PDA

Visualizza la versione completa : temperatura e covate...


Mr. Hyde
15-02-2009, 17:12
ho sempre letto che per stimolare i ciclidini a deporre bisogna alzare la temperatura.
Ho osservato però che ultimamente sia Ap. agassizi manaquiri che Ap. trifasciata hanno deposto il giorno seguente a un grosso cambio d' acqua (quindi più fredda). Non è mi capitato a voi di osservare una cosa simile?
Mi pare una coincidenza abbastanza particolare, esserndosi verificata in due vasche diverse, in entrambi i casi poche ore dopo il cambio... che ne pensate?

Mr. Hyde
15-02-2009, 17:12
ho sempre letto che per stimolare i ciclidini a deporre bisogna alzare la temperatura.
Ho osservato però che ultimamente sia Ap. agassizi manaquiri che Ap. trifasciata hanno deposto il giorno seguente a un grosso cambio d' acqua (quindi più fredda). Non è mi capitato a voi di osservare una cosa simile?
Mi pare una coincidenza abbastanza particolare, esserndosi verificata in due vasche diverse, in entrambi i casi poche ore dopo il cambio... che ne pensate?

gianfranco costa
15-02-2009, 17:22
salve new mod!!!eheheheh....ti ho gia fatto i complimenti nel topic apposito...ma ora ne approfitto per rifarteli!!!te la meriti proprio sta promozione!!!

per quanto riguarda la coincidenza tra cambi e deposizione mi è capitato tutte le volte in cui hanno deposto i miei caca....per i ram invece la teoria dell'innalzamento di temp mi sembra essere ancora la piu valida!!!
non so pero dire il motivo....ma sono pronto a discutere!!! :-)) :-))

gianfranco costa
15-02-2009, 17:22
salve new mod!!!eheheheh....ti ho gia fatto i complimenti nel topic apposito...ma ora ne approfitto per rifarteli!!!te la meriti proprio sta promozione!!!

per quanto riguarda la coincidenza tra cambi e deposizione mi è capitato tutte le volte in cui hanno deposto i miei caca....per i ram invece la teoria dell'innalzamento di temp mi sembra essere ancora la piu valida!!!
non so pero dire il motivo....ma sono pronto a discutere!!! :-)) :-))

M@x88
15-02-2009, 17:46
Ed ecco anche la mia esperienza. Anche ai miei caca per ben due volte è capitato di deporre in seguito al cambio d'acqua. Quindi credo proprio che un abbassamento della temperatura incida sulle loro riproduzioni. Altre esperienze?



PS: Francesca,oltre a farti gli auguri per la promozione volevo solo ricordarti che il mio maschio di caca è il nipote di uno dei tuoi esemplari, che hai dato ad andrea. :-)) :-)) #22

M@x88
15-02-2009, 17:46
Ed ecco anche la mia esperienza. Anche ai miei caca per ben due volte è capitato di deporre in seguito al cambio d'acqua. Quindi credo proprio che un abbassamento della temperatura incida sulle loro riproduzioni. Altre esperienze?



PS: Francesca,oltre a farti gli auguri per la promozione volevo solo ricordarti che il mio maschio di caca è il nipote di uno dei tuoi esemplari, che hai dato ad andrea. :-)) :-)) #22

Mr. Hyde
15-02-2009, 18:07
il motivo potrebbe essere legato come per gli L a cambiamenti di T e pressione che 'richiamano' la stagione delle piogge. Solo non ero sicura che questo datto fosse utile, già noto, casuale o solo la scoperta dell' acqua calda... se non altro vedo che non è solo un caso!

M@x88, non potrei mai dimenticare i miei piccolini in giro per il mondo! :-))

Mr. Hyde
15-02-2009, 18:07
il motivo potrebbe essere legato come per gli L a cambiamenti di T e pressione che 'richiamano' la stagione delle piogge. Solo non ero sicura che questo datto fosse utile, già noto, casuale o solo la scoperta dell' acqua calda... se non altro vedo che non è solo un caso!

M@x88, non potrei mai dimenticare i miei piccolini in giro per il mondo! :-))

M@x88
15-02-2009, 18:15
Come giustamente hai detto tu, potrebbe essere un fenomeno che richiama le condizioni che in natura si ricreano con l'avvento delle precipitazioni, e quindi magari spingono le coppie a riprodursi con piu facilità.
Bisogna vedere, se in tutto questo che stiamo supponendo c'e un fondo di verità o siamo semplicemnte noi ad essere impazziti. :-D
Comunque c'e da dire che, almeno nel mio caso, la temperatura durante il cambio si abbassa max di 2 gradi. Bisognerbbe capire quindi se anche una minima oscillazione di 1/2 gradi spinge gli esemplari a riprodursi.

M@x88
15-02-2009, 18:15
Come giustamente hai detto tu, potrebbe essere un fenomeno che richiama le condizioni che in natura si ricreano con l'avvento delle precipitazioni, e quindi magari spingono le coppie a riprodursi con piu facilità.
Bisogna vedere, se in tutto questo che stiamo supponendo c'e un fondo di verità o siamo semplicemnte noi ad essere impazziti. :-D
Comunque c'e da dire che, almeno nel mio caso, la temperatura durante il cambio si abbassa max di 2 gradi. Bisognerbbe capire quindi se anche una minima oscillazione di 1/2 gradi spinge gli esemplari a riprodursi.

Mr. Hyde
15-02-2009, 18:17
guarda ad esser sincera io non sto tanto a guardare lo sbalzo di temperatura, (non fate come me!) e prendo l' acqua dal depuratore di casa e la metto in vasca così com'è. Di certo c'è uno sbalzo abbastnza sensibile, prossimamente ci farò caso!

Mr. Hyde
15-02-2009, 18:17
guarda ad esser sincera io non sto tanto a guardare lo sbalzo di temperatura, (non fate come me!) e prendo l' acqua dal depuratore di casa e la metto in vasca così com'è. Di certo c'è uno sbalzo abbastnza sensibile, prossimamente ci farò caso!

mamo70
15-02-2009, 18:52
ciao a tutti..personalmente ho notato che piu' che l'aumento della temperatura influiscono i cambi d'acqua che ovviamente non sono mai della stessa temperatura dell'acqua della vasca...inoltre simulare la stagione della pioggia togliendo una parte d'acqua e lasciando x un periodo l'effetto pioggia del getto d'entrata dell'acquae infine una dieta molto varia di cibo secco e congelato...

mamo70
15-02-2009, 18:52
ciao a tutti..personalmente ho notato che piu' che l'aumento della temperatura influiscono i cambi d'acqua che ovviamente non sono mai della stessa temperatura dell'acqua della vasca...inoltre simulare la stagione della pioggia togliendo una parte d'acqua e lasciando x un periodo l'effetto pioggia del getto d'entrata dell'acquae infine una dieta molto varia di cibo secco e congelato...

nanni87
15-02-2009, 21:11
francesca il discorso che fai tu non mi sembra affatto strano...Se non sbaglio molti sono i casi che riportano riproduzione dei cory dopo cambi con acqua piu fredda con conseguente sbalzo di 1-2gradi...Visto che gli apistogramma dividono gli stessi territori in natura non mi stupirebbe se questa cosa fosse confermata anche per loro...
Tuttavia è bene stare attenti quando si cambia l'acqua...
io fin ora ho sempre usato acqua piu fredda...vi parlo di acqua a 16 gradi o meno...a fronte di una temperatura di 26 gradi in vasca nelle proporzioni di 20litri su 100...
dopo i cambi ho visto comportamenti strani ma per ora niente riproduzioni...

a breve dovrei avere i coryodoras julii in vasca...magari avro modo di confrontare la cosa su entrambe le specie...

certo è che la mia situazine ad oggi è questa:
i pesci son in vasca dal 13 dicembre ad oggi nessuna deposizione ma continui corteggiamenti...non mi sembra si siano divisi il territorio...piu che altro direi che hanno un territorio in comune che comprende tutta la vasca...
il 2/02 c'è stato un cambio di layout ma non credo li abbia stravolti piu di tanto.
temperatura oscillante sui 25#26gradi

nanni87
15-02-2009, 21:11
francesca il discorso che fai tu non mi sembra affatto strano...Se non sbaglio molti sono i casi che riportano riproduzione dei cory dopo cambi con acqua piu fredda con conseguente sbalzo di 1-2gradi...Visto che gli apistogramma dividono gli stessi territori in natura non mi stupirebbe se questa cosa fosse confermata anche per loro...
Tuttavia è bene stare attenti quando si cambia l'acqua...
io fin ora ho sempre usato acqua piu fredda...vi parlo di acqua a 16 gradi o meno...a fronte di una temperatura di 26 gradi in vasca nelle proporzioni di 20litri su 100...
dopo i cambi ho visto comportamenti strani ma per ora niente riproduzioni...

a breve dovrei avere i coryodoras julii in vasca...magari avro modo di confrontare la cosa su entrambe le specie...

certo è che la mia situazine ad oggi è questa:
i pesci son in vasca dal 13 dicembre ad oggi nessuna deposizione ma continui corteggiamenti...non mi sembra si siano divisi il territorio...piu che altro direi che hanno un territorio in comune che comprende tutta la vasca...
il 2/02 c'è stato un cambio di layout ma non credo li abbia stravolti piu di tanto.
temperatura oscillante sui 25#26gradi

mariocpz
15-02-2009, 23:10
vi parlo di acqua a 16 gradi o meno...a fronte di una temperatura di 26 gradi in vasca nelle proporzioni di 20litri su 100...
e quanto ti scende la temperatura in vasca? di almeno 3-4 gradi!!!
Non è pericoloso rischiare questi tipi di sbalzi???

mariocpz
15-02-2009, 23:10
vi parlo di acqua a 16 gradi o meno...a fronte di una temperatura di 26 gradi in vasca nelle proporzioni di 20litri su 100...
e quanto ti scende la temperatura in vasca? di almeno 3-4 gradi!!!
Non è pericoloso rischiare questi tipi di sbalzi???

zen69
15-02-2009, 23:23
Mr. Hyde, mi ripeterò ma non posso fare a meno di farti i complimenti! #25 Il tuo maschio è sempre il protagonista del mio acquario! ;-)

Per quanto riguarda gli sbalzi di temperatura durante i cambi di acqua ho sempre effettuato cambi settimanali del 10% con acqua che cerco di portare alla stessa temperatura dell'acquario.
Concludendo mi sono perso questa esperienza! #24

Prossimamente forse riprodurrò l'effetto pioggia con acqua fredda #23 anche se i miei non hanno bisogno di questi pagliativi, loro ci danno dentro e basta! :-D

zen69
15-02-2009, 23:23
Mr. Hyde, mi ripeterò ma non posso fare a meno di farti i complimenti! #25 Il tuo maschio è sempre il protagonista del mio acquario! ;-)

Per quanto riguarda gli sbalzi di temperatura durante i cambi di acqua ho sempre effettuato cambi settimanali del 10% con acqua che cerco di portare alla stessa temperatura dell'acquario.
Concludendo mi sono perso questa esperienza! #24

Prossimamente forse riprodurrò l'effetto pioggia con acqua fredda #23 anche se i miei non hanno bisogno di questi pagliativi, loro ci danno dentro e basta! :-D

kingdjin
16-02-2009, 01:31
Io credo che non influisca solo il fattore temperatura ma io credo che quando si cambia l'acqua alla vasca ,comunque si modifichino momentaneamente e in piccolissima parte anche gli altri valori... a me capita spesso con i grandi ciclidi americani , di notare soprattutto dopo copiosi cambi di acqua,corteggiamenti che portano spesso e volentieri alla deposizione. So che l'aumento di T e di cibo favoriscono gli accoppiaemti perchè simulano importanti cambiamenti in natura.

kingdjin
16-02-2009, 01:31
Io credo che non influisca solo il fattore temperatura ma io credo che quando si cambia l'acqua alla vasca ,comunque si modifichino momentaneamente e in piccolissima parte anche gli altri valori... a me capita spesso con i grandi ciclidi americani , di notare soprattutto dopo copiosi cambi di acqua,corteggiamenti che portano spesso e volentieri alla deposizione. So che l'aumento di T e di cibo favoriscono gli accoppiaemti perchè simulano importanti cambiamenti in natura.

Lssah
16-02-2009, 10:59
son sicuro che il discorso si leghi inscindibilmente al fattore pressione.
ho notato spesso pesci deporre in anticipo rispetto a giornate di grossi temporali ad esempio.
noi umani al massimo avvertiamo forse che il clima si sta facendo piu umido o piu secco, i ciclidi avvertono sicuramente i cambi di pressione e ciò li spinge a deporre.

Lssah
16-02-2009, 10:59
son sicuro che il discorso si leghi inscindibilmente al fattore pressione.
ho notato spesso pesci deporre in anticipo rispetto a giornate di grossi temporali ad esempio.
noi umani al massimo avvertiamo forse che il clima si sta facendo piu umido o piu secco, i ciclidi avvertono sicuramente i cambi di pressione e ciò li spinge a deporre.

TuKo
16-02-2009, 11:23
ciao a tutti..personalmente ho notato che piu' che l'aumento della temperatura influiscono i cambi d'acqua che ovviamente non sono mai della stessa temperatura dell'acqua della vasca...inoltre simulare la stagione della pioggia togliendo una parte d'acqua e lasciando x un periodo l'effetto pioggia del getto d'entrata dell'acquae infine una dieta molto varia di cibo secco e congelato...

Veramente non è questo che si intende con l'effetto pioggia che si vuole parlare su questa discussione,anche perche con l'effetto che tu dici,ottieni un reale innalzamento del ph,causato dall'aumentodi scambio gassoso e la relativa dispersione di co2.Nel caso si abbiano pesci che prediligono acque acide,non è di certo una bella cosa.

Nello specifico tema del discorso,sono anch'io più propenso al fattore relativo alla qualità di acqua nuova(cond. e ph),più che ad un discorso di temperatura simil cory.
Mi spiego meglio.Per i cory è un vero parametro importante per la riproduzione,in quanto nella stagione delle piogge,oltre alla temperatura variano ph e cond. ,ma cosa particolare ce una maggiore disponibilità di cibo.Essendo dei ricercatori di cibo, a mezzo setacciamento ne hanno una maggiore disponibilità in questo periodo che in quello secco.Altresi,per quello che riguarda i ciclidi questo particolare è poco influente, in quanto essendo predatori, nella stagione secca(quindi con maggiore temperatura) hanno sempre una bu8ona risorsa,che è data dalla concentrazione di cibo in uno spazio più ristretto.
Io è da un pò di tempo che "gioco" con la temperatura della vasca, proprio per controllare questi eventi. Se all'abbassamento di temperatura non abbino anche il cambio d'acqua non succede nulla,sia da parte dei cory sia da quella dei ciclidi.Quest'ultimi invece, come la temperatura arriva intorno ai 26 - 27 gradi, è un festival di confronti/corteggiamenti e relative deposizioni.

TuKo
16-02-2009, 11:23
ciao a tutti..personalmente ho notato che piu' che l'aumento della temperatura influiscono i cambi d'acqua che ovviamente non sono mai della stessa temperatura dell'acqua della vasca...inoltre simulare la stagione della pioggia togliendo una parte d'acqua e lasciando x un periodo l'effetto pioggia del getto d'entrata dell'acquae infine una dieta molto varia di cibo secco e congelato...

Veramente non è questo che si intende con l'effetto pioggia che si vuole parlare su questa discussione,anche perche con l'effetto che tu dici,ottieni un reale innalzamento del ph,causato dall'aumentodi scambio gassoso e la relativa dispersione di co2.Nel caso si abbiano pesci che prediligono acque acide,non è di certo una bella cosa.

Nello specifico tema del discorso,sono anch'io più propenso al fattore relativo alla qualità di acqua nuova(cond. e ph),più che ad un discorso di temperatura simil cory.
Mi spiego meglio.Per i cory è un vero parametro importante per la riproduzione,in quanto nella stagione delle piogge,oltre alla temperatura variano ph e cond. ,ma cosa particolare ce una maggiore disponibilità di cibo.Essendo dei ricercatori di cibo, a mezzo setacciamento ne hanno una maggiore disponibilità in questo periodo che in quello secco.Altresi,per quello che riguarda i ciclidi questo particolare è poco influente, in quanto essendo predatori, nella stagione secca(quindi con maggiore temperatura) hanno sempre una bu8ona risorsa,che è data dalla concentrazione di cibo in uno spazio più ristretto.
Io è da un pò di tempo che "gioco" con la temperatura della vasca, proprio per controllare questi eventi. Se all'abbassamento di temperatura non abbino anche il cambio d'acqua non succede nulla,sia da parte dei cory sia da quella dei ciclidi.Quest'ultimi invece, come la temperatura arriva intorno ai 26 - 27 gradi, è un festival di confronti/corteggiamenti e relative deposizioni.

TuKo
16-02-2009, 11:50
son sicuro che il discorso si leghi inscindibilmente al fattore pressione.
ho notato spesso pesci deporre in anticipo rispetto a giornate di grossi temporali ad esempio.
noi umani al massimo avvertiamo forse che il clima si sta facendo piu umido o piu secco, i ciclidi avvertono sicuramente i cambi di pressione e ciò li spinge a deporre.


Penso anch'io che questo sia un ulteriore discriminante.
Per esempio nei crostacei(CRS su tutti) influenza non di poco.Non tanto per quello che concerne le riproduzioni,ma proprio per fattore di vita.

La bassa e alta pressione ,e uno degli elementi che determina la percentuale di ossigeno in acqua,come la temperatura.Sappiamo che l'ossigeno è molto importate e cosa comporta un buon livello di questo elemento.Perche ho la vaga impressione che si andrà a finire,con il parlare del redox -28d# -28d#

TuKo
16-02-2009, 11:50
son sicuro che il discorso si leghi inscindibilmente al fattore pressione.
ho notato spesso pesci deporre in anticipo rispetto a giornate di grossi temporali ad esempio.
noi umani al massimo avvertiamo forse che il clima si sta facendo piu umido o piu secco, i ciclidi avvertono sicuramente i cambi di pressione e ciò li spinge a deporre.


Penso anch'io che questo sia un ulteriore discriminante.
Per esempio nei crostacei(CRS su tutti) influenza non di poco.Non tanto per quello che concerne le riproduzioni,ma proprio per fattore di vita.

La bassa e alta pressione ,e uno degli elementi che determina la percentuale di ossigeno in acqua,come la temperatura.Sappiamo che l'ossigeno è molto importate e cosa comporta un buon livello di questo elemento.Perche ho la vaga impressione che si andrà a finire,con il parlare del redox -28d# -28d#

Lssah
16-02-2009, 12:05
La bassa e alta pressione ,e uno degli elementi che determina la percentuale di ossigeno in acqua,come la temperatura.


#36#

Perche ho la vaga impressione che si andrà a finire,con il parlare del redox


e io come sono arrivato me ne sarò già andato :-))

Lssah
16-02-2009, 12:05
La bassa e alta pressione ,e uno degli elementi che determina la percentuale di ossigeno in acqua,come la temperatura.


#36#

Perche ho la vaga impressione che si andrà a finire,con il parlare del redox


e io come sono arrivato me ne sarò già andato :-))

TuKo
16-02-2009, 12:43
Perche ho la vaga impressione che si andrà a finire,con il parlare del redox


e io come sono arrivato me ne sarò già andato :-))


Sei troppo curioso e alla fine seguirai lo stesso.E' un parametro che nel dolce viene tenuto in bassa considerazione,e penso che sia fondamentalmente giusto.Ma quando si toccano determinati discorsi(questo del topic, o per esempio la fertilizzazione), bisogna inevitabilmente parlarne.

TuKo
16-02-2009, 12:43
Perche ho la vaga impressione che si andrà a finire,con il parlare del redox


e io come sono arrivato me ne sarò già andato :-))


Sei troppo curioso e alla fine seguirai lo stesso.E' un parametro che nel dolce viene tenuto in bassa considerazione,e penso che sia fondamentalmente giusto.Ma quando si toccano determinati discorsi(questo del topic, o per esempio la fertilizzazione), bisogna inevitabilmente parlarne.

nanni87
16-02-2009, 13:46
devo dire che con un cambio con acqua piu fredda la temperatura scende al max di 2 gradi...non di piu...
tuko ma non credi che con l'arrivo della stagione secca si riducano anche le prede degli apistogramma??secondo me è un ipotesi piu che valida...

vorrei capire una cosa:
quando in amazzonia arriva il periodo delle piogge vengono riversate grandi quantita di acqua...Questo in che modo cambia i valori?intendi dire cosa succede a ph gh kh e Temperatura?
in teoria scendono giusto?
cosa contraria succede nella stagione secca...
Quindi credo che a stimolare la riproduzione influiscano piu fattori...quindi magari in certi casi basta un semplice cambio d'acqua fatto con acqua piu fredda...in altri casi...magari con pesci wild o F1 serve un cambio di acqua a temperatura piu fredda magari trattata con torba o foglie di quercia...
cosa questa che provero a fare nello specifico facendo un cambio di 20litri con acqua avente valori leggermente piu bassi di quelli che ho in vasca(nello specifico con ph 5)e temperatura piu bassa

nanni87
16-02-2009, 13:46
devo dire che con un cambio con acqua piu fredda la temperatura scende al max di 2 gradi...non di piu...
tuko ma non credi che con l'arrivo della stagione secca si riducano anche le prede degli apistogramma??secondo me è un ipotesi piu che valida...

vorrei capire una cosa:
quando in amazzonia arriva il periodo delle piogge vengono riversate grandi quantita di acqua...Questo in che modo cambia i valori?intendi dire cosa succede a ph gh kh e Temperatura?
in teoria scendono giusto?
cosa contraria succede nella stagione secca...
Quindi credo che a stimolare la riproduzione influiscano piu fattori...quindi magari in certi casi basta un semplice cambio d'acqua fatto con acqua piu fredda...in altri casi...magari con pesci wild o F1 serve un cambio di acqua a temperatura piu fredda magari trattata con torba o foglie di quercia...
cosa questa che provero a fare nello specifico facendo un cambio di 20litri con acqua avente valori leggermente piu bassi di quelli che ho in vasca(nello specifico con ph 5)e temperatura piu bassa

miccoli
16-02-2009, 14:04
credo che in amazzonia, nella stagione delle piogge i valori si modificano ,data la grande quantita di detriti, fango etc etc che viene portata nei fiumi
comunque ci starei attento a fare cambi con acqua molto piu fredda,il repentino abbassamento della temperatura potrebbe portare varie patologie, tra cui l ictio
#36#

miccoli
16-02-2009, 14:04
credo che in amazzonia, nella stagione delle piogge i valori si modificano ,data la grande quantita di detriti, fango etc etc che viene portata nei fiumi
comunque ci starei attento a fare cambi con acqua molto piu fredda,il repentino abbassamento della temperatura potrebbe portare varie patologie, tra cui l ictio
#36#

TuKo
16-02-2009, 14:28
nanni87, nei cambi d'acqua il ph finale in vasca non è influenzato dalle percentuali del cambio(per es.:come per ghe e kh).

Per quello che concerne il discorso stagione secca,se si parla di ciclidi bisogna tener conto della loro natura predatoria.Ora,è vero che con le piogge l'acqua subisce delle oscillazioni di valori e porta ad una maggiore disponibilità di cibo,ma non è che, in quella secca non ci sia.Come ho scritto,essendo dei predatori, quando il livello dei fiumi si abbassa le prede(es.:crostacei) sono più concentrati.
Io ho fatto l'esempio dei cory,ma la repentina escursione termica verso il basso, che forza questi pesci alla riproduzione, non l'applicherei anche con i ciclidi.

TuKo
16-02-2009, 14:28
nanni87, nei cambi d'acqua il ph finale in vasca non è influenzato dalle percentuali del cambio(per es.:come per ghe e kh).

Per quello che concerne il discorso stagione secca,se si parla di ciclidi bisogna tener conto della loro natura predatoria.Ora,è vero che con le piogge l'acqua subisce delle oscillazioni di valori e porta ad una maggiore disponibilità di cibo,ma non è che, in quella secca non ci sia.Come ho scritto,essendo dei predatori, quando il livello dei fiumi si abbassa le prede(es.:crostacei) sono più concentrati.
Io ho fatto l'esempio dei cory,ma la repentina escursione termica verso il basso, che forza questi pesci alla riproduzione, non l'applicherei anche con i ciclidi.

nanni87
16-02-2009, 20:20
credevo che in qualche modo il ph del cambio influisse sul ph della vasca in maniera similare al valore di gh e kh anche se immaginavo influisse in maniera diversa...

tuttavia un immissione di acqua molto ambrata a ph 5 è una variazione che i pesci sentono e magari questo unito ad acqua un tantino piu fredda li spinge alla riproduzione...
ovviamente io parlo di vasche con valori di kh inferiori al 4 e ph di base del 6.5

nanni87
16-02-2009, 20:20
credevo che in qualche modo il ph del cambio influisse sul ph della vasca in maniera similare al valore di gh e kh anche se immaginavo influisse in maniera diversa...

tuttavia un immissione di acqua molto ambrata a ph 5 è una variazione che i pesci sentono e magari questo unito ad acqua un tantino piu fredda li spinge alla riproduzione...
ovviamente io parlo di vasche con valori di kh inferiori al 4 e ph di base del 6.5

TuKo
17-02-2009, 16:33
Più per i valori/pressione(in riferimento all'appunto di lssah) che per la temperatura, almeno se rapportiamo il discorso ai cory.

Prova ad abbassare solo la temperatura in vasca,noterai un rallentamento nelle attività dei pesci.ivi comprese le riproduzioni e/o corteggiamenti.
credevo che in qualche modo il ph del cambio influisse sul ph della vasca in maniera similare al valore di gh e kh anche se immaginavo influisse in maniera diversa...
Assolutamente no ;-) ;-)

TuKo
17-02-2009, 16:33
Più per i valori/pressione(in riferimento all'appunto di lssah) che per la temperatura, almeno se rapportiamo il discorso ai cory.

Prova ad abbassare solo la temperatura in vasca,noterai un rallentamento nelle attività dei pesci.ivi comprese le riproduzioni e/o corteggiamenti.
credevo che in qualche modo il ph del cambio influisse sul ph della vasca in maniera similare al valore di gh e kh anche se immaginavo influisse in maniera diversa...
Assolutamente no ;-) ;-)

nanni87
17-02-2009, 19:29
quindi in linea di massima la temperatura secondo voi influisce solo marginalmente riguardo gli accoppiamenti?

nanni87
17-02-2009, 19:29
quindi in linea di massima la temperatura secondo voi influisce solo marginalmente riguardo gli accoppiamenti?

Mr. Hyde
18-02-2009, 01:41
io all' inizio avevo ipotizzato la pressione, cosa che è effettivamente verificata con gli ancy e L vari.
Avevo anche un ramirezi che prima del temporale, puntualmente, si buttava fuori dalla vasca.
Per lo stesso motivo i miei cory habrosus si riproducevano a partire da settembre, quando cambiava di netto la temperatura dal caldo afoso al fresco autunno, deponevano fino a febbraio circa.

In ogni caso io non volevo fare esperimenti strani, anche se ahimè tuKo sai che la mia gestione delle vasche è un tantinello estrema.

Mr. Hyde
18-02-2009, 01:41
io all' inizio avevo ipotizzato la pressione, cosa che è effettivamente verificata con gli ancy e L vari.
Avevo anche un ramirezi che prima del temporale, puntualmente, si buttava fuori dalla vasca.
Per lo stesso motivo i miei cory habrosus si riproducevano a partire da settembre, quando cambiava di netto la temperatura dal caldo afoso al fresco autunno, deponevano fino a febbraio circa.

In ogni caso io non volevo fare esperimenti strani, anche se ahimè tuKo sai che la mia gestione delle vasche è un tantinello estrema.