PDA

Visualizza la versione completa : kh 4, torba nel filtro, ma ph sempre a 7,5


fako
16-02-2009, 20:01
ecco i miei valori aggiornati a 5 minuti fa:

temp. 26, Gh 6, kh 3,5 , ph 7,5 (no2 e no3, 0).

Sabato ho cambiato 35 L sui 170 circa che ho in vasca, con acqua d'osmosi in cui precedentemente ho cotto 1 L di torba scura ( ph dell'intruiglio 5).

Non contento ho messo della torba in 2 bei sacchettini appositi, 170 g in totale secondo la regola 1g/L.

In pratica partivo da ph 7,5; Gh 10 e Kh 6. Ma mentre i 2 valori di GH e KH hanno rispettato la previsione (la media ponderata), il ph rimane a 36 ore dal cambio inchiodato perfettamente sull'ultimo valore rilevato!!!

Cosa potrebbe essere?

In vasca potrei avere qualcosa che fa da tampone? Ma non dovrebbe alzarmi il Kh?
in pratica ho fondo fertile di torba, ghiaino di quarzo wave, legni manila... (edit) dimenticavo: pietra Lavica (lapillo lavico).
potrebbe essere il becco ad oca che ha segni (pochi) di incrostazioni calcaree, i guschi delle lumachine? Ma allora perchè il kh scende sempre?
Potrebbe essere la torba ad azione eccessivamente lenta?

giusto per una nota di colore, l'effetto ingiallente della torba è notevole...

thz a chi ha qualche idea

p.s. non ho impianto co2 e in questo momento al massimo posso mettere quello a lievito, non penso di riuscire a regolare il ph con quello...

fako
16-02-2009, 20:01
ecco i miei valori aggiornati a 5 minuti fa:

temp. 26, Gh 6, kh 3,5 , ph 7,5 (no2 e no3, 0).

Sabato ho cambiato 35 L sui 170 circa che ho in vasca, con acqua d'osmosi in cui precedentemente ho cotto 1 L di torba scura ( ph dell'intruiglio 5).

Non contento ho messo della torba in 2 bei sacchettini appositi, 170 g in totale secondo la regola 1g/L.

In pratica partivo da ph 7,5; Gh 10 e Kh 6. Ma mentre i 2 valori di GH e KH hanno rispettato la previsione (la media ponderata), il ph rimane a 36 ore dal cambio inchiodato perfettamente sull'ultimo valore rilevato!!!

Cosa potrebbe essere?

In vasca potrei avere qualcosa che fa da tampone? Ma non dovrebbe alzarmi il Kh?
in pratica ho fondo fertile di torba, ghiaino di quarzo wave, legni manila... (edit) dimenticavo: pietra Lavica (lapillo lavico).
potrebbe essere il becco ad oca che ha segni (pochi) di incrostazioni calcaree, i guschi delle lumachine? Ma allora perchè il kh scende sempre?
Potrebbe essere la torba ad azione eccessivamente lenta?

giusto per una nota di colore, l'effetto ingiallente della torba è notevole...

thz a chi ha qualche idea

p.s. non ho impianto co2 e in questo momento al massimo posso mettere quello a lievito, non penso di riuscire a regolare il ph con quello...

Stefano s
17-02-2009, 16:41
x quanto riguarda roba che possa avere calcio in vasca non direi .. senno' il kh dovrebbe salirti ....

quindi quello che posso consigliarti e' di aumentare la dose di torba... quella che hai usato non basta !!! oltre che bollirla... mettine un po direttamente nel filtro o in vasca... ma piano piano .... ne metti un po .. e dopo qualche ora rifai le analisi... se non basta ne metti ancora ....

Stefano s
17-02-2009, 16:41
x quanto riguarda roba che possa avere calcio in vasca non direi .. senno' il kh dovrebbe salirti ....

quindi quello che posso consigliarti e' di aumentare la dose di torba... quella che hai usato non basta !!! oltre che bollirla... mettine un po direttamente nel filtro o in vasca... ma piano piano .... ne metti un po .. e dopo qualche ora rifai le analisi... se non basta ne metti ancora ....

pclaudio
17-02-2009, 18:55
La quantità di torba che hai utilizato è corretta, come inizio.
Il potere acidificante della torba, è pittosto blando e non immediato, 36 ore sono veramente poche, per vederne l' effetto.
Attento al KH che ta torba ti continuerà ad abbasare. ciao

pclaudio
17-02-2009, 18:55
La quantità di torba che hai utilizato è corretta, come inizio.
Il potere acidificante della torba, è pittosto blando e non immediato, 36 ore sono veramente poche, per vederne l' effetto.
Attento al KH che ta torba ti continuerà ad abbasare. ciao

fako
18-02-2009, 10:55
ok grazie per i consigli, terrò monitorato il ph per vedere che cosa succede... sperando di riuscire ad arrivare a quel leggermente acido che mi prefiggo (mi basta arrivare intorno ad un 6,5)

fako
18-02-2009, 10:55
ok grazie per i consigli, terrò monitorato il ph per vedere che cosa succede... sperando di riuscire ad arrivare a quel leggermente acido che mi prefiggo (mi basta arrivare intorno ad un 6,5)

Stefano s
18-02-2009, 11:40
limportante e' alzare il dosaggio mooooooolto con calma !! ;-)

Stefano s
18-02-2009, 11:40
limportante e' alzare il dosaggio mooooooolto con calma !! ;-)

fako
18-02-2009, 16:03
a dire la verità rispetto al discorso torba e al dosaggio mi serve una conferma da parte vostra:

io ho un pratiko 200. il suddetto è fatto così:
ingresso, spugna trama grossa, e 3 cassetti:

nel più basso (ovvero il primo incontrato dall'acqua dopo le spugne grosse) avevo lana di perlon, cannolicchi, e uno libero.
Ho ben pensato di mettere questi benedetti 170 g in 2 calze (apposite), li avevo precedentemente lasciate a bagno in acqua osmotica per timore che si gonfiassero nel filtro.

Ebbene, li ho messe nel cassetto vuoto, dopo lo start a mano del filtro pratiko, ho notato immediatamente che il filtro smetteva di funzionare, come se non avesse la "forza" necessaria per tirare su l'acqua.

Preoccupato ho messo la lana di perlon più in alto, e la torba nello scompartimento più basso, scompattandola con le mani (sotto i cannolicchi e dopo le spugne), in questo modo il tutto funziona. Ma non saprei come mettere o dove altra torba... servirebbe provare a togliere la lana di perlon (non sono entusasta della cosa a dire il vero).

fako
18-02-2009, 16:03
a dire la verità rispetto al discorso torba e al dosaggio mi serve una conferma da parte vostra:

io ho un pratiko 200. il suddetto è fatto così:
ingresso, spugna trama grossa, e 3 cassetti:

nel più basso (ovvero il primo incontrato dall'acqua dopo le spugne grosse) avevo lana di perlon, cannolicchi, e uno libero.
Ho ben pensato di mettere questi benedetti 170 g in 2 calze (apposite), li avevo precedentemente lasciate a bagno in acqua osmotica per timore che si gonfiassero nel filtro.

Ebbene, li ho messe nel cassetto vuoto, dopo lo start a mano del filtro pratiko, ho notato immediatamente che il filtro smetteva di funzionare, come se non avesse la "forza" necessaria per tirare su l'acqua.

Preoccupato ho messo la lana di perlon più in alto, e la torba nello scompartimento più basso, scompattandola con le mani (sotto i cannolicchi e dopo le spugne), in questo modo il tutto funziona. Ma non saprei come mettere o dove altra torba... servirebbe provare a togliere la lana di perlon (non sono entusasta della cosa a dire il vero).

fako
24-02-2009, 11:35
ho fatto il consueto cambio con acqua osmotica sabato scorso, i valor sono gh 6 e kh 3, ma ieri sera il ph era ancora immancabilmente, testardamente paru a 7,5!

consigli?

fako
24-02-2009, 11:35
ho fatto il consueto cambio con acqua osmotica sabato scorso, i valor sono gh 6 e kh 3, ma ieri sera il ph era ancora immancabilmente, testardamente paru a 7,5!

consigli?

Trevy
24-02-2009, 11:45
a dire la verità rispetto al discorso torba e al dosaggio mi serve una conferma da parte vostra:

io ho un pratiko 200. il suddetto è fatto così:
ingresso, spugna trama grossa, e 3 cassetti:

nel più basso (ovvero il primo incontrato dall'acqua dopo le spugne grosse) avevo lana di perlon, cannolicchi, e uno libero.
Ho ben pensato di mettere questi benedetti 170 g in 2 calze (apposite), li avevo precedentemente lasciate a bagno in acqua osmotica per timore che si gonfiassero nel filtro.

Ebbene, li ho messe nel cassetto vuoto, dopo lo start a mano del filtro pratiko, ho notato immediatamente che il filtro smetteva di funzionare, come se non avesse la "forza" necessaria per tirare su l'acqua.

Preoccupato ho messo la lana di perlon più in alto, e la torba nello scompartimento più basso, scompattandola con le mani (sotto i cannolicchi e dopo le spugne), in questo modo il tutto funziona. Ma non saprei come mettere o dove altra torba... servirebbe provare a togliere la lana di perlon (non sono entusasta della cosa a dire il vero).


Io nel mio pratico 200 ho usato il primo cestello e mezzo del secondo (dal basso) per cannolicchi. Il rimanente del secondo e il terzo vi ho messo la torba dentro a un paio di calze.

Trevy
24-02-2009, 11:45
a dire la verità rispetto al discorso torba e al dosaggio mi serve una conferma da parte vostra:

io ho un pratiko 200. il suddetto è fatto così:
ingresso, spugna trama grossa, e 3 cassetti:

nel più basso (ovvero il primo incontrato dall'acqua dopo le spugne grosse) avevo lana di perlon, cannolicchi, e uno libero.
Ho ben pensato di mettere questi benedetti 170 g in 2 calze (apposite), li avevo precedentemente lasciate a bagno in acqua osmotica per timore che si gonfiassero nel filtro.

Ebbene, li ho messe nel cassetto vuoto, dopo lo start a mano del filtro pratiko, ho notato immediatamente che il filtro smetteva di funzionare, come se non avesse la "forza" necessaria per tirare su l'acqua.

Preoccupato ho messo la lana di perlon più in alto, e la torba nello scompartimento più basso, scompattandola con le mani (sotto i cannolicchi e dopo le spugne), in questo modo il tutto funziona. Ma non saprei come mettere o dove altra torba... servirebbe provare a togliere la lana di perlon (non sono entusasta della cosa a dire il vero).


Io nel mio pratico 200 ho usato il primo cestello e mezzo del secondo (dal basso) per cannolicchi. Il rimanente del secondo e il terzo vi ho messo la torba dentro a un paio di calze.

fako
26-02-2009, 13:31
proverò anche io questa soluzione, anche se in questo modo devi rinunciare alla lana di perlon.

ho visto in giro una modifica, piuttosto semplice fatta ai filtri pratico per dedicare tutta la parte in ingresso alla filtrazione meccanica e tutta la parte in risalita al resto. Potrebbe essere una soluzione per salvare capra e cavoli.

fako
26-02-2009, 13:31
proverò anche io questa soluzione, anche se in questo modo devi rinunciare alla lana di perlon.

ho visto in giro una modifica, piuttosto semplice fatta ai filtri pratico per dedicare tutta la parte in ingresso alla filtrazione meccanica e tutta la parte in risalita al resto. Potrebbe essere una soluzione per salvare capra e cavoli.

Trevy
26-02-2009, 13:34
Si l'ho vista pure io ma non trovo il tempo per metterla in atto...se la provi fammi sapere come ti sei trovato....ciao!!!

Trevy
26-02-2009, 13:34
Si l'ho vista pure io ma non trovo il tempo per metterla in atto...se la provi fammi sapere come ti sei trovato....ciao!!!