Entra

Visualizza la versione completa : Grave moria di Corydoras, problema urgente!!


ManuelProietti
16-02-2009, 13:02
Salve a tutti, vi spiego il problema.. inanzitutto l'acquario è quello nel profilo, la foto però non è aggiornata ma poco importa... la vasca cmq è avviata da 2 anni senza nessuna morte di pesci alle spalle, cambi d'acqua regolari a intervalli di 1 volta al mese il 40/50% e pulizia filtro 2 volte al mese. i valori attuali in vasca sono PH 6, GH 7, KH 1, No2 0,2mg, No3 5mg. I Pesci in acquario sono:

5 Pterophyllum scalare;
5 Trigonostigma heteromorpha;
3 Microgeophagus ramirezi;
2 Thorichthys meeki (di cui il maschio di 23cm e la femmina di 10cm);
1 Ancistrus Dolichopterus (di 20cm);
6 Corydoras (3 albini e 3 aeneus. di cui i 5 morti);
3 Crossocheilus siamensis;
2 Caridina sp. Cantonensis "Tiger";

Il Problema si è verificato a 5 giorni dall'inserimento in vasca della Co2 Gel a fermentazione, anche se escludo che possa essere questa la causa, sono morti 5 corydoras dei 6 presenti in vasca, non riesco a capirne il motivo, considerate che 2 tra i 5 morti avevano 1 anno e mezzo di vita e misuravano 4 cm di lunghezza. Cosa posso fare?, dai valori in vasca cosa posso capire??,

ManuelProietti
16-02-2009, 13:02
Salve a tutti, vi spiego il problema.. inanzitutto l'acquario è quello nel profilo, la foto però non è aggiornata ma poco importa... la vasca cmq è avviata da 2 anni senza nessuna morte di pesci alle spalle, cambi d'acqua regolari a intervalli di 1 volta al mese il 40/50% e pulizia filtro 2 volte al mese. i valori attuali in vasca sono PH 6, GH 7, KH 1, No2 0,2mg, No3 5mg. I Pesci in acquario sono:

5 Pterophyllum scalare;
5 Trigonostigma heteromorpha;
3 Microgeophagus ramirezi;
2 Thorichthys meeki (di cui il maschio di 23cm e la femmina di 10cm);
1 Ancistrus Dolichopterus (di 20cm);
6 Corydoras (3 albini e 3 aeneus. di cui i 5 morti);
3 Crossocheilus siamensis;
2 Caridina sp. Cantonensis "Tiger";

Il Problema si è verificato a 5 giorni dall'inserimento in vasca della Co2 Gel a fermentazione, anche se escludo che possa essere questa la causa, sono morti 5 corydoras dei 6 presenti in vasca, non riesco a capirne il motivo, considerate che 2 tra i 5 morti avevano 1 anno e mezzo di vita e misuravano 4 cm di lunghezza. Cosa posso fare?, dai valori in vasca cosa posso capire??,

ilVanni
16-02-2009, 13:29
Ipotesi:
KH 1 + CO2 gel --> sbalzo del PH --> morte cory
Il fatto che tu abbia anche No2 0,2mg mi fa pensare che lo sbalzo di PH abbia provocato qualche danno anche alla flora batterica del filtro.

ilVanni
16-02-2009, 13:29
Ipotesi:
KH 1 + CO2 gel --> sbalzo del PH --> morte cory
Il fatto che tu abbia anche No2 0,2mg mi fa pensare che lo sbalzo di PH abbia provocato qualche danno anche alla flora batterica del filtro.

ManuelProietti
16-02-2009, 14:03
Ipotesi:
KH 1 + CO2 gel --> sbalzo del PH --> morte cory
Il fatto che tu abbia anche No2 0,2mg mi fa pensare che lo sbalzo di PH abbia provocato qualche danno anche alla flora batterica del filtro.
Inanzitutto ti ringrazio per la risposta, ora ti volevo chiedere un'altra cosa, gli sbalzi possono continuare o era il singolo evento dell'immissione in vasca?, nel senso che ieri ho comprato 6 nuovi cory, c'è pericolo che l'evento delle morti possa ricapitare??, per ovviare al danno accaduto faccio un cambio dell'acqua e una nuova misurazione dei valori, se No2 rimane uguale aggiungo i batteri nel filtro, se KH rimane uguale implementazione di bustine kh+ fino a che il livello non va minimo a 4, giusto?

ManuelProietti
16-02-2009, 14:03
Ipotesi:
KH 1 + CO2 gel --> sbalzo del PH --> morte cory
Il fatto che tu abbia anche No2 0,2mg mi fa pensare che lo sbalzo di PH abbia provocato qualche danno anche alla flora batterica del filtro.
Inanzitutto ti ringrazio per la risposta, ora ti volevo chiedere un'altra cosa, gli sbalzi possono continuare o era il singolo evento dell'immissione in vasca?, nel senso che ieri ho comprato 6 nuovi cory, c'è pericolo che l'evento delle morti possa ricapitare??, per ovviare al danno accaduto faccio un cambio dell'acqua e una nuova misurazione dei valori, se No2 rimane uguale aggiungo i batteri nel filtro, se KH rimane uguale implementazione di bustine kh+ fino a che il livello non va minimo a 4, giusto?

ilVanni
16-02-2009, 16:19
poiché la flora batterica sembra in parte danneggiata, eviterei i cambi d'acqua (io avrei posticipato anche l'acquisto di altri pesci, ma ormai...).
Finché il KH sarà così basso, il problema potrebbe ricapitare in qualunque momento. Porta il KH almeno a 3-4 con aggiunte (graduali!) di sali o (se proprio i cambi li vuoi fare) di opportune quantità di acqua del rubinetto.

ilVanni
16-02-2009, 16:19
poiché la flora batterica sembra in parte danneggiata, eviterei i cambi d'acqua (io avrei posticipato anche l'acquisto di altri pesci, ma ormai...).
Finché il KH sarà così basso, il problema potrebbe ricapitare in qualunque momento. Porta il KH almeno a 3-4 con aggiunte (graduali!) di sali o (se proprio i cambi li vuoi fare) di opportune quantità di acqua del rubinetto.

lele40
16-02-2009, 22:28
ilVanni, che relazione c'e tra sbalzi di ph e gli no2a zero?gli no2 devono essere a zero sempre sempre sempre l'utente in questione gli ha a 0,2 mg/l direi che se immaginimao che il test tetra riporta la scalal minima a 0,3 mg/ direi che sono molto ok..gli no3 a zero possono far pensare ad un danneggiamento della flora.direi che il filtro e' ok
cio' nonostante con kh a 1 e' possibile che ci siano stati sbalzi repentini ,ma che le morti sianoa rrivate cosi' rapidamente ,mi puzza un po?
ManuelProietti, hai notato sinomi stranii prima della loro morte?la morte e' arrtiva in cocncomitanza con l'inserimento dellal co2?un pesce che vive cosi' ala ungodubito che nn dia segni evidenti prima di collassare #24 filtrandoil fondo senti odore di uova marce?

lele40
16-02-2009, 22:28
ilVanni, che relazione c'e tra sbalzi di ph e gli no2a zero?gli no2 devono essere a zero sempre sempre sempre l'utente in questione gli ha a 0,2 mg/l direi che se immaginimao che il test tetra riporta la scalal minima a 0,3 mg/ direi che sono molto ok..gli no3 a zero possono far pensare ad un danneggiamento della flora.direi che il filtro e' ok
cio' nonostante con kh a 1 e' possibile che ci siano stati sbalzi repentini ,ma che le morti sianoa rrivate cosi' rapidamente ,mi puzza un po?
ManuelProietti, hai notato sinomi stranii prima della loro morte?la morte e' arrtiva in cocncomitanza con l'inserimento dellal co2?un pesce che vive cosi' ala ungodubito che nn dia segni evidenti prima di collassare #24 filtrandoil fondo senti odore di uova marce?

ilVanni
16-02-2009, 23:37
Premetto che, come ho già scritto, la mia è solo un'ipotesi.
Ora passo a risponderti:
ilVanni, che relazione c'e tra sbalzi di ph e gli no2a zero?
Non ho mai detto che sono a 0. Semmai ho detto che sono > 0 e non mi sembra vada bene. Devo averlo letto in qualche guida sul sito... :-))
gli no2 devono essere a zero sempre sempre sempre l'utente in questione gli ha a 0,2 mg/l direi che se immaginimao che il test tetra riporta la scalal minima a 0,3 mg/ direi che sono molto ok.
Il test Tetra riporta, come valore minimo, NO2 tra 0 e 0.3 mg/l. Se ManuelProietti misura 0.2, evidentemente non usa un test Tetra. In ogni caso NO2 a 0.2 NON è OK. NO2 devono essere 0.
gli no3 a zero possono far pensare ad un danneggiamento della flora Se la vasca è matura (questa ha almeno 1 anno e 1/2) sarà difficile avere NO3 totalmente a zero. Se a una vasca togli il filtro mica vedi gli NO3 andare a zero in cinque giorni.

Se uno mette la CO2 a gel (per sua natura poco controllabile) con KH=1, a me il dubbio mi viene... Sarà stato mica quello...?
Certo i pesci potrebbero essere stati uccisi (o si sono ammalati) direttamente per lo sbalzo di PH. O magari per tutt'altra cosa. Ma se uno si espone a rischi di sbalzo di PH, se muoiono dei pesci dopo 5 giorni all'improvviso, se nello stesso momento gli NO2 non sono a zero, mi pare una coincidenza troppo grossa per non pensare a danni al filtro. Se poi 0.2 è il valore minimo che il test misura, allora ti do ragione. A proposito, che test è?

ilVanni
16-02-2009, 23:37
Premetto che, come ho già scritto, la mia è solo un'ipotesi.
Ora passo a risponderti:
ilVanni, che relazione c'e tra sbalzi di ph e gli no2a zero?
Non ho mai detto che sono a 0. Semmai ho detto che sono > 0 e non mi sembra vada bene. Devo averlo letto in qualche guida sul sito... :-))
gli no2 devono essere a zero sempre sempre sempre l'utente in questione gli ha a 0,2 mg/l direi che se immaginimao che il test tetra riporta la scalal minima a 0,3 mg/ direi che sono molto ok.
Il test Tetra riporta, come valore minimo, NO2 tra 0 e 0.3 mg/l. Se ManuelProietti misura 0.2, evidentemente non usa un test Tetra. In ogni caso NO2 a 0.2 NON è OK. NO2 devono essere 0.
gli no3 a zero possono far pensare ad un danneggiamento della flora Se la vasca è matura (questa ha almeno 1 anno e 1/2) sarà difficile avere NO3 totalmente a zero. Se a una vasca togli il filtro mica vedi gli NO3 andare a zero in cinque giorni.

Se uno mette la CO2 a gel (per sua natura poco controllabile) con KH=1, a me il dubbio mi viene... Sarà stato mica quello...?
Certo i pesci potrebbero essere stati uccisi (o si sono ammalati) direttamente per lo sbalzo di PH. O magari per tutt'altra cosa. Ma se uno si espone a rischi di sbalzo di PH, se muoiono dei pesci dopo 5 giorni all'improvviso, se nello stesso momento gli NO2 non sono a zero, mi pare una coincidenza troppo grossa per non pensare a danni al filtro. Se poi 0.2 è il valore minimo che il test misura, allora ti do ragione. A proposito, che test è?

eltiburon
17-02-2009, 00:25
Sono dell'idea del Vanni! Intanto sospendiamo la CO2, alziamo il KH, 1 non va proprio! Anche i nitriti a 0,2 non sono a posto, certo non penso possano essere stati loro, ma qualcosa al filtro c'è. Metti i batteri utili. Ma come sarebbe che pulisci il filtro ogni 2 settimane? spero che ti riferisca al prefiltro meccanico, non il biologico, vero?

eltiburon
17-02-2009, 00:25
Sono dell'idea del Vanni! Intanto sospendiamo la CO2, alziamo il KH, 1 non va proprio! Anche i nitriti a 0,2 non sono a posto, certo non penso possano essere stati loro, ma qualcosa al filtro c'è. Metti i batteri utili. Ma come sarebbe che pulisci il filtro ogni 2 settimane? spero che ti riferisca al prefiltro meccanico, non il biologico, vero?

ManuelProietti
17-02-2009, 12:51
A proposito, che test è?
I Test usati sono del tipo a reagente liquido della Aquili, la scala aquili se non sbaglio va da 0 a 0,5 siccome il colore è appena roseo ho dato un valore indicativo che cmq si vede nettamente essere tra lo zero e 0,5 quindi può essere 0,1 come può essere 0,25, purtroppo è approssimativo lo so... volevo specificare anche che il filtro è del tipo a percolazione con tre scomparti di cui 2 con lana di perlon e 1 con cannolicchi.

Ma come sarebbe che pulisci il filtro ogni 2 settimane? spero che ti riferisca al prefiltro meccanico, non il biologico, vero?
Ma ovvio che pulisco il meccanico, sennò i batteri nel filtro non li avevo proprio.... Ho fatto anche altre misurazioni in questi giorni sempre stabili, però non ho staccato la Co2, ho paura che attaccando e staccando faccio un'altro sbalzo di ph... l'ho leggermente diminuita portandola a 1 bolla ogni due secondi e sembra tutto ok, nessun comportamento anomalo.

hai notato sintomi strani prima della loro morte?la morte e' arrtiva in cocncomitanza con l'inserimento dellal co2?un pesce che vive cosi' allungo dubito che nn dia segni evidenti prima di collassare #24 filtrandoil fondo senti odore di uova marce?
La cosa che mi ha stupito delle morti è proprio questo che non c'è stato nessun sintomo di malessere da parte dei pesci e poi perchè solo i cory avrebbero risentito dello sbalzo??, come ho detto prima le morti si sono verificate in un solo giorno dopo 5 giorni che la Co2 era in funzione, invece per quanto riguarda il fondo secondo me non può essere perchè il fondo ed il layout e stato riallestito a fine settembre scorso con sola terra africana della elos (prima era sotto terra e sopra del quarzo inerte)

ManuelProietti
17-02-2009, 12:51
A proposito, che test è?
I Test usati sono del tipo a reagente liquido della Aquili, la scala aquili se non sbaglio va da 0 a 0,5 siccome il colore è appena roseo ho dato un valore indicativo che cmq si vede nettamente essere tra lo zero e 0,5 quindi può essere 0,1 come può essere 0,25, purtroppo è approssimativo lo so... volevo specificare anche che il filtro è del tipo a percolazione con tre scomparti di cui 2 con lana di perlon e 1 con cannolicchi.

Ma come sarebbe che pulisci il filtro ogni 2 settimane? spero che ti riferisca al prefiltro meccanico, non il biologico, vero?
Ma ovvio che pulisco il meccanico, sennò i batteri nel filtro non li avevo proprio.... Ho fatto anche altre misurazioni in questi giorni sempre stabili, però non ho staccato la Co2, ho paura che attaccando e staccando faccio un'altro sbalzo di ph... l'ho leggermente diminuita portandola a 1 bolla ogni due secondi e sembra tutto ok, nessun comportamento anomalo.

hai notato sintomi strani prima della loro morte?la morte e' arrtiva in cocncomitanza con l'inserimento dellal co2?un pesce che vive cosi' allungo dubito che nn dia segni evidenti prima di collassare #24 filtrandoil fondo senti odore di uova marce?
La cosa che mi ha stupito delle morti è proprio questo che non c'è stato nessun sintomo di malessere da parte dei pesci e poi perchè solo i cory avrebbero risentito dello sbalzo??, come ho detto prima le morti si sono verificate in un solo giorno dopo 5 giorni che la Co2 era in funzione, invece per quanto riguarda il fondo secondo me non può essere perchè il fondo ed il layout e stato riallestito a fine settembre scorso con sola terra africana della elos (prima era sotto terra e sopra del quarzo inerte)

ManuelProietti
17-02-2009, 12:53
server impallato

ManuelProietti
17-02-2009, 12:53
server impallato

ManuelProietti
17-02-2009, 12:57
ancora

ManuelProietti
17-02-2009, 12:57
ancora

ManuelProietti
17-02-2009, 13:01
uffa che pizza!!, scusate ma si era bloccato il server acquariofilia.biz e mi ha creato tutti i messaggi doppi

ManuelProietti
17-02-2009, 13:01
uffa che pizza!!, scusate ma si era bloccato il server acquariofilia.biz e mi ha creato tutti i messaggi doppi

ilVanni
17-02-2009, 17:28
Ma prima delle morti il test NO2 segnava zero o "quasi zero"?
Se testi l'acqua del rubinetto segna NO2 a zero o "quasi zero"?

ilVanni
17-02-2009, 17:28
Ma prima delle morti il test NO2 segnava zero o "quasi zero"?
Se testi l'acqua del rubinetto segna NO2 a zero o "quasi zero"?

lele40
17-02-2009, 20:46
per capirci ,onde evitare confusioni.ManuelProietti, ill valore di no2 che misuri che posizione occupa sulla scala cronometrica?se la prima partendo dall'allto il valore no2 e' corretto se la seconda no!
amio sapere nn esiste relazione tra no2 ed il ph.cmq se la trovi sarebbe interessante vederla.
Se la vasca è matura (questa ha almeno 1 anno e 1/2) sarà difficile avere NO3 totalmente a zero. Se a una vasca togli il filtro mica vedi gli NO3 andare a zero in cinque giorni.

questoo e' un caso estremo .capita spesso pero' di osservare filtri con una scrsa flora batterica dove gli no3 sono molto bassi .ed in una vsca avviata correttamente gli no3 nn saranno mai a zero se li vuoi tali devi usare acqua di osmosi e filtri anti no3

Se uno mette la CO2 a gel (per sua natura poco controllabile) con KH=1, a me il dubbio mi viene... Sarà stato mica quello...?

questo e'possibile pero' c'e da considerare che il epsxce in questione ha 1 anno e 1/2 dii vita' ...nn da alcun sintomo?????
il mio dubbio eìinvece e che ci sia ammoniaca .con un ph a 6 lammoniaca nn si trasforma in ammonio e quindi letale per i pesci.i test da no2 nn rilevano tale inquinamento.l'unico indizio che si poteva avere era notare i pesci di fondo schizzare saltuarimanete versdo al superficie.a mio avviso ph e ammoniaca sono le due cose che possno aver scaturito morti cosi' veloci

lele40
17-02-2009, 20:46
per capirci ,onde evitare confusioni.ManuelProietti, ill valore di no2 che misuri che posizione occupa sulla scala cronometrica?se la prima partendo dall'allto il valore no2 e' corretto se la seconda no!
amio sapere nn esiste relazione tra no2 ed il ph.cmq se la trovi sarebbe interessante vederla.
Se la vasca è matura (questa ha almeno 1 anno e 1/2) sarà difficile avere NO3 totalmente a zero. Se a una vasca togli il filtro mica vedi gli NO3 andare a zero in cinque giorni.

questoo e' un caso estremo .capita spesso pero' di osservare filtri con una scrsa flora batterica dove gli no3 sono molto bassi .ed in una vsca avviata correttamente gli no3 nn saranno mai a zero se li vuoi tali devi usare acqua di osmosi e filtri anti no3

Se uno mette la CO2 a gel (per sua natura poco controllabile) con KH=1, a me il dubbio mi viene... Sarà stato mica quello...?

questo e'possibile pero' c'e da considerare che il epsxce in questione ha 1 anno e 1/2 dii vita' ...nn da alcun sintomo?????
il mio dubbio eìinvece e che ci sia ammoniaca .con un ph a 6 lammoniaca nn si trasforma in ammonio e quindi letale per i pesci.i test da no2 nn rilevano tale inquinamento.l'unico indizio che si poteva avere era notare i pesci di fondo schizzare saltuarimanete versdo al superficie.a mio avviso ph e ammoniaca sono le due cose che possno aver scaturito morti cosi' veloci

ManuelProietti
17-02-2009, 21:20
Ma prima delle morti il test NO2 segnava zero o "quasi zero"?
Se testi l'acqua del rubinetto segna NO2 a zero o "quasi zero"?

per capirci ,onde evitare confusioni.ManuelProietti, ill valore di no2 che misuri che posizione occupa sulla scala cronometrica?se la prima partendo dall'allto il valore no2 e' corretto se la seconda no!
Scusate oggi tornato a casa ho controllato la scala del test, mi sono sbagliato non sono 0,2mg ma 0,02mg ovvero ok, per altro questa sera ripetendo i test gli No2 sono a zero, cmq ho iniziato ad aumentare gradualmente il kh con delle bustine kh+ della Elos

questo e'possibile pero' c'e da considerare che il epsxce in questione ha 1 anno e 1/2 dii vita' ...nn da alcun sintomo?????
il mio dubbio eìinvece e che ci sia ammoniaca .con un ph a 6 lammoniaca nn si trasforma in ammonio e quindi letale per i pesci.i test da no2 nn rilevano tale inquinamento.l'unico indizio che si poteva avere era notare i pesci di fondo schizzare saltuarimanete versdo al superficie.a mio avviso ph e ammoniaca sono le due cose che possno aver scaturito morti cosi' veloci
Bingo mi hai fatto capire il motivo, io pensavo che quello era una cosa normale dei cory!!!, ogni giorno schizzano sulla superficie come a prendere aria e poi ritornano immediatamente sul fondo!!!, quindi questo comportamento mi dice che c'è ammoniaca nell'acqua??, la soluzione sono i carboni attivi nel filtro per 3 giorni e poi si tolgono??

ManuelProietti
17-02-2009, 21:20
Ma prima delle morti il test NO2 segnava zero o "quasi zero"?
Se testi l'acqua del rubinetto segna NO2 a zero o "quasi zero"?

per capirci ,onde evitare confusioni.ManuelProietti, ill valore di no2 che misuri che posizione occupa sulla scala cronometrica?se la prima partendo dall'allto il valore no2 e' corretto se la seconda no!
Scusate oggi tornato a casa ho controllato la scala del test, mi sono sbagliato non sono 0,2mg ma 0,02mg ovvero ok, per altro questa sera ripetendo i test gli No2 sono a zero, cmq ho iniziato ad aumentare gradualmente il kh con delle bustine kh+ della Elos

questo e'possibile pero' c'e da considerare che il epsxce in questione ha 1 anno e 1/2 dii vita' ...nn da alcun sintomo?????
il mio dubbio eìinvece e che ci sia ammoniaca .con un ph a 6 lammoniaca nn si trasforma in ammonio e quindi letale per i pesci.i test da no2 nn rilevano tale inquinamento.l'unico indizio che si poteva avere era notare i pesci di fondo schizzare saltuarimanete versdo al superficie.a mio avviso ph e ammoniaca sono le due cose che possno aver scaturito morti cosi' veloci
Bingo mi hai fatto capire il motivo, io pensavo che quello era una cosa normale dei cory!!!, ogni giorno schizzano sulla superficie come a prendere aria e poi ritornano immediatamente sul fondo!!!, quindi questo comportamento mi dice che c'è ammoniaca nell'acqua??, la soluzione sono i carboni attivi nel filtro per 3 giorni e poi si tolgono??

lele40
17-02-2009, 21:47
l'unico rimedio concreto per risolvere il problema ammoniaca e' immettere batteri nel filtro .il carbone a nulla serve in questa circostanze.molto probabilmente ilproblmea e' gia' rientrato .cio' nonostante avendo pulito la parte meccanica del filtro e' probabile che si ripresentra' al successivo cambio dia cqua.in questa circostanza e' utile rifare il cambio inserire batteri per una settimana ed al momento puoi inserire degli anti inquinanti tipo toxivec etc etc.

lele40
17-02-2009, 21:47
l'unico rimedio concreto per risolvere il problema ammoniaca e' immettere batteri nel filtro .il carbone a nulla serve in questa circostanze.molto probabilmente ilproblmea e' gia' rientrato .cio' nonostante avendo pulito la parte meccanica del filtro e' probabile che si ripresentra' al successivo cambio dia cqua.in questa circostanza e' utile rifare il cambio inserire batteri per una settimana ed al momento puoi inserire degli anti inquinanti tipo toxivec etc etc.

ilVanni
17-02-2009, 22:59
con un ph a 6 lammoniaca nn si trasforma in ammonio
Scusa Lele, io sapevo che a PH 6 l'ammoniaca è quasi tutta sotto forma di ammonio.
http://www.walterperis.it/chimica/grafici/grafico_ammoniaca.htm
Ho capito male?
Comunque nemmeno io conosco alcuna formula che lega PH e NO2. Il discorso era diverso:
Il fatto che tu abbia anche No2 0,2mg mi fa pensare che lo sbalzo di PH abbia provocato qualche danno anche alla flora batterica del filtro.
lele 32 mi sembra che anche tu pensi che il filtro abbia sofferto (presenza di ammoniaca, ecc.) o ho nuovamente capito male? Tuttavia, alla luce dei nuovi post di ManuelProietti, pare che gli 0.2 mg/l di NO2 siano in realtà 0.02 mg/l (quindi, come dicevi tu, praticamente 0).
Pur senza escludere la presenza di ammoniaca (una misura con un test per ammonio/ammoniaca potrebbe comunque fugare ogni dubbio sul coinvolgimento del filtro nel problema), insisto che porterei il KH a soglia di sicurezza (almeno a 3-4 gradi) giusto per stare tranquillo. A uccidere i cory non potrebbe essere stato infatti semplicamente il presunto sbalzo (notevole) di PH? So che i cory sono molto sensibili allo shock osmotico, e mi chiedo se possa essere provocato anche da sbalzi del PH (non sono un chimico ma non mi parrebbe un'ipotesi così bislacca).
Se poi venisse misurata ammoniaca (o un aumento dei nitriti dovuto al precedente accumulo di ammoniaca) allora, come giustamente dice Lele 32, vai di toxivec e batteri.

ilVanni
17-02-2009, 22:59
con un ph a 6 lammoniaca nn si trasforma in ammonio
Scusa Lele, io sapevo che a PH 6 l'ammoniaca è quasi tutta sotto forma di ammonio.
http://www.walterperis.it/chimica/grafici/grafico_ammoniaca.htm
Ho capito male?
Comunque nemmeno io conosco alcuna formula che lega PH e NO2. Il discorso era diverso:
Il fatto che tu abbia anche No2 0,2mg mi fa pensare che lo sbalzo di PH abbia provocato qualche danno anche alla flora batterica del filtro.
lele 32 mi sembra che anche tu pensi che il filtro abbia sofferto (presenza di ammoniaca, ecc.) o ho nuovamente capito male? Tuttavia, alla luce dei nuovi post di ManuelProietti, pare che gli 0.2 mg/l di NO2 siano in realtà 0.02 mg/l (quindi, come dicevi tu, praticamente 0).
Pur senza escludere la presenza di ammoniaca (una misura con un test per ammonio/ammoniaca potrebbe comunque fugare ogni dubbio sul coinvolgimento del filtro nel problema), insisto che porterei il KH a soglia di sicurezza (almeno a 3-4 gradi) giusto per stare tranquillo. A uccidere i cory non potrebbe essere stato infatti semplicamente il presunto sbalzo (notevole) di PH? So che i cory sono molto sensibili allo shock osmotico, e mi chiedo se possa essere provocato anche da sbalzi del PH (non sono un chimico ma non mi parrebbe un'ipotesi così bislacca).
Se poi venisse misurata ammoniaca (o un aumento dei nitriti dovuto al precedente accumulo di ammoniaca) allora, come giustamente dice Lele 32, vai di toxivec e batteri.

Rargoth
18-02-2009, 00:19
beh, no.. aspè.. per i cory è normale ogni tanto andare a prendere boccate in superficie, solo che se sono già da tanto ambientati e c'è buona ossigenazione queste boccate saranno abbastanza rare..
anche io ricordo che a ph acido l'ammoniaca è meno dannosa perchè si trasforma in ammonio, sbaglio pure io? #12

la morte potrebbe essere dovuta anche a sacche anossiche se la vasca può presentarle.. il fatto che siano morti solo pesci da fondo.. stesso vale per i nitriti che come mi hanno sottolineato pochi giorni fa tendono a stazionare in basso..

cmq intervento solo per dire dei cosry e dell'ammonio :-)

Rargoth
18-02-2009, 00:19
beh, no.. aspè.. per i cory è normale ogni tanto andare a prendere boccate in superficie, solo che se sono già da tanto ambientati e c'è buona ossigenazione queste boccate saranno abbastanza rare..
anche io ricordo che a ph acido l'ammoniaca è meno dannosa perchè si trasforma in ammonio, sbaglio pure io? #12

la morte potrebbe essere dovuta anche a sacche anossiche se la vasca può presentarle.. il fatto che siano morti solo pesci da fondo.. stesso vale per i nitriti che come mi hanno sottolineato pochi giorni fa tendono a stazionare in basso..

cmq intervento solo per dire dei cosry e dell'ammonio :-)

polimarzio
18-02-2009, 00:22
Bingo mi hai fatto capire il motivo, io pensavo che quello era una cosa normale dei cory!!!, ogni giorno schizzano sulla superficie come a prendere aria e poi ritornano immediatamente sul fondo!!!,

Infatti, questo è un comportamento normale per i cory! :-))

Considerando l'acquario decisamente sovrapopolato, ed anche pertanto la moria è derivata dalla C02. Per "tagliare la testa al toro", a mio avviso dovresti disattivare definitivamente e rinunciare all'anidrite carbonica.
Ciao ;-)

polimarzio
18-02-2009, 00:22
Bingo mi hai fatto capire il motivo, io pensavo che quello era una cosa normale dei cory!!!, ogni giorno schizzano sulla superficie come a prendere aria e poi ritornano immediatamente sul fondo!!!,

Infatti, questo è un comportamento normale per i cory! :-))

Considerando l'acquario decisamente sovrapopolato, ed anche pertanto la moria è derivata dalla C02. Per "tagliare la testa al toro", a mio avviso dovresti disattivare definitivamente e rinunciare all'anidrite carbonica.
Ciao ;-)

eltiburon
18-02-2009, 03:03
L'ammoniaca a pH 6 dovrebbe essere tutta ammonio, dato che è acido (poco, ma acido).
Togli la CO2, di certo male non può fare ai pesci la mancanza di CO2! ;-)

eltiburon
18-02-2009, 03:03
L'ammoniaca a pH 6 dovrebbe essere tutta ammonio, dato che è acido (poco, ma acido).
Togli la CO2, di certo male non può fare ai pesci la mancanza di CO2! ;-)

ManuelProietti
18-02-2009, 09:53
l'unico rimedio concreto per risolvere il problema ammoniaca e' immettere batteri nel filtro .il carbone a nulla serve in questa circostanze.molto probabilmente ilproblmea e' gia' rientrato .cio' nonostante avendo pulito la parte meccanica del filtro e' probabile che si ripresentra' al successivo cambio dia cqua.in questa circostanza e' utile rifare il cambio inserire batteri per una settimana ed al momento puoi inserire degli anti inquinanti tipo toxivec etc etc.
Quindi l'unico rimedio e di inserire ad ogni cambio d'acqua i batteri nel filtro?, Grazie lele 32 per il supporto che mi hai dato, ti faccio le ultime 2 domande: Non potrei trattare l'acqua con quel toxivec prima di immetterla nell'acquario?, Come mai solo i cory risentono della presenza di ammoniaca nell'acqua?

Infatti, questo è un comportamento normale per i cory! :-))

Quindi prendere ogni tanto boccate d'aria è normale... infatti lo fanno di tanto in tanto

Considerando l'acquario decisamente sovrapopolato, ed anche pertanto la moria è derivata dalla C02. Per "tagliare la testa al toro", a mio avviso dovresti disattivare definitivamente e rinunciare all'anidrite carbonica.
Ciao ;-)
Qui non capisco il tuo intevento perdonami, mi dici di staccare la Co2 che per altro è un beneficio sia perchè stabilizza il ph sia perchè conosciamo che è una manna per le piante.... Poi mi dici che l'acquario è sovrappopolato, spiegami perchè!?!... 25 pesci in un acquario da 270L è sovrappopolato??

L'ammoniaca a pH 6 dovrebbe essere tutta ammonio, dato che è acido (poco, ma acido).
Togli la CO2, di certo male non può fare ai pesci la mancanza di CO2! ;-)
Infatti la Co2 non è stata inserita per i pesci ma per le piante che sono in acquario, qui pago pena io perchè non ho aggionato la foto nel profilo...

ManuelProietti
18-02-2009, 09:53
l'unico rimedio concreto per risolvere il problema ammoniaca e' immettere batteri nel filtro .il carbone a nulla serve in questa circostanze.molto probabilmente ilproblmea e' gia' rientrato .cio' nonostante avendo pulito la parte meccanica del filtro e' probabile che si ripresentra' al successivo cambio dia cqua.in questa circostanza e' utile rifare il cambio inserire batteri per una settimana ed al momento puoi inserire degli anti inquinanti tipo toxivec etc etc.
Quindi l'unico rimedio e di inserire ad ogni cambio d'acqua i batteri nel filtro?, Grazie lele 32 per il supporto che mi hai dato, ti faccio le ultime 2 domande: Non potrei trattare l'acqua con quel toxivec prima di immetterla nell'acquario?, Come mai solo i cory risentono della presenza di ammoniaca nell'acqua?

Infatti, questo è un comportamento normale per i cory! :-))

Quindi prendere ogni tanto boccate d'aria è normale... infatti lo fanno di tanto in tanto

Considerando l'acquario decisamente sovrapopolato, ed anche pertanto la moria è derivata dalla C02. Per "tagliare la testa al toro", a mio avviso dovresti disattivare definitivamente e rinunciare all'anidrite carbonica.
Ciao ;-)
Qui non capisco il tuo intevento perdonami, mi dici di staccare la Co2 che per altro è un beneficio sia perchè stabilizza il ph sia perchè conosciamo che è una manna per le piante.... Poi mi dici che l'acquario è sovrappopolato, spiegami perchè!?!... 25 pesci in un acquario da 270L è sovrappopolato??

L'ammoniaca a pH 6 dovrebbe essere tutta ammonio, dato che è acido (poco, ma acido).
Togli la CO2, di certo male non può fare ai pesci la mancanza di CO2! ;-)
Infatti la Co2 non è stata inserita per i pesci ma per le piante che sono in acquario, qui pago pena io perchè non ho aggionato la foto nel profilo...

lele40
18-02-2009, 19:32
devo scusarmi ocn tutti ....ho preso un abbaglio ..a ph 6 lammoniaca divenat ammonio e nn il contrario.chiedo scusa. #12 ho avuto un problam simile ,***** ma il mio ph nn l'ho a 6 #23
i primis mi scuso con proietti e poi con tutti voi.

sinceramente pro' o miei cory in superficie nn ci salivano eli ho avuti per un bel po'.cmq appogio l'idea di il vanni e delgi altri su sbalzii del ph

lele40
18-02-2009, 19:32
devo scusarmi ocn tutti ....ho preso un abbaglio ..a ph 6 lammoniaca divenat ammonio e nn il contrario.chiedo scusa. #12 ho avuto un problam simile ,***** ma il mio ph nn l'ho a 6 #23
i primis mi scuso con proietti e poi con tutti voi.

sinceramente pro' o miei cory in superficie nn ci salivano eli ho avuti per un bel po'.cmq appogio l'idea di il vanni e delgi altri su sbalzii del ph

eltiburon
19-02-2009, 01:33
devo scusarmi ocn tutti ....ho preso un abbaglio ..a ph 6 lammoniaca divenat ammonio e nn il contrario.chiedo scusa. #12 ho avuto un problam simile ,***** ma il mio ph nn l'ho a 6 #23
i primis mi scuso con proietti e poi con tutti voi.

sinceramente pro' o miei cory in superficie nn ci salivano eli ho avuti per un bel po'.cmq appogio l'idea di il vanni e delgi altri su sbalzii del ph

Tranquillo, capita a tutti di far casino, era solo per vederci chiaro! ;-)


Manuel, hai poi alzato il KH?

eltiburon
19-02-2009, 01:33
devo scusarmi ocn tutti ....ho preso un abbaglio ..a ph 6 lammoniaca divenat ammonio e nn il contrario.chiedo scusa. #12 ho avuto un problam simile ,***** ma il mio ph nn l'ho a 6 #23
i primis mi scuso con proietti e poi con tutti voi.

sinceramente pro' o miei cory in superficie nn ci salivano eli ho avuti per un bel po'.cmq appogio l'idea di il vanni e delgi altri su sbalzii del ph

Tranquillo, capita a tutti di far casino, era solo per vederci chiaro! ;-)


Manuel, hai poi alzato il KH?

ManuelProietti
19-02-2009, 09:43
Manuel, hai poi alzato il KH?
Si l'ho alzato a 2 nelle prime 24 ore, mettendo 5 bustine da 5g di Kh+ della Elos (Ho seguito attentamente le istruzioni) e poi ieri sera ho inserito le altre 5 bustine, oggi rifaccio i test e vedo a quanto è arrivato!!, i nuovi inquilini dopo essere stati 2 giorni in quarantena su di una piccola vasca da 30L li ho inseriti ieri pomeriggio nella vasca grande con le bustine di nylon con un 40 minuti di adattamento temp./acqua... tutto bene, i 6 piccolini, 4 Cory Aeneus e 2 albini, nessuna boccata d'aria in superficie e sono molto vispi... sembrano trovarsi a loro agio, speriamo bene!!!

ManuelProietti
19-02-2009, 09:43
Manuel, hai poi alzato il KH?
Si l'ho alzato a 2 nelle prime 24 ore, mettendo 5 bustine da 5g di Kh+ della Elos (Ho seguito attentamente le istruzioni) e poi ieri sera ho inserito le altre 5 bustine, oggi rifaccio i test e vedo a quanto è arrivato!!, i nuovi inquilini dopo essere stati 2 giorni in quarantena su di una piccola vasca da 30L li ho inseriti ieri pomeriggio nella vasca grande con le bustine di nylon con un 40 minuti di adattamento temp./acqua... tutto bene, i 6 piccolini, 4 Cory Aeneus e 2 albini, nessuna boccata d'aria in superficie e sono molto vispi... sembrano trovarsi a loro agio, speriamo bene!!!

polimarzio
19-02-2009, 19:48
Qui non capisco il tuo intevento perdonami, mi dici di staccare la Co2 che per altro è un beneficio sia perchè stabilizza il ph sia perchè conosciamo che è una manna per le piante..

L'anidrite carbonica sarà anche una manna per le piante, ma certamente non è un beneficio per i pesci, anzi.


Poi mi dici che l'acquario è sovrappopolato, spiegami perchè!?!... 25 pesci in un acquario da 270L è sovrappopolato??

acquario da 270L
5 Pterophyllum scalare;
5 Trigonostigma heteromorpha;
3 Microgeophagus ramirezi;
2 Thorichthys meeki (di cui il maschio di 23cm e la femmina di 10cm);
1 Ancistrus Dolichopterus (di 20cm);
6 Corydoras (3 albini e 3 aeneus. di cui i 5 morti);
3 Crossocheilus siamensis;
2 Caridina sp. Cantonensis "Tiger";
ManuelProietti, a parte gli altri pesci di più specie diverse, hai ben 10 ciclidi di cui 7 di grandi e medie dimensioni.
Tutti questi ciclidi per poter vivere in condizioni vitali adeguate avrebbero necessita di un acquario di dimensioni doppie rispetto ai tuoi 270lt (120cm). Pertanto, risulta sovrapopolato.


Si l'ho alzato a 2 nelle prime 24 ore, mettendo 5 bustine da 5g di Kh+ della Elos (Ho seguito attentamente le istruzioni) e poi ieri sera ho inserito le altre 5 bustine, oggi rifaccio i test e vedo a quanto è arrivato!!,

#07 Questa è una "pezza" non la soluzione al problema.
L'aggiunta di sostanze chimiche in acquario sono sempre e comunque sconsigliate.
Ciao ;-)

polimarzio
19-02-2009, 19:48
Qui non capisco il tuo intevento perdonami, mi dici di staccare la Co2 che per altro è un beneficio sia perchè stabilizza il ph sia perchè conosciamo che è una manna per le piante..

L'anidrite carbonica sarà anche una manna per le piante, ma certamente non è un beneficio per i pesci, anzi.


Poi mi dici che l'acquario è sovrappopolato, spiegami perchè!?!... 25 pesci in un acquario da 270L è sovrappopolato??

acquario da 270L
5 Pterophyllum scalare;
5 Trigonostigma heteromorpha;
3 Microgeophagus ramirezi;
2 Thorichthys meeki (di cui il maschio di 23cm e la femmina di 10cm);
1 Ancistrus Dolichopterus (di 20cm);
6 Corydoras (3 albini e 3 aeneus. di cui i 5 morti);
3 Crossocheilus siamensis;
2 Caridina sp. Cantonensis "Tiger";
ManuelProietti, a parte gli altri pesci di più specie diverse, hai ben 10 ciclidi di cui 7 di grandi e medie dimensioni.
Tutti questi ciclidi per poter vivere in condizioni vitali adeguate avrebbero necessita di un acquario di dimensioni doppie rispetto ai tuoi 270lt (120cm). Pertanto, risulta sovrapopolato.


Si l'ho alzato a 2 nelle prime 24 ore, mettendo 5 bustine da 5g di Kh+ della Elos (Ho seguito attentamente le istruzioni) e poi ieri sera ho inserito le altre 5 bustine, oggi rifaccio i test e vedo a quanto è arrivato!!,

#07 Questa è una "pezza" non la soluzione al problema.
L'aggiunta di sostanze chimiche in acquario sono sempre e comunque sconsigliate.
Ciao ;-)