Entra

Visualizza la versione completa : La pompa più silenziosa?


tenkan
16-02-2009, 18:07
Ciao

Sto cercando di diminuire il rumore di un acquario lavorando su diversi fronti.

Cominciamo dalle pompe

Attualmente sulla risalita c'è installata una EHEIM 1260 strozzata, sovradimensionata visto che è una vasca da 200 litri.

In alternativa ho in casa un paio di Askoll Professional, che per quanto ho visto, non sono neanche loro molto silenziose.

Che dite? Secondo voi quali sono le pompe più silenziose per una risalita?

grazie e ciao
tenkan

tenkan
16-02-2009, 18:07
Ciao

Sto cercando di diminuire il rumore di un acquario lavorando su diversi fronti.

Cominciamo dalle pompe

Attualmente sulla risalita c'è installata una EHEIM 1260 strozzata, sovradimensionata visto che è una vasca da 200 litri.

In alternativa ho in casa un paio di Askoll Professional, che per quanto ho visto, non sono neanche loro molto silenziose.

Che dite? Secondo voi quali sono le pompe più silenziose per una risalita?

grazie e ciao
tenkan

IVANO
16-02-2009, 18:25
Secondo voi quali sono le pompe più silenziose per una risalita?

grazie e ciao
tenkan

Quelle spente :-D :-D :-D :-D

A parte gli scherzi, su quel litraggio vedrei bene una Aquabee 2000\1 molto silenziosa, oppure una Eheim Compact 2000+, io la uso da mesi ed è abbastanza silenziosa

IVANO
16-02-2009, 18:25
Secondo voi quali sono le pompe più silenziose per una risalita?

grazie e ciao
tenkan

Quelle spente :-D :-D :-D :-D

A parte gli scherzi, su quel litraggio vedrei bene una Aquabee 2000\1 molto silenziosa, oppure una Eheim Compact 2000+, io la uso da mesi ed è abbastanza silenziosa

Geppy
16-02-2009, 19:32
Ciao

Sto cercando di diminuire il rumore di un acquario lavorando su diversi fronti.

Cominciamo dalle pompe

Attualmente sulla risalita c'è installata una EHEIM 1260 strozzata, sovradimensionata visto che è una vasca da 200 litri.

In alternativa ho in casa un paio di Askoll Professional, che per quanto ho visto, non sono neanche loro molto silenziose.

Che dite? Secondo voi quali sono le pompe più silenziose per una risalita?

grazie e ciao
tenkan

Io uso una Askoll 3000 ma è silenziosissima. Se provo a strozzarla tende a generare una leggera vibrazione.
Il vero problema sono le pompe strozzate. A parte l'inutile spreco di energia, conviene usare pompe correttamente dimensionate e farle lavorare senza strozzature.
geppy

Geppy
16-02-2009, 19:32
Ciao

Sto cercando di diminuire il rumore di un acquario lavorando su diversi fronti.

Cominciamo dalle pompe

Attualmente sulla risalita c'è installata una EHEIM 1260 strozzata, sovradimensionata visto che è una vasca da 200 litri.

In alternativa ho in casa un paio di Askoll Professional, che per quanto ho visto, non sono neanche loro molto silenziose.

Che dite? Secondo voi quali sono le pompe più silenziose per una risalita?

grazie e ciao
tenkan

Io uso una Askoll 3000 ma è silenziosissima. Se provo a strozzarla tende a generare una leggera vibrazione.
Il vero problema sono le pompe strozzate. A parte l'inutile spreco di energia, conviene usare pompe correttamente dimensionate e farle lavorare senza strozzature.
geppy

***dani***
16-02-2009, 19:35
Si Geppy ma una pompa strozzata consuma meno, molto meno... è uno spreco l'acquisto della pompa più che altro.

Sia la eheim 1250 che la compact plus2000 sono, dal mio punto di vista, inudibili

***dani***
16-02-2009, 19:35
Si Geppy ma una pompa strozzata consuma meno, molto meno... è uno spreco l'acquisto della pompa più che altro.

Sia la eheim 1250 che la compact plus2000 sono, dal mio punto di vista, inudibili

IVANO
16-02-2009, 19:36
***dani***, io con la 1250 qualche problemino l'avevo avuto, ma l'avevo presa usata e non so da quanto tempo girasse

IVANO
16-02-2009, 19:36
***dani***, io con la 1250 qualche problemino l'avevo avuto, ma l'avevo presa usata e non so da quanto tempo girasse

***dani***
16-02-2009, 19:48
***dani***, io con la 1250 qualche problemino l'avevo avuto, ma l'avevo presa usata e non so da quanto tempo girasse

bhè sicuramente esistono dei casi... ma in genere le eheim sono fra le pià silenziose, anche a causa del progetto abbastanza vecchio... che quindi le fa consumare anche più della concorrenza...

ps. complimenti nuovo mod!!! ;-)

***dani***
16-02-2009, 19:48
***dani***, io con la 1250 qualche problemino l'avevo avuto, ma l'avevo presa usata e non so da quanto tempo girasse

bhè sicuramente esistono dei casi... ma in genere le eheim sono fra le pià silenziose, anche a causa del progetto abbastanza vecchio... che quindi le fa consumare anche più della concorrenza...

ps. complimenti nuovo mod!!! ;-)

IVANO
16-02-2009, 19:59
***dani***, grazie...
comunque Eheim è sempre una buona garanzia di affidabilità e funzionamento, io ricordo che con una vecchia 1260 che ho avuto con la prima vasca mi dimenticavo le manutenzioni e nonostante tutto aveva un flusso molto buono

IVANO
16-02-2009, 19:59
***dani***, grazie...
comunque Eheim è sempre una buona garanzia di affidabilità e funzionamento, io ricordo che con una vecchia 1260 che ho avuto con la prima vasca mi dimenticavo le manutenzioni e nonostante tutto aveva un flusso molto buono

Geppy
16-02-2009, 20:40
["***dani***"]Si Geppy ma una pompa strozzata consuma meno, molto meno... è uno spreco l'acquisto della pompa più che altro.

Ok, ma non concordi sul fatto che una pompa strozzata tenda a vibrare? :-)

Sia la eheim 1250 che la compact plus2000 sono, dal mio punto di vista, inudibili

La 1250 la conosco e sono d'accordo con te. Non conosco la compact plus 2000 ma la mia compact 1000 è altrettanto silenziosa.
geppy

Geppy
16-02-2009, 20:40
["***dani***"]Si Geppy ma una pompa strozzata consuma meno, molto meno... è uno spreco l'acquisto della pompa più che altro.

Ok, ma non concordi sul fatto che una pompa strozzata tenda a vibrare? :-)

Sia la eheim 1250 che la compact plus2000 sono, dal mio punto di vista, inudibili

La 1250 la conosco e sono d'accordo con te. Non conosco la compact plus 2000 ma la mia compact 1000 è altrettanto silenziosa.
geppy

maurofire
16-02-2009, 21:11
Io monto una 1250 e silenziosa e per la manutanzione che le ho fatto in due anni e straordinaria :-D :-D :-D

maurofire
16-02-2009, 21:11
Io monto una 1250 e silenziosa e per la manutanzione che le ho fatto in due anni e straordinaria :-D :-D :-D

tenkan
16-02-2009, 23:40
già che parliamo di strozzature
ma......una pompa strozzata non lavora male?
voglio dire, se è stata progettata per un determinato flusso, se la trozzo non metto sotto sforzo "anomalo" la girante?

domanda stupida?

tenkan
16-02-2009, 23:40
già che parliamo di strozzature
ma......una pompa strozzata non lavora male?
voglio dire, se è stata progettata per un determinato flusso, se la trozzo non metto sotto sforzo "anomalo" la girante?

domanda stupida?

nissan navara
17-02-2009, 00:46
prima montavo una 1260 e lò cambiata con una compact plus 2000
e non torno piu in dietro

nissan navara
17-02-2009, 00:46
prima montavo una 1260 e lò cambiata con una compact plus 2000
e non torno piu in dietro

auz
17-02-2009, 01:03
io ho una 1250 e non la cambiere con nessun altra.....

auz
17-02-2009, 01:03
io ho una 1250 e non la cambiere con nessun altra.....

***dani***
17-02-2009, 09:51
Ok, ma non concordi sul fatto che una pompa strozzata tenda a vibrare? :-)


Idraulicamente non c'è correlazione fra le due cose. In fondo un rubinetto è come una perdita di carico, potresti non mettere il rubinetto ed aumentare la risalita di mezzo metro ed otterresti lo stesso risultato.

Se vibra secondo me i problemi potrebbero essere altri, come ad esempio un cattivo collegamento (magari troppo vicino) tra rubinetto e pompa.

***dani***
17-02-2009, 09:51
Ok, ma non concordi sul fatto che una pompa strozzata tenda a vibrare? :-)


Idraulicamente non c'è correlazione fra le due cose. In fondo un rubinetto è come una perdita di carico, potresti non mettere il rubinetto ed aumentare la risalita di mezzo metro ed otterresti lo stesso risultato.

Se vibra secondo me i problemi potrebbero essere altri, come ad esempio un cattivo collegamento (magari troppo vicino) tra rubinetto e pompa.

***dani***
17-02-2009, 09:53
già che parliamo di strozzature
ma......una pompa strozzata non lavora male?
voglio dire, se è stata progettata per un determinato flusso, se la trozzo non metto sotto sforzo "anomalo" la girante?

domanda stupida?

La domanda non è stupida :-)

Però alla pompa non interessa della strozzatura, in quanto per lei è come una perdita di carico, e quindi lavora di conseguenza. Come ho scritto a Geppy poco sopra, è come se tu allungassi di mezzo metro (o di quello che vuoi) il tubo della risalita, otterresti lo stesso risultato, e la pompa lavorerebbe uguale (ovviamente diminuendo la portata)

***dani***
17-02-2009, 09:53
già che parliamo di strozzature
ma......una pompa strozzata non lavora male?
voglio dire, se è stata progettata per un determinato flusso, se la trozzo non metto sotto sforzo "anomalo" la girante?

domanda stupida?

La domanda non è stupida :-)

Però alla pompa non interessa della strozzatura, in quanto per lei è come una perdita di carico, e quindi lavora di conseguenza. Come ho scritto a Geppy poco sopra, è come se tu allungassi di mezzo metro (o di quello che vuoi) il tubo della risalita, otterresti lo stesso risultato, e la pompa lavorerebbe uguale (ovviamente diminuendo la portata)

Geppy
17-02-2009, 10:03
["***dani***"]
Idraulicamente non c'è correlazione fra le due cose. In fondo un rubinetto è come una perdita di carico, potresti non mettere il rubinetto ed aumentare la risalita di mezzo metro ed otterresti lo stesso risultato.

Vero, non ci avevo pensato.... #12

Se vibra secondo me i problemi potrebbero essere altri, come ad esempio un cattivo collegamento (magari troppo vicino) tra rubinetto e pompa.

AZZZ!!! Io monto tutti i rubinetti immediatamente all'uscita della pompa....
Provo a spostarlo più su e ti faccio sapere.
geppy

Geppy
17-02-2009, 10:03
["***dani***"]
Idraulicamente non c'è correlazione fra le due cose. In fondo un rubinetto è come una perdita di carico, potresti non mettere il rubinetto ed aumentare la risalita di mezzo metro ed otterresti lo stesso risultato.

Vero, non ci avevo pensato.... #12

Se vibra secondo me i problemi potrebbero essere altri, come ad esempio un cattivo collegamento (magari troppo vicino) tra rubinetto e pompa.

AZZZ!!! Io monto tutti i rubinetti immediatamente all'uscita della pompa....
Provo a spostarlo più su e ti faccio sapere.
geppy

***dani***
17-02-2009, 10:11
AZZZ!!! Io monto tutti i rubinetti immediatamente all'uscita della pompa....
Provo a spostarlo più su e ti faccio sapere.
geppy

sarebbe interessante saperlo... ancora meglio sarebbe se fosse montato su un tubo morbido e non rigido, ma sono tutte idee mie :-)

***dani***
17-02-2009, 10:11
AZZZ!!! Io monto tutti i rubinetti immediatamente all'uscita della pompa....
Provo a spostarlo più su e ti faccio sapere.
geppy

sarebbe interessante saperlo... ancora meglio sarebbe se fosse montato su un tubo morbido e non rigido, ma sono tutte idee mie :-)