Entra

Visualizza la versione completa : demersum e riccia


Puffo
16-02-2009, 11:06
Un aiutino per quanto riguarda la riccia..una volta potata ho messo i piccoli steletti in un bicchiere di plastica con un goccio di acqua a galleggiare è giusto??? e poi si ricompatta??
non sono riuscito a trovare altro...
per la Ceratophyllum demersum la si pianta a singolo stelo e il sistema per potarla è simile alla cabomba?? e si ripianta la potatura???

grazie a tutti.

Puffo
16-02-2009, 11:06
Un aiutino per quanto riguarda la riccia..una volta potata ho messo i piccoli steletti in un bicchiere di plastica con un goccio di acqua a galleggiare è giusto??? e poi si ricompatta??
non sono riuscito a trovare altro...
per la Ceratophyllum demersum la si pianta a singolo stelo e il sistema per potarla è simile alla cabomba?? e si ripianta la potatura???

grazie a tutti.

mestesso
16-02-2009, 11:13
Un aiutino per quanto riguarda la riccia..una volta potata ho messo i piccoli steletti in un bicchiere di plastica con un goccio di acqua a galleggiare è giusto??? e poi si ricompatta??

non ho ben capito,non hai una porzione più o meno compatta?
in ogni caso anche se fosse uno starter,se messo in vasca da qui a breve aumenterà di dimensione..

la ceratophillum demersum si comporta come una comune pianta a stelo ;-)

mestesso
16-02-2009, 11:13
Un aiutino per quanto riguarda la riccia..una volta potata ho messo i piccoli steletti in un bicchiere di plastica con un goccio di acqua a galleggiare è giusto??? e poi si ricompatta??

non ho ben capito,non hai una porzione più o meno compatta?
in ogni caso anche se fosse uno starter,se messo in vasca da qui a breve aumenterà di dimensione..

la ceratophillum demersum si comporta come una comune pianta a stelo ;-)

Puffo
16-02-2009, 11:35
ok per la demersum..volevo solo una conferma...
per la riccia si ho uno starter...ma ho letto che se non lo si pota la parte verso il fondo e non rivolto alla luce ingiallisce...allora ho potato e quello che ho tagliato lo ho messo in un fondo di bicchiere di plastica e messo a galleggiare con un po di acqua della vasca...giusto e adesso si compatta??? o chi mi dice adesso che faccio?

Puffo
16-02-2009, 11:35
ok per la demersum..volevo solo una conferma...
per la riccia si ho uno starter...ma ho letto che se non lo si pota la parte verso il fondo e non rivolto alla luce ingiallisce...allora ho potato e quello che ho tagliato lo ho messo in un fondo di bicchiere di plastica e messo a galleggiare con un po di acqua della vasca...giusto e adesso si compatta??? o chi mi dice adesso che faccio?

kakashi
16-02-2009, 11:49
guarda chi si vede su questa sezione! :-D
purtroppo non riesco ad aiutarti ma so che il Grande Dviniost è il migliore che c'è! ;-)

kakashi
16-02-2009, 11:49
guarda chi si vede su questa sezione! :-D
purtroppo non riesco ad aiutarti ma so che il Grande Dviniost è il migliore che c'è! ;-)

Puffo
16-02-2009, 11:52
tu fatti vivo e aggiungi due re dato che ho letto che sei intenzionato e fatti vivo......
che ti devo parlare ;-) ciao e grazie e rispondimi #18

Puffo
16-02-2009, 11:52
tu fatti vivo e aggiungi due re dato che ho letto che sei intenzionato e fatti vivo......
che ti devo parlare ;-) ciao e grazie e rispondimi #18

Puffo
16-02-2009, 16:19
tornando in tema..la riccia potata come ricresce?? e va bene lasciata per un periodo in un bicchierino di carta ridotto in altezza??

Puffo
16-02-2009, 16:19
tornando in tema..la riccia potata come ricresce?? e va bene lasciata per un periodo in un bicchierino di carta ridotto in altezza??

Entropy
16-02-2009, 20:51
Ciao Puffo ;-)

La Riccia galleggiante cresce molto meglio che sommersa ed è meno esiigente in termini di luce e, soprattutto, CO2.
Quindi va bene lasciarla galleggiare in un contenitore per fortificarla, ma comunque ha bisogno di luce e di temperature non <20°C (però, da quanto ho capito, il bicchiere è NELLA vasca....)
Puoi anche lasciarla galleggiare in un angolo della vasca, relegandola con delle cannucce galleggianti in superficie..... :-)

Entropy
16-02-2009, 20:51
Ciao Puffo ;-)

La Riccia galleggiante cresce molto meglio che sommersa ed è meno esiigente in termini di luce e, soprattutto, CO2.
Quindi va bene lasciarla galleggiare in un contenitore per fortificarla, ma comunque ha bisogno di luce e di temperature non <20°C (però, da quanto ho capito, il bicchiere è NELLA vasca....)
Puoi anche lasciarla galleggiare in un angolo della vasca, relegandola con delle cannucce galleggianti in superficie..... :-)

Puffo
16-02-2009, 21:50
spiegami in materia sono 0...come con delle cannucce...la riccia sarebbe nella vasca a 28,5 gradi in un bicchierino altrimenti la potatura mi andrebbe ovunque #24 non ho idea ...ho provato a cercare ma nulla....e quella di partenza che fa adesso se si ambienta si espande ?? se si come??

Puffo
16-02-2009, 21:50
spiegami in materia sono 0...come con delle cannucce...la riccia sarebbe nella vasca a 28,5 gradi in un bicchierino altrimenti la potatura mi andrebbe ovunque #24 non ho idea ...ho provato a cercare ma nulla....e quella di partenza che fa adesso se si ambienta si espande ?? se si come??

Entropy
16-02-2009, 22:48
Con 4 cannucce da bibita (di quelle che si piegano) fai un quadrato (infilandole una dentro l'altra) e poi la fissi in un angolo della vasca (con ventose o altri sistemi di aggancio). E ci metti dentro la riccia......
Volendo (per tenere ancora meglio la riccia) si potrebbe anche utilizzare una retina quadrata (di quelle per i capelli) da inserire tra le cannucce, così da creare un letto galleggiante su cui posare i talli.......
La Riccia, quando si accresce, lo fa in maniera "dicotomica", cioè con diramazioni continue "a due". Così facendo, piano piano, si accesta e si infoltisce..... :-)

Entropy
16-02-2009, 22:48
Con 4 cannucce da bibita (di quelle che si piegano) fai un quadrato (infilandole una dentro l'altra) e poi la fissi in un angolo della vasca (con ventose o altri sistemi di aggancio). E ci metti dentro la riccia......
Volendo (per tenere ancora meglio la riccia) si potrebbe anche utilizzare una retina quadrata (di quelle per i capelli) da inserire tra le cannucce, così da creare un letto galleggiante su cui posare i talli.......
La Riccia, quando si accresce, lo fa in maniera "dicotomica", cioè con diramazioni continue "a due". Così facendo, piano piano, si accesta e si infoltisce..... :-)

Puffo
16-02-2009, 23:03
ok per tenere la pianta di partenza ..ma la potatora infinetisimale la metto lo stesso all'interno delle 4 cannucce...o aspetto sempre che si unisca nel bicchierino #24

Puffo
16-02-2009, 23:03
ok per tenere la pianta di partenza ..ma la potatora infinetisimale la metto lo stesso all'interno delle 4 cannucce...o aspetto sempre che si unisca nel bicchierino #24