Visualizza la versione completa : allestimento fondo con sabbia di madreperla?
Salve a tutti!sto allestendo il mio primo acquario serio...ho attualmente un mirabello 30,che verrà eliminato dal subentro di un 120 lt aperto!(100x30x45).Ho preso una plafo Resun da 25wx2.utilizzero i cannolicchi del vecchio mirabello(che verranno mischiati a cannolicchi vergini),così anche un pò di materiale filtrante usato e in funzione.Il substrato sarà per la metà posteriore formato da ghiaino grossolano proveniente dal piccolo mirabello ancora in funzione,e per la metà anteriore sabbia fine.Ora per l'allestimento procederò a incollare legni di torba che faranno da divisorio antifrana tra i due substrati a grana diversa.volevo mettere circa 40 gr di baycote agrumi praticamente sul vetro del fondo della metà posteriore,e sopra metterci il ghiaino che attualmente come detto sta nel mirabello,avevo intenzione di piantare oltre alla mitica e vecchia Anubias che gia ho,Ceratophyllum,Microsorum pteropus,cryptocoryne,limnophila sessiflora e saggitaria subulata,mi sono informato e dovrebbero farcela con 50w.Il substrato usato da problemi se trasferito in un altro acquario?Posso metterci sotto il Baycote o avrò problemi di inquinamento?le piante citate preferiscono una fertilizzazione liquida o questa solida è gia una buona base?soprattuto ho 15 kg di sabbia di madreperla nuova per acquari,si può usare per tropicale dolce?E' a scaglie fini,da fastidio ai pulitori tipo cory e botia?Credo che visivamente sia molto bella,ma nn riesco a trovarne l'uso sul forum,inoltre se ci sono altre piante facili fatemi sapere ...Saluti a tutti gli amanti dell'acquario..
Salve a tutti!sto allestendo il mio primo acquario serio...ho attualmente un mirabello 30,che verrà eliminato dal subentro di un 120 lt aperto!(100x30x45).Ho preso una plafo Resun da 25wx2.utilizzero i cannolicchi del vecchio mirabello(che verranno mischiati a cannolicchi vergini),così anche un pò di materiale filtrante usato e in funzione.Il substrato sarà per la metà posteriore formato da ghiaino grossolano proveniente dal piccolo mirabello ancora in funzione,e per la metà anteriore sabbia fine.Ora per l'allestimento procederò a incollare legni di torba che faranno da divisorio antifrana tra i due substrati a grana diversa.volevo mettere circa 40 gr di baycote agrumi praticamente sul vetro del fondo della metà posteriore,e sopra metterci il ghiaino che attualmente come detto sta nel mirabello,avevo intenzione di piantare oltre alla mitica e vecchia Anubias che gia ho,Ceratophyllum,Microsorum pteropus,cryptocoryne,limnophila sessiflora e saggitaria subulata,mi sono informato e dovrebbero farcela con 50w.Il substrato usato da problemi se trasferito in un altro acquario?Posso metterci sotto il Baycote o avrò problemi di inquinamento?le piante citate preferiscono una fertilizzazione liquida o questa solida è gia una buona base?soprattuto ho 15 kg di sabbia di madreperla nuova per acquari,si può usare per tropicale dolce?E' a scaglie fini,da fastidio ai pulitori tipo cory e botia?Credo che visivamente sia molto bella,ma nn riesco a trovarne l'uso sul forum,inoltre se ci sono altre piante facili fatemi sapere ...Saluti a tutti gli amanti dell'acquario..
Paolo Piccinelli
15-02-2009, 17:56
sandrog, ciao e benvenuto sul forum :-))
Sul substrato ho un pò di perplessità... io laverei tutto per bene e ricomincerei da zero, cannolicchi compresi.
Dovrai rifare la maturazione, ma credo ti convenga.
soprattuto ho 15 kg di sabbia di madreperla nuova per acquari,si può usare per tropicale dolce?
No, è completametne calcarea e altererebbe i valori dell'acqua...meglio dell'inerte ghiaietto in quarzo. ;-)
Paolo Piccinelli
15-02-2009, 17:56
sandrog, ciao e benvenuto sul forum :-))
Sul substrato ho un pò di perplessità... io laverei tutto per bene e ricomincerei da zero, cannolicchi compresi.
Dovrai rifare la maturazione, ma credo ti convenga.
soprattuto ho 15 kg di sabbia di madreperla nuova per acquari,si può usare per tropicale dolce?
No, è completametne calcarea e altererebbe i valori dell'acqua...meglio dell'inerte ghiaietto in quarzo. ;-)
grazie mille,ma allora a cosa serve questa sabbia di madreperla?così per curiosità...alla fertilizzazione col baycote dovrò far seguire qlc fertilizzazione liquida?che tipo di neon da 25 watt mi consigliate per avere un compromesso tra buona crescita delle piante e poco sviluppo algale?Io avevo intenzione di usare legni di torba quindi l'acqua sarà ambrata naturalmente...Saluti a tutti Sandro :-))
grazie mille,ma allora a cosa serve questa sabbia di madreperla?così per curiosità...alla fertilizzazione col baycote dovrò far seguire qlc fertilizzazione liquida?che tipo di neon da 25 watt mi consigliate per avere un compromesso tra buona crescita delle piante e poco sviluppo algale?Io avevo intenzione di usare legni di torba quindi l'acqua sarà ambrata naturalmente...Saluti a tutti Sandro :-))
Paolo Piccinelli
16-02-2009, 15:41
a cosa serve questa sabbia di madreperla?
Per gli acquari marini, salmastri o simili er mantenere alto il valore dei carbonati.
Nelle vasche dolci l'eccessiva durezza carbonatica (KH) potrebbe diventare un problema ;-)
Paolo Piccinelli
16-02-2009, 15:41
a cosa serve questa sabbia di madreperla?
Per gli acquari marini, salmastri o simili er mantenere alto il valore dei carbonati.
Nelle vasche dolci l'eccessiva durezza carbonatica (KH) potrebbe diventare un problema ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |