Entra

Visualizza la versione completa : progetto acquario


francesco85
14-02-2009, 13:58
ciao a tutti non ho mai scritto in questa sezione e quindi sono un pò emozionato :-)) Per ora è solo un progetto però volevo chiedervi un parere.Vorrei allestire un acquario marino che connetta due ambienti e che quindi sia visto da due fronti.
Vorrei sapere se tale progetto è attuabile o se sia molto difficile da attuare (cattiva circolazione dell'acqua o altri problemi)!
Se invece non credete che ci siano particolari problemi volevo sapere quale sarebbe la largezza minima che dovrebbe avere per impostare una buona rocciata!
grazie davvero a tutti quanti ciao

francesco85
14-02-2009, 13:58
ciao a tutti non ho mai scritto in questa sezione e quindi sono un pò emozionato :-)) Per ora è solo un progetto però volevo chiedervi un parere.Vorrei allestire un acquario marino che connetta due ambienti e che quindi sia visto da due fronti.
Vorrei sapere se tale progetto è attuabile o se sia molto difficile da attuare (cattiva circolazione dell'acqua o altri problemi)!
Se invece non credete che ci siano particolari problemi volevo sapere quale sarebbe la largezza minima che dovrebbe avere per impostare una buona rocciata!
grazie davvero a tutti quanti ciao

ALGRANATI
14-02-2009, 14:29
francesco85, nessun problema....anzi uno spettacolo ma, secondo me, deve essere tassativamente molto largo.....tipo 70#80-90 cm

ALGRANATI
14-02-2009, 14:29
francesco85, nessun problema....anzi uno spettacolo ma, secondo me, deve essere tassativamente molto largo.....tipo 70#80-90 cm

francesco85
14-02-2009, 15:28
si infatti io pensavo a 80 cm! Vorrei inoltre un consiglio sul posizionamento delle pompe: io avevo intenzione di mettere il "troppo pieno" lungo tutto il lato corto dell'acquario e posizionare due tubi di mandata delle pompe ognuno ai due lati della rocciata centrale (spero di essere stato chiaro :-) ) Credete possa andare bene così? inoltre dite che servono altre pompe di movimento e se si dove sarebbe ideale posizionarle?
grazie davvero mille

francesco85
14-02-2009, 15:28
si infatti io pensavo a 80 cm! Vorrei inoltre un consiglio sul posizionamento delle pompe: io avevo intenzione di mettere il "troppo pieno" lungo tutto il lato corto dell'acquario e posizionare due tubi di mandata delle pompe ognuno ai due lati della rocciata centrale (spero di essere stato chiaro :-) ) Credete possa andare bene così? inoltre dite che servono altre pompe di movimento e se si dove sarebbe ideale posizionarle?
grazie davvero mille

COCO
14-02-2009, 20:41
chiedi a robinhood11 di fare una foto al suo. mi diceva però che essendo non molto largo il suo, aveva grandi difficoltà ad inserire le mani in vasca...

COCO
14-02-2009, 20:41
chiedi a robinhood11 di fare una foto al suo. mi diceva però che essendo non molto largo il suo, aveva grandi difficoltà ad inserire le mani in vasca...

ALGRANATI
14-02-2009, 22:52
francesco85, 2 vortech

ALGRANATI
14-02-2009, 22:52
francesco85, 2 vortech

francesco85
15-02-2009, 23:47
quindi oltre alle due pompe di risalit mi consigli di mettere altre due vortech dal lato opposto? Però siccome anche un lato corto sarebbe a vista se ci metto le vortech poi dove potrei far passare il filo?

francesco85
15-02-2009, 23:47
quindi oltre alle due pompe di risalit mi consigli di mettere altre due vortech dal lato opposto? Però siccome anche un lato corto sarebbe a vista se ci metto le vortech poi dove potrei far passare il filo?

ALGRANATI
15-02-2009, 23:52
questo è un problema #24

ALGRANATI
15-02-2009, 23:52
questo è un problema #24

francesco85
16-02-2009, 00:44
l'unica cosa che mi viene in mente è magari di farli passare nella plafoniera boh #17

francesco85
16-02-2009, 00:44
l'unica cosa che mi viene in mente è magari di farli passare nella plafoniera boh #17

ALGRANATI
16-02-2009, 09:20
si, potrebbe essere una soluzione

ALGRANATI
16-02-2009, 09:20
si, potrebbe essere una soluzione

Marco Pontanari
16-02-2009, 12:48
io ho una vasca libera sui 4 lati con rocciata centrale.
Ho risolto il problema facendo 3 fori centrali sul fondo della vasca: uno per la risalita, uno per il ritorno in sump e uno, un po più alto del pelo dell'acqua, per i cavi delle pompe (ho 2 tunze 6100 con controller xcui 3 cavi da far passare).
Ho poi costruito attorno ai tubi una struttura di rinforzo alla quale ho appoggiato le rocce e fissato le pompe.
Facendo così impianto, cavi e pompe risultano "quasi" invisibili.

Marco Pontanari
16-02-2009, 12:48
io ho una vasca libera sui 4 lati con rocciata centrale.
Ho risolto il problema facendo 3 fori centrali sul fondo della vasca: uno per la risalita, uno per il ritorno in sump e uno, un po più alto del pelo dell'acqua, per i cavi delle pompe (ho 2 tunze 6100 con controller xcui 3 cavi da far passare).
Ho poi costruito attorno ai tubi una struttura di rinforzo alla quale ho appoggiato le rocce e fissato le pompe.
Facendo così impianto, cavi e pompe risultano "quasi" invisibili.

francesco85
16-02-2009, 17:28
Marco Pantanari non è male come soluzione!grazie mille la terrò presente anzi se magari mi puoi inviare una foto così da prenderci spunto(o in mp o all'e-mail moronispqg@hotmail.it).
Ora vorrei un altro consiglio sulla costruzione della sump: come mi consigliate di costruirla con l'eventuale presenza di un biologico o denitratore? oppure solo con schiumatoio e reattore di calcio?
Grazie ancora

francesco85
16-02-2009, 17:28
Marco Pantanari non è male come soluzione!grazie mille la terrò presente anzi se magari mi puoi inviare una foto così da prenderci spunto(o in mp o all'e-mail moronispqg@hotmail.it).
Ora vorrei un altro consiglio sulla costruzione della sump: come mi consigliate di costruirla con l'eventuale presenza di un biologico o denitratore? oppure solo con schiumatoio e reattore di calcio?
Grazie ancora

francesco85
17-02-2009, 00:40
allora io ho buttato giù un disegno fatemi sapere cosa ne pensate, se può andare e dove deve essere modificato http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto_289.gif

francesco85
17-02-2009, 00:40
allora io ho buttato giù un disegno fatemi sapere cosa ne pensate, se può andare e dove deve essere modificato

Marco Pontanari
17-02-2009, 19:26
Franesco85
qui trovi le foto della mia vasca in allestimento:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215612&start=15

Personalmente nella sump metterei solo schiumatoio e reattore.

Buon lavoro

Marco Pontanari
17-02-2009, 19:26
Franesco85
qui trovi le foto della mia vasca in allestimento:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215612&start=15

Personalmente nella sump metterei solo schiumatoio e reattore.

Buon lavoro

francesco85
17-02-2009, 19:55
ok grazie mille ne trarrò certamente spunto :-) !
Per quanto riguarda invece il posizionamento delle pompe per la circolazione dell'acqua che ne pensate?Potrebbero andare?
Altra cosa: secondo voi è meglio usare un pozzetto di trecimazione o uno scarico tipo xaqua?
Allora in sump posiziono solo schiumatoio, reattore calcio e pompa ok?Faccio una paratia dopo lo skimmer oppure solo prima della pompa di risalita?
Grazie ancora

francesco85
17-02-2009, 19:55
ok grazie mille ne trarrò certamente spunto :-) !
Per quanto riguarda invece il posizionamento delle pompe per la circolazione dell'acqua che ne pensate?Potrebbero andare?
Altra cosa: secondo voi è meglio usare un pozzetto di trecimazione o uno scarico tipo xaqua?
Allora in sump posiziono solo schiumatoio, reattore calcio e pompa ok?Faccio una paratia dopo lo skimmer oppure solo prima della pompa di risalita?
Grazie ancora

ALGRANATI
17-02-2009, 23:54
francesco85, secondo me è molto + comodo avere 2 scarichi tipo xacqua viste le dimensioni

ALGRANATI
17-02-2009, 23:54
francesco85, secondo me è molto + comodo avere 2 scarichi tipo xacqua viste le dimensioni

Marco Pontanari
18-02-2009, 09:35
Perfettamente daccordo, anche nel mio caso inizialmente avevo progettato una torre di tracimazione centrale ma mi portava via un sacco di spazio che poi mi avrebbe costretto a rendere troppo verticale la rocciata.
Nel mio ho previsto 2 fori da 28 (uno per il ritorno in vasca e uno per i cavi delle pompe) e uno da 45 per lo scarico, se potessi tornare indietro farei anche il foro per i cavi da 45 (è stato un casino far passare gli spinotti di connessione delle Tunze).
Vista la forma della tua vasca farei tre fori in linea (2 da 45 e uno da 28) a 15 cm di interasse.
Sulle pompe, non conoscendo le prestazioni delle vortech non riesco ad aiutarti, mancano comunque ancora le dimensioni della vasca per definire il tipo e il numero delle pompe.

Marco Pontanari
18-02-2009, 09:35
Perfettamente daccordo, anche nel mio caso inizialmente avevo progettato una torre di tracimazione centrale ma mi portava via un sacco di spazio che poi mi avrebbe costretto a rendere troppo verticale la rocciata.
Nel mio ho previsto 2 fori da 28 (uno per il ritorno in vasca e uno per i cavi delle pompe) e uno da 45 per lo scarico, se potessi tornare indietro farei anche il foro per i cavi da 45 (è stato un casino far passare gli spinotti di connessione delle Tunze).
Vista la forma della tua vasca farei tre fori in linea (2 da 45 e uno da 28) a 15 cm di interasse.
Sulle pompe, non conoscendo le prestazioni delle vortech non riesco ad aiutarti, mancano comunque ancora le dimensioni della vasca per definire il tipo e il numero delle pompe.

francesco85
18-02-2009, 12:14
ok allora la vasca dovrebbe essere 140x80x60!Allora vada per gli scarichi tipo xaqua!ne metto uno sul lato corto ed uno in mezzo alla vasca o entrambi sul lato corto? E' possibile costruirselo uno scarico tipo xaqua perchè ho visto che costicchiano un bel pò!
grazie mille

francesco85
18-02-2009, 12:14
ok allora la vasca dovrebbe essere 140x80x60!Allora vada per gli scarichi tipo xaqua!ne metto uno sul lato corto ed uno in mezzo alla vasca o entrambi sul lato corto? E' possibile costruirselo uno scarico tipo xaqua perchè ho visto che costicchiano un bel pò!
grazie mille

ALGRANATI
18-02-2009, 18:54
francesco85,
E' possibile costruirselo uno scarico tipo xaqua perchè ho visto che costicchiano un bel pò!
grazie mille



apri un topic nella sezione FAI DA TE ;-)

ALGRANATI
18-02-2009, 18:54
francesco85,
E' possibile costruirselo uno scarico tipo xaqua perchè ho visto che costicchiano un bel pò!
grazie mille



apri un topic nella sezione FAI DA TE ;-)

francesco85
18-02-2009, 18:59
ok grazie mille provederò!per quanto riguarda il posizionamento delle pompe che ne pensi potrebbe andare altrimenti coa consigli?
ciao

francesco85
18-02-2009, 18:59
ok grazie mille provederò!per quanto riguarda il posizionamento delle pompe che ne pensi potrebbe andare altrimenti coa consigli?
ciao

ALGRANATI
18-02-2009, 22:40
francesco85, potrebbe andare bene ma alla fine dovrai vedere a rocciata ultimata e in base agli animali che andrai a mettere

ALGRANATI
18-02-2009, 22:40
francesco85, potrebbe andare bene ma alla fine dovrai vedere a rocciata ultimata e in base agli animali che andrai a mettere

francesco85
23-02-2009, 10:52
Eccomi qui scusate ma sono stato un pò impegnato!Comunque più o meno abbiamo risolto il problema del movimento:alla fine credo di mettere i due scarichi sul lato corto e le due pompe sull'altro lato inserendo i fili sula plafoniera! Ora volevo sapere cosa mi consigliereste per l'illuminazione.
Come sempre grazie mille per l'aiuto

francesco85
23-02-2009, 10:52
Eccomi qui scusate ma sono stato un pò impegnato!Comunque più o meno abbiamo risolto il problema del movimento:alla fine credo di mettere i due scarichi sul lato corto e le due pompe sull'altro lato inserendo i fili sula plafoniera! Ora volevo sapere cosa mi consigliereste per l'illuminazione.
Come sempre grazie mille per l'aiuto

ALGRANATI
23-02-2009, 22:04
dipende da quanto vuoi spendere...direi comunque 2 lumenark III con 2x250 o meglio ancora 2 x 400

ALGRANATI
23-02-2009, 22:04
dipende da quanto vuoi spendere...direi comunque 2 lumenark III con 2x250 o meglio ancora 2 x 400

francesco85
23-02-2009, 22:12
dici che 2x250 bastano? se bastano uso quelli altrimenti uso le 400. Dici che comunque dovrei accompagnarle con delle t5?
Altra domanda quanto dici di lasciare di distanza tra l'acquario e le lampade?
grazie

francesco85
23-02-2009, 22:12
dici che 2x250 bastano? se bastano uso quelli altrimenti uso le 400. Dici che comunque dovrei accompagnarle con delle t5?
Altra domanda quanto dici di lasciare di distanza tra l'acquario e le lampade?
grazie

ALGRANATI
23-02-2009, 22:20
francesco85, distanza minore possibile .
le t5 attiniche ci vogliono secondo me e se riesci sicuramente meglio le 400 w ;-)

ALGRANATI
23-02-2009, 22:20
francesco85, distanza minore possibile .
le t5 attiniche ci vogliono secondo me e se riesci sicuramente meglio le 400 w ;-)

francesco85
24-02-2009, 00:08
30-40 cm potrebbero andare?no perchè sopra la vasca volevo fare il controsoffitto in cui incassare i riflettori e vorrei lasciare un pò di spazio per poter mettere le mani in vasca! si infatti vorrei metterle da 400w e accompagnarle con due t5 attinici e magari qualche faretto a led per la luce lunare

francesco85
24-02-2009, 00:08
30-40 cm potrebbero andare?no perchè sopra la vasca volevo fare il controsoffitto in cui incassare i riflettori e vorrei lasciare un pò di spazio per poter mettere le mani in vasca! si infatti vorrei metterle da 400w e accompagnarle con due t5 attinici e magari qualche faretto a led per la luce lunare

ALGRANATI
24-02-2009, 09:07
francesco85,
30-40

#07 #07

10 -15 al massimo

ALGRANATI
24-02-2009, 09:07
francesco85,
30-40

#07 #07

10 -15 al massimo

francesco85
24-02-2009, 11:34
ok quindi dovrò utilizzare una plafoniera perchè altrimenti in 10 cm non mi entrerebbero le mani :-)

francesco85
24-02-2009, 11:34
ok quindi dovrò utilizzare una plafoniera perchè altrimenti in 10 cm non mi entrerebbero le mani :-)