PDA

Visualizza la versione completa : come è possibile?


massy2511
16-02-2009, 16:32
oggi sono passato in un negozio di animali,e ho visto un betta maschio solo in una vaschetta da 12 l con filtro a spugna interno e nient'altro,ghiaietto policromo fine,e una vallisneria, secondo il negoziante vivono bene anche in 10 l,ma io mi chiedo anche 15 l nn sono pochi?
forse dico una castroneria perche nn conosco i betta!

massy2511
16-02-2009, 16:32
oggi sono passato in un negozio di animali,e ho visto un betta maschio solo in una vaschetta da 12 l con filtro a spugna interno e nient'altro,ghiaietto policromo fine,e una vallisneria, secondo il negoziante vivono bene anche in 10 l,ma io mi chiedo anche 15 l nn sono pochi?
forse dico una castroneria perche nn conosco i betta!

Vix
16-02-2009, 18:43
Onestamente non credo sia il problema conoscere i betta o qualsiasi altro anabantide...il tuo negoziante doveva spiegarti che esistono delle regole indicative per valutare il dimensionamento di un acquario rispetto al pesce...calcola che ogni cm di pesciolino (compresa la coda) necessita di almeno un litro di acqua per avere la giusta quantità di ossigeno e quant'altro...

inoltre considera che è necessario verificare anche la forma dell'acquario per capire quanti pesci poter ospitare, nel senso che a parità di litraggio un acquario con una superficie maggiore consentirà una maggiore ossigenazione garantendo la presenza di più pesci rispetto ad uno con superficie ristretta e più alto...

spero di essermi spiegato bene...

Vix
16-02-2009, 18:43
Onestamente non credo sia il problema conoscere i betta o qualsiasi altro anabantide...il tuo negoziante doveva spiegarti che esistono delle regole indicative per valutare il dimensionamento di un acquario rispetto al pesce...calcola che ogni cm di pesciolino (compresa la coda) necessita di almeno un litro di acqua per avere la giusta quantità di ossigeno e quant'altro...

inoltre considera che è necessario verificare anche la forma dell'acquario per capire quanti pesci poter ospitare, nel senso che a parità di litraggio un acquario con una superficie maggiore consentirà una maggiore ossigenazione garantendo la presenza di più pesci rispetto ad uno con superficie ristretta e più alto...

spero di essermi spiegato bene...

massy2511
16-02-2009, 20:42
quindi un solo betta maschio vive bene in 12 l ? strano.....la dimensione era all'incirca 30x20x20 non è precisa,allora sarei davvero interesato a dedicare una vaschetta di questo litraggio ad un bettino,sulle informazioni per allevarlo mi dite qualcosa?

massy2511
16-02-2009, 20:42
quindi un solo betta maschio vive bene in 12 l ? strano.....la dimensione era all'incirca 30x20x20 non è precisa,allora sarei davvero interesato a dedicare una vaschetta di questo litraggio ad un bettino,sulle informazioni per allevarlo mi dite qualcosa?

neor
16-02-2009, 22:31
ph intorno al 7, luce non troppo forte, tante galleggianti, ceratophyllum, cryptocoryne anubias microsorum e vallisneria spiralis come piante. qualche caridina japonica, e corrente lenta.

neor
16-02-2009, 22:31
ph intorno al 7, luce non troppo forte, tante galleggianti, ceratophyllum, cryptocoryne anubias microsorum e vallisneria spiralis come piante. qualche caridina japonica, e corrente lenta.

massy2511
16-02-2009, 22:54
come vaschetta basta quindi una misera da 15 litri?
filtro?

massy2511
16-02-2009, 22:54
come vaschetta basta quindi una misera da 15 litri?
filtro?

massy2511
16-02-2009, 22:55
ah dimenticavo come fondo va bene ghietto di quarzo da 4-5 mm?

massy2511
16-02-2009, 22:55
ah dimenticavo come fondo va bene ghietto di quarzo da 4-5 mm?

alek4u
17-02-2009, 00:47
bhe.. io non lo metterei mai in una vaschetta sotto i 30L....

anche i pesci rossi vivono per anni in una boccia di 5 o 6 litri, ma ciò non vuol dire che se la spassino.....

per il ghiaietto va bene qualsiasi, tanto passa la maggior parte del suo tempo vicino alla superficie, dove può anche respirare..

tanta vegetazione e tante piante galleggianti

alek4u
17-02-2009, 00:47
bhe.. io non lo metterei mai in una vaschetta sotto i 30L....

anche i pesci rossi vivono per anni in una boccia di 5 o 6 litri, ma ciò non vuol dire che se la spassino.....

per il ghiaietto va bene qualsiasi, tanto passa la maggior parte del suo tempo vicino alla superficie, dove può anche respirare..

tanta vegetazione e tante piante galleggianti

hyolo
17-02-2009, 01:04
qua c'è un pò di confusione...
i betta sopravvivono anche in un bicchiere,ma ho detto SOPRAVVIVONO!
inoltre nelle vaschette senza riscaldatore e coperchio oltre a soffrire si ammalano inevitabilmente e inoltre in uno spazio così piccolo,un animale elegante come il betta se ne starà quasi tutto il tempo immobile sembrando quasi morto :-(
per me almeno 20 litri

hyolo
17-02-2009, 01:04
qua c'è un pò di confusione...
i betta sopravvivono anche in un bicchiere,ma ho detto SOPRAVVIVONO!
inoltre nelle vaschette senza riscaldatore e coperchio oltre a soffrire si ammalano inevitabilmente e inoltre in uno spazio così piccolo,un animale elegante come il betta se ne starà quasi tutto il tempo immobile sembrando quasi morto :-(
per me almeno 20 litri

massy2511
17-02-2009, 07:01
ok quindi almeno 20 l , tante piante ,t?

massy2511
17-02-2009, 07:01
ok quindi almeno 20 l , tante piante ,t?

Vix
17-02-2009, 12:01
Ehi massy, credo anch'io che tu non abbia afferrato quello che intendevo...le indicazioni di 1lt per cm di pesce è il minimo che si possa concedere a qualsiasi pinnuto...il che significa che se vuoi migliorare le sue condizioni in vasca devi puntare a qualcosa di meglio...inoltre le tue misure indicate (30x20x20) danno un litraggio di 12 lt ma lordi!!! Una volta messo ghiaietto, piante e tutto l'arredo il litraggio netto diminuirà drasticamente! Quindi tieni conto anche di queste cose per la scelta della vasca...e ricorda...1lt per cm è il minimo da cui partire secondo me...poi per carità esistono anche vasche sovraffollate ma questo è un altro discorso!!!

io personalmente opterei per una vasca di 80x30x40 che al netto di arredo dovrebbe darti un bel 60lt... una coppia ci starebbe una meraviglia...o se ti sembra eccessivo vai su un 60*30*40...litraggio leggermente inferiore...

Vix
17-02-2009, 12:01
Ehi massy, credo anch'io che tu non abbia afferrato quello che intendevo...le indicazioni di 1lt per cm di pesce è il minimo che si possa concedere a qualsiasi pinnuto...il che significa che se vuoi migliorare le sue condizioni in vasca devi puntare a qualcosa di meglio...inoltre le tue misure indicate (30x20x20) danno un litraggio di 12 lt ma lordi!!! Una volta messo ghiaietto, piante e tutto l'arredo il litraggio netto diminuirà drasticamente! Quindi tieni conto anche di queste cose per la scelta della vasca...e ricorda...1lt per cm è il minimo da cui partire secondo me...poi per carità esistono anche vasche sovraffollate ma questo è un altro discorso!!!

io personalmente opterei per una vasca di 80x30x40 che al netto di arredo dovrebbe darti un bel 60lt... una coppia ci starebbe una meraviglia...o se ti sembra eccessivo vai su un 60*30*40...litraggio leggermente inferiore...

Vix
17-02-2009, 12:07
dimenticavo...ascolta hyolo...ti ha dato indicazioni giustissime riguardo la copertura e il termoriscaldatore...tieni conto infatti che come ogni anabantide il betta respira anche aria in superficie il che rende necessario che quell'aria sia più o meno alla stessa temperatura interna in modo da non danneggiare gli organi interni con sbalzi eccessivi...con qualsiasi anabantide è sconsigliatissima la vasca aperta...ascolta hyolo #36#

Vix
17-02-2009, 12:07
dimenticavo...ascolta hyolo...ti ha dato indicazioni giustissime riguardo la copertura e il termoriscaldatore...tieni conto infatti che come ogni anabantide il betta respira anche aria in superficie il che rende necessario che quell'aria sia più o meno alla stessa temperatura interna in modo da non danneggiare gli organi interni con sbalzi eccessivi...con qualsiasi anabantide è sconsigliatissima la vasca aperta...ascolta hyolo #36#

Alexander MacNaughton
17-02-2009, 18:32
Vix, attenzione all'uso di quella regola perché il pesce non è solo lungo ma anche largo e alto a parità di lunghezza più la dimensione del pesce è alta più grande deve essere la vasca ... il problema non è l'ossigenazione dell'acqua ma la dispersione di sostanze inquinanti e la natabilità del pesce (spero si dica così, per intenderci quanto nuota) se fosse solo per l'ossigenazione ad esempio ogni pesce labirintico potresti metterlo in mezzo litro d'acqua respira l'aria atmosferica non quella esistente in acqua ... minimo 20

Alexander MacNaughton
17-02-2009, 18:32
Vix, attenzione all'uso di quella regola perché il pesce non è solo lungo ma anche largo e alto a parità di lunghezza più la dimensione del pesce è alta più grande deve essere la vasca ... il problema non è l'ossigenazione dell'acqua ma la dispersione di sostanze inquinanti e la natabilità del pesce (spero si dica così, per intenderci quanto nuota) se fosse solo per l'ossigenazione ad esempio ogni pesce labirintico potresti metterlo in mezzo litro d'acqua respira l'aria atmosferica non quella esistente in acqua ... minimo 20

neor
17-02-2009, 19:19
per quello che ho detto prima mi sono sbagliato, ho letto le misure 30x20x20 e avevo calcolato piu litri :-) .

comunque dipende da che tipi di vasca, in un cubo di 20 litri non lo metterei.

io sono d'accordo con alexander, il problema principale sono che un pesce del genere in 20 litri sporca molto e i nitrati salgono, quindi o cambi frequenti o tantissime piante a crescita veloce (meglio galleggianti).

Vix, in 60 litri piu che una coppia metterei un maschio e due femmine, sennò il maschio non da pace alla femmina

neor
17-02-2009, 19:19
per quello che ho detto prima mi sono sbagliato, ho letto le misure 30x20x20 e avevo calcolato piu litri :-) .

comunque dipende da che tipi di vasca, in un cubo di 20 litri non lo metterei.

io sono d'accordo con alexander, il problema principale sono che un pesce del genere in 20 litri sporca molto e i nitrati salgono, quindi o cambi frequenti o tantissime piante a crescita veloce (meglio galleggianti).

Vix, in 60 litri piu che una coppia metterei un maschio e due femmine, sennò il maschio non da pace alla femmina

Vix
17-02-2009, 20:50
Ragazzi, ripeto che ho specificato che la regola del centimetro per litro sia assolutamente indicativa...però ritengo che sia sufficiente in quel caso specifico per far capire a massy che non era proprio vero quello che gli era stato detto...sono d'accordissimo per il resto con Alexander...forse un pochino meno con neor...secondo me con una vasca da 60 ben piantumata la femmina può tranquillamente trovare i suoi spazi quando il maschio diventa insofferente...certo due sarebbe meglio ma non in assoluto...ho avuto betta abbastanza tranquilli con le relative consorti...

Vix
17-02-2009, 20:50
Ragazzi, ripeto che ho specificato che la regola del centimetro per litro sia assolutamente indicativa...però ritengo che sia sufficiente in quel caso specifico per far capire a massy che non era proprio vero quello che gli era stato detto...sono d'accordissimo per il resto con Alexander...forse un pochino meno con neor...secondo me con una vasca da 60 ben piantumata la femmina può tranquillamente trovare i suoi spazi quando il maschio diventa insofferente...certo due sarebbe meglio ma non in assoluto...ho avuto betta abbastanza tranquilli con le relative consorti...

hyolo
18-02-2009, 00:39
la regola di dare un litro d'acqua ad ogni cm dei pesci,non è sbagliata,ma come vix ha detto,ci sono anche altre esigenze (di certo non entrano 2 scalari adulti in 30 litri) e comunque il fatto è che tenere 10 rasbore in 20litri può andare bene,non vuol dire che una rasbora possa stare in 2litri!

hyolo
18-02-2009, 00:39
la regola di dare un litro d'acqua ad ogni cm dei pesci,non è sbagliata,ma come vix ha detto,ci sono anche altre esigenze (di certo non entrano 2 scalari adulti in 30 litri) e comunque il fatto è che tenere 10 rasbore in 20litri può andare bene,non vuol dire che una rasbora possa stare in 2litri!

hyolo
18-02-2009, 00:44
ops...chiedo scusa l'aveva detto Alexander MacNaughton #12

hyolo
18-02-2009, 00:44
ops...chiedo scusa l'aveva detto Alexander MacNaughton #12

Alexander MacNaughton
18-02-2009, 01:47
Don't worry hyolo, be happy...
Don't worry be happy now!...

Alexander MacNaughton
18-02-2009, 01:47
Don't worry hyolo, be happy...
Don't worry be happy now!...

giuswa76
18-02-2009, 21:13
In quelle condizioni non vive ma sopravvive, presto avrà problemi1
Le dimenzioni della vasca per i betta non è un problema , possono vivere comodamente anche in 1 litro basta che si seguono alcune semplici regole:
Temperatura non meno di 25° ( ottimale 28°)
Coperchio
Movimento dell'acqua in superficie

Se si hanno almeno queste caratteristiche non ci sono problemi neanche in 1 litro!
I betta in natura vivono in piccolissime pozze specialmente nel periodo di secca.
Quando si pensa ai Betta, come a tutti gli anabantidi, non bisogna pensare come a un normale pesce, perchè il betta non respira l'ossiggeno disciolto in acqua ma quello atmosfertico. I betta sono pesci che si sono evoluti per poter resistere alle più critiche acque!
Ciao

giuswa76
18-02-2009, 21:13
In quelle condizioni non vive ma sopravvive, presto avrà problemi1
Le dimenzioni della vasca per i betta non è un problema , possono vivere comodamente anche in 1 litro basta che si seguono alcune semplici regole:
Temperatura non meno di 25° ( ottimale 28°)
Coperchio
Movimento dell'acqua in superficie

Se si hanno almeno queste caratteristiche non ci sono problemi neanche in 1 litro!
I betta in natura vivono in piccolissime pozze specialmente nel periodo di secca.
Quando si pensa ai Betta, come a tutti gli anabantidi, non bisogna pensare come a un normale pesce, perchè il betta non respira l'ossiggeno disciolto in acqua ma quello atmosfertico. I betta sono pesci che si sono evoluti per poter resistere alle più critiche acque!
Ciao

hyolo
21-02-2009, 16:27
Se si hanno almeno queste caratteristiche non ci sono problemi neanche in 1 litro!
I betta in natura vivono in piccolissime pozze specialmente nel periodo di secca.


cosa?????
i betta vivono in pozze nei periodi di secca,ma di norma in una risaia i loro territori possono estendersi anche per km!
ricordo che qui si parla di un animale,non di un soprammobile.

hyolo
21-02-2009, 16:27
Se si hanno almeno queste caratteristiche non ci sono problemi neanche in 1 litro!
I betta in natura vivono in piccolissime pozze specialmente nel periodo di secca.


cosa?????
i betta vivono in pozze nei periodi di secca,ma di norma in una risaia i loro territori possono estendersi anche per km!
ricordo che qui si parla di un animale,non di un soprammobile.

giuswa76
21-02-2009, 19:28
Sei mai andato a pescarli in natura? hai visto gli ambienti?
Il betta non è un soprammobile come hai giustamente te hai detto , ma il betta non è neppure un normale pesce, è a un livello evolutivo più alto. Un betta vive anche fuori dall'acqua basta che il suo corpo rimane umido, questo animale ha un corpo da pesce ma un apparato respiratorio diverso! ha il labirinto che li permette di respirare aria tmosferica, questo perchè tutti gli anabantidi hanno un progenitore comune che vivendo in acque critiche ha sviluppato un organo per sopravvivere anche nei periodi più critici per quanto riguarda l'acqua.
Le risaie dove vive il betta esistono solo da 5000 anni! per mezzo della coltivazione intensiva del riso, non diciamo che i betta sono originari delle risaie, in maggioranza ci vivono ora ma si trovano anche in altre acque sempre piccole e basse, i pochi luoghi originari non ancora occupati dalle risaie.
Infatti per quanto riguarda in specifica il betta splendens ha sviluppato una iperaggressività, perchè nelle acque dove viveva (e in parte ancora vive) in origine i maschi si creavano un territorio, le acque nei periodi in cui non pioveva si abbassavano di livello formandosi piccole pozze, i maschi rimanendo isolati per un certo periodo hanno sviluppato la particolare aggressività, quando arrivavano le piogge il livello dell'acqua si alzava e i maschi venivano in contatto con le femmine per l' accoppiamento. Per capire bene i betta bisogna conoscere la loro storia e evoluzione. Non smetterò mai di dirlo, quando si pensa ad un'anabantide non bisogna pensare come ad un normale pesce, hanno caratteristiche e esigenze diverse.
Se vuoi saperne di più sulla respirazione dei betta scarica questo mio libricino: www.gas-online.org/presentazione%20betta.zip
Ciao

giuswa76
21-02-2009, 19:28
Sei mai andato a pescarli in natura? hai visto gli ambienti?
Il betta non è un soprammobile come hai giustamente te hai detto , ma il betta non è neppure un normale pesce, è a un livello evolutivo più alto. Un betta vive anche fuori dall'acqua basta che il suo corpo rimane umido, questo animale ha un corpo da pesce ma un apparato respiratorio diverso! ha il labirinto che li permette di respirare aria tmosferica, questo perchè tutti gli anabantidi hanno un progenitore comune che vivendo in acque critiche ha sviluppato un organo per sopravvivere anche nei periodi più critici per quanto riguarda l'acqua.
Le risaie dove vive il betta esistono solo da 5000 anni! per mezzo della coltivazione intensiva del riso, non diciamo che i betta sono originari delle risaie, in maggioranza ci vivono ora ma si trovano anche in altre acque sempre piccole e basse, i pochi luoghi originari non ancora occupati dalle risaie.
Infatti per quanto riguarda in specifica il betta splendens ha sviluppato una iperaggressività, perchè nelle acque dove viveva (e in parte ancora vive) in origine i maschi si creavano un territorio, le acque nei periodi in cui non pioveva si abbassavano di livello formandosi piccole pozze, i maschi rimanendo isolati per un certo periodo hanno sviluppato la particolare aggressività, quando arrivavano le piogge il livello dell'acqua si alzava e i maschi venivano in contatto con le femmine per l' accoppiamento. Per capire bene i betta bisogna conoscere la loro storia e evoluzione. Non smetterò mai di dirlo, quando si pensa ad un'anabantide non bisogna pensare come ad un normale pesce, hanno caratteristiche e esigenze diverse.
Se vuoi saperne di più sulla respirazione dei betta scarica questo mio libricino: www.gas-online.org/presentazione%20betta.zip
Ciao

hyolo
21-02-2009, 19:39
non metto in dubbio che quanto hai detto è vero,infatti è proprio per le loro caratteristiche che sono affascinato dagli anabantidi,ma a te sembra corretto dire che in un litro un betta ci può stare?

hyolo
21-02-2009, 19:39
non metto in dubbio che quanto hai detto è vero,infatti è proprio per le loro caratteristiche che sono affascinato dagli anabantidi,ma a te sembra corretto dire che in un litro un betta ci può stare?

giuswa76
21-02-2009, 20:27
Se penso a come vive in natura si, i betta si sono adattati a vivere in quelle condizioni, ma è anche vero che in un acquario di modeste dimensioni possono stare anche meglio perchè hanno più spazio per nuotare (anche se di solito non sono grandi nuotatori ma tendono a crearsi un loro piccolo territorio).
Comunque che sia una vasca da 1 litro o da 60 litri la cosa importante come sempre dico è come vengono tenuti.
Ciao

giuswa76
21-02-2009, 20:27
Se penso a come vive in natura si, i betta si sono adattati a vivere in quelle condizioni, ma è anche vero che in un acquario di modeste dimensioni possono stare anche meglio perchè hanno più spazio per nuotare (anche se di solito non sono grandi nuotatori ma tendono a crearsi un loro piccolo territorio).
Comunque che sia una vasca da 1 litro o da 60 litri la cosa importante come sempre dico è come vengono tenuti.
Ciao

alek4u
21-02-2009, 22:32
giuswa76, capisco il tuo punto di vista, ma permettimi di dissentire...

il fatto che possa vivere in una pozza, che sopravviva anche fuori dall'acqua (sotto le foglie umide) non vuol dire che si DEBBA/POSSA farlo con i nostri acquari..

anche io vivo 'bene' a milano, non per questo mi sparo smog in camera da letto, perchè quando devo andare al lavoro ne respiro un sacco.

Escludo che un quasiasi essere vivente più grande di una moneta da un euro possa vivere dignitosamente in un litro.

Quindi secondo te quelli che vendevano i vasi di fiori con betta incluso facevano bene? e così tutti i venditori che li tengono in vasi per caramelle?! Sai, mi pare strano sentir dire queste cose da un appassionato di animali.

alek4u
21-02-2009, 22:32
giuswa76, capisco il tuo punto di vista, ma permettimi di dissentire...

il fatto che possa vivere in una pozza, che sopravviva anche fuori dall'acqua (sotto le foglie umide) non vuol dire che si DEBBA/POSSA farlo con i nostri acquari..

anche io vivo 'bene' a milano, non per questo mi sparo smog in camera da letto, perchè quando devo andare al lavoro ne respiro un sacco.

Escludo che un quasiasi essere vivente più grande di una moneta da un euro possa vivere dignitosamente in un litro.

Quindi secondo te quelli che vendevano i vasi di fiori con betta incluso facevano bene? e così tutti i venditori che li tengono in vasi per caramelle?! Sai, mi pare strano sentir dire queste cose da un appassionato di animali.

giuswa76
21-02-2009, 23:12
Quelli venduti nelle piante o tenuti nei bicchieri non stanno bene. Ti rispondo solo con dei dati tecnici, vivono molto più allungo bei betta tenuti in piccoli acquari che betta tenuti in acquari con altri pesci, questo perchè il betta non è un pesce socievole, infatti anche in asia come ovunque per farli riprodurre e per permetterne il maggior numero di uova e di uova fecondate vengono fatti riprodurre in contenitori di mezzo litro, e i maschi vengono tenuti cosi.
Faccio un'esempio di adattamento
Una vipera del deserto vive e si è adattata a vivere nel deserto, se prendiamo queste vipere e le mettiamo in una giungla secondo te queste riuscirebbero a vivere bene come nel loro ambiente naturale? per il loro ambiente naturale hanno sviluppato la giusta livrea, tecniche di caccia, e vari fattori che ne permettono la giusta vita. Si forse questa vipera riesce anche a vivere nella giungla ma sta meglio nel deserto. Uso questo esempio solo per spiegare che il betta è adattato per natura a vivere in certe condizioni e preferisce riprodursi in condizioni simili.
Spero di aver spiegato al meglio il concetto.
Comunque c'è differenza fra betta selvatico e di allevamento a pinne lunghe, quest' ultimi sono più delicati perchè si degradano le pinne se non stanno nelle giuste condizioni.
Ciao

giuswa76
21-02-2009, 23:12
Quelli venduti nelle piante o tenuti nei bicchieri non stanno bene. Ti rispondo solo con dei dati tecnici, vivono molto più allungo bei betta tenuti in piccoli acquari che betta tenuti in acquari con altri pesci, questo perchè il betta non è un pesce socievole, infatti anche in asia come ovunque per farli riprodurre e per permetterne il maggior numero di uova e di uova fecondate vengono fatti riprodurre in contenitori di mezzo litro, e i maschi vengono tenuti cosi.
Faccio un'esempio di adattamento
Una vipera del deserto vive e si è adattata a vivere nel deserto, se prendiamo queste vipere e le mettiamo in una giungla secondo te queste riuscirebbero a vivere bene come nel loro ambiente naturale? per il loro ambiente naturale hanno sviluppato la giusta livrea, tecniche di caccia, e vari fattori che ne permettono la giusta vita. Si forse questa vipera riesce anche a vivere nella giungla ma sta meglio nel deserto. Uso questo esempio solo per spiegare che il betta è adattato per natura a vivere in certe condizioni e preferisce riprodursi in condizioni simili.
Spero di aver spiegato al meglio il concetto.
Comunque c'è differenza fra betta selvatico e di allevamento a pinne lunghe, quest' ultimi sono più delicati perchè si degradano le pinne se non stanno nelle giuste condizioni.
Ciao