Entra

Visualizza la versione completa : Valori e acqua giallastra


Astrasius
16-02-2009, 20:47
Questi sono i valori del mio acquario marino 200lt (JBL test)
Po4 = 1,0 mg
Nitriti = 0,05
Nitrati = 40 mg
Ph = 8
Densità 1023
temperatura = 22°c

2 sett fa l' acqua a causa di troppo cibo ( -04 ) mi è diventata giallastra. Sto facendo ogni 10 gg cambi d acqua ma la colorazione non cambia.
Ho inserito anche i batteri della bioptim..
come posso risolvere?
Grazie

Astrasius
16-02-2009, 20:47
Questi sono i valori del mio acquario marino 200lt (JBL test)
Po4 = 1,0 mg
Nitriti = 0,05
Nitrati = 40 mg
Ph = 8
Densità 1023
temperatura = 22°c

2 sett fa l' acqua a causa di troppo cibo ( -04 ) mi è diventata giallastra. Sto facendo ogni 10 gg cambi d acqua ma la colorazione non cambia.
Ho inserito anche i batteri della bioptim..
come posso risolvere?
Grazie

Robbax
16-02-2009, 21:23
temperatura = 22°c

non è un po troppo bassa?

Robbax
16-02-2009, 21:23
temperatura = 22°c

non è un po troppo bassa?

ALGRANATI
16-02-2009, 22:14
Astrasius, alza la temperatura
metti un filtro a letto fluido x i po4 e fai cambi d'acqua x abbassare i no3

ALGRANATI
16-02-2009, 22:14
Astrasius, alza la temperatura
metti un filtro a letto fluido x i po4 e fai cambi d'acqua x abbassare i no3

Astrasius
16-02-2009, 22:27
Non riesco ad alzarla.. ho il termoriscaldatore a 26 gradi e mi fa un 22.. il temoriscaldatore funziona ma non riesce più di tanto.!! Posso inserire le resine direttamente in uno dei filtri..? o ho bisogno necessariamente di metterle in un altra struttura?

Astrasius
16-02-2009, 22:27
Non riesco ad alzarla.. ho il termoriscaldatore a 26 gradi e mi fa un 22.. il temoriscaldatore funziona ma non riesce più di tanto.!! Posso inserire le resine direttamente in uno dei filtri..? o ho bisogno necessariamente di metterle in un altra struttura?

IVANO
17-02-2009, 00:18
Astrasius, allora il riscaldatore è rotto.Per il resto cambi d'acqua per gli No3 e resine per i Po4, alza la temperatura e poi, carbone a volontà per l'ingiallimento dell'acqua oppure Zeozym che va benissimo ma costa un botto

IVANO
17-02-2009, 00:18
Astrasius, allora il riscaldatore è rotto.Per il resto cambi d'acqua per gli No3 e resine per i Po4, alza la temperatura e poi, carbone a volontà per l'ingiallimento dell'acqua oppure Zeozym che va benissimo ma costa un botto

Astrasius
17-02-2009, 14:14
Il carbone già l avevo messo...devo comprare resine per po4 ..qualche marca in particolare??? le metto sempre nel filtro?

Astrasius
17-02-2009, 14:14
Il carbone già l avevo messo...devo comprare resine per po4 ..qualche marca in particolare??? le metto sempre nel filtro?

Astrasius
18-02-2009, 19:47
Cambiato il termoriscaldatore...ma continua a essere 22°c... #07 #24

Astrasius
18-02-2009, 19:47
Cambiato il termoriscaldatore...ma continua a essere 22°c... #07 #24

IVANO
18-02-2009, 20:31
Astrasius, allora mettine 2 anche se mi sembra strano

IVANO
18-02-2009, 20:31
Astrasius, allora mettine 2 anche se mi sembra strano

illo
18-02-2009, 20:52
.. scusa Astrasius, .. ma come la misuri la temperatura..?... quanti watt hanno i riscaldatori..? .. #24 ... me pare strana pure a me sta cosa..

illo
18-02-2009, 20:52
.. scusa Astrasius, .. ma come la misuri la temperatura..?... quanti watt hanno i riscaldatori..? .. #24 ... me pare strana pure a me sta cosa..

Astrasius
18-02-2009, 20:55
per la temperatura ho il termometro a mercurio Quello che galleggia con il densimetro..(funziona perchè l ho provato in altro acquario) mentre il riscaldatore ha 150w mentre quello che ho sostituito era da 100w

Astrasius
18-02-2009, 20:55
per la temperatura ho il termometro a mercurio Quello che galleggia con il densimetro..(funziona perchè l ho provato in altro acquario) mentre il riscaldatore ha 150w mentre quello che ho sostituito era da 100w

IVANO
18-02-2009, 21:26
Astrasius, 150W dovrebbe farcela,,temperatura nella stanza??

IVANO
18-02-2009, 21:26
Astrasius, 150W dovrebbe farcela,,temperatura nella stanza??

Astrasius
18-02-2009, 22:43
Ho 19° circa...ma la stanza è molto grande e L' acquario è aperto...potrebbe essere questo il problema?

Astrasius
18-02-2009, 22:43
Ho 19° circa...ma la stanza è molto grande e L' acquario è aperto...potrebbe essere questo il problema?

Astrasius
20-02-2009, 13:26
Ho fatto cambi d' acqua con osmosi e le cose sono peggiorate..ancora devo introdurre le resine anti po4 appena posso le vado a comprare..ma ecco la mia situazione ora:
Po4= 1,0 mg
Nitriti= 0,1 mg
Nitrati = 80 (aiuto)
Ph= 8,5

Astrasius
20-02-2009, 13:26
Ho fatto cambi d' acqua con osmosi e le cose sono peggiorate..ancora devo introdurre le resine anti po4 appena posso le vado a comprare..ma ecco la mia situazione ora:
Po4= 1,0 mg
Nitriti= 0,1 mg
Nitrati = 80 (aiuto)
Ph= 8,5

IVANO
20-02-2009, 13:53
Astrasius, hai testato l'osmosi??

IVANO
20-02-2009, 13:53
Astrasius, hai testato l'osmosi??

Astrasius
20-02-2009, 14:08
Si l' osmosi sta apposto valori gh-kh-no2 e no3 = 0

Astrasius
20-02-2009, 14:08
Si l' osmosi sta apposto valori gh-kh-no2 e no3 = 0

Astrasius
03-04-2009, 14:39
Ecco i miei valori dopo l introduzione delle resine antifosfati..(l acqua dopo averle introdotte si è fatta gialla peggio di prima)
Ph- 8.5
No2- 0.025
no3-#80 mg\l (altissimi)
po4--0.2 mg\l
temperatura-- 25,5°C
Con l introduzione delle resine ho cambiato anche carbone attivo..tutto si trova nel filtro secondo questa composizione
Dal basso verso l alto :
Spugna sintetica
3 strati lana vetro
resine antifosfati
carbone attivo
2 strati lana vetro
Gli No3 dovrei abbassarli con i cambi d'acqua ma come faccio ora a riportare l acqua ad un colore normale??

Astrasius
03-04-2009, 14:39
Ecco i miei valori dopo l introduzione delle resine antifosfati..(l acqua dopo averle introdotte si è fatta gialla peggio di prima)
Ph- 8.5
No2- 0.025
no3-#80 mg\l (altissimi)
po4--0.2 mg\l
temperatura-- 25,5°C
Con l introduzione delle resine ho cambiato anche carbone attivo..tutto si trova nel filtro secondo questa composizione
Dal basso verso l alto :
Spugna sintetica
3 strati lana vetro
resine antifosfati
carbone attivo
2 strati lana vetro
Gli No3 dovrei abbassarli con i cambi d'acqua ma come faccio ora a riportare l acqua ad un colore normale??

illo
03-04-2009, 15:44
Astrasius, ... mi descrivi la tecnica della tua vasca marina..?...

1) misure vasca.. aperta o chiusa..?
2) illuminazione..?
3) skimmer...?
4) rocce vive..?.. (quantità)
5) da quanto è partita..?
6) è popolata..?
7) hai fatto un minimo di maturazione..?
8) monti 1 filtro biologico..?
9) hai sciacquato le resine prima di inserirle..?

............. se non ci spieghi tutto.. si fa fatica ad aiutarti... :-) ..

illo
03-04-2009, 15:44
Astrasius, ... mi descrivi la tecnica della tua vasca marina..?...

1) misure vasca.. aperta o chiusa..?
2) illuminazione..?
3) skimmer...?
4) rocce vive..?.. (quantità)
5) da quanto è partita..?
6) è popolata..?
7) hai fatto un minimo di maturazione..?
8) monti 1 filtro biologico..?
9) hai sciacquato le resine prima di inserirle..?

............. se non ci spieghi tutto.. si fa fatica ad aiutarti... :-) ..

Astrasius
03-04-2009, 18:14
1) Vasca aperta 120x40x58 250lt aperta
2)illuminazione 2 neon da 30w 1attinica una grolux marca silvania
3)15kg di rocce vive mischiate con rocce calcaree messe come base
4)in funzione dal 10 settembre 2008
5)popolata Zebrasoma scopas Chaetodon auriga 2Chrysiptera Parasema 3 Rhynchocinetes Uritai (gamberi)
7)maturazione durata 3 mesi fine novembre ho inserito i pesci qui sopra riportati
8) Monto 2 filtri hydor 300 ai lati della vasca e uno schiumatoio aquarium system skimm 400
9) Le resine seguendo le istruzioni sono state sciacquate sotto acqua corrente e poi inserite nel filtro tra la lana vetro e il carbone

Nella vasca non ci sono coralli spugne o alghe.

Astrasius
03-04-2009, 18:14
1) Vasca aperta 120x40x58 250lt aperta
2)illuminazione 2 neon da 30w 1attinica una grolux marca silvania
3)15kg di rocce vive mischiate con rocce calcaree messe come base
4)in funzione dal 10 settembre 2008
5)popolata Zebrasoma scopas Chaetodon auriga 2Chrysiptera Parasema 3 Rhynchocinetes Uritai (gamberi)
7)maturazione durata 3 mesi fine novembre ho inserito i pesci qui sopra riportati
8) Monto 2 filtri hydor 300 ai lati della vasca e uno schiumatoio aquarium system skimm 400
9) Le resine seguendo le istruzioni sono state sciacquate sotto acqua corrente e poi inserite nel filtro tra la lana vetro e il carbone

Nella vasca non ci sono coralli spugne o alghe.

Massimo-1972
04-04-2009, 15:51
I ti posso dare questi consigli, ma aspetta i più esperti:
a) I filtri esterni sono dei produttori di fosfati / nitrati (strano però che hai nitriti diversi da zero)
b) L'illuminazione è pochina (ma forse per un "solo pesci" potrebbe andare)
c) Se togli i filtri esterni dovrai aumentare le rocce vive, perchè faranno loro il filtraggio, anche in maniera molto efficiente
d) Il Chaetodon auriga ce l'hai da molto? Penso che sia un pesce adatto ad acquari perfetti come valori e senza coralli, visto che i pesci farfalla sono decisamente delicati

Massimo-1972
04-04-2009, 15:51
I ti posso dare questi consigli, ma aspetta i più esperti:
a) I filtri esterni sono dei produttori di fosfati / nitrati (strano però che hai nitriti diversi da zero)
b) L'illuminazione è pochina (ma forse per un "solo pesci" potrebbe andare)
c) Se togli i filtri esterni dovrai aumentare le rocce vive, perchè faranno loro il filtraggio, anche in maniera molto efficiente
d) Il Chaetodon auriga ce l'hai da molto? Penso che sia un pesce adatto ad acquari perfetti come valori e senza coralli, visto che i pesci farfalla sono decisamente delicati

Astrasius
04-04-2009, 16:36
L illuminazione stavo pensando di ampliarla aggiungendo un altro neon da 30w ma èuna che farò dopo aver aggiustato il casino che ho in vasca.
Il chaetodon c'è l' ho da un bel po di tempo ed è veramente il più vispo di tutti...è stranamente anche socievole ;-)
Non è un pò rischioso affidare tutta la pulizia allo skimmer..già di suo e fa pena...???

Astrasius
04-04-2009, 16:36
L illuminazione stavo pensando di ampliarla aggiungendo un altro neon da 30w ma èuna che farò dopo aver aggiustato il casino che ho in vasca.
Il chaetodon c'è l' ho da un bel po di tempo ed è veramente il più vispo di tutti...è stranamente anche socievole ;-)
Non è un pò rischioso affidare tutta la pulizia allo skimmer..già di suo e fa pena...???

Massimo-1972
04-04-2009, 19:39
Considerando che al tuo posto cambierei il tuo skimmer con uno un pò più performante tipo Deltec MCE600 che va anche appeso (penso che non hai una sump, giusto?), affidarsi solo a rocce vive e schiumatoio non è affatto rischioso.
Infatti se ti fai un giro tra le varie guide presenti in acquaportal, qui sul forum troverai molte guide che rispondono alla tua domanda.
In questa sezione in evidenza c'è un post di Rama che ti potrebbe essere utile

Massimo-1972
04-04-2009, 19:39
Considerando che al tuo posto cambierei il tuo skimmer con uno un pò più performante tipo Deltec MCE600 che va anche appeso (penso che non hai una sump, giusto?), affidarsi solo a rocce vive e schiumatoio non è affatto rischioso.
Infatti se ti fai un giro tra le varie guide presenti in acquaportal, qui sul forum troverai molte guide che rispondono alla tua domanda.
In questa sezione in evidenza c'è un post di Rama che ti potrebbe essere utile

Astrasius
05-04-2009, 11:06
Per più performante intendi che deve essere più grande o è solo un punto di marche??
Dopo un cambio d' acqua di 20 lt ho rimisurato i valori :
Ph 8,5
kh 4
gh 3
No2 0,025
no3 20
Po4 o,10
densità 1024
temperatura 25,5
Questo è il mio schiumatoio--->

Astrasius
05-04-2009, 11:06
Per più performante intendi che deve essere più grande o è solo un punto di marche??
Dopo un cambio d' acqua di 20 lt ho rimisurato i valori :
Ph 8,5
kh 4
gh 3
No2 0,025
no3 20
Po4 o,10
densità 1024
temperatura 25,5
Questo è il mio schiumatoio--->

Astrasius
05-04-2009, 11:32
Ho appena letto che molti considerano questo skimm una Ca***a inizio a dubitare che il mio problema sia proprio quello.. -04

Astrasius
05-04-2009, 11:32
Ho appena letto che molti considerano questo skimm una Ca***a inizio a dubitare che il mio problema sia proprio quello.. -04

IVANO
05-04-2009, 11:44
Astrasius, diciamo che ne esistono di migliori :-)) :-))

IVANO
05-04-2009, 11:44
Astrasius, diciamo che ne esistono di migliori :-)) :-))

mauro56
05-04-2009, 11:45
Dico la mia... da eterno neofita...

Avevi PO4 di 1.0 circa 2 mesi fa ed adesso sei a PO4 0.1 (un decimo!) ottimo e hai aggiustato ragionevolmente la temperatura. Bene

Ma sei partito da un problema di acqua gialla e parlaimo di quello
Il fenomeno acqua gialla e' dovuto all'eccesso di molecole proteiche nella vasca ed esse fra l'altro formeranno anche un velo sulla superficie.
Le "cure"
1) riduzione della nutrizione e/o dei pesci (quindi meno proteine apportate)
2) maggiore rimozione (la rimozione avviene con lo schiumatoio che nel tuo caso non e' molto performante visto il carico proteico causato dal cibo, servirebbe minimo un deltec mce 600 (io sono un affezionato di questo.. ma ovimente ne essitono altri))
3) ulteiore maggiore rimozione delle proteine con l'uso di carbone attivo (NB il carbone va messo almeno 100 g per 100 litri e bollito prima dell'uso)

E' da valutare che fibra ed altre cose contenute nei filtro vengono colonizzate dai batteri se non le sterlizzi spesso. Questi batteri producono le "cose gialle" (i tedeschi la chiamano gelbstoff) qundi spugne, fibre e quant'altro possa essere una superficie di attacco per i batteri (ad es nei biologici si usano le bioball e i canolocchi) vanno rimosse o sterlizzate con cura spessissimo.


scusa la prolissita'... ma credo che combinando i 4 elementi arrivi alla soluzione :-)

mauro56
05-04-2009, 11:45
Dico la mia... da eterno neofita...

Avevi PO4 di 1.0 circa 2 mesi fa ed adesso sei a PO4 0.1 (un decimo!) ottimo e hai aggiustato ragionevolmente la temperatura. Bene

Ma sei partito da un problema di acqua gialla e parlaimo di quello
Il fenomeno acqua gialla e' dovuto all'eccesso di molecole proteiche nella vasca ed esse fra l'altro formeranno anche un velo sulla superficie.
Le "cure"
1) riduzione della nutrizione e/o dei pesci (quindi meno proteine apportate)
2) maggiore rimozione (la rimozione avviene con lo schiumatoio che nel tuo caso non e' molto performante visto il carico proteico causato dal cibo, servirebbe minimo un deltec mce 600 (io sono un affezionato di questo.. ma ovimente ne essitono altri))
3) ulteiore maggiore rimozione delle proteine con l'uso di carbone attivo (NB il carbone va messo almeno 100 g per 100 litri e bollito prima dell'uso)

E' da valutare che fibra ed altre cose contenute nei filtro vengono colonizzate dai batteri se non le sterlizzi spesso. Questi batteri producono le "cose gialle" (i tedeschi la chiamano gelbstoff) qundi spugne, fibre e quant'altro possa essere una superficie di attacco per i batteri (ad es nei biologici si usano le bioball e i canolocchi) vanno rimosse o sterlizzate con cura spessissimo.


scusa la prolissita'... ma credo che combinando i 4 elementi arrivi alla soluzione :-)

illo
05-04-2009, 12:36
mauro56, ... scusa ma tu BOLLISCI il carbone prima di inserirlo..?... non basta sciaquarlo in acqua calda..?.. #24 ..

illo
05-04-2009, 12:36
mauro56, ... scusa ma tu BOLLISCI il carbone prima di inserirlo..?... non basta sciaquarlo in acqua calda..?.. #24 ..

Astrasius
05-04-2009, 13:12
Con molta probabilità cambierò schiumatoio cercherò di prendere un deltec 600 (non è un pochino spvradimensionato?)me ne state parlando bene un pò tutti...!!Il prezzo è bello alto da quel che vedo :-( .
Pensavo inoltre che il velo che trovo sulla superficie dell acqua fosse polvere e invece... #07
Da come ho detto ho 2 filtri
Nel primo ho lana vetro spugna sintetica a fibre larghe carbone attivo 300g e resine antipo4
nel secondo lana vetro spugna 300g carbone e cannolicchi gbl ad alta porosità.
Ora se la causa oltre allo skimm sono le spugne .. posso togliere un filtro e
passare tutto in un solo filtro diminuendo le spugne...e in questo modo anche i rischi di portare no2 e no3 e quindi diminuire il "gelbstoff" alle stelle ?
Ho sempre saputo che il carbone attivo si dovesse soltanto sciacquare.. mai bollire!!!!! Non perde le sue proprietà??? Mi è nuovo questo fatto

Astrasius
05-04-2009, 13:12
Con molta probabilità cambierò schiumatoio cercherò di prendere un deltec 600 (non è un pochino spvradimensionato?)me ne state parlando bene un pò tutti...!!Il prezzo è bello alto da quel che vedo :-( .
Pensavo inoltre che il velo che trovo sulla superficie dell acqua fosse polvere e invece... #07
Da come ho detto ho 2 filtri
Nel primo ho lana vetro spugna sintetica a fibre larghe carbone attivo 300g e resine antipo4
nel secondo lana vetro spugna 300g carbone e cannolicchi gbl ad alta porosità.
Ora se la causa oltre allo skimm sono le spugne .. posso togliere un filtro e
passare tutto in un solo filtro diminuendo le spugne...e in questo modo anche i rischi di portare no2 e no3 e quindi diminuire il "gelbstoff" alle stelle ?
Ho sempre saputo che il carbone attivo si dovesse soltanto sciacquare.. mai bollire!!!!! Non perde le sue proprietà??? Mi è nuovo questo fatto

Massimo-1972
05-04-2009, 13:40
L'MCE600 non è affatto sovradimensionato, diciamo che è al fino a 300 L va bene, oltre assolutamente no. Esistono sicuramente alternative valide (tipo il TurboFlotor), trovi un confronto fra i due modelli tra gli articoli di AP.
Sul prezzo, sì è alto, ma lo schiumatoio è un componente importante in un acquario marino, ma usato lo trovi a buon prezzo nel mercatino (io per esempio che possiedo l'MCE600 sto cambiando vasca passando ad una con sump e fra un mese lo metterò in vendita ad un prezzo oltre che dimezzato rispetto al nuovo)

Massimo-1972
05-04-2009, 13:40
L'MCE600 non è affatto sovradimensionato, diciamo che è al fino a 300 L va bene, oltre assolutamente no. Esistono sicuramente alternative valide (tipo il TurboFlotor), trovi un confronto fra i due modelli tra gli articoli di AP.
Sul prezzo, sì è alto, ma lo schiumatoio è un componente importante in un acquario marino, ma usato lo trovi a buon prezzo nel mercatino (io per esempio che possiedo l'MCE600 sto cambiando vasca passando ad una con sump e fra un mese lo metterò in vendita ad un prezzo oltre che dimezzato rispetto al nuovo)

Astrasius
05-04-2009, 13:56
Che ne dite allora dell' idea di ridurre i filtri e cambiare predisposizione?

Astrasius
05-04-2009, 13:56
Che ne dite allora dell' idea di ridurre i filtri e cambiare predisposizione?

mauro56
05-04-2009, 14:24
illo, la bollitura (in pratica lo metto in acqua RO bollente) e poi lo lascio raffreddare ) serve a far dilatare al massimo l'aria contenuta nelle porosità del carbone e a farla uscire dai pori. Piu' aria togli da "dentro" il carbone più e' ampia la superficie attiva diponibile per il contatto con l'acqua. Se l'aria infatti rimane incarcerata quando usi il carbone anche se lo tieni in acqua l'aria resta li e la superficia attiva si riduce molto (la cosa e' acertata anche in altri tipi di applicazioni)
Astrasius,
Che ne dite allora dell' idea di ridurre i filtri e cambiare predisposizione?

io direi (ma aspetta anche altri pareri) che in una vasca solo pesci con un buon schiumatoio i filtri possono essere usati anche solo per mettere il carbone pr schiarire l'acqua o un poco di fibra in caso di pulizia quando aspiri il fondo o soffi le rocce e poi immediatamente rimossa. io usavo questa tecnica nel mio schiumatoio deltec che ha uno scomparto apposito

mauro56
05-04-2009, 14:24
illo, la bollitura (in pratica lo metto in acqua RO bollente) e poi lo lascio raffreddare ) serve a far dilatare al massimo l'aria contenuta nelle porosità del carbone e a farla uscire dai pori. Piu' aria togli da "dentro" il carbone più e' ampia la superficie attiva diponibile per il contatto con l'acqua. Se l'aria infatti rimane incarcerata quando usi il carbone anche se lo tieni in acqua l'aria resta li e la superficia attiva si riduce molto (la cosa e' acertata anche in altri tipi di applicazioni)
Astrasius,
Che ne dite allora dell' idea di ridurre i filtri e cambiare predisposizione?

io direi (ma aspetta anche altri pareri) che in una vasca solo pesci con un buon schiumatoio i filtri possono essere usati anche solo per mettere il carbone pr schiarire l'acqua o un poco di fibra in caso di pulizia quando aspiri il fondo o soffi le rocce e poi immediatamente rimossa. io usavo questa tecnica nel mio schiumatoio deltec che ha uno scomparto apposito

Astrasius
05-04-2009, 14:47
Rivoluzionerò la vascaa!!!Spero che questa sia la prima e ultima volta..!!Aggiungerò anche un altro neon con qualche speranza di far crescere qualche alghettina ... #36#

Astrasius
05-04-2009, 14:47
Rivoluzionerò la vascaa!!!Spero che questa sia la prima e ultima volta..!!Aggiungerò anche un altro neon con qualche speranza di far crescere qualche alghettina ... #36#

Massimo-1972
05-04-2009, 17:39
E' chiaro che dovresti avere almeno una pompa di movimento, in maniera da far circolare l'acqua e permettere allo schiumatoio di trattare più acqua possibile.

Massimo-1972
05-04-2009, 17:39
E' chiaro che dovresti avere almeno una pompa di movimento, in maniera da far circolare l'acqua e permettere allo schiumatoio di trattare più acqua possibile.

Massimo-1972
05-04-2009, 17:40
Te lo ricordo perchè non se n'è parlato, e il movimento che i filtri esterni facevano dovrai farlo in altro modo

Massimo-1972
05-04-2009, 17:40
Te lo ricordo perchè non se n'è parlato, e il movimento che i filtri esterni facevano dovrai farlo in altro modo

mauro56
05-04-2009, 18:32
Che ne dite allora dell' idea di ridurre i filtri e cambiare predisposizione?
_________________

ottimo!

passi dal biologico ad un sistema di riduzione degli inquinanti piu' attuale che si e' dimostrato migliore .
Le pompe sono importanti sopratutto er i pesci e mi erano sfuggite. Pensa a quanto giocano nelle onde i pesci... e poi mescolano l'acqua e permettono una migliore ossigenazione con conseguente miglioramento anche del giallume
Dovresti trovarne due da mettere ai lati ed incrociare al centro e queste muovendo anche la superficie ti riducono quello strato (che ora sai di essere di proteine) che sta sulla superficie, lo mescolano e permettono allo schiumatoio di rimuoverle

tienici aggornati e manda una fopto panoramica prima e dopo!!!!

mauro56
05-04-2009, 18:32
Che ne dite allora dell' idea di ridurre i filtri e cambiare predisposizione?
_________________

ottimo!

passi dal biologico ad un sistema di riduzione degli inquinanti piu' attuale che si e' dimostrato migliore .
Le pompe sono importanti sopratutto er i pesci e mi erano sfuggite. Pensa a quanto giocano nelle onde i pesci... e poi mescolano l'acqua e permettono una migliore ossigenazione con conseguente miglioramento anche del giallume
Dovresti trovarne due da mettere ai lati ed incrociare al centro e queste muovendo anche la superficie ti riducono quello strato (che ora sai di essere di proteine) che sta sulla superficie, lo mescolano e permettono allo schiumatoio di rimuoverle

tienici aggornati e manda una fopto panoramica prima e dopo!!!!

Astrasius
06-04-2009, 13:21
Per ora ho spostato tutto in un filtro il primo già l ho staccato..sono solo indecisa se aggiungere la pompa di movimento dall altra parte o no..vedrò in giornata come va...inoltre sto provvedendo all aggiunta di un altro neon..
Spero di trovare il nuovo schiumatoio il deltec600 usato ad un prezzo buono così cambio anche quello.. :-))
Questa è la foto del mio acquario.. che non sembra molto marino..non se li vede proprio gli altri.. #12
Qualche altro consiglio ??
Grazie mille!!! #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/marino2_663.jpg

Astrasius
06-04-2009, 13:21
Per ora ho spostato tutto in un filtro il primo già l ho staccato..sono solo indecisa se aggiungere la pompa di movimento dall altra parte o no..vedrò in giornata come va...inoltre sto provvedendo all aggiunta di un altro neon..
Spero di trovare il nuovo schiumatoio il deltec600 usato ad un prezzo buono così cambio anche quello.. :-))
Questa è la foto del mio acquario.. che non sembra molto marino..non se li vede proprio gli altri.. #12
Qualche altro consiglio ??
Grazie mille!!! #36#