PDA

Visualizza la versione completa : Quali piante acquistare???


robylone
16-02-2009, 20:19
Ok finalmente ci sono...sto per effettuare un ordine su internet di piante vere da inserire al posto di quelle in seta! Il mio è un acquario da 80lt senza fondo fertile e con un neon T8 da 18W dotato di riflettore...quali piante mi consigliate di acquistare? Potete darmi i nomi precisi...ad es specificare quale tra le tante varietà di anubias o di cryptocoryne posso mettere???
P.S. Vicino alle radici interrerò delle pastiglie fertilizzanti della Azoo...le "CONDENSED ADDITIONAL FERTILIZER", qualcuno le conosce?

Grazie 1000

robylone
16-02-2009, 20:19
Ok finalmente ci sono...sto per effettuare un ordine su internet di piante vere da inserire al posto di quelle in seta! Il mio è un acquario da 80lt senza fondo fertile e con un neon T8 da 18W dotato di riflettore...quali piante mi consigliate di acquistare? Potete darmi i nomi precisi...ad es specificare quale tra le tante varietà di anubias o di cryptocoryne posso mettere???
P.S. Vicino alle radici interrerò delle pastiglie fertilizzanti della Azoo...le "CONDENSED ADDITIONAL FERTILIZER", qualcuno le conosce?

Grazie 1000

davew91
16-02-2009, 20:42
Ciao; ti rispondo per le piante; io personalmente inserirei le seguenti piante considerando il tuo basso rapporto w/l:
2/3 Microsorum pteropus
1/2 Microsorum pteropus windelow
1/2 Anubias barteri var. barteri
1/2 Anubias barteri var, nana
1/2 Criptocoryne wendtii brown
1/2 Criptocoryne willisii
Puoi aggiungerci anche qualche Echinodorus, ma a me personalmente non mi piacciono;
alcune piante che ti ho elencato andrebbero legate ad un legno, essendo epifiti; quindi se non ne hai nemmeno uno, ti consiglio di acquistarne. Se lo farai potrai aggiungerci anche del muschio (Vesicularia dubyana) a parer mio molto bello.
Se hai bisogno di altro fammi sapere. :-)

davew91
16-02-2009, 20:42
Ciao; ti rispondo per le piante; io personalmente inserirei le seguenti piante considerando il tuo basso rapporto w/l:
2/3 Microsorum pteropus
1/2 Microsorum pteropus windelow
1/2 Anubias barteri var. barteri
1/2 Anubias barteri var, nana
1/2 Criptocoryne wendtii brown
1/2 Criptocoryne willisii
Puoi aggiungerci anche qualche Echinodorus, ma a me personalmente non mi piacciono;
alcune piante che ti ho elencato andrebbero legate ad un legno, essendo epifiti; quindi se non ne hai nemmeno uno, ti consiglio di acquistarne. Se lo farai potrai aggiungerci anche del muschio (Vesicularia dubyana) a parer mio molto bello.
Se hai bisogno di altro fammi sapere. :-)

mestesso
16-02-2009, 20:49
alcune piante che ti ho elencato andrebbero legate ad un legno, essendo epifiti; quindi se non ne hai nemmeno uno, ti consiglio di acquistarne



non devono necessariamente essere ancorate a legni..vanno bene su pietre o anche interrate (con la dovuta accortenza)

mestesso
16-02-2009, 20:49
alcune piante che ti ho elencato andrebbero legate ad un legno, essendo epifiti; quindi se non ne hai nemmeno uno, ti consiglio di acquistarne



non devono necessariamente essere ancorate a legni..vanno bene su pietre o anche interrate (con la dovuta accortenza)

mestesso
16-02-2009, 20:53
ah,le piante citate da davew91, sono tute a crescita medio lenta,ti consiglio di prendere del ceratophillum demersum,crescita veloce e quindi ti "aiuta" nella gestione ;-)

se opti per le piante citate sarebbe necessario provvedere ad inserire qualche tabs da fondo vicino le cryptocoryne e le echinodorus..se vorrai sceglierle,naturalmente :-)

mestesso
16-02-2009, 20:53
ah,le piante citate da davew91, sono tute a crescita medio lenta,ti consiglio di prendere del ceratophillum demersum,crescita veloce e quindi ti "aiuta" nella gestione ;-)

se opti per le piante citate sarebbe necessario provvedere ad inserire qualche tabs da fondo vicino le cryptocoryne e le echinodorus..se vorrai sceglierle,naturalmente :-)

fedede
16-02-2009, 20:54
davew91, gia che ci stavi potevi essere più preciso.............

solo le anubias e le microsorum possono essere legate a un legno o sasso (epifite)...le altre per forza interrate....se le interri abbi l'accortezza di lasciare fuori il rizoma ;-) (comunque le legherei a un sasso o legno)....le pasticche tienile per le cryptocoryne (quasi tutte campano con quella luce)...e per eventuali echinodorus...ottimo anche il muschio come gia è stato detto....

questi in linea di massima sono le accortezze generali per far campare le piante cosiddette "facili"...sempre meglio di quelle di seta :-))

fedede
16-02-2009, 20:54
davew91, gia che ci stavi potevi essere più preciso.............

solo le anubias e le microsorum possono essere legate a un legno o sasso (epifite)...le altre per forza interrate....se le interri abbi l'accortezza di lasciare fuori il rizoma ;-) (comunque le legherei a un sasso o legno)....le pasticche tienile per le cryptocoryne (quasi tutte campano con quella luce)...e per eventuali echinodorus...ottimo anche il muschio come gia è stato detto....

questi in linea di massima sono le accortezze generali per far campare le piante cosiddette "facili"...sempre meglio di quelle di seta :-))

robylone
16-02-2009, 21:15
GRAZIE A TUTTI!!! Comunque ho un legno, una pietra lavica abbastanza grande e altre piccole pietre (della grandezza di un pugno circa!) raccolte in un fiume...quindi lo spazio per attaccare le epifite dovrebbe eserci!
Ah, riguardo alle pietre di fiume mi sapete dire se posso inserirle senza problemi? Le ho raccolte ieri, le ho lavate, fatte bollire per un'ora e effettuato il test del viakal...sembra non vi siano tracce di calcare...vi posto una foto così magari mi sapete dare una vostra opinione!

Grazie 1000!!!

robylone
16-02-2009, 21:15
GRAZIE A TUTTI!!! Comunque ho un legno, una pietra lavica abbastanza grande e altre piccole pietre (della grandezza di un pugno circa!) raccolte in un fiume...quindi lo spazio per attaccare le epifite dovrebbe eserci!
Ah, riguardo alle pietre di fiume mi sapete dire se posso inserirle senza problemi? Le ho raccolte ieri, le ho lavate, fatte bollire per un'ora e effettuato il test del viakal...sembra non vi siano tracce di calcare...vi posto una foto così magari mi sapete dare una vostra opinione!

Grazie 1000!!!

mestesso
16-02-2009, 21:17
solitamente sono restio nell'inserire arredi prelevati in natura,ma leggo di alcuni che non hanno avuto problemi a tal riguardo..

mestesso
16-02-2009, 21:17
solitamente sono restio nell'inserire arredi prelevati in natura,ma leggo di alcuni che non hanno avuto problemi a tal riguardo..

robylone
16-02-2009, 22:03
Io le prime pietre le avevo comprate in negozio e dopo un paio di settimane mi sono accorto che contenevano calcare e ho dovuto eliminarle...così queste ho deciso di prenderle in un fiume e dalla prova viakal sembrano non contenere calcare...vorrei sapere se a occhio (in base anche alla colorazione) sapete dirmi se tali pietre potrebbero contenere calcare!

robylone
16-02-2009, 22:03
Io le prime pietre le avevo comprate in negozio e dopo un paio di settimane mi sono accorto che contenevano calcare e ho dovuto eliminarle...così queste ho deciso di prenderle in un fiume e dalla prova viakal sembrano non contenere calcare...vorrei sapere se a occhio (in base anche alla colorazione) sapete dirmi se tali pietre potrebbero contenere calcare!

mestesso
16-02-2009, 22:10
il calcare non è sempre un problema o comunque una cosa da evitare..
ci sono allestimenti dove pietre calcaree sono ben'accette

mestesso
16-02-2009, 22:10
il calcare non è sempre un problema o comunque una cosa da evitare..
ci sono allestimenti dove pietre calcaree sono ben'accette

fedede
16-02-2009, 22:32
vanno bene ;-) se le hai lavate e bollite, e non sono calcaree possono andare (calcaree vanno bene solo in allestimenti con ciclidi africani)...

ah, controlla che non abbiano venature metalliche all'interno ;-)

fedede
16-02-2009, 22:32
vanno bene ;-) se le hai lavate e bollite, e non sono calcaree possono andare (calcaree vanno bene solo in allestimenti con ciclidi africani)...

ah, controlla che non abbiano venature metalliche all'interno ;-)

robylone
16-02-2009, 22:45
fedede,
controlla che non abbiano venature metalliche all'interno

come facio a capirlo? Nella foto tu ne riesc a vedere qualcuna?
Grazie

robylone
16-02-2009, 22:45
fedede,
controlla che non abbiano venature metalliche all'interno

come facio a capirlo? Nella foto tu ne riesc a vedere qualcuna?
Grazie

robylone
16-02-2009, 23:13
Sul sito dal quale penso di effettuare l'ordine sono riuscito a reperire non tutte le piante da voi citate: ho trovato l'anubias barteri, l'anubias nana e la microsorum pteropus. A queste potrei aggiungere, tenendo conto delle caratteristiche della mia vasca, la Cryptocoryne Wendtii Green, la Cryptocoryne Wendtii Walkeri e la Vallisneria Asiatica?

Potrei quindi acquistare:
- 1 Anubias barteri
- 2 Anubias nana
- 2 microsorum pteropus
- 1 Cryptocoryne Wendtii Green
- 1 Cryptocoryne Wendtii Walkeri
- 1/2 Vallisneria Asiatica

Potrebbe andare bene?

robylone
16-02-2009, 23:13
Sul sito dal quale penso di effettuare l'ordine sono riuscito a reperire non tutte le piante da voi citate: ho trovato l'anubias barteri, l'anubias nana e la microsorum pteropus. A queste potrei aggiungere, tenendo conto delle caratteristiche della mia vasca, la Cryptocoryne Wendtii Green, la Cryptocoryne Wendtii Walkeri e la Vallisneria Asiatica?

Potrei quindi acquistare:
- 1 Anubias barteri
- 2 Anubias nana
- 2 microsorum pteropus
- 1 Cryptocoryne Wendtii Green
- 1 Cryptocoryne Wendtii Walkeri
- 1/2 Vallisneria Asiatica

Potrebbe andare bene?