PDA

Visualizza la versione completa : SAREBBE DA PROVARE.... proviamo a perfezionarla assieme


caspa
22-09-2005, 19:54
la teroria e' una vasca il piu' semplice possibile nella realizzazione e nella costruzione...

Dopo aver acquisito dei fondamenti di acquariologia marina oggi posso dire che se volessi fare una vasca semplice , funzionale e economica la realizzarei cosi':

- NO skimmer
- NO SUMP
- NO HQI ma T5 e 45 cm di profondità
- Poche roccie
- Molta maturazione
- DSB 15 cm di sugarsize
- Refugium integrato di 1/2 del volume della parte reef
- Rabbocco integrato
- No pesci
- MOLTISSIMI SPS
- Integrazioni Manuali con Calcio cloruro , magnesio cloruro e abbondanti cambi d'acqua
- Plafoniera con integrate ventole di raffreddamento tipo PC e elettronica di controllo appoggiata su vasca

proviamo ad implementarla cercando di mantenere l'obbiettivo della semplicità e economicità di gestione ;-)



N.B.: !!!! solo per acquariofili esperti no neofiti!... lo skimmer e' essenziale per chi inizia!!!

steaven
22-09-2005, 20:05
meglio kalk piuttosto che calcio cloruro. #36#

caspa
22-09-2005, 20:07
mmmmm... non ne sono convinto.... la kalk richiede un grosso lavoro (pompe, reattore ecc...) ricordiamoci la semplicità innanzitutto....

e poi io questa storia dello sbilanciamento non l'ho mai capita :D :D :D ;-)

ik2vov
22-09-2005, 22:26
Per me non ci siamo.

Benny
23-09-2005, 00:01
per me non va....


ok per tutto...ma lo skimmer ce lo metterei...

lo stesso la luce....dove sta il vantaggio delle T5 ??

Elvisx87x
23-09-2005, 00:31
penso che alla fine ti costi di meno hqi che le t5 perche le cambi piu spesso e sono di piu per il resto la farei anche io senza skimmer e con il refugium

dranath
23-09-2005, 10:02
E' da molto... che anche io ci penso... COnsiderando che anche Tyre fa una cosa del genere... (non usando skimmer per intenderci) anche se lui utilizza una zona criptica e non un refugium a fotoperiodo invertito... Credo che io prima o poi lo farò... gia stò predisponenso una sump grande quasi quanto la vasca... in previsione di fare un lavoro del genere... (lo skimmer ci sarà... ma farò un tentativo di gestione spengendolo #13 almeno per ora)....

dranath
23-09-2005, 10:05
Le T5 come dice un mio amico moolto esperto in luci ( ;-) ) danno uno spettro molto + completo ed una uniformità che le HQI non danno... in 45 cm di altezza sicuramente sono + performanti...
almeno così io la penso.. :-))

caspa
23-09-2005, 10:45
Le T5 come dice un mio amico moolto esperto in luci ( ;-) ) danno uno spettro molto + completo ed una uniformità che le HQI non danno... in 45 cm di altezza sicuramente sono + performanti...
almeno così io la penso.. :-))

e' quello che pensavo anche io .... fermorestando i 45 cm di altezza... mi piace molto l'illuminazione omogenea dei T5

Mi piacerebbe vedere altre proposte fatte da voi di "vasca ridotta ai minimi trermini per sps" ....

simo1978
23-09-2005, 13:43
vasca, skimmer appeso, una lampadina HQI, stop.... più ai minimi termini di così non riesco ad andare ;-)
(verie integrazioni a mano... ma se hai molti sps anche solo in 120 litri non ce la fai con solo calcio cloruro... ti stanchi presto ;-) )

albrok
23-09-2005, 13:53
Scusa, non sono esperto ma dico la mia: poche roccie e non skimmer la vedo dura. Quqlcuno con una grossa esperienza può forse riuscire a condurre tutto senza skimmer, ma se togli anche il supporto che danno le roccie vive ... #23

PS: Caspa, ti è arrivato il mio MP del lontano 27 luglio ? ;-)

al404
23-09-2005, 14:51
da niubbo... credo che si possa fare senza skimmer

a me la sabbia alta piace molto e a mio parere gioca un buon ruolo in una vasca, e poi è stato specificato senza pesci....

il mio dubbio però è... butteresti comunque del mangime e di che tipo?
infatti mi chiedevo se in una vasca senza pesci, dove non viene inserito cipo i critters o come li vogliamo chiamare riesco a sopravvivere o muoiono?

ricordo infatti quando avevo letto articoli sul DSB che veniva detto di introdurre cibo fin dall'avviamento per "NUTRIRE" i piccoli abitanti che dovranno popolare il fondo

caspa
23-09-2005, 16:16
PS: Caspa, ti è arrivato il mio MP del lontano 27 luglio ?

bo!.. me ne arrivano tanti... ;-)


poche roccie e non skimmer la vedo dura

be'... su 120 litri di reef metterei comunque 30kg di rocce ... dico poche ma non intendo nulle..


il mio dubbio però è... butteresti comunque del mangime e di che tipo?

questo credo sia la parte piu' difficile della questione... naturalmente metterei qualche granchietto/paguro e lumachina per pulire i residui di un pappone light utato moderatamente e come esclusivo apporto di pappa.


vasca, skimmer appeso, una lampadina HQI, stop.... più ai minimi termini di così non riesco ad andare

sono daccordo.. ma vorrei eliminare cose appese e realizzare un cubo chiuso e pulito e mantenendo tutto all'interno della vasca non ci sono problemi di perdite....

a me' piu' che il problema dello skimmer (che con molti invertebrati e nessun pesce e' inutile se gestiamo la vasca in un certo modo...) mi si presenta il problema del calcio... magari un dosatore automatico di kent a+b ... che ne dite?

piu' ci penso e piu' sono convinto che sarebbe una bella vaschetta da fare in serie per le talee :D :D :D :D :D

caspa
23-09-2005, 16:22
qualcuno ha alghe che gli avanzano da regalarmi per provare a realizzare qualcosa del genere?

Notturnia
23-09-2005, 16:49
se passi per vicenza ti do 5 kg di alghe :-)) le poto spesso..
per il resto metti una HQI.. la mia vasca fa 48 cm di vetro.. e ho 3 hqi sopra.. le T5 esistevano.. eliminate per costi e risultati.. l'unico vantaggio che avevano era di riempire i buchi di luce che con le HQI ci sono.. ma meglio le HQI.. + bello esteticamente.. e elimina il rabbocco e fai da valvola esterna direttamente dalla RO.. così puoi avere più spazio per il refugium che se non voi lo skimmer è molto importante abbia un volume adeguato..

#13

Albe
23-09-2005, 16:56
concordo che possa funzionare, ma... appenderci uno skimmer è così complicato a tal punto da rendere il titolo "il piu' semplice possibile nella realizzazione e nella costruzione" nullo?? avere anche una gestione semplice mi sembra un'altro vantaggio, quindi avere uno schiumatoio anche non così incredibilmente potente credo possa servire a somministrare delle pappe un po' più abbondanti, o meglio, a non avere tutte le volte il problema del dover andare a somministrare senza arrivfare al limite!

Notturnia
23-09-2005, 17:06
è brutto da vere e rovinerebbe l'estetica della vasca :-) credo -28d#

dranath
23-09-2005, 17:20
lo skimmer non ha mica solo dei vantaggi... o no... ;-)

Notturnia
23-09-2005, 17:21
ha + vantaggi che svantaggi.. ma se si vuole fare una vasca con poca manutenzione lo skimmer non sa da fare :-))

al404
23-09-2005, 17:47
io stò allestendo una vasca d'appoggio, che corrisponde a un nano da 40l con DSB e rocce, metodo naturale + pampare compatte 1w/l non ci sarannno pesci (almeno questo è l'intento) visto che la funzione di quella vasca è di porvi spostare un invertebrato magari dopo averne fatto una talea o in caso di necessità...

non voglio metter pesci perchè non vorrei complicare troppo la gestione...

tornando in argomento pensavo di non mettere gamberetti perchè ho notato che rompono un sacco se vuoi alimentare direttamente i coralli, paguro e lumache si

caspa
23-09-2005, 17:48
bella l'idea di eliminare la vasca di rabbocco e collegare direttamente all'impianto di osmosi... magari con doppia valvola di sicurezza ......

sulle T5 pero'... aZZ!! mi piaceva l'idea di realizzare quella plafo :D :D :D
-28d#

e poi c'e' il problema dell'illuminazione inversa con le hqi....

dranath
23-09-2005, 17:53
secondo me le T5 sono da provare.... certo non due tubi... ma se fai un bel parco luci... diciamo intorno alle 6-8 lampade.... hai una luce + che ottima... (certo con otto lampade non è che risparmi.....)

Notturnia
23-09-2005, 18:06
1xPL55 per l'illuminazione inversa #21
1x250W + 1xPL55 blu per la luce della vasca

con quello che risparmi di lampade ti paghi la corrente elettrica :-))

per quel che riguarda il collegamento diretto all'osmosi posso dirti che in 16 mesi di funzionamento ho dovuto pulire UNA volta l'elettrovalvola perchè le calcificazioni dell'acqua di rubinetto bloccano lo stantuffo dell'elettrovalvola (ovviamente me ne sono accorto quando mi sono trovato l'acqua fuori dalla sump...) adesso so che ogni 12 mesi è meglio smontarla e darle una pulitina.. sennò dopo 15 mesi devo pulire il pavimento.. hehe #13

dranath
23-09-2005, 18:10
per quel che riguarda il collegamento diretto all'osmosi posso dirti che in 16 mesi di funzionamento ho dovuto pulire UNA volta l'elettrovalvola perchè le calcificazioni dell'acqua di rubinetto bloccano lo stantuffo dell'elettrovalvola (ovviamente me ne sono accorto quando mi sono trovato l'acqua fuori dalla sump...) adesso so che ogni 12 mesi è meglio smontarla e darle una pulitina.. sennò dopo 15 mesi devo pulire il pavimento.. hehe


:-D :-D :-D :-D :-D :-D

se lo faccio io mia moglie mi devasta...
#06

Pfft
23-09-2005, 18:18
Carino come progetto , decisamente divertente da provare.
Io se fossi in te andrei con le T5 ma cambierei 2 cose :

Nella vaschina di rabbocco un bel reattore di KW (aggiungi calcio, mantieni il kh e fai precipitare i fosfati, anche se comunque con molti SPS avrai bisogno di integrazioni sia per KH che per Ca) che come manutenzione è veramente quasi nullo soprattutto se fatto bene.
LA pompa che alimenta il refugium messa come l'hai disegnata sarà un problema, eventualmente mettila dentro al refugium e con dei tubi in PVC le fai predere l'acqua dalla vasca principale (tipo il sistema usato dal Deltec MCE600).
Meno invasiva nella vasca già piccola e decisamente più agevole da sostituire o pulire.
Per il movimento vedrei decisamente bene un closed loop alla Calfo con pompa messa nel refugium e in vasca solo l'entrata e le varie uscite.

caspa
23-09-2005, 18:25
BEi suggerimenti pfft!!!....

Però il discorso del reattore di KW non mi garba... sarà che e' facile fare danni con quello.... preferisco lidea di notturnia sul togliere il rabbocco e ingrandire il refugium.. e magari studiare un percorso forzato per le resine... ora rifaccio il progettino con le Vostre ossrrvazioni :-)) :-))

Pfft
23-09-2005, 18:36
vuoi rifare il progettino ? fallo 70x70 ... allarga di 5 cm il refugium e di 5 la vasca.
Il rabbocco lo puoi fare tranquillamente con una vasca sotto (io faccio così e non ho mai avuto problemi.. e sono senza sump) .. così amplii il refugium.
Per il reattore.. beh.. onestamente per farti casino devi proprio avere tanta sfortuna .. io correrei tranquillamente il rischio.
Conta che non è che ti possono finire in vasca 1000 litri di KW .. a me una volta sono finiti in vasca circa 5 litri di troppo (ne rabbocco normalmente 3-4 al giorno) e non ho visto la minima differenza.

caspa
23-09-2005, 18:55
l'ho modificato cosi'....

Albe
23-09-2005, 21:40
giusto, manutenzione superflua...

un'osservazione x il calcio: calfo alla sua riunione di AP svoltasi a milano un po' di tempo fa ha detto che anche lui usa il dsb se ricordo bene, usando però dell'aragonite che si scioglie in acqua e così si evita l'impiccio del reattore di calcio. Ricordo bene o ho le allucinazioni? si può sfruttare tale principio in acquario?

blureff
23-09-2005, 21:45
ciaooooooooooooo massimooooo
come staii


caspa ti appoggio in pieno al tuo progetto,in quanto e una idea che mi frulla x la testa,ma un po piu laboriosa,,particolare,ma simile come impostazione
x vasche in miniatura (nanoreef o poco piu)
unica cosa importante e il tipo di alghe,se puoi trova la achetomorfa :-))
ciao da blureff

ciao da blureff

Notturnia
23-09-2005, 23:20
Ciao Donatello.. non sto molto bene.. ma è una storia lunga..
la vasca invece si sta riprendendo dal disastro dell'anno scorso

l'idea di caspa io la sto portando avanti da 2 anni.. ma non ho il coraggio di dismettere una vasca dolce da 250 litri che ho.. non riesco a separarmi da quei pesciotti di 8 anni che ho li.. ma quando ci riesco.. faccio una cosa simile per fare talee :-)

caspa
24-09-2005, 11:27
Altre osservazioni? miglioramenti?

Da approfondire i discorsi:

- Realizzazione refugium (alghe, fondo, ospiti ecc..)
- Realizzazione DSB (materiali... L'aragonite non e' male.. magari uno strato ma sopra, in mezzo o sotto?)
- Movimento ( cercando di NON mettere pompe nella parte REEF e se possibile far lavorare ogni pompa in piu' modi ottimizzandone la resa...)

A quanto pare poi il dubbio maggiore e' l'illuminazione chi propone una plafo di facile realizzazione che permette l'uso di HQI e l'illuminazione inversa del refugium?

Su dai Ragazzi... un po di inventiva! :-))

Notturnia
24-09-2005, 11:56
Refugium.
Alghe a profusione (io ho 4-5 caulerpa varie e altre due alghe che non so cosa sono ma sono carine..)
fondo alto.. almeno 12 cm.. (io lo ho in 4 grammature distinte e con uno strato di aragonite che fa molto chic ma pare pure utile.. lo strato sopra a tutto è in ... polvere.. non è sugar size.. è proprio farina.. ma vedo che è adorato da tutti quei vermetti che scavano nella sabbia per fare le case..)
Ospiti.. nessuno.. ovvero.. solo quelli che ci nascono dentro.. avevo provato a tenere paguri.. pesciolini.. etc.. ma a differenza di quello che pensavo.. vista la crescita algale.. hanno poco spazio abitabile e si suicidano..

DSB.
non so :-))

Movimento.
le pompe le puoi mettere nel refugium e forando il separè fai pescare e buttare l'acqua nella vasca principale.. mi raccomando.. pesca e butta dalla vasca.. sennò prosciughi il refugium .. e non è carino.. certo che non è facile facile da realizzare ma almeno hai tutto nascosto dietro.. due pompe potrebbero essere sufficienti vista la vasca (+ il ritorno da refugium) per le pompe.. volendole piccole e poco ingombranti e con variazione di portata.. io metterei le aquabee elettroniche.. due da 2 mila.. o da 3 mila.. a seconda.. forse meglio 2 da 3 mila.. tanto cambia poco come spesa.. (costano sempre molto..)

Illuminazione
1 HQI con 1 PL55 blu davanti..
1 PL55 10K nel refugium..
1 timer con 1 relais esterno.. così quando si spegne una si accende l'altra ...

casino
24-09-2005, 12:14
DSB và bene qualsiasi tipo di materiale calcareo purchè abbia una giusta granulometria (chiaramente più fine è e più è possibile fare uno strato basso di materiale) frase di Bornemann su Coralli (non mi ricordo il numero), io ho optato per la sugarsize (eccezionale) mista a corallina leggermente maggiore, ma sempre finissima
Refugium nel mio ho halimeda (troooppo lenta #23), caulerpa racemosa, prolifera, cupressoides e taxifolia (veloci e da tenere sotto controllo) chaetomorpha (anche se in america non viene indicata come il massimo #24 ) sarebbe interessante provare a procurarci differenti alghe, sulla scia degli states (magari qualcosa viene anche a noi dalle rocce vive, ma sterminate dopo la prima immissione di alghivori)
non metterci alcun alghivoro (sia paguri che pesci)
Movimento il closer loop di Calfo necessita di pompe abbastanza potenti e che consumerebbero un sacco di corrente, penso che con un pò di inventiva si possa arrivare a un buon compromesso
p.s. OT Bentornato Notturnia #25 #25

Notturnia
24-09-2005, 12:18
tnx Casino ;-)

Pfft
24-09-2005, 20:12
casino, vero... però potresti fare una cosa diciamo ibrida usando una sola pompa da 2000#3000 litri (tipo le aquabee elettroniche suggerite da Nott) e fai 2 uscite per lato e le fai alternare da uno SQWD .

al404
26-09-2005, 14:33
io sono pro DSB :-))

prometeo
26-09-2005, 18:41
Aggiungo solo che l'aragonite non mi risulata rilasci calcio se non a PH acidi...e quindi nel DSB non la rilascerebbe. Io nel refugium metterò sia aragonite che corallina fine.
Per il movimento...nel refugium, visto che non ci sarà una pompa potente, se restringiamo l'uscita o usiamo degli ugelli tipo quelli da giardinaggio riusciamo a creare dei "getti" che smuovono poca acqua ma con forza, insomma degli "schizzi".

Il progetto è interessante, anch'io stò pensando ad una cosa simile ma per un nano-reef da affiancare alla vasca principale.
Il limite nel NON utilizzo dello schiumatoio è che questo, a differenza delle alghe e delle rocce, elimina "l'eccesso" di nutrienti SUBITO, schiumando tutto lo schiumabile che invece verrebbe processato dalla parte "naturale" molto più lentamente.

La vasca veramente semplificata, minimalista e con poca manutenzione, potremmo averla con più spazio nelle nostre case. Ad esempio con un refugium MOLTO più grande della vasca, diciamo 2 volte la vasca, magari nascosto in una stanza attigua.

Ultima considerazione sulle T5: sconsigliabili anche per me, anche su 40 o 45 cm di profondità, se vogliamo allevare bene gli SPS. E' una questione di PAR o fotoni o quello che volete, ma di intensità luminosa. Ecco perchè anche le HQI 150 watt per gli SPS non vanno bene...per loro si deve partire dalle 250.
Non vuol dire che non crescano sotto le T5 o le 150 watt, ma che andranno sempre "al minimo".

rck300
27-09-2005, 12:47
Provo adire la mia da quasi "pivello". Allora fondo dsb sia in vasca che refugium, rocce vive ed una manciata di sabbia provenienti da un acquario ben avviato per "inoculare" il sistema e per ovviare al carico di nutrienti tipico della maturazione con rocce nuove. Per l'illuminazione del refugium bisognere testare il ph dal momento che la sabbia di aragonite si scioglie con ph sotto 8. Questo per vedere se si può illuminare con fotoperiodo inverso o meno. Maturazione accurata e carico massiccio di invertebrati fin da subito per aiutare un costante assorbimento di N e P. Inserimento di molti organismi detrivori (gamberi, ricci, lumache,ofiure ecc.) che possano eliminare i residui di un eventuale cibo per uno o due pesci molto piccoli. Per calcio e carbonati vedere se basta lo scioglimento dell'aragonite; se ciò non fosse possibile aggiungere con prodotti commerciali o di reperimento in farmacia (Rovero docet). Io ci ho provato! Ciao!

rck300
27-09-2005, 12:49
Ha dimenticavo; per il movimento una pompa di adeguato litraggio con un closed loop munito di uggelli orientabili in modo da creare un buon movimento senza scavare la sugar-sized.