Visualizza la versione completa : Panico! Camallanus di 10-15 cm AIUTO!!!
Ciao a tutti! Sono nuova del Forum, appena registrata!.... e ho un problemone :(
Allora andiamo con ordine.
Ho da circa 4 anni una vasca da 120 litri (Juwel) di acqua dolce
Temperatura: 23/24 °C
pH : 7.6-8
KH : 11 °d
GH : 18°d
NH4 : Assente
NO2 : Assenti
NO3: 1 ppm
PO4 : 0-0.25 ppm
(Non ho ovviamente l'impianto di CO2)
(Acqua del rubinetto biocondizionata)
Fondo: ghiaino
Tronchi manila
Piante: Ceratophillum Demersum,cryptocoryne, Hygrophila polysperma,, varie Anubias barteri.
Pesci: 2 Crossochelius siamensis
otocinclus affinis
1 testa di leone ranchu
1 oranda testa di leone pinne a velo
Luce TLD 840/860
Fine delle presentazioni!
quattro cinque giorni fa una mia amica e coinquilina si é presentata a sorpresa con tre nuovi pesci (3 carassi due piccolini e uno piu' grandino)
Panico,... lo so lo so che avrei dovuto e avrei voluto fare la vaschetta di quarentena, ma non ho potuto e poi non ero preparata all'evento... ho incrociato le dita e a quanto pare non é stato sufficiente e adesso sono disperata!
Allora dopo un paio di giorni mi accorgo che il piu' grande dei nuovi inquilini non se la smette di fare feci lunghissime che non si staccano, ma proprio di continuo.... e pensare che io li tengo abbastanza a stecchetto insomma non capivo proprio da dove la prendeva tuta quella materia prima :( ... mi sembrava di aver visto anche dei piccoli filamenti nelle feci e pensando a dei flagellati o vermetti intestinali ero subito ricorsa ad un bel pappone di aglio fresco ..
finché ieri sera per caso mi accorgo che nel ghiaino si vedevano dei vermetti bianco/trasparenti (foto 1&2).. pensavo fossero innocui , ma ho comunque provato ad aspirarli... poi non sono riuscita a vederli nel secchio.. poche ore piu' tardi pero' nello stesso punto ne ho visto un altro rossiccio (foto3) questa volta tirando su con le mani una manciata di ghiaino ne é uscito un mostro di piu' di 10 cm rosso sangue con tanti anellini neri all'interno ... :( (foto 4&5) E' il Camallanus vero?
Che disastro!!!! Non finiro' mai di rimproverarmi per la leggerezza di aver introdotto i nuovi pesci senza quarentena :'( .. sigh sigh e adesso come posso procedere? Ho paura che ormai sara' tutto infestato dalle larve..
Qualcuno di voi sa dirmi che medicinali usare .. come procedere per disinfettare tutta la vasca?
Aiuto voglio troppo bene ai miei pesciotti che mi hanno seguito in tanti traslochi... aiutateli !!!!
Ho letto in un vostro articolo che spongebob ha avuto un problema simile..
Grazie in anticipo a tutti!
E piacere di conoscervi,
Valeria!
Ciao a tutti! Sono nuova del Forum, appena registrata!.... e ho un problemone :(
Allora andiamo con ordine.
Ho da circa 4 anni una vasca da 120 litri (Juwel) di acqua dolce
Temperatura: 23/24 °C
pH : 7.6-8
KH : 11 °d
GH : 18°d
NH4 : Assente
NO2 : Assenti
NO3: 1 ppm
PO4 : 0-0.25 ppm
(Non ho ovviamente l'impianto di CO2)
(Acqua del rubinetto biocondizionata)
Fondo: ghiaino
Tronchi manila
Piante: Ceratophillum Demersum,cryptocoryne, Hygrophila polysperma,, varie Anubias barteri.
Pesci: 2 Crossochelius siamensis
otocinclus affinis
1 testa di leone ranchu
1 oranda testa di leone pinne a velo
Luce TLD 840/860
Fine delle presentazioni!
quattro cinque giorni fa una mia amica e coinquilina si é presentata a sorpresa con tre nuovi pesci (3 carassi due piccolini e uno piu' grandino)
Panico,... lo so lo so che avrei dovuto e avrei voluto fare la vaschetta di quarentena, ma non ho potuto e poi non ero preparata all'evento... ho incrociato le dita e a quanto pare non é stato sufficiente e adesso sono disperata!
Allora dopo un paio di giorni mi accorgo che il piu' grande dei nuovi inquilini non se la smette di fare feci lunghissime che non si staccano, ma proprio di continuo.... e pensare che io li tengo abbastanza a stecchetto insomma non capivo proprio da dove la prendeva tuta quella materia prima :( ... mi sembrava di aver visto anche dei piccoli filamenti nelle feci e pensando a dei flagellati o vermetti intestinali ero subito ricorsa ad un bel pappone di aglio fresco ..
finché ieri sera per caso mi accorgo che nel ghiaino si vedevano dei vermetti bianco/trasparenti (foto 1&2).. pensavo fossero innocui , ma ho comunque provato ad aspirarli... poi non sono riuscita a vederli nel secchio.. poche ore piu' tardi pero' nello stesso punto ne ho visto un altro rossiccio (foto3) questa volta tirando su con le mani una manciata di ghiaino ne é uscito un mostro di piu' di 10 cm rosso sangue con tanti anellini neri all'interno ... :( (foto 4&5) E' il Camallanus vero?
Che disastro!!!! Non finiro' mai di rimproverarmi per la leggerezza di aver introdotto i nuovi pesci senza quarentena :'( .. sigh sigh e adesso come posso procedere? Ho paura che ormai sara' tutto infestato dalle larve..
Qualcuno di voi sa dirmi che medicinali usare .. come procedere per disinfettare tutta la vasca?
Aiuto voglio troppo bene ai miei pesciotti che mi hanno seguito in tanti traslochi... aiutateli !!!!
Ho letto in un vostro articolo che spongebob ha avuto un problema simile..
Grazie in anticipo a tutti!
E piacere di conoscervi,
Valeria!
No io tutto ma non i vermi...passo #17
No io tutto ma non i vermi...passo #17
gli hai visti uscire dall'ano?di oslito il camallanus lo vedi ,ma sull'ano del epsce.quando esce e' morto.
gli hai visti uscire dall'ano?di oslito il camallanus lo vedi ,ma sull'ano del epsce.quando esce e' morto.
No, io non l'ho visto uscire dal pesce, ma l'ho trovato direttamente sul fondo. ed era decisamente vivo! L'unica cosa strana é che il pesce dalla sera prima e per tutto il giorno espelleva continuamente feci lunghissime che non si staccavano per parecchio e soprattutto di continuo, di fatto senza mangiare! Avevo collegato le due cose, ma non so... devo dire oggi ad esempio non ha piu' feci cosi' lunghe ... le fa sempre molto spesso ma decisamete corte che cadono subito..
Non so che dire... sono un po' confusa.. nel frattempo, presa dall'agitazione ho allestito una vaschetta da 20 litri per i tre pesci senza fondo per vedere meglio, ma non so se ormai é inutile..
No, io non l'ho visto uscire dal pesce, ma l'ho trovato direttamente sul fondo. ed era decisamente vivo! L'unica cosa strana é che il pesce dalla sera prima e per tutto il giorno espelleva continuamente feci lunghissime che non si staccavano per parecchio e soprattutto di continuo, di fatto senza mangiare! Avevo collegato le due cose, ma non so... devo dire oggi ad esempio non ha piu' feci cosi' lunghe ... le fa sempre molto spesso ma decisamete corte che cadono subito..
Non so che dire... sono un po' confusa.. nel frattempo, presa dall'agitazione ho allestito una vaschetta da 20 litri per i tre pesci senza fondo per vedere meglio, ma non so se ormai é inutile..
eltiburon
18-02-2009, 02:56
Prova a leggere qui, l'ho trovato in questo forum, ma sono poco pratico di PC e non ti so dare il link, comunque fai un cerca o leggi qui:
"Droncit:
Il Droncit e’ reperibile in farmacia ,solitamente senza la presentazione di alcuna ricetta medica,unico intoppo il costo …si aggira sui 10 euro 4 pastilgie.
Forma farmaceutica: Compresse
Principio attivo: Praziquental
Descrizione: Il Droncit viene usato in campo acquariofilo per la cura di vermi intestinali del genere Camallanus ;e Gyrodactylus (responsabili della coda a spillo nei guppy)
Luogo di svolgimento;Preferibili vasche di quarantena in alternativa puo’ essere impegnato anche in vasca principale dove a termine terapia sara’ necessario filtrare a carbone attivo con cambio di acqua del 50%.
Posologia: Fare un pastone con 10gr di cibo in scaglie e sciogliervi dentro un quarto di cpr di Droncit; somministrare per 5 giorni mattino e sera
Luogo di svolgimento;Preferibili vasche di quarantena in alternativa puo’ essere impegnato anche in vasca principale dove a termine terapia sara’ necessario filtrare a carbone attivo con cambio di acqua del 50%.
Biocondizionatori equivalenti reperibili nei negozi di acquariolfia: Trematozil (sera)etc "
eltiburon
18-02-2009, 02:56
Prova a leggere qui, l'ho trovato in questo forum, ma sono poco pratico di PC e non ti so dare il link, comunque fai un cerca o leggi qui:
"Droncit:
Il Droncit e’ reperibile in farmacia ,solitamente senza la presentazione di alcuna ricetta medica,unico intoppo il costo …si aggira sui 10 euro 4 pastilgie.
Forma farmaceutica: Compresse
Principio attivo: Praziquental
Descrizione: Il Droncit viene usato in campo acquariofilo per la cura di vermi intestinali del genere Camallanus ;e Gyrodactylus (responsabili della coda a spillo nei guppy)
Luogo di svolgimento;Preferibili vasche di quarantena in alternativa puo’ essere impegnato anche in vasca principale dove a termine terapia sara’ necessario filtrare a carbone attivo con cambio di acqua del 50%.
Posologia: Fare un pastone con 10gr di cibo in scaglie e sciogliervi dentro un quarto di cpr di Droncit; somministrare per 5 giorni mattino e sera
Luogo di svolgimento;Preferibili vasche di quarantena in alternativa puo’ essere impegnato anche in vasca principale dove a termine terapia sara’ necessario filtrare a carbone attivo con cambio di acqua del 50%.
Biocondizionatori equivalenti reperibili nei negozi di acquariolfia: Trematozil (sera)etc "
sicuramenteil droncit e' 'ottimo per il camllnus ,ma prima di inserilo osserverei la salute del pesce eventulamente sommn istraei dell'algio finemente tritato ocn aggiutna di verdure sbollentate e successivamente se la cosa dovesse ripresentarsi andrei giu' di medicinale.
sicuramenteil droncit e' 'ottimo per il camllnus ,ma prima di inserilo osserverei la salute del pesce eventulamente sommn istraei dell'algio finemente tritato ocn aggiutna di verdure sbollentate e successivamente se la cosa dovesse ripresentarsi andrei giu' di medicinale.
sembra un lombrico più che un Camallanus..mai visti fatti così!di solito sono piccoli, rossi e sottili.ti giuro che sembra un lombrico!
sembra un lombrico più che un Camallanus..mai visti fatti così!di solito sono piccoli, rossi e sottili.ti giuro che sembra un lombrico!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |