Fab5
22-09-2005, 18:56
Ciao amici! :-)
Ho bisogno di un paio di consigli e "lezioni di chimica"... #17
il Kh della mia vasca è sempre più basso.. all' ultimo test sono arrivato a 4.8! [salifert]...praticamente in caduta libera..
Da quel poco che ne so di chimica un basso Kh inibisce l' assorbimento del calcio da parte dei coralli, o lo fa precipitare rendendo vani i miei tentativi di alzarlo ai livelli ottimali, infatti sono sempre un po' bassino.. sui 350.
anche provando ad integrarlo con l' exrta calcium della elos [purtroppo è la marca più "affidabile" che riesco a trovare dalle mie parti.. -28d# ]
non accenna ad alzarsi, anzi, noto sempre che l' acqua assume una leggera tonalità biancastra.. da li deduco una precipitazione di Ca.. giusto?
comunque con i cambi parziali ogni 15 gg la situazione si è ripristinata e l' acqua è tornata cristallina.. ma il kh e il calcio sono sempre bassi.. anche reintegrando giornalmente con a+b.
Sotto consiglio del negoziante mi sono munito del KH buffer dell' acquamedic, e qui mi sorge il dubbio:
nelle istruzioni dicono di prepararlo sciogliendo una busta in 5 l di acqua d' osmosi, e 25ml giornalieri di soluzione bastano per un acquario da 100l calcolando che ho circa 200l teoricamente ne dovrei dosare 50ml. una volta raggiunto il kh 8 metterei finalmente in funzione il reattore di ca per vedere se almeno riesco a mantenerlo un po su...
il dubbio è se la soluzione preparata in tale modo ha una durata o posso tranquillamente lasciarla nella tanichetta per il tempo che impiegherò a finirla..
una volta raggiunto il kh ottimale posso sospendere l' integrazione del buffer kh e fidarmi solo del a+b ?
Ho bisogno di un paio di consigli e "lezioni di chimica"... #17
il Kh della mia vasca è sempre più basso.. all' ultimo test sono arrivato a 4.8! [salifert]...praticamente in caduta libera..
Da quel poco che ne so di chimica un basso Kh inibisce l' assorbimento del calcio da parte dei coralli, o lo fa precipitare rendendo vani i miei tentativi di alzarlo ai livelli ottimali, infatti sono sempre un po' bassino.. sui 350.
anche provando ad integrarlo con l' exrta calcium della elos [purtroppo è la marca più "affidabile" che riesco a trovare dalle mie parti.. -28d# ]
non accenna ad alzarsi, anzi, noto sempre che l' acqua assume una leggera tonalità biancastra.. da li deduco una precipitazione di Ca.. giusto?
comunque con i cambi parziali ogni 15 gg la situazione si è ripristinata e l' acqua è tornata cristallina.. ma il kh e il calcio sono sempre bassi.. anche reintegrando giornalmente con a+b.
Sotto consiglio del negoziante mi sono munito del KH buffer dell' acquamedic, e qui mi sorge il dubbio:
nelle istruzioni dicono di prepararlo sciogliendo una busta in 5 l di acqua d' osmosi, e 25ml giornalieri di soluzione bastano per un acquario da 100l calcolando che ho circa 200l teoricamente ne dovrei dosare 50ml. una volta raggiunto il kh 8 metterei finalmente in funzione il reattore di ca per vedere se almeno riesco a mantenerlo un po su...
il dubbio è se la soluzione preparata in tale modo ha una durata o posso tranquillamente lasciarla nella tanichetta per il tempo che impiegherò a finirla..
una volta raggiunto il kh ottimale posso sospendere l' integrazione del buffer kh e fidarmi solo del a+b ?