PDA

Visualizza la versione completa : il mio primo marino


USP
17-02-2009, 14:33
buon giorno a tutti sono Marco.
vorrei allestire il mio primo marino ho un po' di esperienza nel campo dell'acquariologio ma poca.....
1)è più difficile un nano reef o un normale marino?
2)quali sono i vari "passi"per avviare un marino?
grazie a tutti

USP
17-02-2009, 14:33
buon giorno a tutti sono Marco.
vorrei allestire il mio primo marino ho un po' di esperienza nel campo dell'acquariologio ma poca.....
1)è più difficile un nano reef o un normale marino?
2)quali sono i vari "passi"per avviare un marino?
grazie a tutti

Wurdy
17-02-2009, 14:45
USP, Innanzitutto benvenuto su AP.
Mediamente più una vasca è piccola e più è delicata perchè ti permette meno errori.
Il primo passo da fare è scegliere cosa si vuole allevare....dopodichè leggere leggere leggere e chiedere.

Ciao -28

Wurdy
17-02-2009, 14:45
USP, Innanzitutto benvenuto su AP.
Mediamente più una vasca è piccola e più è delicata perchè ti permette meno errori.
Il primo passo da fare è scegliere cosa si vuole allevare....dopodichè leggere leggere leggere e chiedere.

Ciao -28

USP
17-02-2009, 15:06
grazie del benvenuto...
io avevo idea di fare una cosa molto semplice....
quali sono le specie più indicate a chi si avvicina a questo mondo?
a me piace molto il pesce pagliaccio ...éfacile?
avevo idea di mettere soprattutto coralli duri

USP
17-02-2009, 15:06
grazie del benvenuto...
io avevo idea di fare una cosa molto semplice....
quali sono le specie più indicate a chi si avvicina a questo mondo?
a me piace molto il pesce pagliaccio ...éfacile?
avevo idea di mettere soprattutto coralli duri

Wurdy
17-02-2009, 15:10
Il pesce pagliaccio è un pesce semplice da allevare, richiede di una vasca di almeno 80/100 lt per una coppia di ocellaris.
Per i coralli duri invece è un altro discorso... molto più complicato che farti adesso , che mi sembri a digiuno è un po' prematuro.
Leggiti i tanti post che ci sono nelle sezioni di questo forum...ti farai un idea...e non dimenticare di comprarti un paio di buoni libri...giusto per mettere insieme le nozioni di base.

Ciao

Wurdy
17-02-2009, 15:10
Il pesce pagliaccio è un pesce semplice da allevare, richiede di una vasca di almeno 80/100 lt per una coppia di ocellaris.
Per i coralli duri invece è un altro discorso... molto più complicato che farti adesso , che mi sembri a digiuno è un po' prematuro.
Leggiti i tanti post che ci sono nelle sezioni di questo forum...ti farai un idea...e non dimenticare di comprarti un paio di buoni libri...giusto per mettere insieme le nozioni di base.

Ciao

USP
17-02-2009, 15:32
io i libri ne ho molti sull'acquariologia....adesso mi metto a leggeree di più poi se ho ancora dubbi vengoo a chiedere..

USP
17-02-2009, 15:32
io i libri ne ho molti sull'acquariologia....adesso mi metto a leggeree di più poi se ho ancora dubbi vengoo a chiedere..

Rive Gauche
17-02-2009, 15:35
USP,
Benvenuto anche da parte mia.
Direi che Wurdy, ti ha già dato degli ottimi consigli.
L'acquario più piccolo (nanoreef) probabilmente è più instabile come sistema. Di contro un acquario grande richiede un maggiore esborso di denaro.
Per iniziare ti consiglierei coralli molli: richiedono meno cure, meno luce e qualche "disattenzione" sui valori chimici dell'acqua (nel senso che anche se No3 Po4 etc non sono proprio a zero possono tollerarlo.)
Un paio di gamberetti e magari due pesciolini.
A presto

Rive Gauche
17-02-2009, 15:35
USP,
Benvenuto anche da parte mia.
Direi che Wurdy, ti ha già dato degli ottimi consigli.
L'acquario più piccolo (nanoreef) probabilmente è più instabile come sistema. Di contro un acquario grande richiede un maggiore esborso di denaro.
Per iniziare ti consiglierei coralli molli: richiedono meno cure, meno luce e qualche "disattenzione" sui valori chimici dell'acqua (nel senso che anche se No3 Po4 etc non sono proprio a zero possono tollerarlo.)
Un paio di gamberetti e magari due pesciolini.
A presto

Wurdy
17-02-2009, 15:36
io i libri ne ho molti sull'acquariologia....adesso mi metto a leggeree di più poi se ho ancora dubbi vengoo a chiedere..

Ottimo ..è l'atteggiamento giusto!! #70

P.S. controlla la data di pubblicazione dei libri...se hanno piu' di 6/7 anni sono da considerare obsoleti ... in questi ultimi anni l'acqariofilia marina è cambiata molto.

Wurdy
17-02-2009, 15:36
io i libri ne ho molti sull'acquariologia....adesso mi metto a leggeree di più poi se ho ancora dubbi vengoo a chiedere..

Ottimo ..è l'atteggiamento giusto!! #70

P.S. controlla la data di pubblicazione dei libri...se hanno piu' di 6/7 anni sono da considerare obsoleti ... in questi ultimi anni l'acqariofilia marina è cambiata molto.

sebyorof
17-02-2009, 15:49
USP, benvenuto!

sebyorof
17-02-2009, 15:49
USP, benvenuto!

USP
17-02-2009, 17:45
grazie a tutti per il caloroso benvenuto....
parlando con mio papà è venuto fuori che ho una vasca da 200l nettiche guarda caso era adibita anche quella ad acqua marina....dentro ci sono ancora densimetro schiumatoio filtro e basta....poi oltre al termometro cosa mi ci vuole che al momento non ho??integratori rocce vive e poi?
sisi i libri sono come hai detto tu obsoleti...
non ho capito una cosa però
i 30 giorni di buio comevengono effetuati?grazie e ciao

USP
17-02-2009, 17:45
grazie a tutti per il caloroso benvenuto....
parlando con mio papà è venuto fuori che ho una vasca da 200l nettiche guarda caso era adibita anche quella ad acqua marina....dentro ci sono ancora densimetro schiumatoio filtro e basta....poi oltre al termometro cosa mi ci vuole che al momento non ho??integratori rocce vive e poi?
sisi i libri sono come hai detto tu obsoleti...
non ho capito una cosa però
i 30 giorni di buio comevengono effetuati?grazie e ciao

Rive Gauche
17-02-2009, 17:48
USP,

i 30 giorni di buio comevengono effetuati?grazie e ciao

Prepari H2O di osmosi, la porti a 26° e ci sciogli il sale fino a portare l salinità a 35 o 36 x 1000 (o densità 1'026 se preferisci)
Lasci così per un paio di giorni, dopodiche inserisci le rocce vive preparando la rocciata definitiva.
Non accendi la Plafo per una trentina di giorni.
Dopodichè inizi a dare luce, poco alla volta per arrivare nel giro di un altro mese alle famigerate 10 ore di luce (circa).
Bau

Rive Gauche
17-02-2009, 17:48
USP,

i 30 giorni di buio comevengono effetuati?grazie e ciao

Prepari H2O di osmosi, la porti a 26° e ci sciogli il sale fino a portare l salinità a 35 o 36 x 1000 (o densità 1'026 se preferisci)
Lasci così per un paio di giorni, dopodiche inserisci le rocce vive preparando la rocciata definitiva.
Non accendi la Plafo per una trentina di giorni.
Dopodichè inizi a dare luce, poco alla volta per arrivare nel giro di un altro mese alle famigerate 10 ore di luce (circa).
Bau

USP
17-02-2009, 17:54
ok....afferrato il concetto...nel 200l che pesci facili potrei metterci???

USP
17-02-2009, 17:54
ok....afferrato il concetto...nel 200l che pesci facili potrei metterci???

Rive Gauche
17-02-2009, 17:58
Direi uno Zebrasoma e magari un paio di pagliaccetti. Oppure al posto dello Zebra, un paio d'altri più piccoli.
Poi magari due gamberetti, etc....

Rive Gauche
17-02-2009, 17:58
Direi uno Zebrasoma e magari un paio di pagliaccetti. Oppure al posto dello Zebra, un paio d'altri più piccoli.
Poi magari due gamberetti, etc....

USP
17-02-2009, 18:05
wow che bello che lo zebra..grazie mille dei consigli... :-)) :-))

USP
17-02-2009, 18:05
wow che bello che lo zebra..grazie mille dei consigli... :-)) :-))

Wurdy
17-02-2009, 18:06
USP, se la vasca è vecchia o è stata per anni in cantina...ricontrolla le siliconature ;-)

Wurdy
17-02-2009, 18:06
USP, se la vasca è vecchia o è stata per anni in cantina...ricontrolla le siliconature ;-)

USP
17-02-2009, 18:19
USP, se la vasca è vecchia o è stata per anni in cantina...ricontrolla le siliconature ;-)

ovviamente prima di rimettere in funzione la vascha avverrà un serio controllo di tutto(siliconature comprese):):)

USP
17-02-2009, 18:19
USP, se la vasca è vecchia o è stata per anni in cantina...ricontrolla le siliconature ;-)

ovviamente prima di rimettere in funzione la vascha avverrà un serio controllo di tutto(siliconature comprese):):)

IVANO
17-02-2009, 18:33
USP, benvenuto prima di tutto....controlla bene le siliconature e se hai dei dubbi, falla risiliconare,tanto il prezzo maggiore della vasca sono i vetri, il silicone incide in minima parte

IVANO
17-02-2009, 18:33
USP, benvenuto prima di tutto....controlla bene le siliconature e se hai dei dubbi, falla risiliconare,tanto il prezzo maggiore della vasca sono i vetri, il silicone incide in minima parte

USP
17-02-2009, 20:32
sisi sarà fatto...
inoltre lo zebra e il pagliaccio possono convivere???
grazie

USP
17-02-2009, 20:32
sisi sarà fatto...
inoltre lo zebra e il pagliaccio possono convivere???
grazie

wollad
17-02-2009, 20:56
si convivone senza problemi.

wollad
17-02-2009, 20:56
si convivone senza problemi.

USP
17-02-2009, 21:38
ok grazie mille:))

USP
17-02-2009, 21:38
ok grazie mille:))

andrea81ac
17-02-2009, 22:53
USP, io un acanturide in 200 lt non lo vedo un gran che ci dici le misure della vasca! ;-)

andrea81ac
17-02-2009, 22:53
USP, io un acanturide in 200 lt non lo vedo un gran che ci dici le misure della vasca! ;-)

USP
18-02-2009, 18:56
al mommento non posso misurare la vasca peerchè è da mia nonna...
che cibo devo dare al pagliaccio e allo zebra?ogni quanto?
per un 200l 40 kg di rocce giusto?

USP
18-02-2009, 18:56
al mommento non posso misurare la vasca peerchè è da mia nonna...
che cibo devo dare al pagliaccio e allo zebra?ogni quanto?
per un 200l 40 kg di rocce giusto?

wollad
18-02-2009, 19:06
per le roccie gisto, per il cibo una volta al giorno, ma non è un problema di adesso per queste domande ne manca di tempo :-)

andrea considerando che è una vecchia vasca penso che sarà sui 100*40*50 una zebra ci sta.

wollad
18-02-2009, 19:06
per le roccie gisto, per il cibo una volta al giorno, ma non è un problema di adesso per queste domande ne manca di tempo :-)

andrea considerando che è una vecchia vasca penso che sarà sui 100*40*50 una zebra ci sta.

andrea81ac
18-02-2009, 19:13
wollad, ci sta ma se sono 200 lordi non ci sta' proprio!!!!!!!!anche perche gli acanturidi hanno bisogno di nuoto e sono molto territoriali percio' ci vuole spazzio!USP, le imensioni sono fondamentali senno' e' inuitile parlare. :-))

andrea81ac
18-02-2009, 19:13
wollad, ci sta ma se sono 200 lordi non ci sta' proprio!!!!!!!!anche perche gli acanturidi hanno bisogno di nuoto e sono molto territoriali percio' ci vuole spazzio!USP, le imensioni sono fondamentali senno' e' inuitile parlare. :-))

USP
18-02-2009, 19:50
no sono 200l netti....

USP
18-02-2009, 19:50
no sono 200l netti....

USP
18-02-2009, 22:39
scusate,220l netti

USP
18-02-2009, 22:39
scusate,220l netti

mauro56
19-02-2009, 00:10
Nel mio 200 litri lordi, il mio zebrasoma desjadini stava benissimo. E' cresciuto a dimensioni normali, conviveva con 2 pagliaccetti, un salarias ed una valencianea, 3 gamberetti 10 turbo (il mio in 200 litri lordi http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=5149 ).
In quel volume stara' benone. poi in relazione a schiumatoio, movimento e luci deciderai che invertebrati mettere.. Magari cominci con molli e poi lps etc..

mauro56
19-02-2009, 00:10
Nel mio 200 litri lordi, il mio zebrasoma desjadini stava benissimo. E' cresciuto a dimensioni normali, conviveva con 2 pagliaccetti, un salarias ed una valencianea, 3 gamberetti 10 turbo (il mio in 200 litri lordi http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=5149 ).
In quel volume stara' benone. poi in relazione a schiumatoio, movimento e luci deciderai che invertebrati mettere.. Magari cominci con molli e poi lps etc..

Wurdy
19-02-2009, 09:59
mauro56, Lo Zebrasoma Desjardinii è tra gli zebrasoma più esigenti in fatto di spazio per il nuoto. Ritengo che 200 lt lordi per questo pesce siano pochi, e reputo il litraggio minimo intorno ai 300 lt con lato lungo di almeno 120 cm.

USP, se proprio vuoi un chirurgo in quei litri puoi stra sugli Ctenochaetus o su uno Zebrasoma scopas.

Wurdy
19-02-2009, 09:59
mauro56, Lo Zebrasoma Desjardinii è tra gli zebrasoma più esigenti in fatto di spazio per il nuoto. Ritengo che 200 lt lordi per questo pesce siano pochi, e reputo il litraggio minimo intorno ai 300 lt con lato lungo di almeno 120 cm.

USP, se proprio vuoi un chirurgo in quei litri puoi stra sugli Ctenochaetus o su uno Zebrasoma scopas.

Rive Gauche
19-02-2009, 10:27
Wurdy,
Penso che anche per il Flavescens non ci siano grossi problemi in 200 Litri netti.

Rive Gauche
19-02-2009, 10:27
Wurdy,
Penso che anche per il Flavescens non ci siano grossi problemi in 200 Litri netti.

Wurdy
19-02-2009, 11:04
Rive Gauche, Grossi problemi non ce ne sarebbero nemmeno con un Flavescens...ma siamo al limite.
Se se lo trovasse già in vasca non sarebbe certo da togliere, ma visto che deve scegliere un nuovo pesce per la sua vasca , io starei tra quelli che ho consigliato. ;-)

Wurdy
19-02-2009, 11:04
Rive Gauche, Grossi problemi non ce ne sarebbero nemmeno con un Flavescens...ma siamo al limite.
Se se lo trovasse già in vasca non sarebbe certo da togliere, ma visto che deve scegliere un nuovo pesce per la sua vasca , io starei tra quelli che ho consigliato. ;-)

Rive Gauche
19-02-2009, 11:19
Wurdy,
Ok, afferrato il concetto.
Diciamo che per tagliare la testa al toro, forse converrebbe evitare il "chirurgo" a favore di qualche pesce piu piccolo. Questo gli consentirebbe di inserire un numero maggiore di pinnuti che darebbero alla vasca una sensazione di movimento superiore.

Rive Gauche
19-02-2009, 11:19
Wurdy,
Ok, afferrato il concetto.
Diciamo che per tagliare la testa al toro, forse converrebbe evitare il "chirurgo" a favore di qualche pesce piu piccolo. Questo gli consentirebbe di inserire un numero maggiore di pinnuti che darebbero alla vasca una sensazione di movimento superiore.

Wurdy
19-02-2009, 11:26
Rive Gauche, proprio così !
Più vasche vedo (con pesci) e più mi rendo conto che sono tanto più armoniose quanto più è grande la differenza tra la misura della vasca e quella dei pinnuti: vasca grande e pesci piccoli ;-)

Wurdy
19-02-2009, 11:26
Rive Gauche, proprio così !
Più vasche vedo (con pesci) e più mi rendo conto che sono tanto più armoniose quanto più è grande la differenza tra la misura della vasca e quella dei pinnuti: vasca grande e pesci piccoli ;-)

wollad
19-02-2009, 12:45
mi rendo conto anche col tempo che è molto ma molto bello, avere l'acquario con un unico tipo di pesci piccoli in branco, è molto piu armonico.
so rive gauche che all'inizio è bello dire metto uno di questo blu poi uno di quell'altro giallo e poi un di quello verde ecc... ma fidati se tornassi indietro lo farei con una salarias e a scelta una specia piccola a branco.
prendilo in considerazione.

wollad
19-02-2009, 12:45
mi rendo conto anche col tempo che è molto ma molto bello, avere l'acquario con un unico tipo di pesci piccoli in branco, è molto piu armonico.
so rive gauche che all'inizio è bello dire metto uno di questo blu poi uno di quell'altro giallo e poi un di quello verde ecc... ma fidati se tornassi indietro lo farei con una salarias e a scelta una specia piccola a branco.
prendilo in considerazione.

jorgo
19-02-2009, 12:54
USP benvenuto...
se posso ti consiglio di mettere una foto della tua vasca, così possiamo consigliarti meglio anche sul tipo di illuminazione.
Hai valutato la possibilità di mettere una sump? Finché la vasca è vuota è molto più semplice, e ti risparmi tante grane dopo...

Per quanto riguarda i pesci concordo con tutti quelli che parlano di più pesci più piccoli... secondo me uno zebrasoma, come qualsiasi altro chirurgo, sarebbe da evitare in meno di 3-400 litri..

jorgo
19-02-2009, 12:54
USP benvenuto...
se posso ti consiglio di mettere una foto della tua vasca, così possiamo consigliarti meglio anche sul tipo di illuminazione.
Hai valutato la possibilità di mettere una sump? Finché la vasca è vuota è molto più semplice, e ti risparmi tante grane dopo...

Per quanto riguarda i pesci concordo con tutti quelli che parlano di più pesci più piccoli... secondo me uno zebrasoma, come qualsiasi altro chirurgo, sarebbe da evitare in meno di 3-400 litri..

USP
19-02-2009, 14:47
allora per le foto non posso scattarle causa macchinetta rotta...comunque oggi sono andato da mia nonna e ho misurato
100x60x60 è la misura complessiva...penso che faro tanti piccoli pagliacci...o qualche altro pesce piccolo con poche esigenze e compatibile col pagliaccio...
grazie per il benvenuto

USP
19-02-2009, 14:47
allora per le foto non posso scattarle causa macchinetta rotta...comunque oggi sono andato da mia nonna e ho misurato
100x60x60 è la misura complessiva...penso che faro tanti piccoli pagliacci...o qualche altro pesce piccolo con poche esigenze e compatibile col pagliaccio...
grazie per il benvenuto

jorgo
19-02-2009, 16:06
non è affatto piccola allora! è una vasca aperta, chiusa, filtro interno? descrivi bene :-)

jorgo
19-02-2009, 16:06
non è affatto piccola allora! è una vasca aperta, chiusa, filtro interno? descrivi bene :-)

jorgo
19-02-2009, 16:07
ps. tanti pagliacci non ti conviene... litigano! non sono pesci di branco, quando si formano le coppie diventano territoriali

jorgo
19-02-2009, 16:07
ps. tanti pagliacci non ti conviene... litigano! non sono pesci di branco, quando si formano le coppie diventano territoriali

USP
19-02-2009, 16:13
è una vasca chiusa con filtro interno....posso anche farla diventare aperta se voglio....
grazie per l'informazione sui pagliacci, adesso mi spiego perchè al mar rosso erano sempre o a coppie o da soli....quali altri pesci ci sarebbero di facile gestione?

USP
19-02-2009, 16:13
è una vasca chiusa con filtro interno....posso anche farla diventare aperta se voglio....
grazie per l'informazione sui pagliacci, adesso mi spiego perchè al mar rosso erano sempre o a coppie o da soli....quali altri pesci ci sarebbero di facile gestione?

mauro56
19-02-2009, 16:17
Wurdy, il mio e' molto felice da due anni grasso e giocherellone :-D :-D

Scherzi a parte anche questo potrebbe essere un argomento stimolante per cui , in qualita' di mod, potresti aprire un post: che pesci mettere in tal volume?
Infatti le indicazioni che si danno sono spesso discordanti e basate su una valutazione personale cosi' c'e' il negoziante che ti consiglia un pescecane in 300 litri e gli amici del dolce che diconoche per ogni pesce rosso ce ne vogliono almeno 50 (se tolgo le rocce ne metto 6 :-)) ).
Allora in questo post pesce/volume potresti identificare i parametri di benessere (accrescimento, colorazione, appetito, mobilita', tendenza ad ammalare, riproduzione etc..) che prescindendo da una valutazione soggettiva peraltro molto corretta perche' basata sll'esperienza, diano parametri oggettivi (non parametri "ad occhio" pesce triste/pesce allegro o pesce che vive e che sopravvive) ed eviti al neofita stupidaggioni, ma non penalizzi che desidera un certo pesce.
Da ultimo e' da considerare la compresenza di altri pesci, non per la convivenza, ma perche' "sottraggono spazio"

Infine due anni fa avevo in questo post avuto in merito indicazioni abbastanza precise e confortanti che si sono rivelate corrette alla luce . http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=101408&highlight=

mauro56
19-02-2009, 16:17
Wurdy, il mio e' molto felice da due anni grasso e giocherellone :-D :-D

Scherzi a parte anche questo potrebbe essere un argomento stimolante per cui , in qualita' di mod, potresti aprire un post: che pesci mettere in tal volume?
Infatti le indicazioni che si danno sono spesso discordanti e basate su una valutazione personale cosi' c'e' il negoziante che ti consiglia un pescecane in 300 litri e gli amici del dolce che diconoche per ogni pesce rosso ce ne vogliono almeno 50 (se tolgo le rocce ne metto 6 :-)) ).
Allora in questo post pesce/volume potresti identificare i parametri di benessere (accrescimento, colorazione, appetito, mobilita', tendenza ad ammalare, riproduzione etc..) che prescindendo da una valutazione soggettiva peraltro molto corretta perche' basata sll'esperienza, diano parametri oggettivi (non parametri "ad occhio" pesce triste/pesce allegro o pesce che vive e che sopravvive) ed eviti al neofita stupidaggioni, ma non penalizzi che desidera un certo pesce.
Da ultimo e' da considerare la compresenza di altri pesci, non per la convivenza, ma perche' "sottraggono spazio"

Infine due anni fa avevo in questo post avuto in merito indicazioni abbastanza precise e confortanti che si sono rivelate corrette alla luce . http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=101408&highlight=

jorgo
19-02-2009, 16:19
ti consiglio di levare proprio il filtro interno, ti leva solo spazio in una vasca invece grande, e di aprirla... considera che con quelle dimensioni ti servirà per forza una sump, l'attrezzatura che potresti mettere senza di essa sarebbe proprio ai minimi termini.

jorgo
19-02-2009, 16:19
ti consiglio di levare proprio il filtro interno, ti leva solo spazio in una vasca invece grande, e di aprirla... considera che con quelle dimensioni ti servirà per forza una sump, l'attrezzatura che potresti mettere senza di essa sarebbe proprio ai minimi termini.

Rive Gauche
19-02-2009, 16:40
USP,
100x60x60 sono circa 360 litri lordi, quindi suppongo circa 300 netti o giù di li.
Diciamo che dovrai fare attenzione a non esagerare, però qualche pesciolino potrai metterlo ;-)

wollad,
sono d'accordo con te, infatti è quello che sostenevo sopra.
Ovvio però che resta una questione di gusti. Più pesci piccoli danno una sensazione di riempimento e dinamicità. Meno pesci grossi il contrario. Però a me una vasca mista piace. Per chi ne ha la possibilità, avere una vasca con due o tre pesci più grandi più qualche pescetto da gruppo, credo sia il massimo.

Rive Gauche
19-02-2009, 16:40
USP,
100x60x60 sono circa 360 litri lordi, quindi suppongo circa 300 netti o giù di li.
Diciamo che dovrai fare attenzione a non esagerare, però qualche pesciolino potrai metterlo ;-)

wollad,
sono d'accordo con te, infatti è quello che sostenevo sopra.
Ovvio però che resta una questione di gusti. Più pesci piccoli danno una sensazione di riempimento e dinamicità. Meno pesci grossi il contrario. Però a me una vasca mista piace. Per chi ne ha la possibilità, avere una vasca con due o tre pesci più grandi più qualche pescetto da gruppo, credo sia il massimo.

mauro56
19-02-2009, 16:44
Otimo consiglio quello di jorgo, di levare il filtro interno, meno necessaria direi la sump. Io penserei se mai a forare la vasca, metter un tappo e lasciare questa possibilita' per dopo onde evitare costidi partenza eccessivi.
Uno schiumatoio appeso (un deltec mce 600) 2 pompe (magari due koralia 5 o 6) o simili, e una plafoniera 8 o ,melgio, 10 neon da 39 w sarebbe ideale (ad es la ATI http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_326_84_480&products_id=4636 che qui costa un botto ma si trova anche a prezzi stracciati sul mercatino, basta aspettare, oppure ripieghi su altra marca piu' economica).
Poi piano costruisci un rabocco automatico per non stare li a raboccare ogni giorno, poi reattore di calcio o kalk e costruisci piano e poi passi alla sump che li conterra' tutti e farai una cosa esteticamente e funzionalmente perfetta che tuttavia sara' costruita piano con costi dilazionati nel tempo (solo la sump con pompe etc se ne vanno altri 250 euro)

mauro56
19-02-2009, 16:44
Otimo consiglio quello di jorgo, di levare il filtro interno, meno necessaria direi la sump. Io penserei se mai a forare la vasca, metter un tappo e lasciare questa possibilita' per dopo onde evitare costidi partenza eccessivi.
Uno schiumatoio appeso (un deltec mce 600) 2 pompe (magari due koralia 5 o 6) o simili, e una plafoniera 8 o ,melgio, 10 neon da 39 w sarebbe ideale (ad es la ATI http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_326_84_480&products_id=4636 che qui costa un botto ma si trova anche a prezzi stracciati sul mercatino, basta aspettare, oppure ripieghi su altra marca piu' economica).
Poi piano costruisci un rabocco automatico per non stare li a raboccare ogni giorno, poi reattore di calcio o kalk e costruisci piano e poi passi alla sump che li conterra' tutti e farai una cosa esteticamente e funzionalmente perfetta che tuttavia sara' costruita piano con costi dilazionati nel tempo (solo la sump con pompe etc se ne vanno altri 250 euro)

USP
19-02-2009, 17:11
ok...grazie

USP
19-02-2009, 17:11
ok...grazie

USP
19-02-2009, 17:14
a proposito....queste cose le potrei anche ordinare in internet?se si mi potreste dire dove?

USP
19-02-2009, 17:14
a proposito....queste cose le potrei anche ordinare in internet?se si mi potreste dire dove?

jorgo
19-02-2009, 17:19
c'è andrea81ac sul mercatino che vende una plafoniera ati 8*39 che sembra perfetta per la tua vasca... ha pure i neon quasi nuovi

jorgo
19-02-2009, 17:19
c'è andrea81ac sul mercatino che vende una plafoniera ati 8*39 che sembra perfetta per la tua vasca... ha pure i neon quasi nuovi

wollad
19-02-2009, 17:31
usp, bella vasca #25 100*60*60 ottima vasca.
detto ciò, per i pesci quoto mauro scrivi sulla sezione pesci e avrati tanti pareri, poi logicamente scegli tu.
come dice jorgo vai sulla sezione mercatino ci sono ottime offerte, di cose usate ma buone, ed infatti andrea vende proprio una bella plafo ad un prezzo ottimo,
per la questione filtro interno allora se decidi di fare una sump allora toglilo, se la sump non la fai, lascialo vuoto, in modo da metterci risladatore, carbone ed in un futuro eventuali resine, non è bello senno averle sacchetti in giro per l'acquario.

wollad
19-02-2009, 17:31
usp, bella vasca #25 100*60*60 ottima vasca.
detto ciò, per i pesci quoto mauro scrivi sulla sezione pesci e avrati tanti pareri, poi logicamente scegli tu.
come dice jorgo vai sulla sezione mercatino ci sono ottime offerte, di cose usate ma buone, ed infatti andrea vende proprio una bella plafo ad un prezzo ottimo,
per la questione filtro interno allora se decidi di fare una sump allora toglilo, se la sump non la fai, lascialo vuoto, in modo da metterci risladatore, carbone ed in un futuro eventuali resine, non è bello senno averle sacchetti in giro per l'acquario.

USP
19-02-2009, 17:33
ma scusate cosa fa la sump?

USP
19-02-2009, 17:33
ma scusate cosa fa la sump?

jorgo
19-02-2009, 17:50
una sump è una vasca tecnica, di solito nascosta nel mobile, che si tiene in collegamento costante con la vasca principale, dove inserire tutta l'attrezzatura tecnica (schiumatoio, eventuale reattore di calcio, resine carboni e varie). Ti conviene leggere un po' di guide sul marino su acquaportal.it ;-)

jorgo
19-02-2009, 17:50
una sump è una vasca tecnica, di solito nascosta nel mobile, che si tiene in collegamento costante con la vasca principale, dove inserire tutta l'attrezzatura tecnica (schiumatoio, eventuale reattore di calcio, resine carboni e varie). Ti conviene leggere un po' di guide sul marino su acquaportal.it ;-)

wollad
19-02-2009, 18:09
per quello ti dicevo, senza la sump devi tenere il filtro interno come vano tecnico, se invece fai la sump( cosa che ti consiglio vivamente) mette li tutte le cose come detto da jorgo. è sia comodo sia migliora l'estetica dell'aquario visto che apparte il tubo di risalita e le pompa di movimento nell'acqurio rimane tutto libero.

wollad
19-02-2009, 18:09
per quello ti dicevo, senza la sump devi tenere il filtro interno come vano tecnico, se invece fai la sump( cosa che ti consiglio vivamente) mette li tutte le cose come detto da jorgo. è sia comodo sia migliora l'estetica dell'aquario visto che apparte il tubo di risalita e le pompa di movimento nell'acqurio rimane tutto libero.

USP
19-02-2009, 18:20
an....penso di non farla allora il filtro interno è grande....

USP
19-02-2009, 18:20
an....penso di non farla allora il filtro interno è grande....

wollad
19-02-2009, 20:30
grande quanto?

wollad
19-02-2009, 20:30
grande quanto?

USP
19-02-2009, 20:33
100x15x60...le misure di prima eano senza contare il filtro

USP
19-02-2009, 20:33
100x15x60...le misure di prima eano senza contare il filtro

jorgo
19-02-2009, 20:44
non ti serve a niente sprecare tutto quello spazio per un vano che lascerai vuoto, e che è troppo piccolo per contenere attrezzatura seria adatta a quelle dimensioni di vasca

jorgo
19-02-2009, 20:44
non ti serve a niente sprecare tutto quello spazio per un vano che lascerai vuoto, e che è troppo piccolo per contenere attrezzatura seria adatta a quelle dimensioni di vasca

mauro56
19-02-2009, 21:17
USP, hai una bellissima vasca, controlla le siliconature, ma fai le cose piano, aspetta le occasioni sul mercatino, quella plafo era ottima, ma se non ho capito male la hanno presa per 400€ (50% del nuovo), considera quindi che un usato costa il 50% del nuovo e se e' buono vale molto piu'. Io ho comprato il mio deltec MCE600 a 300euro e venduto a 120 dopo un anno ed era nuovissimo...

per avere un riferimento dei prezzi e non per publicizzarli io ho comprato da questi negozi trovandoli tutti ottimi
www.aquariumcoralreef.com
www.reeftrading.com/
www.petingross.it
http://www.technoreef.it
www.aquariumline.com

tutte persone corrette e disponibili insieme a molte altre che potrai trovare nellla sezione saper comprare.

Io comincerei con aparecchio per osmosi, rocce, sale e riscaldatore e pompe, poi piano cerchi o schumatoio e la plafo e intanto e' passato il mese di buoio e puoi cominciare ad accendere le luci e metere qualcosina di semplice (pescetti etc..)

mauro56
19-02-2009, 21:17
USP, hai una bellissima vasca, controlla le siliconature, ma fai le cose piano, aspetta le occasioni sul mercatino, quella plafo era ottima, ma se non ho capito male la hanno presa per 400€ (50% del nuovo), considera quindi che un usato costa il 50% del nuovo e se e' buono vale molto piu'. Io ho comprato il mio deltec MCE600 a 300euro e venduto a 120 dopo un anno ed era nuovissimo...

per avere un riferimento dei prezzi e non per publicizzarli io ho comprato da questi negozi trovandoli tutti ottimi
www.aquariumcoralreef.com
www.reeftrading.com/
www.petingross.it
http://www.technoreef.it
www.aquariumline.com

tutte persone corrette e disponibili insieme a molte altre che potrai trovare nellla sezione saper comprare.

Io comincerei con aparecchio per osmosi, rocce, sale e riscaldatore e pompe, poi piano cerchi o schumatoio e la plafo e intanto e' passato il mese di buoio e puoi cominciare ad accendere le luci e metere qualcosina di semplice (pescetti etc..)

USP
19-02-2009, 21:26
grazie....si si se tutto va bene inizierò ad allestirla a fine aprile....la quantità di sale deve essere 35g\1000l?

USP
19-02-2009, 21:26
grazie....si si se tutto va bene inizierò ad allestirla a fine aprile....la quantità di sale deve essere 35g\1000l?

mauro56
19-02-2009, 22:50
USP, devi comprare un rifrattometro che e' un apparecchio per misurare la salintia' e costa 20#30 euro. Infatti teoricamente la quantita' di sale deve essre 37g litro, ma siccome il sale contiuene acqua non si puo' dire quanto il relata' ne devio metter. Inizia con 37 grammi litrpo, poi controlli col rifrattometro e qiondi aqggiungi, spesso sono necessari anche 40 grammi litro, dipende quanta acqua c'e' nel sale...

mauro56
19-02-2009, 22:50
USP, devi comprare un rifrattometro che e' un apparecchio per misurare la salintia' e costa 20#30 euro. Infatti teoricamente la quantita' di sale deve essre 37g litro, ma siccome il sale contiuene acqua non si puo' dire quanto il relata' ne devio metter. Inizia con 37 grammi litrpo, poi controlli col rifrattometro e qiondi aqggiungi, spesso sono necessari anche 40 grammi litro, dipende quanta acqua c'e' nel sale...

USP
21-02-2009, 12:27
http://www.sera.de/index.php?id=434&L=10 secondo voi potrebbe andare questa pompa ?

USP
21-02-2009, 12:27
http://www.sera.de/index.php?id=434&L=10 secondo voi potrebbe andare questa pompa ?

mauro56
21-02-2009, 13:02
http://www.sera.de/index.php?id=434&L=10 secondo voi potrebbe andare questa pompa ?

Ahime' no!
Non e' un apompa di movimento, ma una pompa di risalita.

Hai una vasca di 350 liti: Bellissima! togli tuti i filtri e tutto cio' che contiene.
Ti serviranno due pompe che produrrano almento 750 litri per ora l'una.
Andrebbero bene le koralia 5 o 6

per capire cosa e' una pompa di movimento guarda questa pagina (ci sono tutte ed in alto trovi le altre marche) http://www.aquariumline.com/catalog/index.php?cPath=100_111_400
Per capire cosa deve fare (come movimento) per favore guarda questo filmto...
http://www.youtube.com/watch?v=aIpc_e6-i2M&feature=related
poi cerchiamo insieme sul mercatino.. pompe io no ho appena prese 2 a 100 euro perfette ;-)

mauro56
21-02-2009, 13:02
http://www.sera.de/index.php?id=434&L=10 secondo voi potrebbe andare questa pompa ?

Ahime' no!
Non e' un apompa di movimento, ma una pompa di risalita.

Hai una vasca di 350 liti: Bellissima! togli tuti i filtri e tutto cio' che contiene.
Ti serviranno due pompe che produrrano almento 750 litri per ora l'una.
Andrebbero bene le koralia 5 o 6

per capire cosa e' una pompa di movimento guarda questa pagina (ci sono tutte ed in alto trovi le altre marche) http://www.aquariumline.com/catalog/index.php?cPath=100_111_400
Per capire cosa deve fare (come movimento) per favore guarda questo filmto...
http://www.youtube.com/watch?v=aIpc_e6-i2M&feature=related
poi cerchiamo insieme sul mercatino.. pompe io no ho appena prese 2 a 100 euro perfette ;-)

USP
24-02-2009, 20:19
ok scusate la mia ignoranza ma sono neofita;)

USP
24-02-2009, 20:19
ok scusate la mia ignoranza ma sono neofita;)

USP
24-02-2009, 20:22
le koralia 4 vanno bene?ne ho trvate a buon prezzo e fanno 4600l\h

USP
24-02-2009, 20:22
le koralia 4 vanno bene?ne ho trvate a buon prezzo e fanno 4600l\h

mauro56
24-02-2009, 22:48
ok scusate la mia ignoranza ma sono neofita;)

non ti scusare le tue domande sono molto leggittime! domanda sempre e' un piacere..


le koralia 4 vanno bene?ne ho trvate a buon prezzo e fanno 4600l\h


per cominciare.. se hanno un prezzo per te abbordabile ok, mettine due poi vediamo dove nella vasca.. intanto te le metti da parte e costruisci.. un ottimo inizio...

mauro56
24-02-2009, 22:48
ok scusate la mia ignoranza ma sono neofita;)

non ti scusare le tue domande sono molto leggittime! domanda sempre e' un piacere..


le koralia 4 vanno bene?ne ho trvate a buon prezzo e fanno 4600l\h


per cominciare.. se hanno un prezzo per te abbordabile ok, mettine due poi vediamo dove nella vasca.. intanto te le metti da parte e costruisci.. un ottimo inizio...

tene
24-02-2009, 23:09
scusa mauro ma due koralia 4 su 350 lt non sono insufficenti?
a meno che non intenda sostituirle a breve e tenere quelle di scorta sempre se il prezzo e' talmente buono da valerne la pena

tene
24-02-2009, 23:09
scusa mauro ma due koralia 4 su 350 lt non sono insufficenti?
a meno che non intenda sostituirle a breve e tenere quelle di scorta sempre se il prezzo e' talmente buono da valerne la pena

USP
24-02-2009, 23:29
ok grazie mille...

USP
24-02-2009, 23:29
ok grazie mille...

mauro56
25-02-2009, 07:28
tene69, La tua considerazione e' corretta.
Tuttavia io ho avuto nel mio 300 una 4 ed una marea 3000l per un anno con risultati accettabili. Le due koralia 4 sono sotto gli standard a cui USP, arivera' col tempo, ma per arrivare bisogna partire e per partire il costo deve essere proorzionato alla disponibilita'...

Io dico sempre che e' giustitimo che i forumisti dicano cio' che e' ottimale, hai fatto benissimo e tutti fanno cosi', ma da smpre invito tutti a cercare di suggerire soluzioni accettabil (non quelle dei negozianti da 1000 litri e 10euro!) ma di costi tali da non scoraggiare.. altrimenti si resta al palo.. poi l'appetito vien mangiando :-D :-D :-D :-D :-D :-D

mauro56
25-02-2009, 07:28
tene69, La tua considerazione e' corretta.
Tuttavia io ho avuto nel mio 300 una 4 ed una marea 3000l per un anno con risultati accettabili. Le due koralia 4 sono sotto gli standard a cui USP, arivera' col tempo, ma per arrivare bisogna partire e per partire il costo deve essere proorzionato alla disponibilita'...

Io dico sempre che e' giustitimo che i forumisti dicano cio' che e' ottimale, hai fatto benissimo e tutti fanno cosi', ma da smpre invito tutti a cercare di suggerire soluzioni accettabil (non quelle dei negozianti da 1000 litri e 10euro!) ma di costi tali da non scoraggiare.. altrimenti si resta al palo.. poi l'appetito vien mangiando :-D :-D :-D :-D :-D :-D

tene
25-02-2009, 20:48
lungi da me scoraggiare qualcuno so bene cosa vuol dire fare i primi acquisti io sono a circa meta' di cio che realmente mi serve
era solo che non vorrei che si ritrovasse come me della roba pagata magari cara e dopo messa in un cassetto perche' sostituita
pero'come ho detto se il prezzo e' buono sono sempre due koralia 4
io grazie al mio ex negoziante ho in casa due maxyjet 1200 pagate 35 euro l'una #18 ed una koralia 4 che non dico quanto l'ho pagata perche' mi vergogno adesso le ho di scorta in un cassetto

tene
25-02-2009, 20:48
lungi da me scoraggiare qualcuno so bene cosa vuol dire fare i primi acquisti io sono a circa meta' di cio che realmente mi serve
era solo che non vorrei che si ritrovasse come me della roba pagata magari cara e dopo messa in un cassetto perche' sostituita
pero'come ho detto se il prezzo e' buono sono sempre due koralia 4
io grazie al mio ex negoziante ho in casa due maxyjet 1200 pagate 35 euro l'una #18 ed una koralia 4 che non dico quanto l'ho pagata perche' mi vergogno adesso le ho di scorta in un cassetto

mauro56
25-02-2009, 21:00
tene69, IDEM... #12 #12

mauro56
25-02-2009, 21:00
tene69, IDEM... #12 #12

tene
25-02-2009, 21:44
cmq devo dirti che approvo alla stragrande per arrivare bisogna partire e non e' cosa da poco considerando che questo hobby e' fatto anche da chi come me e' un semplice dipendente

tene
25-02-2009, 21:44
cmq devo dirti che approvo alla stragrande per arrivare bisogna partire e non e' cosa da poco considerando che questo hobby e' fatto anche da chi come me e' un semplice dipendente