Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione neritine


livia
14-02-2009, 18:30
Ciao!
Sapete dirmi in che condizioni devono essere allevate le neritine per farle riprodurre? Tipo salinità, litraggio della vasca, arredi vari e come alimentare le eventuali piccoline?
Grazie! :-)

livia
14-02-2009, 18:30
Ciao!
Sapete dirmi in che condizioni devono essere allevate le neritine per farle riprodurre? Tipo salinità, litraggio della vasca, arredi vari e come alimentare le eventuali piccoline?
Grazie! :-)

acquadolce2007
15-02-2009, 13:08
è un argomento trattato diverse volte, le neritine non si riproducono in cattività.
se vuoi saperne di più sei pregata di usare la funzione cerca o leggere la varie discussioni che trovarei nelle pag precedenti.

acquadolce2007
15-02-2009, 13:08
è un argomento trattato diverse volte, le neritine non si riproducono in cattività.
se vuoi saperne di più sei pregata di usare la funzione cerca o leggere la varie discussioni che trovarei nelle pag precedenti.

AndreaDoc
15-02-2009, 13:10
Purtroppo non si hanno molte informazioni sulla loro riproduzione, dovresti fare delle prove...penso che sara necessaria una salinità media (tipo 13 gr di sale ogni litro d'acqua)...
Le dimensioni della vasca dipendono dal numero di neritine che vuoi inserire (saranno sufficienti 5 litri ad esemplare)...
La prima fase di vita delle neritine è planctonica e quindi ricavano il cibo "filtrando" l'acqua...sarà necessagio un mangime liquido...

AndreaDoc
15-02-2009, 13:10
Purtroppo non si hanno molte informazioni sulla loro riproduzione, dovresti fare delle prove...penso che sara necessaria una salinità media (tipo 13 gr di sale ogni litro d'acqua)...
Le dimensioni della vasca dipendono dal numero di neritine che vuoi inserire (saranno sufficienti 5 litri ad esemplare)...
La prima fase di vita delle neritine è planctonica e quindi ricavano il cibo "filtrando" l'acqua...sarà necessagio un mangime liquido...

livia
15-02-2009, 19:20
Mi dispiace, ho usato la funzione cerca prima di inserire il post, ma non sono riuscita a trovare le informazioni che cercavo perché (forse è un problema del mio computer) non mi apre le pagine... comunque mi dispiace aver aperto un topic inutile e grazie delle informazioni, farò qualche esperimento e se riesco a riprodurle vi farò sapere... :-)

livia
15-02-2009, 19:20
Mi dispiace, ho usato la funzione cerca prima di inserire il post, ma non sono riuscita a trovare le informazioni che cercavo perché (forse è un problema del mio computer) non mi apre le pagine... comunque mi dispiace aver aperto un topic inutile e grazie delle informazioni, farò qualche esperimento e se riesco a riprodurle vi farò sapere... :-)

AndreaDoc
15-02-2009, 19:32
Ok, sarò molto difficile, ma tentar non nuoce, ricordo di aver letto di 2 riproduzioni riuscite su un sito tedesco e uno francese (che però ora non ricordo)...
Mi pare che le riproduzioni stesse non erano volute, ma che erano avvenute in un caso in un acquario salmastro e nel secondo caso in un acquario marino...
Ma di più non sò dirti, bisogna fare solo delle prove, ma sarà molto ma molto difficile come esperienza...anche io al più presto proverò la loro riproduzione...

AndreaDoc
15-02-2009, 19:32
Ok, sarò molto difficile, ma tentar non nuoce, ricordo di aver letto di 2 riproduzioni riuscite su un sito tedesco e uno francese (che però ora non ricordo)...
Mi pare che le riproduzioni stesse non erano volute, ma che erano avvenute in un caso in un acquario salmastro e nel secondo caso in un acquario marino...
Ma di più non sò dirti, bisogna fare solo delle prove, ma sarà molto ma molto difficile come esperienza...anche io al più presto proverò la loro riproduzione...

livia
15-02-2009, 20:06
Io ho pensato di provare perché ho visto che hanno deposto nel mio acquario dolce e quindi c'è almeno un maschio e una femmina (sono in tutto 4) e pensavo di spostarle in un'altra vasca...a questo punto mi informerò sulle caratteristiche dell'ambiente di provenienza e vedrò un po in che modo mi posso organizzare... speriamo bene!! :-))

livia
15-02-2009, 20:06
Io ho pensato di provare perché ho visto che hanno deposto nel mio acquario dolce e quindi c'è almeno un maschio e una femmina (sono in tutto 4) e pensavo di spostarle in un'altra vasca...a questo punto mi informerò sulle caratteristiche dell'ambiente di provenienza e vedrò un po in che modo mi posso organizzare... speriamo bene!! :-))

AndreaDoc
15-02-2009, 20:38
Alcuni sostengono che le Neritine possono anche fare delle deposizioni sterili (io non sono d'accordo) ho provato a tenere delle femmine da sole e non hanno deposto...
Depongo anche i acquadolce, ma non si schiude mai niente...

AndreaDoc
15-02-2009, 20:38
Alcuni sostengono che le Neritine possono anche fare delle deposizioni sterili (io non sono d'accordo) ho provato a tenere delle femmine da sole e non hanno deposto...
Depongo anche i acquadolce, ma non si schiude mai niente...

livia
15-02-2009, 20:50
Si infatti dalle deposizioni nel mio acquario non è uscito fuori niente (nessuna soprpresa.. :-)) )
Delle deposizioni sterili non so, magari è possibile però penso che succeda solo in condizioni particolari, ma non saprei quali...

livia
15-02-2009, 20:50
Si infatti dalle deposizioni nel mio acquario non è uscito fuori niente (nessuna soprpresa.. :-)) )
Delle deposizioni sterili non so, magari è possibile però penso che succeda solo in condizioni particolari, ma non saprei quali...

PinkBetta
16-02-2009, 20:09
Alcuni sostengono che le Neritine possono anche fare delle deposizioni sterili (io non sono d'accordo) ho provato a tenere delle femmine da sole e non hanno deposto...


Io tempo fa avevo in acquario (acqua dolce) una Clithon Corona e una Neritina Zebra (oranon ricordo il vero nome) eppure le uova (che ovviamnete non si schiudevano) dentro la vasca ce le vedevo, e non erano di coppie precedenti perchè prima non avevo mai avuto neritine. Essendo le mie lumache di due specie diverse a mio parere vuol dire che delle volte le uova le fanno anche senza accoppiamento.
Almeno questo è quello che ho osservato io. :-)

PinkBetta
16-02-2009, 20:09
Alcuni sostengono che le Neritine possono anche fare delle deposizioni sterili (io non sono d'accordo) ho provato a tenere delle femmine da sole e non hanno deposto...


Io tempo fa avevo in acquario (acqua dolce) una Clithon Corona e una Neritina Zebra (oranon ricordo il vero nome) eppure le uova (che ovviamnete non si schiudevano) dentro la vasca ce le vedevo, e non erano di coppie precedenti perchè prima non avevo mai avuto neritine. Essendo le mie lumache di due specie diverse a mio parere vuol dire che delle volte le uova le fanno anche senza accoppiamento.
Almeno questo è quello che ho osservato io. :-)

livia
16-02-2009, 20:40
Che valori avevi in vasca? Io non conosco ancora bene come funziona la riproduzione di queste specie, ma è possibile che possano ibridarsi, o forse la Clithon è ermafrodita... o forse sto dicendo una sfilza di cavolate e effettivamente depongono anche se sono da sole in vasca... :-D

livia
16-02-2009, 20:40
Che valori avevi in vasca? Io non conosco ancora bene come funziona la riproduzione di queste specie, ma è possibile che possano ibridarsi, o forse la Clithon è ermafrodita... o forse sto dicendo una sfilza di cavolate e effettivamente depongono anche se sono da sole in vasca... :-D

PinkBetta
16-02-2009, 22:31
I valori non li ricordo, è successo diverso tempo fa. La Clithon non è ermafrodita. Per quanto riguarda l'ibridazione non saprei,ma mi sembra strano che una clithon e un'altro tipo di neritina possano accoppiarsi...

PinkBetta
16-02-2009, 22:31
I valori non li ricordo, è successo diverso tempo fa. La Clithon non è ermafrodita. Per quanto riguarda l'ibridazione non saprei,ma mi sembra strano che una clithon e un'altro tipo di neritina possano accoppiarsi...

livia
17-02-2009, 01:15
Probabilmente è come dici tu, io ripeto, non ne so nulla...però non è da escludere l'ibridazione visto che non sono molto distanti (evolutivamente parlando...); succede anche tra scimmie molto diverse, quindi perché non tra gasteropodi? :-)
In ogni caso se qualcuno lo sa con maggiore certezza... smentitemi mi raccomando!! :-))

livia
17-02-2009, 01:15
Probabilmente è come dici tu, io ripeto, non ne so nulla...però non è da escludere l'ibridazione visto che non sono molto distanti (evolutivamente parlando...); succede anche tra scimmie molto diverse, quindi perché non tra gasteropodi? :-)
In ogni caso se qualcuno lo sa con maggiore certezza... smentitemi mi raccomando!! :-))