Visualizza la versione completa : Primi passi: richiesta alcuni consigli
Salve a tutti.
Sto compiendo i primi passi nel mondo degli acquari, la cosa mi prende moltissimo anche se ho fatto già i primi sbagli..
Le caratteristiche del mio acquario le ho descritte: dopo averlo allestito e piantumato ho atteso una quindicina di giorni la maturazione del filtro inserendo per una settimana ogni giorno l'additivo per i batteri e portando l'acqua ad analizzare regolarmente dal negoziante. Sottolineo che il filtro è dotato di due spugnette per il filtraggio meccanico e una per la proliferazione batterica. Ho provato ad inserire alcuni pesci (4 neon, due otocincus e due barbi) in condizioni di PH e durezza ottime e con i nitriti appena appena accennati (ho avuto il via dal negoziante..) ma le cose sono andate subito male; in una settimana la popolazione si è dimezzata e i primi a morire sono stati i pulitori.
Ho capito subito che l'acqua era inquinata (conferma avuta con il test delle striscette che ha evidenziato un livello di nitriti comunque non elevatissimo) ed ho chiesto consiglio ad un amico acquariofilo da un decennio abbondante. I suoi consigli sono stati:
1) cambiare filtro, quello che ho è poco adatto a pesci tropicali, meglio uno esterno e con un sistema di filtraggio migliore e completo.
2) nel frattempo mi ha fatto inserire nel filtro dei cannolicchi e del carbone attivo per la depurazione dell'acqua
3) secondo la sua esperienza bisognerebbe non toccare l'acquario per almeno un mese, evitando troppi cambi d'acqua e di usare troppo l'ossigenatore per evitare danni alle piante. Se possibile inserire nuove piante sfruttando lo spazio guadagnato con l'uso del filtro esterno.
4) Inserire un temporizzatore per regolare la luce (provvederò a breve..)
5) a suo giudizio gli ospiti superstiti hanno poche probabilità di sopravvivere (tenete conto che non ho possibilità di spostarli da un'altra parte).. -20
Vi chiedo se questi consigli sono validi; in modo particolare riguardo al filtro.
Se decido di cambiarlo, la transizione da uno all'altro sarà dannosa per gli eventuali superstiti? Se si come mitigare la cosa?
Altro piccolo problemino: l'anubia nana purtroppo non riesco ad inserirla in una zona poco luminosa dell'acquario. Attualmente riceve molta luce e la conseguenza è stata la formazione di alghe verdi e marrone sulle foglie più esposte alla luce. Queste alghe sono nocive per la pianta? Come posso rimediare?
Infine sono piuttosto ignorante sulla concimazione delle piante: ho iniziato con delle pastiglie a lento rilascio al momento della piantumazione, adesso come devo proseguire? Con quale tempistica?
Grazie mille per le risposte!
Salve a tutti.
Sto compiendo i primi passi nel mondo degli acquari, la cosa mi prende moltissimo anche se ho fatto già i primi sbagli..
Le caratteristiche del mio acquario le ho descritte: dopo averlo allestito e piantumato ho atteso una quindicina di giorni la maturazione del filtro inserendo per una settimana ogni giorno l'additivo per i batteri e portando l'acqua ad analizzare regolarmente dal negoziante. Sottolineo che il filtro è dotato di due spugnette per il filtraggio meccanico e una per la proliferazione batterica. Ho provato ad inserire alcuni pesci (4 neon, due otocincus e due barbi) in condizioni di PH e durezza ottime e con i nitriti appena appena accennati (ho avuto il via dal negoziante..) ma le cose sono andate subito male; in una settimana la popolazione si è dimezzata e i primi a morire sono stati i pulitori.
Ho capito subito che l'acqua era inquinata (conferma avuta con il test delle striscette che ha evidenziato un livello di nitriti comunque non elevatissimo) ed ho chiesto consiglio ad un amico acquariofilo da un decennio abbondante. I suoi consigli sono stati:
1) cambiare filtro, quello che ho è poco adatto a pesci tropicali, meglio uno esterno e con un sistema di filtraggio migliore e completo.
2) nel frattempo mi ha fatto inserire nel filtro dei cannolicchi e del carbone attivo per la depurazione dell'acqua
3) secondo la sua esperienza bisognerebbe non toccare l'acquario per almeno un mese, evitando troppi cambi d'acqua e di usare troppo l'ossigenatore per evitare danni alle piante. Se possibile inserire nuove piante sfruttando lo spazio guadagnato con l'uso del filtro esterno.
4) Inserire un temporizzatore per regolare la luce (provvederò a breve..)
5) a suo giudizio gli ospiti superstiti hanno poche probabilità di sopravvivere (tenete conto che non ho possibilità di spostarli da un'altra parte).. -20
Vi chiedo se questi consigli sono validi; in modo particolare riguardo al filtro.
Se decido di cambiarlo, la transizione da uno all'altro sarà dannosa per gli eventuali superstiti? Se si come mitigare la cosa?
Altro piccolo problemino: l'anubia nana purtroppo non riesco ad inserirla in una zona poco luminosa dell'acquario. Attualmente riceve molta luce e la conseguenza è stata la formazione di alghe verdi e marrone sulle foglie più esposte alla luce. Queste alghe sono nocive per la pianta? Come posso rimediare?
Infine sono piuttosto ignorante sulla concimazione delle piante: ho iniziato con delle pastiglie a lento rilascio al momento della piantumazione, adesso come devo proseguire? Con quale tempistica?
Grazie mille per le risposte!
Valeriuccio
17-02-2009, 02:30
ciao!!
il tuo amico fondamentalmente ha ragione, tranne sul carbone nel filtro che non ti serve per ora....però i cannolicchi sono fondamentali!
il filtro che hai attualmente non lo conosco (ho letto 30#80 litri quindi...cmq domani ti diranno di più) intanto leggiti qualche recensione in giro per il web, cmq se vuoi e puoi un filtro esterno è sempre meglio, guadagni in estetica e guadagni litri in vasca, oltre che facilità nelle operazioni di manutenzione.
Valeriuccio
17-02-2009, 02:30
ciao!!
il tuo amico fondamentalmente ha ragione, tranne sul carbone nel filtro che non ti serve per ora....però i cannolicchi sono fondamentali!
il filtro che hai attualmente non lo conosco (ho letto 30#80 litri quindi...cmq domani ti diranno di più) intanto leggiti qualche recensione in giro per il web, cmq se vuoi e puoi un filtro esterno è sempre meglio, guadagni in estetica e guadagni litri in vasca, oltre che facilità nelle operazioni di manutenzione.
Salve a tutti.
ciao gipotv, benvenuto nel forum
ho atteso una quindicina di giorni la maturazione del filtro Ho provato ad inserire alcuni pesci (4 neon, due otocincus e due barbi) in condizioni di PH e durezza ottime e con i nitriti appena appena accennati (ho avuto il via dal negoziante..)
e' stato un errore: anche utilizzando attivatori batterici e' sempre meglio aspettare un mesetto, e i nitriti devo essere a zero, non "appena accennati".
gli otocinclus poi sono considerati pesci delicati, che andrebbero inseriti in ambienti con valori molto stabili (quindi dopo diversi mesi dall'avvio)
I suoi consigli sono stati:
1) cambiare filtro., quello che ho è poco adatto a pesci tropicali, meglio uno esterno e con un sistema di filtraggio migliore e completo.
e vabbe'...ok che i filtri esterni sono solitamente piu' performanti, ma da qui a dire che il tuo filtro interno non e' adatto ce ne corre! ...non e' che dopo averti venduto pesci sapendo benissimo che avrebbero fatto una brutta fine (cosi' poi te ne vende ancora) il negoziante sta cercando di spremerti ancora un po'?
2) nel frattempo mi ha fatto inserire nel filtro dei cannolicchi e del carbone attivo per la depurazione dell'acqua.
ok i cannolicchi, ma il carbone in questo caso e' inutile e quindi sprecato
3) secondo la sua esperienza bisognerebbe non toccare l'acquario per almeno un mese.
5) a suo giudizio gli ospiti superstiti hanno poche probabilità di sopravvivere
ah si'? e come mai allora ti ha venduto i primi pesci (ho avuto il via dal negoziante...) dopo soli 15 giorni? gli otocinclus, poi!
per le tue domande sulle piante: un timer per le luci e' indispensabile, mentre areatore e/o impianto CO2 (non so cosa intendi per ossigenatore) al momento li lascerei perdere. per combattere le alghe, che comunque nei primi tempi sono normali, evita di fertilizzare per un paio di settimane e lascia le luci accese solo 6 ore al giorno, che aumenterai di 30min a settimana fino a 8 ore e poi vediamo
Se decido di cambiarlo, la transizione da uno all'altro sarà dannosa per gli eventuali superstiti? Se si come mitigare la cosa?
se tu sostituissi un filtro gia' maturo con uno "vergine" dovresti lasciarli funzionare insieme finche' non matura il nuovo prima di togliere il vecchio, ma in questo caso non saprei dirti...io comunque non lo cambierei affatto, anche perche' il tuo askoll interno probabilmente sara' maturo tra una decina di giorni (se non fai cambi d'acqua) mentre con uno nuovo dovresti ripartire da zero
comunque non ti scoraggiare, ma documentati bene (nei topic in evidenza ci sono un mare di guide utilissime) e se hai dubbi chiedi pure qui nel forum che ti verranno dati consigli validi e disinteressati....
...a proposito, io cambierei anche negoziante!
Salve a tutti.
ciao gipotv, benvenuto nel forum
ho atteso una quindicina di giorni la maturazione del filtro Ho provato ad inserire alcuni pesci (4 neon, due otocincus e due barbi) in condizioni di PH e durezza ottime e con i nitriti appena appena accennati (ho avuto il via dal negoziante..)
e' stato un errore: anche utilizzando attivatori batterici e' sempre meglio aspettare un mesetto, e i nitriti devo essere a zero, non "appena accennati".
gli otocinclus poi sono considerati pesci delicati, che andrebbero inseriti in ambienti con valori molto stabili (quindi dopo diversi mesi dall'avvio)
I suoi consigli sono stati:
1) cambiare filtro., quello che ho è poco adatto a pesci tropicali, meglio uno esterno e con un sistema di filtraggio migliore e completo.
e vabbe'...ok che i filtri esterni sono solitamente piu' performanti, ma da qui a dire che il tuo filtro interno non e' adatto ce ne corre! ...non e' che dopo averti venduto pesci sapendo benissimo che avrebbero fatto una brutta fine (cosi' poi te ne vende ancora) il negoziante sta cercando di spremerti ancora un po'?
2) nel frattempo mi ha fatto inserire nel filtro dei cannolicchi e del carbone attivo per la depurazione dell'acqua.
ok i cannolicchi, ma il carbone in questo caso e' inutile e quindi sprecato
3) secondo la sua esperienza bisognerebbe non toccare l'acquario per almeno un mese.
5) a suo giudizio gli ospiti superstiti hanno poche probabilità di sopravvivere
ah si'? e come mai allora ti ha venduto i primi pesci (ho avuto il via dal negoziante...) dopo soli 15 giorni? gli otocinclus, poi!
per le tue domande sulle piante: un timer per le luci e' indispensabile, mentre areatore e/o impianto CO2 (non so cosa intendi per ossigenatore) al momento li lascerei perdere. per combattere le alghe, che comunque nei primi tempi sono normali, evita di fertilizzare per un paio di settimane e lascia le luci accese solo 6 ore al giorno, che aumenterai di 30min a settimana fino a 8 ore e poi vediamo
Se decido di cambiarlo, la transizione da uno all'altro sarà dannosa per gli eventuali superstiti? Se si come mitigare la cosa?
se tu sostituissi un filtro gia' maturo con uno "vergine" dovresti lasciarli funzionare insieme finche' non matura il nuovo prima di togliere il vecchio, ma in questo caso non saprei dirti...io comunque non lo cambierei affatto, anche perche' il tuo askoll interno probabilmente sara' maturo tra una decina di giorni (se non fai cambi d'acqua) mentre con uno nuovo dovresti ripartire da zero
comunque non ti scoraggiare, ma documentati bene (nei topic in evidenza ci sono un mare di guide utilissime) e se hai dubbi chiedi pure qui nel forum che ti verranno dati consigli validi e disinteressati....
...a proposito, io cambierei anche negoziante!
gipotv, benvenuto su ap -e33 -e33
come ti è stato detto, hai atteso troppo poco per l'inserimento dei pesci, il filtro non era ancora maturo e mettendo i pesci probabilmente hai caricato ancora di più il filtro che probabilmente non ha retto il carico organico peggiorando velocemente la situazione...
i consigli dati dal tuo amico, in linea di massima sono buoni, io non metterei il carbone attivo...
per il problema filtro, io prediligo i filtri a cannolicchi e non quelli a spugna, ma se trattati bene anche loro svolgono il loro lavoro...
i pesci in questo momento sono a rischio avvelenamento da no2, e i risultati li hai gia visti #23 , tieni sempre pronta una tanica d'acqua decantata e biocondizionata per fare un cambio d'acqua se è necessario, ossia quando vedi che i pesci stanno su a galla, cerca di favorire il più possibile lo scambio gassoso aria/acqua mettendo un aeratore e/o facendo in modo che l'uscita del filtro increspi la superfice dell'acqua.... ;-)
gipotv, benvenuto su ap -e33 -e33
come ti è stato detto, hai atteso troppo poco per l'inserimento dei pesci, il filtro non era ancora maturo e mettendo i pesci probabilmente hai caricato ancora di più il filtro che probabilmente non ha retto il carico organico peggiorando velocemente la situazione...
i consigli dati dal tuo amico, in linea di massima sono buoni, io non metterei il carbone attivo...
per il problema filtro, io prediligo i filtri a cannolicchi e non quelli a spugna, ma se trattati bene anche loro svolgono il loro lavoro...
i pesci in questo momento sono a rischio avvelenamento da no2, e i risultati li hai gia visti #23 , tieni sempre pronta una tanica d'acqua decantata e biocondizionata per fare un cambio d'acqua se è necessario, ossia quando vedi che i pesci stanno su a galla, cerca di favorire il più possibile lo scambio gassoso aria/acqua mettendo un aeratore e/o facendo in modo che l'uscita del filtro increspi la superfice dell'acqua.... ;-)
Salve a tutti.
ciao gipotv, benvenuto nel forum
ho atteso una quindicina di giorni la maturazione del filtro Ho provato ad inserire alcuni pesci (4 neon, due otocincus e due barbi) in condizioni di PH e durezza ottime e con i nitriti appena appena accennati (ho avuto il via dal negoziante..)
e' stato un errore: anche utilizzando attivatori batterici e' sempre meglio aspettare un mesetto, e i nitriti devo essere a zero, non "appena accennati".
gli otocinclus poi sono considerati pesci delicati, che andrebbero inseriti in ambienti con valori molto stabili (quindi dopo diversi mesi dall'avvio)
I suoi consigli sono stati:
1) cambiare filtro., quello che ho è poco adatto a pesci tropicali, meglio uno esterno e con un sistema di filtraggio migliore e completo.
e vabbe'...ok che i filtri esterni sono solitamente piu' performanti, ma da qui a dire che il tuo filtro interno non e' adatto ce ne corre! ...non e' che dopo averti venduto pesci sapendo benissimo che avrebbero fatto una brutta fine (cosi' poi te ne vende ancora) il negoziante sta cercando di spremerti ancora un po'?
2) nel frattempo mi ha fatto inserire nel filtro dei cannolicchi e del carbone attivo per la depurazione dell'acqua.
ok i cannolicchi, ma il carbone in questo caso e' inutile e quindi sprecato
3) secondo la sua esperienza bisognerebbe non toccare l'acquario per almeno un mese.
5) a suo giudizio gli ospiti superstiti hanno poche probabilità di sopravvivere
ah si'? e come mai allora ti ha venduto i primi pesci (ho avuto il via dal negoziante...) dopo soli 15 giorni? gli otocinclus, poi!
per le tue domande sulle piante: un timer per le luci e' indispensabile, mentre areatore e/o impianto CO2 (non so cosa intendi per ossigenatore) al momento li lascerei perdere. per combattere le alghe, che comunque nei primi tempi sono normali, evita di fertilizzare per un paio di settimane e lascia le luci accese solo 6 ore al giorno, che aumenterai di 30min a settimana fino a 8 ore e poi vediamo
Se decido di cambiarlo, la transizione da uno all'altro sarà dannosa per gli eventuali superstiti? Se si come mitigare la cosa?
se tu sostituissi un filtro gia' maturo con uno "vergine" dovresti lasciarli funzionare insieme finche' non matura il nuovo prima di togliere il vecchio, ma in questo caso non saprei dirti...io comunque non lo cambierei affatto, anche perche' il tuo askoll interno probabilmente sara' maturo tra una decina di giorni (se non fai cambi d'acqua) mentre con uno nuovo dovresti ripartire da zero
comunque non ti scoraggiare, ma documentati bene (nei topic in evidenza ci sono un mare di guide utilissime) e se hai dubbi chiedi pure qui nel forum che ti verranno dati consigli validi e disinteressati....
...a proposito, io cambierei anche negoziante!
Grazie mille per le risposte! Volevo chiarire che il negoziante lo conosco ed è in gamba, gode anche di un'ottima fama! Devo dire che mi ha istruito e seguito bene. I pesci però mi sono stati dati dal suo assistente che forse (anzi senza forse..) non ha la stessa esperienza del titolare.
Tutte le altre cose mi sono state dette da un amico che gestisce acquari da almeno 10 anni ed ha una grande esperienza nel settore.
Il carbone me lo ha consigliato perché continuava a persistere una patina oleosa sulla superficie e comunque mi ha detto di tenerlo solo 5 giorni e poi toglierlo.
Attualmente i sopravvissuti sembrano tranquilli..
Sul filtro ci farò un pensiero: se lo cambio è per guadagnare spazio nell'ambito di un acquario comunque piccolo.
Interessante la dritta sull'Otoclinus che, mi sembra di capire, è un pesce comunque delicato: quando sarà maturato l'acquario quale pulitore mi consigliate come neofita?
Un'ultima curiosità: pensavo di eseguire un'ultima piantumazione dato che ancora ho un pò di spazio a disposizione. Per le piante a radici lunghe è sufficiente piantarle nel ghiaietto superficiale (poi ci penseranno loro a mettere radici) o devo spingerle più a fondo (con il rischio di intorbidare l'acqua con il materiale del fondo)?
Grazie e ciao!
Salve a tutti.
ciao gipotv, benvenuto nel forum
ho atteso una quindicina di giorni la maturazione del filtro Ho provato ad inserire alcuni pesci (4 neon, due otocincus e due barbi) in condizioni di PH e durezza ottime e con i nitriti appena appena accennati (ho avuto il via dal negoziante..)
e' stato un errore: anche utilizzando attivatori batterici e' sempre meglio aspettare un mesetto, e i nitriti devo essere a zero, non "appena accennati".
gli otocinclus poi sono considerati pesci delicati, che andrebbero inseriti in ambienti con valori molto stabili (quindi dopo diversi mesi dall'avvio)
I suoi consigli sono stati:
1) cambiare filtro., quello che ho è poco adatto a pesci tropicali, meglio uno esterno e con un sistema di filtraggio migliore e completo.
e vabbe'...ok che i filtri esterni sono solitamente piu' performanti, ma da qui a dire che il tuo filtro interno non e' adatto ce ne corre! ...non e' che dopo averti venduto pesci sapendo benissimo che avrebbero fatto una brutta fine (cosi' poi te ne vende ancora) il negoziante sta cercando di spremerti ancora un po'?
2) nel frattempo mi ha fatto inserire nel filtro dei cannolicchi e del carbone attivo per la depurazione dell'acqua.
ok i cannolicchi, ma il carbone in questo caso e' inutile e quindi sprecato
3) secondo la sua esperienza bisognerebbe non toccare l'acquario per almeno un mese.
5) a suo giudizio gli ospiti superstiti hanno poche probabilità di sopravvivere
ah si'? e come mai allora ti ha venduto i primi pesci (ho avuto il via dal negoziante...) dopo soli 15 giorni? gli otocinclus, poi!
per le tue domande sulle piante: un timer per le luci e' indispensabile, mentre areatore e/o impianto CO2 (non so cosa intendi per ossigenatore) al momento li lascerei perdere. per combattere le alghe, che comunque nei primi tempi sono normali, evita di fertilizzare per un paio di settimane e lascia le luci accese solo 6 ore al giorno, che aumenterai di 30min a settimana fino a 8 ore e poi vediamo
Se decido di cambiarlo, la transizione da uno all'altro sarà dannosa per gli eventuali superstiti? Se si come mitigare la cosa?
se tu sostituissi un filtro gia' maturo con uno "vergine" dovresti lasciarli funzionare insieme finche' non matura il nuovo prima di togliere il vecchio, ma in questo caso non saprei dirti...io comunque non lo cambierei affatto, anche perche' il tuo askoll interno probabilmente sara' maturo tra una decina di giorni (se non fai cambi d'acqua) mentre con uno nuovo dovresti ripartire da zero
comunque non ti scoraggiare, ma documentati bene (nei topic in evidenza ci sono un mare di guide utilissime) e se hai dubbi chiedi pure qui nel forum che ti verranno dati consigli validi e disinteressati....
...a proposito, io cambierei anche negoziante!
Grazie mille per le risposte! Volevo chiarire che il negoziante lo conosco ed è in gamba, gode anche di un'ottima fama! Devo dire che mi ha istruito e seguito bene. I pesci però mi sono stati dati dal suo assistente che forse (anzi senza forse..) non ha la stessa esperienza del titolare.
Tutte le altre cose mi sono state dette da un amico che gestisce acquari da almeno 10 anni ed ha una grande esperienza nel settore.
Il carbone me lo ha consigliato perché continuava a persistere una patina oleosa sulla superficie e comunque mi ha detto di tenerlo solo 5 giorni e poi toglierlo.
Attualmente i sopravvissuti sembrano tranquilli..
Sul filtro ci farò un pensiero: se lo cambio è per guadagnare spazio nell'ambito di un acquario comunque piccolo.
Interessante la dritta sull'Otoclinus che, mi sembra di capire, è un pesce comunque delicato: quando sarà maturato l'acquario quale pulitore mi consigliate come neofita?
Un'ultima curiosità: pensavo di eseguire un'ultima piantumazione dato che ancora ho un pò di spazio a disposizione. Per le piante a radici lunghe è sufficiente piantarle nel ghiaietto superficiale (poi ci penseranno loro a mettere radici) o devo spingerle più a fondo (con il rischio di intorbidare l'acqua con il materiale del fondo)?
Grazie e ciao!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |