PDA

Visualizza la versione completa : Nebbia nel mio acquario


diddlfish
22-09-2005, 16:55
Ho attivato da tre giorni il mio nuovo acquario con filtro esterno. Dopo un giorno mi sono accorto che il filtro non funzionava e nel frattempo una nebbia ha invaso l'acquario tanto da non rendere visibile l'interno. Ho chiamato il mio venditore che gentilmente è venuto a casa ha aggeggiato vicino al filtro, l'ha fatto partire e mi ha detto che la nebbia tempo 4-5 ore sarebbe scomparsa, cosa che non è successo. L'ho richiamato e mi ha detto di aspettare a Sabato, fare le analisi all'acqua, ma se apro l'acquario sull'acqua si è formata una patina marrone. Non so come comportarmi, mi date una mano a risolvere questo problema?

ale.com
22-09-2005, 18:22
la patina marrone probabilmente ha poco a che vedere con il resto ed e' formata da sporcizia proveniente dal materiale che hai usato per il fondo.
toglila con un retino, togliendo acqua dalla superficie con una brocca o con un tubo (rivolto verso l'alto), con un aspiratore di superficie..

per la nebbia non ti preoccupare e dai tempo al tempo.

Mkel77
22-09-2005, 20:01
la nebbia è causata da una esplosione batterica..................capita, non molto spesso, ma soprattutto durante la fase di avvio del filtro..................un rimedio sarebbe accendere un aeratore (se ce l'hai).............e avere pazienza..............

ale.com
22-09-2005, 20:17
se non ci sono pesci l'areatore non serve a molto..

Mkel77
22-09-2005, 20:56
ops......ho risposto in base al titolo senza leggere il post............


allora non ci puoi fare molto, devi solo aspettare................di solito è conveniente usare una lampada sterilizzatrice, ma se non ce l'hai non è un problema, è un fenomeno transitorio e passerà da solo...........è causato da un eccesso di alimenti per i batteri del filtro, capita quando si operano intense pulizie in vasca nel fondo o nel filtro, quando ad esempio si usa troppo attivatore batterico...............

ale.com
22-09-2005, 21:15
io eviterei in ogni caso la sterilizzatrice e lqascerei qualche possibilita' in piu' ai "batteri volanti" di insediarsi in filtro e substrato. ;-)

Mkel77
22-09-2005, 22:00
infatti non gli ho detto di usarla a tutti i costi..........gli ho detto che è un fenomeno transitorio e che passerà da solo...........!

ale.com
23-09-2005, 03:37
sorry... ho mal interpretato il "di solito è conveniente usare una lampada sterilizzatrice".

diddlfish
23-09-2005, 10:46
Domani mattina mi recherò dal mio pescivendolo a fare l'analisi dell'acqua per poi decidere se è il caso di inserire qualche pesce. Io sarei tentato di cambiare tutta l'acqua e ripartire da capo, non ce la faccio più a vedere l'acquario in quello stato. Sbaglio? Inoltre ho l'areatore spento lo devo accendere? Aiuta la causa? #07 :-( -20

ale.com
23-09-2005, 11:39
ma sei matto? dopo 4 giorni? lascia stare!
aspetta ancora un paio di settimane. l'acquariofilia e` una passione che va presa con calma!

non cambiare acqua, tutto quel bianco (perche` la nebbia e` bianca, vero?) e` tutto materiale utilissimo. Se non ce la fai a vedere l'acquario in quello stato.. coprilo. :-))

diddlfish
23-09-2005, 11:52
ale voglio darti ascolto, però vorrei qualche altro consiglio. La nebbia è bianca, e si vede che gira portata dalla pompa del filtro, mentre la patina sull'acqua è marrone, ma pensa che sia dovuta al substrato messo per le piante. Tu sei sicuro che non sia dovuto ad un cattivo funzionamento del filtro? Anche se è venuto l'esperto a casa e l'ha fatto partire. Inoltre devo accendere l'areatore? Il primo cambio d'acqua quando lo devo fare e quanto ne devo fare. -20 #07 :-(

ale.com
23-09-2005, 12:51
allora.. molto probabilmente la nebbia e` batterica, e in fase di maturazione non e` un danno che sia li`, non e` una cosa preoccupante e non e` sintomo di malfunzionamenti nel filtro (il che ovviamente non esclude che il filtro funzioni male.. solo che questo non e` un elemento valido per stbilirlo).

la patina ti confermo che viene dal fondo e come gia` scritto sopra faresti bene a toglierla.
L'areatore in questo momento non ti serve, eventualmente si potra` prendere in considerazione quest'ipotesi piu` avanti (a seconda di pesci, piante, fertilizzazione etc etc).
Il primo cambio va fatto quando il filtro e` maturo, per il quanto.. comprati un test liquido per NO3 e basati su quello, imposta il regime di cambi per non far superare ai nitrati la concentrazione di 20#25 mg/L per troppo tempo. In genere un 10-15% settimanale basta.
se hai "fretta" per seguire la maturazione del filtro ti sarebbe utile un test NO2, e monitorare la situazione costantemente. una breve ricerchina nel forum dovrebbe aiutarti a capire tutto meglio.

diddlfish
23-09-2005, 15:04
Scusami ale ma non sono stato preciso, perchè attualmente nell'acquario c'è un radice di mangoria grande e sei piante tra anubias e vallisneria. Le piante possono avere problemi? Io intanto sto somministrando loro le pasticche e il liquido della dennerle. Inoltre ogni sera sto inserendo i batteri per il filtro sto facendo bene?

ale.com
23-09-2005, 15:33
direi che nella tua situazione inserire batteri non ha un gran senso.. dato che hai un esplosione batterica in vasca..
Le piante non dovrebbero risentire del problema se non in quanto scherma parzialmente la luce.
al momento direi che non ci sono problemi.

diddlfish
23-09-2005, 16:13
Un ultimo dubbio visto che domani mattina vado a fare l'analisi dell'acqua. Il mio pescivendolo ha detto che se i valori sono buoni iniziamo a mettere qualche pesce. Devo fidarmi o devo aspettare che si diradi la nebbia a prescindere? O le due cose sono separate?

ale.com
23-09-2005, 16:28
in ogni caso aspetta che la nebbia scompaia.

mantieni monitorati gli NO2, fattelo da solo, quotidianamente, in casa tua.
il test ti costera' una decina di euro (Scarsi) ma almeno sarai certo di quello che stai facendo.
Nonostante l'esplosione batterica dubito che il filtro possa essersi colonizzato in cosi' poco tempo ed e' praticamente certo che i valori misurati a 5 giorni dall'avvio secondo il negoziante "siano OK" e cioe' NO2-0 NO3-0.

il punto e' che se non si e' visto il picco dei NO2 (e cioe' non li sono mai misurati >0) non puoi avere la certezza che questo sia passato (e i NO3 a 0 sarebbero un dato a sostegno di quest'ipotesi).
Secondo le tempistiche "standard" 5 giorni sono troppo pochi per vedere l'avvio del picco, e il rischio e' quello di immettere i pesci esattamente quando il filtro avrebbe avuto piu' bisogno di esser lasciato stare: tantovaleva metterli il giorno stesso. (IMHO, ovviamente)

diddlfish
26-09-2005, 10:54
Come dicevi tu i No2 e No3 sono zero, mentre visto che l'acqua ha un terribile odore il negoziante mi ha fatto anche il test dei fosfati che sono risultati essere alti, quindi ha deciso di non inserire pesci, di mettere nel filtro esterno dei sacchettini di materiale per non far alzare i fosfati e i nitriti, poi mi ha dato il crystal water e 20 litri di acqua di osmosi Sabato ho fatto il cambio d'acqua e già ieri sera le cose erano migliorate, almeno si intravvede qualcosa anche se ho viste le piante appassite (posso metterci le pasticche della dennerle per riprenderle?). Devo dire che il negoziante è stato onesto non mi ha fatto pagare le analisi e mi ha dato appuntamento a sabato prossimo. I test di No2 e No3 ha casa li ho, posso farli mi mancano solo i fosfati. Io sono impaziente, vorrei sapere da te come devo comportarmi.

ale.com
26-09-2005, 11:41
la prossima volta portagli da analizzare un po' di acqua del rubinetto. IMHO i fosfati vengono da li'.
Non accontentarti di "alti" o "bassi" o "va bene". fatti dire i valori precisi.
Hai deciso quali pesci metterai? Quali sono i valori di KH e GH della tua vasca? se la risposta a una sola di queste domande e' "non lo so".. la RO che la metti a fare?

controlla tutti i giorni i nitriti, tra una settimana (giorno su giorno giu, piu' cambi fai e piu' tardi succedera') dovresti vederli salire e ridiscendere nei giorni seguenti. Appena tornano a 0 puoi mettere i primi pesci.

Nel frattempo si spera che tu abbia preparato l'acqua giusta per i pesci che avrai scelto (sceglili prima, non comprarli su indicazione del negoziante).

per le piante.. non le fertilizzare piu' per 15gg.
per poterti dare qualche consiglio in piu' dovresti pero' dire quali luci hai (modello e potenza dei neon), le dimensioni della vasca, la colonna d'acqua, se allestendo la vasca hai messo del fondo fertile o meno...

diddlfish
26-09-2005, 12:39
Per quel che posso ti do indicazioni sulla vasca.
1)La mia vasca è di circa 80 litri poichè le dimensioni sono 80x35x40
2) per le luci domani mattina ti faccio sapere potenza e marca per il momento posso dirti che ne ho tre una bianca, una azzurra e una rossa
3)la colonna d'acqua non so che significa?
4)nel fondo è stato messo del fertilizzante per le piante ma non so come si chiama e le caratteristiche che ha.
Per quanto riguarda i pesci sarei indirizzato verso i ciclidi nani in particolare gli apistogramma e ramirezi. Inoltre oggi faccio i miei test e domani ti faccio sapere di preciso i valori anche se mi manca il test Kh, mentre dovrei avere il Gh o viceversa, adesso non ricordo. Mi diresti di preciso il prossimo cambio quando lo devo fare? Un'altra cosa il negoziante mi ha venduto l'areatore ma non so come usarlo, quando dovrei farlo funzionare mi potresti dare delle delucidazioni in merito.

ale.com
26-09-2005, 15:11
inizio con una dimenticanza: i fosfati non puzzano, che io sappia. Non alle concentrazioni rilevabili in un acquario.

vabbe'. quello che scrivi mi preoccupa un po'.
i ram non sono indicati per un neofita, e non sono indicati per una vasca appena allestita.
normalmente l'uso di un areatore mal si concilia con la presenza di questi animali, ma comunque farlo funzionare non e' difficile. attacchi un tubo adatto, attacchi al tubo una pietra porosa, infili la pietra porosa in vasca, la fermi dove vuoi, attacchi la spina dell'areatore. o intendevi quando usarlo?
se quello che volevi sapere e' questo.. la risposta dipende da diversi parametri.

finche' la vasca non matura non fare nessun cambio. In seguito per sapere come comportarsi con i cambi e' comunque necessario sapere il valore esatto dei PO4 nella tua vasca e soprattutto quello nella tua acqua di rubinetto.

diddlfish
26-09-2005, 15:37
Quando il negoziante ha fatto l'analisi dei fosfati l'acqua della provetta è diventata blu. Per quando riguarda l'areatore io volevo sapere se tenerlo acceso a luci accese o acceso a luci spente. Per sapere i valori dei fosfati mi consigli di comprare il test. Tu mi dici di non fare cambi fino a quando la vasca non matura, ma faccio a capirlo? Se tu mi dici che sei preoccupato, fai preoccupare anche me. Penso che con il tuo aiuto sempre risolviamo la tua situazione.

ale.com
26-09-2005, 15:59
test sera? blu (carico) significa "dai 2mg/l in su". effettivamente e' un valore elevato. la prossima volta magari fai il test con meta' osmosi (o distillata, per fare un test dei PO4 va bene uguale) e meta' della vasca. ovviamente il risultato ottenuto va raddoppiato.
Rinnovo il consigloi di testare quella di rubinetto.. perche' e' piuttosto difficile spiegare altrimenti una concentrazione simile in una vasca senza animali appena allestita.

L'areatore va usato quando serve, indipendentemente dalla luce.
esempi: proliferazioni batteriche o altri fenomeni che riducono drasticamente (e pericolosamente) l'ossigeno disciolto.. o per aggiungere CO2 in una vasca non tropo piantumata e senza rtoppe pretese dal punto di vista "piante".. questo a patto che il pH raggiunto con areatore acceso sia compatibile con i pesci in vasca.

dover dipendere dal negoziante per i test e' noioso.. e un test dei PO4 costa 10-14euro.. per una 50ina di misurazioni. consiglio JBL.

ti ho gia' scritto come capire quando la vasca e' "matura".
controlla tutti i giorni i nitriti, tra una settimana (giorno su giorno giu, piu' cambi fai e piu' tardi succedera') dovresti vederli salire e ridiscendere nei giorni seguenti. Appena tornano a 0 puoi mettere i primi pesci.

Per il resto il mio consiglio e' quello di rivalutare un po' la scelta dei pesci.. i ram in genere hanno bisogno di una vasca molto piu' matura di quanto non sia secondo la definizione precedente (in genere si dice.. almeno 6 mesi).
Per gli apisto se sei convinto fai qualche ricerca e informati bene, e' l'unico modo per non fare errori che pagherebbero loro.

La presenza di tre neon senza conoscenze sulla fertilizzazione ti espone a rischio alghe.. ma di qeusto parleremo quando avrai postato qualche dato in piu' su quei tubi.

diddlfish
26-09-2005, 16:15
Appena esco da lavoro vado a comprare i test dei fosfati spero di trovare quelli consigliati da te JBL. Poi vado a casa e faccio i test all'acquario e all'acqua di rubinetto. Inoltre per quanto riguarda le luci ti faccio sapere i dati tecnici anche se a Dicembre fanno un anno che sono accese e dovrei cambiarle, quindi poi mi consigli tu. Per quanto riguarda i pesci, gli altri tipo guppy, platy etc. forse più semplici da gestire non mi dicono niente, i pesci devono anche darti emozioni quando li vedi girare in vasca se no non è più un hobby ma l'acquario diventa un mobile o un quadro.

Nevermind
26-09-2005, 18:35
Il fatto che ale non venda a te pesci mentre l'altro si a me già farebbe pendere in suo favore ....poi visto che qui sul forum non troverai uno che sia uno che ti dica di inserire pesci dopo pochi giorni vedi un po' te :-))

partenoboy
26-09-2005, 20:56
in sintesi lascia le cose come stanno, la nebbia andrà via...
comprati un test NO2 e monitorizza la situazione ogni due giorni, ora il valore dovrebbe essere basso, ma non fartiingannare perchè avrai un suo picco per poi ritornare basso dinuovo(si spera) e questo è il segnale che il filtro funziona ed è attivo.
Non mettere pesci, non fidarti del negoziante, aspetta che il filtro sia maturo, cioè circa 3 o 4 settimane
Per il marrone potrebbe anche essere la radice, rimuovilo con un retino o una brocca

diddlfish
27-09-2005, 11:12
Ieri ho avuto problemi a reperire il test dei fosfati, sono andati in quattro negozi del mio paese ma mi dicevano che non è un test facilmente da trovare, ma secondo me sono poco forniti. I valori dell'acqua di rubinetto e dell'acquario sono identici e sono i seguenti;
Ph=7.5
Gh=13
No2=0
No3=0
Inoltre ti fornisco i dati deimiei neon:
Arcadia freshwater FF18 24" (luce bianca);
Solar tropic 18W (luce azzurra);
Sylvania Gro-Lux 18W (luce rossa).
Inoltre il cattivo odore è di meno, ma c'è ancora e ho l'impressione che l'acqua sia un pò granulosa. Inolte ho un paio di piante appassite, cosa devo fare le devo togliere?

ale.com
27-09-2005, 11:51
parto dal fondo: se ti danno fastidio togli le foglie marce, il resto lascialo com'e'.
la Gro lux e' un tubo fitostimolante noto per la sua tendenza ad aiutare la crescita delle alghe (oltre che a falsare i colori di piante e pesci in un modo che a me non piace), io investirei immediatamente 5-6 euro nell'acquisto di una philips TL-D 840.

se fai attenzione (piante, fertilizzazione, cambi regolari ed adeguati e possibilmente CO2) con 54W su 80l lordi puoi avere buoni risultati.. ma se non fai attenzione puoi ritrovarti sommerso dalle alghe (o meglio.. e' piu' probabile che cio' accada rispetto all'utilizzo di due neon).

la solar tropic non la conosco, mentre la freshwater e' una buona lampada (anche se quando sara' ora di cambiarla si potra' trovare di meglio a un prezzo inferiore).

E' un bene che il GH sia lo stesso nelle due acque.. ma per sapere come usare la RO bisogna conoscere anche il KH.

se non trovi i test dalle tue parti puoi sempre rivolgerti ad acquaingros (o simili) http://acquaingros.it/edisplay/cat342.htm ed approfittarne per comprare anche altro (in caso contrario le spese di spedizione rendono l'operazione decisamente antieconomica).

diddlfish
27-09-2005, 13:55
Ciao ale ma la philips TL-D 840 la trovo anche dagli elettricisti o solo dai pescivendoli? Mi dici anche le altre due lampade da mettere così le cambio tutte insieme. Per quando riguarda i test li prenderò sabato mattina quando andrò in un grosso negozio che ha tutto.

ale.com
27-09-2005, 15:16
tipicamente le trovi solo dai rivenditori di materiale elettrico.. anche per questo costano cosi' poco.

dipende un po' da che piante vuoi tenere e da quanto impegno vuoi dedicare alla coltivazione di piante.. ma considerata l'altezza della tua vasca direi
865 840 840. se preferisci toni piu' freddi la 840 centrale puo' benissimo esser sostituita da una 965.

Se dovessi decidere di cominciare con un po' di calma in piu' e aumentare l'illuminazione quando sarai certo che tutto vada bene.. potresti mettere una 865 e una 840.. e lasciar spenta la terza.

diddlfish
27-09-2005, 15:48
Scusami ale se ho capito bene queste sigle sono tutte neon della Philips che trovo tranquillamente dai rivenditori di materiale elettrico.
Lo schema è 865- 840-40 o 865-965-840.
Cosa significa toni più freddi?
Inoltre per il momento avevo messo (viste che molte sono da buttare) solo anubias, VALLISNERIA e altre piante con poche pretese e alla fine metterò solo piante facili.
La terza luce mi consigli di lasciarla spenta per adesso e quando l'acquario sarà a regime la accendo o di non accenderla proprio.

ale.com
27-09-2005, 15:59
se hai intenzione di mettere solo piante facili direi che la terza puo' tranquillamente rimanere spenta sempre.

il resto l'hai capito perfettamente. Se non trovi philips anche le osram vanno benissimo. i codici (a parte TL-D che viene sostituito da 21/ ) sono gli stessi. Riassumendo al massimo una luce fredda tende al blu, una calda al rosso (con le 840 comunque si arriva ad un giallino, non a un rosso).
Una volta montata una 865 e una 840 (che comunque si completano bene e sono consigliate in coppia) per l'eventuale terza (che date le premesse ti sconsiglio) vedi tu. Accendi una lampada alla volta e vedi il tipo di luce che preferisci. Se preferisci la 865 metti una 965m se preferisci la 840 metti un'altra di quelle.

partenoboy
27-09-2005, 16:20
no3 in acqua di rubinetto uguale a zero è impossibile

ale.com
27-09-2005, 16:31
eccone un altro..
per fortuna non tutti sono costretti a bere acqua depurata da fogne a cielo apero che qualcuno chiama "fiumi" o "laghi".

Stefano1963
28-09-2005, 17:14
Ti sei dimenticato di dirci per quanto tempo tieni accese le luci... Mi sembra strano che le piante muoiano così presto...poi le anubias...

Il fotoperiodo portalo ad almeno 10 ore e aumenta le piante. Prendi ceratophillum, hygrophila, limnophila che crescono velocemente e non hanno tanto bisogno di essere fertilizzate.

Per inserire i pesci, non prima di 3-4 settimane dalla partenza del filtro.

La portata del filtro è al massimo? Che cosa ci hai messo dentro? ovatta? perlon? dicci tutto.

diddlfish
03-10-2005, 15:05
Scusate la mia assenza ma ero a letto con la febbre. Sono ritornato a lovoro e vi rispondo.


Il fotoperiodo è di 8 ore e per il momento non posso mettere altre piante perchè Sabato mattina ho portato l'acqua ad analizzare, ma il negoziante vista il colore dell'acqua quasi un nero, ha detto che martedi sera viena a casa a verificare il tutto. Non so cosa fare ormai mi sta passando la voglia di vedere un acquario. Comunque la portata del filtro non la conosco e nel filtro sono state messe pietre porose in fondo, cannolicchi al centro e dischetti di lana perlon sopra.
MI FATE CAPIRE COSA è SUCCESSO? COSA HA POTUTO COLORARE L'ACQUA DI NERO?

cisca
03-10-2005, 17:32
purtroppo ho un problemino simile anche io..ho allestito ieri il mio primo acquario (80x40x35, acqua dura, ph 8). ho inserito alcune piante: microsorium, anubias nana, anubias bertheri, echinodorus major). intendevo inserire caridine e poecilidi (a tempo debito!!). ho inserito due pastiglie di batteri della tetra, e ora la mia acqua è leggermente ambrata. qualcuno sa dirmi perchè? la microsorium cresce su un legno comprato in un negozio di acquariofilia, penso sia una radice di mangrovia.. può essere "colpa sua"??
GRAZIE MILLE :-)

ale.com
03-10-2005, 18:43
cisca: e' certamente colpa sua. un ricerchina con parola chiave acqua ambrata ti aiutera' a risolvere.

diddlfish: di nero.. le uniche ipotesi che mi vengono in mente sono: grosse quantita' di carbone attivo non sciacquato (che pero' non dici di aver messo) e (forse forse) qualche terriccio per piante terrestri sul fondo.

cisca
03-10-2005, 18:49
non è esattamente ambrata, c'è una specie di nebbiolina bianca, solo che guardando il muro dietro (bianco) appare leggermente giallino.. la nebbia bianca penso sia lo stesso prob di diddlfish. pensavo che se fosse stata colpa della radice sarebbe diventata proprio ambra #24

ale.com
03-10-2005, 19:21
infatti il colore ambrato e' dovuto alla radice, la nebbia ad altro.
per sapere a cosa.. basta che ti leggi questo topic dall'inizio.

sei alla prima esperienza anche con i forum? :-)) :-)) :-))

PS: mi raccomando.. sto scherzando.. non te la prendere! -11

cisca
03-10-2005, 19:28
:-)) no figurati!! sì sì l'ho letto..x il colore ambrato che faccio?mi pare che non sia nocivo..

ale.com
03-10-2005, 19:37
infatti non lo e'.
se diventa troppo intenso e ti da fastidio usa del carbone attivo e/o fai cambi d'acqua.. e dai una bollita/spazzolata sotto acqua calda al tronco.

cisca
03-10-2005, 19:40
ci penserò, d'altronde è molto leggero come colore. grazie dei consigli! quanto dovrebbe bollire? è normale che tenda a galleggiare?! #13

Mkel77
03-10-2005, 22:13
il legno anche se lo fai bollire tende comunque a rilasciare tannini che colorano l'acqua, è un fenomeno transitorio passerà............ ;-)
COmunque farlo bollire riduce la quantità di tannini rilasciati...........fallo bollire un paio di volte per mezz'ora l'una cambiando l'acqua ad ogni bollitura.

Alcuni tronchi tendono a galleggiare, cerca di ancorarli in qualche modo.........

cisca
04-10-2005, 00:31
#22 grazie infinite!! per ancorarlo l'ho sotterrato parzialmente sotto il ghiaietto, a breve se non serve comprerò un altro quarzo bianco più piccolo utile allo scopo. ma i tannini non erano mica quelle sostanze che rendono le ghiande amare??poveri pesci se è così ;-)

ale.com
04-10-2005, 12:34
di solito una bollitura aiuta a far andare a fondo i legni ribelli.. che comunque col tempo si impregneranno comunque.

diddlfish
04-10-2005, 14:44
Scusate ma penso che il mio problema sia un pò più serio, visto che ho l'acqua così scura che lo sfondo dietro non è visibile. Non so le cose che possono dare questo colore all'acquario. Io ho il seguente allestimento:
ghiaia nera, radice di manila e tre rocce sintetiche. Inoltre le piante sono tutte appassite e hanno le foglie gialle. Ma la cosa più brutta è che nessuno mi dice cosa fare, forse perchè come si suol dire non si sa che pesci prendere.

ale.com
04-10-2005, 15:50
la ghiaia e' stata lavata prima di esser messa in vasca?
togli un pugno di ghiaia, infilalo in una bacinella con un po' d'acqua e vedi se e' quello a rilasciare colore.

diddlfish
04-10-2005, 16:55
Penso che il negoziante che mi ha allestito l'acquario l'abbia lavata, pure perchè era il primo dubbio che mi era venuto, ma lui aveva in negozio un altro acquario allestito con la stessa ghiaia che non aveva dato nessun problema.
Ma in tutto ciò il filtro almeno sta maturando o avrò altri problemi? Cioè dovrò ripartire daccapo anche con lui?

cisca
04-10-2005, 17:12
:-( a me le piante si stanno seccando a partire dalle punte..cosa potrà essere?!

diddlfish
04-10-2005, 17:24
significa che devi aiutarle con dei prodotti che le irrobustiscono. Tipo le pasticche della dennerle.

cisca
04-10-2005, 17:31
#24 capisco..e una sottile peluria filamentosa sulle punte della anubias nana?!

ale.com
04-10-2005, 18:16
diddlfish: non e' per insistere.. ma se l'unica cosa nera che hai messo in vasca e' il fondo.. fai una prova, e' meglio (che poi.. non ti costa niente).
per il filtro.. dipende.. in linea generale il filtro non dovrebbe averne sofferto.. (se il colorante e' inerte).

cisca: che piante ti stanno marcendo (perche' seccando la vedo dura :-) ) a partire dalla punta?
la peluria sulle anubias sono quasi certamente alghe.

cisca
04-10-2005, 18:17
in effetti, seccando in acqua.. #19
echinodorus major è la poveraccia colpita #07

ale.com
04-10-2005, 18:24
non l'ho mai avuta. .ma a naso taglierei le foglie marcescenti alla base.
dovrebbero spuntare foglie nuove..

cisca
04-10-2005, 18:30
-05 oh mamma mia!!

Mkel77
04-10-2005, 19:12
quoto ale.com e aggiungo mai fidarsi ciecamente del negoziante..............ma è così bello e appagante allestire un acquario da se, perchè vi affidate ai negozianti............ #24

diddlfish
05-10-2005, 10:07
Non è che mi fido dei negozianti, ma quando devi allestire un qualcosa dove non sei esperto per non commettere errori e danneggiare degli esseri viventi ti rivolgi a chi in teoria ne sa più di te anche se il suo scopo è sottrarti quanti più soldi possibili, anche se c'è anche una piccolissima parte di persone oneste.

ale.com
05-10-2005, 12:11
ok.. ma hai fatto la prova che ti ho suggerito?

4Angel
05-10-2005, 12:22
in effetti, seccando in acqua.. #19
echinodorus major è la poveraccia colpita #07

Tranquillo, è normale acclimatamento... Generalmente vengono coltivate con le foglie emerse, quando le metti in acqua "cambiano" le foglie.

diddlfish
05-10-2005, 12:41
Ale la farò stasera la prova di mettere un pò di ghiaia da parte per vedere se scolora, ma considera che le condizioni sono diverse a partire dalla temperatura dell'acqua. Il mio pensiero è quello di svuotare interamente l'acquario per poi riempirlo con 40l di acqua di osmosi e 40l di acqua di rubinetto. Tu cosa mi consigli. Far restare l'acqua nera nell'acquario che senso ha? Pure perchè se metto un pesciolino dopo me lo porto sulla coscienza. Io spero che queste due settimane di tribolazioni siano servite almeno a far maturare il filtro, tu che dici?.

cisca
05-10-2005, 15:57
Tranquillo, è normale acclimatamento... Generalmente vengono coltivate con le foglie emerse, quando le metti in acqua "cambiano" le foglie.

devo potare le foglie che stanno succando (tutte!! :-( ) o fa da sè?

ale.com
05-10-2005, 16:12
Ale la farò stasera la prova di mettere un pò di ghiaia da parte per vedere se scolora, ma considera che le condizioni sono diverse a partire dalla temperatura dell'acqua

le condizioni non dovrebbero influire.
Se il materiale e' buono non scolora in nessuna condizione, se e' scarso.. beh.. rimestalo per il contenitore e quando comincera' a smettere di scolorire vedrai che non e' piu' nero.. magari sugli spigoli.

per la maturazione.. come detto: dipende da che roba c'e' dentro.. ed eventualmente con che cosa e' stato colorato quel ghiaino.

4Angel
05-10-2005, 16:37
Tranquillo, è normale acclimatamento... Generalmente vengono coltivate con le foglie emerse, quando le metti in acqua "cambiano" le foglie.

devo potare le foglie che stanno succando (tutte!! :-( ) o fa da sè?

Togli alla base quelle che stanno succando(?!?!?!?)... Ma foglie nuove non ne stanno uscendo? Non è che il nero che hai in vasca te la sta facendo andare a quel paese?

Mkel77
05-10-2005, 18:45
purtroppo 2 settimane di maturazione e poi svuotare totalmente la vasca non è il massimo............se svuoti completamente dovrai fare attenzione ai nitriti...........però è anche vero che non puoi tenere quell'acqua in vasca............quindi armati di pazienza...........

cisca
05-10-2005, 19:53
Togli alla base quelle che stanno succando(?!?!?!?)... Ma foglie nuove non ne stanno uscendo? Non è che il nero che hai in vasca te la sta facendo andare a quel paese?

nn sono io che ho il nero in vasca. è solo leggermente ambrata xk c'è una radice

ale.com
05-10-2005, 23:58
in effetti questo topic e' diventato un casino..
io lo chiuderei e ne aprirei due nuovi.. anche perche' nessuno dei due argomenti trattati ora ha a che vedere con l'acqua ambrata.. :-)

4Angel
06-10-2005, 11:17
in effetti questo topic e' diventato un casino..
io lo chiuderei e ne aprirei due nuovi.. anche perche' nessuno dei due argomenti trattati ora ha a che vedere con l'acqua ambrata.. :-)

Già...

Ozelot
06-10-2005, 17:03
Visto che è stato aperto un nuovo topic, questo lo chiudo...... :-))
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=25198