Entra

Visualizza la versione completa : Kh e Gh cosi' sono accettabili?


juwel74
14-02-2009, 15:59
Ciao a tutti.

Nella mia vasca ho avuto sempre i valori della durezza dell'acqua
attorno a Kh=4 e Gh=7 (se vi servono altri dati sono sul mio profilo).
Premetto che i cambi dell'acqua li faccio utilizzando solo acqua osmotica senza condizionatori o sali,

Mi e' venuto il dubbio:
questi valori sono accettabili o secondo voi e' il caso di fare qualcosa
per portare i valori della durezza un po' piu' alti (quanto?)
in modo da migliorare cosi' la crescita delle piante e la salute dei pesci?

Se si',a che valori dovrei portarla,cosa usare e come stabilizzarla?

Grazie a tutti! ':-)'

juwel74
14-02-2009, 15:59
Ciao a tutti.

Nella mia vasca ho avuto sempre i valori della durezza dell'acqua
attorno a Kh=4 e Gh=7 (se vi servono altri dati sono sul mio profilo).
Premetto che i cambi dell'acqua li faccio utilizzando solo acqua osmotica senza condizionatori o sali,

Mi e' venuto il dubbio:
questi valori sono accettabili o secondo voi e' il caso di fare qualcosa
per portare i valori della durezza un po' piu' alti (quanto?)
in modo da migliorare cosi' la crescita delle piante e la salute dei pesci?

Se si',a che valori dovrei portarla,cosa usare e come stabilizzarla?

Grazie a tutti! ':-)'

fabiello
14-02-2009, 16:36
Guarda io è da poco che sto cominciando ad usare l'acqua osmotica fatta in casa e prima ho sempre avuto GH=15.
Non so se può essere indicativo, ma ho la vasca piena di avannotti e coppie che si inseguono felici.

L'importante è azzeccare le specie giuste.

fabiello
14-02-2009, 16:36
Guarda io è da poco che sto cominciando ad usare l'acqua osmotica fatta in casa e prima ho sempre avuto GH=15.
Non so se può essere indicativo, ma ho la vasca piena di avannotti e coppie che si inseguono felici.

L'importante è azzeccare le specie giuste.

Mardok91
15-02-2009, 13:46
è talmente vario il mondo dell' acquariologia che dirti se questi valori vadano bene o no senza "vedere" il tuo acquario è impossibile...leggo dal profilo che hai specie diverse un pò minestronate :-)) che necessitano di valori diversi tra loro...io ti consiglierei di scegliere quelle affini x valori e regolarti di conseguenza.
Per il discorso piante, se la crescita è stentata si vanno a vedere sicuramente altri valori, come fertilizzazione, quantità di Fe PO4 ecc ecc senza preoccuparsi tanto per le durezze

Mardok91
15-02-2009, 13:46
è talmente vario il mondo dell' acquariologia che dirti se questi valori vadano bene o no senza "vedere" il tuo acquario è impossibile...leggo dal profilo che hai specie diverse un pò minestronate :-)) che necessitano di valori diversi tra loro...io ti consiglierei di scegliere quelle affini x valori e regolarti di conseguenza.
Per il discorso piante, se la crescita è stentata si vanno a vedere sicuramente altri valori, come fertilizzazione, quantità di Fe PO4 ecc ecc senza preoccuparsi tanto per le durezze

giaco32
15-02-2009, 15:14
il cambio d'acqua non va fatto con sola acqua osmotica,
ma quest'ultima va usata così come esce dall'impianto soltanto per i rabocchi dell'acqua evaporta.
il cambio va fatto con acqua osmotica trattata con sali!

giaco32
15-02-2009, 15:14
il cambio d'acqua non va fatto con sola acqua osmotica,
ma quest'ultima va usata così come esce dall'impianto soltanto per i rabocchi dell'acqua evaporta.
il cambio va fatto con acqua osmotica trattata con sali!

fabiello
15-02-2009, 15:26
il cambio va fatto con acqua osmotica trattata con sali!

Di quali sali parli ? Si comprano ai negozi ?

fabiello
15-02-2009, 15:26
il cambio va fatto con acqua osmotica trattata con sali!

Di quali sali parli ? Si comprano ai negozi ?

Perry Cox
17-02-2009, 14:12
juwel74, fabiello, utilizzare solo RO, comporterà nel tempo il ritrovarsi valori dell'acqua non consoni alla vita di pesci nè di piante e inoltre, con seri problemi legati all'instabilità del PH che potrebbe uccidere anche tutti gli ospiti. Questo perchè l'acqua RO non ha durezza (KH e GH =0) e dunque, cambio dopo cambio, si "diluirà " sempre più la durezza di partenza.
La RO va tagliata con acqua di rubinetto se possibile, oppure trattata con sali che possono essere commerciali o fai da te (a tal proposito, date una occhiata al link che ho in firma).

per quanto riguarda te poi juwel74, hai veramente troppe specie eterogenne in vasca per poter stabilire quale sia l'optimum di durezza e PH. Ti consiglio di leggere a proposito le schede di AP sui pesci e, nel tempo, "sfoltire" la popolazione mantenendo specie più consone ad un unico abitat.
Ricordati infine che per le piante, il valore fondamentale è il GH(per il Mg sopratutto). (anche il KH conta, ma in maniera molto diversa).Un GH 7° è già un buon valore per le piante (a meno che non cali sensibilmente nel breve periodo).Integrazioni comunque potrebebro essere necessarie (sopratutto se userai solo RO per i cambi).


ciao,
perry

Perry Cox
17-02-2009, 14:12
juwel74, fabiello, utilizzare solo RO, comporterà nel tempo il ritrovarsi valori dell'acqua non consoni alla vita di pesci nè di piante e inoltre, con seri problemi legati all'instabilità del PH che potrebbe uccidere anche tutti gli ospiti. Questo perchè l'acqua RO non ha durezza (KH e GH =0) e dunque, cambio dopo cambio, si "diluirà " sempre più la durezza di partenza.
La RO va tagliata con acqua di rubinetto se possibile, oppure trattata con sali che possono essere commerciali o fai da te (a tal proposito, date una occhiata al link che ho in firma).

per quanto riguarda te poi juwel74, hai veramente troppe specie eterogenne in vasca per poter stabilire quale sia l'optimum di durezza e PH. Ti consiglio di leggere a proposito le schede di AP sui pesci e, nel tempo, "sfoltire" la popolazione mantenendo specie più consone ad un unico abitat.
Ricordati infine che per le piante, il valore fondamentale è il GH(per il Mg sopratutto). (anche il KH conta, ma in maniera molto diversa).Un GH 7° è già un buon valore per le piante (a meno che non cali sensibilmente nel breve periodo).Integrazioni comunque potrebebro essere necessarie (sopratutto se userai solo RO per i cambi).


ciao,
perry

juwel74
18-02-2009, 01:53
Scusate ragazzi...'#12'....
cerchero' di sistemare nel futuro la vasca con tipi di pesci compatibili come esigenze!
...miseria..davvero non sapevo che
l'acqua osmotica andasse trattata coi sali! '#07'

Grazie a tutti e a Perry Cox,
Vorrei provare qualche prodotto in commercio,almeno per iniziare...cosa consiglieresti/e
per il mio caso per migliorare l'acqua osmotica che introduco in vasca?
E come posso capirci qualcosa su come devo trattare l'acqua?
Il tuo link e' davvero molto interessante,lo terro' presente per quando saro' piu' capace '-)'

juwel74
18-02-2009, 01:53
Scusate ragazzi...'#12'....
cerchero' di sistemare nel futuro la vasca con tipi di pesci compatibili come esigenze!
...miseria..davvero non sapevo che
l'acqua osmotica andasse trattata coi sali! '#07'

Grazie a tutti e a Perry Cox,
Vorrei provare qualche prodotto in commercio,almeno per iniziare...cosa consiglieresti/e
per il mio caso per migliorare l'acqua osmotica che introduco in vasca?
E come posso capirci qualcosa su come devo trattare l'acqua?
Il tuo link e' davvero molto interessante,lo terro' presente per quando saro' piu' capace '-)'

fabiello
21-02-2009, 17:06
...miseria..davvero non sapevo che
l'acqua osmotica andasse trattata coi sali! '#07'


Guarda che se non hai problemi è già sufficente tagliare l'acqua osmotica con quella di rubinetto.
L'importante è tenere sotto controllo il GH e il KH e all'occorrenza miscelare come necessario.

fabiello
21-02-2009, 17:06
...miseria..davvero non sapevo che
l'acqua osmotica andasse trattata coi sali! '#07'


Guarda che se non hai problemi è già sufficente tagliare l'acqua osmotica con quella di rubinetto.
L'importante è tenere sotto controllo il GH e il KH e all'occorrenza miscelare come necessario.

Perry Cox
23-02-2009, 10:56
Guarda che se non hai problemi è già sufficente tagliare l'acqua osmotica con quella di rubinetto.
L'importante è tenere sotto controllo il GH e il KH e all'occorrenza miscelare come necessario.



esatto, fabiello, .
è stata la prima cosa che ho detto:


La RO va tagliata con acqua di rubinetto se possibile, oppure trattata con sali che possono essere commerciali o fai da te (a tal proposito, date una occhiata al link che ho in firma).



ciao,
perry

Perry Cox
23-02-2009, 10:56
Guarda che se non hai problemi è già sufficente tagliare l'acqua osmotica con quella di rubinetto.
L'importante è tenere sotto controllo il GH e il KH e all'occorrenza miscelare come necessario.



esatto, fabiello, .
è stata la prima cosa che ho detto:


La RO va tagliata con acqua di rubinetto se possibile, oppure trattata con sali che possono essere commerciali o fai da te (a tal proposito, date una occhiata al link che ho in firma).



ciao,
perry

fabiello
23-02-2009, 23:57
[quote]
esatto, fabiello, .
è stata la prima cosa che ho detto:


;-)

fabiello
23-02-2009, 23:57
[quote]
esatto, fabiello, .
è stata la prima cosa che ho detto:


;-)