Visualizza la versione completa : Co2 con elettrovalvola o senza??
Salve ragazzi, è da un po di tempo che mi era venuto in mente di somministrare della Co2 in vasca...
ho guardato un po in giro e penso di aver trovatto quello che fa per me, però mi è venuto un dubbio: l'elettrovalvola è necessaria?? io non ho modo di poter tutti i giorni chiudere e riaprire la bombola ogni volta che si accende o spegne l'illuminazione quindi penso che tenere la bombola aperta anche "di notte" in poco tempo farò fuori tutti i pesci o sbaglio? Il negoziante mi ha consiglkiato di trovare un certo equilibrio nella diffusione di Co2 che mi permette di tenere la Co2 attiva anche di notte; questo equilòibrio logicamente consiste nel diffondere una quantità più bassa rispetto a quella necessaria, a questo punto che la metto a fare??
Consigliatemi voi... con elettrovalvola o senza?
Salve ragazzi, è da un po di tempo che mi era venuto in mente di somministrare della Co2 in vasca...
ho guardato un po in giro e penso di aver trovatto quello che fa per me, però mi è venuto un dubbio: l'elettrovalvola è necessaria?? io non ho modo di poter tutti i giorni chiudere e riaprire la bombola ogni volta che si accende o spegne l'illuminazione quindi penso che tenere la bombola aperta anche "di notte" in poco tempo farò fuori tutti i pesci o sbaglio? Il negoziante mi ha consiglkiato di trovare un certo equilibrio nella diffusione di Co2 che mi permette di tenere la Co2 attiva anche di notte; questo equilòibrio logicamente consiste nel diffondere una quantità più bassa rispetto a quella necessaria, a questo punto che la metto a fare??
Consigliatemi voi... con elettrovalvola o senza?
walter, tenere accesa la co2 anche di notte di certo non ti uccide tutti i pesci, se la quantità erogata è proporzionata alle necessità della vasca...
la soluzione migliore sarebbe il phmetro, ma se non vuoi fare una spesa così alta, io la lascerei sempre attaccata, ovviamente facendo attenzione inizialmente per trovare la giusta quantità di co2 da erogare...
ps. ovviamente è un'opinione personale, sicuramente qualcuno ti consiglierà l'elettrovalvola.... ;-)
walter, tenere accesa la co2 anche di notte di certo non ti uccide tutti i pesci, se la quantità erogata è proporzionata alle necessità della vasca...
la soluzione migliore sarebbe il phmetro, ma se non vuoi fare una spesa così alta, io la lascerei sempre attaccata, ovviamente facendo attenzione inizialmente per trovare la giusta quantità di co2 da erogare...
ps. ovviamente è un'opinione personale, sicuramente qualcuno ti consiglierà l'elettrovalvola.... ;-)
Stefano s
14-02-2009, 19:07
dipende tutto dalle esigenze che hai in vasca....
se devi usarla solo x fartilizzare e' un conto ...
se oltre che per fertilizzare ci controlli anche il ph e' un'altro ...
nel primo caso puoi o tenerla sempre accesa ... tarandola ad oc ...
oppure usare l'elettrovalvola x spegnerla di notte .... (elettrovalvola attaccata ad un timar)
se invece come me ci controlli anche il ph .. le cose cambiano .. e un phcontroll non te lo leva nessuno !!! ;-) ;-)
Stefano s
14-02-2009, 19:07
dipende tutto dalle esigenze che hai in vasca....
se devi usarla solo x fartilizzare e' un conto ...
se oltre che per fertilizzare ci controlli anche il ph e' un'altro ...
nel primo caso puoi o tenerla sempre accesa ... tarandola ad oc ...
oppure usare l'elettrovalvola x spegnerla di notte .... (elettrovalvola attaccata ad un timar)
se invece come me ci controlli anche il ph .. le cose cambiano .. e un phcontroll non te lo leva nessuno !!! ;-) ;-)
Salve ragazzi, è da un po di tempo che mi era venuto in mente di somministrare della Co2 in vasca...
ho guardato un po in giro e penso di aver trovatto quello che fa per me, però mi è venuto un dubbio: l'elettrovalvola è necessaria?? io non ho modo di poter tutti i giorni chiudere e riaprire la bombola ogni volta che si accende o spegne l'illuminazione quindi penso che tenere la bombola aperta anche "di notte" in poco tempo farò fuori tutti i pesci o sbaglio? Il negoziante mi ha consiglkiato di trovare un certo equilibrio nella diffusione di Co2 che mi permette di tenere la Co2 attiva anche di notte; questo equilòibrio logicamente consiste nel diffondere una quantità più bassa rispetto a quella necessaria, a questo punto che la metto a fare??
Consigliatemi voi... con elettrovalvola o senza?
già...perchè la vuoi mettere? ;-)
per le piante o per il PH?
Salve ragazzi, è da un po di tempo che mi era venuto in mente di somministrare della Co2 in vasca...
ho guardato un po in giro e penso di aver trovatto quello che fa per me, però mi è venuto un dubbio: l'elettrovalvola è necessaria?? io non ho modo di poter tutti i giorni chiudere e riaprire la bombola ogni volta che si accende o spegne l'illuminazione quindi penso che tenere la bombola aperta anche "di notte" in poco tempo farò fuori tutti i pesci o sbaglio? Il negoziante mi ha consiglkiato di trovare un certo equilibrio nella diffusione di Co2 che mi permette di tenere la Co2 attiva anche di notte; questo equilòibrio logicamente consiste nel diffondere una quantità più bassa rispetto a quella necessaria, a questo punto che la metto a fare??
Consigliatemi voi... con elettrovalvola o senza?
già...perchè la vuoi mettere? ;-)
per le piante o per il PH?
[quote="....se invece come me ci controlli anche il ph .. le cose cambiano .. e un phcontroll non te lo leva nessuno !!! ;-) ;-)[/quote]
Assolutamente daccordo.... dopo il filtro, credo che sia l'accessorio più indispensabile ed utile per l'acuario ben gestito, mantiene stabile il pH e ti risolve anche problemi con eventuali alghe.
Ciao.
[quote="....se invece come me ci controlli anche il ph .. le cose cambiano .. e un phcontroll non te lo leva nessuno !!! ;-) ;-)[/quote]
Assolutamente daccordo.... dopo il filtro, credo che sia l'accessorio più indispensabile ed utile per l'acuario ben gestito, mantiene stabile il pH e ti risolve anche problemi con eventuali alghe.
Ciao.
rurik,
chi il controller del PH?????
e come fa?....prende una lametta, la aggancia alla sonda e le gratta via??
rurik,
chi il controller del PH?????
e come fa?....prende una lametta, la aggancia alla sonda e le gratta via??
rurik,
chi il controller del PH?????
e come fa?....prende una lametta, la aggancia alla sonda e le gratta via??
.... :-D magari.....!!!
Sbalzi frequenti del pH portano facilmente alla propagazione delle alghe nere a pennello....
rurik,
chi il controller del PH?????
e come fa?....prende una lametta, la aggancia alla sonda e le gratta via??
.... :-D magari.....!!!
Sbalzi frequenti del pH portano facilmente alla propagazione delle alghe nere a pennello....
rurik,
chi il controller del PH?????
e come fa?....prende una lametta, la aggancia alla sonda e le gratta via??
.... :-D magari.....!!!
Sbalzi frequenti del pH portano facilmente alla propagazione delle alghe nere a pennello....
le alghe non sono legate agli sbalzi del PH ma invece a presenza di fosfati, pessima pulizia e cattiva illuminazione oltre ad una presenza enorme di nutrienti che non vengono consumati dalle piante superiori
che poi inserendo un PH controller riesci a mantenere stabile il PH è fuori discussione, discorso diverso invece è quello di abbassare il PH pompando CO2 in vasca...molto meglio aspettare la maturazione completa del filtro in maniera tale che consumi carbonati e abbasi il valore naturalmente...ed usare invece il CO2 per la fertilizzazione delle piante
occhio però che i pesci ad alti valori di CO2 muoiono... #07 #07 #07
rurik,
chi il controller del PH?????
e come fa?....prende una lametta, la aggancia alla sonda e le gratta via??
.... :-D magari.....!!!
Sbalzi frequenti del pH portano facilmente alla propagazione delle alghe nere a pennello....
le alghe non sono legate agli sbalzi del PH ma invece a presenza di fosfati, pessima pulizia e cattiva illuminazione oltre ad una presenza enorme di nutrienti che non vengono consumati dalle piante superiori
che poi inserendo un PH controller riesci a mantenere stabile il PH è fuori discussione, discorso diverso invece è quello di abbassare il PH pompando CO2 in vasca...molto meglio aspettare la maturazione completa del filtro in maniera tale che consumi carbonati e abbasi il valore naturalmente...ed usare invece il CO2 per la fertilizzazione delle piante
occhio però che i pesci ad alti valori di CO2 muoiono... #07 #07 #07
Federico Sibona
15-02-2009, 16:16
Mi sembrate tutti un po' troppo categorici ;-)
Condivido quanto detto da Maiden.
Federico Sibona
15-02-2009, 16:16
Mi sembrate tutti un po' troppo categorici ;-)
Condivido quanto detto da Maiden.
L'impianto mi serve solo per la fertilizzazione... perchè il PH riesco a mantenerlo costante al valore che voglio, però c'è sempre il problema che vorrei dosare la giusta quantità in acqua, ne di meno ne di più... trovare un'equilibrio (secondo me) significa mettere una quantità più bassa.
L'impianto mi serve solo per la fertilizzazione... perchè il PH riesco a mantenerlo costante al valore che voglio, però c'è sempre il problema che vorrei dosare la giusta quantità in acqua, ne di meno ne di più... trovare un'equilibrio (secondo me) significa mettere una quantità più bassa.
walter, se in vasca hai già il ph desiderato, considera che, a meno che tu non abbia un kh alto, inserendo co2 abbasserai appunto il ph, per cui valuta anche le esigenze dei pesci che hai...
trovare un equilibrio non è una cosa così complicata, e, a mio avviso, è molto più facile trovarlo erogando in continuo co2, piuttosto che interrompendo continuamente l'erogazione con un elettrovalvola (non che sia impossibile eh, ma solo più difficile)...
per la giusta quantità di co2 dovrai fare varie prove, aumentando pian piano l'erogazione e incrociando i valori di ph e kh per avere un'idea della quantià di co2 presente in vasca, utilizzando questa (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp) tabella....
walter, se in vasca hai già il ph desiderato, considera che, a meno che tu non abbia un kh alto, inserendo co2 abbasserai appunto il ph, per cui valuta anche le esigenze dei pesci che hai...
trovare un equilibrio non è una cosa così complicata, e, a mio avviso, è molto più facile trovarlo erogando in continuo co2, piuttosto che interrompendo continuamente l'erogazione con un elettrovalvola (non che sia impossibile eh, ma solo più difficile)...
per la giusta quantità di co2 dovrai fare varie prove, aumentando pian piano l'erogazione e incrociando i valori di ph e kh per avere un'idea della quantià di co2 presente in vasca, utilizzando questa (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp) tabella....
Stefano s
16-02-2009, 14:41
x l'uso che ne devi fare concordo pienamente con Maiden !!!
Stefano s
16-02-2009, 14:41
x l'uso che ne devi fare concordo pienamente con Maiden !!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |