PDA

Visualizza la versione completa : biotopo sudamericano....agg pag 7


gianfranco costa
15-02-2009, 22:02
ciao a tutti!!!!....ho già dato una bella occhiata in giro per questa sezione alla ricerca di qualcosa di interessante...ma comuqnue apro il topic prima di tutto per rendervi partecipi e aggiornarvi di volta in volta...e poi per cercare di capire bene come lavorare.....
l'idea è nata dalla possibilità di andare a metà marzo direttamente a le onde e, in ase alle disponibilità che ho visto sul sito, magari riuscire a prendere due bei esemplari di apistogramma elizabethae che sono il mio sogno già da un po oltre ai bitaeniata che pero non hanno!!!!
Detto questo e essendo gia al corrente dei valori che necessitano...partite con le idee sull'allestimento!!!

non vi dico le mie per ora...eheh

ciao

gianfranco costa
15-02-2009, 22:02
ciao a tutti!!!!....ho già dato una bella occhiata in giro per questa sezione alla ricerca di qualcosa di interessante...ma comuqnue apro il topic prima di tutto per rendervi partecipi e aggiornarvi di volta in volta...e poi per cercare di capire bene come lavorare.....
l'idea è nata dalla possibilità di andare a metà marzo direttamente a le onde e, in ase alle disponibilità che ho visto sul sito, magari riuscire a prendere due bei esemplari di apistogramma elizabethae che sono il mio sogno già da un po oltre ai bitaeniata che pero non hanno!!!!
Detto questo e essendo gia al corrente dei valori che necessitano...partite con le idee sull'allestimento!!!

non vi dico le mie per ora...eheh

ciao

mariocpz
15-02-2009, 22:48
riuscire a prendere due bei esemplari di apistogramma elizabethae che sono il mio sogno
Sono uno spettacolo della natura quelli.... #25 #25 #25
Per il loro biotopo ho letto che proviene dalle zone del Rio Uaup, ma non so di specifico dove si trovi....

mariocpz
15-02-2009, 22:48
riuscire a prendere due bei esemplari di apistogramma elizabethae che sono il mio sogno
Sono uno spettacolo della natura quelli.... #25 #25 #25
Per il loro biotopo ho letto che proviene dalle zone del Rio Uaup, ma non so di specifico dove si trovi....

gianfranco costa
16-02-2009, 00:03
sisi...sono originari del Rio Uaupes.....in Brasile....acqua tenerissima...con valori di durezza prossimi a zero e acidità notevole...diciamo al massimo un 6 di pH.
Ora cerchero ancora piu notizie...intanto datemi consigli sull'allestimento!!!!

gianfranco costa
16-02-2009, 00:03
sisi...sono originari del Rio Uaupes.....in Brasile....acqua tenerissima...con valori di durezza prossimi a zero e acidità notevole...diciamo al massimo un 6 di pH.
Ora cerchero ancora piu notizie...intanto datemi consigli sull'allestimento!!!!

flashg
16-02-2009, 00:25
intanto dato le disponibilta' limitate dai un occhiata al topic ph 6 low tech , quindi avvia subito una bella vaschetta e falla maturare per bene ,e aiutati con molta torba e acqua di osmosi :-))
in bocca al lupo per la gestione non semplicissima :)

flashg
16-02-2009, 00:25
intanto dato le disponibilta' limitate dai un occhiata al topic ph 6 low tech , quindi avvia subito una bella vaschetta e falla maturare per bene ,e aiutati con molta torba e acqua di osmosi :-))
in bocca al lupo per la gestione non semplicissima :)

gianfranco costa
16-02-2009, 00:36
flashg, la vaschetta è avviata da un 6 mesi buoni...era lavasca di accrescimento a pisa...e infatti avevo intenzione di metterli a pisa dato che ora i pesci che avevo qui sono tutti a latina!!!!....quindi il filtro è gia ben avviato....naturalmente la dovro svuotare senza lasciare il filtro a secco...salvare quanta piu acqua posso ...allestire.....rimettere filtro e acqua cambiandone un bel po anche in modo da andare subito a regolare i valori...tutto questo nella prossima settimana se ci riesco...e i pesci comuqnue arriveranno a metà marzo...quindi su questo non dovrei avere problemi!!!!

ora vado a vedere quel topic!!!!..comunque naturalmente era in programma acuqa osmosi e torba....molti la mettono anche nel substrato...io personalmente la metto sempre nel filtro...e finora nella vasca con i ram qui a pisa ero riuscito a stabilizzare il tutto a un 6 e qualcosa (meno di 6 e mezzo comunque)..quindi penso di potercela fare standoci dietro un po a stabilizzare la vasca sotto al sei...certo se avete consigli date pure!!!

gianfranco costa
16-02-2009, 00:36
flashg, la vaschetta è avviata da un 6 mesi buoni...era lavasca di accrescimento a pisa...e infatti avevo intenzione di metterli a pisa dato che ora i pesci che avevo qui sono tutti a latina!!!!....quindi il filtro è gia ben avviato....naturalmente la dovro svuotare senza lasciare il filtro a secco...salvare quanta piu acqua posso ...allestire.....rimettere filtro e acqua cambiandone un bel po anche in modo da andare subito a regolare i valori...tutto questo nella prossima settimana se ci riesco...e i pesci comuqnue arriveranno a metà marzo...quindi su questo non dovrei avere problemi!!!!

ora vado a vedere quel topic!!!!..comunque naturalmente era in programma acuqa osmosi e torba....molti la mettono anche nel substrato...io personalmente la metto sempre nel filtro...e finora nella vasca con i ram qui a pisa ero riuscito a stabilizzare il tutto a un 6 e qualcosa (meno di 6 e mezzo comunque)..quindi penso di potercela fare standoci dietro un po a stabilizzare la vasca sotto al sei...certo se avete consigli date pure!!!

flashg
16-02-2009, 00:44
bhe mi sembri abbastanza preparato ,poi con una vasca che gia' gira da sei mesi sei a posto , un consglio e' non toccare minimamente il filtro , i fanghi presenti al suo interno sono sicuramente utili per acidificare e nitrificare per benino.

flashg
16-02-2009, 00:44
bhe mi sembri abbastanza preparato ,poi con una vasca che gia' gira da sei mesi sei a posto , un consglio e' non toccare minimamente il filtro , i fanghi presenti al suo interno sono sicuramente utili per acidificare e nitrificare per benino.

mariocpz
16-02-2009, 20:33
Si quoto flashg, non toccare il filtro ma cerca solo di fare un cambio massiccio cioè tipo 40 litri con sola osmosi, poi tanta torba e magari foglie di quercia sul fondo..
Ma poi il biotopo prevede acqua colorata dalla torba oppure acqua chiara?
Già che ci sei usa anche delle belle radici ramificate.

mariocpz
16-02-2009, 20:33
Si quoto flashg, non toccare il filtro ma cerca solo di fare un cambio massiccio cioè tipo 40 litri con sola osmosi, poi tanta torba e magari foglie di quercia sul fondo..
Ma poi il biotopo prevede acqua colorata dalla torba oppure acqua chiara?
Già che ci sei usa anche delle belle radici ramificate.

miccoli
16-02-2009, 21:32
bhe mi sembri abbastanza preparato ,poi con una vasca che gia' gira da sei mesi sei a posto , un consglio e' non toccare minimamente il filtro , i fanghi presenti al suo interno sono sicuramente utili per acidificare e nitrificare per benino.
i fanghi presenti nei filtri esterni sono in quantita' ridotte rispetto all equivalente di un filtro interno con stessa portata(come disse a me a suo tempo il buon Tuko)
inoltre avresti arredi e fondo nuovi, cioè da colonizzare,in pratica io rifarei ilmese di maturazione prima di reinserire i nuovi ospiti
OT sto anch io per riallestire un askoll 115 lt(appena avro' maturato il cubo dennerle trasferiro' la le red crystal)e avevo pensato di dedicarlo o agli elizabethae o ai baenshi inka
;-)

miccoli
16-02-2009, 21:32
bhe mi sembri abbastanza preparato ,poi con una vasca che gia' gira da sei mesi sei a posto , un consglio e' non toccare minimamente il filtro , i fanghi presenti al suo interno sono sicuramente utili per acidificare e nitrificare per benino.
i fanghi presenti nei filtri esterni sono in quantita' ridotte rispetto all equivalente di un filtro interno con stessa portata(come disse a me a suo tempo il buon Tuko)
inoltre avresti arredi e fondo nuovi, cioè da colonizzare,in pratica io rifarei ilmese di maturazione prima di reinserire i nuovi ospiti
OT sto anch io per riallestire un askoll 115 lt(appena avro' maturato il cubo dennerle trasferiro' la le red crystal)e avevo pensato di dedicarlo o agli elizabethae o ai baenshi inka
;-)

gianfranco costa
16-02-2009, 22:18
miccoli, stessi pescetti dei miei sogni...infatti sono anche io indeciso....per rifare il mese sono daccordo...infatti vorrei allestire il tutto entro una decina di gg e poi mettere i pesci dopo il 20 marzo....e di sicuro prendero spunto dal tuo acquario...veramente bello!!complimenti!!!ora mi procuro le foglie adatte (non so proprio dove procurare le pignette d'ontano!!!)...e pensavo due legni e qualche pianta messa bene.....e poi filtraggio con torba...intanto comprero o cerchero da qualcuno il libro consigliatomi da Paolo Piccinelli (i suoi consigli sono sempre preziosissimi!!!) e mi informero su come creare e mantenere un acquario per sudamericani low tech!!!

se hai altri consigli da darmi sei il benvenuto!!!

ciao

gianfranco costa
16-02-2009, 22:18
miccoli, stessi pescetti dei miei sogni...infatti sono anche io indeciso....per rifare il mese sono daccordo...infatti vorrei allestire il tutto entro una decina di gg e poi mettere i pesci dopo il 20 marzo....e di sicuro prendero spunto dal tuo acquario...veramente bello!!complimenti!!!ora mi procuro le foglie adatte (non so proprio dove procurare le pignette d'ontano!!!)...e pensavo due legni e qualche pianta messa bene.....e poi filtraggio con torba...intanto comprero o cerchero da qualcuno il libro consigliatomi da Paolo Piccinelli (i suoi consigli sono sempre preziosissimi!!!) e mi informero su come creare e mantenere un acquario per sudamericani low tech!!!

se hai altri consigli da darmi sei il benvenuto!!!

ciao

mariocpz
16-02-2009, 22:25
(non so proprio dove procurare le pignette d'ontano!!!)

Infatti ma dove si trovano?

mariocpz
16-02-2009, 22:25
(non so proprio dove procurare le pignette d'ontano!!!)

Infatti ma dove si trovano?

miccoli
17-02-2009, 07:17
le vende la dennerle #36#
ma se avete un boschetto d ontano vicino a dove abitate, costano meno
:-D

miccoli
17-02-2009, 07:17
le vende la dennerle #36#
ma se avete un boschetto d ontano vicino a dove abitate, costano meno
:-D

Paolo Piccinelli
17-02-2009, 09:38
ma se avete un boschetto d ontano vicino a dove abitate, costano meno

si trovano lung qualsiasi corso d'acqua... in questa stagione è facillimo riconoscere gli ontani perchè hanno le infiorescenze maschili e le pigne appese ai rami e quindi contrastano con gli alberi spogli intorno ;-)

gianfranco costa, riguardo il rio Uaupés, due info: acqua NERA (presente il caffè?), ph < 4,5 e conducibilità intorno a 80 mS/cm (kh ZERO).
questi i valori in natura... in vasca tieni circa 150 uS7cm (kh 1-2 circa) e ph 6, così stai al sicuro.
Torba nel filtro, oppure letto di foglie in vasca (ottimo per ricreare la microfauna di cui gli apisto grandi e piccini si nutrono), oppure entrambi

Paolo Piccinelli
17-02-2009, 09:38
ma se avete un boschetto d ontano vicino a dove abitate, costano meno

si trovano lung qualsiasi corso d'acqua... in questa stagione è facillimo riconoscere gli ontani perchè hanno le infiorescenze maschili e le pigne appese ai rami e quindi contrastano con gli alberi spogli intorno ;-)

gianfranco costa, riguardo il rio Uaupés, due info: acqua NERA (presente il caffè?), ph < 4,5 e conducibilità intorno a 80 mS/cm (kh ZERO).
questi i valori in natura... in vasca tieni circa 150 uS7cm (kh 1-2 circa) e ph 6, così stai al sicuro.
Torba nel filtro, oppure letto di foglie in vasca (ottimo per ricreare la microfauna di cui gli apisto grandi e piccini si nutrono), oppure entrambi

Paolo Piccinelli
17-02-2009, 09:41
PS alle Onde il 22 marzo ci sarà la giornata AIC, ci saremo fra gli altri io, Goaz, Fastfranz e molti altri... sarebbe una buona occasione di ritrovo.
Inoltre credo che Gianni luciderà la serra a nuovo ed avrà tutte le vasche piene per l'occasione.

PPS se vuoi una specie particolare, manda una mail a Gianni subito... c'è mezzo che te la trovi per quando andrai su ;-)

Paolo Piccinelli
17-02-2009, 09:41
PS alle Onde il 22 marzo ci sarà la giornata AIC, ci saremo fra gli altri io, Goaz, Fastfranz e molti altri... sarebbe una buona occasione di ritrovo.
Inoltre credo che Gianni luciderà la serra a nuovo ed avrà tutte le vasche piene per l'occasione.

PPS se vuoi una specie particolare, manda una mail a Gianni subito... c'è mezzo che te la trovi per quando andrai su ;-)

gianfranco costa
17-02-2009, 12:47
Paolo Piccinelli potresti darmi la mail di Gianni , ...ho mandato una mail a le onde ma non ho specificato che sono di AP o niente...e non so manco se l'hanno ricevuta perche non mi da ancora la "ricevuta di avvenuta lettura"..

..per la specie...pensavo agli elizabethae...ho guardato le disponibilità e dovrebbero averli..

.....per le pigne..per ora le cerco on line...se no vado per i boschi la pross volta che scendo a latina!!!!...per le foglie...entro i primi di marzo dovrei averle...le ho ordinate da ebay....o se no ho contattato un utente che sarebbe disposto a darmene 5-6 che per iniziare vanno bene....

per gli accorgimenti sui valori avevo pensato stessa cosa....d'altronde con quei vaoli ho tenuto i ram (kh legg piu alto ma ph simile) anche se l'acqua non era NERA!!!eheh...
ora volevo chiedervi..per un 70 litri e ragg quei vaolri come ci si regola sulla quantita di foglie...!?!?con la torba so regolarmi ma con le foglie o tutte edue non so.....ne metto un po e poi se serve aggiungo o tolgo?!?non so...spiegatemi voi...dato che ste benedette foglie non le ho mai usate!!!eheheh

infine...il 22 saro contentissimo di conoscervi...anche se ancora non so se si fa il 22 perche devo sentire gli altri utenti di pisa!!!!cioè....si era parlato di metà marzo e penso l'occasione era proprio la giornata dell'AIC quindi penso di esserci!!!

gianfranco costa
17-02-2009, 12:47
Paolo Piccinelli potresti darmi la mail di Gianni , ...ho mandato una mail a le onde ma non ho specificato che sono di AP o niente...e non so manco se l'hanno ricevuta perche non mi da ancora la "ricevuta di avvenuta lettura"..

..per la specie...pensavo agli elizabethae...ho guardato le disponibilità e dovrebbero averli..

.....per le pigne..per ora le cerco on line...se no vado per i boschi la pross volta che scendo a latina!!!!...per le foglie...entro i primi di marzo dovrei averle...le ho ordinate da ebay....o se no ho contattato un utente che sarebbe disposto a darmene 5-6 che per iniziare vanno bene....

per gli accorgimenti sui valori avevo pensato stessa cosa....d'altronde con quei vaoli ho tenuto i ram (kh legg piu alto ma ph simile) anche se l'acqua non era NERA!!!eheh...
ora volevo chiedervi..per un 70 litri e ragg quei vaolri come ci si regola sulla quantita di foglie...!?!?con la torba so regolarmi ma con le foglie o tutte edue non so.....ne metto un po e poi se serve aggiungo o tolgo?!?non so...spiegatemi voi...dato che ste benedette foglie non le ho mai usate!!!eheheh

infine...il 22 saro contentissimo di conoscervi...anche se ancora non so se si fa il 22 perche devo sentire gli altri utenti di pisa!!!!cioè....si era parlato di metà marzo e penso l'occasione era proprio la giornata dell'AIC quindi penso di esserci!!!

miccoli
17-02-2009, 13:16
spero vivamente di potermi liberare anche io #36#

miccoli
17-02-2009, 13:16
spero vivamente di potermi liberare anche io #36#

Paolo Piccinelli
17-02-2009, 14:25
la mail di Gianni


info@leonde.eu ...però risponde molto saltuariamente... #23

Paolo Piccinelli
17-02-2009, 14:25
la mail di Gianni


info@leonde.eu ...però risponde molto saltuariamente... #23

gianfranco costa
17-02-2009, 14:30
ejheheh...allora..gia mandata!!!!ora vediamo se risponde o comunque legge!!!!grazie cmq davvero tanto....leggendo i topic datomi da te e entropy e miccoli e le vostre discussioni si impara sempre tantissimo!!!!mi sono andato anche a vedere il topic dove provavi i vari effetti di magnolia ontano quercia e torba....ma poi la seconda parte dell'esperimento non l'hai fatta piu!?

ancora grazie!
ciao!

gianfranco costa
17-02-2009, 14:30
ejheheh...allora..gia mandata!!!!ora vediamo se risponde o comunque legge!!!!grazie cmq davvero tanto....leggendo i topic datomi da te e entropy e miccoli e le vostre discussioni si impara sempre tantissimo!!!!mi sono andato anche a vedere il topic dove provavi i vari effetti di magnolia ontano quercia e torba....ma poi la seconda parte dell'esperimento non l'hai fatta piu!?

ancora grazie!
ciao!

Paolo Piccinelli
17-02-2009, 14:36
la seconda parte dell'esperimento non l'hai fatta piu!?



...mi devo decidere questo weekend #13

Paolo Piccinelli
17-02-2009, 14:36
la seconda parte dell'esperimento non l'hai fatta piu!?



...mi devo decidere questo weekend #13

gianfranco costa
20-02-2009, 21:31
l'allestimento è iniziato...cioe per adesso fondo e legni...le piante arrivano sett prossima...echinodorus e hydrocotile....vedo di sistemarle bene....poi foglie ketapang e pignette arrivano anche loro sett pross..quindi quando finisco postero una foto!!!

gianfranco costa
20-02-2009, 21:31
l'allestimento è iniziato...cioe per adesso fondo e legni...le piante arrivano sett prossima...echinodorus e hydrocotile....vedo di sistemarle bene....poi foglie ketapang e pignette arrivano anche loro sett pross..quindi quando finisco postero una foto!!!

gianfranco costa
20-02-2009, 23:35
ragazzi...ora ho proprio bisogno di voi!!!!ho appena visto il prezzo degli elizabethae!!!e.....cosa non strana per me ma che sara molto strana per mia madre che purtroppo ancora mi finanzia (e lo so che è ora che me trovo un lavoro!!!!)...il mio amore per loro non è diminuito....ora però, ancora di piu,...voglio sapere tutto su di loro...e farli vivere al meglio e il piu a lungo possibile quando li comprero!!!

quindi...caratteristiche dell'acqua e caratt generali della vasca le so....chi sa cose particolarmente importanti....o differenze sostanziali con l'allevamento degli altri apisto...please dica tutto!!!!

un dubbio banale ce l'ho....per i caca (almeno nella mia esperienza) una buona piantumazione serve....vale anche per gli apisto elizabethae...lo so che è un dubbio banale...ma io me li voglio toglie tutti!!!!finche ho avuto a che fare con ram e caca...e altri in passato le info sul web mi son bastate...ma su questi non si trovano molte vasche dedicate o esperienze!!!

gianfranco costa
20-02-2009, 23:35
ragazzi...ora ho proprio bisogno di voi!!!!ho appena visto il prezzo degli elizabethae!!!e.....cosa non strana per me ma che sara molto strana per mia madre che purtroppo ancora mi finanzia (e lo so che è ora che me trovo un lavoro!!!!)...il mio amore per loro non è diminuito....ora però, ancora di piu,...voglio sapere tutto su di loro...e farli vivere al meglio e il piu a lungo possibile quando li comprero!!!

quindi...caratteristiche dell'acqua e caratt generali della vasca le so....chi sa cose particolarmente importanti....o differenze sostanziali con l'allevamento degli altri apisto...please dica tutto!!!!

un dubbio banale ce l'ho....per i caca (almeno nella mia esperienza) una buona piantumazione serve....vale anche per gli apisto elizabethae...lo so che è un dubbio banale...ma io me li voglio toglie tutti!!!!finche ho avuto a che fare con ram e caca...e altri in passato le info sul web mi son bastate...ma su questi non si trovano molte vasche dedicate o esperienze!!!

gianfranco costa
26-02-2009, 12:25
allora....vasca allestita e piantumata...
appena le piante crescono un po e la vasca inizia davvero a prendere forma posto una foto.....
primi valori (considerando che il filtro era gia avviato):

no2 0
no3 0
ph 5.8
kh praticamente 0!!!!

ora visti questi valori....quasi quasi pensavo di togliere la torba dal filtro e vedere come va....cioe il kh a 0 è un bel rischio...quindi pensavo di togliere la torba e al pross cambio alzare il kh di due punti!

voi che mi suggerite

ricordo che la vasca è un 70 lt e nel filtro ho messo 60 gr di torba o qulacosa in piu!

gianfranco costa
26-02-2009, 12:25
allora....vasca allestita e piantumata...
appena le piante crescono un po e la vasca inizia davvero a prendere forma posto una foto.....
primi valori (considerando che il filtro era gia avviato):

no2 0
no3 0
ph 5.8
kh praticamente 0!!!!

ora visti questi valori....quasi quasi pensavo di togliere la torba dal filtro e vedere come va....cioe il kh a 0 è un bel rischio...quindi pensavo di togliere la torba e al pross cambio alzare il kh di due punti!

voi che mi suggerite

ricordo che la vasca è un 70 lt e nel filtro ho messo 60 gr di torba o qulacosa in piu!

Paolo Piccinelli
26-02-2009, 12:47
io lascerei la torba e farei un rabbocco con acqua di rubinetto invece che con RO... così pian piano saturi la torba ed avrai un buon tampone acido.

Alla lunga il kh tienilo intorno a 2 ;-)

Paolo Piccinelli
26-02-2009, 12:47
io lascerei la torba e farei un rabbocco con acqua di rubinetto invece che con RO... così pian piano saturi la torba ed avrai un buon tampone acido.

Alla lunga il kh tienilo intorno a 2 ;-)

gianfranco costa
26-02-2009, 13:10
allora è quello che gia stavo facendo in questi giorni.....mi era venuto comuqnue il dubbio se lasciare o no la torba ma il to intervento me lo ha risolto e continuo a rabboccare con rubinetto!!!

sono proprio felice che ultimamente le mie idde su come risolvere qualche problema siano quelle giuste!!!!eheheh....

graziePaolo Piccinelli del tuo intervento!

gianfranco costa
26-02-2009, 13:10
allora è quello che gia stavo facendo in questi giorni.....mi era venuto comuqnue il dubbio se lasciare o no la torba ma il to intervento me lo ha risolto e continuo a rabboccare con rubinetto!!!

sono proprio felice che ultimamente le mie idde su come risolvere qualche problema siano quelle giuste!!!!eheheh....

graziePaolo Piccinelli del tuo intervento!

Paolo Piccinelli
26-02-2009, 14:19
;-)

Paolo Piccinelli
26-02-2009, 14:19
;-)

gianfranco costa
27-02-2009, 20:41
allora...una prima foto...si vede male causa macchinetta scarsa (quella buona ce l'ha mia sorella a milano!!!uff)...comuqnue
a sinistra si vede legno e hydrocotile...che dovra crescere abbondantemente....in piu intorno ai due legni (e sulla parte rialzata) cè l'echinodorus tenellus.....e poi qualche ciuffo di marsilea a formare chiazze di verde nella parte piu bassa del fondo. La pianta a sinistra (pogostemon stellata) è li solo appoggiata dato che comunque l'idea era di creare un qualcosa di solo sudamericano. Ora le piante dovranno crescere...le pinette fanno il loro lavoro ma qualche foglia di ketapang è in arrivo....e qualche modifica in corsa sicuramente si fara!!!

ditemi un po cosa ne pensate!

gianfranco costa
27-02-2009, 20:41
allora...una prima foto...si vede male causa macchinetta scarsa (quella buona ce l'ha mia sorella a milano!!!uff)...comuqnue
a sinistra si vede legno e hydrocotile...che dovra crescere abbondantemente....in piu intorno ai due legni (e sulla parte rialzata) cè l'echinodorus tenellus.....e poi qualche ciuffo di marsilea a formare chiazze di verde nella parte piu bassa del fondo. La pianta a sinistra (pogostemon stellata) è li solo appoggiata dato che comunque l'idea era di creare un qualcosa di solo sudamericano. Ora le piante dovranno crescere...le pinette fanno il loro lavoro ma qualche foglia di ketapang è in arrivo....e qualche modifica in corsa sicuramente si fara!!!

ditemi un po cosa ne pensate!

nanni87
27-02-2009, 20:54
mi sono andato anche a vedere il topic dove provavi i vari effetti di magnolia ontano quercia e torba....ma poi la seconda parte dell'esperimento non l'hai fatta piu!?



mi date il lik perfavore?
scusate l'OT

nanni87
27-02-2009, 20:54
mi sono andato anche a vedere il topic dove provavi i vari effetti di magnolia ontano quercia e torba....ma poi la seconda parte dell'esperimento non l'hai fatta piu!?



mi date il lik perfavore?
scusate l'OT

gianfranco costa
27-02-2009, 21:00
nanni87, http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218757&highlight=onde

visto che c'eri potevi lascia un commentino sulla vasca no!!?!?!?! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

gianfranco costa
27-02-2009, 21:00
nanni87, http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218757&highlight=onde

visto che c'eri potevi lascia un commentino sulla vasca no!!?!?!?! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

nanni87
27-02-2009, 21:24
non so perche ma prima la foto non l'avevo vista #24 #24 #24 o non me la caricava o il troppo studio mi sta facendo impazzire

comunque l'acqua color tè mi piace...sono un po perplesso sul layout... #24 mi sembra un tantino disordinato...Avrei usato legni piu sottili...
ma cosa sono quella specie di "steli" marroni o neri che escono dal fondo?

inoltre uno sfondo nero sul vetro posteriore male non ci sta

nanni87
27-02-2009, 21:24
non so perche ma prima la foto non l'avevo vista #24 #24 #24 o non me la caricava o il troppo studio mi sta facendo impazzire

comunque l'acqua color tè mi piace...sono un po perplesso sul layout... #24 mi sembra un tantino disordinato...Avrei usato legni piu sottili...
ma cosa sono quella specie di "steli" marroni o neri che escono dal fondo?

inoltre uno sfondo nero sul vetro posteriore male non ci sta

gianfranco costa
27-02-2009, 21:35
gli steli sono echinodorus....qui ho dovuto modificare legg l'immagine perche era ancora peggio!!!!in realta sono verdi come tutte le piante!!eheheh...spero vengano bene e si diffondano un bel po.....sui legni...anche io pensavo a qualcosa di piu sottile...ma opi ho trovato solo questi...li ho messi e diciamo che sono abb contento di come li ho posizionati!!!
sullo sfondo sono daccordo...pero devo dire la verita..non so se lo metto!!per un motivo buono...dietro la vasca cè la scirvania...e studiare costruzioni di macchine o aereodinamica dando un occhio alla vasca mi allette abbastanza!!!eheheh..quindi magari la lascio cosi..anche se renderebbe meglio con uno sfondo!!!

altri consigli...dai che sono pronto a qualsiasi critica!!!!
posso assicurare che dal vivo è piu bello!!qui le piante si vedono male ..anche i legni...

la cosa che piu mi preme è capire se è una "buona" vasca per nani (l'idea era o apistogramma elizabethae o nannacara taenia..piu la prima comunque)

gianfranco costa
27-02-2009, 21:35
gli steli sono echinodorus....qui ho dovuto modificare legg l'immagine perche era ancora peggio!!!!in realta sono verdi come tutte le piante!!eheheh...spero vengano bene e si diffondano un bel po.....sui legni...anche io pensavo a qualcosa di piu sottile...ma opi ho trovato solo questi...li ho messi e diciamo che sono abb contento di come li ho posizionati!!!
sullo sfondo sono daccordo...pero devo dire la verita..non so se lo metto!!per un motivo buono...dietro la vasca cè la scirvania...e studiare costruzioni di macchine o aereodinamica dando un occhio alla vasca mi allette abbastanza!!!eheheh..quindi magari la lascio cosi..anche se renderebbe meglio con uno sfondo!!!

altri consigli...dai che sono pronto a qualsiasi critica!!!!
posso assicurare che dal vivo è piu bello!!qui le piante si vedono male ..anche i legni...

la cosa che piu mi preme è capire se è una "buona" vasca per nani (l'idea era o apistogramma elizabethae o nannacara taenia..piu la prima comunque)

nanni87
28-02-2009, 00:27
dalla foto non vedo anfratti...ce ne sono?
se non ce ne sono creali utilizzando rocce piccole...Prendi spunto dalla vasca del buon miccoli

nanni87
28-02-2009, 00:27
dalla foto non vedo anfratti...ce ne sono?
se non ce ne sono creali utilizzando rocce piccole...Prendi spunto dalla vasca del buon miccoli

gianfranco costa
28-02-2009, 00:32
per gli anfratti.....rocce piccole o noci di cocco...le prime sono piu naturali...devo pero trovarle...te che dici!?...uno o due gusci di noce dovrebbero bastare...o cerco delle rocce?!

gianfranco costa
28-02-2009, 00:32
per gli anfratti.....rocce piccole o noci di cocco...le prime sono piu naturali...devo pero trovarle...te che dici!?...uno o due gusci di noce dovrebbero bastare...o cerco delle rocce?!

nanni87
28-02-2009, 09:16
io ho una noce di cocco(che non è proprio del biotopo) e delle tane ricavate con delle rocce...
Avevo un legno fossile abbastanza grosso...con un martello l'ho distrutto e con i pezzi piu carini sono riuscito a ricavare due tante molto molto naturali
Il mio voto quindi va alla tana fatta con le rocce....

Nel mio nuovo allestimento cerchero inoltre di creare parecchi anfratti servendomi di legni.

nanni87
28-02-2009, 09:16
io ho una noce di cocco(che non è proprio del biotopo) e delle tane ricavate con delle rocce...
Avevo un legno fossile abbastanza grosso...con un martello l'ho distrutto e con i pezzi piu carini sono riuscito a ricavare due tante molto molto naturali
Il mio voto quindi va alla tana fatta con le rocce....

Nel mio nuovo allestimento cerchero inoltre di creare parecchi anfratti servendomi di legni.

gianfranco costa
28-02-2009, 09:49
nanni87, concordo in pieno con te!!!ieri mi sono messo una mezzoretta davanti la vasca e ho pensato a qualche soluzione......penso di creare delle vere e proprie piccole grotte con due semigusci di noci di cocco....l'idea mi sembra buona....una la volevo mettere sotto al legno di sinistra, poi coprire il guscio con un po di ghiaia fine e quindi appoggiarvi sopra il legno...in modo da fare una piccola grotta....e l'altra in fondo a destra dietro il legno sulla destra.....vediamo se ci riesco...oggi compro la noce!!!
Considera che spero che l'echinodorus (non in perfettissime condizioni purtroppo) si riprenda e cresca bene....poi devo ancora inserire le foglie di ketapang che sto aspettando......in modod da creare un bel letto di foglie......
...vorrei ribadire che non ho prestato troppa importanza al layout (anche se a me piace abb!!) ma piu che altro ho cercato di attenermi al biotopo...quarzo ultrafine..piante del biotopo e valori....e rendere il tutto piu naturale possibile......ora vediamo con questi due anfratti che ho in mente come esce il tutto.....

hai capito piu o meno come li vorrei posizionare?!

intanto grazie dei consigli....in piu teste che ragionano escono sempre idee interessanti!

gianfranco costa
28-02-2009, 09:49
nanni87, concordo in pieno con te!!!ieri mi sono messo una mezzoretta davanti la vasca e ho pensato a qualche soluzione......penso di creare delle vere e proprie piccole grotte con due semigusci di noci di cocco....l'idea mi sembra buona....una la volevo mettere sotto al legno di sinistra, poi coprire il guscio con un po di ghiaia fine e quindi appoggiarvi sopra il legno...in modo da fare una piccola grotta....e l'altra in fondo a destra dietro il legno sulla destra.....vediamo se ci riesco...oggi compro la noce!!!
Considera che spero che l'echinodorus (non in perfettissime condizioni purtroppo) si riprenda e cresca bene....poi devo ancora inserire le foglie di ketapang che sto aspettando......in modod da creare un bel letto di foglie......
...vorrei ribadire che non ho prestato troppa importanza al layout (anche se a me piace abb!!) ma piu che altro ho cercato di attenermi al biotopo...quarzo ultrafine..piante del biotopo e valori....e rendere il tutto piu naturale possibile......ora vediamo con questi due anfratti che ho in mente come esce il tutto.....

hai capito piu o meno come li vorrei posizionare?!

intanto grazie dei consigli....in piu teste che ragionano escono sempre idee interessanti!

nanni87
28-02-2009, 10:50
non sarebbe male come idea...Vediamo come viene

nanni87
28-02-2009, 10:50
non sarebbe male come idea...Vediamo come viene

flashg
02-03-2009, 11:10
bello gianfri ,come acquario non e' sicuramente da arredamento sembra una pozza fetida ,ma sono sicuro che agli inquilini piacera' :-))
I tuoi due caca stanno crescendo bene (per forza si mangiano anche avanotti di discus !!) e per ora la presunta femmina resta tale :-))

flashg
02-03-2009, 11:10
bello gianfri ,come acquario non e' sicuramente da arredamento sembra una pozza fetida ,ma sono sicuro che agli inquilini piacera' :-))
I tuoi due caca stanno crescendo bene (per forza si mangiano anche avanotti di discus !!) e per ora la presunta femmina resta tale :-))

gianfranco costa
02-03-2009, 13:31
flashg, grazie!!!si infatti...non deve fa da arredamento...tanto per migliora sta camera da studente da 11 metri quadrati piena de roba servirebbe un miracolo e anche il piu bel plantacquario non ci riuscirebbe.....volevo fare una cosa il piu naturale possibile.....oggi ho fatto la grotta con la noce sotto il legno.....forse ho un po peggiorato il layout.. in pratica ho dovuto alzare un po il legno sulla sinistra e ho messo una bella grotticina sotto di esso con l'apertura non rivolta verso il davanti della vasca in modo da non disturbare proprio la femmina in caso di deposizione......il tutto non è venuto male....adesso aspetto che 'hydrocotile invada lo sfondo...e che la marsilea e la tenellus stolonino....e poi postero un altra foto!

sono contento che i caca crescano benone....sono andato a "trovare" quelli dati qui a pisa...e sono rimasto sorpreso dalla bellezza dei colori che stanno mettendo...sono piu belli del mio maschio...ma questo era logico dato che il mio maschio chissa da chi e come era stato cresciuto!!!!hauahuah......

gianfranco costa
02-03-2009, 13:31
flashg, grazie!!!si infatti...non deve fa da arredamento...tanto per migliora sta camera da studente da 11 metri quadrati piena de roba servirebbe un miracolo e anche il piu bel plantacquario non ci riuscirebbe.....volevo fare una cosa il piu naturale possibile.....oggi ho fatto la grotta con la noce sotto il legno.....forse ho un po peggiorato il layout.. in pratica ho dovuto alzare un po il legno sulla sinistra e ho messo una bella grotticina sotto di esso con l'apertura non rivolta verso il davanti della vasca in modo da non disturbare proprio la femmina in caso di deposizione......il tutto non è venuto male....adesso aspetto che 'hydrocotile invada lo sfondo...e che la marsilea e la tenellus stolonino....e poi postero un altra foto!

sono contento che i caca crescano benone....sono andato a "trovare" quelli dati qui a pisa...e sono rimasto sorpreso dalla bellezza dei colori che stanno mettendo...sono piu belli del mio maschio...ma questo era logico dato che il mio maschio chissa da chi e come era stato cresciuto!!!!hauahuah......

gianfranco costa
02-03-2009, 13:48
vabbe ragazzi io ve la posto!!!!sempre qualità da fa schifo...ma è per darvi un'idea....

http://img166.imageshack.us/my.php?image=1011602.jpg

gianfranco costa
02-03-2009, 13:48
vabbe ragazzi io ve la posto!!!!sempre qualità da fa schifo...ma è per darvi un'idea....

http://img166.imageshack.us/my.php?image=1011602.jpg

nanni87
02-03-2009, 14:01
gianfranco costa, mettici un coperchio di vetro su misura...lo fai fare dal vetrai a pochi €.(io lo pagai 5€)
e dai una passata al vetro con lo straccio...è tutto gocciolato :-D :-D

nanni87
02-03-2009, 14:01
gianfranco costa, mettici un coperchio di vetro su misura...lo fai fare dal vetrai a pochi €.(io lo pagai 5€)
e dai una passata al vetro con lo straccio...è tutto gocciolato :-D :-D

gianfranco costa
02-03-2009, 15:05
nanni87, ..hai ragione!!!!ti piace come è venuto!?!?meglio o peggio!?!?

oiggi vado anche a prendere il tutto per metterci due tiranti...che purtroppo i vetri sono sottodimensionati in spessore e cè uno spanciamento di 2,5 mm centrale......uff!!!!

gianfranco costa
02-03-2009, 15:05
nanni87, ..hai ragione!!!!ti piace come è venuto!?!?meglio o peggio!?!?

oiggi vado anche a prendere il tutto per metterci due tiranti...che purtroppo i vetri sono sottodimensionati in spessore e cè uno spanciamento di 2,5 mm centrale......uff!!!!

nanni87
02-03-2009, 15:30
ho capito dove stava la grotta solo facendo il raffronto tra le due foto (prima e dopo) :-))
è venuta bene...molto ben mascherata....
anch'io dovro mascherare la mia quando riallestisco...bella seccatura...
io credo pero che usero delle pietre per mascherarla

nanni87
02-03-2009, 15:30
ho capito dove stava la grotta solo facendo il raffronto tra le due foto (prima e dopo) :-))
è venuta bene...molto ben mascherata....
anch'io dovro mascherare la mia quando riallestisco...bella seccatura...
io credo pero che usero delle pietre per mascherarla

gianfranco costa
02-03-2009, 15:35
per i tiranti...ho parlato con altri utenti...alcuni mi hanno suggerito di mettere due lastre da 5 cm per 5mm lungo i lati lunghi...e due lungo quelli corti..in modo praticamente da seguire i bordi...in altr asche ho visto solo tiranti trasversali...cioe da lato lungo a lato lungo.....che mi consigliate.....la prima soluzione non è fattibile...perche il filtro mi impedisce di mettere ste lastre longitudinali da lato corto a lato corto lungo il lato lungo!!!!!!ahuahuahua...non se capisce niente!!!va eb dateme un consiglio!!!!

gianfranco costa
02-03-2009, 15:35
per i tiranti...ho parlato con altri utenti...alcuni mi hanno suggerito di mettere due lastre da 5 cm per 5mm lungo i lati lunghi...e due lungo quelli corti..in modo praticamente da seguire i bordi...in altr asche ho visto solo tiranti trasversali...cioe da lato lungo a lato lungo.....che mi consigliate.....la prima soluzione non è fattibile...perche il filtro mi impedisce di mettere ste lastre longitudinali da lato corto a lato corto lungo il lato lungo!!!!!!ahuahuahua...non se capisce niente!!!va eb dateme un consiglio!!!!

nanni87
02-03-2009, 16:32
nel mio wave ho due lastre indipendenti attaccate ai 2 vetri lughi e una terza lastra fa da tirante facendo leva sulle due lastra su dette

nanni87
02-03-2009, 16:32
nel mio wave ho due lastre indipendenti attaccate ai 2 vetri lughi e una terza lastra fa da tirante facendo leva sulle due lastra su dette

gianfranco costa
02-03-2009, 16:47
il problema è che un lato corto è occupato dal filtro...e quindi non posso attarci nessuna lastra di larghezza superiore ai 2 cm.....mio cugino nel suo 250 ha due lastre che seguono il lato lungo ma che sono da un lato attaccate al corto...e dall'altro non arrivano al lato corto ma sono attaccate tra loro da un'altra lastra trasversale!....secondo te puo andare?!?!?
o devo togliere il filtro...cioe staccarlo...mettere un filtro esterno e quindi fare due tiranti fatti bene?!
puoi anche magari mettermi una foto dela tua?!e quanto sono larghe le lastre!?

non so che fare orcocan!!!

gianfranco costa
02-03-2009, 16:47
il problema è che un lato corto è occupato dal filtro...e quindi non posso attarci nessuna lastra di larghezza superiore ai 2 cm.....mio cugino nel suo 250 ha due lastre che seguono il lato lungo ma che sono da un lato attaccate al corto...e dall'altro non arrivano al lato corto ma sono attaccate tra loro da un'altra lastra trasversale!....secondo te puo andare?!?!?
o devo togliere il filtro...cioe staccarlo...mettere un filtro esterno e quindi fare due tiranti fatti bene?!
puoi anche magari mettermi una foto dela tua?!e quanto sono larghe le lastre!?

non so che fare orcocan!!!

flashg
02-03-2009, 19:01
ma dove li devi mettere i tiranti?

flashg
02-03-2009, 19:01
ma dove li devi mettere i tiranti?

gianfranco costa
02-03-2009, 19:10
eh..su sta vasca qui del topic!!!eheheh...la svuotero lasciando un 10 litri o qualcosa in piu d'acqua e mettero 4 tiranti sui bordi....cioe 3 sui bordi e uno trasversale subito dopo il filtro!!!!mi pare l'unica soluzione!!!

almeno sto tranquillo!

gianfranco costa
02-03-2009, 19:10
eh..su sta vasca qui del topic!!!eheheh...la svuotero lasciando un 10 litri o qualcosa in piu d'acqua e mettero 4 tiranti sui bordi....cioe 3 sui bordi e uno trasversale subito dopo il filtro!!!!mi pare l'unica soluzione!!!

almeno sto tranquillo!

nanni87
02-03-2009, 20:30
ti posto un piccolo schizzo di come sono disposti i tiranti nella mia vasca: http://www.acquariofilia.biz/allegati/tiranti_937.jpg

nanni87
02-03-2009, 20:30
ti posto un piccolo schizzo di come sono disposti i tiranti nella mia vasca:

gianfranco costa
02-03-2009, 22:28
io pensavo di fare cosi...anche il negoziante mi ha detto che va bene...non so!ho ordinato il vetro...e mi arriva giovedi http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_782.jpg

gianfranco costa
02-03-2009, 22:28
io pensavo di fare cosi...anche il negoziante mi ha detto che va bene...non so!ho ordinato il vetro...e mi arriva giovedi

gianfranco costa
02-03-2009, 22:30
lo spazio che rimane a destra è un settimo della lnghezza totale....ed equivale al filtro!!!

gianfranco costa
02-03-2009, 22:30
lo spazio che rimane a destra è un settimo della lnghezza totale....ed equivale al filtro!!!

flashg
03-03-2009, 17:11
io lo vedo un lavoretto molto complimanto quanto inutile... se fino adesso ha retto bene la vasca non vedo perche' tirantarla...
io ho un 450 senza tiranti... e sta na meraviglia i tiranti rompono solo i marroni...

flashg
03-03-2009, 17:11
io lo vedo un lavoretto molto complimanto quanto inutile... se fino adesso ha retto bene la vasca non vedo perche' tirantarla...
io ho un 450 senza tiranti... e sta na meraviglia i tiranti rompono solo i marroni...

gianfranco costa
03-03-2009, 17:22
flashg, lo so...il problema è che il mio vetro davanti è molto sottodimensionato..il che non mi da assolutamente garanzie di tenuta....in piu esperienze di altri utenti...e un po di ore della mia laurea da inggnere...mi suggeriscono che per il vetro, in quanto fragile.....non si possa dire "se fino a mo ha tenuto....!!!" eheheh

il fatto p che preferisco fare sto lavoro ora e stare sicuro per sempre!!!!un tirante messo li vicino al filtro non mi da noia alla fine!!!
mio cugino nel 250 ha la stessa disposizione di tiranti....quindi credo possa andare bene!non so!secondo voi va!?

gianfranco costa
03-03-2009, 17:22
flashg, lo so...il problema è che il mio vetro davanti è molto sottodimensionato..il che non mi da assolutamente garanzie di tenuta....in piu esperienze di altri utenti...e un po di ore della mia laurea da inggnere...mi suggeriscono che per il vetro, in quanto fragile.....non si possa dire "se fino a mo ha tenuto....!!!" eheheh

il fatto p che preferisco fare sto lavoro ora e stare sicuro per sempre!!!!un tirante messo li vicino al filtro non mi da noia alla fine!!!
mio cugino nel 250 ha la stessa disposizione di tiranti....quindi credo possa andare bene!non so!secondo voi va!?

flashg
03-03-2009, 18:02
se realizzi il tutto con perizia e dai almeno 48 ore di tempo al silicone per essiccare prima di caricare di nuovo la vasca ,dovrebbe funzionare, anche se non sono un ingeniere con quel sistema pero' vai a dare solo un piccolo ,se non piccolissimo aiuto al vetro anteriore.

flashg
03-03-2009, 18:02
se realizzi il tutto con perizia e dai almeno 48 ore di tempo al silicone per essiccare prima di caricare di nuovo la vasca ,dovrebbe funzionare, anche se non sono un ingeniere con quel sistema pero' vai a dare solo un piccolo ,se non piccolissimo aiuto al vetro anteriore.

Oscar_bart
03-03-2009, 18:13
da quanto ho capito la vasca è aperta...
perchè non farsi fare un profilo di metallo da mettere come cornice, magari con un tirante centrale? sicuramente ti risulta più sicuro e più libero no? #24

Oscar_bart
03-03-2009, 18:13
da quanto ho capito la vasca è aperta...
perchè non farsi fare un profilo di metallo da mettere come cornice, magari con un tirante centrale? sicuramente ti risulta più sicuro e più libero no? #24

gianfranco costa
03-03-2009, 18:27
Oscar_bart, si...avevo preso in considerazione anche questa soluzione....mi era stato suggerita una cornice di metallo con due viti lunghe ai due lati per stingere....e magari anche un tirante centrale. Te pensi che sia meglio dei tiranti in vetro!?!?
altro dubbio....si parla di alluminio vero!?!?...non so che fare!!!..ho ordinato il vetro ma questo non preclude realizzazioni differenti....tanto il vetro comunque lo pagherei poco...e magari lo potrei utilizzare in qualche altro modo!...

secondo me la soluzone con i tiranti dovrebbe essere la piu sicura....e ripeto che non mi interessa molto avere sti pezzi de vetro fra i piedi...tanto comunque la vasca è allestita in modo da non dover mettere molto le mani in vasca....se non magari quando ci saranno ripro per cibare gli avannotti....l'unica cosa è che questi tiranti vanno messi a circa 3-4 cm dal bordo superiore vero!?!? (3 o 4?!?!)
e quindi perderei 3 cm di acqua...o dovrei sommergere i tiranti....i 3-4 cm li potrei anche perdere....e far diventare il 70 lt un 60 netto!
ci pensero ancora su....

pensate che la cornice dia un risultato migliore dei tiranti messi come ho disegnato io o nel metodo descritto da nanni87?!?!

gianfranco costa
03-03-2009, 18:27
Oscar_bart, si...avevo preso in considerazione anche questa soluzione....mi era stato suggerita una cornice di metallo con due viti lunghe ai due lati per stingere....e magari anche un tirante centrale. Te pensi che sia meglio dei tiranti in vetro!?!?
altro dubbio....si parla di alluminio vero!?!?...non so che fare!!!..ho ordinato il vetro ma questo non preclude realizzazioni differenti....tanto il vetro comunque lo pagherei poco...e magari lo potrei utilizzare in qualche altro modo!...

secondo me la soluzone con i tiranti dovrebbe essere la piu sicura....e ripeto che non mi interessa molto avere sti pezzi de vetro fra i piedi...tanto comunque la vasca è allestita in modo da non dover mettere molto le mani in vasca....se non magari quando ci saranno ripro per cibare gli avannotti....l'unica cosa è che questi tiranti vanno messi a circa 3-4 cm dal bordo superiore vero!?!? (3 o 4?!?!)
e quindi perderei 3 cm di acqua...o dovrei sommergere i tiranti....i 3-4 cm li potrei anche perdere....e far diventare il 70 lt un 60 netto!
ci pensero ancora su....

pensate che la cornice dia un risultato migliore dei tiranti messi come ho disegnato io o nel metodo descritto da nanni87?!?!

Oscar_bart
03-03-2009, 18:40
non te lo posso assicurare ma vedendo come vengono realizzati gli acquari commerciali secondo me è valido.. inoltre ti fungerebbe anche da cornice estetica per far sparire il livello dell'acqua.. il problema dei 3-4 cm dal bordo non l'ho capito.. #24
se saldata a filo superiore della cornice dovrebbe comunque funzionare.. magari prova a chiedere nella sezione "fai da te" #36#

p.s.
secondo me il vetro con silicone risolve poco o niente come ha detto flashg, in quanto se il vetro decide di cedere si porterebbe dietro pure il tirante con il silicone (penso)..

Oscar_bart
03-03-2009, 18:40
non te lo posso assicurare ma vedendo come vengono realizzati gli acquari commerciali secondo me è valido.. inoltre ti fungerebbe anche da cornice estetica per far sparire il livello dell'acqua.. il problema dei 3-4 cm dal bordo non l'ho capito.. #24
se saldata a filo superiore della cornice dovrebbe comunque funzionare.. magari prova a chiedere nella sezione "fai da te" #36#

p.s.
secondo me il vetro con silicone risolve poco o niente come ha detto flashg, in quanto se il vetro decide di cedere si porterebbe dietro pure il tirante con il silicone (penso)..

gianfranco costa
03-03-2009, 18:54
Oscar_bart, ...no vabbe..i tiranti comuqnue fanno molto....il problema è che non so se come li metto io va bene.....
se il vetro decide di cedere non credo si porti dietro tiranti e tutto...cioe....con i tiranti te fai in modo che la forza sentita da un vetro e che lo porterebbe a cedere sia bene o male sopportata anche dagli altri vetri....e dai tiranti stessi...
anche la cornice mi da l'idea di poter funzionare...come dici te.....solo che devo sperare la facciano precisissima....in modo da non darmi comunque quei due mm di gioco che portrebbero di nuovo alla situazione attuale!!!!
magari la provo a far fare...quanto mi potra costare?!!?
e se vedo che non risolvo parto coi tiranti!
non so...mi sono permesso di chiedere anche a Paolo Piccinelli!!!ehehe...
che poi io me preoccupo un bel po pe ste cose....anche perche i tiranti alla fine so definitivi e se messi in quel modo non mi risolvono niente...o comuqnue la cornice come dici te e come mia vevano anche altri suggerito può svolgere la stessa funzione.....non li metto proprio!
va be...tanto il vetro me lo fanno per giov pomeriggio....aspetto altri pareri....e intanto domani vado anche da uno che fa infissi e vedo se mi puo fare una cornice del genere e quanto costerebbe....

gianfranco costa
03-03-2009, 18:54
Oscar_bart, ...no vabbe..i tiranti comuqnue fanno molto....il problema è che non so se come li metto io va bene.....
se il vetro decide di cedere non credo si porti dietro tiranti e tutto...cioe....con i tiranti te fai in modo che la forza sentita da un vetro e che lo porterebbe a cedere sia bene o male sopportata anche dagli altri vetri....e dai tiranti stessi...
anche la cornice mi da l'idea di poter funzionare...come dici te.....solo che devo sperare la facciano precisissima....in modo da non darmi comunque quei due mm di gioco che portrebbero di nuovo alla situazione attuale!!!!
magari la provo a far fare...quanto mi potra costare?!!?
e se vedo che non risolvo parto coi tiranti!
non so...mi sono permesso di chiedere anche a Paolo Piccinelli!!!ehehe...
che poi io me preoccupo un bel po pe ste cose....anche perche i tiranti alla fine so definitivi e se messi in quel modo non mi risolvono niente...o comuqnue la cornice come dici te e come mia vevano anche altri suggerito può svolgere la stessa funzione.....non li metto proprio!
va be...tanto il vetro me lo fanno per giov pomeriggio....aspetto altri pareri....e intanto domani vado anche da uno che fa infissi e vedo se mi puo fare una cornice del genere e quanto costerebbe....

Oscar_bart
03-03-2009, 19:02
vai da un piccolo fabbro, non credo ti chieda un esagerazione.. misure precise al millimetro.. se poi fa un pò di gioco puoi mettere qualcosa a far spessore ;-)

Oscar_bart
03-03-2009, 19:02
vai da un piccolo fabbro, non credo ti chieda un esagerazione.. misure precise al millimetro.. se poi fa un pò di gioco puoi mettere qualcosa a far spessore ;-)

gianfranco costa
03-03-2009, 19:22
un altra idea era di non fare proprio tutta la cornice.....cioe....fare due lastrine di alluminio sempre....(penso che spesso un 4 mm possa superbastare e se di lega decente non andare manco incontro a flessione in 60 cm).....un po piu lunghi del lato lungo...
Mettere i due profilati sui due lati lunghi e bloccarli tra loro con due viti lunghe a destra e sinistra (dalla cornice in pratica sparirebbero i due lati corti sostituiti dalle viti...)

questa vi sembra un ulteriore idea valida!??!!?


....tutte queste che non prevedono il silicone mi comporterebbero uno svuotamento della vasca...ma la possibilita di riempirla nuovamente dopo poco tempo e non dopo due giorni...

gianfranco costa
03-03-2009, 19:22
un altra idea era di non fare proprio tutta la cornice.....cioe....fare due lastrine di alluminio sempre....(penso che spesso un 4 mm possa superbastare e se di lega decente non andare manco incontro a flessione in 60 cm).....un po piu lunghi del lato lungo...
Mettere i due profilati sui due lati lunghi e bloccarli tra loro con due viti lunghe a destra e sinistra (dalla cornice in pratica sparirebbero i due lati corti sostituiti dalle viti...)

questa vi sembra un ulteriore idea valida!??!!?


....tutte queste che non prevedono il silicone mi comporterebbero uno svuotamento della vasca...ma la possibilita di riempirla nuovamente dopo poco tempo e non dopo due giorni...

Oscar_bart
03-03-2009, 19:51
secondo me invece puoi farcela anche senza svuotare la vasca con l'idea che ti ho suggerito (secondo me meglio di quella con i tiranti laterali come dici tu).. magari facendo delle prove prima di farla saldare definitivamente ;-)
considera che sono suggerimenti dati da un non esperto in materia.. come ti ho detto prova a chiedere se è funzionale a qualche esperto del "fai da te" :-)

Oscar_bart
03-03-2009, 19:51
secondo me invece puoi farcela anche senza svuotare la vasca con l'idea che ti ho suggerito (secondo me meglio di quella con i tiranti laterali come dici tu).. magari facendo delle prove prima di farla saldare definitivamente ;-)
considera che sono suggerimenti dati da un non esperto in materia.. come ti ho detto prova a chiedere se è funzionale a qualche esperto del "fai da te" :-)

gianfranco costa
03-03-2009, 21:07
Oscar_bart, domani vado in giro e cerco di capire se sono idee fattibili....per quanto riguarda il materiale...se si parla di saldare...allora dovro vedere qualcuno che lavori acciaio...dato che saldare piccoli spessori di alluminio è praticamente imposibile!!!ehehehe...se invece metto in pratica la mia idea penso che bastino due striscette di alluminio...non so!!!...per quanto riguarda vasca piena o vuota...non è un problema.-...posso benissimo togliere piu di meta acqua....ho un bel bidone da 50 lt adatto a questo e gia usato nel riallestimento....metto la cornice o le lastre e poi rimetto l'acqua..il tutto in poco tempo....domani passo anche dal negoziante di fiducia e chiedo anche se secondo lui possono andar bene...intanto la vasca rimane spanciata...ho diminuito di 5 cm il livelllo...di piu non posso perche se no il filtro non va bene!!!!

gianfranco costa
03-03-2009, 21:07
Oscar_bart, domani vado in giro e cerco di capire se sono idee fattibili....per quanto riguarda il materiale...se si parla di saldare...allora dovro vedere qualcuno che lavori acciaio...dato che saldare piccoli spessori di alluminio è praticamente imposibile!!!ehehehe...se invece metto in pratica la mia idea penso che bastino due striscette di alluminio...non so!!!...per quanto riguarda vasca piena o vuota...non è un problema.-...posso benissimo togliere piu di meta acqua....ho un bel bidone da 50 lt adatto a questo e gia usato nel riallestimento....metto la cornice o le lastre e poi rimetto l'acqua..il tutto in poco tempo....domani passo anche dal negoziante di fiducia e chiedo anche se secondo lui possono andar bene...intanto la vasca rimane spanciata...ho diminuito di 5 cm il livelllo...di piu non posso perche se no il filtro non va bene!!!!

flashg
03-03-2009, 21:28
se proprio devi mettere i tiranti fai come ti ha descritto nanni87 ,in modo tale che la forza esercitata dall acqua sia distrubuita meglio sul silicone .

flashg
03-03-2009, 21:28
se proprio devi mettere i tiranti fai come ti ha descritto nanni87 ,in modo tale che la forza esercitata dall acqua sia distrubuita meglio sul silicone .

gianfranco costa
07-03-2009, 23:07
aggiornamento.....tiranti messi!!!!...li ho messi in base al disegno da me fatto....ho aspettato un giorno e mezzo prima di riinserire l'acqua...che intanto stava con filtro acceso in un bidone da 50 litri (in questo modo il filtro non è stato inattivo e non dovrebbe avere risentito di niente).....
L'acqua l'ho riinserita in vasca da due ore circa...il vetro non spancia minimamente..ho lasciato comunque i morsetti ai tiranti (anche se penso che adesso che il silicone ha tirato e l'acqua e di nuovo in vasca siano inutili ma non si sa mai)...e domani me ne vo a casa a latina per due gg felice e contento!!!ahuahuaha

ho ance aggiunto un altra hydrocotile...questa volta "da negozio" quindi che dovrebbe partire proprio come cespuglio verso l'altro (dato che quella che avevo prima in vasca erano talee datemi dal mitico GIAK)...e quindi il layout pano piano prendera piede!!!!

dal punto di vista estetico sti tiranti so usciti u po na boiata....a causa mia e del mio cpoinquilino che siamo un po grezzi ne sti lavori manuali!!!!..comuqnue l'importante è il risultato!!!

ringrazio tutti quelli che mi hanno consigliato..anche tramite mp!!!

gianfranco costa
07-03-2009, 23:07
aggiornamento.....tiranti messi!!!!...li ho messi in base al disegno da me fatto....ho aspettato un giorno e mezzo prima di riinserire l'acqua...che intanto stava con filtro acceso in un bidone da 50 litri (in questo modo il filtro non è stato inattivo e non dovrebbe avere risentito di niente).....
L'acqua l'ho riinserita in vasca da due ore circa...il vetro non spancia minimamente..ho lasciato comunque i morsetti ai tiranti (anche se penso che adesso che il silicone ha tirato e l'acqua e di nuovo in vasca siano inutili ma non si sa mai)...e domani me ne vo a casa a latina per due gg felice e contento!!!ahuahuaha

ho ance aggiunto un altra hydrocotile...questa volta "da negozio" quindi che dovrebbe partire proprio come cespuglio verso l'altro (dato che quella che avevo prima in vasca erano talee datemi dal mitico GIAK)...e quindi il layout pano piano prendera piede!!!!

dal punto di vista estetico sti tiranti so usciti u po na boiata....a causa mia e del mio cpoinquilino che siamo un po grezzi ne sti lavori manuali!!!!..comuqnue l'importante è il risultato!!!

ringrazio tutti quelli che mi hanno consigliato..anche tramite mp!!!

flashg
07-03-2009, 23:26
vai gianfri ,il fai da te dà sempre molta soddisfazione ,le prime volte il risultato estetico potrebbe anche essere poco piacevole poi col tempo si perfeziona la tecnica ,per certo ti diro' che il saper fare le cose in pratica ti aiutera' moltissimo anche per il tuo lavoro futuro!!!

flashg
07-03-2009, 23:26
vai gianfri ,il fai da te dà sempre molta soddisfazione ,le prime volte il risultato estetico potrebbe anche essere poco piacevole poi col tempo si perfeziona la tecnica ,per certo ti diro' che il saper fare le cose in pratica ti aiutera' moltissimo anche per il tuo lavoro futuro!!!

gianfranco costa
07-03-2009, 23:37
eheheheh....certo...se il sogno di fa il prof al liceo va a monte...cho sempre sta alurea da ingegnere aerospaziale che è bene sape utilizza!!! :-D :-D :-D :-D :-D ...quindi vai con la pratica!!!!

gianfranco costa
07-03-2009, 23:37
eheheheh....certo...se il sogno di fa il prof al liceo va a monte...cho sempre sta alurea da ingegnere aerospaziale che è bene sape utilizza!!! :-D :-D :-D :-D :-D ...quindi vai con la pratica!!!!

gianfranco costa
14-03-2009, 16:31
aggiornamenti....la vasca procede bene...ad oggi il ph è stabile sul 6...anche se penso di abbassarlo un altro po appena mi arrivano le foglie tanto desiderate (e non sto a parla de cose illegali!!! :-D :-D :-D :-D :-D ).
la durezza è intorno al 2 kh e 3 gh quindi va bene.....no2 zero...no3 5
detto questo....ho inserito ieri 5 nanostomus (mi consigliate di aumentare il numero!?) e il 22 vado a le onde (sicuro) e prendo o gli elizabethae o i baenschi inka...o...ultima opzione njsseni o nannacara.
Le piante crescono....abbastanza bene....devo ancora iniziare la fertilizzazione...e a tal proposito volevo chiedervi se un S7 dennerle mai aperto ma datato (2 anni quasi) puo essere usato o crea problemi in vasca data la "vecchiaia"!!!!???

ciauz

gianfranco costa
14-03-2009, 16:31
aggiornamenti....la vasca procede bene...ad oggi il ph è stabile sul 6...anche se penso di abbassarlo un altro po appena mi arrivano le foglie tanto desiderate (e non sto a parla de cose illegali!!! :-D :-D :-D :-D :-D ).
la durezza è intorno al 2 kh e 3 gh quindi va bene.....no2 zero...no3 5
detto questo....ho inserito ieri 5 nanostomus (mi consigliate di aumentare il numero!?) e il 22 vado a le onde (sicuro) e prendo o gli elizabethae o i baenschi inka...o...ultima opzione njsseni o nannacara.
Le piante crescono....abbastanza bene....devo ancora iniziare la fertilizzazione...e a tal proposito volevo chiedervi se un S7 dennerle mai aperto ma datato (2 anni quasi) puo essere usato o crea problemi in vasca data la "vecchiaia"!!!!???

ciauz

Burner
14-03-2009, 19:34
gianfranco costa, era conservato in un luogo fresco ed asciutto?

Burner
14-03-2009, 19:34
gianfranco costa, era conservato in un luogo fresco ed asciutto?

gianfranco costa
15-03-2009, 02:46
era conservato dal negoziante!!!eheh...lo dava a meno di meta prezzo...ma mai aperto...lo dava via cosi perchs ta svendendo i prodotti dennerle perche non la tratta piu...quali sono i pericoli che al massimo puo causare?!

gianfranco costa
15-03-2009, 02:46
era conservato dal negoziante!!!eheh...lo dava a meno di meta prezzo...ma mai aperto...lo dava via cosi perchs ta svendendo i prodotti dennerle perche non la tratta piu...quali sono i pericoli che al massimo puo causare?!

Burner
15-03-2009, 11:05
gianfranco costa, S7 è un complesso vitaminico... personalmente avrei forti dubbi ad usarlo ma dovrebbe essere ancora buono se è stato ben conservato. #24

Burner
15-03-2009, 11:05
gianfranco costa, S7 è un complesso vitaminico... personalmente avrei forti dubbi ad usarlo ma dovrebbe essere ancora buono se è stato ben conservato. #24

gianfranco costa
15-03-2009, 12:17
....stessi dubi miei...allora mi sa che preferisco aver buttato 10 euro (confezione da 250ml) piuttosto che veder capitare qualcosa ai prossimi inquilini......

gianfranco costa
15-03-2009, 12:17
....stessi dubi miei...allora mi sa che preferisco aver buttato 10 euro (confezione da 250ml) piuttosto che veder capitare qualcosa ai prossimi inquilini......

islasoilime
15-03-2009, 13:12
secondo me più che male rischia di non fare nessun effetto.

islasoilime
15-03-2009, 13:12
secondo me più che male rischia di non fare nessun effetto.

gianfranco costa
16-03-2009, 22:06
ho riportato indietro il fertilizzante....ora non so se continuare con la dennerle o passare alla linea anubias che molti mi hanno consigliato!!!intanto me ne vado un po a londra a divertirmi...poi al ritorno subito le onde cosi recupero i miei bei pescetti!!!!!!

ho detto al coinquilino di cibare i pinnuti (nannostomus) e di fare un rabbocco con acqua di rubinetto che ho messo io a decantare...in modo che se la torba (che comuqneu fnora ha svolto egregiamente il suo lavoro) tende a far scendere troppo il kh (fisso a 2 da un bel po comunque) almeno con il rabbocco con acqua di rubinetto sto piu sicuro!!!

gianfranco costa
16-03-2009, 22:06
ho riportato indietro il fertilizzante....ora non so se continuare con la dennerle o passare alla linea anubias che molti mi hanno consigliato!!!intanto me ne vado un po a londra a divertirmi...poi al ritorno subito le onde cosi recupero i miei bei pescetti!!!!!!

ho detto al coinquilino di cibare i pinnuti (nannostomus) e di fare un rabbocco con acqua di rubinetto che ho messo io a decantare...in modo che se la torba (che comuqneu fnora ha svolto egregiamente il suo lavoro) tende a far scendere troppo il kh (fisso a 2 da un bel po comunque) almeno con il rabbocco con acqua di rubinetto sto piu sicuro!!!

4Angel
17-03-2009, 19:15
Bella vasca.... #25 #25 #25 #25
Per il fertilizzante ne abbiamo parlato di persona, e ti confermo quello che ti ho detto. ;-)
Divertiti a Londra.

4Angel
17-03-2009, 19:15
Bella vasca.... #25 #25 #25 #25
Per il fertilizzante ne abbiamo parlato di persona, e ti confermo quello che ti ho detto. ;-)
Divertiti a Londra.

gianfranco costa
21-03-2009, 15:00
novità...rientro da londra e ecco che vedo...

un bel po di mangime depositato tra le foglie di hidrocotyle (maledetti coinquilini che non ci hanno fatto coaso che rimaneva tutto li!!!!)....un nannostomus mancante (devo cercare a terra perche in vasca non cè traccia del corpo ma puo anche essere che non ho visto bene)....e in una zona ristretta (credo proprio dove cadeva il mangime (chissa quanto ne hanno dato)...della muffa sulla ghiaia spessa tipo un centimetro...del tipo di quella che viene sui legni.

Ho aspirato il tutto...ripulito quella zona di fondo e fatto i test.

ph di poco sopra il 6
kh 2
gh 4
no2 0
no3 meno di 10

fosfati non ho il test _(finito) ma il mangime quello della elos dovrebbe rilasciarne comuqnue pochi,..... penso che per avere valori comuqnue ottimi debba ringraziare l'enorme quantita di salviia e lemna!!!!ora ne ho tolta un bel po perche aveva ricoèperto tutto!!!

detto questo...quella muffetta cosa poteva essere!!?!?!?

e .....mi consigliate di aspettare un po oppure domani alla giornata AIC posso prendere qualche pescetto?!!?!?

ciauz

gianfranco costa
21-03-2009, 15:00
novità...rientro da londra e ecco che vedo...

un bel po di mangime depositato tra le foglie di hidrocotyle (maledetti coinquilini che non ci hanno fatto coaso che rimaneva tutto li!!!!)....un nannostomus mancante (devo cercare a terra perche in vasca non cè traccia del corpo ma puo anche essere che non ho visto bene)....e in una zona ristretta (credo proprio dove cadeva il mangime (chissa quanto ne hanno dato)...della muffa sulla ghiaia spessa tipo un centimetro...del tipo di quella che viene sui legni.

Ho aspirato il tutto...ripulito quella zona di fondo e fatto i test.

ph di poco sopra il 6
kh 2
gh 4
no2 0
no3 meno di 10

fosfati non ho il test _(finito) ma il mangime quello della elos dovrebbe rilasciarne comuqnue pochi,..... penso che per avere valori comuqnue ottimi debba ringraziare l'enorme quantita di salviia e lemna!!!!ora ne ho tolta un bel po perche aveva ricoèperto tutto!!!

detto questo...quella muffetta cosa poteva essere!!?!?!?

e .....mi consigliate di aspettare un po oppure domani alla giornata AIC posso prendere qualche pescetto?!!?!?

ciauz

islasoilime
21-03-2009, 16:56
a parte un antiestetico problema di alghe non credo che possa succedere nient'altro in acquario, quindi avanti coi pescetti!

islasoilime
21-03-2009, 16:56
a parte un antiestetico problema di alghe non credo che possa succedere nient'altro in acquario, quindi avanti coi pescetti!

gianfranco costa
22-03-2009, 13:54
alla fine niente piu giornata a le onde!!!quindi pescetti dopo pasqua!!!

intnato osservo i nannostomus...non li avevo mai avuti!!!i maschi hanno preso dei colori bellissimi....

Ne ho in totale 8 di una taglia intorno ai 3 cm...sono 4 maschi e 4 femmine. Secondo voi sono troppi!!?

perche noto un continuo rincorrersi in vasca tra maschi e anche maschi che rincorrono femmine. Le femmine in particolare sembrano abbastanza stressate e due presentano pinne un po rovinate (anche se credo che fossero cosi gia da negozio)...oggi ho aggiunto delle vitamine al cibo e ho aggiunto anche biocondizionatore in vasca.

gianfranco costa
22-03-2009, 13:54
alla fine niente piu giornata a le onde!!!quindi pescetti dopo pasqua!!!

intnato osservo i nannostomus...non li avevo mai avuti!!!i maschi hanno preso dei colori bellissimi....

Ne ho in totale 8 di una taglia intorno ai 3 cm...sono 4 maschi e 4 femmine. Secondo voi sono troppi!!?

perche noto un continuo rincorrersi in vasca tra maschi e anche maschi che rincorrono femmine. Le femmine in particolare sembrano abbastanza stressate e due presentano pinne un po rovinate (anche se credo che fossero cosi gia da negozio)...oggi ho aggiunto delle vitamine al cibo e ho aggiunto anche biocondizionatore in vasca.

GigiMNfish
22-03-2009, 14:03
Uff io stavo aspettando giusto che mettessi gli elizabethae..mi hai deluso!! ;-)
Secondo me i nannostomus non sono troppi..va bene così..ciao

GigiMNfish
22-03-2009, 14:03
Uff io stavo aspettando giusto che mettessi gli elizabethae..mi hai deluso!! ;-)
Secondo me i nannostomus non sono troppi..va bene così..ciao

gianfranco costa
22-03-2009, 14:58
eheheh...ma te non disperare..che tanto gia ho in programma il mercoledi subito dopo pasqua di andare li...e scegliere tra quei tre o quattro apisto rari che ha!!!

gianfranco costa
22-03-2009, 14:58
eheheh...ma te non disperare..che tanto gia ho in programma il mercoledi subito dopo pasqua di andare li...e scegliere tra quei tre o quattro apisto rari che ha!!!

GigiMNfish
22-03-2009, 15:02
Una curiosità ma una coppia a quanto la vendono li alle onde?(elizabethae intendo)

GigiMNfish
22-03-2009, 15:02
Una curiosità ma una coppia a quanto la vendono li alle onde?(elizabethae intendo)

gianfranco costa
22-03-2009, 15:14
ti rispondo in mp!

gianfranco costa
22-03-2009, 15:14
ti rispondo in mp!

nanni87
22-03-2009, 16:46
gianfranco appena compri(mi raccomando prendi gli elizabetae) posta delle foto!!!
intanto una fotina d'aggiornamento della vasca non sarebbe male ;-)

nanni87
22-03-2009, 16:46
gianfranco appena compri(mi raccomando prendi gli elizabetae) posta delle foto!!!
intanto una fotina d'aggiornamento della vasca non sarebbe male ;-)

gianfranco costa
22-03-2009, 16:59
okok..anche se l'idrocotyle nuova che ho messo sta crescendo poco...oggi ho iniziato la fertilizzazione con la dennerle che avevo gia a latina!!!....comuqnue appena posso posto foto!!!....i nanno non sono troppi quindi!!??...ora non so se fino a dopo pasqua mettere in vasca il maschio di ram che ho qui a pisa in modo da farlo stare largo dato che ora è in un 20 litri (ha 4 mesi) dato che nessuno pare lo voglia!!!!

gianfranco costa
22-03-2009, 16:59
okok..anche se l'idrocotyle nuova che ho messo sta crescendo poco...oggi ho iniziato la fertilizzazione con la dennerle che avevo gia a latina!!!....comuqnue appena posso posto foto!!!....i nanno non sono troppi quindi!!??...ora non so se fino a dopo pasqua mettere in vasca il maschio di ram che ho qui a pisa in modo da farlo stare largo dato che ora è in un 20 litri (ha 4 mesi) dato che nessuno pare lo voglia!!!!

gianfranco costa
22-03-2009, 17:38
ecco nuove foto!!! scusate sempre la qualità!!!posto anche una foto del maschio di 4 mesi!!!non si vede la dorsale bene ma solo i colori....vi posso assicurare che la dorsale è bellissima!!!!sono proprio orgoglioso!!!!

http://img216.imageshack.us/img216/1791/1011609.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=1011609.jpg)

http://img156.imageshack.us/img156/9238/1011608c.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=1011608c.jpg)

http://img440.imageshack.us/img440/4223/1011616.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=1011616.jpg)

http://img156.imageshack.us/img156/218/1011612.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=1011612.jpg)

commentate!!

gianfranco costa
22-03-2009, 17:38
ecco nuove foto!!! scusate sempre la qualità!!!posto anche una foto del maschio di 4 mesi!!!non si vede la dorsale bene ma solo i colori....vi posso assicurare che la dorsale è bellissima!!!!sono proprio orgoglioso!!!!

http://img216.imageshack.us/img216/1791/1011609.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=1011609.jpg)

http://img156.imageshack.us/img156/9238/1011608c.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=1011608c.jpg)

http://img440.imageshack.us/img440/4223/1011616.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=1011616.jpg)

http://img156.imageshack.us/img156/218/1011612.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=1011612.jpg)

commentate!!

gianfranco costa
22-03-2009, 17:51
http://img510.imageshack.us/img510/2825/1011617.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=1011617.jpg)

http://img510.imageshack.us/img510/4181/1011618.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=1011618.jpg)

e l'hidrocotyle mi coprira i tiranti!!!!eheheheh

gianfranco costa
22-03-2009, 17:51
http://img510.imageshack.us/img510/2825/1011617.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=1011617.jpg)

http://img510.imageshack.us/img510/4181/1011618.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=1011618.jpg)

e l'hidrocotyle mi coprira i tiranti!!!!eheheheh

nanni87
22-03-2009, 19:59
molto molto bella la vasca-
.
è venuta su uno spettacolo.
La coppia ci starà benissimo

nanni87
22-03-2009, 19:59
molto molto bella la vasca-
.
è venuta su uno spettacolo.
La coppia ci starà benissimo

4Angel
24-03-2009, 11:11
Gianfranco, io i nannostomus li ho avuti, e alla fine son rimasto con un maschio e un paio di femmine... Il maschio ha fatto fuori tutti gli altri! Comunque son molto belli, a me piacevano.

4Angel
24-03-2009, 11:11
Gianfranco, io i nannostomus li ho avuti, e alla fine son rimasto con un maschio e un paio di femmine... Il maschio ha fatto fuori tutti gli altri! Comunque son molto belli, a me piacevano.

gianfranco costa
24-03-2009, 11:54
4Angel, come pensavo!!!eheh..mi sa che se riesco a pescarli...almeno due maschi li riporto a alberto!!!!

gianfranco costa
24-03-2009, 11:54
4Angel, come pensavo!!!eheh..mi sa che se riesco a pescarli...almeno due maschi li riporto a alberto!!!!

flashg
24-03-2009, 12:10
bella vasca molto naturale ,le galleggianti a foglia larga che pianta sono?

p.s. il silicone sui tiranti lo hai messo col frullatore ? :-D :-D

flashg
24-03-2009, 12:10
bella vasca molto naturale ,le galleggianti a foglia larga che pianta sono?

p.s. il silicone sui tiranti lo hai messo col frullatore ? :-D :-D

gianfranco costa
24-03-2009, 12:25
flashg, ahuahuahauh....lo so..un lavoraccio!!!speriamo non lo vedano i tizi della fabbrica preso la quale sto a fa un bel progettone se no me mandano a quel paese in due minuti!!!!ahuahauhauah.....cmq dall'altro lato è venuto bene!!!solo davanti fa ride!!!

le galleggianti sono salvinia e lemna...poi c'è l'hidrocotyle che è ovunque...anche fuori dalla vasca.....

ora riportero qualche nannostomus al negoziante e poi aspetto dopopasqua per mettere la coppia di apisto.

Sono contento che la vasca piaccia!!devo dire che ancora non è come la pensavo...mancano le foglie sul fondo e inoltre le piante devono crescere di piu!!!

gianfranco costa
24-03-2009, 12:25
flashg, ahuahuahauh....lo so..un lavoraccio!!!speriamo non lo vedano i tizi della fabbrica preso la quale sto a fa un bel progettone se no me mandano a quel paese in due minuti!!!!ahuahauhauah.....cmq dall'altro lato è venuto bene!!!solo davanti fa ride!!!

le galleggianti sono salvinia e lemna...poi c'è l'hidrocotyle che è ovunque...anche fuori dalla vasca.....

ora riportero qualche nannostomus al negoziante e poi aspetto dopopasqua per mettere la coppia di apisto.

Sono contento che la vasca piaccia!!devo dire che ancora non è come la pensavo...mancano le foglie sul fondo e inoltre le piante devono crescere di piu!!!

Entropy
24-03-2009, 13:18
La vasca non è affatto niente male :-)
Certo, le piante devono crescere e si deve tutto un pò amalgamare, ma l'effetto "wild" già c'è.
Un consiglio: occhio a non caricare troppo con pigne e foglie, altrimenti rischi serie variazioni in basso del pH, valori instabili di acqua e flora batterica e, soprattutto, notevoli carichi organici difficili da gestire.....
E a proposito di pigne: sono pigne che galleggiano quelle che vedo in alto a destra? #24

Entropy
24-03-2009, 13:18
La vasca non è affatto niente male :-)
Certo, le piante devono crescere e si deve tutto un pò amalgamare, ma l'effetto "wild" già c'è.
Un consiglio: occhio a non caricare troppo con pigne e foglie, altrimenti rischi serie variazioni in basso del pH, valori instabili di acqua e flora batterica e, soprattutto, notevoli carichi organici difficili da gestire.....
E a proposito di pigne: sono pigne che galleggiano quelle che vedo in alto a destra? #24

gianfranco costa
24-03-2009, 13:20
sisi...non volevo caricare troppo!!!
una domanda!?!?le pigne dopo quanto non fanno piu effetto!?!?vanno cambiate?!?!?

quelle in alto li si sono pigne che galleggiano....non so perche ma a differenza delle altre non sono andate a fondo!!!quando arrivano le foglie alleggerisco il carico di torba penso....

comuqnue gia che piace a te e agli altri....beh..bella soddisfazione!!! :-)) :-)) :-)) :-))

gianfranco costa
24-03-2009, 13:20
sisi...non volevo caricare troppo!!!
una domanda!?!?le pigne dopo quanto non fanno piu effetto!?!?vanno cambiate?!?!?

quelle in alto li si sono pigne che galleggiano....non so perche ma a differenza delle altre non sono andate a fondo!!!quando arrivano le foglie alleggerisco il carico di torba penso....

comuqnue gia che piace a te e agli altri....beh..bella soddisfazione!!! :-)) :-)) :-)) :-))

Entropy
24-03-2009, 13:30
una domanda!?!?le pigne dopo quanto non fanno piu effetto!?!?vanno cambiate?!?!?


Solitamente l'effetto dura mesi, anche se la maggior parte dei tannini vengono rilasciati nelle prime settimane. Poi c'è chi le lascia disfarsi nella vasca, c'è chi le toglie non appena vede che cominciano a disfarsi......

quelle in alto li si sono pigne che galleggiano....non so perche

Può essere semplicemente aria, ma, per precauzione, controllale bene: non vorrei che all'interno ci fossero processi di fermentazione in atto....... #24

Entropy
24-03-2009, 13:30
una domanda!?!?le pigne dopo quanto non fanno piu effetto!?!?vanno cambiate?!?!?


Solitamente l'effetto dura mesi, anche se la maggior parte dei tannini vengono rilasciati nelle prime settimane. Poi c'è chi le lascia disfarsi nella vasca, c'è chi le toglie non appena vede che cominciano a disfarsi......

quelle in alto li si sono pigne che galleggiano....non so perche

Può essere semplicemente aria, ma, per precauzione, controllale bene: non vorrei che all'interno ci fossero processi di fermentazione in atto....... #24

gianfranco costa
24-03-2009, 13:42
facile!!!le tolgo!!!quelle che galleggiano finiscono nella spazzatura!!!!ora vedo se è aria!!!se no via!!!!eheheh

gianfranco costa
24-03-2009, 13:42
facile!!!le tolgo!!!quelle che galleggiano finiscono nella spazzatura!!!!ora vedo se è aria!!!se no via!!!!eheheh

miccoli
24-03-2009, 13:51
Un consiglio: occhio a non caricare troppo con pigne e foglie, altrimenti rischi serie variazioni in basso del pH, valori instabili di acqua e flora batterica e, soprattutto, notevoli carichi organici difficili da gestire.....

quoto #36#
di norma i fosfati tendono ad innalzarsi parecchio,e le alghe proliferano anche a valori iperacidi
possono comunque essere controllati con chili di galleggianti e cambi ravvicinati e consistenti
:-))

miccoli
24-03-2009, 13:51
Un consiglio: occhio a non caricare troppo con pigne e foglie, altrimenti rischi serie variazioni in basso del pH, valori instabili di acqua e flora batterica e, soprattutto, notevoli carichi organici difficili da gestire.....

quoto #36#
di norma i fosfati tendono ad innalzarsi parecchio,e le alghe proliferano anche a valori iperacidi
possono comunque essere controllati con chili di galleggianti e cambi ravvicinati e consistenti
:-))

gianfranco costa
24-03-2009, 14:03
....devo stare attento....credo che non lascero le pigne disfarsi in vasca....per le foglie non so...
...per il resto come dite voi...mi affido alla salvinia!!!!non pensavo fosse cosi ghiotta di fosfati e nitrati!!!ahuahauahu....la lascio crescere...e ci pensa lei (oltre ai cambi naturalmente). Già ho avuto modo di verificarne l'importanza quando sono andato a londra e al ritorno ho trovato un casino di mangime in "decomposizione" tra le foglie delle piante galleggianti....ma nitrati rimasti a 10!!!
ottimo!!!

Pre le foglie...sto aspettando che mi arrivino....comprate su ebay....quando arrivano le inserisco...pensavo di fare cosi...ne inserisco un 5-6 e vedo come va per i primi due tre gg...se serve riduco il carico di torba...
In previsione delle foglie che acidificano ancora l'acqua non sto scendendo ancora sotto il 6 di ph..e mai sotto il 2 di kh...in modod comunque da poter gestire bene la vasca all'inserimento delle foglie. Tanto ancora gli elizabetha sono al sicuro da Gianni...sperando che li abbia ancora dopo pasqua!!!!!..successivamente all'inserimento delle foglie vorrei portare il ph a 5.5 cercando di lasciare il kh a 2 in modo da tamponare anche se minimamente il ph (o sbaglio!!??)..magari con rabbocchi con acqua di rubinetto e non di osmosi o comunque tagliata come suggeritomi da Paolo Piccinelli.

gianfranco costa
24-03-2009, 14:03
....devo stare attento....credo che non lascero le pigne disfarsi in vasca....per le foglie non so...
...per il resto come dite voi...mi affido alla salvinia!!!!non pensavo fosse cosi ghiotta di fosfati e nitrati!!!ahuahauahu....la lascio crescere...e ci pensa lei (oltre ai cambi naturalmente). Già ho avuto modo di verificarne l'importanza quando sono andato a londra e al ritorno ho trovato un casino di mangime in "decomposizione" tra le foglie delle piante galleggianti....ma nitrati rimasti a 10!!!
ottimo!!!

Pre le foglie...sto aspettando che mi arrivino....comprate su ebay....quando arrivano le inserisco...pensavo di fare cosi...ne inserisco un 5-6 e vedo come va per i primi due tre gg...se serve riduco il carico di torba...
In previsione delle foglie che acidificano ancora l'acqua non sto scendendo ancora sotto il 6 di ph..e mai sotto il 2 di kh...in modod comunque da poter gestire bene la vasca all'inserimento delle foglie. Tanto ancora gli elizabetha sono al sicuro da Gianni...sperando che li abbia ancora dopo pasqua!!!!!..successivamente all'inserimento delle foglie vorrei portare il ph a 5.5 cercando di lasciare il kh a 2 in modo da tamponare anche se minimamente il ph (o sbaglio!!??)..magari con rabbocchi con acqua di rubinetto e non di osmosi o comunque tagliata come suggeritomi da Paolo Piccinelli.

miccoli
24-03-2009, 18:22
anche la torba fornisce un ''effetto tampone'' simile a quello che si ha aumentando i carbonati
non dovresti avere problemi a mantenere il ph stabile, anche su livelli acidi
;-)

miccoli
24-03-2009, 18:22
anche la torba fornisce un ''effetto tampone'' simile a quello che si ha aumentando i carbonati
non dovresti avere problemi a mantenere il ph stabile, anche su livelli acidi
;-)

gianfranco costa
24-03-2009, 18:43
azz..sta cosa non la sapevo.....eheheh..si impara sempre da voi!!ahuahuah

gianfranco costa
24-03-2009, 18:43
azz..sta cosa non la sapevo.....eheheh..si impara sempre da voi!!ahuahuah

gianfranco costa
01-04-2009, 10:54
allora...aggiornamento e rischiesta di aiuto!!!!...la vasca procede bene..nel senso che le piante stanno crescendo come pensavo e il layout sta milgliorando.
Ho però un problemino!!!
durante il mio viaggio in inghilterra ho lasciato la vasca in mano al coinquilino...troppo mangime evidentemente depositato in una zona del fondo...che al mio ritorno era piena di muffetta bianca...l'ho tolta aspirando per bene e pareva che non ricrescesse!
Stamattina in controluce ho notato pero sempre in quella zona di fondo....(nella quale arriva anche un po di luce dalla finestra)...un pratno di funghi!!!come fossero chiodini bianchi e finissimi...come fare per toglierli?!?!possono causare micosi anche ai pesci?!!?

non so....dovrei togliere quella zona di fondo o inserire un prodotto contro le micosi??

gianfranco costa
01-04-2009, 10:54
allora...aggiornamento e rischiesta di aiuto!!!!...la vasca procede bene..nel senso che le piante stanno crescendo come pensavo e il layout sta milgliorando.
Ho però un problemino!!!
durante il mio viaggio in inghilterra ho lasciato la vasca in mano al coinquilino...troppo mangime evidentemente depositato in una zona del fondo...che al mio ritorno era piena di muffetta bianca...l'ho tolta aspirando per bene e pareva che non ricrescesse!
Stamattina in controluce ho notato pero sempre in quella zona di fondo....(nella quale arriva anche un po di luce dalla finestra)...un pratno di funghi!!!come fossero chiodini bianchi e finissimi...come fare per toglierli?!?!possono causare micosi anche ai pesci?!!?

non so....dovrei togliere quella zona di fondo o inserire un prodotto contro le micosi??

Entropy
01-04-2009, 13:24
non so....dovrei togliere quella zona di fondo o inserire un prodotto contro le micosi??

Aspirale con il tubo, dagli una lavata e..............cucinali con le tagliatelle!! :-D :-D :-D

Scherzi a parte, aspira regolarmente finchè vedi che non si riformano più.
I funghi sono quasi sempre presenti nel fondo degli acquari. Solo che quando trovano molta materia organica a disposizione e condizioni ambientali idonee, si riproducono, oltre che vegetativamente (come al solito) tramite le ife, anche sessualmente, attraverso l'ascocarpo (il "fungo classico" che si riconosce e si mangia).
Non dovrebbero affatto costituire pericolo per i pesci, in quanto sono funghi saprofagi (o saprofiti, cioè si nutrono di materia organica in decomposizione), mentre i funghi pericolosi per i pesci sono "parassiti" (si nutrono di materia "vivente").

Entropy
01-04-2009, 13:24
non so....dovrei togliere quella zona di fondo o inserire un prodotto contro le micosi??

Aspirale con il tubo, dagli una lavata e..............cucinali con le tagliatelle!! :-D :-D :-D

Scherzi a parte, aspira regolarmente finchè vedi che non si riformano più.
I funghi sono quasi sempre presenti nel fondo degli acquari. Solo che quando trovano molta materia organica a disposizione e condizioni ambientali idonee, si riproducono, oltre che vegetativamente (come al solito) tramite le ife, anche sessualmente, attraverso l'ascocarpo (il "fungo classico" che si riconosce e si mangia).
Non dovrebbero affatto costituire pericolo per i pesci, in quanto sono funghi saprofagi (o saprofiti, cioè si nutrono di materia organica in decomposizione), mentre i funghi pericolosi per i pesci sono "parassiti" (si nutrono di materia "vivente").

gianfranco costa
01-04-2009, 13:32
okok..allora vado con l'aspiratore....al piu presto...cerco di farlo prima di partire perche se no se ne parlerebbe dopo pasqua e troverei un tappeto che davvero ci verrebbe un bel risotto!

gianfranco costa
01-04-2009, 13:32
okok..allora vado con l'aspiratore....al piu presto...cerco di farlo prima di partire perche se no se ne parlerebbe dopo pasqua e troverei un tappeto che davvero ci verrebbe un bel risotto!

gianfranco costa
01-04-2009, 15:57
altra cosa...per la settimana di pasqua che non ci sono...ho comprato una mangiatoia automatica...impostata al minimo per un pasto al giorno...
in vasca ho solo 5 nannostomus....non so...dite che per evitare troppo cibo sul fondo devo fare qualcos'altro..tipo magari mettere cory che spazzolino bene bene gli avanzi...o non dovrei avere problemi...e al ritorno risifonare e cercare di eliminare sti funghi????

(tanto ormai gli apisto li inseiro direttamente a settembre dato che mi sembra inutile comprarli a fine aprile e poi portarmeli a latina durante l'estate per poi riportarli a pisa a settembre!!!!)

gianfranco costa
01-04-2009, 15:57
altra cosa...per la settimana di pasqua che non ci sono...ho comprato una mangiatoia automatica...impostata al minimo per un pasto al giorno...
in vasca ho solo 5 nannostomus....non so...dite che per evitare troppo cibo sul fondo devo fare qualcos'altro..tipo magari mettere cory che spazzolino bene bene gli avanzi...o non dovrei avere problemi...e al ritorno risifonare e cercare di eliminare sti funghi????

(tanto ormai gli apisto li inseiro direttamente a settembre dato che mi sembra inutile comprarli a fine aprile e poi portarmeli a latina durante l'estate per poi riportarli a pisa a settembre!!!!)

nanni87
01-04-2009, 16:11
#24 #24
se la vasca ha una base di 60 x 30 come minimo secondo me ci stanno cory tipi i julii o i punctatus o i piu rari corydoras elegance...
altrimenti dovrai andare su una razza di cory nana...
corydoras nanus
c. pygmayes
c. hasbrosus

nanni87
01-04-2009, 16:11
#24 #24
se la vasca ha una base di 60 x 30 come minimo secondo me ci stanno cory tipi i julii o i punctatus o i piu rari corydoras elegance...
altrimenti dovrai andare su una razza di cory nana...
corydoras nanus
c. pygmayes
c. hasbrosus

GigiMNfish
01-04-2009, 16:17
per la settimana di pasqua che non ci sono

se li alimenti bene prima, per una settimana secondo me digiunano senza problemi ;-)

GigiMNfish
01-04-2009, 16:17
per la settimana di pasqua che non ci sono

se li alimenti bene prima, per una settimana secondo me digiunano senza problemi ;-)

gianfranco costa
01-04-2009, 16:18
si nanni87, anche io avevo pensato ai cory da te indicati...il dubbio era se metterli o no...nel senso che non sono certo i compagni ideali in un 60 30 per gli apistogrammi.....pero sarebbero abbastanza utili per spazzolare gli avanzi di cibo che sicuramente in questa settimana ci sarebbero!....è pur vero che quando sono andato a londra i coinquilini sicuramente somministravano molto piu mangime di quello che puo cadere con una somministrazione automatica al minimo.....e la vasca come valori non ne ha risentito...ma evidentemente di materia organica per sti funghetti ce ne sta in abbondanza...magari sifono e cambio un po d'acqua prima di partire e faccio stessa cosa al ritorno...e evito l'inserimento dei cory che comunque starebbero strettini!!!

Per ora ho inserito physa e melanoides che erano nell'altra vasca...qualcosa smangiucchiano pure loro!!!

gianfranco costa
01-04-2009, 16:18
si nanni87, anche io avevo pensato ai cory da te indicati...il dubbio era se metterli o no...nel senso che non sono certo i compagni ideali in un 60 30 per gli apistogrammi.....pero sarebbero abbastanza utili per spazzolare gli avanzi di cibo che sicuramente in questa settimana ci sarebbero!....è pur vero che quando sono andato a londra i coinquilini sicuramente somministravano molto piu mangime di quello che puo cadere con una somministrazione automatica al minimo.....e la vasca come valori non ne ha risentito...ma evidentemente di materia organica per sti funghetti ce ne sta in abbondanza...magari sifono e cambio un po d'acqua prima di partire e faccio stessa cosa al ritorno...e evito l'inserimento dei cory che comunque starebbero strettini!!!

Per ora ho inserito physa e melanoides che erano nell'altra vasca...qualcosa smangiucchiano pure loro!!!

nanni87
01-04-2009, 16:41
io nel mio 65*34*42h 5 cory julii ce li mettero ;-)

nanni87
01-04-2009, 16:41
io nel mio 65*34*42h 5 cory julii ce li mettero ;-)

gianfranco costa
01-04-2009, 16:57
ehehehh...sembra poco ma è gia piu grandino!!!!poi trovare quelli nani è anche abb difficile!!

gianfranco costa
01-04-2009, 16:57
ehehehh...sembra poco ma è gia piu grandino!!!!poi trovare quelli nani è anche abb difficile!!

Burner
01-04-2009, 17:28
gianfranco costa, se vai via per una settimana la mangiatoia non serve, i pesci staranno benone senza cibo per un pò. ;-)

Burner
01-04-2009, 17:28
gianfranco costa, se vai via per una settimana la mangiatoia non serve, i pesci staranno benone senza cibo per un pò. ;-)

gianfranco costa
01-04-2009, 17:37
si...dovrei stare via da lunedi 6 alla mattinata di martedi dopo pasqua!!!ogni tanto bisogna anche andare a casa!!!ehehehe.....vabbe allora tolgo la mangiatoia!...o al massimo...visto che il coinquilino resta fino al giovedi prima di pasqua la faccio togliere a lui il giovedi.....grazie dei consigli!!vi terro aggiornati sui funghi!!!eheheh....le cose so due...o li riescoa toglie....o sul mercatino troverete diciamo....5 euro a cassetta!!!hauahauh

a el piu presto altra foto di aggiornamento!

gianfranco costa
01-04-2009, 17:37
si...dovrei stare via da lunedi 6 alla mattinata di martedi dopo pasqua!!!ogni tanto bisogna anche andare a casa!!!ehehehe.....vabbe allora tolgo la mangiatoia!...o al massimo...visto che il coinquilino resta fino al giovedi prima di pasqua la faccio togliere a lui il giovedi.....grazie dei consigli!!vi terro aggiornati sui funghi!!!eheheh....le cose so due...o li riescoa toglie....o sul mercatino troverete diciamo....5 euro a cassetta!!!hauahauh

a el piu presto altra foto di aggiornamento!

islasoilime
01-04-2009, 19:25
perchè non metti 4-6 otocinclus?? . Per esperienza personale ti dico che non sono solo mangialghe, infatti se rimane del cibo sul fondo il mio lo mangia(piano piiano visto la bocca a ventosa, ma comunque lo mangia).
E poi, a parte il discorso del cibo in rimanenza, in generale sono piccolini, non stanno solo sul fondo e sono meno attivi dei cory, insomma i coinquilini perfetti per la popolazione che vuoi fare.
Inoltre si dice spesso che siano molto delicati, ma a mio avviso è proprio il contrario: infatti vengono solitamente importati di cattura in foltissimi gruppi e spesso in cattive condizioni visto che comunque molti se ne salvano.
La cosa importante è quindi comprarli in negozi affidabili dove vengono ben quarantenati e risultano pesci molto resistenti e che necessitano di pochissime cure.

islasoilime
01-04-2009, 19:25
perchè non metti 4-6 otocinclus?? . Per esperienza personale ti dico che non sono solo mangialghe, infatti se rimane del cibo sul fondo il mio lo mangia(piano piiano visto la bocca a ventosa, ma comunque lo mangia).
E poi, a parte il discorso del cibo in rimanenza, in generale sono piccolini, non stanno solo sul fondo e sono meno attivi dei cory, insomma i coinquilini perfetti per la popolazione che vuoi fare.
Inoltre si dice spesso che siano molto delicati, ma a mio avviso è proprio il contrario: infatti vengono solitamente importati di cattura in foltissimi gruppi e spesso in cattive condizioni visto che comunque molti se ne salvano.
La cosa importante è quindi comprarli in negozi affidabili dove vengono ben quarantenati e risultano pesci molto resistenti e che necessitano di pochissime cure.

gianfranco costa
01-04-2009, 19:29
islasoilime, ..avevo pensato agli oto...i miei non so come si sono abituati a mangiare anche le artemie liofilizzate che lasciano i caca!!!!assurdo!!!!infatti hanno una pancia enorme...ma ormai da un anno si cibano cosi!!!

solo che non so..la vasca è stabile....riavviata (ma con filtro maturo gia da un anno) quando ho aperto il topic....i valori sono stabili....pero comunque volevo metterli dopopasqua....almeno ci sono io che per la prima settimana di ambientazione li controllo per bene!!!!

per il negozio no problem!!per fortuna ne ho trovato uno a posto!

gianfranco costa
01-04-2009, 19:29
islasoilime, ..avevo pensato agli oto...i miei non so come si sono abituati a mangiare anche le artemie liofilizzate che lasciano i caca!!!!assurdo!!!!infatti hanno una pancia enorme...ma ormai da un anno si cibano cosi!!!

solo che non so..la vasca è stabile....riavviata (ma con filtro maturo gia da un anno) quando ho aperto il topic....i valori sono stabili....pero comunque volevo metterli dopopasqua....almeno ci sono io che per la prima settimana di ambientazione li controllo per bene!!!!

per il negozio no problem!!per fortuna ne ho trovato uno a posto!

gianfranco costa
01-04-2009, 19:34
non so....metterli prima di pasqua forse non conviene...penso che attuero la tattica di dare cibo fino a giovedi (fino a lunedi io e poi fino a giov mattina il coinquilino...e poi lasciare a digiuno i pesci per 5 gg o 6....seguendo le vostre indicazioni perche onn lho mai fatto!!!!!...sperando che i nannaostomus non subiscano danni!!!che ormai me ce so affezionato!!!ehehehehe
e poi torno e metto gli oto

gianfranco costa
01-04-2009, 19:34
non so....metterli prima di pasqua forse non conviene...penso che attuero la tattica di dare cibo fino a giovedi (fino a lunedi io e poi fino a giov mattina il coinquilino...e poi lasciare a digiuno i pesci per 5 gg o 6....seguendo le vostre indicazioni perche onn lho mai fatto!!!!!...sperando che i nannaostomus non subiscano danni!!!che ormai me ce so affezionato!!!ehehehehe
e poi torno e metto gli oto

gianfranco costa
03-04-2009, 15:43
allora...ho cambiato 10 litri sifonando bene.....questo è in realta il primo cambio...finora infatti, dall'avvio mai nessun cambio e solo rabbocchi.....ho aspirato tuti i funghetti....vediamo come reagisce la vasca....intanto l'hydrocotyle ha coperto ogni cosa e le sue radici aeree sono enormi!!!eheheh..bellobello!!!

ciauz

gianfranco costa
03-04-2009, 15:43
allora...ho cambiato 10 litri sifonando bene.....questo è in realta il primo cambio...finora infatti, dall'avvio mai nessun cambio e solo rabbocchi.....ho aspirato tuti i funghetti....vediamo come reagisce la vasca....intanto l'hydrocotyle ha coperto ogni cosa e le sue radici aeree sono enormi!!!eheheh..bellobello!!!

ciauz

gianfranco costa
20-04-2009, 12:14
funghetti sconfitti definitivamente!!!!ora sono arrivate anche le foglie per cui per ora ne ho inserite solo 3.....aspetto infatti che la torba si esaurisca per poi sostituirla riducendo di molto le quantita e inserendo piu foglie di catappa!

l'hydrocotyle ormai è padrona della vasca....radici ovunque!!!la tenellus e la masilea stolonano che è una bellezza. Per ora nessun alga e valori stabilissimi nonostante torba pignette e co2 (evidentemente mi ha detto culo con le quantità oppure i rabbocchi con acqua di rubinetto rendono il tutto stabile!!!)

ph 5.5/6 ultima misurazione con test e non con phmetro come al solito!
kh 2
gh 3
no3 minori 10
no2 0

conducibilità non misurata.
per ora ci sono ancora solo i 5 nannostomus...ho deciso che non conviene acquaistare gli elizabethae ora dato che durante l'estate se no dovrei portarli a latina e metterli nella vasca di comunita...quindi pensavo di prendere una coppia di agazzizi dal mercatino o, in caso non riuscissi a vendere il mio maschio di ram, di comprare una femmina e fino a fine luglio godermi magari una ripro!!!

mettero foto entro stasera!!!

a proposito...se qualcuno vuole hydro me lo faccia sapere!!!!

ciauz

gianfranco costa
20-04-2009, 12:14
funghetti sconfitti definitivamente!!!!ora sono arrivate anche le foglie per cui per ora ne ho inserite solo 3.....aspetto infatti che la torba si esaurisca per poi sostituirla riducendo di molto le quantita e inserendo piu foglie di catappa!

l'hydrocotyle ormai è padrona della vasca....radici ovunque!!!la tenellus e la masilea stolonano che è una bellezza. Per ora nessun alga e valori stabilissimi nonostante torba pignette e co2 (evidentemente mi ha detto culo con le quantità oppure i rabbocchi con acqua di rubinetto rendono il tutto stabile!!!)

ph 5.5/6 ultima misurazione con test e non con phmetro come al solito!
kh 2
gh 3
no3 minori 10
no2 0

conducibilità non misurata.
per ora ci sono ancora solo i 5 nannostomus...ho deciso che non conviene acquaistare gli elizabethae ora dato che durante l'estate se no dovrei portarli a latina e metterli nella vasca di comunita...quindi pensavo di prendere una coppia di agazzizi dal mercatino o, in caso non riuscissi a vendere il mio maschio di ram, di comprare una femmina e fino a fine luglio godermi magari una ripro!!!

mettero foto entro stasera!!!

a proposito...se qualcuno vuole hydro me lo faccia sapere!!!!

ciauz

GigiMNfish
20-04-2009, 12:41
Peccato per gli elizabethae...ma ci sono anche altri pesci carini..aspettiamo foto aggiornate :-))

GigiMNfish
20-04-2009, 12:41
Peccato per gli elizabethae...ma ci sono anche altri pesci carini..aspettiamo foto aggiornate :-))

gianfranco costa
21-04-2009, 10:00
...perfeto...macchina fotografica rotta!!!e col cell vengono malissimo!!vabbe!!

intanto volevo chiedervi...ho ancora la torba in vasca...che comunque penso stia finendo il suo effetto dato che è li da ben due mesi quasi (ma ancora il ph è stabile, anche togliendo la co2).....quante foglie di catappa devo mettere!? per ora ne ho messe due belle grandi (diciamo sui 13 cm)....
poche?!!?troppe!??!

ciauz


GigiMNfish per gli eliza....è solo rimandato a settembre!!!!!ehehehe

gianfranco costa
21-04-2009, 10:00
...perfeto...macchina fotografica rotta!!!e col cell vengono malissimo!!vabbe!!

intanto volevo chiedervi...ho ancora la torba in vasca...che comunque penso stia finendo il suo effetto dato che è li da ben due mesi quasi (ma ancora il ph è stabile, anche togliendo la co2).....quante foglie di catappa devo mettere!? per ora ne ho messe due belle grandi (diciamo sui 13 cm)....
poche?!!?troppe!??!

ciauz


GigiMNfish per gli eliza....è solo rimandato a settembre!!!!!ehehehe

gianfranco costa
22-05-2009, 19:31
allora...aggiungo agg con nuove foto!!!...purtroppo come gia detto almeno fino a settembre ci saranno solo i nannostomus (e per ora il uno dei due ram cresciuti da me che è in cerca o di casa o di moglie!!eheh)....
la novita è che due gg fa smuovendo l'hydrocotile è uscito fuori un avannotto di nannostomus...non ne ho visti altri (non ho nemmeno cercato troppo in quell'ammaso di hydro) ...era circa di un centimetro...

ditemni che ne pensate!!

http://img20.imageshack.us/img20/1944/1011626.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=1011626.jpg)

http://img29.imageshack.us/img29/8279/1011635.th.jpg (http://img29.imageshack.us/my.php?image=1011635.jpg)

http://img5.imageshack.us/img5/8693/1011632.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=1011632.jpg)

flashg
22-05-2009, 20:28
bella vasca molto wild!!!!
il Ram se e' maschio io ho una femmina vedova...per cui se vuoi o ti do la femmina o mi dai il maschietto :-))

gianfranco costa
04-06-2009, 14:32
ragazzi...nuove foto per farvi vedere il fiore dell'hidrocotile!!!!a voi ha mai fiorito!?!?!

è bellissimo!!!

ehehehe

http://img5.imageshack.us/img5/6051/1011636.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=1011636.jpg)

http://img14.imageshack.us/img14/7255/1011639.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=1011639.jpg)

http://img200.imageshack.us/img200/984/1011637.th.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=1011637.jpg)

come sempre..commentate!!!

nanni87
04-06-2009, 14:38
bellissimo...a me non ha ancora fiorito

Paolo Piccinelli
04-06-2009, 15:23
nuove foto per farvi vedere il fiore dell'hidrocotile!!!!a voi ha mai fiorito!?!?!


Io non so più come fermarla!!! :-D

Puffo
04-06-2009, 15:30
a me è morta tutta -04

gianfranco costa
04-06-2009, 15:37
Paolo Piccinelli, ahuahu...tagliando un metro ogni settimana!!!hauauahu....penso che durante quest'estate che andro via per un mese...al ritorno non riusciro piu a entrare nella mia stanza!!!!ahuaahauhau!!!!

comunque è una pianta davvero stupenda!!!!..ma quindi adesso cosa succede...cioe il fiore quanto dura piu o meno?!!?

Paolo Piccinelli
04-06-2009, 15:38
il fiore dura una settimana, poi appassisce.

Quando la pianta prende, caccia getti che arriveranno al pavimento ;-)

Oscar_bart
04-06-2009, 15:38
Si può ugualmente far crescere completamente sommersa vero? #24

Paolo Piccinelli
04-06-2009, 15:42
#36# #36#

miccoli
05-06-2009, 12:55
anche le mie hanno fiori, ma non nel 300 amazzonico,dove non riescono a prosperare,ma nel cubetto dennerle da 30 ,dove sono gia 30 cm fuori dall acqua a ''cascata'
;-)

gab82
07-06-2009, 14:45
anche la mia ormai è partita....tutte le settimane taglio un pezzo e lo ripianto......