Entra

Visualizza la versione completa : Caridine morte.......?


PaxOne
17-02-2009, 12:16
Ciao a tutti..vi espongo il mio problema..
in acquario (un 40 litri con guppy e platy, i valori li trovate in profilo insieme a tutti i dati specifici) avevo 5 caridine babaulti "green"...una mi è morta a meno di un mese dall'inserimento (sono state inserite verso la fine di novembre)ed essendo un episodio isolato non ci feci tanto caso...negli ultimi giorni però me ne sono morte due e non vedo più le compagne (che ad esclusione dovrebbero essere 2)...ho notato che le caridine che sono morte avevano un colorito marrone prima di morire a differenza delle altre; 2 cadaveri erano però arancioni e l'ultimo invece marrone.
Premetto che a causa di una brutta influenza ho eseguito per un paio di volte i cambi d'acqua (che di solito eseguo regolarmente ogni lunedì) una volta ogni 15 giorni..l'acqua però secondo i test non si è mai inquinata...i no2 sono sempre rimasti a 0 come anche i no3 sono sempre rimasti fra 5 e 10..la fertilizzazione è blanda a seconda delle esigenze delle piante e anzi ora come ora del tutto stoppata da un mesetto..

PaxOne
17-02-2009, 12:16
Ciao a tutti..vi espongo il mio problema..
in acquario (un 40 litri con guppy e platy, i valori li trovate in profilo insieme a tutti i dati specifici) avevo 5 caridine babaulti "green"...una mi è morta a meno di un mese dall'inserimento (sono state inserite verso la fine di novembre)ed essendo un episodio isolato non ci feci tanto caso...negli ultimi giorni però me ne sono morte due e non vedo più le compagne (che ad esclusione dovrebbero essere 2)...ho notato che le caridine che sono morte avevano un colorito marrone prima di morire a differenza delle altre; 2 cadaveri erano però arancioni e l'ultimo invece marrone.
Premetto che a causa di una brutta influenza ho eseguito per un paio di volte i cambi d'acqua (che di solito eseguo regolarmente ogni lunedì) una volta ogni 15 giorni..l'acqua però secondo i test non si è mai inquinata...i no2 sono sempre rimasti a 0 come anche i no3 sono sempre rimasti fra 5 e 10..la fertilizzazione è blanda a seconda delle esigenze delle piante e anzi ora come ora del tutto stoppata da un mesetto..

Hasked
17-02-2009, 12:28
le caridine erano adulte? calcola che hanno all'incirca 1,5 / 2 anni di vita magari erano gia vecchiotte! anche se mi sembra strano, i cambi d'acqua come li fai? prima della loro morte avevi notato colorazione e comportamento strano? (tipo spesso immobili..)

Hasked
17-02-2009, 12:28
le caridine erano adulte? calcola che hanno all'incirca 1,5 / 2 anni di vita magari erano gia vecchiotte! anche se mi sembra strano, i cambi d'acqua come li fai? prima della loro morte avevi notato colorazione e comportamento strano? (tipo spesso immobili..)

PaxOne
17-02-2009, 13:02
le caridine non erano adulte...in 2 mesi nel mio acquario erano cresciute parecchio quindi suppongo fossero giovani...cambi d'acqua del 20% con acqua lasciata a decantare per 24 ore + biocondizionatore...prima della morte cambiavano colore ma continuavano con la loro normale attività...giravano saltando da pianta a pianta brucando qua e la..naturalmente non ci sono segni di lesioni causati da attacchi di pesci..addirittura i cadaveri erano intatti..

PaxOne
17-02-2009, 13:02
le caridine non erano adulte...in 2 mesi nel mio acquario erano cresciute parecchio quindi suppongo fossero giovani...cambi d'acqua del 20% con acqua lasciata a decantare per 24 ore + biocondizionatore...prima della morte cambiavano colore ma continuavano con la loro normale attività...giravano saltando da pianta a pianta brucando qua e la..naturalmente non ci sono segni di lesioni causati da attacchi di pesci..addirittura i cadaveri erano intatti..

PaxOne
25-02-2009, 02:08
aiutatemi a capire vi prego....giovedì scorso ho comprato 3 multidentata, pensando che evidentemente la moria era dovuta ad una sensibilità eccessiva delle babaulti ai fertilizzanti ho cambiato razza, e oggi ne ho trovata una morta (stessi sintomi: giace arancione sul fondo esanime)...i valori non hanno subito variazioni e chiaramente le caridine sono state introdotte in acquario seguendo il solito processo...non subiscono attacchi da parte di altri pesci nè hanno segni particolari sul corpo...le altre 2 rimaste vive sembrano in salute...anche se stanno di giorno nascoste su di un legno coperte dalle foglie di crypto...l'unica cosa che mi verrebbe in mente è la scarsità di cibo...le caridine brucano le alghe e mangiano le scaglie di cibo che cadono sul fondo...aiutatemi a capire!

PaxOne
25-02-2009, 02:08
aiutatemi a capire vi prego....giovedì scorso ho comprato 3 multidentata, pensando che evidentemente la moria era dovuta ad una sensibilità eccessiva delle babaulti ai fertilizzanti ho cambiato razza, e oggi ne ho trovata una morta (stessi sintomi: giace arancione sul fondo esanime)...i valori non hanno subito variazioni e chiaramente le caridine sono state introdotte in acquario seguendo il solito processo...non subiscono attacchi da parte di altri pesci nè hanno segni particolari sul corpo...le altre 2 rimaste vive sembrano in salute...anche se stanno di giorno nascoste su di un legno coperte dalle foglie di crypto...l'unica cosa che mi verrebbe in mente è la scarsità di cibo...le caridine brucano le alghe e mangiano le scaglie di cibo che cadono sul fondo...aiutatemi a capire!

PaxOne
25-02-2009, 14:12
mmm nessuno?

PaxOne
25-02-2009, 14:12
mmm nessuno?

SunGlasses
25-02-2009, 23:58
Generalmente i gamberi (o almeno caridine, neocaridine ed Atyopsis) cambiano colore per tre motivi principali:

Crescita, ovvero, alla nascita presentano un determinato colore oppure sono trasparenti; questi colori sono solo provvisori, con le mute di accrescimento si faranno sempre più marcati, fino a diventare definitivi nell'adulto;

Vecchiaia, alcuni, come le japonica, assumono colorazioni dal giallo ambra, all'arancio al bruno, poco prima di morire di vecchiaia;

Avvelenamento, quasi sempre dovuto a metalli pesanti quali: ferro, zinco, rame, piombo!

Hai per caso l'abitudine di fertilizzare? Fondo fertilizzato? Gli invertebrati sono MOLTO sensibili ai metalli pesanti e di conseguenza ai fertilizzanti. Occorre utilizzare soprattutto fertilizzanti con metalli chelati ed in dosi il più possibile ridotte, a meno che non si abbia l'abitudine di lasciare il carbone nel filtro...
Il fatto che tutti quelli che inserisci assumano colorazioni dal giallo ambra al bruno e poi muoiano mi fà pensare a quest'ultima ipotesi; la stessa cosa è successa a me, con gli Atya, ma la causa era una pietra regalatami da un amico, lui le usa nell'acquario dei discus e le raccoglie in montagna, vicino Torino; è risultato che quel tipo di pietra rilascia zinco!!!
#07

SunGlasses
25-02-2009, 23:58
Generalmente i gamberi (o almeno caridine, neocaridine ed Atyopsis) cambiano colore per tre motivi principali:

Crescita, ovvero, alla nascita presentano un determinato colore oppure sono trasparenti; questi colori sono solo provvisori, con le mute di accrescimento si faranno sempre più marcati, fino a diventare definitivi nell'adulto;

Vecchiaia, alcuni, come le japonica, assumono colorazioni dal giallo ambra, all'arancio al bruno, poco prima di morire di vecchiaia;

Avvelenamento, quasi sempre dovuto a metalli pesanti quali: ferro, zinco, rame, piombo!

Hai per caso l'abitudine di fertilizzare? Fondo fertilizzato? Gli invertebrati sono MOLTO sensibili ai metalli pesanti e di conseguenza ai fertilizzanti. Occorre utilizzare soprattutto fertilizzanti con metalli chelati ed in dosi il più possibile ridotte, a meno che non si abbia l'abitudine di lasciare il carbone nel filtro...
Il fatto che tutti quelli che inserisci assumano colorazioni dal giallo ambra al bruno e poi muoiano mi fà pensare a quest'ultima ipotesi; la stessa cosa è successa a me, con gli Atya, ma la causa era una pietra regalatami da un amico, lui le usa nell'acquario dei discus e le raccoglie in montagna, vicino Torino; è risultato che quel tipo di pietra rilascia zinco!!!
#07

PaxOne
26-02-2009, 01:29
fertilizzo con protocollo seachem...il problema è che la mia fertilizzazione è blanda...anzi ultimamente assente...se non per le pastiglie da fondo in quanto non ho fondo fertilizzato...vecchiaia escluderei...crescita anche..le caridine cambiano colore da un giorno all'altro..dovrei provare a fare qualche test approfondito dell'acqua di rubinetto per vedere effettivamente quali metalli pesanti contiene e poi dovrei testare l'acqua dopo aver lasciato la stessa a decantare per 24h e dopo averla trattata con biocondizionatore per vedere quanti e in quali quantità ne rimangono in effetti...ma test per i metalli pesanti non ne vedo in giro per i negozi..ora do un occhio su ebay :S:S

PaxOne
26-02-2009, 01:29
fertilizzo con protocollo seachem...il problema è che la mia fertilizzazione è blanda...anzi ultimamente assente...se non per le pastiglie da fondo in quanto non ho fondo fertilizzato...vecchiaia escluderei...crescita anche..le caridine cambiano colore da un giorno all'altro..dovrei provare a fare qualche test approfondito dell'acqua di rubinetto per vedere effettivamente quali metalli pesanti contiene e poi dovrei testare l'acqua dopo aver lasciato la stessa a decantare per 24h e dopo averla trattata con biocondizionatore per vedere quanti e in quali quantità ne rimangono in effetti...ma test per i metalli pesanti non ne vedo in giro per i negozi..ora do un occhio su ebay :S:S

SunGlasses
26-02-2009, 12:20
Fai una ricerca su google... non ricordo quale negozio online... ne aveva diversi; compreso quello per Cu (mercurio... ) in alcune zone (come l'Amiata) possono essercene tracce nell'acqua, il problema è che quelle tracce, in acquario, tendono a concentrasi con l'evaporazione ed i cambi :-(

SunGlasses
26-02-2009, 12:20
Fai una ricerca su google... non ricordo quale negozio online... ne aveva diversi; compreso quello per Cu (mercurio... ) in alcune zone (come l'Amiata) possono essercene tracce nell'acqua, il problema è che quelle tracce, in acquario, tendono a concentrasi con l'evaporazione ed i cambi :-(

elena67
26-02-2009, 12:23
Fai una ricerca su google... non ricordo quale negozio online... ne aveva diversi; compreso quello per Cu (mercurio... )

Cu non è rame?

elena67
26-02-2009, 12:23
Fai una ricerca su google... non ricordo quale negozio online... ne aveva diversi; compreso quello per Cu (mercurio... )

Cu non è rame?

PaxOne
26-02-2009, 14:10
vabbè quello che è è :-)) ....spero di risolvere...grazie...cmq i prodotti seachem che uso (oltre alle tabs) sono: flourish, flourish excel, flourish iron, flourish potassium, flourish trace...quale di questi dovrei ridurre al minimo secondo voi?...già quando li utilizzo uso il dosaggio per 30 litri e non 40..

PaxOne
26-02-2009, 14:10
vabbè quello che è è :-)) ....spero di risolvere...grazie...cmq i prodotti seachem che uso (oltre alle tabs) sono: flourish, flourish excel, flourish iron, flourish potassium, flourish trace...quale di questi dovrei ridurre al minimo secondo voi?...già quando li utilizzo uso il dosaggio per 30 litri e non 40..

SunGlasses
26-02-2009, 17:58
Fai una ricerca su google... non ricordo quale negozio online... ne aveva diversi; compreso quello per Cu (mercurio... )

Cu non è rame?

Si... lo è :-)) #12 #12 #12
Scusa.... comunque c'era e l'importante è quello.... :-))

P.s.
c'era pure quello per il mercurio... su ebay c'è anche un kit completo per l'analisi dei metalli... ma costa un occhio! Comprende ferro, rame, mercurio, zinco e piombo... non ci giuro ma forse anche altro... quando ho visto il prezzo son passato oltre senza stare a leggere molto... :-))

SunGlasses
26-02-2009, 17:58
Fai una ricerca su google... non ricordo quale negozio online... ne aveva diversi; compreso quello per Cu (mercurio... )

Cu non è rame?

Si... lo è :-)) #12 #12 #12
Scusa.... comunque c'era e l'importante è quello.... :-))

P.s.
c'era pure quello per il mercurio... su ebay c'è anche un kit completo per l'analisi dei metalli... ma costa un occhio! Comprende ferro, rame, mercurio, zinco e piombo... non ci giuro ma forse anche altro... quando ho visto il prezzo son passato oltre senza stare a leggere molto... :-))

PaxOne
26-02-2009, 18:13
quando ho visto il prezzo son passato oltre senza stare a leggere molto...

che bella notizia confortante :-D :-D :-D

PaxOne
26-02-2009, 18:13
quando ho visto il prezzo son passato oltre senza stare a leggere molto...

che bella notizia confortante :-D :-D :-D

SunGlasses
26-02-2009, 20:18
quando ho visto il prezzo son passato oltre senza stare a leggere molto...

che bella notizia confortante :-D :-D :-D

Eh.... lo so... :-(
Son precario.... quindi capisco che a volte gestire una o più vasche sia davvero un sacrificio... però... quando tutto fila liscio e magari ci son delle riproduzioni.... beh... ci si sente ripagati! E' una soddisfazione vedere che a volte, anche con poco, si possono ottenere ugualmente buoni risultati! ;-)

Comunque... per adesso puoi provare con i cambi... magari due cambi al 20% a distanza ravvicinata.... tipo due o tre giorni, reinserendo l'acqua nuova con il metodo goccia a goccia (o quasi...) ed aumentare la dose del chelante o del biocondizionatore che usi solitamente... ce ne sono diversi che contengono estratto di aloe, ti consiglio quelli, anche perchè con quelli non esiste sovradosaggio (a meno di non esagerare PAUROSAMENTE!!!).
Il biocondizionatore e l'acqua nuova qualcosa dovrebbero fare.... sempre si tratti di metalli pesanti ovviamente....

SunGlasses
26-02-2009, 20:18
quando ho visto il prezzo son passato oltre senza stare a leggere molto...

che bella notizia confortante :-D :-D :-D

Eh.... lo so... :-(
Son precario.... quindi capisco che a volte gestire una o più vasche sia davvero un sacrificio... però... quando tutto fila liscio e magari ci son delle riproduzioni.... beh... ci si sente ripagati! E' una soddisfazione vedere che a volte, anche con poco, si possono ottenere ugualmente buoni risultati! ;-)

Comunque... per adesso puoi provare con i cambi... magari due cambi al 20% a distanza ravvicinata.... tipo due o tre giorni, reinserendo l'acqua nuova con il metodo goccia a goccia (o quasi...) ed aumentare la dose del chelante o del biocondizionatore che usi solitamente... ce ne sono diversi che contengono estratto di aloe, ti consiglio quelli, anche perchè con quelli non esiste sovradosaggio (a meno di non esagerare PAUROSAMENTE!!!).
Il biocondizionatore e l'acqua nuova qualcosa dovrebbero fare.... sempre si tratti di metalli pesanti ovviamente....

PaxOne
28-02-2009, 16:04
uffa non me ne capacito...mi sta morendo proprio in questi minuti un'altra caridina multidentata (poverina è lì sul fondo a pancia per aria che stenta muovendo ogni tanto le zampette -20 -20 -20 -20 -20 -20 ) e ho trovato una babaulti morta (questa è però entrara fortruitamente nel mio acquario: giovedì ho comprato un gomitolo di muschio e quando sono tornato a casa ho trovato attaccata al gomitolo questa caridina, nè io nè il negoziante ci eravamo accorti dell'intruso e essendo rimasta una mezzoretta senz'acqua chiaramente appena arrivato a casa sono stato costretto ad introdurla nell'acquario direttamente)..ieri ho effettuto un cambio del 20% con acqua decantata (24h) e biocondizionata con biocondizionatore Azoo Aquaguarda (quello che uso di solito)...non so più che fare...non vorrei rassegnarmi mi piacciono tantissimo le caridine ma non voglio sterminarle...a questo punto mi dovrebbe rimanere una multidentata che però non vedo..penso sia andata anche lei a cercare un posticino tranquillo per trascorrere i suoi ultimi minuti -20 ....consigli??

PaxOne
28-02-2009, 16:04
uffa non me ne capacito...mi sta morendo proprio in questi minuti un'altra caridina multidentata (poverina è lì sul fondo a pancia per aria che stenta muovendo ogni tanto le zampette -20 -20 -20 -20 -20 -20 ) e ho trovato una babaulti morta (questa è però entrara fortruitamente nel mio acquario: giovedì ho comprato un gomitolo di muschio e quando sono tornato a casa ho trovato attaccata al gomitolo questa caridina, nè io nè il negoziante ci eravamo accorti dell'intruso e essendo rimasta una mezzoretta senz'acqua chiaramente appena arrivato a casa sono stato costretto ad introdurla nell'acquario direttamente)..ieri ho effettuto un cambio del 20% con acqua decantata (24h) e biocondizionata con biocondizionatore Azoo Aquaguarda (quello che uso di solito)...non so più che fare...non vorrei rassegnarmi mi piacciono tantissimo le caridine ma non voglio sterminarle...a questo punto mi dovrebbe rimanere una multidentata che però non vedo..penso sia andata anche lei a cercare un posticino tranquillo per trascorrere i suoi ultimi minuti -20 ....consigli??

elena67
28-02-2009, 16:35
le caridine cambiano colore da un giorno all'altro.

quanto tempo dopo aver cambiato colore muoiono le caridine? E il cambiamento di colore è su tutto il corpo o solo in una parte? mica riusciresti a fare una foto?

elena67
28-02-2009, 16:35
le caridine cambiano colore da un giorno all'altro.

quanto tempo dopo aver cambiato colore muoiono le caridine? E il cambiamento di colore è su tutto il corpo o solo in una parte? mica riusciresti a fare una foto?

PaxOne
28-02-2009, 16:42
a quanto pare dopo circa 24 ore..avevo notato già da ieri sera però un cambiamento nell'atteggiamento..il cambiamento di colore appare su tutto il corpo...e a quanto pare è port-mortem lo deduco dal fatto che nella caridina agonizzante non è ancora avvenuto..la foto è infattibile perchè le caridine si nascondono sotto i legni per morire o comunque in luoghi riparati...dalla foto non si vedrebbe nulla :-( ...ieri ho anche effettuato i test (che effettuo ogni settimana) e non avevano subito alterazioni (chiaramente li ho eseguiti prima del cambio)..ora ho riprovato a farli e sono tutti nella norma...

PaxOne
28-02-2009, 16:42
a quanto pare dopo circa 24 ore..avevo notato già da ieri sera però un cambiamento nell'atteggiamento..il cambiamento di colore appare su tutto il corpo...e a quanto pare è port-mortem lo deduco dal fatto che nella caridina agonizzante non è ancora avvenuto..la foto è infattibile perchè le caridine si nascondono sotto i legni per morire o comunque in luoghi riparati...dalla foto non si vedrebbe nulla :-( ...ieri ho anche effettuato i test (che effettuo ogni settimana) e non avevano subito alterazioni (chiaramente li ho eseguiti prima del cambio)..ora ho riprovato a farli e sono tutti nella norma...

PaxOne
28-02-2009, 19:53
la caridina agonizzante è ancora viva...non è più pancia per aria...però ha cambiato vistosamente colore..ora è marroncinca...sembra cmq moribonda quando i pesci vanno a darle fastidio non scappa minimamente schizzando di qua e di la come fanno di solito ma rimane immobile e passiva...

PaxOne
28-02-2009, 19:53
la caridina agonizzante è ancora viva...non è più pancia per aria...però ha cambiato vistosamente colore..ora è marroncinca...sembra cmq moribonda quando i pesci vanno a darle fastidio non scappa minimamente schizzando di qua e di la come fanno di solito ma rimane immobile e passiva...

zebrasoma 2009
01-03-2009, 09:29
con il fertilizzante che usi ho avuto lo stesso problema,mi morivano le red senza sapere
il perchè,i parametri dell'acqua erano perfetti,avevo ipotizzato anche che poteva essere il biocondizionatore in qunto alcuni usano una piccola percentuale di blu di metilene,ma in sostanza mi è bastato cambiare il fertilizzante ora uso il dennerle e il problema è sparito.

ciao

zebrasoma 2009
01-03-2009, 09:29
con il fertilizzante che usi ho avuto lo stesso problema,mi morivano le red senza sapere
il perchè,i parametri dell'acqua erano perfetti,avevo ipotizzato anche che poteva essere il biocondizionatore in qunto alcuni usano una piccola percentuale di blu di metilene,ma in sostanza mi è bastato cambiare il fertilizzante ora uso il dennerle e il problema è sparito.

ciao

PaxOne
01-03-2009, 14:48
si ma come dicevo...la fertilizzazione è stoppata da oltre un mese! inoltre le red sono molto più sensibili delle multidentata...

PaxOne
01-03-2009, 14:48
si ma come dicevo...la fertilizzazione è stoppata da oltre un mese! inoltre le red sono molto più sensibili delle multidentata...