PDA

Visualizza la versione completa : Che tipo di gamberetto e'?


Nitro 76
16-02-2009, 00:44
Ciao a tutti! :-)
Come da titolo, come si chiama questo nuovo inquilino del mio acquario?

http://img101.imageshack.us/img101/9057/dscn0225qx9.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=dscn0225qx9.jpg)

Grazie 1000 a tutti!

Nitro 76
16-02-2009, 00:44
Ciao a tutti! :-)
Come da titolo, come si chiama questo nuovo inquilino del mio acquario?

http://img101.imageshack.us/img101/9057/dscn0225qx9.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=dscn0225qx9.jpg)

Grazie 1000 a tutti!

Alessandro Falco
16-02-2009, 01:14
Atyopsis moluccensis ;-)

Alessandro Falco
16-02-2009, 01:14
Atyopsis moluccensis ;-)

livia
16-02-2009, 01:20
Anche secondo me... :-)

livia
16-02-2009, 01:20
Anche secondo me... :-)

Nitro 76
16-02-2009, 07:59
Grazie grazie grazie :-)

Nitro 76
16-02-2009, 07:59
Grazie grazie grazie :-)

SunGlasses
16-02-2009, 09:24
Si... indubbiamente un Moluccensis, a giudicare dalla foto direi circa 8 Cm, forse qualcosina in più, ha già la livrea definitiva e direi che è una femminuccia, non che questo conti molto... visto il loro modo di riprodursi che rende la crescita delle larve quasi impossibile in acquario! :-(

SunGlasses
16-02-2009, 09:24
Si... indubbiamente un Moluccensis, a giudicare dalla foto direi circa 8 Cm, forse qualcosina in più, ha già la livrea definitiva e direi che è una femminuccia, non che questo conti molto... visto il loro modo di riprodursi che rende la crescita delle larve quasi impossibile in acquario! :-(

Nitro 76
16-02-2009, 13:48
Si... indubbiamente un Moluccensis, a giudicare dalla foto direi circa 8 Cm, forse qualcosina in più, ha già la livrea definitiva e direi che è una femminuccia, non che questo conti molto... visto il loro modo di riprodursi che rende la crescita delle larve quasi impossibile in acquario! :-(

Misura circa 4cm.
Grazie delle precisazioni ;-)

Nitro 76
16-02-2009, 13:48
Si... indubbiamente un Moluccensis, a giudicare dalla foto direi circa 8 Cm, forse qualcosina in più, ha già la livrea definitiva e direi che è una femminuccia, non che questo conti molto... visto il loro modo di riprodursi che rende la crescita delle larve quasi impossibile in acquario! :-(

Misura circa 4cm.
Grazie delle precisazioni ;-)

Reggio87
18-02-2009, 01:17
Ne ho 2 anche io...sono quelli con delle specie di ventose che tengono aperte per mangiare giusto...?
Sono stupendi...ma come riconosco la femmina ?

Reggio87
18-02-2009, 01:17
Ne ho 2 anche io...sono quelli con delle specie di ventose che tengono aperte per mangiare giusto...?
Sono stupendi...ma come riconosco la femmina ?

SunGlasses
18-02-2009, 09:36
Si... indubbiamente un Moluccensis, a giudicare dalla foto direi circa 8 Cm, forse qualcosina in più, ha già la livrea definitiva e direi che è una femminuccia, non che questo conti molto... visto il loro modo di riprodursi che rende la crescita delle larve quasi impossibile in acquario! :-(

Misura circa 4cm.
Grazie delle precisazioni ;-)

4 Cm??? -05
Sicuro? Cioè... nel misurare un gambero devi considerare l'estensione completa del corpo (ok... stiracchiarlo non è semplice... lo sò :-)) ) dalla punta del rostro (il muso... o naso) alla punta della coda (che adesso mi sfugge come si chiami #06 )
Mi pare strano che sia solo 4Cm... quella livrea se non è definitiva poco ci manca... solitamente assumono quei colori decisi in stadio di giovani adulti per poi mantenerla o addirittura accentuarla con le mute che li porteranno alla dimensione adulta -05

Per riconoscere la femmina occorre guardare il primo paio di zampe, quelle subito dopo le chele modificate in VENTAGLI (non ventose... ) nel maschio sono notevolmente più grosse che nella femmina, gli servono per tenere ferma la compagna durante la riproduzione.
Se li avete, osservateli bene, la muta è un vero e proprio spettacolo!
Sicuramente ogni tanto li vedrete "appesi" a qualche arredo o pianta, subito all'uscita del filtro, è la loro posizione preferita per catturare cio' che porta la corrente, cercate una posizione comoda ed osservateli, se potete, controluce, vedrete il modo in cui si alimentano usando i ventagli e potrete notare che ogni "chela" è modificata in un doppio ventaglio, in pratica ne hanno 4... come li usano, le antennone che fluttuano, la loro pressoché totale immobilità in quei momenti... insomma... io li trovo davvero affascinanti!

Vi consiglio, per nutrirli al meglio, di somministrargli una volta al giorno un pizzico o due di spirulina in polvere miscelata ad artemia decorticata e cyclopz, magari anche cibo per avannotti in polvere, di quello finissimo. Se poi ne avete, un paio di volte alla settimana dategli neapuli di artemia, vedrete che risultati! ;-)
Io li alimento così e danno grandi soddisfazioni per quanto a crescita ed attività, spengo addirittura il filtro per un quarto d'ora, in modo che il mangime rimanga più tempo in sospensione, ma la vasca è dedicata a loro, quindi è un altro paio di maniche! ;-)

SunGlasses
18-02-2009, 09:36
Si... indubbiamente un Moluccensis, a giudicare dalla foto direi circa 8 Cm, forse qualcosina in più, ha già la livrea definitiva e direi che è una femminuccia, non che questo conti molto... visto il loro modo di riprodursi che rende la crescita delle larve quasi impossibile in acquario! :-(

Misura circa 4cm.
Grazie delle precisazioni ;-)

4 Cm??? -05
Sicuro? Cioè... nel misurare un gambero devi considerare l'estensione completa del corpo (ok... stiracchiarlo non è semplice... lo sò :-)) ) dalla punta del rostro (il muso... o naso) alla punta della coda (che adesso mi sfugge come si chiami #06 )
Mi pare strano che sia solo 4Cm... quella livrea se non è definitiva poco ci manca... solitamente assumono quei colori decisi in stadio di giovani adulti per poi mantenerla o addirittura accentuarla con le mute che li porteranno alla dimensione adulta -05

Per riconoscere la femmina occorre guardare il primo paio di zampe, quelle subito dopo le chele modificate in VENTAGLI (non ventose... ) nel maschio sono notevolmente più grosse che nella femmina, gli servono per tenere ferma la compagna durante la riproduzione.
Se li avete, osservateli bene, la muta è un vero e proprio spettacolo!
Sicuramente ogni tanto li vedrete "appesi" a qualche arredo o pianta, subito all'uscita del filtro, è la loro posizione preferita per catturare cio' che porta la corrente, cercate una posizione comoda ed osservateli, se potete, controluce, vedrete il modo in cui si alimentano usando i ventagli e potrete notare che ogni "chela" è modificata in un doppio ventaglio, in pratica ne hanno 4... come li usano, le antennone che fluttuano, la loro pressoché totale immobilità in quei momenti... insomma... io li trovo davvero affascinanti!

Vi consiglio, per nutrirli al meglio, di somministrargli una volta al giorno un pizzico o due di spirulina in polvere miscelata ad artemia decorticata e cyclopz, magari anche cibo per avannotti in polvere, di quello finissimo. Se poi ne avete, un paio di volte alla settimana dategli neapuli di artemia, vedrete che risultati! ;-)
Io li alimento così e danno grandi soddisfazioni per quanto a crescita ed attività, spengo addirittura il filtro per un quarto d'ora, in modo che il mangime rimanga più tempo in sospensione, ma la vasca è dedicata a loro, quindi è un altro paio di maniche! ;-)