PDA

Visualizza la versione completa : Coppia di Dario dario


Entropy
16-02-2009, 00:32
Volevo presentarvi una coppia di Dario dario, che ho recentemente rimediato (non senza fatica...) per fare la loro conoscenza in fatto di comportamento e riproduzione.
Sono pesciolini molto piccoli (i miei misurano circa 1,5 cm), ma hanno molto carisma ed un'etologia da "ciclidi". Sono originari dell'India, nel bacino del Brahamaputra.
Li ho sistemati in una vasca di 20 litri, per avere un maggior controllo sulla loro alimentazione e sull'eventuale riproduzione.
Nella vasca sono presenti piante semplici e funzionali: Cryptocoryne, Ceratophyllum, Microsorum pteropus nano, Anubias barteri bonsai e due tipi di muschio (Fissidens e Xmas moss), quest'ultimi anche come luogo per l'eventuale deposizione (lper questo, il Xmas moss è posizionato anche direttamente sul fondo....).
Ho aggiunto sul fondo qualche foglia spezzettata di catappa, per acidificare un poco l'acqua e avere un ambiente per quanto possibile "antibatterico" (in difesa delle eventuali uova....).
I valori dell'acqua sono pH = 6.8 ; conducibilità circa 200 microsiemens e T = 24°C.
Riguardo l'alimentazione, ho notato subito (almeno per ora) il loro netto rifiuto al secco (anche quello di elevata qualità), mentre preferiscono di gran lunga il vivo (naupli di artemia) e, in seconda, battuta, il surgelato (dafnie). Fortunatamente, per il vivo, stanno anche allegramente banchettando con la diffusa e abbondante microfauna presente nella vasca (creata ed incentivata apposta in precedenza). E' uno spettacolo osservarle nuotare e fare evoluzioni mentre vanno a "caccia". Vanno matti per gli ostracodi e le Physa (lumache) appena nate......
Riguardo il loro rapporto di coppia, per ora il maschio, ogni tanto, cerca di importunare ed inseguire la femmina, ma la femmina non è molto propensa a dargli retta (probabilmente sono ancora piccoli.....). Per questo anche che ho avuto più difficoltà a fotografare la femmina (ma notare, nella prima foto della femmina, il suo rapporto di grandezza con un granello di Akadama FINE......:-D )
Vedremo in futuro gli sviluppi........

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=64&pictureid=588

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=74&pictureid=320

Entropy
16-02-2009, 00:34
Un altro carico di foto..... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_dario_dario_m_rid4_119.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/8_dario_dario_m_rid5_165.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/9_dario_dario_m_e_f_rid_645.jpg

SunGlasses
16-02-2009, 00:42
Spettacolari!
Ti auguro d'aver successo con la riproduzione!


P.s.
anche la vasca mi piace da matti!
Potresti spiegarmi qualcosa sulle foglie di catappa? Vorrei usarle nel caridinaio ma prima di fare esperimenti vorrei essere sicuro... occorre metterne un tot a seconda della dimensione della vasca, giusto? Ma di quanto acidificano... più o meno...?

Valeriuccio
16-02-2009, 06:25
:-)) bellini....vuoi mica anche una presunta coppia di badis badis?

Marco Vaccari
16-02-2009, 09:19
Bellissime foto Entropy!... complimenti!
Anche la piccola vasca va benissimo per questi piccoli gioielli.....
sicuramente, da come descrivi la situazione, con la tua esperienza dovresti riuscire a portarli alla deposizione (credo che avrai a disposizione di sicuro le anguillole dell'aceto, perchè gli avannotti sono molto piccoli..)...
...forse, dalle foto che posti, la coppia mi sembra ancora un pochino giovane, il maschio dovrebbe ancora acquistare un po' di rotondità nel corpo e colori più accesi... mentre la femmina incomincia ad essere produttiva quando iniziano a formarsi delle leggere bande marroncine...
Preparati però a trasferirli in un'altra vasca, perchè, quando osserverai la deposizione, è l'unico metodo per salvare gli avannotti...
Buona fortuna, e tienici aggiornati!!! ;-)

..purtroppo, ho perso da poco la mia cultura di grindal worms, sono perfetti con i dario, te ne avrei spedito un inoculo, altrimenti... peccato! -28d#

ciao e buona giornata!
Marco

Entropy
16-02-2009, 12:29
Grazie ragazzi :-)

Potresti spiegarmi qualcosa sulle foglie di catappa? Vorrei usarle nel caridinaio ma prima di fare esperimenti vorrei essere sicuro... occorre metterne un tot a seconda della dimensione della vasca, giusto? Ma di quanto acidificano... più o meno...?

le foglie di catappa sono le foglie di Terminalia catappa (detto mandorlo indiano) un albero originario della zone tropicali di Asia e Oceania (ma ormai presente anche nelle Americhe). Contengono flavonoidi, tannini e saponine con proprietà antiossidanti, antibatteriche e acidificanti. In realtà anche le foglie di quercia posseggono le medesime qualità, ma non sono così appettibili per le Neocaridine quanto quelle di catappa…..
Cosicchè, in un acquario con caridine si possono inserire tranquillamente foglie di catappa, nel numero di 1 ogni 10 litri di acqua circa (dipende poi dalla dimensione della foglia). Con queste proporzioni, il loro effetto acidificante non è immediato né troppo consistente, con un abbassamento approssimativo tra 0,1 e 0,3 punti di pH (in realtà dipende da molti fattori, come il tipo di substrato, la flora e la fauna presenti, tipologia di filtraggio, etc……).

vuoi mica anche una presunta coppia di badis badis?

Grazie Valeriuccio, ma per ora mi concentro sui Dario...... :-))



MarcoAIK72, mi fa particolarmente piacere il tuo intervento e ti ringrazio per i preziosi consigli... :-)
Anch'io credo che la coppia sia ancora molto giovane e mi aspetto dei cambiamenti di dimensioni e di livrea. Devo dire che il maschio già mostra dei rapidi mutamenti di livrea, cambiandone l'intensità e la foggia a seconda dei momenti e dell'umore.....
Riguardo alle anguillole dell'aceto, ci ho pensato, ma per ora ho difficoltà ha procurarmi l'inoculo..... Cercherò con più insistenza (anzi, se sai di qualcuno che ne ha.... ben volentieri). Sulla microfauna da dare agli avannotti, pensavo anche ad una coltura di rotiferi. Fuori, ho anche un laghetto dove rimedio spesso qualche coltura "micro".....vedrò di organizzarmi al meglio..... :-)

Marco Vaccari
16-02-2009, 13:51
..l'inoculo delle anguillole te lo mando io senza problemi.... ci sentiamo via mp più tardi... :-)

Marco Vaccari
16-02-2009, 13:51
..l'inoculo delle anguillole te lo mando io senza problemi.... ci sentiamo via mp più tardi... :-)

Entropy
16-02-2009, 14:55
..l'inoculo delle anguillole te lo mando io senza problemi.... ci sentiamo via mp più tardi... :-)

Grazie infinite Marco :-)
Allora aspetto un tuo messaggio in mp..... :-))

Paolo Piccinelli
16-02-2009, 17:38
Andrea, che dire?

... splendidi pesci, splendida vasca, splendide foto!!! #25 #25 #25

mestesso
16-02-2009, 19:35
#25 #25 complimenti
allestimento fantastico,d'altra parte da te non si poteva aspettare altro
sei un punto di riferimento #25

giaco32
16-02-2009, 20:44
complimenti!!!!
davvero tutto bello,vasca pesci e foto!!!!

in bocca al lupo con la riproduzione!!!

Luca___
17-02-2009, 00:18
#25 non posso che accodarmi con i complimenti... tienici aggiornati!

Victor Von DOOM
17-02-2009, 03:06
Andrea, che dire?

... splendidi pesci, splendida vasca, splendide foto!!! #25 #25 #25
Stavo per scrivere le stesse identiche e precise parole! :-))
Fantastico tutto, davvero...in bocca al lupo ;-)

Entropy
17-02-2009, 21:31
Paolo Piccinelli, mestesso, giaco32, Luca___, Victor Von DOOM, Grazie per i commenti ;-)

Spero tanto di riuscire a riprodurli, ma so già che non sarà un'impresa facile. Soprattutto la parte che riguarderà l'accrescimento degli avannotti....
Per ora cerco di nutrirli al meglio, con naupli di artemia, dafnie congelate, physa appena nate e microfauna varia.....
Comunque sono veramente uno spettacolo. Sono sempre in movimento, alla ricerca di una possibile "preda". Nuotano, osservano ogni cosa e si infilano volentieri tra le foglie delle Crypto e della Ceratophyllum. A volte stanno insieme, a volte il maschio insegue la femmina, ma senza molta convinzione. E sono veramente molto curiosi. Quando metto le mani in vasca per alimentarli, non scappano, ma stanno lì e guardano tutto con prudente interesse...... :-)

Victor Von DOOM
18-02-2009, 01:32
Entropy, una curiosità...che usi per l'illuminazione?
Nella mia vaschetta, nonostante ci siano più piante che acqua (Salvinia, Ceratophyllum, Hygrophila, Anubias, Microsorum e Vesicularia) mi sto riempiendo di alghe e penso sia dovuta alla pessima qualità del neon della plafonierina in dotazione con la vaschetta cinese...

Entropy
18-02-2009, 11:24
Questa vaschetta è illuminata da una PL da 11Watt con gradazione 6500°K.
Ma ho ottenuto gli stessi risultati con una gradazione di 4000°K.
Se hai un solo neon e non hai vasche di laghi africani, marine o molto (ma molto) ambrate, evita gradazioni di temperatura sopra i 7500°K.....
Poi, in realtà, ci sarebbe tutto un discorso sulla qualità dello spettro e dei picchi di una lampada, ma non è questa la sede..... :-))

Victor Von DOOM
18-02-2009, 18:17
Entropy, concordo non sia questa la sede più idonea....hai mp ;-)

Entropy
19-02-2009, 01:26
Non resisto...... metto un altro paio di foto..... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/8_dario_dario_m_rid6_132.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dario_dario_m7_rid2_937.jpg

Victor Von DOOM
19-02-2009, 02:37
Ma che meraviglie! E sei anche un ottimo fotografo!
#25 Ancora non riesco a capire come fare foto così, io! #23

Paolo Piccinelli
19-02-2009, 09:17
Andrea, appena la mia vasca sarà in ordine, ti precetto per venire a fotografarla... io con la reflex sono una cosa immonda... #06

giaco32
19-02-2009, 19:13
complimenti di nuovo per le foto!!

Entropy
19-02-2009, 19:52
Victor Von DOOM, Paolo Piccinelli, giaco32, Grazie #12



Ancora non riesco a capire come fare foto così, io!

......solo tanta pazienza e.......dito veloce.... ;-)

Andrea, appena la mia vasca sarà in ordine, ti precetto per venire a fotografarla...

Se solo tu abitassi un pò più vicino.......... -b04

Victor Von DOOM
20-02-2009, 17:32
Ancora non riesco a capire come fare foto così, io!

......solo tanta pazienza e.......dito veloce.... ;-)

Uff...la pazienza non mi manca...e che si muovono in continuazione e vengono mosse anche se metto il tempo di apertura del diaframma al minimo (non è una reflex, ma una digitale comune, anche se un tantino più accessoriata dei "modelli base")
Fai davvero delle foto stupende!
PS:come hai fatto a postarle senza perdere molto in qualità? #24

Entropy
20-02-2009, 19:59
Grazie Danilo :-)

PS:come hai fatto a postarle senza perdere molto in qualità?

Ho semplicemente ridimensionato l'immagine tramite CS3 (Photoshop), su dimensioni supportabili dal forum (solitamente sui 700-750 pixel nel lato più lungo) :-)

Victor Von DOOM
21-02-2009, 03:06
Entropy, grazie a te, sia per le fantastiche foto che ci mostri, che per i consigli...io la ridimensiono con Nero PhotoSnap, ma i risultati sono sempre mooolto diversi dai tuoi #07 ...sarà che già in partenza non sono nemmeno lontanamente paragonabili #23

Entropy
01-03-2009, 21:44
Aggiornamento.
La coppia cresce. Le dimensioni aumentano lievemente, ma i colori sono sempre più vivi e "carichi". Il maschio si fa più rotondo. La femmina sta assumendo un colore più sul marrone-rossastro, striato a tratti.
Ogni tanto i due si mettono in posizione di "parata", uno lungo il fianco dell'altra, ma per ora null'altro.
Riguardo al cibo, accettano solo vivo. Principalmente naupli di artemia, integrata dalla microfauna presente in vasca.

giaco32
01-03-2009, 22:37
ma che spettacolo il maschio!!!

non posso che rinnovare i complimenti per le foto e naturalmente per la coppia.
Tienici sempre aggiornati,e se puoi inserendo sempre nuove foto!!!!

ti auguro un in bocca al lupo per la riproduzione ;-)

Victor Von DOOM
02-03-2009, 01:46
Andrea, sono bellissimi! I miei complimenti! #25
Le pinne del maschio sono favolose! -05

Marco Vaccari
02-03-2009, 10:14
...Andrea..... non voglio farti andare nel panico.... ma sei sicuro che l'esemplare che hai fotografato nella seconda foto sia davvero una femmina?..... a me sembra un giovane maschio... le femmine già a quell'età dovrebbero essere decisamente grigie...

Entropy
02-03-2009, 10:36
...Andrea..... non voglio farti andare nel panico.... ma sei sicuro che l'esemplare che hai fotografato nella seconda foto sia davvero una femmina?


...................... -28d# -28d# -28d#

A detta dell'Acquario di Bologna sì......... #13

Ma ad essere sinceri, negli ultimi giorni un un piccolo dubbio mi è venuto anche a me........
Però ho pensato che il mutamento di colore rispetto ai primi giorni era dovuto all'alimentazione con naupli d'artemia....... #30
Cavolo, se è un maschio mi devo rimettere a cercare la femmina.......
A questo punto monitorerò la situazione e posterò nuove foto per risolvere il dubbio........... #24

Marco Vaccari
02-03-2009, 10:59
....ok... prova a postare qualche altra foto...a parte il colore, che sembra un inizio di arancio, non mi convince il ventre appena dietro alle pinne ventrali, che inizia a mostrare un'incavatura tipica dei maschi.. ma anche le ventrali stesse incominciano a colorarsi di nero e bianco... ma spero di sbagliarmi....-28d#
...comunque una buon compromesso sarebbe mettersi d'accordo con il negoziante e acquistare un gruppetto di 5/6 esemplari... individuare la coppia (al 100%) e riportare gli altri esemplari al negozio, oppure cederli ad un altro appassionato (magari si ha c--o e si trova un'altra coppia! #22 )... magari, se si ha la fortuna di trovare un'altra coppia,si può sempre allestire un' altra piccola vasca.. :-))
ciao e buona giornata!
Marco

Entropy
02-03-2009, 11:17
Figurati che dal negoziante mi sono fatto prendere 6 esemplari, che a detta del fornitore (l'acquario di Bologna) avrebbero dovuto essere 3 coppie.
Ebbene io ho preso l'unica "femmina" che sembrava essere tale, perchè gli altri si assomigliavano tremendamente (a strisce rosse su fondo bianco-bluastro)..... -28d#

Entropy
02-03-2009, 21:15
Marco....... sono appena rientrato dal lavoro ed ho rivisto la "femmina" :
si sta trasformando decisamente in un maschio............ -04 -04 -04
Quando l'ho preso, era semplicemente più piccolo degli altri e non aveva ancora manifestato la sessualità.........
Cavolo però. Chiedi 3 coppie e ti mandano 6 maschi (e 5 lo erano pure in modo evidente....).
Ora capisco anche le "parate" che facevano in questi utimi 2 giorni: erano un confronto fra maschi, altro che! -28d#
Tant'è che, questa sera, gli inseguimenti e i confronti si sono subito intensificati, ora che la livrea dell'altro maschio si sta facendo più delineata.
A questo punto però, si pongono 2 problemi:

- rimediare al più presto una (o due) femmine
- La convivenza di 2 maschi in 20 litri. Ho paura che il maschio dominante cominci a passare ai fatti........... -e57

Marco Vaccari
02-03-2009, 21:57
....già dalle prime foto avevo qualche dubbio... ma non volevo dirtelo... ma dalla foto che hai postato stamattina mi sa che la situazione sia abbastanza chiara...
Comunque... anche se anni fa ero riuscito a riprodurrei dario... ero riuscito ad accrescere solo 8 pesci..sono pesci difficili, le larve sono mooolto delicate ed ero contento del risultato!... speravo in una terza generazione ed il fatto che io ora non abbia più dario dario ha un motivo ben preciso.... si trattava di 8 maschi!!!!... ceduti successivamente ad amici....
Quella è stata un'annata decisamente sfortunata per il sottoscritto.. in quanto si erano riprodotti anche gli elassoma evergladei con il risultato di 60 maschi e 4 femmine...!!! :-( :-(...
...comunque, la cosa che mi fa più arrabbiare è che nei negozi ti vendano la coppia... per loro un paio di pesci della stessa specie sono "una coppia"... e per tale te la vendono! -28d#..
...sapessi quate volte mi è capitato con i killi!... a volte mi hanno risposto. " o ma io ordino solo maschi, perchè tanto le femmine sono grigie e mi rimangono in negozio.. e poi che ci faccio?"...
..surreale ma vero...

Non saprei cosa risponderti... non so come si comportino due maschi nella stessa vasca senza femmine... 8 maschi assieme non erano per niente aggressivi.. ma credo che sia il fatto che l'aggressività fosse distribuita tra 8 pesci in 60litri con tanti nascondigli e micro territori...
...se riesci a rimediare le femmine sarebbe cosa buona e giusta.... #24

Miskin
04-03-2009, 23:37
posso chiedervi un informazione, ma sempre in un 20 litri circa la coppia di dario dario potrebbe convivere con delle microrasbore tipo le boraras briggitae? o le red micros? o simili?

Miskin
04-03-2009, 23:37
posso chiedervi un informazione, ma sempre in un 20 litri circa la coppia di dario dario potrebbe convivere con delle microrasbore tipo le boraras briggitae? o le red micros? o simili?

Entropy
05-03-2009, 00:22
No Miskin. 20 litri per questa coppia sono il litraggio minimo e personalmente a me servono per controllare meglio la coppia e la riproduzione. Ma anche un gruppo di Boraras proprio non ci stanno...... #07
Calcola poi che i Dario dario non sono una specie molto facile da allevare (tra l'altro accettano praticamente solo vivo) e per niente semplice da riprodurre (Marco docet). Un gruppo di altri pesci sarebbe un disturbo non irrilevante. E questo vale per entrambe le specie........ ;-)

Miskin
05-03-2009, 00:59
grazie per la risposta, capisco, certo che e' dura scegliere quando si ha poco spazio:-))
ma quanto sono grandi i dario dario? possibile 1 cm come ho letto da qualche parte?

Entropy
05-03-2009, 01:24
I miei attualmente non ci arrivano a 2 cm ....... #30

Victor Von DOOM
06-03-2009, 17:20
Non sapevo che l'acquario di Bologna allevasse e vendesse pesci tropicali...ero convinto si fermasse ai prodotti #12 Ah, l'ignorantitudine è tanta! :-))
Andrea, mi dispiace proprio #23 ...i Badidi sono davvero difficili da sessare sia per le dimensioni che per la giovanissima età a cui di solito li vendono.
MarcoAIK72, dove li hai trovati gli Elassoma??? -05

Marco Vaccari
06-03-2009, 21:30
ciao Victor!... gli elassoma evergladei li avevo trovati diversi anni fa in un negozio qui in Alto Adige, penso di provenienza cecoslovacca... dopo di chè.... nothing...... :-( ... mai più trovati....... pare che ci siano sempre in listino.. ma poi tra il dire e il fare.....
...nel senso che i fornitori cecoslovacchi hanno delle stocklist infinite... ma poi, a conti fatti, le specie disponibili non sono così tante come sembrano.. e i negozianti, anche se certi pesci vengono offerti, non li acquistano perchè costano troppo (un neon in proporzione costa MOOOLTO meno di un elassoma)... e perchè temono di non piazzarli.....
..in ogni caso gli elassoma non sono difficili... diciamo che hanno un po' di affinità con i dario (così non andiamo troppo OT)... ma sono pesci di acque fredde... sopportano molte bene il caldo, ma devono avere una pausa invernale a temperature basse..
...gli elassoma non li ho più trovati... neppure cercando e domandando tra amici qui e là in Europa...
...uno dei loro problemi principali era la sexratio... motivo anche della loro "estinzione" dalle mie vasche...

Victor Von DOOM
07-03-2009, 19:46
MarcoAIK72, interessantissimi!
Spero che un giorno le cose cambieranno ed i negozi ci offriranno più scelta.
Li vidi su minifische.de e me ne innamorai subito!
Niente di più strano che sia l'acqua o la temperatura a determinare il sesso dei nascituri...
Andrea, come pensi di risolvere ora? Sei riuscito a trovare la femmina?

Entropy
07-03-2009, 20:41
Andrea, come pensi di risolvere ora? Sei riuscito a trovare la femmina?


Ho contattato il negoziante che mi ha procurato "la coppia". Gli ho chiesto di farsi mandare dall'Acquario di Bologna SOLO FEMMINE (in maniera univoca), anche perchè così crea le coppie pure per lui, visto che ora si ritrova 4 maschi nelle vasche......
Mi ha detto che dovrebbero arrivare venerdì prossimo......... #30
Se arrivano, mi sa che me ne prendo 2 (di femmine) e allestisco un'altra vaschetta per la seconda coppia (anche se non so ancora dove metterla!!!), piuttosto che ridargli un maschio..............-35
Ma voglio fare lo scaramantico e non crederci troppo.......... #58.......... :-))

elmagico82
08-03-2009, 14:09
ho letto su un blog usa che creando il luogo adatto per questi piccolini è consuetudine mettere un gruppetto di red cherry che ripoducendosi forniscono vivo in continuazione...anche perche gli esemplari adulti e sub adulti non vengono attaccati.

Entropy
08-03-2009, 21:41
ho letto su un blog usa che creando il luogo adatto per questi piccolini è consuetudine mettere un gruppetto di red cherry che ripoducendosi forniscono vivo in continuazione...anche perche gli esemplari adulti e sub adulti non vengono attaccati.

Stefano, è quello che ho fatto io...... :-))
Mi sono dimenticato di menzionarle, ma nella vaschetta ci sono anche 4 red cherry provenienti dal plantacquario da 27 lt. E 2 le ho introdotte che erano piene di uova...........
Confermo che gli esemplari adulti di red non vengono attaccati, ma di larve finora ne ho viste pochine in giro...... #13

Miskin
27-03-2009, 11:15
come va con i dario dario?

Entropy
27-03-2009, 13:31
come va con i dario dario?

Sono ancora alla ricerca disperata delle femmine........ -28d#
Nella seconda spedizione che ha rischiesto Marco all'Acquario di Bologna c'erano (nonostante la specifica richiesta di mandare solo femmine) 4 maschi su 4. Io mi ero portato a casa l'unico individuo giovane sperando nella femmina.......invece si è rivelato un'altro maschio.
Risultato: ora mi ritrovo in vasca ben 3 maschi (!!! #30 ).
In verità, da una parte ho scoperto che è preferibile 3 maschi piuttosto che 2, poichè in questo modo l'aggressività per il possesso del territorio si diluisce e si attuenua un pochino.
Comunque ora ho capito perchè è raro trovare questo pesciolino. Non è perchè mangia solo vivo, o perchè piccolo e non adatto a vasche di comunità, o perchè si riproduce difficilmente:
E' PERCHE' NON SI RIESCE A TROVARE 1 FEMMINA 1!!! -04 ......... -28d#
Ma io non mi arrendo e continuo a cercare.........

P.S.: riguardo alla loro alimentazione, confermo che si tratta di "predatori" veramente voraci e (nel limite delle loro dimensioni) terribili: non esitano ad attaccare e divorare artemie adulte, lunghe quanto loro....!!

Miskin
27-03-2009, 18:45
come va con i dario dario?

Sono ancora alla ricerca disperata delle femmine........ -28d#
Nella seconda spedizione che ha rischiesto Marco all'Acquario di Bologna c'erano (nonostante la specifica richiesta di mandare solo femmine) 4 maschi su 4. Io mi ero portato a casa l'unico individuo giovane sperando nella femmina.......invece si è rivelato un'altro maschio.
Risultato: ora mi ritrovo in vasca ben 3 maschi (!!! #30 ).
In verità, da una parte ho scoperto che è preferibile 3 maschi piuttosto che 2, poichè in questo modo l'aggressività per il possesso del territorio si diluisce e si attuenua un pochino.
Comunque ora ho capito perchè è raro trovare questo pesciolino. Non è perchè mangia solo vivo, o perchè piccolo e non adatto a vasche di comunità, o perchè si riproduce difficilmente:
E' PERCHE' NON SI RIESCE A TROVARE 1 FEMMINA 1!!! -04 ......... -28d#
Ma io non mi arrendo e continuo a cercare.........

P.S.: riguardo alla loro alimentazione, confermo che si tratta di "predatori" veramente voraci e (nel limite delle loro dimensioni) terribili: non esitano ad attaccare e divorare artemie adulte, lunghe quanto loro....!!

e le red cherry? le mangiano?

Entropy
28-03-2009, 01:12
e le red cherry? le mangiano?

quelle adulte no (almeno finora...), anche se stanno sempre appartate, come se avessero paura a farsi notare........
Riguardo le loro larve però, non le vedo proprio in giro, tant'è che il loro numero rimane costante....... #13

klingon
25-04-2009, 10:00
ciao come cprocede? come va con alimentazione? sai mica dirmi se come vivo mangiano anguillol dell'aceto e dafnie?

grazie mille...ciaooo

Entropy
29-04-2009, 14:35
Ciao klingon,
Sono ancora alla ricerca ed in attesa delle femmine.
I tre maschi stanno in salute, ma mangiano solo vivo. Nel caso specifico, naupli d'artemia, artemia sub-adulta ed adulta, e un pò di microfauna varia (soprattutto copepodi ed ostracodi, ma anche dafnie) che pesco ogni tanto dal mio laghetto esterno. Anguillole dell'aceto non so dirti, perchè non le ho ancora...........
Nella vaschetta ci sono anche Physa e Neocaridine. E molto probabilmente i Dario si mangiano anche larve e piccoli di tali specie.
Comunque, dalla mia esperienza, l'idea che mi sono fatto è che i Dario dario mangino qualsiasi cosa viva che si muova e che possa entrare nella loro bocca (volendo anche un pò alla volta............. :-)) ).

klingon
29-04-2009, 14:38
ho capito..a bre mi cimenterò anche io..pensa te..io invece devo aspettar perchè nel mio negozio hanno solo femmine :-P

Entropy
29-04-2009, 15:03
.io invece devo aspettar perchè nel mio negozio hanno solo femmine :-P

............ -05 NOOOOOOOOO!!!!! -05 -04
Se non mi costasse troppo, tra tempo perso e denaro speso in caselli e benzina, quasi quasi verrei a Firenze a prenderle....... #30 :-))

Wal83
16-05-2009, 11:24
ciao, ho letto questo post per caso e ne sono rimasto letteralmente affascinato -05 -05 -05 -05 -05 devo farti i complimenti per la speldita vasca e il lavoro che stai facendo e il caso vuole che in questo mese sto allestendo un cubo da 30 litri per le red cherry... ho fatto due più due e mi sto sempre più convincendo che potrei mettere anche io una coppia di dario dario... mi hai aperto un mondo! Ora la fase critica... sono così difficili da trovare? inoltre, per l'alimentazione, ho capito che non è molto facile... necessitano acque molto acide? La vaschetta è nel mio ufficio, ha il coperchio semi aperto, sto completando la maturazione del filtro, non sò che fare.... anche la plantumazione sarebbe in linea, ho della riccia su un tronco, con parecchio muschio che ricopre il fondo, vorrei completare con qualche pianta poco esigente, data la luce, una plafo da 11w a 6500 .... #24

Entropy
16-05-2009, 12:26
Ciao Wal83.
Innanzitutto grazie per i complimenti.... :-)
Riguardo i Dario dario, in una vaschetta da 30 litri una coppia ci entra benissimo. Molto gradita è una folta vegetazione e cespugli di muschio. Nel tuo caso (visto che hai già riccia e muschi) basterebbe inserire del Ceratophyllum e sei a posto.
Anche la convivenza con le Red Cherry non è un problema, nel senso che gli adulti non vengono predati, mentre, per le larve, qualche perdita inevitabilmente c'è (ma è un'integrazione al cibo).
Sul capitolo alimentazione, devo confermare che i Dario accettano solo cibo vivo, ma che può essere di vario genere. Accettano molto volentieri naupli vivi d'artemia, artemia adulta, dafnie e altra microfauna (copepodi, ostracodi). Anche i piccoli di Physa (una lumaca) vengono spesso predati. Il cibo in granuli ed il congelato neanche lo guardano........ ma con il vivo non ci sono problemi di sorta.
Sulle caratteristiche dell'acqua, confermo che si trovano a loro agio in un range di pH abbastanza ampio: dai 6 ai 7.5. Personalmete preferisco tenermi intorno ai 6.8-6.9: non troppo acido per permettere una sana crescita di piante e dei batteri nitrificanti, ma nemmeno troppo alcalino per problemi di ammoniaca, alghe e salute dei pesci, nonchè, in un eventuale riproduzione, problemi di vivibilità per uova ed avannotti.
Sulla durezza dell'acqua meglio tenersi in ambiti medio teneri: un kH tra 4 e 6 va benissimo.
Il problema reperibilità di questa specie purtroppo esiste. Soprattutto in relazione alla formazione della coppia. I negozi raramente hanno questi pesci, perchè difficili da alimentare (con i mangimi commerciali) e perchè non adatti a vasche di comunità. Sono pesci piccoli, ma non vivono in "branco", perchè territoriali e con un comportamento da ciclidi. Però anche timidi nel mangiare se presenti pesci più grandi.
Oppure spesso vengono commercializzati solo i maschi perchè più belli e colorati ( -04 ). Io stesso sono ancora alla ricerca dele femmine, dopo che 2 arrivi dall'Acquario di Bologna hanno portato ben 10 maschi su 10 individui...... -28d#

Wal83
16-05-2009, 14:39
Entropy, ciao, ti ringrazio per la risposta... diciamo che oramai mi hai dato il via :-D anche perchè coi vallori ci siamo... pensavo di inserire un betta, ma questa idea mi sembra moooolto più affascinante e meno sacrificata per i pesci. Mi sono scordato di farti rpesente che in vasca purtroppo ho già svariate lumachine che ho preso comprando il muschio dal negoziante -04 -04 -04 e kse non ho capito male dovrebbero essere di gradimento ai dario... Il mio dubbio rimane sempre il cibo, non saprei dove prenderlo, tu potresti darmi qualche dritta? Non sò bene di cosa parli, sono abbastanza novello in materia "cibo vivo" ... anche perchè qui i negozianti appena gli chiedi qualcosa di diverso ti guardano male... #13 Però se riuscissi da qualche parte a procurarmelo potrei realizzare il tutto, anche perchè nel frattempo potrei mettere le red, non ho fretta, con calma e un pò di fortuna potrei trovare i dario dario.... ho letto nei tuoi precedenti post della tua disavventura col maschio / femmina, se non fossi così lontano te lo prenderei io cercando una femmina!! -11 ora passerò all'acquisto della caretophyllum #25 grazie ancora per i consigli.... nel frattempo trovato compagnia per il maschio?!

Entropy
16-05-2009, 16:21
Il mio dubbio rimane sempre il cibo, non saprei dove prenderlo, tu potresti darmi qualche dritta?

Basta rimediare dal tuo negoziante una confezione di uova di Artemia salina (sono facili da trovare, ma accertati che non siano troppo vecchie). Poi prendi una vaschetta di quelle di plastica o anche un semplice contenitore (meglio se largo e basso e trasparente) anche solo di 2 litri (più è grande, più uova potrai far schiudere) e lo riempi di acqua salata (30g di sale per litro). Se hai un areatore puoi inserirlo (senza alcuna porosa, solo il tubicino in acqua), ma se il contenitore è basso e largo, puoi anche farne a meno (con l'areatore in pratica hai maggior ossigenazione e movimento in acqua, con una maggiore schiusa e una migliore circolazione dei nutrienti).
Poi inserisci nel contenitore (se questo è di 2 litri) la punta di un cucchiaino di caffè colmo di uova (precedentemente messe "a mollo" per una mezz'ora in un bicchiere d'acqua dolce, per reidratarle). Dopo 18#48 ore (a seconda della temperatura e della qualità delle uova) si schiuderanno e vedrai miriadi di virgolette danzanti nell'acqua (sono i naupli). Per "pescarli" accendi sul bordo del contenitore una lampadina tascabile per qualche minuto. I naupli, attratti dalla luce, si ammasseranno tutti là. A questo punto, con una siringa privata dell'ago e con un pezzo di tubo (di quelli per areatori) al suo posto, aspiri i naupli, li setacci con un setaccio apposito (lo vendono in tutti i negozi di acquariofilia) e li servi ai tuoi pesciolini (se hai un filtraggio troppo potente in vasca meglio spegnere il filtro al momento della somministrazione). Per il setaccio, al limite va bene anche una calza di nylon da parecchi denari (i denari sono l'unità di spessore delle calze, ndr), tesa su di un telaietto autocostruito.
Ogni 2-3 giorni rimetti nell'acqua di coltura delle artemie mezzo cucchiaino di uova. E dopo 2-3 settimane ricominci da capo con la coltura (svuoti tutto e riempi ex novo).
Se invece hai spazio (va bene anche all'esterno fin quando le temperature non scendono sotto i 5-10°C) per un contenitore più grande (tipo un catino di quelli di plastica da 20#30 litri), una volta fatta partire la colonia, questa diverrà autosufficiente, in quanto i naupli diverranno artemie adulte e produrranno a loro volta naupli in continuazione. Basterà integrare l'acqua evaporata ed inserire 1-2 volte a settimana del lievito di birra (di quello in cubetti usato per fare pane e pizza) come alimento #36#

in vasca purtroppo ho già svariate lumachine che ho preso comprando il muschio dal negoziante >:-( >:-( >:-( e kse non ho capito male dovrebbero essere di gradimento ai dario...

I piccoli di lumaca sono graditi ai Dario, gli adulti no.
Comunque un pò di lumache in acquario sono sempre le benvenute #36#

nel frattempo trovato compagnia per il maschio?!


Io stesso sono ancora alla ricerca delle femmine, dopo che 2 arrivi dall'Acquario di Bologna hanno portato ben 10 maschi su 10 individui.....

.............. #07 purtroppo ancora no........ -28d#

klingon
17-05-2009, 10:44
aggiorno anche la mia situazione, dopo aver inserito le red cherry i dario dario sono scomparsi dal mio negozio di fiducia, sono deu settimane che aspetto ma il vednitore del sudddetto ultimamente non glieli porta più. Aspetto speranzoso il loro rientro.

Domanda, ma in estate quando uno se ne va cm si fa col dario dario, nel senso se si riesce a mettere su un vascehtta con abbastanza red e lumachine che si riproducono quanto può andare avanti "da solo" anche perchè..quanto mangiano i dario?? :-))

Wal83
18-05-2009, 09:19
Entropy, ti ringrazio per le risposte più che esaurienti, non c'è dubbio che la questione è a dir poco impegnativa e un pò mi preoccupa.... #24 non dico che mi hai scoraggiato ma un pò ci devo pensare!!! Ho una vaschetta da 20 litri dismessa, potrei utilizzare quella come colonia, in tal caso, potrei utilizzare anche il cibo per la mia vasca da 70 litri o non andrebbe bene? :-D :-D Ora intanto stabilizzo la vasca e la finisco, poi mi metterò le red e comincerò la ricerca di qualche esemplare qui in zona!
ciao e grazie! #21

Entropy
18-05-2009, 12:49
Domanda, ma in estate quando uno se ne va cm si fa col dario dario, nel senso se si riesce a mettere su un vascehtta con abbastanza red e lumachine che si riproducono quanto può andare avanti "da solo" anche perchè..quanto mangiano i dario?? :-]


Guarda klingon, i miei sono stati una settimana senza somministrazione di cibo. Li ho nutriti abbondantemente nei giorni precedenti alla mia assenza e nella vasca erano presenti Red cherry e lumachine varie. Al mio ritorno erano forse un pò smagriti ma stavano bene #36#


in tal caso, potrei utilizzare anche il cibo per la mia vasca da 70 litri o non andrebbe bene?

Non ho capito: vorresti utilizzare i naupli come cibo nel 70 litri, ma per chi? #24
Comunque naupli ed artemie vive sono cibo ben accetto da tutti......

non c'è dubbio che la questione è a dir poco impegnativa e un pò mi preoccupa....
La cosa è più facile a farsi che a dirsi..... ;-)

klingon
18-05-2009, 13:32
cacchio...speriamo che gli arrivino, oggi pom chiamo il negozio, per ora ha un maschio gia adulto che mi tiene, sperando che arrivi la femmina altrimenti che fo?intanto prendo il maschio e quando arriverà prenderò l femmina?ci possono esser problemi?più che altro se sono di taglia particolarmente diversa?

Entropy
18-05-2009, 13:52
sperando che arrivi la femmina

.........sono state le mie ultime parole famose......... -28d# ........ :-D
No, scherzo :-))
Se il tuo negoziante il maschio te lo può tenere tranquillamente, aspetta la femmina, così in vasca inserisci la coppia contemporaneamente.
Problemi di differenza di taglia non ce ne sono. Al massimo di maturità sessuale raggiunta o meno.

P.S: se al tuo negoziante arrivano più femmine, non è che per caso spedisce anche? (la disperazione non ha limiti...... #13 ).

Wal83
18-05-2009, 15:21
Non ho capito: vorresti utilizzare i naupli come cibo nel 70 litri, ma per chi? #24
Comunque naupli ed artemie vive sono cibo ben accetto da tutti......



si, era quello che volevo dire, cioè, era solo per variare il cibo in vasca. ;-)
se spedisse potrebbe interessare anche a me... anche se preferirei evitare

neor
24-05-2009, 16:44
curiosità, quali sono le misure della vasca? grazie

modifica: ok, l'ho lette dal profilo, ho una vasca con le stesse dimensioni della tua... i valori li posso sistemare... per l'alimentazione almeno una 25#30 di esemplari di red cherry che sfornano in continuazione + physa + dafnie... quasi quasi ci provo anch'io #24

comunque bellissima vasca e bei pesci, mi dispiace che non riesca a trovare una femmina

Entropy
24-05-2009, 17:23
quasi quasi ci provo anch'io

Se a Roma trovi un negozio che ha delle femmine, fammi un fischio, che arrivo di corsa...... :-D

neor
24-05-2009, 17:27
Se a Roma trovi un negozio che ha delle femmine, fammi un fischio, che arrivo di corsa...... :-D

:-D anche se la vedo dura lo farò, magari domani provo a contattare abissi per vedere se hanno disponibilità a ordinarli.

Miskin
25-05-2009, 09:09
giusto per la cronaca, non so se vi e' piu' comodo, abissi ha aperto il terzo negozio al centro comm. da vinci, quello sulla roma fiumicino davanti al parco leonardo #36#

neor
25-05-2009, 14:34
penso mi sia più comodo quello a ozanam, ma prima o poi ci andrò a quello nuovo #18

klingon
25-05-2009, 16:29
il mio negoziante pare li abbia di nuovo..domani se tutto ok vedo di prelevare la coppia anche se prima devo capire perchè mi sono schiattate 2 red..forse la temp troppo alta?(sono stato fuori 4 giorni e al mio rientro ho trovato 30/31° gradi) anche se la seconda è morta oggi dopo che tramite ventola ho iniziato ad abbassare la temp... #24 tra l'altro l'ultima aveva anche le uova -04

klingon
02-09-2009, 17:17
finalmente dopo un caldo torrido, la mia popolazione di red s'è rinfoltita e ho preso la mia coppia di dario dario :-P
Speriamo gli vada bene la loro nuova sistemazione :-))

klingon
03-09-2009, 15:06
al momento, no ho idea di quante red ho, probabilmente una decina, più i piccoli che sono stati gia decimati dai nuovi ospiti :-(, forse dovevo aspettare dell'altro a inserirli? però non sono riuscito a contenermi, spero che la natura faccia il suo corso e che almeno qualche esemplare sopravviva. Sono anche pieno di lumachine che però al momento non vengono degnate di uno sguardo. Stessa cosa per l'alimentazione che uso per le red che ha detta del negoziane era quello che dava alla coppia prima che li prendessi io.

Entropy
03-09-2009, 17:02
E bravo klingon, sei riuscito a rimediarne una coppia :-))
Anch'io da poco sono riuscito a rimediare un paio di femmine, quindi ora nel 20 litri c'è una coppia. Per ora la femmina non è pronta, ma il maschio continua ad inseguirla e "punzecchiarla" per convincerla a concedersi...... speriamo che la convinca presto.......
Nella vasca, nonostante i dario, di red cherry ce ne sono abbastanza. Credo che abbiano trovato un equilibrio. Da dire anche che quotidianamente i pesciolini vengono serviti da una pioggia di naupli, quindi hanno sempre la pancia piena.
Presto arriveranno nuove foto....... :-))

ghiottolina
03-09-2009, 18:49
Anch'io da poco sono riuscito a rimediare un paio di femmine

Finalmente!!! Ho seguito la tua vicenda in silenzio, ma con molto interesse!
Peggio di un parto oserei dire!!! :-D

Ora vogliamo le foto!!! #36#

neor
03-09-2009, 19:07
klingon, finalmente :-))

domani finisco gli esami e inizio ad impegnarmi per cercarli #18 , però mi sorge un dubbio, voi in che quantità li alimentate? cioè, me la potrei cavare con 3 bottiglie con anguillole dell'aceto+ larve di red cherry, oppure sarebbe meglio mettere anche una vaschetta sui 20l con le dafnie?
la vasca è aperta quindi magari qualche insetto ci va

Marco Vaccari
03-09-2009, 19:45
...ragazzi!.... un consiglio spassionato!... lasciate perdere questi benedetti turbatrix! (anguillole dell'aceto)! #23.... sono troppo piccoli per qualsiasi pesce adulto e per avannotti di demensioni regolari...
..con i dario dario vanno bene (anzi sono fondamentali) quando si notano i primi avannotti in vasca... io le uso per gli avannotti dei killi piccoli o per i labirintidi non appena perdono il sacco vitellino..

..per il resto non servono, sono pericolose sia per l'acqua che per la salute (sono comunque dei nematodi)...

...piuttosto è molto meglio concentrarsi sui naupli d'artemia e sulla ricerca di cisti di qualità..

ciao ciao
Marco

ps: i dario dario saltano, quando vanno in riproduzione ed il maschio insegue la femmina o più maschi si fronteggiano, è facile trovarli secchi sul pavimento... quindi: coperchi! ;-)

neor
03-09-2009, 19:58
provvederò a coprire la vasca con una lastra di vetro che già ho.
il fatto è che mi sarebbe necessario avere una coltura che si rinnovi da sola, schiudere l'artemia a ritmo continuo per alimentarli mi sarebbe scomodo.
se non ci sono problemi potrei andare con le dafnie, ma a questo punto una vasca da 20l basterebbe per alimentare una coppia?

Marco Vaccari
03-09-2009, 20:16
ciao Neor... i dario dario, almeno per quello che mi ricordo, sembrano facili, ma non lo sono del tutto... avevo notato che per loro il cibo vivo (nonostante accettino tranquillamente il surgelato) era molto importante... non sono grandi mangiatori, ma è meglio che mangino diverse volte nella giornata, poco ma vario... le dafnie le puoi dare, ma secondo me sono meglio i naupli di artemia, perchè il contenuto del loro "tuorlo" è molto proteico e nutriente, mentre le dafnie, che sono formate in maggioranza d'acqua, se non sono alimentate sufficientemente rischiano di essere soltanto un ulteriore apporto di fibre...
..la cosa migliore per i dario, da somministrare poche volte alla settimana, sarebbero i grindal worms.. ma purtroppo ho perso le mie colture da tempo...
..attenzione, i dario, nonostante siano piccoli hanno bisogno di spazio, e per una coppia, secondo m, è meglio partire da 30 litri, soprattutto se si ha intenzione (come spero) di riprodurli..
ciao!
Marco

klingon
03-09-2009, 20:30
intanto sono felicissimo che questo post abbia ripreso vita. Come già detto anche se forse avrei voluto aspettare qualche giorno non ho saputo resistere (sarà che sono mesi ormai che li cerco)

Al momento temo che mi abbiano sterminato tutte le larve di red, ho tre femmine con le uova ma non so quanto ci mettano a diventare e larve e cmq speravo che qualcuna riuscisse a soprvvivere.
Al momento sarà per l'ebrezza dovuta alla caccia le lumache non sono state degnate nemmeno di uno sguardo. Ogni tanto li vedo che punchezziano qualcosa ma non so cosa sia, forse resti del cibo delle red che il negoziante mi aveva assicurato mangiassero (anche se al momento mi paiono restii).
In ogni caso già in partenza sapevo/temevo che avrei dovuto integrare con vivo o surgelato. A sto punto però mi sa che forse è meglio buttarmi sul vivo considerando come si divertivano a cacciare tutte le larve di red. Tanto se prendo dei naupoli di artemia o come si chiamano loro, per una coppia, non penso mi convenga mettere su chissà quale allevamento ma schiuderle volta volta no?

In tal proposito qualcuno più pratico e avvezzo mi può indicare quante ne dovrei somministrare, come (con siringa senza ago?) e quanto possono costare?
grazie...ciaoooo

Entropy
03-09-2009, 23:01
klingon, far schiudere uova di artemia è semplicissimo e costa praticamente nulla.
Prendi un recipiente qualsiasi (meglio se basso e largo), lo riempi con 2 (o con 1, o con 3 a seconda di quanto è grande) litri d'acqua, ci metti 30g di sale per litro ed un tubo (senza porosa) collegato ad un areatore. E dentro ci metti una punta (o anche mezzo raso) di un cucchiaino di uova di artemia (una confezione da 20 ml di uova costa tra i 6 e gli 8 euro e a me dura mesi), prima fatto idratare una mezz'ora in un bicchiere di acqua di rubinetto (altrimenti rischi che le uova, quando le metti nel recipiente, galleggino e vadano a depositarsi sul bordo).
Per raccoglierle dal recipiente basta puntare una torcia sul bordo, aspettare che i naupli si affolino vicino alla luce e aspirarli con una semplice siringa (senza ago ma con un pezzo di tubo dell'areatore). Setacci, sciacqui e servi. ;-)
Io distribuisco ai Dario una siringa al giorno.
A giorni alterni rimetto nuove uova nel recipiente. Ma calcola che io utilizzo, per 5 Dario dario, 4 Parosphromenus e 2 Tauterndina ocellicauda (e 2 volte a settimana per i ciclidi del Tanganica) 4-6 siringhe al giorno.
Ed ogni 10-14 giorni, rinnovo completamente la coltura, rifacendo ex-novo il tutto.

In realtà sono semplicissime da allevare anche le artemie adulte. Io, fuori nel portico, ho una bacinella da 20 litri piena di artemie (di ogni taglia), a cui aggiungo solo l'acqua evaporata. L'intero "ecosistema" possiede una sua ciclicità: prima l'acqua diventa verde e piena di alghe (dentro ci cadono anche insetti, foglie, etc). Poi, improvvisamente (nel giro di 24#48 ore) diviene limpida e si riempe di artemie (prima naupli, poi adulti). Che consumano i nutrienti e mano a mano diminuiscono. E l'acqua, pian piano ridiventa verde. E così via.

Marco Vaccari
04-09-2009, 13:26
Che bello vedere questi post, dove si parla di cibi vivi, si vedono bacinelle con artemie, tentativi di riprodurre pesci inusuali ma bellissimi.... fa bene al cuore in mezzo a questo "deserto" di "colise con occhi gonfi"... "cosa metto di colorato nel mio 75litri" ...oppure "il mio pulitore a ventosa si è attaccato al vetro e non riesco a staccarlo"..... continuiamo nel giusto spirito della ricerca acquariofila....
...... grazie ragazzi!!! -28

klingon
04-09-2009, 22:38
grazie entropy per la celerità e la chiarezza.
2 cose:
quando aspiro con la siringa vedo di aspirarle tutte o un certo tot finchè non ci farò l'occhio?
facendo la coltura all'esterno cosa cambia?nel senso iniziano a autoriprodursi?la adulte sono peggio delle piccole come apporto alimentare?prima di somministrare basta sciaquare sotto acqua come col primo metodo?
non avendo l'areatore c'è un modo di compensare o è indispensabile?

lo so non sono proprio 2 cose e forse coem domande sono anche assurde :-D ma ora arriva l'ultima e più importante.
Com'è il tateurndina? in che vasca lo allevi?
grazie..ciaooo

Entropy
05-09-2009, 00:01
quando aspiro con la siringa vedo di aspirarle tutte o un certo tot finchè non ci farò l'occhio?

Con una siringa non ce la fai ad aspirarle tutte. A me, una punta di cucchiaino di uova, mi riempie 12-14 siringhe di naupli.
Per la quantità ci devi fare l'occhio. Devi osservare se ed in quanto tempo i pesci se le mangiano tutte. Magari meglio anche un pò di più, visto che i naupli comunque girano per la vasca ancora a lungo e permettono ai pesciolini di andare a caccia.....

facendo la coltura all'esterno cosa cambia?nel senso iniziano a autoriprodursi?
Certo. Si riproducono autonomamente e nella bacinella troverai, insieme, naupli ed artemie di varie taglie. Poi, se vuoi dividerle per taglia (cioè separare naupli ed artemie varie) ti occorreranno setacci di varia misura.
Io comunque utilizzo la bacinella prevalentemente per le artemie adulte, che somministro ai ciclidi del Tanganica, alle Tauterndine e, occasionalmente, anche ai Dario dario (e vedessi come se le mangiano, pur essendo grandi quasi quanto loro..... -05 ).

la adulte sono peggio delle piccole come apporto alimentare?
I naupli sono più ricchi (in %) di grassi e carboidrati, mentre gli adulti hanno un maggior contenuto di proteine.

prima di somministrare basta sciaquare sotto acqua come col primo metodo?
Sì. Esatto. #36#
O sciacqui il setaccio sotto l'acqua, oppure ci fai scorrere dentro l'acqua e riaspiri nella siringa naupli e acqua dolce e pulita (io faccio così, perchè con la siringa poi, mi è più facile dosare e direzionare i naupli nelle vasche).

non avendo l'areatore c'è un modo di compensare o è indispensabile?
Io nella bacinella non ho nessun areatore. Basta scegliere un contenitore basso e largo, cioè con un alto rapporto superficie/volume. La regola vale anche per l'allevamento dei naupli. Se rimedi un recipiente molto largo in relazione all'altezza dell'acqua, l'areatore può non servire.

Com'è il tateurndina? in che vasca lo allevi?
La coppia di Tauterndina è magnifica. La allevo da poco in una vasca da 40 litri. Presto farò un post su di loro e la vasca che li ospita ;-)

neor
05-09-2009, 10:12
una domanda, forse un pò stupida #12 , ma preparata la bacinella con l'acqua salata, devo aspettare che maturi per metterci le uova di artemia?

Entropy
05-09-2009, 12:12
Se parliamo del recipiente per i naupli, no. Non occorre. Devi solo controllare che il sale si sia sciolto bene. Io aspetto qualche ora (intanto che idrato le uova in un bicchiere a parte).
Se invece parliamo della bacinella grande, ci sono 2 strade da poter seguire.

1°: L'acqua con il sale la prepari e aspetti 24 ore. Poi inserisci le uova. Una volta schiuse, le alimenti sciogliendo nella bacinella un pò di lievito di birra fino ad intorbidire l'acqua. Con il passare dei giorni, quando vedi che l'acqua torna limpida, ridosi il lievito. Poi però, con il tempo, la bacinella si riempirà di alghe, insetti e residui vari. A questo punto non serve più dosare il lievito. La colonia diverrà autonoma.

2°: Scogli il sale nell'acqua e lasci la bacinalla al suo destino, finchè non si formeranno alghe e residui vari. A quel punto inserisci le uova che, alla schiusa, si nutriranno di ciò che c'è in vasca.

Io (tanto per dare un quadro completo delle operazioni possibili) sono solito lasciare un contenitore aperto di pochi litri di acqua dolce (quella dei cambi), al sole (con una retina sopra per evitare le zanzare) fino a che non diventa verde. Con questa, occasionalmente, integro l'acqua evaporata della bacinella......

P.S. (per i MOD): anche se forse stiamo andando un pò OT, credo che l'argomento meriti, anche perchè fortemente collegabile ai Dario dario, visto che questi pesciolini mangiano solo vivo........ ;-)

klingon
06-09-2009, 02:47
grande entropy!! Sei stato più che esauriente! Penso tu abbia sciolto tutti i miei dubbi e ora allevare vivo mi pare una cosa facilissima (speriamo che nella pratica lo sia altrettanto). Comunque mi sa che lunedì vado subito a comprare il vivo e vedo di far partire una piccola colonia e poi vediamo.
Fammi sapere quando apri il post sulle tauterndina.
grazie ancora..
ciaooo

klingon
07-09-2009, 17:32
oggi mi sono recato tutto baldanzoso al negozio per procedere all'acquisto delle artemie. Purtroppo si è rivelato u buco nell'acqua. A parte il costo (circa 12 euri e in tal propositi chiede a qualcuno casomai in mp di consigliarmi sulle marche) ma poi a seguito del tentativo del mio negoziante di prendere surgelato (adducendo la scusa che cmq le larve sarebbero piccolissime e si muoverebbero pochissimo, per non parlare della quasi impossibilità per lui di riuscire ad avere larve adulte) pieno di dubbi sono uscito senza niente in mano.
Ora probabilmente mi lincerete ma anche se sono piccole posso andare tranquillo all'acquisto?se le mangiano?e si vede che se le mangiano?
e poi
perchè secondo voi voleva vendermi il surgelato (al quale sarei contrario perchè per quel poco che so inquina molto l'acqua)?

grazie a tutti

Marco Vaccari
07-09-2009, 22:03
Klingon.... il surgelato, non direi che è utile... ma fondamentale!
Non è vero che inquina l'acqua, se ne dai la giusta dose, se lo fai sciogliere sotto un filo d'acqua corrente (in un retino a maglie finissime) e se cambi correttamente e regolarmente l'acqua... meglio un cambio in più che un cambio in meno..... e il surgelato offre una corretta alimentazione ai pesci tropicali ed è accettato anche da specie difficili, come ad esempio i dario dario o i badis in generale.... consiglio soprattutto larve bianche di zanzara e artemia...
Marco

Entropy
07-09-2009, 23:43
Per il surgelato, concordo parola per parola con Marco #36#
Riguardo al costo delle artemie, la cifra di 6-8 euro da me scritta si riferisce a confezioni da 20 ml venduti su negozi on line. I normali negozi sicuramente hanno prezzi più alti. Io ho trovato la confezione della "Hobby" intorno alle 11 euro, a Roma.

posso andare tranquillo all'acquisto?se le mangiano?e si vede che se le mangiano?

Certo che puoi andare tranquillo.
E certo che se le mangiano. E si vede eccome che se le mangiano. Ti assicuro che non ne rimane neanche un nauplo in giro per l'acquario, a distanza di qualche ora.

Entropy
07-09-2009, 23:50
A proposito, dimenticavo.
Ecco una foto della recente e quanto mai sospirata femmina........

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=74&pictureid=622

P.S.: se quella non è una femmina, giuro che me la vado a prendere direttamente in India, nel bacino del Brahamaputra....... #30

klingon
08-09-2009, 00:46
il prob è che la confezione da 12 era per 10 ml. Comunque verò di comprare le artemie e poi casomai anche il surgelato.
I tuoi esemplari sono bellissimi. Soprattutto il maschio ha dei colori stupendi. A breve vedo di postare qualche foto anche io, anche se il mio al momento è meno sgargiante.

Altra domanda(che spero di non aver gia posto ;-)): a voi le mangiano le lumache perchè a me non le degnano proprio.
Grazie mille per le risp.
ciaooooo

neor
08-09-2009, 09:54
quindi mangiano anche il surgelato, aaaaaaaah, io pensavo che mangiassero esclusivamente vivo.
oggi metto la bacinella con il sale e intanto che si formano le alghe e tutto vado a cercare le uova di artemia e il surgelato.
wow Entropy, bellissimo il maschio, quella finalmente dovrebbe essere una femmina.
p.s. li tieni ancora nel wawe? il maschio è molto aggressivo con la femmina?

klingon
08-09-2009, 12:54
per quanto mi riguarda i miei non si filano molto, anche se spesso la femmina segue il maschio nelle attività di caccia, solo oggi ho visto il maschio rincorrerla..che voglia accoppiarsi :-))

oggi pom cmq sicuramente prenderò anche io le artemie

Entropy
08-09-2009, 13:11
a voi le mangiano le lumache perchè a me non le degnano proprio

Li ho visti un paio di volte attaccare degli esemplari di Physa molto piccoli. Ma la prova più evidente che se ne cibano (anche se credo occasionalmete) è la riduzione di popolazione delle lumachine (un pò come accade per le Red Cherry) una volta inseriti i Dario in vasca.

li tieni ancora nel wawe?

Sì. Li tengo sempre là (una coppia, perchè gli altri 4, tra cui forse un'altra femmina, stanno in un'altra vasca).


il maschio è molto aggressivo con la femmina?

Ultimamente direi di sì. La rincorre continuamente, senza però arrivare alle "mani" (almeno per ora).
Comunque, la vasca è rigorosamente ben chiusa......

Marco Vaccari
08-09-2009, 13:38
amici..... quando li avevo riprodotti, non credo di aver mai visto un accoppiamento, ma sempre inseguimenti ravvicinati... più che cercare di vedere "l'atto"... andate per intuito, se la femmina non scappa troppo veloce e se ha dei colori più scuri... quasi delle bande più scure sul marrone, allora può voler dire che è successo o sta per succedere qualcosa....
..provate ad andare di notte o a luci spente e illuminate trasversalmente con una torcia la vasca... troverete naturalmente parecchio plancton.... e magari anche delle striscioline argentate infinitesimali lungo ai vetri... non penserete mai che siano avannotti!.. sono microbi! sembrano di vetro!.... allora in quel caso si spostano gli adulti...
un saluto!
Marco

neor
08-09-2009, 13:58
e che cosa gli si può dare da mangiare agli avannotti se sono così piccoli? plancton? anguillole?


p.s. se le artemie le allevo (a ciclo continuo) in una bacinella di 36x25x11(h) bastano per alimentare una coppia?

Marco Vaccari
08-09-2009, 14:43
...sicuramente infusori.... io li ho lasciati nella vaschetta dove sono nati, una vera selva di muschio, najas e piante galleggianti.... ho spento il filtrino, ho messo un ciuffo di muschio preso da una delle vasche in giardino e dopo qualche giorno ho iniziato a dare le prime anguillole...
dopo un bel po' di tempo... i primi naupli....

ciao!
Marco

Entropy
09-09-2009, 13:26
..provate ad andare di notte o a luci spente e illuminate trasversalmente con una torcia la vasca...

Ultimamente è l'operazione che, sistematicamente, eseguo su ogni vasca tutte sera prima di andare a dormire.........#36#
......alla ricerca di nuovi arrivati..... #30

Marco Vaccari
09-09-2009, 13:44
.....fa un po' "Diabolik".. ma funziona!!! -50

neor
12-09-2009, 11:49
finalmente li ho trovati, giovedì li vado a prendere al negozio consigliatomi da Entropy sperando ci sia almeno una femmina.
l'allevamento di artemie l'ho fatto partire mercoledì, per ora è un 5l più un 1/2 litro per far nascere i naupli, se vedo che non basta aumenterò il litraggio.
spero di trovare anche un buon surgelato.

Marco Vaccari
12-09-2009, 12:33
benissimo Neor!....
questa è già una buona notizia!... aspettiamo aggiornamenti... per qualsiasi consiglio o parere siamo/sono qua....
un caro saluto!
Marco

klingon
12-09-2009, 20:07
al momento non volendo aspettare troppo per i naupli sto somministrando surgelato (larve rosse) paiono gradire molto anche se ci devono quasi incappare per mangiarlo altrimenti non lo trovano facilmente. In compenso ho notato che anche le red le gradiscono molto.
Per il momento sto somministrando l'equivalente di mezzo cm quadrato al giorno. troppo poco?
Tra un pò vedrò di prendere anche il vivo, non appena mi sarò stabilizzato con le dosi.
Ciaoooo

taro
02-10-2009, 18:54
ciao!

mi sono innamorato di questi pescetti e volevo sapere se nel 70 l che stò allestendo è possibile inserirne una coppia.

la popolazione dovrebbe essere composta da un numero indeterminato di red cherry, una coppia di colisa, 3-4 pangio, e 6-7 barbus tytteya oppure thanichtys albonubes.

lo posso fare o non vedranno mai un grammo del mangime che andrò a somministrare?

se non posso, posso mettere i loro parenti maggiori badis badis? o danno problemi?

scusate la raffica di domande, ma sono pesci bellissimi!

grazie!

Entropy
02-10-2009, 23:02
ciao!

la popolazione dovrebbe essere composta da un numero indeterminato di red cherry, una coppia di colisa, 3-4 pangio, e 6-7 barbus tytteya oppure thanichtys albonubes.



No taro. Se la popolazione è questa, sarà un problema non solo alimentarli, ma anche tenerli vivi. Pangio e red cherry non sono un problema, ma Colisa e Barbus sì. Soprattutto i tytteya in riproduzione sono molto aggressivi, specie con pesci piccoli e dalla livrea "rossa".....
Riguardo ai Tanichthys, sono pesci di acque fredde, mentre i Dario (e gli altri) di acque più calde. Forse a 23°C si arriverebbe ad un punto comune, ma non certo per la riproduzione......
Io comunque i Dario dario li vedo bene solo in un monospecifico. O al massimo (se l'acquario lo permette) con un gruppo di Boraras o altre microrasbore o pesci di gruppo di simili dimensioni.

taro
03-10-2009, 08:50
quindi, se al posto dei barbus ci metto le rasbore potrebbe essere fattibile?

ho anche la possibilità di reperire cibo vivo in natura (abito accanto a un fiumiciattolo) quindi volendo anche l'alimentazione non sarebbe un grosso problema!

Entropy
03-10-2009, 15:18
Va bene per le microrasbore, ma senza Colisa. In 70 litri i pangio (khulii?) potrebbero andare, ma devi creare molti nascondigli (con legni) e una folta vegetazione. Fondamentale (per la riproduzione e come rifugio dei Dario) il muschio, che (con i Pangio) dovresti però mettere leggermente rialzato dal fondo (magari legato su un legno), in maniera tale da non farli incontrare troppo spesso. Ma non troppo in alto, perchè i Dario preferiscono la parte bassa della vasca (a parte quando mangiano...).

elmagico82
17-10-2009, 14:44
andrea davvero fantastici, mi ero perso questo post aspettero trepidante

MonstruM
18-10-2009, 19:08
Andrea sono una bomba! Ma poi con i gourami invece come è andata? Ripro? #25

Entropy
18-10-2009, 22:23
Grazie elmagico82 e MonstruM ;-)

Ma poi con i gourami invece come è andata? Ripro?
Farò (spero a breve) un resoconto anche per i Parosphromenus bintan.
Il cammino è stato arduo, ho avuto molte conferme, ma anche più di qualche sorpresa.
E alla fine ho trovato la strada giusta.......per la riproduzione..... :-))

MonstruM
18-10-2009, 22:28
Eddai, allora aspetto il resoconto! E spero anche per le ocellicauda! :-)

klingon
23-11-2009, 20:16
:-( ho perso la mia femmina..non so come sia successo, purtroppo ieri non l'ho trovata più e in vasca non ce n'era traccia. non posso sapere di preciso come sia morta perchè il giorno prima sono stato fuori tutto il tempo. :-(
Ho ricontrollato i valori e sono sempre gli stessi niente nitriti, kh 4 e ph 8 (lo so quest'ultimo forse è un pò alto ma il negoziante mi aveva garantito che cmq la cosa importante era il kh)

Non so se possa essere stato qualcosa dovuto all'alimentazione, alla fine prendevano larve rosse una vlta al giorno e la femmina era molto più vorace del maschio (in media mangiava 5 volte la porzione che prendeva il maschio il quale a quanto pare basa la sua dieta fondamentalmente sui piccoli di red cherry)
A questo punto non so se riprendere la femmina (prima dovrò ritrovarla) e se cambiare totalmente il regime alimentare passando al vivo (il quale non alla fine non avevo approntato avendo la vasca piena di piccoli di red e lumachine, prime soprattutto molto gradite dalla coppia di ospiti).
Idee?

ciao a tutti

Marco Vaccari
23-11-2009, 23:54
..non saprei....
Hai visto per caso dei comportamenti riproduttivi o delle parate a pieni colori del maschio?.. la femmina qualche volta aveva delle bande verticali marroncine?.. potrebbe essere che abbiano deposto.. magari se togli il maschio hai la possibiltà che spunti fuori qualche sparuto avannotto.. magari provando a mettere qualche nauplio d'artemia.. gli avannotti dei dario sono talmente piccoli!.... Comunque mi ricordo di aver parlato con un amico tedesco che allevava dario (anche di altre specie) e mi scriveva di morti veloci ed inspiegabili... io stesso ho avuto i decessi dei miei dario in modi assolutamente inaspettati ed inspiegabili....
Attenzione comunque alle larve rosse di chironomus... anche con i miei killi spesso ho trovato dei problemi.. idropisie negli aphyosemion e infezioni intestinali negli austrolebias... se hai la possibilità, forse è meglio passare alle artemie surgelate o ancora meglio alle larve bianche di zanzara (corethra)...comunque mi dispiace, Klingon!.... :-( ...
ciao!
Marco

klingon
24-11-2009, 09:25
Intanto grazie mille..effettivamente l'ultima volta che ho usato larve rosse ho avuto dopo poco il decesso dei miei betta per idropisia (ma era successo anni fa e non avevo voluto ricondurre la cosa essendo anche la prima volta allora che usavo surgelato). A questo punto vedrò di allestire per l'artemia viva o reperire altro cibo. Per quanto riguarda parate o simili non le ho mai avute, ogni tanto maschio e femmina si rincorrevano ma niente di più (la femmina è sempre stata bianca latte senza bande). Il maschio comunque mangia sì e no 2 larve ogni volta..probabilmente sbaglio anche io che dovrei somministrare più volte al giorno, però non l'ho mai fatto in quanto il maschio mi è sempre sembrato inappetente (fors'anche perchè compensa la sua dieta con vivo reperito in vasca). Spero di ritrovare a breve una femmina..Intanto grazie..ciaooo

Marco Vaccari
11-12-2009, 23:30
..a proposito di dario....

..guardate cosa ho pescato in rete! ...foto di una nuova specie: dario sp. "black tiger" .... direi una bellezza!

Entropy
12-12-2009, 00:38
-05 -05
Ma è una nuova specie ritrovata in natura o è qualche strano ibrido?!?
Comunque direi davvero particolare.....

Riguardo alla morte della femmina di klingon, devo aggiungere che anche io da poco ho perso 2 femmine e ancora non ne ho compreso appieno le cause. Chiarisco meglio la faccenda. Nella mia estenuante ricerca di femmine, alla fine mi sono ritrovato con 6 esemplari, 4 maschi e 2 femmine. Una coppia, come sapete, l'ho sistemata in una vasca da 20 litri, mentre i 3 maschi e l'altra femmina li ho messi nel 126 lt. Ebbene, prima la femmina del 126 lt e poi quella del 20 litri (pochi giorni fa) sono deceduti inspiegabilmente. Entrambe mangiavano giornalmente (naupli vivi) e non avevamo mostrato precedentemente segni di insofferenza alcuna. Per la femmina del 20 litri avevo pensato allo stress che subiva dai continui approcci del maschio, ma per la femmina del 126 lt tale motivazione mi sembra poco convincente, visto che la vasca offre molto spazio ed innumerevoli nascondigli per un pesciolino di 2 cm. Inoltre i maschi non si curavano molto della femmina, ma pensavano più che altro a confrontarsi tra loro (le poche volte che si incontravano).

Marco Vaccari
13-12-2009, 11:28
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Dario&species=sp.+%27myanmar%27&id=1338

puoi trovare tutto qua!... tra l'altro il sito è FANTASTICO!... l'ho scoperto di recente, è in inglese, ma mi sa che lo studio a memoria... #22

klingon
13-12-2009, 11:36
ma sono strepitosi!!! nel frattempo aspetto che al mio negozainte tornino le femmine..speriamo il più presso possibile

neor
13-12-2009, 12:09
mi dispiace per le morti.
bellissimi i black tiger -05
io intanto sto ancora aspettando i dario, spero di averli prima di natale, qui è tutto pronto da tempo -28d# devo comprare solo il surgelato

Marco Vaccari
13-12-2009, 12:46
Per solidarietà con Entropy... e con Klingon...
..posso dire che la mia esperienza con i dario dario si è conclusa esattamente così....
..dopo la deposizione dei dario, l'accrescimento estremamente difficile delle delicate larve. rivelatosi alla fine dieci maschi!!! -28d#..... ho dovuto constatare la morte improvvisa e inspiegabile delle due femmine, e , successivamente.. dei due maschi.... Davvero un mistero in quelle morti, in quanto i pesci erano in ottime condizioni (parate riproduttive e territoriali) mangiavano avidamente cibo vivo in quantità ( anni fa, prima di dedicarmi ai grandi killi annuali avevo cibo vivo di piccole dimensioni in abbondanza)... inspiegabile trovarli uno dopo l'altro... in intervalli di tempo più o meno lunghi... morti a pieni colori in un angolo della vasca, senza patine, senza ferite, assolutamente esternamente sani.... mancanza di qualche minerale?.. fine della loro vita?... ingrossamento di qualche organo interno?.. errori nei parametri ambientali?..
Chissà... sarebbe interessante che qualche centro veterinario facesse prima o poi un'autopsia e che le analisi rivelassero la causa di morte in cattività di questi piccoli perciformi...
Amici in Germania, mi hanno "consolato" dicendomi che anche loro hanno avuto a che fare con questo strano fenomeno, sia con i dario dario, sia con le altre specie di recente scoperta e importazione...
anzi.... se qualcuno riuscisse a capire il fenomeno di queste "morti inspiegabili" con dati più sicuri e scientifici, sarebbe un passo in più verso l'allevamento e la riproduzione di questi bellissimi gioielli..

...in più sembra, che le loro nascite siano sproporzionate nella sex ratio a favore dei maschi.....
..mah... #24...

Per fare un esempio.. anni fa un socio Aik, raccolta dall'Africa una nuova popolazione di una specie di nothobranchius, notò che gli avannotti, dopo il primo mese morivano per cause inspiegabili.. Parlando con altri si ricordò che quando stavano pescando questi notho.. si ritrovarono con la schiena completamente ricoperta di formiche!!!..
..evidentemente le formiche erano una componente fondamentale della dieta di quella popolazione di nothobranchius.. e bastò una piccola percentuale di acido formico nel surgelato per risolvere i problemi di accrescimento......
...a volte alcune notevoli difficoltà con i nostri pesci, sono dovute a mancanze nell' osservazione in natura..... per questo è sempre importante informarsi, leggere e capire.... per poi provare, tentare e sperimentare.... ;-)

Victor Von DOOM
13-12-2009, 16:48
Andrea, grazie per questo topic, sia perché interessantissimo e pieno di tue foto che sono sempre meravigliose, sia perché sei riuscito a scatenare Marco, che quando parte in questo modo tira fuori link ed esperienze straordinarie accumulate negli anni (caro vecchietto! :-D )...
Chiedo scusa per l'OT, continuo a leggerlo ed a seguire il topic con interesse estremo ;-)

klingon
13-12-2009, 21:18
intanto grazie a marco per la solidarietà e per l'esperienza trasmessa :-)

per il resto come gia deto io posso solo aggiungere che mentre la femmina smaniava per mangiare il surgelato il maschio è abbastanza disinteressato..ogni volta mangerà si e no una larva..colpa mia che devo somministrare più volte al giorno?
il cibo fa schifo?
in settimana spero cmq di riuscire a mettere su un pò di artemia.
Per il resto spero comunque che non mangi perchè trova in vasca tra lumache e piccoli di red cherry qualcosa per sostentarsi.

altra cosa non so se sia normale ( e spero non sia una brutta premessa) ma per certi versi è come se il mio badis avesse la pelle trsperente, nel senso che al di là della pigmentazione rossa e "crema" si riesce a intravedere l'interno..stessa cosa valeva per la femmina che essendo bianca era molto evidente

neor
26-12-2009, 14:28
i dario devono ancora arrivare -28d# , ma ho vinto una battaglia con i miei e dovrebbe arrivare un 68l (56x32x39) da dedicargli. #22 altro che il 20l

se mi volete dare una mano col biotopo ho aperto un topic nella sezione biotopi :-)

klingon
02-01-2010, 13:33
Ho comprato un diverso surgelato, ovvero artemia, pare che gli piaccia di più ma in ogni caso non ne prende più di due (inteso due artemie). è normale i vostri quanto mangiano?
avevo provato pure ad allevarle ma non m'è nato niente :-(

a questo punto sarebbe tanto deprecabile inserire una coppia di endler così che il mio bebgalensis si alimenti dei loro avannotti come fa con le giovani red cherry?

lo so che è brutto da dire ma mi dispiacerebbe troppo se morisse di fame anche se ad oggi è ancora vivo (non so come!!)

Marco Vaccari
02-01-2010, 13:52
klingon.. non è necessario avere le artemie adulte, sono sufficienti naupli di artemia in abbondanza... l'importante è avere cisti di qualità e avere una buona schiusa....
il tempo che nascano.. al massimo 24 ore e poi hai cibo a volontà.. naturalmente da alternare al surgelato...

klingon
02-01-2010, 20:30
ho provato..ma sarà che nn erano di qualità piuttosto che capita come la giornata in questione che in casa mia ci sono stati 17 gradi non s'è schiuso nulla :-(

Marco Vaccari
02-01-2010, 21:04
in questi mesi si usa un riscaldatore per i naupli di artemia... in pratica si mettono le bottiglie con l'aeratore a bagnomaria in un recipiente pieno d'acqua dove c'è un termoriscaldatore a 26°, naturalmente vicino ad una fonte luminosa...
Molto importante per la qualità della schiusa, oltre alle cisti di qualità è lo schiuditoio... Molto efficace il cosiddetto "a bottiglia" quello con l'aeratore a palla dentro... aiuta le cisti a schiudersi e a mantenere vivi più a lungo i naupli che, negli schiuditoi tradizionali (a recipiente basso) muoiono per asfissia...
Le cisti vanno conservate in frigo... qualche volta anche in freezer (se il sacchetto è ancora chiuso) fatelo e ditelo ai vostri negozianti di fiducia!... vendere cisti d'artemia che stanno su di uno scaffale tutto l'anno è come vendere una polverina inutile...
Le cisti hanno una scadenza... meglio usarle entro l'anno dal confezionamento, dopo l'anno praticamente ne schiude solo una minima parte...

klingon
05-01-2010, 11:24
comunque ho preso un nuovo surgelato, invece delle larve rosse gli dò artemia adulta surgelata e mi pare mangi con molto più appetito

Marco Vaccari
05-01-2010, 13:17
...ultimamente il chironomus nei negozi è spesso di pessima qualità... non so perchè.. ma mi è capitato di aprire confezioni di diverse marche di larve rosse di zanzara e di trovare più della metà di larve surgelate morte, non sono rosse da decongelate, ma sono molli e marroncine...
Questo non dipende da errori di "rottura della catena del freddo" ma da "produzioni a basso costo"..
..per ora non mi è capitata la stessa cosa così frequente con le larve bianche di zanzara e con l'artemia...

klingon
06-01-2010, 01:43
ahhhh ecco allora...infatti anche delle mie larve rosse di rosse ce ne erano ben poche...

piscina
18-01-2010, 16:28
qualche altra foto della coppia?? avete notizie su strani comportamenti?? io ho i cugini badis badis ma credo che come atteggiamenti siamo li!..

klingon
19-01-2010, 18:43
qualcuno è riuscito ad abituarli al secco? io volevo provare con le larve di zanzara per betta della sera..qualcuno ha presente/ha provato

ciaoo

Marco Vaccari
19-01-2010, 21:37
...le larve di zanzare liofilizzate sono abbastanza inutili ;-)... in pratica sono i chironomus morti di cui parlavamo prima (mica usano la prima scelta! ;-)) che vengono appunto liofilizzate...
..puoi provare, magari reidratandole con un paio di gocce di Fishtamin...
Secondo me l'artemia liofilizzata è qualitativamente migliore.. seguendo lo stesso procedimento di reidratazione con il Fishtamin.. il problema è che risulta un po "stopposa" e spesso non viene accettata... Secondo me il menù ideale per i dario dario è (alternando) naupli d'artemia a volontà (intendo in grandi quantità), larve bianche di zanzara surgelate (per le fibre) e vermi grindal qualche volta a settimana (per stimolare la riproduzione...)
ma anche chironomus di buona qualità e artemia surgelata (di taglia piccola)..
se possibile.... dafnie e larve nere di zanzara vive... (se possibili)
ciao e buona serata!
Marco

piscina
20-01-2010, 10:06
a me i grindal sono morti....mannaggia....

klingon
20-01-2010, 21:52
allora per adesso il mio sta gradendo molto le artemie surgelate..quasi quasi vedo se riesco a reperire qualche inoculo di dafnie che a quanto pare sono anche più facili rispetto alle artemie...per l'altro surgelato è un pò un casino trovarlo..cmq vedrò..spero che cmq lui riesca a integrare da solo la sua dieta con piccoli di red cherry e lumachine

klingon
26-06-2010, 15:54
Ormai è un pò che non scrivo, purtroppo nel frattempo mi sono dovuto trasferire per lavoro è lasciato l'acquario nelle mani di mia madre, il mio badis è ancora vivo, anche se un pò scolorito, non sempra molto sgargiante, l'alimentazione non è cambiata, mangia solo una volta al giorno(troppo poco?) integrato con piccoli di caridine quando le sfornano, oggi ho provato a mettere in vasca delle larve di zanzara prese dal balcone, spero gli piacciano e servano a integrare la sua dieta. consigli?

nanni87
27-06-2010, 10:16
ragazzi ho acquistato 5 dario dario....(tutti maschi) <_< e sono in cerca di femmine....se avete modo di trovarle fatemi un fischio...

in ogni caso gradiscono moltissimo anche i microworms

klingon
27-06-2010, 15:56
io oggi gli ho dato dei vermicelli che ho trovato in un secchio che tengo sul terrazzo, a quanto pare dal momento che si muovono hanno il badis li ha visti e ha gradito. Più che altro c'è un modo per far "stabulare" ste bestie prima di inserirle in acuqario? nn vorrei avvelenare il mio badis dandogli sti vermi
grazie a tutti