Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto coperchio fai da te


Lionel Hutz
16-02-2009, 18:26
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un tenerife 60x35x45 che monta sul coperchio 2 t8 da 15w.
troppo poco.
così ho deciso di aumentare il parco luci aggiungendo una t5 da 24w e una pl da 18w.
purtoppo il neon t5 per colpa dei tubi della pompa del filtro esterno non ha lo spazio suffciente. (ho dovuto smontare uno dei t8 per fargli spazio.
adesso però mi mancano quei 15w e non solo. con l'inseriemnto del t5 il coperchio non scorre per tutta la sua lunghezza creando non ochi disaggi per le operazioni di pulizia potatura ecc.
così mi è balenata in mente l'idea di rimuovere tutto e autocostruirmi un coperchio in un solo corpo sul quale montare le 4 lampade e poterlo aprire al massimo per le varie operazioni.

pensavo ad un coperchio d plexiglass. il problema principale però è l'imbarcamento. questo materiale tende a piegarsi.

pensavo a due lastre da 3mm rinforzate nel mezzo con delle sbarre di metallo.

sopra un foglio adesivo nero.

il progetto è questo.

http://img201.imageshack.us/img201/4365/coperchiopu0.jpg (http://imageshack.us)

il vetro superiore e più grande di quello inferiore per combagiare perfettamente con la cornice della vasca. tra le due lastre pensavo di mettere del silicone per impedire all'umidità di penetrare e corrodere le barre di metallo.

i ballast dei neon andranno in una scatole fuori dalla vasca dentro al mobile.

per unire barre e lastre pensavo di usare dei rivetti con la testa di plastica nera, dello stesso colore dela carta adesiva plastificata che userò per ricoprire la parte superiore del coperchio.

adesso avrei bisogno di preziosi suggerimenti prima di imbarcarmi per quest'opera.

il progetto può essere fattibile? conoscete materiali che si prestano meglio per lo scopo?

Lionel Hutz
16-02-2009, 18:26
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un tenerife 60x35x45 che monta sul coperchio 2 t8 da 15w.
troppo poco.
così ho deciso di aumentare il parco luci aggiungendo una t5 da 24w e una pl da 18w.
purtoppo il neon t5 per colpa dei tubi della pompa del filtro esterno non ha lo spazio suffciente. (ho dovuto smontare uno dei t8 per fargli spazio.
adesso però mi mancano quei 15w e non solo. con l'inseriemnto del t5 il coperchio non scorre per tutta la sua lunghezza creando non ochi disaggi per le operazioni di pulizia potatura ecc.
così mi è balenata in mente l'idea di rimuovere tutto e autocostruirmi un coperchio in un solo corpo sul quale montare le 4 lampade e poterlo aprire al massimo per le varie operazioni.

pensavo ad un coperchio d plexiglass. il problema principale però è l'imbarcamento. questo materiale tende a piegarsi.

pensavo a due lastre da 3mm rinforzate nel mezzo con delle sbarre di metallo.

sopra un foglio adesivo nero.

il progetto è questo.

http://img201.imageshack.us/img201/4365/coperchiopu0.jpg (http://imageshack.us)

il vetro superiore e più grande di quello inferiore per combagiare perfettamente con la cornice della vasca. tra le due lastre pensavo di mettere del silicone per impedire all'umidità di penetrare e corrodere le barre di metallo.

i ballast dei neon andranno in una scatole fuori dalla vasca dentro al mobile.

per unire barre e lastre pensavo di usare dei rivetti con la testa di plastica nera, dello stesso colore dela carta adesiva plastificata che userò per ricoprire la parte superiore del coperchio.

adesso avrei bisogno di preziosi suggerimenti prima di imbarcarmi per quest'opera.

il progetto può essere fattibile? conoscete materiali che si prestano meglio per lo scopo?

Stefano s
17-02-2009, 01:25
sconsiglio il plexiglass ....
leggi bene questo topik e capirai tutto !!! poi se vuoi puoi prendere spunto dal mio turbocoperchio .... ;-) ;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=182898&postdays=0&postorder=asc&start=0

il mio coperchio nato in plexi ... e finito .........

Stefano s
17-02-2009, 01:25
sconsiglio il plexiglass ....
leggi bene questo topik e capirai tutto !!! poi se vuoi puoi prendere spunto dal mio turbocoperchio .... ;-) ;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=182898&postdays=0&postorder=asc&start=0

il mio coperchio nato in plexi ... e finito .........

Lionel Hutz
17-02-2009, 18:33
grazie Stefano, molto interessante, il mio progetto infatti prevedeva delle lastre di metallo(adesso so anche di che metallo acciaio inox ad uso alimentare ;-) ) proprio per evitare l'imbarcamento.
capirai il plexi si piega da solo figuriamoci se ci attacchi dei neon :-D
però il tuo progetto è davvero bello.

dopo aver letto tutto sto pensando due cose.
o delle lstre di acciaio sistemate in modo da supportare da sole il peso dei neon e plexi solo come coperchio puramente estetico ricoperto da carta adesiva, ne ho vista una che riproduce l'alluminio mandorlato. una figata. -11

o "copiare" il tuo porgetto :-))

ho un cliente che ha una ditta di profilati metallici. devo sentirlo. magari m faccio fare da lui il coperchio.

una domanda però. quanto ti è costato il pannello di acciaio?

Lionel Hutz
17-02-2009, 18:33
grazie Stefano, molto interessante, il mio progetto infatti prevedeva delle lastre di metallo(adesso so anche di che metallo acciaio inox ad uso alimentare ;-) ) proprio per evitare l'imbarcamento.
capirai il plexi si piega da solo figuriamoci se ci attacchi dei neon :-D
però il tuo progetto è davvero bello.

dopo aver letto tutto sto pensando due cose.
o delle lstre di acciaio sistemate in modo da supportare da sole il peso dei neon e plexi solo come coperchio puramente estetico ricoperto da carta adesiva, ne ho vista una che riproduce l'alluminio mandorlato. una figata. -11

o "copiare" il tuo porgetto :-))

ho un cliente che ha una ditta di profilati metallici. devo sentirlo. magari m faccio fare da lui il coperchio.

una domanda però. quanto ti è costato il pannello di acciaio?

Stefano s
17-02-2009, 18:52
una domanda però. quanto ti è costato il pannello di acciaio?


nulla !!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) rimediato !!!! comunque ci vogliono una 60na di euro almeno !!

Stefano s
17-02-2009, 18:52
una domanda però. quanto ti è costato il pannello di acciaio?


nulla !!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) rimediato !!!! comunque ci vogliono una 60na di euro almeno !!

Lionel Hutz
18-02-2009, 17:22
dopo aver letto ho elaborato questo coperchio. non è interamente in acciaio ma ha solo lo scheletro. la copertura di plexiglass ma dovrebbe reggere perchè tutto il peso è sopportato dall'acciaio.
o sbaglio? così magari è più facile che andare da una ditta e farsi tagliare e piegare la lastra.

http://img160.imageshack.us/img160/5120/copiadicoperchiofico191st6.jpg (http://imageshack.us)

Lionel Hutz
18-02-2009, 17:22
dopo aver letto ho elaborato questo coperchio. non è interamente in acciaio ma ha solo lo scheletro. la copertura di plexiglass ma dovrebbe reggere perchè tutto il peso è sopportato dall'acciaio.
o sbaglio? così magari è più facile che andare da una ditta e farsi tagliare e piegare la lastra.

http://img160.imageshack.us/img160/5120/copiadicoperchiofico191st6.jpg (http://imageshack.us)

Stefano s
18-02-2009, 17:35
il plexi .. sotto l'effetto del calore delle lampade .... cominciera' a bombarsi .. piano piano .. ma lo fara' !!! e tu sarai da capo a 12 ...

certo senza il peso delle lampade si imbarcera' meno .. ma stai sicuro che lo fara' !!! devi trovare un'altro materiale ... es ... vetro ... rivestito all'esterno con qualcosa.. (x non far uscire la luce) feltro .. plastica adesiva ... sughero ... o quello che ti piace piu' ;-) ;-)

Stefano s
18-02-2009, 17:35
il plexi .. sotto l'effetto del calore delle lampade .... cominciera' a bombarsi .. piano piano .. ma lo fara' !!! e tu sarai da capo a 12 ...

certo senza il peso delle lampade si imbarcera' meno .. ma stai sicuro che lo fara' !!! devi trovare un'altro materiale ... es ... vetro ... rivestito all'esterno con qualcosa.. (x non far uscire la luce) feltro .. plastica adesiva ... sughero ... o quello che ti piace piu' ;-) ;-)

Lionel Hutz
18-02-2009, 18:03
però il plaxiglass che si usa nelle normali plafo nonostante il calore non lo visto mai a bombarsi. ad qui la mia idea di utilizzarlo.

altrimenti potrei passare al legno rivestito con vetroresina. #24

Lionel Hutz
18-02-2009, 18:03
però il plaxiglass che si usa nelle normali plafo nonostante il calore non lo visto mai a bombarsi. ad qui la mia idea di utilizzarlo.

altrimenti potrei passare al legno rivestito con vetroresina. #24

Stefano s
18-02-2009, 18:19
però il plaxiglass che si usa nelle normali plafo nonostante il calore non lo visto mai a bombarsi.

se ci fai caso quei coperchi sono bombati ... e sagomati in modo da dare alla struttura robustezza .... quando la lastra e' dritta e' tutta un'altra cosa !! ;-) ;-) motivo x cui ho dato quella piegatura al mio coperchio ...

Stefano s
18-02-2009, 18:19
però il plaxiglass che si usa nelle normali plafo nonostante il calore non lo visto mai a bombarsi.

se ci fai caso quei coperchi sono bombati ... e sagomati in modo da dare alla struttura robustezza .... quando la lastra e' dritta e' tutta un'altra cosa !! ;-) ;-) motivo x cui ho dato quella piegatura al mio coperchio ...

Lionel Hutz
19-02-2009, 11:32
allora, ho parlato con un mio cliente che ha una ditta di stampi e tranciature.
me lo fa lui. anche da 3mm se voglio che ci può passare sopra un camion, pieghe e buchi tutto compreso.
unico problema non ha l'acciaio 316, quello ad uso alimentare per capirci, ma il 304.
mi ha detto ceh è solo meno puro del 316 e che non si ossida visto che lo usano nelle barche che stanno a contatto con l'acqua di mare.
dite che va bene lo stesso. do il via all'operazione #17

Lionel Hutz
19-02-2009, 11:32
allora, ho parlato con un mio cliente che ha una ditta di stampi e tranciature.
me lo fa lui. anche da 3mm se voglio che ci può passare sopra un camion, pieghe e buchi tutto compreso.
unico problema non ha l'acciaio 316, quello ad uso alimentare per capirci, ma il 304.
mi ha detto ceh è solo meno puro del 316 e che non si ossida visto che lo usano nelle barche che stanno a contatto con l'acqua di mare.
dite che va bene lo stesso. do il via all'operazione #17

Stefano s
19-02-2009, 16:13
quando ho fatto il mio coperchio mi sono anche io scontrato con quell'acciaio ... e mi hanno detto la stessa cosa.... io sinceramente non mi sono fidato..... dirti di si mi e' difficile ... ma lo sapete io sono x la prevenzione ...

quando ho costruito il mio coperchio non ho trovato nessuno che mi consigliasse quel tipo di acciaio ... ma solo quello alimentare.. quindi non so cosa consigliarti ...

aspetta un'attimo che contatto l'esperto !! ;-) ;-)

Stefano s
19-02-2009, 16:13
quando ho fatto il mio coperchio mi sono anche io scontrato con quell'acciaio ... e mi hanno detto la stessa cosa.... io sinceramente non mi sono fidato..... dirti di si mi e' difficile ... ma lo sapete io sono x la prevenzione ...

quando ho costruito il mio coperchio non ho trovato nessuno che mi consigliasse quel tipo di acciaio ... ma solo quello alimentare.. quindi non so cosa consigliarti ...

aspetta un'attimo che contatto l'esperto !! ;-) ;-)

Paolo Piccinelli
19-02-2009, 16:24
Lionel Hutz, se è AISI 304 va bene ugualmente. ;-)

Basta 1,5 mm... da 3 pesa più della vasca e se accidentalmente sbatte chiudendosi, ti spacca il tenerif.

Progettalo per bene, con delle fessure per aerare e fare uscire il calore dei nen d'estate... magari sulla griglia fai un'antina in plexi apribile o un coperchietto fissato col velcro.

Prevedi anche fori per co2, filtro esterno, riscaldtore e sempre almeno un foro extra (non si sa mai nella vita)... altra cosa fondamentale è un'astina di bloccaggio per tenerlo aperto mentre fai manutenzione alla vasca.


Ah, fallo fare in modo che la condensa sgoccioli DENTRO la vasca e non all'esterno... altrimenti ti si gonfia il mobile, si bagna per terra o si sgocciola sui cavi elettrici ;-)

Paolo Piccinelli
19-02-2009, 16:24
Lionel Hutz, se è AISI 304 va bene ugualmente. ;-)

Basta 1,5 mm... da 3 pesa più della vasca e se accidentalmente sbatte chiudendosi, ti spacca il tenerif.

Progettalo per bene, con delle fessure per aerare e fare uscire il calore dei nen d'estate... magari sulla griglia fai un'antina in plexi apribile o un coperchietto fissato col velcro.

Prevedi anche fori per co2, filtro esterno, riscaldtore e sempre almeno un foro extra (non si sa mai nella vita)... altra cosa fondamentale è un'astina di bloccaggio per tenerlo aperto mentre fai manutenzione alla vasca.


Ah, fallo fare in modo che la condensa sgoccioli DENTRO la vasca e non all'esterno... altrimenti ti si gonfia il mobile, si bagna per terra o si sgocciola sui cavi elettrici ;-)

Stefano s
19-02-2009, 16:58
un applauso x l'ingegner picci !!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

se non fosse stato x lui il mio turbocoperchio non sarebbe mai nato !!

Stefano s
19-02-2009, 16:58
un applauso x l'ingegner picci !!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

se non fosse stato x lui il mio turbocoperchio non sarebbe mai nato !!

Paolo Piccinelli
19-02-2009, 17:02
il mio turbocoperchio


...dimenticavamo un eventuale foro per le turboventole!!!

...dove abbiamo la testa?!?
:-D

Paolo Piccinelli
19-02-2009, 17:02
il mio turbocoperchio


...dimenticavamo un eventuale foro per le turboventole!!!

...dove abbiamo la testa?!?
:-D

Stefano s
19-02-2009, 17:09
lo stavo x scrivere !!! eh eh eh .... ci abbiamo pensato insieme .. te stavo x fa un cazziatone !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D la turboventola ha bisogno del suo alloggiamento no !! ;-) ;-)

Stefano s
19-02-2009, 17:09
lo stavo x scrivere !!! eh eh eh .... ci abbiamo pensato insieme .. te stavo x fa un cazziatone !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D la turboventola ha bisogno del suo alloggiamento no !! ;-) ;-)

Paolo Piccinelli
19-02-2009, 17:14
te stavo x fa un cazziatone !!


... sono avanti due giri, quindi te lo faccio io!!! #18

Paolo Piccinelli
19-02-2009, 17:14
te stavo x fa un cazziatone !!


... sono avanti due giri, quindi te lo faccio io!!! #18

Stefano s
19-02-2009, 17:16
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
19-02-2009, 17:16
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Lionel Hutz
19-02-2009, 19:38
M I T I C I :-))

l'acciaio a aisi 304 (non credo che c'è ne siano altri #24 ) in ogni caso è quello che si usa anche per i boiler che contengono acqua vino ecc.

i buchi per la co2 filtro ecc non mi servono, la cornice del tenerife li ha gia lateralmente.
devo però studiare un modo per evitare che proprio da quelle aperture la condensa scivoli via quando apro il coperchio.

avevo gia pensato anche a fare dei fori per far uscire un pò il calore.

una domanda però. le ventole per il raffreddamento estivo le posso mettere orizzontalmente come la prima figura o devo per forza metterle inclinate di 45° come nella seconda immagine?
scusate la qualità è un progetto grossolano. #12


http://img216.imageshack.us/img216/1636/coperchio1xo1.jpg (http://imageshack.us)

http://img55.imageshack.us/img55/940/coperchio2ln5.jpg (http://imageshack.us)

Lionel Hutz
19-02-2009, 19:38
M I T I C I :-))

l'acciaio a aisi 304 (non credo che c'è ne siano altri #24 ) in ogni caso è quello che si usa anche per i boiler che contengono acqua vino ecc.

i buchi per la co2 filtro ecc non mi servono, la cornice del tenerife li ha gia lateralmente.
devo però studiare un modo per evitare che proprio da quelle aperture la condensa scivoli via quando apro il coperchio.

avevo gia pensato anche a fare dei fori per far uscire un pò il calore.

una domanda però. le ventole per il raffreddamento estivo le posso mettere orizzontalmente come la prima figura o devo per forza metterle inclinate di 45° come nella seconda immagine?
scusate la qualità è un progetto grossolano. #12


http://img216.imageshack.us/img216/1636/coperchio1xo1.jpg (http://imageshack.us)

http://img55.imageshack.us/img55/940/coperchio2ln5.jpg (http://imageshack.us)

Stefano s
19-02-2009, 23:46
io ti consiglo di fare comunque delle coprture x le ventole .. nel caso in un periodo freddo decidessi di chiudere completamente il coperchio...


le ventole ti consiglio di metterle come la prima foto .. ti occuperanno meno spazio e saranno efficenti allo stesso modo... ;-) ;-)

altra cosa... le ventole non le mettere lateralmente ma mettile lungo tutto il coperchio ... a distanza di 15 cm l'una dall'altra... meglio 2 ventole in piu' .. sottoalimentate .... smuovono piu' aria .. e fanno meno casino !!! testato ... le mie ventole http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=194289&highlight=turboariacondizionata sono alimentate a 6 v e non si sentono nemmeno ;-) ;-)

Stefano s
19-02-2009, 23:46
io ti consiglo di fare comunque delle coprture x le ventole .. nel caso in un periodo freddo decidessi di chiudere completamente il coperchio...


le ventole ti consiglio di metterle come la prima foto .. ti occuperanno meno spazio e saranno efficenti allo stesso modo... ;-) ;-)

altra cosa... le ventole non le mettere lateralmente ma mettile lungo tutto il coperchio ... a distanza di 15 cm l'una dall'altra... meglio 2 ventole in piu' .. sottoalimentate .... smuovono piu' aria .. e fanno meno casino !!! testato ... le mie ventole http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=194289&highlight=turboariacondizionata sono alimentate a 6 v e non si sentono nemmeno ;-) ;-)

botticella
20-02-2009, 13:16
lo sto facendo pure io il coperchio alla vasca ma il mio verra fatto in castagno impregnato con trattamento cerante per 24 ore
lo faro molto più alto della superfice per aver la possibilita di vedere crescere bene le galleggianti
pensa anche tu all'idea del legno risparmi e si lavora meglio di acciio e plexy

botticella
20-02-2009, 13:16
lo sto facendo pure io il coperchio alla vasca ma il mio verra fatto in castagno impregnato con trattamento cerante per 24 ore
lo faro molto più alto della superfice per aver la possibilita di vedere crescere bene le galleggianti
pensa anche tu all'idea del legno risparmi e si lavora meglio di acciio e plexy

Lionel Hutz
20-02-2009, 13:44
Stefano avevo gia visto il tuo topic con le turboventole :-D e devo dire che hai fatto un ottimo lavoro. credo che anch'io opterò per quella situazione magari mettendole sulla parte posteriore invece che su quella anteriore (ma questi sono dettagli di poco conto).
credo che inclinate a 30-45° abbiano più resa rispetto a delle ventole in parallelo sul pelo dell'acqua, anche se così non avrei bisogno di sollevare il coperchio... #24 ci devo pensare.
cmq 2 ventole bastano anche perchè la vasca e di 65litri netti e lunaga 60x35. 4 ventole a 15cm l'una dall'altra non ci stanno nemmeno :-D

botticella anche la tua idea mi era balenata per la mente, ma visto che ho la possibilità di realizzarlo a costo zero optero per l'acciaio inox, ma mi raccomando tienici aggiornati sulla tua opera. non si mai :-))

Lionel Hutz
20-02-2009, 13:44
Stefano avevo gia visto il tuo topic con le turboventole :-D e devo dire che hai fatto un ottimo lavoro. credo che anch'io opterò per quella situazione magari mettendole sulla parte posteriore invece che su quella anteriore (ma questi sono dettagli di poco conto).
credo che inclinate a 30-45° abbiano più resa rispetto a delle ventole in parallelo sul pelo dell'acqua, anche se così non avrei bisogno di sollevare il coperchio... #24 ci devo pensare.
cmq 2 ventole bastano anche perchè la vasca e di 65litri netti e lunaga 60x35. 4 ventole a 15cm l'una dall'altra non ci stanno nemmeno :-D

botticella anche la tua idea mi era balenata per la mente, ma visto che ho la possibilità di realizzarlo a costo zero optero per l'acciaio inox, ma mi raccomando tienici aggiornati sulla tua opera. non si mai :-))

Stefano s
20-02-2009, 14:21
alla fine smuovono comunque la tenzione di vapore ... sia a 45° che dritte x dritte ....

l'importante e' smuovere il vapore superficiale .... considera che se le monti sul coperchio sono piu' pratiche .... ma quando non le usi un po antiestetiche a mio giudizio ...

io non le ho inserite direttamente nel coperchio x quel motivo ....
le trovo piu' pratiche .. le metto solo quando servono ... e quando non servono le levo di mezzo !!!

Stefano s
20-02-2009, 14:21
alla fine smuovono comunque la tenzione di vapore ... sia a 45° che dritte x dritte ....

l'importante e' smuovere il vapore superficiale .... considera che se le monti sul coperchio sono piu' pratiche .... ma quando non le usi un po antiestetiche a mio giudizio ...

io non le ho inserite direttamente nel coperchio x quel motivo ....
le trovo piu' pratiche .. le metto solo quando servono ... e quando non servono le levo di mezzo !!!

Lionel Hutz
20-02-2009, 19:23
http://img10.imageshack.us/img10/5484/supercoperchiocd2.jpg (http://imageshack.us)
la barra fissa è un escamotage per impedire che aprendosi completamente la condensa esca fuori dalla vasca. la barra posta sotto serve per impedire che filtri la luce dei neon e da supporto alla barra fissa (anche se starebbe in piedi anche senza)
non penso di usare cerniere am eno che non trovi quelle di acciaio inox che si usano sulle barche

http://img26.imageshack.us/img26/4567/supercoperchio1du0.jpg (http://imageshack.us)
pensavo di mettere quelle due barre dove poi attaccare i neon in modo da ridurre al minimo i buchi sopra al coperchio.

per le ventole penso di usare il metodo di StefanoS e delle sue turbo ventole. fare delle aperture per loro mi sembra un tantinello antiestetico.

Lionel Hutz
20-02-2009, 19:23
http://img10.imageshack.us/img10/5484/supercoperchiocd2.jpg (http://imageshack.us)
la barra fissa è un escamotage per impedire che aprendosi completamente la condensa esca fuori dalla vasca. la barra posta sotto serve per impedire che filtri la luce dei neon e da supporto alla barra fissa (anche se starebbe in piedi anche senza)
non penso di usare cerniere am eno che non trovi quelle di acciaio inox che si usano sulle barche

http://img26.imageshack.us/img26/4567/supercoperchio1du0.jpg (http://imageshack.us)
pensavo di mettere quelle due barre dove poi attaccare i neon in modo da ridurre al minimo i buchi sopra al coperchio.

per le ventole penso di usare il metodo di StefanoS e delle sue turbo ventole. fare delle aperture per loro mi sembra un tantinello antiestetico.

Stefano s
21-02-2009, 01:27
le cerniere si trovano ... io le ho trovate... ;-) ;-)

x il resto .. quoto ....

Stefano s
21-02-2009, 01:27
le cerniere si trovano ... io le ho trovate... ;-) ;-)

x il resto .. quoto ....

Lionel Hutz
23-02-2009, 13:34
mi sono un po scervellato questo weekend per trovare la giusta sistemazione dell ventole d'estate. alla fine penso che opterò per questa. così d'inverno il coperchio resterà chiuso e se trovo le cerniere che dico io sarà anche bello da vedere.
d'estate invece potrò montare su di un lato corto le ventole (credo che ne aggiungerò una terza alle due che ho gia) e se serve sollevare anche di poco lo sportelletto sull'altro lato per far uscire il vapore.
inoltre in questo modo avrò l'illuminazione fissa e non i neon inclinati.

l'idea delle ventole fisse è tramontata perchè la condensa le rovinerebbe (stesso problema se le monti solo d'estate parallele all'acqua visto che nelle ora di inattività la condena potrebbe intaccare il motorino esposto all'umidità)

adesso devo progettare una struuttura come quella delle turbo ventole di stefano per rendere il tutto più accattivante.

Lionel Hutz
23-02-2009, 13:34
mi sono un po scervellato questo weekend per trovare la giusta sistemazione dell ventole d'estate. alla fine penso che opterò per questa. così d'inverno il coperchio resterà chiuso e se trovo le cerniere che dico io sarà anche bello da vedere.
d'estate invece potrò montare su di un lato corto le ventole (credo che ne aggiungerò una terza alle due che ho gia) e se serve sollevare anche di poco lo sportelletto sull'altro lato per far uscire il vapore.
inoltre in questo modo avrò l'illuminazione fissa e non i neon inclinati.

l'idea delle ventole fisse è tramontata perchè la condensa le rovinerebbe (stesso problema se le monti solo d'estate parallele all'acqua visto che nelle ora di inattività la condena potrebbe intaccare il motorino esposto all'umidità)

adesso devo progettare una struuttura come quella delle turbo ventole di stefano per rendere il tutto più accattivante.

Stefano s
23-02-2009, 22:39
quoto tutto il progetto ...
ma devo dissentire sul fatto che le ventole "stesso problema se le monti solo d'estate parallele all'acqua visto che nelle ora di inattività la condena potrebbe intaccare il motorino esposto all'umidità "

considera che il foro delle ventole darebbe talmente tanta areazione che la condensa non riuscirebbe a rovinarle.. !! motivo x cui ho preferito non forare il coperchio...

credo che in inverno tanta areazione non serva a nulla .. anzi .. credo sia controproducente ;-) ;-)

Stefano s
23-02-2009, 22:39
quoto tutto il progetto ...
ma devo dissentire sul fatto che le ventole "stesso problema se le monti solo d'estate parallele all'acqua visto che nelle ora di inattività la condena potrebbe intaccare il motorino esposto all'umidità "

considera che il foro delle ventole darebbe talmente tanta areazione che la condensa non riuscirebbe a rovinarle.. !! motivo x cui ho preferito non forare il coperchio...

credo che in inverno tanta areazione non serva a nulla .. anzi .. credo sia controproducente ;-) ;-)

Lionel Hutz
10-03-2009, 13:46
rimanendo sempre in tema di ventole (sto problema mi sta portando via tanto tempo) stavo riflettendo sul fatto che creando una apertura sul coperchio questa una volta aperta avrà sotto i neon. quindi le ventole spingeranno l'aria sui neon che dovrebbe riscaldarsia a causa della temperatura degli stessi e quindi "forse" non avrà l'effetto di raffredare ma il contrario.
se invece faccio come stefano nel suo turbo coperchio cosa succede alla luce in vasca? mettere il coperchio inclinato non abbasserà notevolmente l'illuminazione in vasca?

Lionel Hutz
10-03-2009, 13:46
rimanendo sempre in tema di ventole (sto problema mi sta portando via tanto tempo) stavo riflettendo sul fatto che creando una apertura sul coperchio questa una volta aperta avrà sotto i neon. quindi le ventole spingeranno l'aria sui neon che dovrebbe riscaldarsia a causa della temperatura degli stessi e quindi "forse" non avrà l'effetto di raffredare ma il contrario.
se invece faccio come stefano nel suo turbo coperchio cosa succede alla luce in vasca? mettere il coperchio inclinato non abbasserà notevolmente l'illuminazione in vasca?

Stefano s
10-03-2009, 14:05
considera che l'acqua non si fredda perche' l'aria e' fredda ....
la cosa funziona cosi':

quando un liquido si scalda .. l'acqua x esempio... crea una tenzione di vapore (tipo uno strato cuscinetto) sopra di essa ... questo strato impedisce al calore dell'acqua di disperdersi nell'aria, e l'acqua rimane calda....

quando mettiamo a bollire l'acqua della pasta .. questa si scaldera' al punto tale da scanzare letteralmente questa tenzione e comincera' a bollire....

quindi anche se spari aria calda sull'acqua va bene uguale... la tenzione la levi ugualmente... certo magari evaporera' leggermente piu' acqua.. ma l'acqua si raffreddera' ugualmente..

prova a pensare in estate .. clima torrido .. tu sudato .. temperatura 40° .. se soffi su un braccio sentirai una sensazione di fresco ... eppure l'aria e' calda !! questo perche' stai scansando la tensione di vapore dalla pelle !!

spero di esseri stato di aiuto !!!

le ventole mettile dove preferisci !! e dove sono piu' comode e funzionali !! l'importante e' che dai al coperchio lo sfogo dell'aria che butti dentro !! ;-) ;-)

Stefano s
10-03-2009, 14:05
considera che l'acqua non si fredda perche' l'aria e' fredda ....
la cosa funziona cosi':

quando un liquido si scalda .. l'acqua x esempio... crea una tenzione di vapore (tipo uno strato cuscinetto) sopra di essa ... questo strato impedisce al calore dell'acqua di disperdersi nell'aria, e l'acqua rimane calda....

quando mettiamo a bollire l'acqua della pasta .. questa si scaldera' al punto tale da scanzare letteralmente questa tenzione e comincera' a bollire....

quindi anche se spari aria calda sull'acqua va bene uguale... la tenzione la levi ugualmente... certo magari evaporera' leggermente piu' acqua.. ma l'acqua si raffreddera' ugualmente..

prova a pensare in estate .. clima torrido .. tu sudato .. temperatura 40° .. se soffi su un braccio sentirai una sensazione di fresco ... eppure l'aria e' calda !! questo perche' stai scansando la tensione di vapore dalla pelle !!

spero di esseri stato di aiuto !!!

le ventole mettile dove preferisci !! e dove sono piu' comode e funzionali !! l'importante e' che dai al coperchio lo sfogo dell'aria che butti dentro !! ;-) ;-)

ancis50
13-03-2009, 01:03
[quote="Paolo Piccinelli"]Lionel Hutz, se è AISI 304 va bene ugualmente. ;-)

Basta 1,5 mm... da 3 pesa più della vasca e se accidentalmente sbatte chiudendosi, ti spacca il tenerif.

:-) oso permettermi di sollevare un'obiezione sulla validità dell'inox 304...,sulla base delle mie "poche" esperienzie non lo farei col 304 , minimo minimo >>il 316.. o più ,pur chiamandosi inox, il 304 ha la ruggine tra virgolette ""facile "" #36#
per lo spessore concordo pienamente >>1,5 mm è ok!

ancis50
13-03-2009, 01:03
[quote="Paolo Piccinelli"]Lionel Hutz, se è AISI 304 va bene ugualmente. ;-)

Basta 1,5 mm... da 3 pesa più della vasca e se accidentalmente sbatte chiudendosi, ti spacca il tenerif.

:-) oso permettermi di sollevare un'obiezione sulla validità dell'inox 304...,sulla base delle mie "poche" esperienzie non lo farei col 304 , minimo minimo >>il 316.. o più ,pur chiamandosi inox, il 304 ha la ruggine tra virgolette ""facile "" #36#
per lo spessore concordo pienamente >>1,5 mm è ok!

Stefano s
13-03-2009, 09:48
non credere chissa' quanta sia la differenza di peso .... comunque anche 1,5 puo' andare .. ma occhio a dargli una piegatura x dargli robustezza come ho fatto sul mio .. senno' ti si piega come un foglio di quaderno !!

Stefano s
13-03-2009, 09:48
non credere chissa' quanta sia la differenza di peso .... comunque anche 1,5 puo' andare .. ma occhio a dargli una piegatura x dargli robustezza come ho fatto sul mio .. senno' ti si piega come un foglio di quaderno !!

Lionel Hutz
18-06-2009, 12:28
con grave ritardo forse tra due settimane il cperchio è pronto. non potevo di certo lamentarmi visto che me lo fa a gratis :-))
alla fine spessore di 1,5 mm con piegatura "scopiazzata" dal turbo coperchio di stefano :-D
purtroppo acciaio 316 non è disponibile, però mi garantiva che non ha problemi ne di ruggine ne di ossidazione visto che il 304 è usato per le botti contenenti liquidi per uso alimentare.
appena arriva posto qualche foto. ;-)

Stefano s
18-06-2009, 12:48
allora aspettiamo le foto !! :-)) :-))

Lionel Hutz
14-07-2009, 09:52
finalmente... #17 eccole qui le prie immagini.
c'è voluto un secolo ma alla fine c'è l'abbiamo fatta. :-))

http://img20.imageshack.us/img20/7685/img0414s.jpg (http://img20.imageshack.us/i/img0414s.jpg/)

http://img267.imageshack.us/img267/9137/img0415.jpg (http://img267.imageshack.us/i/img0415.jpg/)

http://img158.imageshack.us/img158/8448/img0417c.jpg (http://img158.imageshack.us/i/img0417c.jpg/)

Stefano s
14-07-2009, 12:36
cavolo .... il fratello minore del mio ...
lo hai proprio clonato ....

bel lavoro frate' !!! veramente un bel lavoro ... ora abbiamo una famiglia di coperchi ... x l'esattezza il PICCINELLI lo battezzo' "COPERCHIO FICO"

e capisci dasolo perche' !!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

ottimo lavoro !!!

Lionel Hutz
14-07-2009, 13:28
il mini coperchio fico in attesa delle mini turbo ventole :-)) . anche se non so se riusciro a farle per questa estate.
speriamo flora e fauna si adattino al caldo #12

adesso si che darà gusto la manutenzione. prima era davvero dura. adesso alzo il coperchio et voilà tutto a portata di pinza e forbici.
senza dimenticare che così ho potuto portare l'illuminazione da 30W (2 T8)a 65W (2 T5 da 25W e 1 T8 da 15W).

in arrivo la glosso -11

Stefano s
14-07-2009, 13:43
se hai la temperratura alta falle subito le ventole ..
ci mette nulla a sdirazzzare tutto in vasca .. ci sono passato .. e ho dovuto riallestire ..
x fare la turboariacondizionata ti ci vogliono un paio di ore !! ;-) ;-)

ah .. ieri ho aggiunto un nuovo neon ai miei 4 ... cosi' siamo a 5 t5 da 24 w ..
ora si comincia a ragionare ... credo ne metter' un'altro ...

e tutti e 5 controllati separatamente da 5 timer ... #18 #18 #18 #18

satian1975
22-07-2009, 11:30
Grande Stefano ma dove vuoi arrivare?

Stefano s
22-07-2009, 12:32
stavo giusto pensando di aggiungerne un'altro .... #18 #18 ma oramai se ne parla dopo l'estate ... ora sono a 0,7 w/l

con il 6° neon supererei gli 0,8 e li si che si comincerebbe a ragionare ... #19