Visualizza la versione completa : aiutate il mio platy...aggiornamenti(ricaduta help)
ilapacch97
15-02-2009, 14:52
il mio platy bombetta oggi ha stranamente i puntini bianchi concentrati sulla pinna e sulla bocca. è l'unico a star male - come lo curo?devo curare tutto l'acquario?premetto che è avviato da due mesi il primo cambio fatto un 10 giorni fa circa...aiutatemi please
ilapacch97
15-02-2009, 14:52
il mio platy bombetta oggi ha stranamente i puntini bianchi concentrati sulla pinna e sulla bocca. è l'unico a star male - come lo curo?devo curare tutto l'acquario?premetto che è avviato da due mesi il primo cambio fatto un 10 giorni fa circa...aiutatemi please
L'acquario è stato avviato due mesi fa e fin qui ci siamo, i pesci li hai introdotti quando?
L'acquario è stato avviato due mesi fa e fin qui ci siamo, i pesci li hai introdotti quando?
eltiburon
15-02-2009, 23:13
Molto probabilmente è Ictyo.Non ha preso freddo durante il cambio? L'acqua era alla stessa temperatura? Porta lentamente la temperatura a 30°, metti un aeratore (è utlissimo) e se sentro 24h non migliora usa un medicinale tipo costawert. Dicci anche i valori dell'acqua però, specie pH e nitriti...
eltiburon
15-02-2009, 23:13
Molto probabilmente è Ictyo.Non ha preso freddo durante il cambio? L'acqua era alla stessa temperatura? Porta lentamente la temperatura a 30°, metti un aeratore (è utlissimo) e se sentro 24h non migliora usa un medicinale tipo costawert. Dicci anche i valori dell'acqua però, specie pH e nitriti...
ilapacch97
16-02-2009, 12:33
i valori sono aggiornati in profilo.
pesci messi dopo 3 settimane quindi un mese circa ora...
reggono i pesci a 30?
ilapacch97
16-02-2009, 12:33
i valori sono aggiornati in profilo.
pesci messi dopo 3 settimane quindi un mese circa ora...
reggono i pesci a 30?
ilapacch97porta pazienza sei tu che chiedi aiuto !se ti vengono richiesti i valori sei pregato di paostarli.coloro i quali aiutano gli altri nn lo fanno solo con te ,ma sonoa disposizione di molti utenti .pensa se su ognuno si dovesse aprire i profili !inoltre molti altri poptranno intervneire nella discussione il fatto di veder ei valori postati agevola di molto la volonta' di autare e su evitano ripetizioni di domandegrazieper la collaborazione.
torniamo ala problema.
se noti sfregamenti o dondolii nel nuoto e' probabile che la paotlogia sia ittio.
la cura e' l'incremento termico fino a 30 gradi pe runa tempo nn superiore a 10 giorni.l'incremento puo' essere fattyo di botto ,mentre lal diminuzione no.areazione attiva e costawert come medicinale.
se vuoi saperne di piu' puoi leggere in schede dimalattie alla voce ittio.
ilapacch97porta pazienza sei tu che chiedi aiuto !se ti vengono richiesti i valori sei pregato di paostarli.coloro i quali aiutano gli altri nn lo fanno solo con te ,ma sonoa disposizione di molti utenti .pensa se su ognuno si dovesse aprire i profili !inoltre molti altri poptranno intervneire nella discussione il fatto di veder ei valori postati agevola di molto la volonta' di autare e su evitano ripetizioni di domandegrazieper la collaborazione.
torniamo ala problema.
se noti sfregamenti o dondolii nel nuoto e' probabile che la paotlogia sia ittio.
la cura e' l'incremento termico fino a 30 gradi pe runa tempo nn superiore a 10 giorni.l'incremento puo' essere fattyo di botto ,mentre lal diminuzione no.areazione attiva e costawert come medicinale.
se vuoi saperne di piu' puoi leggere in schede dimalattie alla voce ittio.
eltiburon
16-02-2009, 23:36
Fai come ti abbiamo detto! L'ictyo se presa in tempo guarisce perfettamente coi medicinali, ma se trascurata può essere mortale! Quindi: 30°, aeratore, costawert. Non aver paura per i 30°, i pesci li reggono bene, se no d'estate che farebbero? comunque meglio il caldo della malattia! E' una cura vecchia e collaudata, fìdati! ;-)
eltiburon
16-02-2009, 23:36
Fai come ti abbiamo detto! L'ictyo se presa in tempo guarisce perfettamente coi medicinali, ma se trascurata può essere mortale! Quindi: 30°, aeratore, costawert. Non aver paura per i 30°, i pesci li reggono bene, se no d'estate che farebbero? comunque meglio il caldo della malattia! E' una cura vecchia e collaudata, fìdati! ;-)
ilapacch97
17-02-2009, 11:21
sembra che con la temperatura a 30 stiano sparendo i puntini...necessario il medicinale?
ilapacch97
17-02-2009, 11:21
sembra che con la temperatura a 30 stiano sparendo i puntini...necessario il medicinale?
eltiburon
18-02-2009, 02:25
Se vedi una guarigione totale puoi aspettare, però tieni 30° e aeratore per almeno una settimana ancora. Al minimo accenno di puntini, vai di medicina!
eltiburon
18-02-2009, 02:25
Se vedi una guarigione totale puoi aspettare, però tieni 30° e aeratore per almeno una settimana ancora. Al minimo accenno di puntini, vai di medicina!
ilapacch97
06-03-2009, 18:19
alla fine è stato necessario il costawert sera....solo che nella confezione non spiega bene...dopo il trattamento è necessario mettere il carbone attivo e filtrare per 24 ore? e soprattutto è necessario un parziale cambio di acqua?e se si quanta?
grazie mille!
ilapacch97
06-03-2009, 18:19
alla fine è stato necessario il costawert sera....solo che nella confezione non spiega bene...dopo il trattamento è necessario mettere il carbone attivo e filtrare per 24 ore? e soprattutto è necessario un parziale cambio di acqua?e se si quanta?
grazie mille!
filtraggio a carbone ec ambio dia cqua.
filtraggio a carbone ec ambio dia cqua.
ilapacch97
07-03-2009, 01:43
Ok per il filtraggio.ma quanta percentuale d'acqua è necessario cambiare a fine trattamento
ilapacch97
07-03-2009, 01:43
Ok per il filtraggio.ma quanta percentuale d'acqua è necessario cambiare a fine trattamento
Non so quale sia il tuo litraggio, io cambio il 20%
Non so quale sia il tuo litraggio, io cambio il 20%
terminatoo ill filtraggio a carbone aspetta un paio di giorni e poi fai un cambio del 20 30 %
terminatoo ill filtraggio a carbone aspetta un paio di giorni e poi fai un cambio del 20 30 %
ilapacch97
18-03-2009, 15:41
-99 attenzione attenzione il mio platy si è salvato!!!!!
grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato!
ilapacch97
18-03-2009, 15:41
-99 attenzione attenzione il mio platy si è salvato!!!!!
grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato!
eltiburon
19-03-2009, 00:43
Sono contento! :-)
eltiburon
19-03-2009, 00:43
Sono contento! :-)
ilapacch97
19-03-2009, 18:29
ecco qua ti pareva....notifico:
si è ammalato di nuovo...finita l'ultima cura ho filtrato 24 ore con carbone e portato la temperatura a scendere gradualmente...stamattina era di nuovo infestato dai puntini....ho rimesso il costawert.....uff che faccio?
ilapacch97
19-03-2009, 18:29
ecco qua ti pareva....notifico:
si è ammalato di nuovo...finita l'ultima cura ho filtrato 24 ore con carbone e portato la temperatura a scendere gradualmente...stamattina era di nuovo infestato dai puntini....ho rimesso il costawert.....uff che faccio?
se si e'riammalato dev irfare la terapia c'e' poco da fare.
se si e'riammalato dev irfare la terapia c'e' poco da fare.
ilapacch97
20-03-2009, 20:02
si ok a fine terapia mi dici bene cosa fare tra cambi carbone temperatura ecc?
grazie per la disponibilità
ilapacch97
20-03-2009, 20:02
si ok a fine terapia mi dici bene cosa fare tra cambi carbone temperatura ecc?
grazie per la disponibilità
ok a fine terapia filtridapprima a carbon per 24 ore ,successivamente farai un cambio di acqua del 30% facendo attenzione ad aggiungere l'acqau alla stessa temperaturA DI QUELLA DELLA vasca.l'acqua deve essere biocondizionata..successivamentepe runa settimana attivATORI BATTERICI All'unico scopo di ripristinare la flora batterica persa.
ok a fine terapia filtridapprima a carbon per 24 ore ,successivamente farai un cambio di acqua del 30% facendo attenzione ad aggiungere l'acqau alla stessa temperaturA DI QUELLA DELLA vasca.l'acqua deve essere biocondizionata..successivamentepe runa settimana attivATORI BATTERICI All'unico scopo di ripristinare la flora batterica persa.
eltiburon
21-03-2009, 03:45
Coraggio! Di nuovo 30°C , AERATORE, e Costawert.
eltiburon
21-03-2009, 03:45
Coraggio! Di nuovo 30°C , AERATORE, e Costawert.
ilapacch97
21-03-2009, 12:22
ok a fine terapia filtridapprima a carbon per 24 ore ,successivamente farai un cambio di acqua del 30% facendo attenzione ad aggiungere l'acqau alla stessa temperaturA DI QUELLA DELLA vasca.l'acqua deve essere biocondizionata..successivamentepe runa settimana attivATORI BATTERICI All'unico scopo di ripristinare la flora batterica persa.
ehm....scusa non ho ben capito la parte sugli attivatori batterici! #12
ilapacch97
21-03-2009, 12:22
ok a fine terapia filtridapprima a carbon per 24 ore ,successivamente farai un cambio di acqua del 30% facendo attenzione ad aggiungere l'acqau alla stessa temperaturA DI QUELLA DELLA vasca.l'acqua deve essere biocondizionata..successivamentepe runa settimana attivATORI BATTERICI All'unico scopo di ripristinare la flora batterica persa.
ehm....scusa non ho ben capito la parte sugli attivatori batterici! #12
ilapacch97
21-03-2009, 12:23
ok a fine terapia filtridapprima a carbon per 24 ore ,successivamente farai un cambio di acqua del 30% facendo attenzione ad aggiungere l'acqau alla stessa temperaturA DI QUELLA DELLA vasca.l'acqua deve essere biocondizionata..successivamentepe runa settimana attivATORI BATTERICI All'unico scopo di ripristinare la flora batterica persa.
ehm....scusa non ho ben capito la parte sugli attivatori batterici! #12
ilapacch97
21-03-2009, 12:23
ok a fine terapia filtridapprima a carbon per 24 ore ,successivamente farai un cambio di acqua del 30% facendo attenzione ad aggiungere l'acqau alla stessa temperaturA DI QUELLA DELLA vasca.l'acqua deve essere biocondizionata..successivamentepe runa settimana attivATORI BATTERICI All'unico scopo di ripristinare la flora batterica persa.
ehm....scusa non ho ben capito la parte sugli attivatori batterici! #12
se la cura la stai facendo in vasca principale ,la medicina uccide una parte di batteri buoni per anto quando hai filtrato devi ,per una settimana reintrodurre i batteri.
se la cura la stai facendo in vasca principale ,la medicina uccide una parte di batteri buoni per anto quando hai filtrato devi ,per una settimana reintrodurre i batteri.
e fare un trattamento in vasca a parte a tutti i pesci in acqua con sale?
e fare un trattamento in vasca a parte a tutti i pesci in acqua con sale?
A questo punto penso sia inutile il sale se è fallito il primo ciclo di cura.....Piuttosto occhio alla T quando fai i cambi ;-)
A questo punto penso sia inutile il sale se è fallito il primo ciclo di cura.....Piuttosto occhio alla T quando fai i cambi ;-)
A questo punto penso sia inutile il sale se è fallito il primo ciclo di cura.....Piuttosto occhio alla T quando fai i cambi ;-)
c'è chi dice che la causa dell'ittio siano gli sbalzi di temperatura, come se l'ittio si autogenerasse, non c'è niente di più assurdo.
il sale debella l'ittio e questo tentativo non è stato fatto.
ergo:
sale tra i 3 e i 6 grammi di sale da cucina non iodato per litro d'acqua anche in unica soluzione (vuol dire versare tutto il sale in vasca senza farlo sciogliere a parte), temperature non troppo elevate (24#25 gradi va benissimo), areatore.
mantenere questa concentrazione per 10 giorni / 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi e riportare la salinità a zero.
NB: il sale nuoce alla maggior parte delle piante, o si tolgono le piante o si tolgono i pesci per trattarli, se si tolgono i pesci non è necessario trattare anche la vasca dato che l'ittio sparisce da solo in assenza di pesci
NB2: se oltre ai poecilidi ci sono altri pesci meglio restare sui tre grammi a litro, se si voglino salvare eventuali gamberi o lumache meglio spostarli durante il trattamento, consiglio di fare il caclolo sui 3 grammi per litri lordi di acqua, così non si sbaglia e non si rischia di metterne poco
A questo punto penso sia inutile il sale se è fallito il primo ciclo di cura.....Piuttosto occhio alla T quando fai i cambi ;-)
c'è chi dice che la causa dell'ittio siano gli sbalzi di temperatura, come se l'ittio si autogenerasse, non c'è niente di più assurdo.
il sale debella l'ittio e questo tentativo non è stato fatto.
ergo:
sale tra i 3 e i 6 grammi di sale da cucina non iodato per litro d'acqua anche in unica soluzione (vuol dire versare tutto il sale in vasca senza farlo sciogliere a parte), temperature non troppo elevate (24#25 gradi va benissimo), areatore.
mantenere questa concentrazione per 10 giorni / 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi e riportare la salinità a zero.
NB: il sale nuoce alla maggior parte delle piante, o si tolgono le piante o si tolgono i pesci per trattarli, se si tolgono i pesci non è necessario trattare anche la vasca dato che l'ittio sparisce da solo in assenza di pesci
NB2: se oltre ai poecilidi ci sono altri pesci meglio restare sui tre grammi a litro, se si voglino salvare eventuali gamberi o lumache meglio spostarli durante il trattamento, consiglio di fare il caclolo sui 3 grammi per litri lordi di acqua, così non si sbaglia e non si rischia di metterne poco
c'è chi dice che la causa dell'ittio siano gli sbalzi di temperatura, come se l'ittio si autogenerasse, non c'è niente di più assurdo
perche'?
il sale nn serve per la cura dell'ittio!!!!!!!!
io nn so sulla base di quali informazioni basi la tua tesi.temperature basse favoriscono il proliferare di prassitosi in paRTICOLARE DELL'ITTIOinfatti il processo evolutivo del parassita e' molto legato alla temp sopratutto aiifine della sua moltiplicazione.molti libri riportano mtodi di cura su questo ciliato incremenando al temp a 30 gradi per un periodo che puo' arrivare addiritturas per 3 settimane.il parassita e latente all'interno della vasca da sempre ed in casi di diminuzioni termiche il processo evolutivo aumenta ,la prova si ha quando hai uno sbalzo termico ,che indebolendo il pesce organicamente ne risulta particolarmnte nn immune .questo e 'qeullo che so e sappimao in campo acquariolfio e le prove sono legate al numero di casi manifestati. :-)
c'è chi dice che la causa dell'ittio siano gli sbalzi di temperatura, come se l'ittio si autogenerasse, non c'è niente di più assurdo
perche'?
il sale nn serve per la cura dell'ittio!!!!!!!!
io nn so sulla base di quali informazioni basi la tua tesi.temperature basse favoriscono il proliferare di prassitosi in paRTICOLARE DELL'ITTIOinfatti il processo evolutivo del parassita e' molto legato alla temp sopratutto aiifine della sua moltiplicazione.molti libri riportano mtodi di cura su questo ciliato incremenando al temp a 30 gradi per un periodo che puo' arrivare addiritturas per 3 settimane.il parassita e latente all'interno della vasca da sempre ed in casi di diminuzioni termiche il processo evolutivo aumenta ,la prova si ha quando hai uno sbalzo termico ,che indebolendo il pesce organicamente ne risulta particolarmnte nn immune .questo e 'qeullo che so e sappimao in campo acquariolfio e le prove sono legate al numero di casi manifestati. :-)
NB: il sale nuoce alla maggior parte delle piante, o si tolgono le piante o si tolgono i pesci per trattarli, se si tolgono i pesci non è necessario trattare anche la vasca dato che l'ittio sparisce da solo in assenza di pesci
vero!
NB: il sale nuoce alla maggior parte delle piante, o si tolgono le piante o si tolgono i pesci per trattarli, se si tolgono i pesci non è necessario trattare anche la vasca dato che l'ittio sparisce da solo in assenza di pesci
vero!
ilapacch97
22-03-2009, 13:40
ehm mi sono persa qualcosa?....problemino il filtro interno wave che ho non prevede spazio per il carbone...se lo tengo appeso ma del tutto in vasca comunque fuorin del filtro?
ilapacch97
22-03-2009, 13:40
ehm mi sono persa qualcosa?....problemino il filtro interno wave che ho non prevede spazio per il carbone...se lo tengo appeso ma del tutto in vasca comunque fuorin del filtro?
perche'?
il sale nn serve per la cura dell'ittio!!!!!!!!
guarda che ti sbagli
io nn so sulla base di quali informazioni basi la tua tesi.temperature basse favoriscono il proliferare di prassitosi in paRTICOLARE DELL'ITTIOinfatti il processo evolutivo del parassita e' molto legato alla temp sopratutto aiifine della sua moltiplicazione.
il discorso è che se l'ittio non è presente in vasca lo sbalzo di temperatura non porta il suo manifestarsi, se è già presente lo sbalzo di temperatura può favorirne lo sviluppo (o meglio: fa si che il pesce venga attaccato)
perche'?
il sale nn serve per la cura dell'ittio!!!!!!!!
guarda che ti sbagli
io nn so sulla base di quali informazioni basi la tua tesi.temperature basse favoriscono il proliferare di prassitosi in paRTICOLARE DELL'ITTIOinfatti il processo evolutivo del parassita e' molto legato alla temp sopratutto aiifine della sua moltiplicazione.
il discorso è che se l'ittio non è presente in vasca lo sbalzo di temperatura non porta il suo manifestarsi, se è già presente lo sbalzo di temperatura può favorirne lo sviluppo (o meglio: fa si che il pesce venga attaccato)
questo è ciò che riporta un famoso ittiopatolo
I puntini bianchi sui pesci possono essere legati a varie cause, ma la più frequente in assoluto è il famigerato ITTIO (Ichthyophthiruis multifiilis). L'infestazione da Tetrahymena sp. (peste del guppy) determina invece la comparsa di profonde ulcerazioni cutanee e muscolari che nulla centrano con la comparsa di puntini.............
La terapia con il sale è molto efficace per l'ittio ma a nulla serve per Tetrahymena sp..
Infine ricordo che LE GENERAZIONI SPONTANEE NON ESISTONO! Sia per l'ittio che per la tetraimenosi affinchè si sviluppi la malattia l'agente eziologico deve già essere presente in vasca o esservici da poco arrivato. L'abbasamento di temperatura, o megliol o sbalzo, determina una immunosoppressione nei pesci che facilita la replicazione e la virulentazione dei parassiti. Tuttavia sfido chiunque ad introdurre un pesce con l'ittio in acquario anche se perfettamente tenuto e non vedere ben presto i propri pesci ammalati!
questo è ciò che riporta un famoso ittiopatolo
I puntini bianchi sui pesci possono essere legati a varie cause, ma la più frequente in assoluto è il famigerato ITTIO (Ichthyophthiruis multifiilis). L'infestazione da Tetrahymena sp. (peste del guppy) determina invece la comparsa di profonde ulcerazioni cutanee e muscolari che nulla centrano con la comparsa di puntini.............
La terapia con il sale è molto efficace per l'ittio ma a nulla serve per Tetrahymena sp..
Infine ricordo che LE GENERAZIONI SPONTANEE NON ESISTONO! Sia per l'ittio che per la tetraimenosi affinchè si sviluppi la malattia l'agente eziologico deve già essere presente in vasca o esservici da poco arrivato. L'abbasamento di temperatura, o megliol o sbalzo, determina una immunosoppressione nei pesci che facilita la replicazione e la virulentazione dei parassiti. Tuttavia sfido chiunque ad introdurre un pesce con l'ittio in acquario anche se perfettamente tenuto e non vedere ben presto i propri pesci ammalati!
ilapacch97
23-03-2009, 12:55
mi fa piacere che vi appassionate all'aqrgomento ma vi ho scritto per chiedere aiuto non per discutere su sale non sale....ormai la cura costawert è andata la mia domanda era sul carbone ma ok....
ilapacch97
23-03-2009, 12:55
mi fa piacere che vi appassionate all'aqrgomento ma vi ho scritto per chiedere aiuto non per discutere su sale non sale....ormai la cura costawert è andata la mia domanda era sul carbone ma ok....
Scusa ma li lasciavo discutere -28d# ubi maior minor cessat :-)) :-))
Mi pare strano che non ci sia il posto per il carbone, comunque se proprio è così fai pure come hai scritto. So che la zeolite si può appoggiare sul fondo perchè ha un effetto calamita, il carbone ha effetto colino, cioè l'acqua gli deve passare attraverso...ma a mali estremi estremi rimedi :-)
Scusa ma li lasciavo discutere -28d# ubi maior minor cessat :-)) :-))
Mi pare strano che non ci sia il posto per il carbone, comunque se proprio è così fai pure come hai scritto. So che la zeolite si può appoggiare sul fondo perchè ha un effetto calamita, il carbone ha effetto colino, cioè l'acqua gli deve passare attraverso...ma a mali estremi estremi rimedi :-)
ubi maior minor cessat :-)) :-))
non è questione di sbattersene di voi...
penso che questo scambio di opinioni tra me e il moderatore possa interessare più i neofiti che noi due ;-)
ubi maior minor cessat :-)) :-))
non è questione di sbattersene di voi...
penso che questo scambio di opinioni tra me e il moderatore possa interessare più i neofiti che noi due ;-)
ilapacch97
23-03-2009, 18:34
Scusa ma li lasciavo discutere -28d# ubi maior minor cessat :-)) :-))
Mi pare strano che non ci sia il posto per il carbone, comunque se proprio è così fai pure come hai scritto. So che la zeolite si può appoggiare sul fondo perchè ha un effetto calamita, il carbone ha effetto colino, cioè l'acqua gli deve passare attraverso...ma a mali estremi estremi rimedi :-)
ti spiego il posto c'è ma per come è strutturato il filtro li l'acqua che arriva è poca...e non è questione di filtro sporco o intasato è proprio cosi...non ne arriva molta per cui un sacchetto di carbone resta per la metà fuori acqua e non filtra!!!grazie....
ilapacch97
23-03-2009, 18:34
Scusa ma li lasciavo discutere -28d# ubi maior minor cessat :-)) :-))
Mi pare strano che non ci sia il posto per il carbone, comunque se proprio è così fai pure come hai scritto. So che la zeolite si può appoggiare sul fondo perchè ha un effetto calamita, il carbone ha effetto colino, cioè l'acqua gli deve passare attraverso...ma a mali estremi estremi rimedi :-)
ti spiego il posto c'è ma per come è strutturato il filtro li l'acqua che arriva è poca...e non è questione di filtro sporco o intasato è proprio cosi...non ne arriva molta per cui un sacchetto di carbone resta per la metà fuori acqua e non filtra!!!grazie....
mi scuso anche io per essere andato ot cio' nonostante la discussione e' interessante amio modo di vedere epuo' essere di auto a tutti.per anto quando sara' terminata i acordo con mario apportero' modifiche se necessario nelle schede di malattie.garanrtisc cmq un supporto a ilapacch97, .
ilapacch97, nel caso i cui nn ci sia opsto pe ril carbone se sonopassate almeno 24 ore dal termine delle cura puoi effettuar eun bel cambio i ACQUA facendo attenzione alla temp di immissioneil costawert nn e' cosi' devastante ocme sembra ed in un paio di cambi .probailmente il medicnale se ne va
mario86, personamente penso che ci siano filosofie di pensiero diverse anche tra biologie veterinari e penso anche che il tutt0 dipenda molto dai tempi in cui i testi siano scritti.
io personalmente ne ho tre di cui due sono quelli che maggiormente uso ,uno e zupo e l'altro e untergasser.in entrambi nn associano come cura il sale per 'ittio ,il blu di metilene e' consilgiato da zupo ma nn da untergasser.
entrambi i testi riportano tutto sommato pero' che la causa principale della comparsa dell'ittio e' causata da un abbassamento termico.il motivo di questo e che oltre ad accellerarne la moltiplicazione del parassita indebolisce il pesce e quindi in questo stadio lo rende possibile preda del ciliato.l'indebolimento 'e cosi' speigato da zupo:essendo i pesci animali a sangue freddo un abbasamento termico crea un emolisi (OVVERO UNA ROTTURA DEI GLOBULI ROSSI).
entrambi i testi e molti ALTRI LIBRI di acquriolfia dicono che molti agenti che in determinate situazioni diventano patogeni fanno parte della stessa flora batterica per tanto e' possibile che tutti i microrogansimi che creano patologie sono gia' all'interno di vasche adeguatamente mature.
questo e' quello che so e quello che ho letto.sicuramente a mio modo di vedere in campo acqauriofiolo ci osno molte e svariate teorie ed essendo questa "scienza"nn esatta l'esperienza porta a dtermiati comportamenti ed azioni.io ssono del'idea che medicnai per uso acquariolfio che curano questa patologie ve ne sono una miriade ed e' sempre melgio affidarsi a questi che sperimantare .anche perche' i libri da cui traiamo conoscienze sono scritti da medici veterinari o biologi e qundo applicano un aterapia lo fanno ocn cognizione di causa,volgio dire tengono conto di moltissimi fattori ,per cui a loroi funziona a noi nn sempre. :-) ciao lele
mi scuso anche io per essere andato ot cio' nonostante la discussione e' interessante amio modo di vedere epuo' essere di auto a tutti.per anto quando sara' terminata i acordo con mario apportero' modifiche se necessario nelle schede di malattie.garanrtisc cmq un supporto a ilapacch97, .
ilapacch97, nel caso i cui nn ci sia opsto pe ril carbone se sonopassate almeno 24 ore dal termine delle cura puoi effettuar eun bel cambio i ACQUA facendo attenzione alla temp di immissioneil costawert nn e' cosi' devastante ocme sembra ed in un paio di cambi .probailmente il medicnale se ne va
mario86, personamente penso che ci siano filosofie di pensiero diverse anche tra biologie veterinari e penso anche che il tutt0 dipenda molto dai tempi in cui i testi siano scritti.
io personalmente ne ho tre di cui due sono quelli che maggiormente uso ,uno e zupo e l'altro e untergasser.in entrambi nn associano come cura il sale per 'ittio ,il blu di metilene e' consilgiato da zupo ma nn da untergasser.
entrambi i testi riportano tutto sommato pero' che la causa principale della comparsa dell'ittio e' causata da un abbassamento termico.il motivo di questo e che oltre ad accellerarne la moltiplicazione del parassita indebolisce il pesce e quindi in questo stadio lo rende possibile preda del ciliato.l'indebolimento 'e cosi' speigato da zupo:essendo i pesci animali a sangue freddo un abbasamento termico crea un emolisi (OVVERO UNA ROTTURA DEI GLOBULI ROSSI).
entrambi i testi e molti ALTRI LIBRI di acquriolfia dicono che molti agenti che in determinate situazioni diventano patogeni fanno parte della stessa flora batterica per tanto e' possibile che tutti i microrogansimi che creano patologie sono gia' all'interno di vasche adeguatamente mature.
questo e' quello che so e quello che ho letto.sicuramente a mio modo di vedere in campo acqauriofiolo ci osno molte e svariate teorie ed essendo questa "scienza"nn esatta l'esperienza porta a dtermiati comportamenti ed azioni.io ssono del'idea che medicnai per uso acquariolfio che curano questa patologie ve ne sono una miriade ed e' sempre melgio affidarsi a questi che sperimantare .anche perche' i libri da cui traiamo conoscienze sono scritti da medici veterinari o biologi e qundo applicano un aterapia lo fanno ocn cognizione di causa,volgio dire tengono conto di moltissimi fattori ,per cui a loroi funziona a noi nn sempre. :-) ciao lele
Allora mettilo appeso, il più possibile vicino all'ingresso dell'acqua nel filtro.
Ciao
Allora mettilo appeso, il più possibile vicino all'ingresso dell'acqua nel filtro.
Ciao
eltiburon
24-03-2009, 01:39
Che il sale possa giovare anche per l'ictyo l'avevo sentito anch'io, è una vecchia cura. Credo comunque che un medicinale sia più efficace e anche dia meno problemi in acquario. La temperatura hanno sempre detto tutti di alzarla...
Certo se l'ittio non è presente in nessun modo, il solo freddo da solo non la può causare. Ma qualche parassita pronto ad approfittare più o meno lo troviamo dappertutto!
eltiburon
24-03-2009, 01:39
Che il sale possa giovare anche per l'ictyo l'avevo sentito anch'io, è una vecchia cura. Credo comunque che un medicinale sia più efficace e anche dia meno problemi in acquario. La temperatura hanno sempre detto tutti di alzarla...
Certo se l'ittio non è presente in nessun modo, il solo freddo da solo non la può causare. Ma qualche parassita pronto ad approfittare più o meno lo troviamo dappertutto!
lele 32, sono andato a controllare "malattie dei pesci d'acquario" di untergasser, la seconda edizione aggiornata, ed effettivamente nelle terapie con il sale (p 142 della mia edizione) riporta la costia e non l'ittio...
#24 proverò a buttare giù qualcosa io perchè, per lo meno per quel che riguarda i poecilidi si possono trattare in un secchio senza dover buttare medicinali in vasca, senza dover togliere le piante, senza dover filtarre a carbone attivo e fare cambi parziali, quindi, per molti aspetti, una terapia col sale è molto + vantaggiosa per una buona parte dei pesci.
adesso che hanno messo i medicinali al bando per quel che riguarda i poecilidi, il cui stato sanitario è pietoso a dir poco, bisogna pensare alla prevenzione prima che alla cura, ed un trattamento in funzione preventiva sale e poi (non insieme) formalina, debellerebbe la maggior parte delle rogne, comunque provo a cercare su altre risorse.
lele 32, sono andato a controllare "malattie dei pesci d'acquario" di untergasser, la seconda edizione aggiornata, ed effettivamente nelle terapie con il sale (p 142 della mia edizione) riporta la costia e non l'ittio...
#24 proverò a buttare giù qualcosa io perchè, per lo meno per quel che riguarda i poecilidi si possono trattare in un secchio senza dover buttare medicinali in vasca, senza dover togliere le piante, senza dover filtarre a carbone attivo e fare cambi parziali, quindi, per molti aspetti, una terapia col sale è molto + vantaggiosa per una buona parte dei pesci.
adesso che hanno messo i medicinali al bando per quel che riguarda i poecilidi, il cui stato sanitario è pietoso a dir poco, bisogna pensare alla prevenzione prima che alla cura, ed un trattamento in funzione preventiva sale e poi (non insieme) formalina, debellerebbe la maggior parte delle rogne, comunque provo a cercare su altre risorse.
ilapacch97
24-03-2009, 15:35
vi ringrazio
ilapacch97
24-03-2009, 15:35
vi ringrazio
c'e pero' una dofferenza sostanziale ta ittio e costia ,il secondo e' classifacto ocme flagellato cutaneo sono de cose abbstanza diversi.
aspetto notizie ..... certo e cheocn il casino dei medicnali la vedo dura e sicuramente ,ma come da sempre ,la prevenzione e' melgio della cura.
per quanto riguarda i parassiti essendo organismi che nuotano in superficie e' utile la lampada uv come lo puo'esserelacqua ossigenata ne parlai tempo addietro con dark 70 fondatore dell aig ed a mio modo di vedere grande esperto .attulamente esistono in commercio anhe ottimi biocondizionaotri che in dosi appropite sono in grado di debellare olti parassit presenti,ovviamanete il mio discorso e' sempre riferito alla prevenzione.
c'e pero' una dofferenza sostanziale ta ittio e costia ,il secondo e' classifacto ocme flagellato cutaneo sono de cose abbstanza diversi.
aspetto notizie ..... certo e cheocn il casino dei medicnali la vedo dura e sicuramente ,ma come da sempre ,la prevenzione e' melgio della cura.
per quanto riguarda i parassiti essendo organismi che nuotano in superficie e' utile la lampada uv come lo puo'esserelacqua ossigenata ne parlai tempo addietro con dark 70 fondatore dell aig ed a mio modo di vedere grande esperto .attulamente esistono in commercio anhe ottimi biocondizionaotri che in dosi appropite sono in grado di debellare olti parassit presenti,ovviamanete il mio discorso e' sempre riferito alla prevenzione.
dark 70 fondatore dell aig ed a mio modo di vedere grande esperto
le conoscenze che ho oggi trovano le loro basi proprio su di lui e sul mitico doc citato in molti suoi articoli.
comunque domenica ho occasione di vederli entrambi e chiederò materiale cartaceo/informatico circa l'utilizzo del sale con le dosi da loro consigliate..poi riferirò qui :-)
dark 70 fondatore dell aig ed a mio modo di vedere grande esperto
le conoscenze che ho oggi trovano le loro basi proprio su di lui e sul mitico doc citato in molti suoi articoli.
comunque domenica ho occasione di vederli entrambi e chiederò materiale cartaceo/informatico circa l'utilizzo del sale con le dosi da loro consigliate..poi riferirò qui :-)
ilapacch97
25-03-2009, 12:47
sono disperata!!!finita la seconda cura filtrato 24 ore con carbone cambiato il 15% di acqua con acqua decantata biocondizionata a pari temperatura (non disponevo di altri recipienti per cui non ho potuto piu del 15%), la temperatura è stata a 30 gradi per una settimana e ora dovrei iniziare a riportarla sui 25 e oggi il platy ha di nuovo qualche puntino bianco...non vorrei tartassare la vasca di medicinali....vi prego al piu presto help!tolgo il pesce chefaccio?
ilapacch97
25-03-2009, 12:47
sono disperata!!!finita la seconda cura filtrato 24 ore con carbone cambiato il 15% di acqua con acqua decantata biocondizionata a pari temperatura (non disponevo di altri recipienti per cui non ho potuto piu del 15%), la temperatura è stata a 30 gradi per una settimana e ora dovrei iniziare a riportarla sui 25 e oggi il platy ha di nuovo qualche puntino bianco...non vorrei tartassare la vasca di medicinali....vi prego al piu presto help!tolgo il pesce chefaccio?
Sarebbe la terza cura? Molti hanno difficoltà con questa malattia consolati :-( Sicura che la T fosse 30°? Per me lasciala ancora a 30 per qualche giorno poi sentiamo Lele.
Sarebbe la terza cura? Molti hanno difficoltà con questa malattia consolati :-( Sicura che la T fosse 30°? Per me lasciala ancora a 30 per qualche giorno poi sentiamo Lele.
ilapacch97
26-03-2009, 00:11
La terza...l'ho iniziata oggi non sapendo che altro fare.la temperatura il termometro segna trenta...anche se il riscaldatore ha la lancetta su 28...però tra luci e temperatura esterna può starci no?a quale mi affido??l'unica cosa è che non ho un'aereatore ma ho movimentato di più l'acqua.in ogni caso non mi sembra normale sempre e solo lui il mio platy uff!
ilapacch97
26-03-2009, 00:11
La terza...l'ho iniziata oggi non sapendo che altro fare.la temperatura il termometro segna trenta...anche se il riscaldatore ha la lancetta su 28...però tra luci e temperatura esterna può starci no?a quale mi affido??l'unica cosa è che non ho un'aereatore ma ho movimentato di più l'acqua.in ogni caso non mi sembra normale sempre e solo lui il mio platy uff!
isola il solo colptio e trattalo con medicinale.
ripeota in vasc ala temp allo stadio ottimale pe i tuoi pesci ocn una frequalna di 1 grado al giorno.contenstulamente in vasca principle inserisci 1,5 mg per 100l di acqua ossigenata un giorno si ed uno no per 6 giorni.
isola il solo colptio e trattalo con medicinale.
ripeota in vasc ala temp allo stadio ottimale pe i tuoi pesci ocn una frequalna di 1 grado al giorno.contenstulamente in vasca principle inserisci 1,5 mg per 100l di acqua ossigenata un giorno si ed uno no per 6 giorni.
ilapacch97
27-03-2009, 02:49
Ciòe in sintesi tre giorni devo mettere l'acqua ossigenata e tre no?cosa farebbe?non è nociva?
ilapacch97
27-03-2009, 02:49
Ciòe in sintesi tre giorni devo mettere l'acqua ossigenata e tre no?cosa farebbe?non è nociva?
silvia c
27-03-2009, 12:08
Mi interessa l'argomento, scusa se mi intrufolo anche io #13.
L'acqua ossigenata a quanti volumi deve essere?
Si può usare genericamente senza controindicazioni per flora e fauna?
Non trovo + l'altro topic ma se non ho capito male ha un effetto simile se non uguale agli ultravioletti?
silvia c
27-03-2009, 12:08
Mi interessa l'argomento, scusa se mi intrufolo anche io #13.
L'acqua ossigenata a quanti volumi deve essere?
Si può usare genericamente senza controindicazioni per flora e fauna?
Non trovo + l'altro topic ma se non ho capito male ha un effetto simile se non uguale agli ultravioletti?
ciao ilapacch97...ti dico la mia esperienza..anche se tanti consigli non posso darteli perchè sono alle prime armi nel campo dell'acquariofilia..allora..anche i miei 2 portaspada si sono ammalati...gli sono comparsi i puntini bianchi proprio come ai tuoi..io li ho isolati in una vaschetta più piccola e gli sto dando una medicina che si chiama Contraick della tetra...a me sembra che migliorino...certo il fatto che il tuo si sia ammalato 3 volte mi spaventa.. :-( spero che una volta finita la cura non peggiori di nuovo...
ciao ilapacch97...ti dico la mia esperienza..anche se tanti consigli non posso darteli perchè sono alle prime armi nel campo dell'acquariofilia..allora..anche i miei 2 portaspada si sono ammalati...gli sono comparsi i puntini bianchi proprio come ai tuoi..io li ho isolati in una vaschetta più piccola e gli sto dando una medicina che si chiama Contraick della tetra...a me sembra che migliorino...certo il fatto che il tuo si sia ammalato 3 volte mi spaventa.. :-( spero che una volta finita la cura non peggiori di nuovo...
stabilizzata la 10 % .i la uso un giorno si ed uno no.
dici bene sulgi ultravioletti .
stabilizzata la 10 % .i la uso un giorno si ed uno no.
dici bene sulgi ultravioletti .
silvia c
30-03-2009, 08:48
ila pacch97,piccola precisazione (tanto per far vedere che ho studiato) l'acqua ossigenata con l'acqua reagisce sviluppando calore , va usata con cautela e immessa in acquario lontano dai pinnuti pena gravi ustioni per loro. + ampi dettagli nelle schede sulle alghe a pennello, anche se lì si parla di altri quantitativi penso valga lo stesso.
silvia c
30-03-2009, 08:48
ila pacch97,piccola precisazione (tanto per far vedere che ho studiato) l'acqua ossigenata con l'acqua reagisce sviluppando calore , va usata con cautela e immessa in acquario lontano dai pinnuti pena gravi ustioni per loro. + ampi dettagli nelle schede sulle alghe a pennello, anche se lì si parla di altri quantitativi penso valga lo stesso.
eltiburon
30-03-2009, 23:25
stabilizzata la 10 % .i la uso un giorno si ed uno no.
dici bene sulgi ultravioletti .
Penso che volessi dire: "stabilizzata 10 VOLUMI", vale a dire il 3%!
eltiburon
30-03-2009, 23:25
stabilizzata la 10 % .i la uso un giorno si ed uno no.
dici bene sulgi ultravioletti .
Penso che volessi dire: "stabilizzata 10 VOLUMI", vale a dire il 3%!
ilapacch97
31-03-2009, 10:23
un giorno si uno no in che quantità
ilapacch97
31-03-2009, 10:23
un giorno si uno no in che quantità
.....isola il solo colptio e trattalo con medicinale.
ripeota in vasc ala temp allo stadio ottimale pe i tuoi pesci ocn una frequalna di 1 grado al giorno.contenstulamente in vasca principle inserisci 1,5 mg per 100l di acqua ossigenata un giorno si ed uno no per 6 giorni.
;-)
.....isola il solo colptio e trattalo con medicinale.
ripeota in vasc ala temp allo stadio ottimale pe i tuoi pesci ocn una frequalna di 1 grado al giorno.contenstulamente in vasca principle inserisci 1,5 mg per 100l di acqua ossigenata un giorno si ed uno no per 6 giorni.
;-)
ilapacch97
31-03-2009, 15:51
ma proprio 1,5 mg per 100 l??cioè su 200 litri 3 ml?
ilapacch97
31-03-2009, 15:51
ma proprio 1,5 mg per 100 l??cioè su 200 litri 3 ml?
Penso che volessi dire: "stabilizzata 10 VOLUMI", vale a dire il 3%!
brava/o
Penso che volessi dire: "stabilizzata 10 VOLUMI", vale a dire il 3%!
brava/o
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |