Visualizza la versione completa : foro per sump?
ciao ragazzi mi stò facendo fare una vasca un pochino più grande 65x40x40 ....vorrei predisporla per un eventuale sump.
Il foro dove va fatto?e da che diametro?
grazie
ciao ragazzi mi stò facendo fare una vasca un pochino più grande 65x40x40 ....vorrei predisporla per un eventuale sump.
Il foro dove va fatto?e da che diametro?
grazie
ROBJ, dipende che tipo di scarico vuoi fare. con quelle misure eviterei un pozzetto, che ti porta via spazio. penso che ti convenga una soluzione a parete: se hai da spendere prendi lo scarico Xaqua, diversamente ottieni un risultato molto simile con dei normali passaparete. come diametri io starei su 40/20. se non vuoi forare puoi pensare pure all'overflow, anche se a me non piacciono molto
ROBJ, dipende che tipo di scarico vuoi fare. con quelle misure eviterei un pozzetto, che ti porta via spazio. penso che ti convenga una soluzione a parete: se hai da spendere prendi lo scarico Xaqua, diversamente ottieni un risultato molto simile con dei normali passaparete. come diametri io starei su 40/20. se non vuoi forare puoi pensare pure all'overflow, anche se a me non piacciono molto
ma tecnicamente come funzionerebbe una sump, nel senso se faccio due fori alla base della vasca e ci collego due pompe che altro ci devo mettere per non farmi allagare casa in caso di blackout?
ma tecnicamente come funzionerebbe una sump, nel senso se faccio due fori alla base della vasca e ci collego due pompe che altro ci devo mettere per non farmi allagare casa in caso di blackout?
basta solo una pompa per spingere l'acqua dalla sump alla vasca principale.
il ritorno si ha per gravità
basta solo una pompa per spingere l'acqua dalla sump alla vasca principale.
il ritorno si ha per gravità
ok, ma metti che va via la corrente e la pompa si ferma? come faccio per non avere casa allagata?
ok, ma metti che va via la corrente e la pompa si ferma? come faccio per non avere casa allagata?
spetta un attimo, che forse tutte quelle lezioni di fisica perso mi hanno fatto saltare qualche pezzo..
io ho una vasca piena di 50lt con sotto una sump piena di 30lt, va via la luce, i 50lt in teoria cominciano ad andare in sump, finchè non strabocca e mi allaga casa, giusto?
spetta un attimo, che forse tutte quelle lezioni di fisica perso mi hanno fatto saltare qualche pezzo..
io ho una vasca piena di 50lt con sotto una sump piena di 30lt, va via la luce, i 50lt in teoria cominciano ad andare in sump, finchè non strabocca e mi allaga casa, giusto?
non è questione di fisica, ma di dove fai il foro di troppo pieno nella vasca principale ;-)
non è questione di fisica, ma di dove fai il foro di troppo pieno nella vasca principale ;-)
il foro di troppo pieno non mi fa andare l'acqua dalla vasca principale alla sump?
se io faccio i buchi vicino al fondo della vasca per motivi estetici, o per non mettere una pompa troppo grande non rischio di allagarmi casa se va via la luce?
ps sjoplin, dovrei essere a bologna questo fine settimana ;-)
il foro di troppo pieno non mi fa andare l'acqua dalla vasca principale alla sump?
se io faccio i buchi vicino al fondo della vasca per motivi estetici, o per non mettere una pompa troppo grande non rischio di allagarmi casa se va via la luce?
ps sjoplin, dovrei essere a bologna questo fine settimana ;-)
diversamente ottieni un risultato molto simile con dei normali passaparete. come diametri io starei su 40/20
scusa sjoplin cosa intendi per 40/20 che devo fare 2 fori?
...cosa sono dei passapareti ? se hai qualche link da passarmi mi fai un piacere grazie
diversamente ottieni un risultato molto simile con dei normali passaparete. come diametri io starei su 40/20
scusa sjoplin cosa intendi per 40/20 che devo fare 2 fori?
...cosa sono dei passapareti ? se hai qualche link da passarmi mi fai un piacere grazie
guardate un attimo nelle pagine di acquaportal sull'allestimento marino. lì si vede più o meno tutto, altrimenti mi sa che faccio fatica a spiegarmi ;-)
guardate un attimo nelle pagine di acquaportal sull'allestimento marino. lì si vede più o meno tutto, altrimenti mi sa che faccio fatica a spiegarmi ;-)
Andrea Tallerico
17-02-2009, 19:22
allora dove è segnato troppo pieno è l'inizio dello scarico che concide con il livello dell'acqua in vasca se il livello si abbassa l'acqua non scende piu in sump (esempio linea rossa) quindi anche se andasse via la corrente la pompa non spinge piu acqua in vasca e quindi il livello si ferma al livello del troppo pieno praticamente si parla di mm di differenza .
Andrea Tallerico
17-02-2009, 19:22
allora dove è segnato troppo pieno è l'inizio dello scarico che concide con il livello dell'acqua in vasca se il livello si abbassa l'acqua non scende piu in sump (esempio linea rossa) quindi anche se andasse via la corrente la pompa non spinge piu acqua in vasca e quindi il livello si ferma al livello del troppo pieno praticamente si parla di mm di differenza .
Andrea Tallerico, se quel disegno comprende un pozzetto (e con quella disposizione sarebbe meglio farlo, perchè 2 tubi dritti in vasca fanno schifo..) bisogna prevedere un antisifone. altrimenti ti si svuota la vasca sul serio.
discorso diverso se lo scarico è a parete, dove il livello si ferma giocoforza all'altezza del foro fi troppo pieno
Andrea Tallerico, se quel disegno comprende un pozzetto (e con quella disposizione sarebbe meglio farlo, perchè 2 tubi dritti in vasca fanno schifo..) bisogna prevedere un antisifone. altrimenti ti si svuota la vasca sul serio.
discorso diverso se lo scarico è a parete, dove il livello si ferma giocoforza all'altezza del foro fi troppo pieno
Andrea Tallerico
18-02-2009, 00:42
era solo per far capire il funzionamanto tutto qui.
il disegno è quello nella sezione nanoreef sump
Andrea Tallerico
18-02-2009, 00:42
era solo per far capire il funzionamanto tutto qui.
il disegno è quello nella sezione nanoreef sump
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |