci.

Di sicuro i parassiti non si aspettavano tutta questa cattiveria... #18

...e la guerra continua... -97b

ALGRANATI
20-02-2009, 20:43
Snakeskin, l'helicoceres è + un mangiatore di turbellarie.
x i bnudibranchi sono meglio degli hexatenia piccoli ;-)

ALGRANATI
20-02-2009, 20:43
Snakeskin, l'helicoceres è + un mangiatore di turbellarie.
x i bnudibranchi sono meglio degli hexatenia piccoli ;-)

Snakeskin
20-02-2009, 23:06
Noooo!!!
L'hexatenia piccolo ce l'avevo, me l'hanno seccato i genitori a Natale...
...Keronea invece mi ha indicato il chrysus come più indicato per questa situazione, qualcun altro sostiene di aver risolto il problema con betadine e spazzolate per eliminare le uova (orrore!!)...
...a quanto pare non c'è un'opinione comune in merito, io la tento e vediamo che succede...

Piuttosto...
ALGRANATI, hai ancora la caulastrea gialla? Non è che saresti disposto a vendermene una taleina? -11

Snakeskin
20-02-2009, 23:06
Noooo!!!
L'hexatenia piccolo ce l'avevo, me l'hanno seccato i genitori a Natale...
...Keronea invece mi ha indicato il chrysus come più indicato per questa situazione, qualcun altro sostiene di aver risolto il problema con betadine e spazzolate per eliminare le uova (orrore!!)...
...a quanto pare non c'è un'opinione comune in merito, io la tento e vediamo che succede...

Piuttosto...
ALGRANATI, hai ancora la caulastrea gialla? Non è che saresti disposto a vendermene una taleina? -11

ALGRANATI
21-02-2009, 22:47
Snakeskin, Kero.....???????
:-D :-D :-D :-D è il maggior conoscitore di turbellarie del nord italia :-D :-D

fatti raccontare come le ha eliminate dalla sua vasca :-D :-D :-D #23 #23


la caulastrea te la darò quando sarà cresciuta un pochino...ma quale dici la gialla o la verde??

ALGRANATI
21-02-2009, 22:47
Snakeskin, Kero.....???????
:-D :-D :-D :-D è il maggior conoscitore di turbellarie del nord italia :-D :-D

fatti raccontare come le ha eliminate dalla sua vasca :-D :-D :-D #23 #23


la caulastrea te la darò quando sarà cresciuta un pochino...ma quale dici la gialla o la verde??

Snakeskin
22-02-2009, 01:48
Ahahahah!!! Pare una barzelletta! Lui invece dice di guardare sotto il tuo balcone per vedere come hai risolto tu con i nudibranchi!!! :-D :-D :-D

Per la caulastrea, parlo della gialla! Sto impazzendo a cercarla, Augusto e Manuele mi hanno indirizzato da te...
...perdona l'invadenza, è solo una proposta di acquisto, non sentirti obbligato! #22


Bollettino di guerra:

L'arma biologica è fallita, il chrysus si è suicidato questa stessa notte saltando fuori dall'acquario...
#06
Ieri ho eliminato a mani nude 3 nudibranchi trovati sul vetro, un altro era alla base di una montipora ed è stato epurato con metodo Milliput.
Oggi non ne ho visti, nè sui vetri nè sui coralli. Speriamo continui così, sicuramente il genocidio dell'altro giorno ha ridotto drasticamente la popolazione, per lo meno per quanto riguarda gli adulti ed eventuali uova presenti nelle zone colpite.

In compenso questa mattina, con le sole luci lunari accese, ho notato degli esserini (tipo insetti) che letteralmente correvano sulla basetta di una hystrix, non li ho visti bene perchè poco illuminati nè sono riuscito a fotografarli (troppo veloci), ma sembravano come dei moscerini...
...saranno altri parassiti? -28d#

Snakeskin
22-02-2009, 01:48
Ahahahah!!! Pare una barzelletta! Lui invece dice di guardare sotto il tuo balcone per vedere come hai risolto tu con i nudibranchi!!! :-D :-D :-D

Per la caulastrea, parlo della gialla! Sto impazzendo a cercarla, Augusto e Manuele mi hanno indirizzato da te...
...perdona l'invadenza, è solo una proposta di acquisto, non sentirti obbligato! #22


Bollettino di guerra:

L'arma biologica è fallita, il chrysus si è suicidato questa stessa notte saltando fuori dall'acquario...
#06
Ieri ho eliminato a mani nude 3 nudibranchi trovati sul vetro, un altro era alla base di una montipora ed è stato epurato con metodo Milliput.
Oggi non ne ho visti, nè sui vetri nè sui coralli. Speriamo continui così, sicuramente il genocidio dell'altro giorno ha ridotto drasticamente la popolazione, per lo meno per quanto riguarda gli adulti ed eventuali uova presenti nelle zone colpite.

In compenso questa mattina, con le sole luci lunari accese, ho notato degli esserini (tipo insetti) che letteralmente correvano sulla basetta di una hystrix, non li ho visti bene perchè poco illuminati nè sono riuscito a fotografarli (troppo veloci), ma sembravano come dei moscerini...
...saranno altri parassiti? -28d#

Snakeskin
22-02-2009, 02:48
Per diritto di informazione:

queste credo siano le uova...

http://www.blazer.it/reef_images/uova_nudibranchi.jpg

Snakeskin
22-02-2009, 02:48
Per diritto di informazione:

queste credo siano le uova...

http://www.blazer.it/reef_images/uova_nudibranchi.jpg

ALGRANATI
23-02-2009, 22:57
Snakeskin,
Lui invece dice di guardare sotto il tuo balcone per vedere come hai risolto tu con i nudibranchi



:-D :-D che bastardo :-D :-D


il chrysus si è suicidato


purtroppo è un gran saltatore -28d# -28d#


dammi reta ...la soluzione è solo 1 contro i nudibranchi a meno che..............se le montipore le puoi tirar fuori dalla vasca ...prova ad adottare il metodo INK....rincoglionitos in sump con le montipore....1 x volta x mezz'oretta

ALGRANATI
23-02-2009, 22:57
Snakeskin,
Lui invece dice di guardare sotto il tuo balcone per vedere come hai risolto tu con i nudibranchi



:-D :-D che bastardo :-D :-D


il chrysus si è suicidato


purtroppo è un gran saltatore -28d# -28d#


dammi reta ...la soluzione è solo 1 contro i nudibranchi a meno che..............se le montipore le puoi tirar fuori dalla vasca ...prova ad adottare il metodo INK....rincoglionitos in sump con le montipore....1 x volta x mezz'oretta

Snakeskin
24-02-2009, 03:57
Aspetta, quale sarebbe questo metodo INK??? #24

Al momento sto procedendo con ripetute ispezioni quotidiane ed incollaggio dei malcapitati sulla base della montipora stessa, così anche se hanno fatto le uova restano tutti sepolti dove si trovano.
Devo dire che, nonostante ne trovi quasi sempre uno o due al giorno, non sembrano più tanti come prima, sui vetri non ne ho più visti e mi sto perfezionando, scovando anche quelli più piccolini. Inoltre, in caso di dubbio, incollo e basta, senza pensarci due volte. Oggi ho buttato una talea di stellata verde solo perchè avevo il sospetto che ci fossero nudibranchi rintanati sotto le pieghe della base...
...speriamo serva a qualcosa, non vorrei perdere tutto questo tempo per trovarmi tra 6 mesi a tendere agguati alle 5 del mattino!!!

Per caso si sa quanto dura mediamente la vita di un nudibranco? So che è un po' ottimistico, ma vorrei avere un'idea di quanto tempo deve passare senza più trovarne prima di sentirmi tranquillo...

Snakeskin
24-02-2009, 03:57
Aspetta, quale sarebbe questo metodo INK??? #24

Al momento sto procedendo con ripetute ispezioni quotidiane ed incollaggio dei malcapitati sulla base della montipora stessa, così anche se hanno fatto le uova restano tutti sepolti dove si trovano.
Devo dire che, nonostante ne trovi quasi sempre uno o due al giorno, non sembrano più tanti come prima, sui vetri non ne ho più visti e mi sto perfezionando, scovando anche quelli più piccolini. Inoltre, in caso di dubbio, incollo e basta, senza pensarci due volte. Oggi ho buttato una talea di stellata verde solo perchè avevo il sospetto che ci fossero nudibranchi rintanati sotto le pieghe della base...
...speriamo serva a qualcosa, non vorrei perdere tutto questo tempo per trovarmi tra 6 mesi a tendere agguati alle 5 del mattino!!!

Per caso si sa quanto dura mediamente la vita di un nudibranco? So che è un po' ottimistico, ma vorrei avere un'idea di quanto tempo deve passare senza più trovarne prima di sentirmi tranquillo...

ALGRANATI
24-02-2009, 09:14
Snakeskin, in teoria se dopo 6 mesi non ne trovi, potresti iniziare a tranquillizzarti.


rincocinetes in sump

ALGRANATI
24-02-2009, 09:14
Snakeskin, in teoria se dopo 6 mesi non ne trovi, potresti iniziare a tranquillizzarti.


rincocinetes in sump

Snakeskin
24-02-2009, 17:02
Ho visto che sono dei gamberetti, mangiano i nudibranchi? Immagino siano da tenere in sump perchè pericolosi per gli altri coralli...

Il problema di fondo è che sui coralli non dovrei più avere nè animali nè uova, sono quelli liberi in vasca che mi preoccupano, di tanto in tanto trovano una montipora e ci si attaccano, ma se ispeziono attentamente tutte le talee solo una o due per volta presentano un parassita, le altre sono pulite...

Snakeskin
24-02-2009, 17:02
Ho visto che sono dei gamberetti, mangiano i nudibranchi? Immagino siano da tenere in sump perchè pericolosi per gli altri coralli...

Il problema di fondo è che sui coralli non dovrei più avere nè animali nè uova, sono quelli liberi in vasca che mi preoccupano, di tanto in tanto trovano una montipora e ci si attaccano, ma se ispeziono attentamente tutte le talee solo una o due per volta presentano un parassita, le altre sono pulite...

Snakeskin
02-03-2009, 14:43
- Aggiornamento -

Per circa una settimana non ho dato tregua agli avversari, ispezionando ogni singolo corallo più volte al giorno ed incollando senza pietà anche quando vedevo qualcosa di talmente piccolo da non riuscire ad avere la certezza che si trattasse di un nudibranco, ma in fondo meglio un polipo in meno che un parassita in più...

Ho iniziato a trovarne sempre meno, prima pochi ma costantemente, poi sempre meno ed a giorni alterni (preferibilmente dopo i pasti... :-)) ); da quasi una settimana non ne ho più visti, nè sui coralli nè sui vetri. Nel frattempo le talee si sono riprese alla grande, si vedono nuove zone di crescita ed i colori stanno tornando vividi e brillanti.

Ritengo che particolare importanza sia da attribuire al ritrovamento di scheletri ormai morti di coralli (finiti nelle fessure delle rocce) che facevano da incubatrici per le uova ed alla costanza con cui ho continuato ad osservare ed agire.
Naturalmente non ho ancora intenzione di abbassare la guardia, ma i segnali sono positivi. Scrivo questo per dare un po' di speranza ad altri nella mia situazione, forse contrastare i nudibranchi è impegnativo ma probabilmente non impossibile. Vediamo come si evolve la situazione, poi vi farò sapere...
...nel frattempo tenete le dita incrociate!! :-D

Snakeskin
02-03-2009, 14:43
- Aggiornamento -

Per circa una settimana non ho dato tregua agli avversari, ispezionando ogni singolo corallo più volte al giorno ed incollando senza pietà anche quando vedevo qualcosa di talmente piccolo da non riuscire ad avere la certezza che si trattasse di un nudibranco, ma in fondo meglio un polipo in meno che un parassita in più...

Ho iniziato a trovarne sempre meno, prima pochi ma costantemente, poi sempre meno ed a giorni alterni (preferibilmente dopo i pasti... :-)) ); da quasi una settimana non ne ho più visti, nè sui coralli nè sui vetri. Nel frattempo le talee si sono riprese alla grande, si vedono nuove zone di crescita ed i colori stanno tornando vividi e brillanti.

Ritengo che particolare importanza sia da attribuire al ritrovamento di scheletri ormai morti di coralli (finiti nelle fessure delle rocce) che facevano da incubatrici per le uova ed alla costanza con cui ho continuato ad osservare ed agire.
Naturalmente non ho ancora intenzione di abbassare la guardia, ma i segnali sono positivi. Scrivo questo per dare un po' di speranza ad altri nella mia situazione, forse contrastare i nudibranchi è impegnativo ma probabilmente non impossibile. Vediamo come si evolve la situazione, poi vi farò sapere...
...nel frattempo tenete le dita incrociate!! :-D