Visualizza la versione completa : QUALE SUBSTRATO PER IL NUOVO ALLESTIMENTO????
SOFTAIL1340
16-02-2009, 19:33
Ciao a tutti dopo quasi un anno di assenza dal portale e soprattutto dall'Italia, al mio rientro la spiacevole sorpresa, il mio acquario è in crisi, dopo quasi un anno di sacrifici per fargli raggiungere l'equilibrio giusto, chi se ne doveva occupare(sotto compenso tra l'altro) durante la mia assenza ha fatto in modo che tutto andasse perso, fortunatamente che almeno i pesci sono sopravvissuti, anche se qualche perdita purtroppo c'è stata. Ho deciso di riallestire nuovamente da zero l'acquario, filtri, arredamento e tutto il resto, a questo punto avrei intenzione di gettare delle buone basi per un allestimento in prevalenza di piante, sarei orientato per prodotti ADA per il substrato oppure allestirlo con Akadama cosa mi consigliate? Posso usare entrambi? In che quantità? Grazie a tutti degli aiuti che mi avete dato finora e di quelli che continuerete a darmi.[/u][/b]
SOFTAIL1340
16-02-2009, 19:33
Ciao a tutti dopo quasi un anno di assenza dal portale e soprattutto dall'Italia, al mio rientro la spiacevole sorpresa, il mio acquario è in crisi, dopo quasi un anno di sacrifici per fargli raggiungere l'equilibrio giusto, chi se ne doveva occupare(sotto compenso tra l'altro) durante la mia assenza ha fatto in modo che tutto andasse perso, fortunatamente che almeno i pesci sono sopravvissuti, anche se qualche perdita purtroppo c'è stata. Ho deciso di riallestire nuovamente da zero l'acquario, filtri, arredamento e tutto il resto, a questo punto avrei intenzione di gettare delle buone basi per un allestimento in prevalenza di piante, sarei orientato per prodotti ADA per il substrato oppure allestirlo con Akadama cosa mi consigliate? Posso usare entrambi? In che quantità? Grazie a tutti degli aiuti che mi avete dato finora e di quelli che continuerete a darmi.[/u][/b]
SOFTAIL1340
17-02-2009, 15:33
C'è nessuno che riesce a consigliarmi qualcosa?
SOFTAIL1340
17-02-2009, 15:33
C'è nessuno che riesce a consigliarmi qualcosa?
Ciao; ti dico che anche io sono orientato su questo tipo d'acquario, e penso che tra un p'ò proverò anche io questa esperienza.
Il metoto ADA è piuttosto costoso e complicato da gestire all'inizzio, ma in seguito dà degli ottimi risultati; se scegli il metodo ADA usalo nel suo completo (Power Sand special + Aqua soil amazzonia II). Bisogna vedere a cosa vuoi arrivare; per gestire un acquario ADA devi avere un'adeguata illuminazione (minimo 0,8 w/l), un costante apporto di CO2, ma soprattutto bisogna vedere che piante ti prefiggi a coltivare; personalmente prima di acquistare questi prodotti farei delle attenti riflessioni, anche perchè sono piuttosto costosi.
Fammi sapere se ti serve ancora aiuto :-)
Ciao; ti dico che anche io sono orientato su questo tipo d'acquario, e penso che tra un p'ò proverò anche io questa esperienza.
Il metoto ADA è piuttosto costoso e complicato da gestire all'inizzio, ma in seguito dà degli ottimi risultati; se scegli il metodo ADA usalo nel suo completo (Power Sand special + Aqua soil amazzonia II). Bisogna vedere a cosa vuoi arrivare; per gestire un acquario ADA devi avere un'adeguata illuminazione (minimo 0,8 w/l), un costante apporto di CO2, ma soprattutto bisogna vedere che piante ti prefiggi a coltivare; personalmente prima di acquistare questi prodotti farei delle attenti riflessioni, anche perchè sono piuttosto costosi.
Fammi sapere se ti serve ancora aiuto :-)
SOFTAIL1340
17-02-2009, 22:22
quindi abbinare Power Sand special+ akadama non ha senso?
SOFTAIL1340
17-02-2009, 22:22
quindi abbinare Power Sand special+ akadama non ha senso?
Abbinare questi due prodotti sarebbe una scelta alternativa a quella di prendere anche aqua soil.
Hai pensato a che piante vorresti inserire così possiamo orientarci meglio nella scelta?
Abbinare questi due prodotti sarebbe una scelta alternativa a quella di prendere anche aqua soil.
Hai pensato a che piante vorresti inserire così possiamo orientarci meglio nella scelta?
SOFTAIL1340
18-02-2009, 11:30
le piante vorrei rimetterepiù o meno quelle che avevo prima: Cryptocorine wendtii, Ludwigia glandulosa, bacopa monnieri, "felce di giava", Althernanthera reineckii rosa #24
SOFTAIL1340
18-02-2009, 11:30
le piante vorrei rimetterepiù o meno quelle che avevo prima: Cryptocorine wendtii, Ludwigia glandulosa, bacopa monnieri, "felce di giava", Althernanthera reineckii rosa #24
GiulianCrazy
18-02-2009, 15:47
Ciao,
il consiglio che mi sento di darti, prima di inziare a fare qualsiasi spesa è di fissarti un obiettivo.
Nel senso, che tipo di acquario hai intenzione di realizzare? Quanto tempo hai possibilità (e/o vuoi) dedicarci?
Una volta chiariti questi punti porai pensare al tipo e alla quantità di piante che potrai mettere, ovviamente in funzione dell'illuminazione e della grandezza della vasca, e soltanto ora si potrà discutere di che tipo di fondo utilizzare.
Quello che posso dirti è che in commercio ce ne sono davvero tanti e di molto validi; secondo me ADA è l'ultima spiaggia dove approdare dopo un pochino di esperienza e tantissima passione.
Credo sia inutile spendere un pacco di soldi con fondi e prodotti ADA per poi ritrovarsi un acquario di comunità.
GiulianCrazy
18-02-2009, 15:47
Ciao,
il consiglio che mi sento di darti, prima di inziare a fare qualsiasi spesa è di fissarti un obiettivo.
Nel senso, che tipo di acquario hai intenzione di realizzare? Quanto tempo hai possibilità (e/o vuoi) dedicarci?
Una volta chiariti questi punti porai pensare al tipo e alla quantità di piante che potrai mettere, ovviamente in funzione dell'illuminazione e della grandezza della vasca, e soltanto ora si potrà discutere di che tipo di fondo utilizzare.
Quello che posso dirti è che in commercio ce ne sono davvero tanti e di molto validi; secondo me ADA è l'ultima spiaggia dove approdare dopo un pochino di esperienza e tantissima passione.
Credo sia inutile spendere un pacco di soldi con fondi e prodotti ADA per poi ritrovarsi un acquario di comunità.
SOFTAIL1340
18-02-2009, 16:07
Ciao, per quanto riguarda la passione ce nè tanta per l'sperienza non è tantissima ma un pò ce nè, le piante da me descritte prima già le avevo in acquario e tutto andava bene fino alla mia partenza, tra l'altro usavo la linea completa dei fertilizzanti ADA, con ovviamente ottimi risultati, purtroppo come substrato usavo uno comune, ora però visto il fatto che riallestirò la vasca volevo utilizzare qualcosa qualitativamente migliore per l'aspetto flora, che sia ADA o meno questo è relativo. :-)
SOFTAIL1340
18-02-2009, 16:07
Ciao, per quanto riguarda la passione ce nè tanta per l'sperienza non è tantissima ma un pò ce nè, le piante da me descritte prima già le avevo in acquario e tutto andava bene fino alla mia partenza, tra l'altro usavo la linea completa dei fertilizzanti ADA, con ovviamente ottimi risultati, purtroppo come substrato usavo uno comune, ora però visto il fatto che riallestirò la vasca volevo utilizzare qualcosa qualitativamente migliore per l'aspetto flora, che sia ADA o meno questo è relativo. :-)
SOFTAIL1340
18-02-2009, 21:49
Ringrazio GiulianCrazy e davew91 per i loro suggerimenti, ma nessun altro ha niente da dirmi soprattutto sull'Akadama? ho cercato nelle vecchie discussioni ma purtroppo niente che soddisfi il mio problema e soprattutto niente che parli della combinazione #24
SOFTAIL1340
18-02-2009, 21:49
Ringrazio GiulianCrazy e davew91 per i loro suggerimenti, ma nessun altro ha niente da dirmi soprattutto sull'Akadama? ho cercato nelle vecchie discussioni ma purtroppo niente che soddisfi il mio problema e soprattutto niente che parli della combinazione #24
GiulianCrazy
19-02-2009, 12:42
Se può esserti utile, tra le guide di AP c'è proprio un esempio di allestimento con fondo di Akadama.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/Miniacquario_passopasso/default.asp
In realtà ricordo anche altri articoli, tutti relativi all'Akadama, ma ora mi sfuggono i link.
Di sicuro è un'ottimo fondo, ma prima di essere utilizzata ha bisogno di un periodo piuttosto lungo (circa 20gg) di "stabilizzazione", nel seso che prima di inserirla nell'acquario dovrai metterla in un secchio e cambiarle spesso l'acqua per far si che una volta in acquario non destabilizzi il Gh dell'acqua.
Sicuramente puoi usarla per coprire fondi fertili come ad esempio il Dennerle DeponitMix, oppure l'Aquaristica PlantaLit Mix, con il quale ho allestito il mio ultimo acquario e mi sta dando buone soddisfazioni! ;-)
GiulianCrazy
19-02-2009, 12:42
Se può esserti utile, tra le guide di AP c'è proprio un esempio di allestimento con fondo di Akadama.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/Miniacquario_passopasso/default.asp
In realtà ricordo anche altri articoli, tutti relativi all'Akadama, ma ora mi sfuggono i link.
Di sicuro è un'ottimo fondo, ma prima di essere utilizzata ha bisogno di un periodo piuttosto lungo (circa 20gg) di "stabilizzazione", nel seso che prima di inserirla nell'acquario dovrai metterla in un secchio e cambiarle spesso l'acqua per far si che una volta in acquario non destabilizzi il Gh dell'acqua.
Sicuramente puoi usarla per coprire fondi fertili come ad esempio il Dennerle DeponitMix, oppure l'Aquaristica PlantaLit Mix, con il quale ho allestito il mio ultimo acquario e mi sta dando buone soddisfazioni! ;-)
SOFTAIL1340
19-02-2009, 15:01
per l'akadama mi sono documentato abbastanza sul forum con la funzione cerca, ma in tutto quello che ho trovato si parla dell'accostamento lapillo lavico+pozzolana+akadama, ma niente che accostasse l'akadama hai vari substrati ADA e volevo sapere se insieme potrebbero andare bene o un accostamento del genere sarebbe inutile ;-)
SOFTAIL1340
19-02-2009, 15:01
per l'akadama mi sono documentato abbastanza sul forum con la funzione cerca, ma in tutto quello che ho trovato si parla dell'accostamento lapillo lavico+pozzolana+akadama, ma niente che accostasse l'akadama hai vari substrati ADA e volevo sapere se insieme potrebbero andare bene o un accostamento del genere sarebbe inutile ;-)
GiulianCrazy
20-02-2009, 13:30
Secondo me puoi usarla tranquillamente con i power sand, praticamente al posto delle terre ADA aqua soil.
;-)
GiulianCrazy
20-02-2009, 13:30
Secondo me puoi usarla tranquillamente con i power sand, praticamente al posto delle terre ADA aqua soil.
;-)
SOFTAIL1340
20-02-2009, 13:42
praticamente al posto delle terre ADA aqua soil.
Ecco proprio questo intendevo ;-) , se fosse possibile sostituire l'akadama agli aqua soil, avendo ovviamente risultati positivi.
SOFTAIL1340
20-02-2009, 13:42
praticamente al posto delle terre ADA aqua soil.
Ecco proprio questo intendevo ;-) , se fosse possibile sostituire l'akadama agli aqua soil, avendo ovviamente risultati positivi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |