Entra

Visualizza la versione completa : Chiusura CO2 durante la notte


claudiop77
17-02-2009, 17:13
Ciao, ho appena preso l'impianto base Askoll di seconda mano, se volessi chiuderlo durante la notte senza mandare a ...... la regolazione potrei mettere un rubinetto da irrigazione goccia a goccia nel tubo di plastica ho andrebbe troppo in pressione il tubetto??
Le elettrovalvole solitamente dove si montano??

claudiop77
17-02-2009, 17:13
Ciao, ho appena preso l'impianto base Askoll di seconda mano, se volessi chiuderlo durante la notte senza mandare a ...... la regolazione potrei mettere un rubinetto da irrigazione goccia a goccia nel tubo di plastica ho andrebbe troppo in pressione il tubetto??
Le elettrovalvole solitamente dove si montano??

Stefano s
17-02-2009, 17:33
compera un'elettrovalvola e motala subito dopo il riduttore di pressione...
e l'elettrovalvola collegala o a un interruttore .. o a un timer ... il timer e' la cosa piu' comoda !! ;-)

Le elettrovalvole solitamente dove si montano??

subito dopo il riduttore ... o sul tubetto o direttamente tramite un niplo sul riduttore ;-)

Stefano s
17-02-2009, 17:33
compera un'elettrovalvola e motala subito dopo il riduttore di pressione...
e l'elettrovalvola collegala o a un interruttore .. o a un timer ... il timer e' la cosa piu' comoda !! ;-)

Le elettrovalvole solitamente dove si montano??

subito dopo il riduttore ... o sul tubetto o direttamente tramite un niplo sul riduttore ;-)

claudiop77
17-02-2009, 17:47
comunque se mettessi un rubinetto tipo
http://www.claber.com/prodotti/zoom.asp?img=91270.jpg
dopo il riduttore di pressione (l'ho già in casa ) è la stessa identica cosa solo che dovrei ricordarmi di chiuderlo e aprirlo.
poi più a vanti comprerò un'elettrovalvola.

claudiop77
17-02-2009, 17:47
comunque se mettessi un rubinetto tipo
http://www.claber.com/prodotti/zoom.asp?img=91270.jpg
dopo il riduttore di pressione (l'ho già in casa ) è la stessa identica cosa solo che dovrei ricordarmi di chiuderlo e aprirlo.
poi più a vanti comprerò un'elettrovalvola.

Stefano s
17-02-2009, 18:19
non conosco quel tipo di rubinetto .. non so se reggerebbe la pressione...

Stefano s
17-02-2009, 18:19
non conosco quel tipo di rubinetto .. non so se reggerebbe la pressione...

claudiop77
18-02-2009, 09:40
per ora l'ho regolata a 6 bolle al minuto e la lascio sempre attiva, poi vedrò se la spesa dell'elettrovalvola viene ripagata oppure no.
Ciao

claudiop77
18-02-2009, 09:40
per ora l'ho regolata a 6 bolle al minuto e la lascio sempre attiva, poi vedrò se la spesa dell'elettrovalvola viene ripagata oppure no.
Ciao

mestesso
18-02-2009, 10:03
fai riferimento alla famosa tabella..
misura il ph a luci appena spente,ripeti poi l'operazione appena si accendono il giorno dopo..
avrai una panoramica(seppur approssimativa)sull'alterarsi dei valori #13
ti regolerai poi di conseguenza

questo è quello che farei io :-))

mestesso
18-02-2009, 10:03
fai riferimento alla famosa tabella..
misura il ph a luci appena spente,ripeti poi l'operazione appena si accendono il giorno dopo..
avrai una panoramica(seppur approssimativa)sull'alterarsi dei valori #13
ti regolerai poi di conseguenza

questo è quello che farei io :-))

rochecaf
18-02-2009, 11:20
Io quei rubinetti li avevo comprati per tappare i terminali dell'impianto di osmosi! 5 euro buttati! Forse con la co2 ti andra' meglio! A me perdevano sia dall'attaccatura del tubo che, una volta provati a sigillarli con la colla a caldo, dalla vite del rubinetto!

rochecaf
18-02-2009, 11:20
Io quei rubinetti li avevo comprati per tappare i terminali dell'impianto di osmosi! 5 euro buttati! Forse con la co2 ti andra' meglio! A me perdevano sia dall'attaccatura del tubo che, una volta provati a sigillarli con la colla a caldo, dalla vite del rubinetto!

claudiop77
18-02-2009, 13:57
Io quei rubinetti li avevo comprati per tappare i terminali dell'impianto di osmosi! 5 euro buttati! Forse con la co2 ti andra' meglio! A me perdevano sia dall'attaccatura del tubo che, una volta provati a sigillarli con la colla a caldo, dalla vite del rubinetto!

Io li uso con successo per tappare i teminali dell'impianto d'osmisi.
Ora proverò anche con quello della co2

claudiop77
18-02-2009, 13:57
Io quei rubinetti li avevo comprati per tappare i terminali dell'impianto di osmosi! 5 euro buttati! Forse con la co2 ti andra' meglio! A me perdevano sia dall'attaccatura del tubo che, una volta provati a sigillarli con la colla a caldo, dalla vite del rubinetto!

Io li uso con successo per tappare i teminali dell'impianto d'osmisi.
Ora proverò anche con quello della co2

|GIAK|
18-02-2009, 15:18
claudiop77, ma per cosa usi la co2 per le piante o per tirare giu i valori?
cmq secondo me, nel 180lt c'è un po confusione ;-)

|GIAK|
18-02-2009, 15:18
claudiop77, ma per cosa usi la co2 per le piante o per tirare giu i valori?
cmq secondo me, nel 180lt c'è un po confusione ;-)

Federico Sibona
18-02-2009, 15:37
claudiop77, a parte la cofusione di cui parla |GIAK|, ma su 180l, secondo me, neanche se tu avessi 4 volte tanto di bolle potresti avere problemi lasciando la CO2 attiva 24h su 24h, a meno che tu abbia il KH a zero ;-)

Federico Sibona
18-02-2009, 15:37
claudiop77, a parte la cofusione di cui parla |GIAK|, ma su 180l, secondo me, neanche se tu avessi 4 volte tanto di bolle potresti avere problemi lasciando la CO2 attiva 24h su 24h, a meno che tu abbia il KH a zero ;-)

claudiop77
18-02-2009, 16:00
L'ho presa ieri, ho iniziato con poche bolle perchè non ho avuto tempo di controllare bene i valori kh e ph ma comunque l'ho presa per migliorare la crescita delle piante e eliminare le alghe.

claudiop77
18-02-2009, 16:00
L'ho presa ieri, ho iniziato con poche bolle perchè non ho avuto tempo di controllare bene i valori kh e ph ma comunque l'ho presa per migliorare la crescita delle piante e eliminare le alghe.

Stefano s
18-02-2009, 17:28
la prima cosa da fare e' controllare il kh ... poi parti con le regolazioni ;-) ;-)

Stefano s
18-02-2009, 17:28
la prima cosa da fare e' controllare il kh ... poi parti con le regolazioni ;-) ;-)

claudiop77
18-02-2009, 23:11
kh non misurabile, ho porato 6 bolle al minuto.

claudiop77
18-02-2009, 23:11
kh non misurabile, ho porato 6 bolle al minuto.

Stefano s
19-02-2009, 16:32
immettere co2 senza misurare il kh non e' un'operazione da farsi ... anche perche' la immetti a casaccio .. e potresti fare anche danni ... (sicuramente con 6 bolle min no)

Stefano s
19-02-2009, 16:32
immettere co2 senza misurare il kh non e' un'operazione da farsi ... anche perche' la immetti a casaccio .. e potresti fare anche danni ... (sicuramente con 6 bolle min no)

claudiop77
19-02-2009, 16:41
kh non misurabile nel senso che il test jbl è subito giallo, non passa da blu a giallo quindi è 0, oggi provo a cabiare un pò d'acqua facendo una miscela con più acqua di rubinetto così aumento un pò il Kh.
PH ieri sera a luci accese era 6,5

claudiop77
19-02-2009, 16:41
kh non misurabile nel senso che il test jbl è subito giallo, non passa da blu a giallo quindi è 0, oggi provo a cabiare un pò d'acqua facendo una miscela con più acqua di rubinetto così aumento un pò il Kh.
PH ieri sera a luci accese era 6,5

Stefano s
19-02-2009, 17:01
innanzitutto chiudi la co2 !!!
poi controlla se il test e' buono !!
con kh a 0 erogando co2 faresti un casino !!! sbalzo di ph sicuro !!! (credo comunque che il test non testa bene)


ma tu chiudila ugualmente .. controlla e poi comincia l'erogazione !!

Stefano s
19-02-2009, 17:01
innanzitutto chiudi la co2 !!!
poi controlla se il test e' buono !!
con kh a 0 erogando co2 faresti un casino !!! sbalzo di ph sicuro !!! (credo comunque che il test non testa bene)


ma tu chiudila ugualmente .. controlla e poi comincia l'erogazione !!

claudiop77
19-02-2009, 20:47
il ph è fisso a 6,5 e il kh è sempre bassissimo ( come posso fare per alzare il kh?)
Grazie

claudiop77
19-02-2009, 20:47
il ph è fisso a 6,5 e il kh è sempre bassissimo ( come posso fare per alzare il kh?)
Grazie

mestesso
19-02-2009, 21:32
scusa ma con cosa fai i cambi?
se usi acqua r.o. tagliata con quella del rubinetto, aumenta la seconda(poco per volta)
se usi r.o.arricchita con i sali,bhè aumentare sarà ancora più facile
#13

mestesso
19-02-2009, 21:32
scusa ma con cosa fai i cambi?
se usi acqua r.o. tagliata con quella del rubinetto, aumenta la seconda(poco per volta)
se usi r.o.arricchita con i sali,bhè aumentare sarà ancora più facile
#13

claudiop77
19-02-2009, 21:46
ro tagliata con rubinetto
3 ro / 1 rubinetto
il problema è che l'acqua del rubinetto ph 8 io devo restare sotto il 6,8

claudiop77
19-02-2009, 21:46
ro tagliata con rubinetto
3 ro / 1 rubinetto
il problema è che l'acqua del rubinetto ph 8 io devo restare sotto il 6,8

Federico Sibona
19-02-2009, 23:50
claudiop77, prima di di combinare pasticci, dicci che valori ha l'acqua di rubinetto ;-)
Con un KH opportuno (3/4), puoi stare sotto il pH 7 con la CO2 senza sbalzi pericolosi.

Federico Sibona
19-02-2009, 23:50
claudiop77, prima di di combinare pasticci, dicci che valori ha l'acqua di rubinetto ;-)
Con un KH opportuno (3/4), puoi stare sotto il pH 7 con la CO2 senza sbalzi pericolosi.

mestesso
20-02-2009, 09:22
ro tagliata con rubinetto
3 ro / 1 rubinetto
il problema è che l'acqua del rubinetto ph 8 io devo restare sotto il 6,8

invece di misurare il ph,misura il kh dei quella di rubinetto ;-)

mestesso
20-02-2009, 09:22
ro tagliata con rubinetto
3 ro / 1 rubinetto
il problema è che l'acqua del rubinetto ph 8 io devo restare sotto il 6,8

invece di misurare il ph,misura il kh dei quella di rubinetto ;-)

mestesso
20-02-2009, 09:22
Federico Sibona, scusa non avevo letto il tuo intervento,mi sono catapultato a rispondere #12

mestesso
20-02-2009, 09:22
Federico Sibona, scusa non avevo letto il tuo intervento,mi sono catapultato a rispondere #12

Stefano s
20-02-2009, 12:32
io mi chiedo .. ma quando hai imostato le percentuali 3 ro / 1 rubinetto .... secondo cosa lo hai fatto ??

Stefano s
20-02-2009, 12:32
io mi chiedo .. ma quando hai imostato le percentuali 3 ro / 1 rubinetto .... secondo cosa lo hai fatto ??

claudiop77
20-02-2009, 13:40
io mi chiedo .. ma quando hai imostato le percentuali 3 ro / 1 rubinetto .... secondo cosa lo hai fatto ??

volevo acua tenera per i discus, ma ora si sino alzato no3 (alghe) quindi volevo inserire piante a crescita rapida e co2 per tenere sotto controllo no3

claudiop77
20-02-2009, 13:40
io mi chiedo .. ma quando hai imostato le percentuali 3 ro / 1 rubinetto .... secondo cosa lo hai fatto ??

volevo acua tenera per i discus, ma ora si sino alzato no3 (alghe) quindi volevo inserire piante a crescita rapida e co2 per tenere sotto controllo no3

mestesso
20-02-2009, 13:52
scusami tanto ma sei andato a caso nel "tagliare" l'acqua???
volevi acqua tenera..ma i valori??

mestesso
20-02-2009, 13:52
scusami tanto ma sei andato a caso nel "tagliare" l'acqua???
volevi acqua tenera..ma i valori??

Stefano s
20-02-2009, 14:17
proprio quello che mi chiedevo io ....

Stefano s
20-02-2009, 14:17
proprio quello che mi chiedevo io ....

claudiop77
20-02-2009, 14:32
avevo i test a strisce della jbl che mi segnavano kh >3 ed ora con quelli a reagente mi da 0.
Comunque stò facendo dei cambi d'acqua per abbassare l'No3 e combierò la proprozione portando la a 50% in modo da alzare leggermente il kh, spero non si alzi il Ph però.

claudiop77
20-02-2009, 14:32
avevo i test a strisce della jbl che mi segnavano kh >3 ed ora con quelli a reagente mi da 0.
Comunque stò facendo dei cambi d'acqua per abbassare l'No3 e combierò la proprozione portando la a 50% in modo da alzare leggermente il kh, spero non si alzi il Ph però.

Stefano s
20-02-2009, 14:50
anche i cambi .. non farli a casaccio ... ma calcolali ...

Stefano s
20-02-2009, 14:50
anche i cambi .. non farli a casaccio ... ma calcolali ...

claudiop77
20-02-2009, 14:54
i cambi sono passato da un cambio di 40l a settimana a fare 3 cambi a settimana da 30l per abbassare No3.

claudiop77
20-02-2009, 14:54
i cambi sono passato da un cambio di 40l a settimana a fare 3 cambi a settimana da 30l per abbassare No3.

Stefano s
20-02-2009, 15:02
calcolali precisi ....

Stefano s
20-02-2009, 15:02
calcolali precisi ....

claudiop77
20-02-2009, 15:10
stefano mi visto la tua pazienza mi puoi spiegare in che senso calcoli precisi??

claudiop77
20-02-2009, 15:10
stefano mi visto la tua pazienza mi puoi spiegare in che senso calcoli precisi??

Stefano s
20-02-2009, 15:27
nel senso di calcolare o facendo una proporzione, o usando acquaconverter ... i cambi x arrivare al valore desiderato .. in modo da arrivarci proporzionalmente ;-) ;-)

Stefano s
20-02-2009, 15:27
nel senso di calcolare o facendo una proporzione, o usando acquaconverter ... i cambi x arrivare al valore desiderato .. in modo da arrivarci proporzionalmente ;-) ;-)

claudiop77
03-03-2009, 21:45
ciao allora dopo un pò di tempo ho portato la co2 a 15 bolle min kh2,5 circa 160l netti ma non riesco ad abbassare ph che è a 7, volevo chiedere se è utile prendere un misuratore di co2 dischiolta nell'acqua come quello della askoll.

claudiop77
03-03-2009, 21:45
ciao allora dopo un pò di tempo ho portato la co2 a 15 bolle min kh2,5 circa 160l netti ma non riesco ad abbassare ph che è a 7, volevo chiedere se è utile prendere un misuratore di co2 dischiolta nell'acqua come quello della askoll.

Federico Sibona
03-03-2009, 22:29
Siamo in attesa di sapere i valori attuali standard pH, KH, GH, NO2, NO3 misurati con test di una certa precisione, dell'acqua in vasca e dell'acqua dell'acquedotto, poi si potrà cominciare a ragionare ;-)
Finchè ce ne dai uno per volta e misurato in tempi diversi, non si va lontano ;-) .
Cosa hai fatto per aumentare il KH? Acqua di rubinetto o sali?
Cambiare 30+30+30l a settimana a me sembra esagerato, fermati e dacci i valori che ti ho chiesto ;-)

Federico Sibona
03-03-2009, 22:29
Siamo in attesa di sapere i valori attuali standard pH, KH, GH, NO2, NO3 misurati con test di una certa precisione, dell'acqua in vasca e dell'acqua dell'acquedotto, poi si potrà cominciare a ragionare ;-)
Finchè ce ne dai uno per volta e misurato in tempi diversi, non si va lontano ;-) .
Cosa hai fatto per aumentare il KH? Acqua di rubinetto o sali?
Cambiare 30+30+30l a settimana a me sembra esagerato, fermati e dacci i valori che ti ho chiesto ;-)

claudiop77
03-03-2009, 22:37
Federico questa sera ho fatto tutti i test
ph 7 kh 2,5 gh 7 no2 0 no3 25 e per tenere sotto controllo no3 cambio 30 litri un giorno si e uno no.
ho fatto cambi con ro e rubinetto.
20l ro 10l rubinetto
ma ciò mi ha alzato gh e ph
mi consigliate i sali?? se si quali non ne ho mai visti .

claudiop77
03-03-2009, 22:37
Federico questa sera ho fatto tutti i test
ph 7 kh 2,5 gh 7 no2 0 no3 25 e per tenere sotto controllo no3 cambio 30 litri un giorno si e uno no.
ho fatto cambi con ro e rubinetto.
20l ro 10l rubinetto
ma ciò mi ha alzato gh e ph
mi consigliate i sali?? se si quali non ne ho mai visti .

Federico Sibona
03-03-2009, 23:03
claudiop77, i dati dell'acqua di rubinetto?
Comunque aspetta domani, i test vanno letti alla luce diurna, la luce artificiale può falsare i colori ;-)

Federico Sibona
03-03-2009, 23:03
claudiop77, i dati dell'acqua di rubinetto?
Comunque aspetta domani, i test vanno letti alla luce diurna, la luce artificiale può falsare i colori ;-)