PDA

Visualizza la versione completa : BASSO VOLTAGGIO Sì, BASSO VOLTAGGIO NO ...


ALEC
18-02-2009, 00:20
Ragazzi, mi trovo ad affrontare l'ennesimo dei tanti dilemmi, grandi e piccoli, che per fortuna allietano la nostra vita di appassionati acquariofili ...
Voglio acquistare un cavetto sottosabbia riscaldante, non è il primo che acquisto, ma per la prima volta, forse complice la crisi, mi trovo a dover gestire il dilemma del basso voltaggio o meno.
Mi spiego meglio : guardando e riguardando anche su e-shop tedeschi la dispo dei cavetti, ne ho trovati a basso voltaggio con costi che si aggirano sui 130 euro, mentre quelli a voltaggio normale costano circa 35 euro ...
Ora mi chiedo, questo discorso del basso voltaggio, avrebbe un senso se anche gli altri utilizzatori elettrici immersi nell'acquario (termoriscaldatore a provetta, pompa, ecc.) fossero anch'essi a basso voltaggio, altrimenti, siamo sicuri, spendendo molto, solo su un fronte ...
Voi che ne pensate ?

ALEC
18-02-2009, 00:20
Ragazzi, mi trovo ad affrontare l'ennesimo dei tanti dilemmi, grandi e piccoli, che per fortuna allietano la nostra vita di appassionati acquariofili ...
Voglio acquistare un cavetto sottosabbia riscaldante, non è il primo che acquisto, ma per la prima volta, forse complice la crisi, mi trovo a dover gestire il dilemma del basso voltaggio o meno.
Mi spiego meglio : guardando e riguardando anche su e-shop tedeschi la dispo dei cavetti, ne ho trovati a basso voltaggio con costi che si aggirano sui 130 euro, mentre quelli a voltaggio normale costano circa 35 euro ...
Ora mi chiedo, questo discorso del basso voltaggio, avrebbe un senso se anche gli altri utilizzatori elettrici immersi nell'acquario (termoriscaldatore a provetta, pompa, ecc.) fossero anch'essi a basso voltaggio, altrimenti, siamo sicuri, spendendo molto, solo su un fronte ...
Voi che ne pensate ?

Stefano s
18-02-2009, 11:47
personalmente lo metterei a basso voltaggio... comunque e' sempre un pericolo in meno !!

Stefano s
18-02-2009, 11:47
personalmente lo metterei a basso voltaggio... comunque e' sempre un pericolo in meno !!

dragon-angel
18-02-2009, 12:14
m.......non credo risparmieresti con quello a basso voltaggio...spendere 135 euro per un cavetto....135 euro li risparmi dopo 5 o 6 anni che il cavetto è acceso...

dragon-angel
18-02-2009, 12:14
m.......non credo risparmieresti con quello a basso voltaggio...spendere 135 euro per un cavetto....135 euro li risparmi dopo 5 o 6 anni che il cavetto è acceso...

Mkel77
18-02-2009, 12:35
sono daccordo con dragon-angel, tutti quei soldi per un cavetto mi sembrano eccessivi, ti ci compri un acquario :-)) , e poi in acqua abbiamo tutto alimentato a 220, riscaldatori, pompe ecc............

Mkel77
18-02-2009, 12:35
sono daccordo con dragon-angel, tutti quei soldi per un cavetto mi sembrano eccessivi, ti ci compri un acquario :-)) , e poi in acqua abbiamo tutto alimentato a 220, riscaldatori, pompe ecc............

|GIAK|
18-02-2009, 15:28
secondo me è inutile spendere tutti quei soldi per il cavetto a basso voltaggio, quando poi tutto il resto va a 220v... anche come risparmio, io non vedo tutto sto risparmio anzi... #24

|GIAK|
18-02-2009, 15:28
secondo me è inutile spendere tutti quei soldi per il cavetto a basso voltaggio, quando poi tutto il resto va a 220v... anche come risparmio, io non vedo tutto sto risparmio anzi... #24

ALEC
18-02-2009, 17:15
Infatti, credo di essere stato frainteso.
Il freno è proprio nel costo eccessivo di quelli a basso voltaggio, circa 130 euro, contro i 35 circa di quelli a 220volt.
Quindi per me potrebbe avere un senso spendere di più se poi TUTTO l'acquario è sicuro, ma se deve essere sicuro solo il cavetto ... bhe' ...

ALEC
18-02-2009, 17:15
Infatti, credo di essere stato frainteso.
Il freno è proprio nel costo eccessivo di quelli a basso voltaggio, circa 130 euro, contro i 35 circa di quelli a 220volt.
Quindi per me potrebbe avere un senso spendere di più se poi TUTTO l'acquario è sicuro, ma se deve essere sicuro solo il cavetto ... bhe' ...

Stefano s
18-02-2009, 17:15
sinceramente .... non mi fido tantodei cavetti ... e' vero che in vasca abbiamo un sacco di altre cose a 22ov ma sinceramente non mi fido tanto della gomma con cui e' rivestito il cavetto .. la mia paura e' che con il tempo si possa seccare .. e siccome il cavetto non e' visibile .. nemmeno ce ne possiamo rendere conto ... il riscaldatote invece e' a vista ... ;-)

Stefano s
18-02-2009, 17:15
sinceramente .... non mi fido tantodei cavetti ... e' vero che in vasca abbiamo un sacco di altre cose a 22ov ma sinceramente non mi fido tanto della gomma con cui e' rivestito il cavetto .. la mia paura e' che con il tempo si possa seccare .. e siccome il cavetto non e' visibile .. nemmeno ce ne possiamo rendere conto ... il riscaldatote invece e' a vista ... ;-)

FalKo
18-02-2009, 22:21
sinceramente .... non mi fido tantodei cavetti ... e' vero che in vasca abbiamo un sacco di altre cose a 22ov ma sinceramente non mi fido tanto della gomma con cui e' rivestito il cavetto .. la mia paura e' che con il tempo si possa seccare .. e siccome il cavetto non e' visibile .. nemmeno ce ne possiamo rendere conto ... il riscaldatote invece e' a vista ... ;-)

quelli a 220 si adoperano di solito nei terrari , ritengo , parere del tutto personale , che la copertura isolante esterna si usuri + precocemente in terrario che non costentemente immersa in acqua

FalKo
18-02-2009, 22:21
sinceramente .... non mi fido tantodei cavetti ... e' vero che in vasca abbiamo un sacco di altre cose a 22ov ma sinceramente non mi fido tanto della gomma con cui e' rivestito il cavetto .. la mia paura e' che con il tempo si possa seccare .. e siccome il cavetto non e' visibile .. nemmeno ce ne possiamo rendere conto ... il riscaldatote invece e' a vista ... ;-)

quelli a 220 si adoperano di solito nei terrari , ritengo , parere del tutto personale , che la copertura isolante esterna si usuri + precocemente in terrario che non costentemente immersa in acqua

ancis50
19-02-2009, 00:37
sinceramente .... non mi fido tantodei cavetti ... e' vero che in vasca abbiamo un sacco di altre cose a 22ov ma sinceramente non mi fido tanto della gomma con cui e' rivestito il cavetto .. la mia paura e' che con il tempo si possa seccare .. e siccome il cavetto non e' visibile .. nemmeno ce ne possiamo rendere conto ... il riscaldatote invece e' a vista ... ;-)

la gomma del cavetto......pensavo .. #24 ma il cavetto che alimenta la pompa del filtro o di movimento non è anche lui di gomma e immerso nell'acqua tutto o parzialmente?? e ci passano 220 V ! non sò quanto abbia senso usare bassa tensione solo per il cavetto..e poi ,ma qui servirebbe il parere di un esperto elettricista ...se abbasso la tensione mi pare che aumenti l'intensità..o no?? e non è altrettanto pericoloso riferito ad organismi viventi di qualche centimetro? e la gomma del cavetto, visto che per costruzione è sicuramente destinato all'immersione...beh credo che sia realizzata con materiali idonei allo scopo!! (scartiamo i cinesi!!)
ps: ripeto... #36# sono mie riflessioni che un tecnico magari demolisce in due secondi -20 o magari mi dice che non son proprio cosi folli!! #18

ancis50
19-02-2009, 00:37
sinceramente .... non mi fido tantodei cavetti ... e' vero che in vasca abbiamo un sacco di altre cose a 22ov ma sinceramente non mi fido tanto della gomma con cui e' rivestito il cavetto .. la mia paura e' che con il tempo si possa seccare .. e siccome il cavetto non e' visibile .. nemmeno ce ne possiamo rendere conto ... il riscaldatote invece e' a vista ... ;-)

la gomma del cavetto......pensavo .. #24 ma il cavetto che alimenta la pompa del filtro o di movimento non è anche lui di gomma e immerso nell'acqua tutto o parzialmente?? e ci passano 220 V ! non sò quanto abbia senso usare bassa tensione solo per il cavetto..e poi ,ma qui servirebbe il parere di un esperto elettricista ...se abbasso la tensione mi pare che aumenti l'intensità..o no?? e non è altrettanto pericoloso riferito ad organismi viventi di qualche centimetro? e la gomma del cavetto, visto che per costruzione è sicuramente destinato all'immersione...beh credo che sia realizzata con materiali idonei allo scopo!! (scartiamo i cinesi!!)
ps: ripeto... #36# sono mie riflessioni che un tecnico magari demolisce in due secondi -20 o magari mi dice che non son proprio cosi folli!! #18

Stefano s
19-02-2009, 16:47
vero tutto .. ma tutti gli altri cavi sono in vista .. e se uno vuole .. (io voglio) sono ispezionabili x vedere lo stato della guaina ... quando si vuole ..

quello sta' li interrato .. e x controllare bisognerenne toglierlo !!! operazione impossibile direi !!

Stefano s
19-02-2009, 16:47
vero tutto .. ma tutti gli altri cavi sono in vista .. e se uno vuole .. (io voglio) sono ispezionabili x vedere lo stato della guaina ... quando si vuole ..

quello sta' li interrato .. e x controllare bisognerenne toglierlo !!! operazione impossibile direi !!

ancis50
19-02-2009, 23:11
vero tutto .. ma tutti gli altri cavi sono in vista .. e se uno vuole .. (io voglio) sono ispezionabili x vedere lo stato della guaina ... quando si vuole ..

quello sta' li interrato .. e x controllare bisognerenne toglierlo !!! operazione impossibile direi !!
#23 #23 #23 #24 #24 #28g #28g -86 -86 ...impossibile...forse in un acquario di vetro...ma in uno di legno...così giusto per usare i neuroni....se foro le pareti laterali (che son di legno) e resino sul fondo un tubetto di acciaio inox che verrà ricoperto dalla sabbia, all'interno del quale faccio passare il cavetto riscaldante riempiendo gli spazi vuoti con un materiale ..diciamo polveroso per avere contatto e trasmissione di calore ..ecco che ho un cavetto ispezionabile.....azz mi rendo conto adesso di aver pensato una resistenza da boiler!!!! #12

ancis50
19-02-2009, 23:11
vero tutto .. ma tutti gli altri cavi sono in vista .. e se uno vuole .. (io voglio) sono ispezionabili x vedere lo stato della guaina ... quando si vuole ..

quello sta' li interrato .. e x controllare bisognerenne toglierlo !!! operazione impossibile direi !!
#23 #23 #23 #24 #24 #28g #28g -86 -86 ...impossibile...forse in un acquario di vetro...ma in uno di legno...così giusto per usare i neuroni....se foro le pareti laterali (che son di legno) e resino sul fondo un tubetto di acciaio inox che verrà ricoperto dalla sabbia, all'interno del quale faccio passare il cavetto riscaldante riempiendo gli spazi vuoti con un materiale ..diciamo polveroso per avere contatto e trasmissione di calore ..ecco che ho un cavetto ispezionabile.....azz mi rendo conto adesso di aver pensato una resistenza da boiler!!!! #12

Stefano s
20-02-2009, 00:13
non male come idea .. ma ho paura che perderesti di efficenza ....

Stefano s
20-02-2009, 00:13
non male come idea .. ma ho paura che perderesti di efficenza ....

ancis50
20-02-2009, 00:24
non male come idea .. ma ho paura che perderesti di efficenza ....
si infatti il problema è trovare qualcosa di economico/buon conduttore di calore, facile da mettere e togliere per portare il calore sulle pareti del tubetto inox... #24 ..sempre per la serie acciamo girare le rotelle...usare olio ?? tipo quello dei radiatori elettrici (bruciati )che uno ha in casa o che non usa più??

ancis50
20-02-2009, 00:24
non male come idea .. ma ho paura che perderesti di efficenza ....
si infatti il problema è trovare qualcosa di economico/buon conduttore di calore, facile da mettere e togliere per portare il calore sulle pareti del tubetto inox... #24 ..sempre per la serie acciamo girare le rotelle...usare olio ?? tipo quello dei radiatori elettrici (bruciati )che uno ha in casa o che non usa più??

Stefano s
20-02-2009, 12:03
l'olio e la gomma non sono un granche' compatibili ... l'olio tende a disgregarla ... dobbiamo trovare altro ...

Stefano s
20-02-2009, 12:03
l'olio e la gomma non sono un granche' compatibili ... l'olio tende a disgregarla ... dobbiamo trovare altro ...

ancis50
22-02-2009, 01:42
calza di rame tipo quella per schermatura cavo per antenne??? #23 #23

ancis50
22-02-2009, 01:42
calza di rame tipo quella per schermatura cavo per antenne??? #23 #23

Stefano s
22-02-2009, 11:45
non credo che sia il massimo....
fammi pensare....

Stefano s
22-02-2009, 11:45
non credo che sia il massimo....
fammi pensare....

Sago1985
22-02-2009, 11:50
E tipo.. si fa per parlare e sparare i neuroni morti per la stanza.. :-D :-D si usasse il sistema dei raffreddamenti a liquido dei pc? Li il meccanismo è inveso nel senso che il cavetto viene raffreddato quando esce dal pc con una ventola,ma se noi lo scaldassimo? Si fa passare sul fonso un tubicino in metallo-resina quello che c'è di più resistente e ci si fa scorrere dento il liquido termico dei raffreddatori (che trattengono bene il calore) poi da un buco laterale si fa uscire e si riscalda il liquido con delle resistenze,il tutto collegato ad una pompetta che tiene in movimento il liqudo.. Come per i riscaldamenti sottopavimento delle case insomma..
Lo so.. ci vorrebbe Mc Giver.. #23
:-D :-D :-D

Sago1985
22-02-2009, 11:50
E tipo.. si fa per parlare e sparare i neuroni morti per la stanza.. :-D :-D si usasse il sistema dei raffreddamenti a liquido dei pc? Li il meccanismo è inveso nel senso che il cavetto viene raffreddato quando esce dal pc con una ventola,ma se noi lo scaldassimo? Si fa passare sul fonso un tubicino in metallo-resina quello che c'è di più resistente e ci si fa scorrere dento il liquido termico dei raffreddatori (che trattengono bene il calore) poi da un buco laterale si fa uscire e si riscalda il liquido con delle resistenze,il tutto collegato ad una pompetta che tiene in movimento il liqudo.. Come per i riscaldamenti sottopavimento delle case insomma..
Lo so.. ci vorrebbe Mc Giver.. #23
:-D :-D :-D

Stefano s
22-02-2009, 12:01
l'idea e' buona ... ma alla fine i costi sarebbero nettamente superiori e la gestione piu' complicata ....

Stefano s
22-02-2009, 12:01
l'idea e' buona ... ma alla fine i costi sarebbero nettamente superiori e la gestione piu' complicata ....

Sago1985
22-02-2009, 12:03
#24 in effetti si.. :-D

Sago1985
22-02-2009, 12:03
#24 in effetti si.. :-D

Stefano s
22-02-2009, 12:07
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
22-02-2009, 12:07
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

|GIAK|
22-02-2009, 14:03
azzardo una domanda... ma il cavetto devi metterlo per forza? #24 #24

|GIAK|
22-02-2009, 14:03
azzardo una domanda... ma il cavetto devi metterlo per forza? #24 #24

Federico Sibona
22-02-2009, 14:34
Forse sarebbe meglio tornare con i piedi per terra #19 :-D . I produttori di cavetti sottosabbia avranno pensato alla funzione che deve espletare l'oggetto, o no? Penso proprio che l'isolamento sarà adeguato ;-) . Oltre tutto il cavo della pompa ogni tanto si muove (magari per pulire la pompa), ma il cavetto se ne resta lì, immobile, quindi sarà esente da sollecitazioni meccaniche e le eventuali aggressioni chimiche saranno state prese in considerazione. Poi di che potenza si sta parlando? Il confronto dei prezzi è a pari potenza/lunghezza? C'è da tener conto che quello a bassa tensione dovrà essere fornito con un trasformatore di adeguata potenza.

Con tutto ciò anch'io non sono poi così convinto della sua utilità a meno che si abbia fondo spesso di sabbia fine ;-)

Federico Sibona
22-02-2009, 14:34
Forse sarebbe meglio tornare con i piedi per terra #19 :-D . I produttori di cavetti sottosabbia avranno pensato alla funzione che deve espletare l'oggetto, o no? Penso proprio che l'isolamento sarà adeguato ;-) . Oltre tutto il cavo della pompa ogni tanto si muove (magari per pulire la pompa), ma il cavetto se ne resta lì, immobile, quindi sarà esente da sollecitazioni meccaniche e le eventuali aggressioni chimiche saranno state prese in considerazione. Poi di che potenza si sta parlando? Il confronto dei prezzi è a pari potenza/lunghezza? C'è da tener conto che quello a bassa tensione dovrà essere fornito con un trasformatore di adeguata potenza.

Con tutto ciò anch'io non sono poi così convinto della sua utilità a meno che si abbia fondo spesso di sabbia fine ;-)

ancis50
22-02-2009, 16:42
Forse sarebbe meglio tornare con i piedi per terra #19 :-D . I produttori di cavetti sottosabbia avranno pensato alla funzione che deve espletare l'oggetto, o no? Penso proprio che l'isolamento sarà adeguato ;-) . Oltre tutto il cavo della pompa ogni tanto si muove (magari per pulire la pompa), ma il cavetto se ne resta lì, immobile, quindi sarà esente da sollecitazioni meccaniche e le eventuali aggressioni chimiche saranno state prese in considerazione. Poi di che potenza si sta parlando? Il confronto dei prezzi è a pari potenza/lunghezza? C'è da tener conto che quello a bassa tensione dovrà essere fornito con un trasformatore di adeguata potenza.

Con tutto ciò anch'io non sono poi così convinto della sua utilità a meno che si abbia fondo spesso di sabbia fine ;-) #70

#70 #70 giusto torniamo per terra!! non esageriamo un po di fantasie le abbiamo dette!!
ps: Mc Giver......chi è ???!!??....mai sentito!! è iscritto in AQ???...se compila il profilo lo mettiamo tra i dilettanti #18 #18 #18 #18

ancis50
22-02-2009, 16:42
Forse sarebbe meglio tornare con i piedi per terra #19 :-D . I produttori di cavetti sottosabbia avranno pensato alla funzione che deve espletare l'oggetto, o no? Penso proprio che l'isolamento sarà adeguato ;-) . Oltre tutto il cavo della pompa ogni tanto si muove (magari per pulire la pompa), ma il cavetto se ne resta lì, immobile, quindi sarà esente da sollecitazioni meccaniche e le eventuali aggressioni chimiche saranno state prese in considerazione. Poi di che potenza si sta parlando? Il confronto dei prezzi è a pari potenza/lunghezza? C'è da tener conto che quello a bassa tensione dovrà essere fornito con un trasformatore di adeguata potenza.

Con tutto ciò anch'io non sono poi così convinto della sua utilità a meno che si abbia fondo spesso di sabbia fine ;-) #70

#70 #70 giusto torniamo per terra!! non esageriamo un po di fantasie le abbiamo dette!!
ps: Mc Giver......chi è ???!!??....mai sentito!! è iscritto in AQ???...se compila il profilo lo mettiamo tra i dilettanti #18 #18 #18 #18

Sago1985
22-02-2009, 18:10
Occhio che se lo scopre ti rintraccia con una molletta e 2 elastici!!! :-D

Sago1985
22-02-2009, 18:10
Occhio che se lo scopre ti rintraccia con una molletta e 2 elastici!!! :-D

ancis50
22-02-2009, 22:54
Occhio che se lo scopre ti rintraccia con una molletta e 2 elastici!!! :-D

-97- -97b ....vado a dare un'oliata all'attrezzatura come da profilo #18 #18 #18 nel caso mi rintracci!!! ok basta se no vado O.T.!

ancis50
22-02-2009, 22:54
Occhio che se lo scopre ti rintraccia con una molletta e 2 elastici!!! :-D

-97- -97b ....vado a dare un'oliata all'attrezzatura come da profilo #18 #18 #18 nel caso mi rintracci!!! ok basta se no vado O.T.!

Stefano s
23-02-2009, 01:28
ok basta se no vado O.T.!


ci siamo gia' finiti !! #23

Stefano s
23-02-2009, 01:28
ok basta se no vado O.T.!


ci siamo gia' finiti !! #23