Entra

Visualizza la versione completa : Filamento labbro guppy


nanni87
13-02-2009, 19:39
salve...tempo fa inserii nel caredinaio 2 rasbore...mi accorsi che erano malate e furono immediatamente tolte...purtroppo pero credo che abbiano rilasciato agenti infettivi in vasca infatti oggi mi sono accorto che uno dei 2 guppy presente nel caredinaio ha una specie di filamento marroncino attaccato al labbro e non fa altro che succhiarlo e risputarlo...è senza ombra di dubbio attaccato al labbro...credo si tratti di una forma di fungosi...

Come posso curarlo?
sopratutto mi conviene isolare entrambi i guppy in una vaschetta e fare il trattamento o posso farlo lasciandoli nel caredinaio con le red cherry?
aspetto vostra risposta

nanni87
13-02-2009, 19:39
salve...tempo fa inserii nel caredinaio 2 rasbore...mi accorsi che erano malate e furono immediatamente tolte...purtroppo pero credo che abbiano rilasciato agenti infettivi in vasca infatti oggi mi sono accorto che uno dei 2 guppy presente nel caredinaio ha una specie di filamento marroncino attaccato al labbro e non fa altro che succhiarlo e risputarlo...è senza ombra di dubbio attaccato al labbro...credo si tratti di una forma di fungosi...

Come posso curarlo?
sopratutto mi conviene isolare entrambi i guppy in una vaschetta e fare il trattamento o posso farlo lasciandoli nel caredinaio con le red cherry?
aspetto vostra risposta

lele40
13-02-2009, 22:38
ilpesce va isolato.sarebbe opportunoo veder euna foto del problmea.se fosse una forma micotica il colore dovrebbe essere bianco.

lele40
13-02-2009, 22:38
ilpesce va isolato.sarebbe opportunoo veder euna foto del problmea.se fosse una forma micotica il colore dovrebbe essere bianco.

nanni87
14-02-2009, 00:15
lele 32, grazie di essere intervenuto...
comunque fotografare il pesce mi risulta quasi impossibile...ma ci provero...
Vorrei sapere se devo isolare solo lui o anche l'altro che potrebbe essere contagiato...
inoltre se faccio il trattamento a parte e poi li rimetto in vasca non corro il rischio che ci siano ancora dei germi nell'acqua della vasca e che si riammalino?

nanni87
14-02-2009, 00:15
lele 32, grazie di essere intervenuto...
comunque fotografare il pesce mi risulta quasi impossibile...ma ci provero...
Vorrei sapere se devo isolare solo lui o anche l'altro che potrebbe essere contagiato...
inoltre se faccio il trattamento a parte e poi li rimetto in vasca non corro il rischio che ci siano ancora dei germi nell'acqua della vasca e che si riammalino?

crilù
14-02-2009, 00:52
Per caso è una cosina così? http://www.acquariofilia.biz/allegati/010_a_194.jpg

crilù
14-02-2009, 00:52
Per caso è una cosina così?

eltiburon
14-02-2009, 01:17
Isola il pesce, perchè le caridine sono sensibilissime ai medicinali, quindi se dovrai fare una cura non potrai farla nel caridinaio. Intanto controlla i valori e magari aggiungi un pochino di sale all'acqua della vaschetta di cura.

eltiburon
14-02-2009, 01:17
Isola il pesce, perchè le caridine sono sensibilissime ai medicinali, quindi se dovrai fare una cura non potrai farla nel caridinaio. Intanto controlla i valori e magari aggiungi un pochino di sale all'acqua della vaschetta di cura.

nanni87
14-02-2009, 10:56
so che le caridine sono sensibili pero ho pensato che anche se curo i guppy a parte quando li vado a rimettere in vasca possono riammalarsi perche l'agente infettivo è ancora in vasca...

Che cura mi consigliate di fare?mi specificate il nome del medicinale che devo usare?
Credo che saro costretto ad usare una vaschetta del gelato come "vaschetta di cura..." al momento non ho vasche libere...
Calcolando che la cura verra effettuata in un paio di litri quanto sale devo mettere?
Insomma vi sarei grato se mi spiegaste dettagliatamente come devo procedere...

Il filamento presente sull'estremita del labbro superiore è molto sottile e marroncino...lungo al massimo 3-4mm...diciamo che è paragonabile al filamento di escremento dei pesci...(scusate per l'esempio)
sono certo pero che fosse attaccato al labbro del guppy...
è diverso da quelli in foto che sembrano dei vermetti...

nanni87
14-02-2009, 10:56
so che le caridine sono sensibili pero ho pensato che anche se curo i guppy a parte quando li vado a rimettere in vasca possono riammalarsi perche l'agente infettivo è ancora in vasca...

Che cura mi consigliate di fare?mi specificate il nome del medicinale che devo usare?
Credo che saro costretto ad usare una vaschetta del gelato come "vaschetta di cura..." al momento non ho vasche libere...
Calcolando che la cura verra effettuata in un paio di litri quanto sale devo mettere?
Insomma vi sarei grato se mi spiegaste dettagliatamente come devo procedere...

Il filamento presente sull'estremita del labbro superiore è molto sottile e marroncino...lungo al massimo 3-4mm...diciamo che è paragonabile al filamento di escremento dei pesci...(scusate per l'esempio)
sono certo pero che fosse attaccato al labbro del guppy...
è diverso da quelli in foto che sembrano dei vermetti...

lele40
14-02-2009, 12:06
prima di inserire medicinali osserva quanto riportato da crliu

lele40
14-02-2009, 12:06
prima di inserire medicinali osserva quanto riportato da crliu

nanni87
14-02-2009, 14:40
lele 32, non capisco cosa intendi dire... #24
cosa dovrei osservare?la foto?

nanni87
14-02-2009, 14:40
lele 32, non capisco cosa intendi dire... #24
cosa dovrei osservare?la foto?

crilù
14-02-2009, 15:22
Non sono vermetti, sono sanguisughe. Se vuoi ho altre foto

crilù
14-02-2009, 15:22
Non sono vermetti, sono sanguisughe. Se vuoi ho altre foto

lele40
14-02-2009, 15:29
nanni87, ;-)

lele40
14-02-2009, 15:29
nanni87, ;-)

nanni87
14-02-2009, 16:47
ragazzi...non c'è piu niente al labbro... #24 #24
tuttavia noto il guppy fortemente spaventato...mentre prima veniva a mangiare dalle mani...
e credo abbia la respirazione accelerata...
lo vedo strano ma non riesco a capire cos'abbia....

la cosa strana è che tutto è successo da un giorno all'altro

nanni87
14-02-2009, 16:47
ragazzi...non c'è piu niente al labbro... #24 #24
tuttavia noto il guppy fortemente spaventato...mentre prima veniva a mangiare dalle mani...
e credo abbia la respirazione accelerata...
lo vedo strano ma non riesco a capire cos'abbia....

la cosa strana è che tutto è successo da un giorno all'altro

lele40
14-02-2009, 19:45
il pesce e da tenere sotto osservazione eventulamente fai un cambio di acqua con batteri e biocondizionatore.alimentazione snaa e varia.tienilo s otto osservazione epr 2 giorni e vediamo come si comporta.

lele40
14-02-2009, 19:45
il pesce e da tenere sotto osservazione eventulamente fai un cambio di acqua con batteri e biocondizionatore.alimentazione snaa e varia.tienilo s otto osservazione epr 2 giorni e vediamo come si comporta.

nanni87
14-02-2009, 20:38
indubbiamente...se ci sono variazioni lo trascrivo qui...

grazie dell'aiuto

nanni87
14-02-2009, 20:38
indubbiamente...se ci sono variazioni lo trascrivo qui...

grazie dell'aiuto